Vai al contenuto

Classifica

  1. 417sonia

    417sonia

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      11040


  2. slapdash84

    slapdash84

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      434


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      23854


  4. jagd

    jagd

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8171


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/24/15 in tutte le aree

  1. I vostri dubbi sono più che legittimi, anche io ovviamente non posso avere la certezza matematica che si trattasse proprio di quel cofanetto. Gli unici elementi certi sono che non si trattava di medaglie bensì di monete (avevano un valore facciale, ed il loro prezzo di acquisto era nettamente superiore rispetto a tale valore), conteneva delle monete in oro e di grande modulo, é stata acquistata nel 1936 in occasione della celebrazione dell'impero. Ho fatto vedere la foto del cofanetto a mio nonno, ma dopo tutti questi anni non se l'é sentita, in maniera molto onesta, di confermarmi o meno se il cofanetto fosse proprio quello. Sul fatto che fosse di colore blu invece non ha avuto dubbi. Mio bisnonno rimase vedovo abbastanza giovane, e in seguito si risposò nuovamente. Quando mio bisnonno morì a mio nonno non fu data la possibilità di controllare gli effetti personali di suo padre, dovette "fidarsi" delle parole della seconda moglie, che affermò che fatta eccezione per poche cose di tutto ciò che ricordava il nonno non c'era più nulla, e nulla in seguito fu poi ritrovato.. fotografie, oggetti (anche di valore) e ricordi sparirono per sempre lasciando l'amaro in bocca alla mia famiglia per molti anni.. purtroppo é andata così è probabilmente la verità non la saprò mai.. qualunque cosa ci fosse stata dentro il cofanetto avrei voluto possederla non tanto per il valore intrinseco, quanto per il valore affettivo che esso avrebbe potuto rappresentare.. per me che amo le monete da quando ero un soldo di cacio non ci poteva essere un dono più grande di una serie di monete (di valore o meno, quello non ha importanza) comprata direttamente da mio bisnonno..
    6 punti
  2. ______________ 1944 Occupazione Alleata Francia 2 Franchi - Alluminio/bronzo 2 franchi in ottone dell'occupazione alleata durante la seconda Guerra Mondiale (sbarco in Provenza), è stata coniata dalla zecca di Philadelphia ed era destinata per la circolazione nel sud della Francia, in Algeria ed in Tunisia. Belgio - 2 Franchi - Zinco/acciaio La zecca di Philadelphia coniò anche una moneta da 2 Franchi per il Belgio. (liberato nel settembre del 1944 dalle truppe Anglo-Canadesi)
    4 punti
  3. Buona Domenica Porto alla vostra attenzione un po' di Grossi e Grossetti in argento emessi dalla Repubblica di Ragusa (Dubrovnic) ad imitazione della monetazione veneziana. Soprattutto il Grosso "riprendeva" l'immagine del Cristo in mandorla che, nella monetazione veneziana, era riportato sugli zecchini d'oro. E' difficile trovarli belli ed interamente leggibili, ed infatti anche quelli posti in vendita dalla SAVOCA su eBay.de, sono abbastanza "provati" e per di più bucati. La Savoca di identifica come "Ducati" -_- Sic!.... chissà se quei buchi sono indicativi dell'uso levantino di cucire le monete a giubbe, sciarpe, cinture, ecc..... io credo di si. http://www.ebay.de/sch/M%C3%BCnzen-/11116/i.html?_from=R40&_nkw=venedig&_sop=10 In ogni caso, la monetazione di Ragusa desta sempre il mio interesse; soprattutto i grossi ed i talleri ed anche se non ne possiedo nemmeno.un esemplare, mi piace. :pardon: saluti luciano
    3 punti
  4. Ciao a tutti, cosa ne dite? Spero vi piaccia, sia la moneta sia le foto :)
    3 punti
  5. intanto quello che mi rivolta e mi stupisce,e che gli archeologi marinai,sanno usare la goma tnt,senza aver rispetto per l'imbiente naturale essessionale del sitto..adio saragi,ricci,e algue classificate.adio anche vistighe archeologice che potevano forse dare indicazione importante....li stano veramente bene di non aver trovato niente.!!...quella espedizione avara costato il suo peso di oro!!!.. :lol: :lol: :lol: BEN FATTO!!!!! :lol:
