Vai al contenuto

Classifica

  1. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      10739


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20122


  3. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      6182


  4. caiuspliniussecundus

    caiuspliniussecundus

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5645


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/24/15 in tutte le aree

  1. Ciao Mario @@dabbene , confermo il tavolo a disposizione nell'ambito del convegno per tutti gli utenti Lamoneta come punto di ritrovo e di incontro e per la distribuzione di brochure. :good:
    5 punti
  2. Ciao Volevo sapere cosa ne pensate di questa moneta. Io sono stato colpito dai rilievi. Era da un po' di tempo che la cercavo. Spero vi piaccia. R.e
    3 punti
  3. Ah, la patina, questa sconosciuta... Questa moneta è stata pulita come la quasi totalità dei denari in vendita... una moneta d'argento di 2.000 anni dovrebbe essere nera, marrone scuro, bluastra, i venditori purtroppo le puliscono per renderle luccicanti e più "appetibili", cosa che non condivido per niente, a mio avviso (e non solo mio) perdono gran parte del loro fascino e della loro storia, oltre che valore economico. Qui una bella discussione sulle patine con monete di tutte le epoche, purtroppo molte immagini sono andate perdute perchè sono state postate tramite host esterni, cosa che sconsiglio vivamente. Patina Unlimited Questo è un mio denario di Marco Aurelio con patina originale (pag 7 del link sopra), che considero il più raro che ho in collezione, proprio per via della patina, non se ne vedono molti così purtroppo.
    3 punti
  4. E' curioso, una discussione del genere dovrebbe generare un allarme inusitato, una levata di scudi in difesa del nostro diritto di collezionare, e invece pochi interventi . Sarà il caldo?? Non è che pensiamo che tocchi sempre agli altri e mai a noi?? Secondo me è una petizione che va sottoscritta in massa, ( anche se ho i meii dubbi che serva qualcosa, ma almeno proviamoci).
    3 punti
  5. Un saluto a tutti intanto, l'idea di creare un meeting -point, un corner per lamonetiani non sarebbe male, c'è a Verona, potrebbe esserci a Napoli....anche informale come è informale Lamoneta, se trovi un banco meglio, ma anche davanti a un commerciante va bene. In effetti il salutarsi, conoscersi, scambiare qualche parere sulla numismatica in genere è sentito da molti, io vedo che se conosci realmente le persone, anche sul forum scorre tutto meglio.... Quindi se si può molto bene....magari fissando un meeting - point pre -pasto dalle 12,00 alle 12,30 e uno pre-conferenze tipo 15,00 alle 15,30, così diamo due possibilità, di argomenti inerenti al forum ce sono sempre tanti.... iniziative nuove comuni ( @@eliodoro), giovani ( alcuni li conosco , altri mi piacerebbe conoscerli, tra l'altro dovrebbe venire anche @@magdi ) e un qualcosa per loro a cui sto pensando e poi anche una stretta di mano vale comunque più di qualunque cosa.... Il tempo davanti c'è... @@francesco77 fammi sapere che eventualmente lo comunichiamo sul forum per tutti come occasione aggregativa e di conoscenza per tutti gli utenti dello stesso.... buona giornata, Mario
    3 punti
  6. Una buona notizia...io e @@rongom abbiamo deciso di venire il sabato al Convegno. Non avremo molto tempo a disposizione perché in giornata col treno sarà un po' una mazzata, però dovremmo essere lì al Convegno verso le 11, 30 e poi ripartire verso le 18. Credo che però possa essere sufficiente per poter vedere bene la parte commerciale, sentire qualche relazione e soprattutto salutare tanti amici del forum che è poi la cosa più importante secondo me. Alcuni li conosciamo, alcuni li conosceremo...., la conoscenza reale è sempre importante e quale miglior occasione di questo Convegno sia commerciale che culturale che indubbiamente ha permesso al Sud Italia di avere una manifestazione di riferimento di spessore ? E sarà l'occasione per iscriversi al Circolo e ricevere il Bollettino cartaceo che sembra essere fatto molto bene....quindi a presto... Mario
    3 punti
  7. Secondo me un Paese non si distingue per il PIL ma per l'efficienza dei servizi: sanità, scuola, trasporti, ecc.ecc. E credo che siamo verso il 190° posto.....
