Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/24/15 in tutte le aree
-
Ciao Mario @@dabbene , confermo il tavolo a disposizione nell'ambito del convegno per tutti gli utenti Lamoneta come punto di ritrovo e di incontro e per la distribuzione di brochure. :good:5 punti
-
Ciao Volevo sapere cosa ne pensate di questa moneta. Io sono stato colpito dai rilievi. Era da un po' di tempo che la cercavo. Spero vi piaccia. R.e3 punti
-
Ah, la patina, questa sconosciuta... Questa moneta è stata pulita come la quasi totalità dei denari in vendita... una moneta d'argento di 2.000 anni dovrebbe essere nera, marrone scuro, bluastra, i venditori purtroppo le puliscono per renderle luccicanti e più "appetibili", cosa che non condivido per niente, a mio avviso (e non solo mio) perdono gran parte del loro fascino e della loro storia, oltre che valore economico. Qui una bella discussione sulle patine con monete di tutte le epoche, purtroppo molte immagini sono andate perdute perchè sono state postate tramite host esterni, cosa che sconsiglio vivamente. Patina Unlimited Questo è un mio denario di Marco Aurelio con patina originale (pag 7 del link sopra), che considero il più raro che ho in collezione, proprio per via della patina, non se ne vedono molti così purtroppo.3 punti
-
E' curioso, una discussione del genere dovrebbe generare un allarme inusitato, una levata di scudi in difesa del nostro diritto di collezionare, e invece pochi interventi . Sarà il caldo?? Non è che pensiamo che tocchi sempre agli altri e mai a noi?? Secondo me è una petizione che va sottoscritta in massa, ( anche se ho i meii dubbi che serva qualcosa, ma almeno proviamoci).3 punti
-
Un saluto a tutti intanto, l'idea di creare un meeting -point, un corner per lamonetiani non sarebbe male, c'è a Verona, potrebbe esserci a Napoli....anche informale come è informale Lamoneta, se trovi un banco meglio, ma anche davanti a un commerciante va bene. In effetti il salutarsi, conoscersi, scambiare qualche parere sulla numismatica in genere è sentito da molti, io vedo che se conosci realmente le persone, anche sul forum scorre tutto meglio.... Quindi se si può molto bene....magari fissando un meeting - point pre -pasto dalle 12,00 alle 12,30 e uno pre-conferenze tipo 15,00 alle 15,30, così diamo due possibilità, di argomenti inerenti al forum ce sono sempre tanti.... iniziative nuove comuni ( @@eliodoro), giovani ( alcuni li conosco , altri mi piacerebbe conoscerli, tra l'altro dovrebbe venire anche @@magdi ) e un qualcosa per loro a cui sto pensando e poi anche una stretta di mano vale comunque più di qualunque cosa.... Il tempo davanti c'è... @@francesco77 fammi sapere che eventualmente lo comunichiamo sul forum per tutti come occasione aggregativa e di conoscenza per tutti gli utenti dello stesso.... buona giornata, Mario3 punti
-
Una buona notizia...io e @@rongom abbiamo deciso di venire il sabato al Convegno. Non avremo molto tempo a disposizione perché in giornata col treno sarà un po' una mazzata, però dovremmo essere lì al Convegno verso le 11, 30 e poi ripartire verso le 18. Credo che però possa essere sufficiente per poter vedere bene la parte commerciale, sentire qualche relazione e soprattutto salutare tanti amici del forum che è poi la cosa più importante secondo me. Alcuni li conosciamo, alcuni li conosceremo...., la conoscenza reale è sempre importante e quale miglior occasione di questo Convegno sia commerciale che culturale che indubbiamente ha permesso al Sud Italia di avere una manifestazione di riferimento di spessore ? E sarà l'occasione per iscriversi al Circolo e ricevere il Bollettino cartaceo che sembra essere fatto molto bene....quindi a presto... Mario3 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Secondo me un Paese non si distingue per il PIL ma per l'efficienza dei servizi: sanità, scuola, trasporti, ecc.ecc. E credo che siamo verso il 190° posto.....2 punti
-