    3 punti
  6. 1944 REPUBLICA ORIENTAL DE URUGUAY 5 Centavos sopra il valore, segno di Zecca So in monogramma
    3 punti
  7. Un'intromissione assurda. Devo confessare che una volta l'ho fatto anch'io, ma a fin di bene. Un commerciante stava spacciando, a una nonnina e suo nipote, delle "medaglie" da 2 euro del Vaticano (per intenderci non quelle in folder, non adatte alla circolazione) come quelle ambite dagli euro-collezionisti. Non ce l'ho fatta e l'ho fatto notare. Non mi pento di averlo fatto. Avesse chiesto una cifra spropositata per una VERA moneta non mi sarei impicciato, ma questo mi era parso un tentativo di TRUFFA bello e buono.
    2 punti
  8. Se te la lascia a 200 o e' uno sprovveduto il venditore altrimenti.......occhio. Ciao
    2 punti
  9. Ciao @@Ross14, prova a cercare tra le monete provinciali di Macedonia, Amphipolis, con, al rovescio, Artemis Tauropolos che cavalca un toro andante a destra.. Giusto un suggerimento..in atttesa degli esperti :D :D Saluti Eliodoro
    2 punti
  10. Sicuramente lo studio di un " tesoro" di questo genere penso abbia dato grandi soddisfazioni e motivazioni agli esecutori.... Le riflessioni che mi vengono spontanee, in attesa di sentire da @@monbalda e da chi ha partecipato al lavoro le loro , possono essere su questi aspetti : 1) la rilevanza numerica del tesoretto 3.600 monete sono veramente tante.... 2) a livello geografico dove sono state trovate esattamente a Padru che è sotto Olbia, scendendo da qui arrivi a San Teodoro e andando all'interno per una quindicina di chilometri, in aperta campagna, anche ora, trovi Padru che è comunque nella Sardegna settentrionale. 3) la composizione costituita da monete genovesi di varie tipologie, grossi, denari, mezzi denari, quindi varia ma sempre di estrazione genovese 4) l'influsso e la circolazione di moneta genovese nell'epoca del deposito nella Sardegna settentrionale 5) nel post di @@monbalda si parla di area della chiesa ma si precisa " sotto l'altare " 6) quindi Chiesa che sicuramente all'epoca era un riferimento non solo religioso e sotto l'altare mi fanno pensare a un circolante dell'epoca raccolto probabilmente in questo ambito da donazioni, offerte, lasciti alla Chiesa stessa da parte magari della popolazione o di qualche ricco possidente o in seguito a qualche concessione o vendita di terreni da parte della stessa 7) l'occultamento sotto un altare fa pensare forse in seguito a un pericolo di scorribande nell'area al doverle nascondere sempre però all'interno della stessa Chiesa per non farle trovare e sotto l'altare poteva essere un bel nascondiglio non immediato da raggiungere e comunque in posizione protetta visto il posto. Riflessioni a voce alta leggendo la notizia in attesa di quelle ufficiali degli studiosi dello stesso....
    2 punti
  11. Di cretini così è pieno il mondo,,,cercava di farti saltare l'affare per farlo lui...
    2 punti
  12. All'ordine del giorno! Tante volte ho assistito in silenzio, per educazione, a prese per i fondelli dell'incauto acquirente da parte del furbo venditore. Mi capitò pure che si intomise un tale nella Ji transazione dicendo "se la dai a me ti do 10 e in piu'". Meno male che il venditore rispose. Se non la compra lui a 30 allora la darò a te a 40. E il tipo si girò e se ne andò! ringraziai senza il coraggio di trattare sul prezzo, pagai e me ne andai.
    2 punti
  13. Dovrebbe essere questo: RIC IVc 152, sesterzio, zecca di Roma 248 d.C. D: IMP M IVL PHILIPPV SAVG, busto laureato con drappeggio e corazza rivolto a destra. V: P M TR P V COS III PP - S/C Marte stante a sinistra, regge un ramo di ulivo con la destra, mano sinistra su scudo a terra, lancia contro il braccio destro.
    2 punti
