Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/29/15 in tutte le aree
-
Ho appena acquistato:......... Vorrei cortesemente conoscere il giudizio dei forumers .............e su quello che dovrebbe essere il prezzo equo della moneta. Che senso ha questa domanda? Se l'hai già acquistata è una domanda che non dovresti fare per rispetto del venditore. Dovevi chiedere prima di acquistarla, credo....... Se invece ti sono sorti dubbi, parlane col venditore senza tanta esposizione mediatica. In ogni caso se l'hai acquistata significa che il prezzo l'hai giudicato congruo.....Chi, o cosa, ti ha fatto cambiare idea?.2 punti
-
Agora Auction n.40 Come al solito un grosso strapazzato peggio delle uova, ma l'unica cosa visibile è il viso del doge con la Sua bella barbetta ;) ribattuto ben 3 volte al dritto.2 punti
-
Finalmente ce la faccio a postarla. Trovato il 28 Luglio in un supermercato di San Antonio(Ibiza). Appena tolta dal rotolino Taglio 2Euro Nazione Andorra Anno 2014 Tiratura 360.000 Condizioni QFDC Luogo San Antonio(Ibiza,Baleari)2 punti
-
Possiedo una Caravella di 500-lire 1968 che ho comprato circa 20 anni fa. E ' stato bellissimo. E ' stato perfetto. Con la leggera nebbia viola di una patina, stabilendosi leggermente su di un forte gelo argento bianco—scioccato gli occhi con la sua perfezione forte allo stesso tempo esso li accarezzate con la sua complessità tranquilla. Ho guardato quella moneta e guardai quella moneta. E mi ricordo che cosa ho pensato: un momento nel tempo. E certo che è quello che era: "un momento nel tempo". Vita spesso ci separa dai nostri preferiti e quando—diversi anni più tardi—sono stato finalmente in grado di rivisitare il mio Caravel 1968, lei era cambiato considerevolmente. Lei era più scura, meno sottile, più ordinaria. Lei era ancora una bellezza, certo, ma era passato "quel momento". Chiunque abbia visto una moneta preferita cambiare il carattere con il passare degli anni conosce uno degli argomenti più convincenti per i detentori di moneta ermetico durevole che gli americani chiamano spesso "slabs:" la guerra infinita con il tempo. Tutte le argomentazioni che ho letto sopra in questo thread sono abbastanza vere; le lastre sono ingombrante e fare lastre tendono ad isolare la moneta dal collezionista ed ecc, ecc. Sono d'accordo con tutti loro. Ma... Credo che infine dipende dalla filosofia della persona della raccolta... Se estrazione godimento da monete è l'idea, allora io vado per i vassoi foderato di feltro aperti di un Gabinetto numismatico, ma se—però—conservazione delle monete è l'idea, allora io vado con lastre ermetici per preparare le mie monete per le loro battaglie con i secoli a venire. Mi mancano sicuro mio Caravella ‘68, almeno lei era in quel particolare momento del tempo. :) v. --------------------------------------------------------------- I own a 1968 500-lire Caravel that I bought about 20 years ago. It was beautiful. It was perfect. With the light violet mist of a patina, settling lightly upon a strong white silver frost—it shocked the eyes with its loud perfection at the same time it caressed them with its quiet intricacy. I looked at that coin and I looked at that coin. And I remember what I thought: a moment in time. And of course that is what it was: “a moment in time.” Life often separates us from our favorites, and when—several years later—I was finally able to revisit my 1968 Caravel, she had changed considerably. She was darker, less subtle, more routine. She was still a beauty, of course, but “that moment in time” had passed. Anyone who has seen a favorite coin change character with the passing of years knows one of the most compelling arguments for the durable airtight coin holders that Americans often call “slabs:” the endless war with Time. All the arguments I have read above in this thread are quite true; slabs are bulky, and slabs do tend to isolate the coin from the collector, and etc., etc. I agree with them all. But…. I guess it finally depends on a person’s philosophy of collecting…..if extracting enjoyment from coins is the idea, then I’m going for the open felt-lined trays of a coin-cabinet, but if—however—conservation of coins is the idea, then I’m going with airtight slabs to prep my coins for their battles with the coming centuries. I sure miss my ’68 Caravel, at least the way she was in that particular moment of time. :) v.2 punti