    2 punti
  8. Un piccolo aggiornamento su questa vicenda. Ho segnalato la moneta alla casa d'aste indicandogli i dubbi riguardanti l'autenticità e la strana presenza di quella R nel campo al dritto. Mi hanno risposto dicendomi che non è una R ma un semplice segno nel campo e che per loro la moneta è autentica. Mi hanno anche inviato un'immagine ad alta definizione del dritto che allego qui. In effetti con questa immagine non sono piu' tanto sicuro che sia effettivamente una R. Gli altri dubbi sulla moneta per me rimangono, ma ancora una volta dobbiamo concludere che giudicare da foto è molto difficile ed a volte fuorviante e che su immagini non ottimali piccoli particolari possono risultare ingannatori. Lot3770.zip
    2 punti
  9. Che bello!!! Sono molto contento che si sia creato questo piccolo circolo di estimatori del Meneghetti. Finalmente non sono più solo!!! :-D
    2 punti
  10. @@dabbene Ciao Mario, l'occasione sarà propizia per conoscerci e, magari davanti ad una bella pizza, parlare di iniziative comuni da sviluppare.. Essendo di Caserta, sarò sicuramente presente tanto il venerdì quanto il sabato.. Francesco e gli altri componenti del C.N.P., dei veri "tedeschi" in quanto ad organizzazione :D :D , troveranno sicuramente il modo per valorizzare la presenza de "Lamoneta" all'interno del convegno...
    2 punti
  11. ..."When it comes to a dispute, the law will require, by reversing the burden of proof...." Questo modo di ragionare mi ricorda qualcosa..... :crazy: M.
    2 punti
  12. E' stato reso noto il programma numismatico sammarinese per l'anno 2016: http://numistoria.altervista.org/blog/?p=19298
    1 punto
  13. Mi dispiace per gli errori . Restrike o no. Egregi colleghi, buona sera. Sono molto interessato di conoscere il Vostro. parere. Vi spiego il perchè. La numismatica italiana è la più antica, nota per l’analisi ponderata. Le rarità non possono apparire dal nulla, hanno la loro storia precedente. E la storia vuol dire fatti e documenti. Questa settimana è apparsa la pubblicità di un oggetto. Faccio la citazione testuale: Moneta onoraria unica, 100 grammi d’oro, 30 ducati, anno di conio secondo i nostri specialisti ca. 1680. Non indico apposta il nome della casa d’aste. Non voglio farle nè buona nè cattiva pubblicità. Vorrei dire subito che io non ho le possibilità finanziarie per comprare tale oggetto. I ducatoni con il cane di Gonzaga sono il massimo per me dal punto di vista finanziario e sono le mie monete preferite. Il canile sul velluto mi da più gioia di qualsiasi oro. Ma questo è questione di principio. Ce l’ho un semplice Doppio taller di Basilea. Il suo creatore Justin de Beyer era nato soltanto nel 1671 e non poteva farli negli anni 1680 perchè aveva soltanto 10 anni. E tutta la letteratura dice che queste monete furono coniate negli anni 1700-10. Ho forti dubbi che questa moneta fosse coniata nel periodo di conio ufficiale di queste monete. Secondo me, assomiglia molto a un restrike commissionato con stampi originali. Un conio privato con stampi antichi non si può chiamare “monete onorarie”. Moneta onoraria è completamente un’altra cosa. Un fulgido esempio è Polonia quado i re al posto di medaglie utilizzavano monete d’oro di grandi dimensioni fatte appositamente per la ceremonia di premiazione degli ufficiali. Quindi la descrizione dell’oggetto nella pubblicità non è corretta e la datazione è sbagliata. Ho espresso le mie ragioni sugli errori nella pubblicità. Vorrei sottolineare che non faccio la perizia dell’oggetto. Semplicemente ho espresso la mia opiniore soggettiva. Mi sembra strano che le monete di serie hanno la qualità di rilievo più alta rispetto a questa moneta onoraria. Guardate attentamente l’ala del vasilisco. E qui è iniziato un giallo. È apparso un piccolo