  14. Le perizie dei soci NIP sono perizie di commercianti iscritti ad una associazione professionale e quindi devono rispettare certe specifiche imposte dall'associazione a tutela e dei soci e dei clienti. Ma non sono assimilabili a quelle dei CTU dei vari tribunali. Un NIP può essere nominato dal tribunale come esperto ma non è un Perito in senso tecnico( a parte chi è sia membro della NIP che un Perito del tribunale, ovviamente). L'ANPE è un gruppo interno alla NIP in cui sono iscritti quei membri che abbiano rilevanti esperienze nei vari campi numismatici, ma neanche i membri ANPE sono automaticamente anche Periti (CTU) a meno che non lo siano per loro stessi ad aver ottenuto , al di fuori della NIP, l'iscrizione agli albi tribunalizi. Vero è che molti soci NIP e molti esperti ANPE sono ANCHE CTU dei vari tribunali, ma non è insito nell'appartenenza alla NIP né all'ANPE avere questa qualifica. .
    2 punti
  15. @@ak72 è con grande piacere che posto un interessante lavoro di @@roth37 per evidenziare un po' storia. http://www.roth37.it/COINS/Serbia/storia.html
    2 punti
  16. Bentornato Luciano, vedo con piacere che hai ripreso pienamente possesso del computer :D . La monetazione di Ragusa è interessante ma la segue sempre con occhio distaccato. Troppa carne al fuoco con Venezia. Però ecco per chi non lo conoscesse un'altro interessante lavoro di @@roth37 http://www.roth37.it/COINS/Ragusa/index.html
    2 punti
  17. quadrato magicoooooooo...... https://it.wikipedia.org/wiki/Quadrato_del_Sator http://utenti.quipo.it/base5/latomagi/sator.htm e frase palindroma....sator arepo tenet opera rotas si legge uguale sia che si venga da destra che da sinistra Mario
    2 punti
  18. Finisce che la moneta tornerà al proprietario....che se la conserverà. :blum:
    2 punti
  19. ___________________ 1944 Curacao Guglielmina (1880-1962) 2 1/2 Gulden - Argento .720
    2 punti
  20. il problema principale,a parer mio,è che molti periti periziano tutto e si sentono dei "tuttologi" come ha già detto alberto,personalmente sono della scuola "meglio tutto di poco che poco di tutto"...
    2 punti
  21. Buongiorno a tutti. Vorrei approfondire alcuni aspetti della convenzione del 1254 che fu stipulata fra i Comuni di Bergamo, Brescia, Cremona, Parma, Pavia, Piacenza e Tortona allo scopo di uniformare la circolazione monetaria nei territori di competenza delle città firmatarie. Nel testo della convenzione, conservato nel Registrum Magnum del Comune di Piacenza, vengono fissate le caratteristiche intrinseche (peso e titolo) delle monete e descritto un simbolo (stella a sei punte) che doveva essere presente su entrambe le facce delle monete. A questo scopo, mi sarebbe molto utile reperire immagini di monete appartenenti a questa convenzione in quanto, a parte quelle di Piacenza, non ne ho ancora a disposizione. Qualcuno mi può aiutare?
    1 punto
  22. Buondì, vi posto un mio acquisto di oggi, un 5 centesimi di Venezia, mi dareste un parere sulla conservazione e valore del pezzo? A mio parere è stato spatinato, visto che usura e colore del rame non combaciano. Grazie
    1 punto
  23. DE GREGE EPICURI Questa tipologia con Artemide Tauropolos al rovescio si trova fino ad Adriano. A mio avviso c'è il consueto velo, che a volte può essere frastagliato, sembrando un ramo. E l'imperatore? Io starei per Augusto, anche se il nome non si legge perché in questo caso sta a sinistra. La legenda completa è: KAICAP THEOY YIOC (Cesare figlio del divo= cioè figlio di Giulio Cesare divinizzato). Qui si legge, un po' malamente, solo: ..C KAICAP. A mio avviso è la RPC 1626,SNG Copen. 89, però non ci posso giurare. La moneta è presete nella Collezione De Sanctis Mangelli al n. 539.
    1 punto
  24. A mentre fredda ... dura quando il sostituto di Pirlo, Marchisio, è sostituito da ... Padoin! Ci sta come riserva di centrocampo ma come "testa fina"... forse come mercato bisognerebbe cercare qualcosa lí in mezzo... Ciao Illyricum ;)
    1 punto