Un piccolo aggiornamento su questa vicenda. Ho segnalato la moneta alla casa d'aste indicandogli i dubbi riguardanti l'autenticità e la strana presenza di quella R nel campo al dritto. Mi hanno risposto dicendomi che non è una R ma un semplice segno nel campo e che per loro la moneta è autentica. Mi hanno anche inviato un'immagine ad alta definizione del dritto che allego qui. In effetti con questa immagine non sono piu' tanto sicuro che sia effettivamente una R. Gli altri dubbi sulla moneta per me rimangono, ma ancora una volta dobbiamo concludere che giudicare da foto è molto difficile ed a volte fuorviante e che su immagini non ottimali piccoli particolari possono risultare ingannatori. Lot3770.zip2 punti
-
Che bello!!! Sono molto contento che si sia creato questo piccolo circolo di estimatori del Meneghetti. Finalmente non sono più solo!!! :-D2 punti
-
@@dabbene Ciao Mario, l'occasione sarà propizia per conoscerci e, magari davanti ad una bella pizza, parlare di iniziative comuni da sviluppare.. Essendo di Caserta, sarò sicuramente presente tanto il venerdì quanto il sabato.. Francesco e gli altri componenti del C.N.P., dei veri "tedeschi" in quanto ad organizzazione :D :D , troveranno sicuramente il modo per valorizzare la presenza de "Lamoneta" all'interno del convegno...2 punti
-
..."When it comes to a dispute, the law will require, by reversing the burden of proof...." Questo modo di ragionare mi ricorda qualcosa..... :crazy: M.2 punti
-
E' stato reso noto il programma numismatico sammarinese per l'anno 2016: http://numistoria.altervista.org/blog/?p=192981 punto
-
1 punto
-
@@joker67 Ciao joker, non avere fretta vedrai che con il tempo anche tu riuscirai a distinguere i falsi,tutti abbiamo avuto le nostre brutte esperienze ma queste ci hanno permesso di avere più' conoscenze e di proseguire nella nostra passione ma purtroppo non ci hanno reso immuni da errori. L' amico Enrico @@vitellio ti ha fatto un ottima analisi sulle monete ed ha detto le cose che avrei detto anche io e come hai potuto notare anche a chi è' molto esperto alle volte,soprattutto dalle foto, diventa difficile dare le certezze che si potrebbero dare avendo le monete in mano,come detto condivido in pieno l' analisi di Enrico, l' incertezza sulla tre si potrebbe superare analizzando la corrosione sul piano davanti al mento perché' mi sembra di intravedere la retinatura dell' argento ma naturalmente necessità visione dal vivo. Saluti Babelone1 punto
-
Anche ammesso che un'Euro senza Grecia sarebbe più forte la Germania non ha nessun bisogno di escamotage totalmente assurdi come questo, sia perchè l'Euro sale e scende scondo tutt'altri cirteri sia perchè la Germania riesce ad esportare tranquillamente a qualunque livello dell'Euro. Nei paesi ad economia solida le esportazioni non si basano sul cambio della valuta ma sulla qualità dei prodotti e sulla ricerca tecnologica che ci sta dietro, che li rende più convenienti a parità di prestazioni o più belli a parità di prezzo. Questo vale non solo per la Germania ma anche per l'Italia, che con la stessa valuta è il secondo esportatore dell'UE. E' vero che negli anni '40 e '50 gli USA hanno cercato di favorire l'unità europea in funzione antisovietica, invece questa della Comunità europea nata per mano USA e finalizzata a controllare l'Europa è una favola paranoide delle tante che si raccontano su questo argomento. Chi vuole è libero di crederci. Si continua ad insistere con questo tenere tutto nel vago, come se non fosse esattamente noto da dove saltano fuori le regole e chi le ha stabilite. Il Patto di Stabilità è stato "voluto e architettato" nelle capitali europee: i parametri di Maastricht sono un patto puramente intergovernativo (stipulato cioè direttamente dai capi di governo degli stati, e non da indefiniti e misteriosi "burocrati di Bruxelles") che in seguito è stato inserito nei tattati europei. La Commissione fa quello che il Consiglio (=capi di governo degli stati) le assegnano di fare, fra cui c'è anche il controllare che vengano rispettate le regole concordate in Consiglio. Quella è proprio la sua funzione principale. Che le regole possano essere non più attuali o sbagliate ne possiamo discutere finchè vogliamo, ma da qui a che tutto salti fuori da un poco o per nulla definito uovo di Pasqua dove non si sa esattamente chi pensi e faccia