dealer americano ed ha fatto uno scandalo dicendo che il mio atteggiamento critico verso questo oggetto è causato dal fatto che appartiene agli ebrei ed io sono antisemita e critico questo moneta proprio perchè voglio danneggiarli. Questa è una bella mossa americana per denigrare l’opponente e le sue conclusioni. Non mi interessa che sia ebreo o omosessuale. Qui non si tratta di lui ma della moneta. Poi il dealer americano alludendo alla sua stretta comunicazione con il presidente della casa d’aste e facendo riferimento alla loro corrispondenza privata dichiarò che questa moneta è autentica e non è un restrike (Neuabschlag), perchè proviene dalla collezione del sindaco di Basilea Merian Andreas noto per la sua onestà. Se fosse veramente così onesto, dov’è l’ordine di premiarlo con questa moneta? Se un funzionaio pubblico dotato di potere si fa coniare le rarità questo non si chiama “onoreficenza”. E adesso, egregi colleghi, apprezzerei la Vostra opinione. Ho letto che questo sindaco è nato nel 1742 ed è morto nel 1811 e faceva il sindaco soltanto negli anni 1780. Vorrei ricordare che la serie di queste monete fu coniata negli anni 1700-1710. Quindi anche se questa fosse veramente la sua onoreficenza la serie non poteva essere coniata prima della sua nascita. Oltre a questo mi sembra strano che le persone fanno dichiarazioni del genere senza fare riferimento ai documenti. Per quanto ne so, esiste l’archivio del Comune di Basilea, e se questa moneta fosse veramente coniata con gli stampi antichi usando oro al posto di un semplice pezzo in argento e soprattutto se fossi fatta come onoreficenza a una persona così importante dovrebbero essere i documenti che lo attestassero. Per esempio, un ordine del Comune di Basilea alla zecca di coniare una moneta per premiare il sindaco. A me mi sembra strano che l’oggetto si vende per 500.000 franchi, ma tutta l’informazione su questo oggetto sono solo parole in totale assenza dei documenti comprovanti e dei riferimenti. Mi interessa molto il Vostro atteggiamento a questi oggetti e alla pubblicità così strana di un oggetto costoso. Ringraziandovi dell’attenzione porgo i miei distinti saluti. Brios. :hi:
    1 punto
  14. Anche ammesso che un'Euro senza Grecia sarebbe più forte la Germania non ha nessun bisogno di escamotage totalmente assurdi come questo, sia perchè l'Euro sale e scende scondo tutt'altri cirteri sia perchè la Germania riesce ad esportare tranquillamente a qualunque livello dell'Euro. Nei paesi ad economia solida le esportazioni non si basano sul cambio della valuta ma sulla qualità dei prodotti e sulla ricerca tecnologica che ci sta dietro, che li rende più convenienti a parità di prestazioni o più belli a parità di prezzo. Questo vale non solo per la Germania ma anche per l'Italia, che con la stessa valuta è il secondo esportatore dell'UE. E' vero che negli anni '40 e '50 gli USA hanno cercato di favorire l'unità europea in funzione antisovietica, invece questa della Comunità europea nata per mano USA e finalizzata a controllare l'Europa è una favola paranoide delle tante che si raccontano su questo argomento. Chi vuole è libero di crederci. Si continua ad insistere con questo tenere tutto nel vago, come se non fosse esattamente noto da dove saltano fuori le regole e chi le ha stabilite. Il Patto di Stabilità è stato "voluto e architettato" nelle capitali europee: i parametri di Maastricht sono un patto puramente intergovernativo (stipulato cioè direttamente dai capi di governo degli stati, e non da indefiniti e misteriosi "burocrati di Bruxelles") che in seguito è stato inserito nei tattati europei. La Commissione fa quello che il Consiglio (=capi di governo degli stati) le assegnano di fare, fra cui c'è anche il controllare che vengano rispettate le