  25. Ecco come già accennato nella precedente discussione, la seconda imitativa interessante (almeno per me!) di Tetrico I che volevo sottoporvi. Si tratta di un pezzo "ibrido" perché il rovescio imitato non è di un sovrano gallico bensì di un imperatore centrale. AE; 0,90 gr; 13 mm D\ "[...]E[...]CVS PF V", busto radiato a destra R\ Legenda con lettere incoerenti e degradate, la Liberalitas con tessera e cornucopia Provenienza ex Sondermann Numismatics Chiaramente un esemplare imitativo, con legende molto degenerate, ma con uno stile e un'accuratezza di dettagli molto buona e per certi aspetti superiore a molte produzioni ufficiali. Veniamo alla raffigurazione al rovescio: pur in assenza di legenda corretta, è chiaramente una Liberalitas derivata probabilmente da un esemplare di Gallieno. Gallieno (sole reign) RIC 227 Anche in questo caso, commenti, osservazioni ed esemplari analoghi per confronti, se noti, sono più che benvenuti!
    1 punto
  26. Certo che il venditore con e dei suoi oggetti può fare ciò che vuole, però sono sempre stato dell'idea che la cortesia deve essere al primo posto (a meno di casi limite ovvio), perchè se io sono lì per vendere ho tutto l'interesse a farmi dei clienti e non a perderli.. Quindi secondo me il comportamento giusto del venditore non sarebbe stato quello di adirarsi e rispondere scocciato, bensì quello di dire.. " vede.. come fa notare il signore il prezzo è già più che ottimo, a meno proprio non posso".. In questo modo si guadagnava un cliente, che sarebbe tornato volentieri la volta dopo, e non faceva la figura dello sprovveduto (la prossima volta si informerà meglio prima di prezzare un oggetto per evitare spiacevoli inconvenienti).. Questo ovviamente secondo il mio modesto parere e dalla mia, seppur poca, esperienza.. :good: Comunque siamo tutti diversi e non tutti reagiamo alla stessa maniera... Quanto all'impiccione quoto Tinia Numismatica.. :good:
    1 punto
  27. ciao Mario!! :D ..sotto altare posto sacro dove ci erano offrande,e piu tardi ex-voto con croce e attributti chiesali...la piazza sacra..sotto terra a l'intrata sepultura del segnore o capo guerra,(quando giente del popolo era a l'externo ,certi giusti contri i muri.),da li, viene l'origine de le arche,posto dove insepelivano la giente,piu tardi,uomini di una parte,done da l'altra.. ..qui,in Corsica,Napoleone primo a prohibito quelle pratice perche non igienico per putrefazione de i cadaveri.anche da li,prohibito i" voceri",pratica di done che si laceravano il viso e tiravano capelli ,urulando al intorno del defunto....pratica venuta de i fondi bugiosi.. :lol: ma questa e altra storia!!! :lol:
    1 punto
  28. ARPINO ( FROSINONE ) ASSOCIAZIONE OPERAIA DI ARPINO - PATRIA . LIBERTA' . ISTRUZIONE . BENEFICENZA
    1 punto
  29. Condivido in pieno quello detto da Tinia, un mese fa, al mio banco a Pesaro stavo trattando con un cliente una ceramica della fine dell'800, quandi si e' intromesso un pseudoperito a suo dire, e gli ha detto che lo stava pagando troppo, mi sono incazzato come una bestia e gli ho detto come cavolo ti permetti imbecille? Non si e' neanche offeso, ha preso la sua strada e via. Alcuni (come e' stato nel mio caso) si intromettono perche' si sentono esperti, e devono dire la sua. Altro caso, al convegno di Parma, avevo un sigillo della Santa Casa di Loreto, lo vendevo a 50 euro, banco pieno di gente, lo prende in mano uno e dopo un pochino di tentennamneto e tutti lo guardavano, lo compra, dopo un attimo, tutti hanno detto che lo avrebbero comprato a quel prezzo.........prima pero' non lo voleva nessuno, a mio parere subentra anche la psicologia. Ciao
    1 punto
  30. Direi un pezzo non da collezionista puro, ma nel contempo visto il " vissuto " dello stesso, comunque un " pezzo di storia " nelle tue mani.....pur sempre del 1798....
    1 punto
  31. Che fortuna.Io li in centro mai niente.Al centro commerciale invece si.
    1 punto