cosa ce ne passa proprio. Nessuno ha interessi da difendere... sono solo perplesso da questo continuo scoprire l'acqua calda e questo attribuire tutto ciò che avviene a "Bruxellles" o "burocrati di Bruxelles" invece di ragionare seriamente sulle cose. Poi se addirittura si crede che a controllare tutto siano i burocrati di Washington non è neanche il caso di continuare la discussione: a questo punto tutto e il contrario di tutto a simpatia personale è sempre possibile. Nessuno ha detto che la democrazia e la libertà sono appannaggio dell'Occidente, di certo però non sono appannaggio russo e non c'è bisogno di tirare in ballo le minoranze etniche (qui ci sarebbe molto da dire sulla questione uguaglianza di trattamenti) o l'orientamento LGBT per capirlo. Ma si parlava del futuro della Grecia, che di certo non sarebbe libero trasformandosi in protettorato russo, e non di confronti fra livelli di democrazia.1 punto
-
Buonasera @@Tuscia35, no, purtroppo no. Però preferirei darle una risposta più circostanziata, anche per indicarle alcuni testi sull'opera del Meneghetti che potrebbero interessarla. Stasera però non riesco proprio a trovare un po' di tempo per poterlo fare. Mi riprometto di farlo domani. Buona serata, Teo1 punto
-
Buona Giornata Notizie inerenti le prutòt (al singolare prutàh), le cui immagini sono impresse sulla Sindone, sono reperibili nel libro "La nuova indagine sulla Sindone - duemila anni di storia e le ultime prove scientifiche" di Pierluigi Baima Bollone da pagina 291 a pagina 296, in cui si descrive la teoria del perché della loro presenza, la loro descrizione e la loro identificazione. Penso che tale post interessi in particolar modo @@dabbene e @@Cristian97. a.pdf1 punto
-
L'ho messa a bagno con l'acqua distillata per pulirlo dal sale e l'ho asciugata con un panno in microfibra (quello degli occhiali). È utile anche per pulire l'argenteria.1 punto
-
Ciao @@Druso Galerio , la tua ipotesi pagana e' molto valida , al pari della ipotesi della posa statuaria cristiana di @@Corbiniano , forse un connubio tra paganita' al tramonto e cristianita' nascente . Ho fatto delle ricerche a proposito della tua ipotesi e sono giunto alla conclusione di condividerla , anche se la rappresentazione statuaria della moneta non corrisponde assolutamente alle classiche rappresentazioni statuarie di Diana , ma questo puo' essere attribuito ad una superficialita' di esecuzione o di "modernita" dell' incisore del conio della moneta , fede ne fa anche la semplicita' estrema nel riprodurre il Tempio , altrimenti bellissimo e maestoso , d' altronde i tempi di Gallieno e Salonina erano difficili , guerre e secessioni in tutto l' Impero , anche l' arte forse ne risentiva . Dunque la tradizione propende quasi concorde verso Diana come la titolare del Tempio , in quanto risulta che la statua bronzea fu rapita dai Cartaginesi nel 409 a.C. e da quell' epoca conservata a Cartagine come bottino di guerra , fino alla sua conquista di Cartagine da parte dei Romani che la restituirono a Segesta da parte di Scipione Emiliano , restituzione giustificata per i motivi detti in apertura post . Infine la Diana di Segesta fu razziata da Caio Verre nel corso della sua Prefettura in Sicilia , come ci narra Cicerone nelle sue Verrine , IV , 72-79 contro Verre . Grazie ad entrambi per il prezioso contributo .1 punto
-
Secondome si tratta di una moneta ottenuta per fusione, quindi falsa. Un falso magari antico di 200 anni, ma creato per gabbare collezionisti, quindi pericoloso. I rilievi sono poco definiti, angoli non netti, lettere soffici, occhio spento (manca l'occhio, tipico delle fusioni) la I e la C impastate con la perlinatura, l'aspetto generale dell'oricalco così giallo con patina di vecchia collezione poi è un classico dei falsi stagionati. Cosa serve la patina? principalmente a sgamare monete così.1 punto
-
A giorni dovremmo però organizzarci per la visita guidata al Museo del Tesoro di San Gennaro e Cappella Reale nel duomo di Napoli e capire in quanti saremo. Speriamo di essere in tanti! :good:1 punto
-
1 punto
-