regole concordate in Consiglio. Quella è proprio la sua funzione principale. Che le regole possano essere non più attuali o sbagliate ne possiamo discutere finchè vogliamo, ma da qui a che tutto salti fuori da un poco o per nulla definito uovo di Pasqua dove non si sa esattamente chi pensi e faccia cosa ce ne passa proprio. Nessuno ha interessi da difendere... sono solo perplesso da questo continuo scoprire l'acqua calda e questo attribuire tutto ciò che avviene a "Bruxellles" o "burocrati di Bruxelles" invece di ragionare seriamente sulle cose. Poi se addirittura si crede che a controllare tutto siano i burocrati di Washington non è neanche il caso di continuare la discussione: a questo punto tutto e il contrario di tutto a simpatia personale è sempre possibile. Nessuno ha detto che la democrazia e la libertà sono appannaggio dell'Occidente, di certo però non sono appannaggio russo e non c'è bisogno di tirare in ballo le minoranze etniche (qui ci sarebbe molto da dire sulla questione uguaglianza di trattamenti) o l'orientamento LGBT per capirlo. Ma si parlava del futuro della Grecia, che di certo non sarebbe libero trasformandosi in protettorato russo, e non di confronti fra livelli di democrazia.
    1 punto
  15. La legge, così come è esposta, sembrerebbe abbastanza assurda. C'è da osservare però che al momento in Germania vige l'anarchia assoluta. Vi sono diversi seller che mettono palesemente in vendita monete da scavo di origine Italiana. Ovviamente si tratta di monete dal valore nullo o quasi. Ma è chiaro che vendono conto terzi monete di provenienza più che incerta italiana. La legge discussa probabilmente è tropo dura, ma una più morbida sarebbe comunque auspicabile.
    1 punto
  16. Buonasera @@Tuscia35, no, purtroppo no. Però preferirei darle una risposta più circostanziata, anche per indicarle alcuni testi sull'opera del Meneghetti che potrebbero interessarla. Stasera però non riesco proprio a trovare un po' di tempo per poterlo fare. Mi riprometto di farlo domani. Buona serata, Teo
    1 punto
  17. Buona Giornata Notizie inerenti le prutòt (al singolare prutàh), le cui immagini sono impresse sulla Sindone, sono reperibili nel libro "La nuova indagine sulla Sindone - duemila anni di storia e le ultime prove scientifiche" di Pierluigi Baima Bollone da pagina 291 a pagina 296, in cui si descrive la teoria del perché della loro presenza, la loro descrizione e la loro identificazione. Penso che tale post interessi in particolar modo @@dabbene e @@Cristian97. a.pdf
    1 punto
  18. In Italia se qualcosa può andare storto e peggiorare è matematico che andrà così. Di miglioramenti veramente pochi. N.
    1 punto
  19. Ciao @@giodemax conosco poco la monetazione bizantina, pootrebbe essere un follis di Basilio I 867-886
    1 punto
  20. L'ho messa a bagno con l'acqua distillata per pulirlo dal sale e l'ho asciugata con un panno in microfibra (quello degli occhiali). È utile anche per pulire l'argenteria.
    1 punto
  21. Ciao Afranio Burro e grazie a te! Sulla religione e festività romane il top è sicuramente il già citato "I Fasti" di Ovidio" poiché tratta direttamente questo argomento.. Nel caso invece volessi conoscere vari episodi mitologici, consiglio assolutamente "Le Metamorfosi" sempre di Ovidio, una vera enciclopedia della mitologia (quindi ovviamente tratta di miti per la maggior parte di origine greca fatti poi propri dai Romani). Tra l'altro è un libro molto divertente e godibile, a differenza de "I Fasti" che risultano un po' pesanti. Come avrai capito ho un debole per questo autore... Molto bello è anche il "De rerum natura" di Lucrezio, dove la visione "atea" epicurea dell'autore viene contrapposta alla credenze della religiosità corrente (forse qui però sono un po' fuori tema...)