-
Ho appena acquistato: Ducato di Parma e Piacenza - 2 Doppie oro Ranuccio I° Farnese - anno 1606; effige del Duca Ranuccio I° a sinistra con scritta RANUT FAR PLA P DUX IV S R E ecc... sul retro una lupa con 3 piante di giglio (sul fondo) sormontata da una corona imperiale con scritta PLACENTIA FLORET. Zecca di Parma. Diametro 28 mm (circa); peso 13,10 g (circa). Allego le foto del venditore. Vorrei cortesemente conoscere il giudizio dei forumers sullo stato di conservazione e su quello che dovrebbe essere il prezzo equo della moneta. Se necessario gradirei giudizi severi e impietosi. Grazie.1 punto
-
Ragazzi vorrei sapere se qualcuno ha mai visto questa medaglia, e se ne conosce il valore , grazie :)1 punto
-
saluti a tutti, credo sia di vespasiano...si legge VESPASIAN AUG rovescio invece VICTORIA ...VSTI l'unica domanda rigurda l'autenticità. voi che ne pensate? d 28mm p 7,08g grazie del parere1 punto
-
Oggi trovi solo me a risponderti :rofl:! Purtroppo questa è la sezione che riguarda l'euro, le lire repubblica ne hanno una loro che è questa http://www.lamoneta.it/forum/9-repubblica-1946-2001/, dai un'occhiata al forum prima di scrivere, così non rischi di trovarti nelle sezioni sbagliate. Oppure fai una ricerca col tasto "cerca" che trovi in alto a destra, sicuramente a molti dubbi già è presente una risposta.1 punto
-
Altro aspetto da ricordare e' che certamente i dazi da pagare erano tanti, vari e fonti di sicure entrate. I principali erano quelli delle carni, del vino, della macina, delle bollette, oltre a quello del sale che era uno dei più rilevanti. Di solito i dazi non erano gestiti in forma diretta, ma assegnati a chi offriva di più per la gestione. In tal modo era comunque assicurato un importo stabilito e sicuro. Particolare era il dazio delle bollette, in pratica era il diritto di passaggio ed era molto rigoroso e severo. Anche lettere e scritti di forestieri erano sottoposti a controllo e vidimazione. Gravoso era quello del sale per i milanesi, arrivava da Venezia, c'era un minimo di acquisto fisso per famiglia. Il sale era certamente una entrata importante, ma come vediamo molte erano le gabelle. La maggior parte erano però di spettanza comunale anche se i Visconti cercarono di sottrarre queste imposte almeno in parte all'erario comunale. Ma i Visconti avevano entrate ordinarie e straordinarie anche dalle loro terre e proprietà che cercavano man mano di accrescere e che cercavano di rendere redditizie. Quindi proprietà immobiliari, ma soprattutto terre, possedimenti che erano gestiti da un fattore , certamente in questo caso c'erano entrate ma anche pagamenti per le maestranze, i frutti della terra rendevano. E con questa panoramica su dazi e gabelle dei Visconti.....forse un altro tassellino e' stato messo.....alla discussione.....1 punto
-
Gli ori hanno tutti tirature basse, eppure le monete si trovano. Io come già ti ho detto, non comprerei euro per investire, ma più in generale non investirei in monete, perché non basta comprare una moneta, bisogna sapere cosa si compra e conoscere molti meccanismi che si assimilano dopo anni di collezionismo. Almeno la vedo così io.1 punto
-
@@Alex0901 Sono d'accordo, ma di solito queste monete dal vivo sono meglio di un' immagine. Ciao1 punto
-
Spesso capita che Arte dia dei documentari di argomento archeologico che può interessare i lamonetiani. Per questo motivo mi permetto di ricordarvi che Arte si capta perfettamente in alta definizione da satellite in chiaro in tutta Europa, senza problemi di diritti d'autore. Ciao1 punto
-
Concordo con te, moneta assolutamente da tenere e per quanto mi riguarda 100 volte più interessante di una sicuramente originale.1 punto