Io ho iniziato in tarda eta' con la numismatica, ho sempre collezionato fumetti ,francobolli del regno, tessere telefoniche.... ma pur piacendomi.... mi rimaneva una sensazione di insoddisfazione, non riuscivo ad essere appagato da cio' che facevo. Poi ho iniziato con le monete...i primi libri ...le prime serate passate a far ricerca su internet.....ed ho trovato la pace :pleasantry: molto probabilmente , sono cambiato io e nel crescere ho maturato la voglia di conoscere e sapere, e l'ho incanalata e veicolata con la numismatica. E pensare che mio padre è un grande appassionato di storia classica e moderna, non collezionista.... ma grande estimatore di francobolli e monete (possiede solo qualche modestissimo pezzo), ma non ho mai apprezzato in giovane eta' questa passione. Mi sono veramente riscoperto e riavvicinato pure a mio padre, un punto di incontro che è servito a Crescere.1 punto
-
Diciamo che uno zio prete aiuta, se poi hai uno zio cardinale...ancora meglio! ;) :pardon:1 punto
-
Sono pienamente d'accordo sul fatto che è un attentato alla libertà. La conservazione è solo un pretesto. Arka1 punto
-
Adesso mi e' un po' difficile postare foto... Ma ti assicuro che al museo di Atene ce ne sono e parecchie....?1 punto
-
Per andare indietro nel tempo devi chiedere consiglio. Manda a qualcuno di noi, me o Renzo o altri qualche medaglia che ti interessa e raccogli pareri. E poi oltre alle medaglie.. è ora di comprare anche qualche libro!1 punto
-
Ciao Adesso che il motore di ricerca sta funzionando, ti porto all'attenzione una delle discussioni che hanno riguardato il Meneghetti; se poi fai una ricerca scrivendo Meneghetti nello spazio "cerca", ne trovi senza dubbio delle altre. http://www.lamoneta.it/topic/132405-ducato-di-pietro-polani/?hl=meneghetti#entry1508822 saluti luciano1 punto
-
Le monete di questa fattura non sono da considerarsi false ma patacche,perché secondo il mio punto di vista un falso se ben fatto può trasmetterci qualcosa. A differenza dei falsi d'epoca che hanno circolato insieme alle monete autentiche. Blaise1 punto
-
Così sti zozzoni imparano a mettere nelle loro aste di archeologia tutto senza vergogna, salvo poi davanti a foto dei reperti dire...ops.... noi non sapevamo. Comunque cambia poco, invece di euro spenderemo pound o dollari1 punto
-
E' una moneta molto rara e capisco il desiderio di possederla per chiudere il buco Prenderla bella si spende veramente un botto, quindi bisogna cercare il compromesso (e con VE II anche per pezzi non rarissimi spesso è così) Arrivai alla stessa conclusione, e presi la mia da Kuenker qualche anno fa spendendo poco più di 1800. I rilievi ci sono, ma aimè anche colpetti e segnetti... ma chi si accontenta gode! Se la tua ti piace, e fila con il resto della tua collezione, tienila. Per quella somma non è facile trovare di meglio la mia1 punto
-
Taglio: 50 Cent Nazione: San Marino Anno: 2013 Tiratura: 50.000 Condizioni: BB Città: Trieste Taglio: 50 Cent Nazione: San Marino Anno: 2014 Tiratura: 762.000 Condizioni: BB Città: Trieste Taglio: 20 Cent Nazione: San Marino Anno: 2005 Tiratura: 160.000 Condizioni: BB Città: Trieste Taglio: 20 Cent Nazione: San Marino Anno: 2008 Tiratura: 1.168.000 Condizioni: BB Città: Trieste @@vaio4ever1 punto
-
@@marco91 sì tramite paypal ho la possibilità di rinborso, ora vedrò cosa fare. Se fosse un falso d'epoca credo che vale di più delll'originale.1 punto
-
Ciao. Dopo le foto chiarissime (complimenti per la definizione dei particolari...), la moneta mi sembra falsa. Il peso sostanzialmente corretto poteva deporre per l'autenticità, ma direi che l'evanescenza dei particolari e la fattura dei "FERT" del contorno lascino pochi dubbi. M.1 punto
-
@@claudioc47 invece il peso è plausibile vista l'usura e la tolleranza che comunque sempre c'è.1 punto
-
articolo interessante http://numismatica-italiana.lamoneta.it/docs/201202/Vico_finale.pdf1 punto
-
Taglio: 2 € Nazione: Monaco Anno: 2012 Tiratura: 1.082.373 Città: Padova Condizioni: mb Note: 2 monete1 punto
-
Taglio: 2 € UEM Nazione: Lussemburgo Anno: 2009 Tiratura: 800.000 Città: Padova Condizioni: ???1 punto
-