    1 punto
  22. Sul 120 grana non mi pronuncio non conoscendo la monetazione, ma Visto le ultime sorprese chiedo conferma ai più esperti sul 50 cent 1892, vedo alcune cose che mi fanno pensare.... I dettagli del rovescio un pò impastati, quel doppio bordo al D a ore 4 ecc....
    1 punto
  23. Ciao @@Druso Galerio , la tua ipotesi pagana e' molto valida , al pari della ipotesi della posa statuaria cristiana di @@Corbiniano , forse un connubio tra paganita' al tramonto e cristianita' nascente . Ho fatto delle ricerche a proposito della tua ipotesi e sono giunto alla conclusione di condividerla , anche se la rappresentazione statuaria della moneta non corrisponde assolutamente alle classiche rappresentazioni statuarie di Diana , ma questo puo' essere attribuito ad una superficialita' di esecuzione o di "modernita" dell' incisore del conio della moneta , fede ne fa anche la semplicita' estrema nel riprodurre il Tempio , altrimenti bellissimo e maestoso , d' altronde i tempi di Gallieno e Salonina erano difficili , guerre e secessioni in tutto l' Impero , anche l' arte forse ne risentiva . Dunque la tradizione propende quasi concorde verso Diana come la titolare del Tempio , in quanto risulta che la statua bronzea fu rapita dai Cartaginesi nel 409 a.C. e da quell' epoca conservata a Cartagine come bottino di guerra , fino alla sua conquista di Cartagine da parte dei Romani che la restituirono a Segesta da parte di Scipione Emiliano , restituzione giustificata per i motivi detti in apertura post . Infine la Diana di Segesta fu razziata da Caio Verre nel corso della sua Prefettura in Sicilia , come ci narra Cicerone nelle sue Verrine , IV , 72-79 contro Verre . Grazie ad entrambi per il prezioso contributo .
    1 punto
  24. Secondome si tratta di una moneta ottenuta per fusione, quindi falsa. Un falso magari antico di 200 anni, ma creato per gabbare collezionisti, quindi pericoloso. I rilievi sono poco definiti, angoli non netti, lettere soffici, occhio spento (manca l'occhio, tipico delle fusioni) la I e la C impastate con la perlinatura, l'aspetto generale dell'oricalco così giallo con patina di vecchia collezione poi è un classico dei falsi stagionati. Cosa serve la patina? principalmente a sgamare monete così.
    1 punto
  25. A giorni dovremmo però organizzarci per la visita guidata al Museo del Tesoro di San Gennaro e Cappella Reale nel duomo di Napoli e capire in quanti saremo. Speriamo di essere in tanti! :good:
    1 punto
  26. Io ho iniziato in tarda eta' con la numismatica, ho sempre collezionato fumetti ,francobolli del regno, tessere telefoniche.... ma pur piacendomi.... mi rimaneva una sensazione di insoddisfazione, non riuscivo ad essere appagato da cio' che facevo. Poi ho iniziato con le monete...i primi libri ...le prime serate passate a far ricerca su internet.....ed ho trovato la pace :pleasantry: molto probabilmente , sono cambiato io e nel crescere ho maturato la voglia di conoscere e sapere, e l'ho incanalata e veicolata con la numismatica. E pensare che mio padre è un grande appassionato di storia classica e moderna, non collezionista.... ma grande estimatore di francobolli e monete (possiede solo qualche modestissimo pezzo), ma non ho mai apprezzato in giovane eta' questa passione. Mi sono veramente riscoperto e riavvicinato pure a mio padre, un punto di incontro che è servito a Crescere.