-
Dalla tipologia e dallo stile sembrerebbe una moneta proveniente dall'area afghana, ma affidiamoci ai piu' esperti. Saluti Antonio1 punto
-
ho trovato questa tabella che spiega l'andamento della iperinflazione in Germania in quegli anni....1 punto
-
Sicuramente si, anche SO VF può incidere in tutto questo, tre sono le fonti che ne parlano, uno il citato sopra Gavazzi, lo stesso Gnecchi che ne vede le iniziali di SOVFRIR MESTVET MESTVOTER SARV SOVFRIR, quindi il richiamo a " soffrire " e che però dice essere le iniziali della divisa sul monumento sepolcrale dello stesso al Museo Archeologico di Brera. Lo stesso dice che su alcuni smalti di Bernabò col D B ritorna il SO VF , forse questo principio fu molto importante in vita e quindi poi anche in morte per Bernabò, " il soffrire è una virtù....", probabilmente si analizzando il carattere forte ma che capiva che Gian Galeazzo stava fremendo ....e forse capiva in silenzio quello che poi successe veramente.... Il Crippa lo associa alle quattro lettere della divisa del monumento sepolcrale al Castello Sforzesco di Milano , quindi qui cambia il luogo ma l'iscrizione è la stessa coll'iniziale SO VF. Questo è quello che risulta.... forse fu così .....e magari ritornò anche nelle misteriose tessere o monete come una firma, un motto dello stesso...1 punto
-
Salve Ho richiamato questa discussione perché in due aste diverse sono proposti i due esemplari di un tetradramma di Alessandro Magno entrambi inscatolati qui descritti. http://www.greatcollections.com/Coin/282171/Ancient-Kingdom-of-Macedon-Alexander-III-336-323-BC-AR-Tetradrachm-1725g-Early-Posthumous-Issue-NGC-MS Starting bid: $1,500.00 http://www.sixbid.com/browse.html?auction=2160&category=43092&lot=1834583 MACEDONIAN KINGDOM: Alexander III, the Great, 336-323 BC, AR tetradrachm (17.28g), S-6713 ff, early posthumous issue, strike 4/5, surface 3/5, NGC graded Mint State. Estimate: USD 1200-1400 Come si legge sulla scatola del primo esemplare e nella didascalia del secondo, entrambe le monete sono classificate MS strike 4/5, surface 3/5, cioè Mint State, e anche le rispettive stime sono molto vicine. Solo che, mentre il rovescio della prima moneta (come si vede meglio dalla foto sotto) è centrato, quello dell’altra moneta non lo è in quanto sono rimasti fuori dal tondello il gambo e parte della rosa sulla quale è posata l’ape e lo sgabello poggiapiedi di Zeus. Ora, dall’esame di un certo numero di esemplari ‘all’aperto’ di questo tetradramma passati per le aste, ho visto che a parità di grado di conservazione, la valutazione di una moneta con una centratura non perfetta è significativamente inferiore a quella di una moneta ‘centrata’, cosa che del resto è logicamente attendibile. Tale differenza viene praticamente annullata con l’inscatolamento delle monete, e questa a mio avviso è una bella ‘rottura di scatole’ (per non dire inganno) per il collezionista, che si aggiunge a quelle già espresse in questa discussione per le cosiddette 'scatolette americane'. apollonia1 punto
-
Ciao Francesco, per la visita guidata ci saremo anche io e mia madre. Comunque, mi tratterrò in zona anche per il giorno successivo. Sono molto contento di poter partecipare a questa seconda edizione del Convegno che si preannuncia sicuramente ricca di interessanti esperienze.1 punto
-
Probabilmente sbaglierò ma secondo me bisognerebbe dare maggiore importanza proprio alle lettere SO VF. Esse non compaiono su nessun'altra coniazione di Bernabò, nemmeno su quel pegione con un'iconografia del diritto praticamente identica a quella della tessera-gettone, forse sarà un caso, però...E poi caro @@dabbene nel post di apertura dicevi che la divisa avente SOVF come prime quattro lettere è "del castello sforzesco". Specifichiamo: AL castello sforzesco (mi scuso per il maiuscolo ma da telefono non ho il carattere corsivo) e, sarà anche questo un caso, la divisa in questione si trova proprio sul monumento funebre del Dominus Bernabovis..... Molto belli anche gli altri spunti dell'ultimo post, vediamo se qualcuno dice la sua!1 punto