  32. Non credo si tratti di dimenticare il passato, quanto invece di attenerci ai fatti. Dopo i sequestri c'è stata una lunga trafila processuale dalla quale i possessori delle monete ne sono usciti "vincitori" (perdonate il virgolettato, ma dopo aver atteso anni e pagato migliaia di euro di avvocato chiamare vittoria questa trafila mi sembra eccessivo). Le monete ci sono state restituite libere da qualsiasi vincolo, anche quelle mancanti al museo della zecca. Non vedo quindi perchè si debba tacciare di immoralità la loro commercializzazione o paventarne nuovamente il sequestro (dubito che si giungerebbe ad un esito differente dal primo)
    1 punto
  33. Io vado per mercatini soprattutto alla ricerca di libri ed anche lì è il far west. C'é poco da minacciare o fare gli sdegnati. Tutto quello che è sul banco e non hai in mano è in vendita e non ci sono regole. Ho visto gente strapparsi i libri di mano, rilanciare intromettendosi su libri quasi già venduti ad altri, commentare con disprezzo libri che altri hanno in mano finché non li posano per poi acquistarli loro, venditori infuriati che spaccano libri in due pur di non venderli al cliente con cui hanno avuto una discussione sul prezzo, gente (librai che si riforniscono ai mercatini...) che pretende di acquistare una bancarella in blocco e inseguono i clienti che hanno libri in mano perché "hanno comprato tutto loro", clenti che nascondono libretti e opuscoli in altri libri per non pagarli... Ciò detto e considerando I personaggi "particolari" che girano per mercatini spesso non conviene molto alzare i toni, bene hai fatto a pagare ed andartene. Poi dipende anche dove si svolge il mercatino in oggetto, da mia esperienza i comportamenti sopra le righe sono la norma per i mercatini romani mentre a Milano ho notato più rispetto e riservatezza nelle trattative. Saranno luoghi comuni ma alla fine è così dalle scene a cui ho assistito.
    1 punto
  34. Molto interessante anche per chi - come me - è appassionato di enigmistica. apollonia
    1 punto
  35. ciao Dizzeta.... :D ...non e il prima ,ne l'ultimo rispoglio di monete del genere che si trovara ne una chiesa. a me mi piacce sognare e ipotezare su quel genere di scoperte che mi hanno sempre intrigato.a l'époqua,la chiesa era potentissima,e aveva faccolta di alegare gente del popolo a tale o tale causa....le croisade son una prova diretta....ma ne le campagne,era altra cosa..la devozione faceva del pievano,un segnore de i piu potenti.qui,in corsica,povera isola,poteva essere un capo di guerra de i piu feroci,e dunque de i piu rispetatti.....quelli avevano terre e uomini legati a la loro causa. in sardegna,terra rica di grano,la causa di amanzare tante moneta era dunque proporzionale....piu uomini,piu grano,piu soldi .....soppratuto per pagare soldati mercenari o altri..... anche,se una proporzione di quelli tondini,se non venevano di vendite,venevano di donni devozionali,o impositi..... :rolleyes:
    1 punto
  36. Buongiorno, lo so che non è sempre elegante, ma sarei curioso di sapere la richiesta economica..
    1 punto
  37. Cina, Repubblica. 10 cash 1920. http://en.numista.com/catalogue/pieces9379.html# http://www.ngccoin.com/price-guide/world/china-republic-of-10-cash-10-wen-y-303-ca1920-cuid-42600-duid-122681
    1 punto
  38. Buona giornata Non ci sono differenze di valutazione tra il 3 ed il 5 centesimi a parità di conservazione. E' la moneta da 1 centesimo che si trova meno frequentemente e che viene valutata un po' di più. saluti luciano
    1 punto
  39. Taglio: 2euro Nazione: Paesi Bassi Anno: 2007 Tiratura: 100k Conservazione: ? Città: Lussemburgo
    1 punto
  40. guarda, se la mia nel 2004 mi è stata pagata 15 euro (e ti assicuro che, come ho già detto, la persona che la comprò era uno dei più validi professionisti della mia zona, inoltre non dico avaro, non dico avido, ma, di certo non regalava soldi al primo che passava - io quando gliela mostrai, credevo che mi avrebbe riso in faccia, per farti capire) la tua, essendo non deformata come era la mia, secondo me come minimo potrebbe essere comprata a 30; poi, ripeto, è solo il mio personalissimo parere. Come riferimento ti posso dire che il Montenegro 2013 la porta a 70 euro in MB. ascolta in ogni caso i pareri di chi sta più dentro al mercato di me; io ho solo voluto raccontarti la mia vicenda, nulla più. un caro saluto.