    1 punto
  27. Diciamo che uno zio prete aiuta, se poi hai uno zio cardinale...ancora meglio! ;) :pardon:
    1 punto
  28. Sono pienamente d'accordo sul fatto che è un attentato alla libertà. La conservazione è solo un pretesto. Arka
    1 punto
  29. Per andare indietro nel tempo devi chiedere consiglio. Manda a qualcuno di noi, me o Renzo o altri qualche medaglia che ti interessa e raccogli pareri. E poi oltre alle medaglie.. è ora di comprare anche qualche libro!
    1 punto
  30. Ciao Adesso che il motore di ricerca sta funzionando, ti porto all'attenzione una delle discussioni che hanno riguardato il Meneghetti; se poi fai una ricerca scrivendo Meneghetti nello spazio "cerca", ne trovi senza dubbio delle altre. http://www.lamoneta.it/topic/132405-ducato-di-pietro-polani/?hl=meneghetti#entry1508822 saluti luciano
    1 punto
  31. Il Vaticano è il luogo dei misteri per eccellenza....
    1 punto
  32. Così sti zozzoni imparano a mettere nelle loro aste di archeologia tutto senza vergogna, salvo poi davanti a foto dei reperti dire...ops.... noi non sapevamo. Comunque cambia poco, invece di euro spenderemo pound o dollari
    1 punto
  33. Ciao, forse la risposta a quali altre figure della mitologia classica sia collegabile la Dea Segesta la troviamo nell'edizione on line dell'Enciclopedia Treccani, voce "orante". I primi cristiani, per pregare, assumevano questa stessa posizione. Che è tornata recentemente in auge: durante le Messe, molti la adottano tuttora. Eccone una raffigurazione coeva alle monete coniate da Salonina (seconda metà del III secolo): (Roma, catacombe di Priscilla, "cubicolo della Velata"; da: http://www.catacombepriscilla.com/visita_catacomba.html)
    1 punto
  34. E' una moneta molto rara e capisco il desiderio di possederla per chiudere il buco Prenderla bella si spende veramente un botto, quindi bisogna cercare il compromesso (e con VE II anche per pezzi non rarissimi spesso è così) Arrivai alla stessa conclusione, e presi la mia da Kuenker qualche anno fa spendendo poco più di 1800. I rilievi ci sono, ma aimè anche colpetti e segnetti... ma chi si accontenta gode! Se la tua ti piace, e fila con il resto della tua collezione, tienila. Per quella somma non è facile trovare di meglio la mia
    1 punto
  35. Non per girare il coltello nella piaga, ci mancherebbe, ma solo per ragionare sulla conservazione e motivare il mio parere: L'usura è notevole, baffo appiattito fin allo stesso livello del naso e parte del profilo del viso (Parte della fronte, zigomo e sottomento). Aggiungiamoci il graffio, profondo e invasivo, che intacca l'espressività del ritratto, rendendo di fatto l'occhio, molto compromesso. Discorso patina, al di la del mi piace / non mi piace Personalmente, da queste foto, non mi sembra una patina particolarmente "vecchia". Potrei sbagliare benissimo, ma la sensazione, alla prima occhiata è stata questa. In finale, mi sembra di capire che sia per Lei una moneta particolare. 1600€ se si spendono, si devon spendere a cuor leggero e ci mancherebbe, senza ombra di dubbio alcuno. Per me, e sottolineo, per me, 1600 euro, in questa qualità, e con questo graffio deturpante, son troppi. Per una moneta che mi interessa particolarmente, io pazienterei ancora, risparmierei qualcosa in più, aspettando nel frattempo l'esemplare migliore. Dicono che al cuor non si comanda. Io invece sono dell'idea che se si comanda (con cognizione di causa e giudizio) è meglio ;)
    1 punto
  36. @@marco91 sì tramite paypal ho la possibilità di rinborso, ora vedrò cosa fare. Se fosse un falso d'epoca credo che vale di più delll'originale.
    1 punto
  37. Ciao. Dopo le foto chiarissime (complimenti per la definizione dei particolari...), la moneta mi sembra falsa. Il peso sostanzialmente corretto poteva deporre per l'autenticità, ma direi che l'evanescenza dei particolari e la fattura dei "FERT" del contorno lascino pochi dubbi. M.