Buongiorno a tutti oggi ero in posta e mentre la postina mi serviva nel vassoio per dividere le monete che aveva di fronte ho visto un bel 2€ Monaco allora le ho chiesto di cambiarmelo e lei me lo ha cambiato senza problemi, un bel ritrovamento nel mio piccolo paese :D Taglio: 2€ Nazione: Monaco Anno: 2001 Tiratura: 899800 Paese: Mariana Mantovana Condizioni: SPL1 punto
-
1 punto
-
Sono d'accordo con molti degli interventi precedenti: irrazionalitá, desiderio di possedere qualcosa si originale e bello, curiosità, investimento, studio (anche se di solito arriva in una fase successiva), ecc. Io aggiungo anche che collezionare, cioè andare a caccia di monete, studiarle, classificarle, fotografarle, compararle con altre della stessa tipologia, tenerle in mano, e via discorrendo mi rilassa. Talvolta, quando tutti dormono e in casa regna la quiete, mi rinchiudo nello studio e mi occupo dei miei tondelli.. lo trovo in hobby rilassante. Non parliamo poi dell'emozione che provo quando mi aggiudico qualcosa alle aste, magari dopo una battaglia con qualche altro collezionista.. :-)1 punto
-
Ciao per la Svizzera ti consiglio l' HMZ volumi uno e due. Molto base ma copre il 99% della monetazione... Ti consiglio una discussione in evidenza nella sezione monete moderne - zecche straniere, che elenca alcuni cataloghi dedicati a diverse nazioni (ti posteri direttamente il link ma scrivo via app e non sono capace...)1 punto
-
io ho votato, il terzo no è il mio, ma senza dare ragioni, anche perché per me è facile, lo faccio per lavoro....già una volta sono stato accusato di fare da condizionatore di opinioni...stavolta ho voluto evitare....mi spiace per te ma non è "saggezza da giorno dopo"...è esperienza.1 punto
-
1 punto
-
Vi giro la mia preferita (per quanto abbia un numero limitato di pezzi tra cui scegliere...). Dopo una trattativa sfumata cercavo un saluto di Carlo I o II, ma per parecchi mesi ho trovato solo o monete illeggibili o carissime. Questa che ho preso (con regolare fattura ecc.) non mi pare male, seppur con qualche difetto, e, dopo una non breve trattativa, sono riuscito ad avere un buono sconto dal rivenditore. L'acquisto mi ha dato molta soddisfazione.1 punto
-
1 punto
-
Buonasera non so se Lei è quella bella e simpatica ragazza (sicuramente allora la più gentile presenza - almeno per me - del mondo numismatico che offriva solo burberi e seriosi signori con poca pazienza per i ragazzini alle prime armi..) che , un pò di anni fa, mi accolse, anch'io più o meno suo coetaneo, dall'alto delle lunghissime scale che conducevano agli uffici della ditta nella strica sede di Piazza di Spagna. Mi ricordo le scale, il Sig Paolo, alto e distinto , il bellissimo salone che affacciava sulla piazza e una copia eccezionale del Corpus ricevuta, se ricordo bene direttamente dal Re (ora al MNR ?) rilegata in velloe Livio che mi illustrava le meraviglie fotografiche greche , inarrivabili, del Franke e Hirmer. Un sapore di una Roma numismatica, assieme alle ditte storiche di Baranowski, De Nicola e Fallani, che purtroppo non c'è più . Un mercato allora fiorente e ditte storiche che avevano fatto una bella fetta della storia numismatica italiana. La rivista stessa della ditta, edita in due serie successive e distinte, è di grande importanza per la cultura numismatica di quegli anni. Peccato che questo pezzo di storia numismatica non esista più (al pari di grandi ditte che, per i più svariati motivi o semplicemente per un' evoluzione organica, hanno chiuso i battenti (Muenzen und Medaillen, Bank Leu, Sternberg, Hess, Spink, SEaby, Stack's etc.) . Ma oltre le ditte sono importanti le persone e queste per fortuna rimangono, sia quelle passate, nei nostri ricordi, sia quell nuove, nelle nostre relazioni. Benvenuta Flavia :)1 punto
-
Intanto benvenuta.....ho conosciuto per lavoro suo padre nel 2001....Mi raccontò un po' di cose sulle prove e progetti di monete della zecca, (io allora indagavo sulla illecita produzione e fuoriuscita di monete dal nostro stabilimento monetario), ma materiale ahimè non ricordava di averne. In questo campo la ricerca documentale è fondamentale. Lei per caso ha ancora qualcosa?1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