    1 punto
  41. Mi dispiace Magdi, mi avrebbe fatto molto piacere conoscerti. Non vedo l'ora di stringere la mano a Mario e a tutti gli amici che saranno presenti.
    1 punto
  42. di niente . Sicuramente Blaise appena rilegge la discussione dira' la sua
    1 punto
  43. Parlo da Perito, anche se di un altro settore (Gemmologo). Secondo me c'è da fare un distinguo, una cosa è la "perizia", un'altra la "stima". Per la perizia sono pienamente d'accordo con @@Tinia Numismatica, non si deve utilizzare la dicitura "a mio parere". Il giudizio di autenticità di una moneta deve derivare da una serie di rilevazioni ed esami oggettivi e scientifici (quindi riproducibili e ripetibili) che portano il perito alla conclusione finale "vera o falsa", e senza utilizzare la tecnica del confronto che non può essere determinante ma può dare solo un ulteriore contributo visivo. Un perito dovrebbe conoscere le caratteristiche generali di una moneta, anche se non è specializzato in un determinato settore. E' evidente che nel campo della numismatica non è possibile conoscere tutto, bisognerebbe essere dei mostri, e qui subentra la serietà e l'umiltà del perito, il quale se non si sente in grado di periziare perchè non conoscere un particolare settore, dovrebbe declinare l'incarico, editando di fare il "tuttologo" come dice il buon @@Alberto Varesi. Per quanto concerne la valutazione il discorso è diverso. La stima dipende da tanti fattori e quindi può anche variare da un perito all'altro, tant'è che io quando stimo un gioiello, in base alle ricerche di mercato che effettuo, indico sempre una forcella di valori, un min. ed un max., come fanno le principali case d'asta e così dovrebbe essere anche nel campo della numismatica. La stima può essere "verbale" o "scritta"; la tecnica di valutazione rimane la stessa, ma cambia il livello di responsabilità, infatti la verbale ha un costo, e la scritta un costo ben diverso (generalmente una percentuale sul valore stimato) in quanto firmandola si assumono responsabilità ben precise.
    1 punto
  44. Riprendo questa discussione , pur non essendo un commerciante, per dire due parole sul mercato del Cordusio. E' una libera Associazione Culturale in cui gli espositori privati possono accedere la domenica mattina, ma non tutte, c'è un numero massimo prefissato, pagano una quota annua per poter esporre e sono forniti di un contrassegno di riconoscimento che devono mostrare . Nel caso , come e' successo e succede, il privato entri nell'ambito prettamente commerciale e si doti di una partita IVA ,non può più partecipare ed esporre per statuto al mercato. Ci sono casi di bravi commercianti che sono partiti da qui e sono ora nella Nip per esempio. Ci sono frequenti controlli su questo ed altro da quel che ho potuto vedere. Quindi anche un inizio per chi vuole accostarsi alla professione ma soprattutto , a parte le vendite o gli scambi che pur ci sono ( il Cordusio nacque per solo scambi tra privati ), il mercatino ,qualunque sia , riveste in senso lato una virtuosa funzione di punto fisso e continuativo di incontro, quasi un salotto culturale tra appassionati, un riferimento per molti giovani e meno giovani. E quindi punto e ritrovo reale per la divulgazione numismatica per tutti, poi ovviamente se la passione crescerà ...., la numismatica offrirà e saprà offrire altri riferimenti sia commerciali che non .....
    1 punto
  45. 1 punto
  46. beh questa è una moneta pazzesca! tra le mie preferite in assoluto è condiderato il pezzo piu raro e valutato tra le monete statiunitensi se non sbaglio dovrebbe essere nelle mani di un collezionista privato, qualcuno può confermare? direi che è il caso di allegare un'immagine di questo pezzo
    1 punto
  47. ne ho trovate altre... Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us
    1 punto
  48. Sono un appassionato di monete di certo non sono un maestro o un prof. e stato un Errore di scrittura.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.