    1 punto
  38. Taglio: 2€ CC Nazione: Grecia Anno: 2010 Tiratura: 2.500.000 Condizioni: BB Città: Bibione (Ve)
    1 punto
  39. articolo interessante http://numismatica-italiana.lamoneta.it/docs/201202/Vico_finale.pdf
    1 punto
  40. Taglio: 2 € Nazione: Monaco Anno: 2012 Tiratura: 1.082.373 Città: Padova Condizioni: mb Note: 2 monete
    1 punto
  41. Taglio: 2 € UEM Nazione: Lussemburgo Anno: 2009 Tiratura: 800.000 Città: Padova Condizioni: ???
    1 punto
  42. Napoli, CINQUINA, CARLO V così più comodamente
    1 punto
  43. A fare "una domanda" nulla...a meravigliarsi del fatto che si commercino monete antiche, tanto.. Del resto, se esiste una licenza apposita, rilasciata dallo stato, se ne deduce che questa attività è legittima, regolamentata e controllata,...o no? Dal momento che lo stato, teorico proprietario secondo una errata comune credenza popolare di ogni moneta antica, concede il suo placet a questo commercio e, anzi, lo regolamenta, perché si dovrebbe continuare ad avere dubbi? Forse che se vai a comprare un fucile in una armeria, regolarmente licenziata, hai timore che quel negozio sia una attività illecita? Oppure vai in gioielleria col timore che i preziosi venduti siano di provenienza illecita?...non credo...allora, perché ogni volta che si parla di negozi, "REGOLARI" di monete antiche, si devono ancora leggere, nel 2015, queste colossali cazzate sullo starne lontani per precauzione, sul fatto che le monete, in fondo in fondo, sono tutte di scavo, quindi illecite e altre amenità del genere?...Intanto precisiamo due cose:_ le monete antiche sono anche quelle di Vittorio Emanuele terzo e della prima repubblica, per la legge...punto e basta....secondo...gli unici che hanno un tornaconto a perpetrare questa imbecille teoria sono quelli che vivono e prosperano sul commercio illecito, che così evitano il commercio regolare con tanto di attestati e tasse da pagare , e chi vive e tratta, illusoriamente sentendosi e facendo sentire sicuri, le suddette monete fino alla prima repubblica. E adesso NON vorrei dovermi ripetere più, avendolo già fatto "ad libitum" in tante altre discussioni fotocopia di questa: le monete di acquisto REGOLARE, presso COMMERCIANTI REGOLARMENTE AUTORIZZATI E LICENZIATI, SONO PERFETTAMENTE SICURE E DI LECITO POSSESSO E DETENZIONE.--PUNTO!..
    1 punto
  44. io ho votato, il terzo no è il mio, ma senza dare ragioni, anche perché per me è facile, lo faccio per lavoro....già una volta sono stato accusato di fare da condizionatore di opinioni...stavolta ho voluto evitare....mi spiace per te ma non è "saggezza da giorno dopo"...è esperienza.
    1 punto
  45. Forse sarò monotono ma una delle mie preferite in collezione resta sempre questo gigliato :P Mi sa che devo fare delle foto nuove, queste ormai hanno più di due anni :D
    1 punto
  46. Ok.......non sono un buon fotografo anzi .... pessimo, ma voglio accontentarti..............e se mi conosci, capisci anche che oltre la conservazione c'è dell'altro. :blum:
    1 punto
  47. Si sa, anche indicativa, la data d'emissione?
    1 punto
  48. Intanto benvenuta.....ho conosciuto per lavoro suo padre nel 2001....Mi raccontò un po' di cose sulle prove e progetti di monete della zecca, (io allora indagavo sulla illecita produzione e fuoriuscita di monete dal nostro stabilimento monetario), ma materiale ahimè non ricordava di averne. In questo campo la ricerca documentale è fondamentale. Lei per caso ha ancora qualcosa?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.