-
@@Il_Barbarossa L'impressione che mi dà quello che si intravede della carta è che sia un'edizione "fatta in casa". Dal momento che il RIC è facilmente reperibile in formato digitale può essere che abbia fatto stampa e rilegatura autogestita.1 punto
-
buongiorno, dalle foto direi che sono tutte riproduzioni, come indicato da Gimo85. La foto del taglio in particolare non presenta scritte e lo spessore esclude l'oro: non peserebbe solo 9 grammi. Quella in argento ne pesa già 28. Quindi è in lega più leggera, forse bronzo o ottone.1 punto
-
Ho visitato anch'io un paio di mesi fa questa mostra e, a parte l'esposizione dei tesoretti senza particolari spiegazioni, l'ho trovata estremamente interessante e rilevante relativamente all'incontro tra la civiltà romana e quella celtica (con il contemporaneo intreccio con le guerre puniche) ed al conseguente processo di romanizzazione dell'Italia del nord. Per quanto riguarda le monete, probabilmente con i tesoretti mostrati in questo modo si voleva enfatizzare la loro dimensione mentre altre monete singole con spiegazioni più accurate erano invece espostte nella prima parte della mostra. Cambiando argomento, ho letto che purtroppo questa mostra non sta riscuotendo il successo che meriterebbe: dal mio punto di vista mi sento di consigliarla nella maniera più assoluta. Sicuramente, vivendo vicino a Brescia, prima della chiusura ci tornerò.1 punto
-
Totalmente d'accordo, la moneta è un R4 a mio parere, anche se quando si ha a che fare con esemplari del genere non è una "R" in più o in meno a fare la differenza!;)1 punto
-
@@417sonia Infatti Luciano, voleva avere una moneta splendente al collo. Devo dire che se la guardi da una certa angolazione ti sembra veramente una X. Per vedere la z bisogna dargli una certa angolazione. Poi è entrata in una collezione e qui il proprietario ha deciso di otturare il foro. L'avesse almeno fatto con l'oro :rofl: . Comunque in mano fa la Sua bella figurina, oltretutto penso che a prima vista fregherebbe molti amanti delle Venete.1 punto
-
Tu mi hai insegnato molto sulle "tue" e mi hai fatto vedere cose che questi occhi.... ;)1 punto
-
I pezzi di questa tipologia sono 50; 100; 500; 10000; 1/4 milione; 2 milioni; 5 milioni; 50 milioni; 1 miliardo1 punto
-
Mi sa proprio che sia autentica, nulla che che faccia pensare ad un falso!;) La conservazione è ottima a dir poco, capelli integri e dettagli ben visibili e marcati, pochissima usura, venature sulle foglie ancora ben visibili e conservate, davvero un bel baffo, davvero rara moneta... Siamo tra lo SPL/SPL+ (ma anche qFDC) a mio parere.1 punto
-
Oggi è arrivata la mia prima trance di monete che Mawmaw mi ha spedito! Tutto ok, come al solito: questo è un mio primo grazie! tra le 14 monete da 2 euro commemorativi, mi ha colpito molto quella francese "x la pace europea", forse è la mia preferita, a pari con quella di malta "primo volo". Grossa delusione aprendo la serie spagnola: pensavo ad un cambio di tutte le facce, invece sono cambiati solo le monete "intere"! Ciao buona serata.1 punto
-
Si, @@gpittini sono daccordo sull'esistenza dei rovesci destra/sinistra ma, io mi riferisco sul D/ volto di stile classico è evidente per datarla! Non ti pare di vedere una lunetta anche sull'asse romano di Apollo? Questo per dire che foto del genere traggono in inganno. Potrebbe essere una lunetta, una lettera, come non potrebbe esserlo, anche i capelli al di sotto potrebbero essere una S allora! Vedremo........... @@molay666 ce lo dai sto peso please? :)1 punto
-
Questa è la prova di quanto siamo limitati quando giudichiamo una moneta con solo 2 foto scarse... Bel colpo @@contemax67! spl+/q.fdc ad occhio1 punto
-
Anche per capire meglio di cosa stiamo parlando vi posto ora l'altro nominale, il minore, lo trovo nell'asta Varesi del 2011, ex Este Milani, lotto 603, definito sul catalogo sesino con la dicitura " il Crippa la ritiene una tessera o gettone ", moneta ritenuta estremamente rara, con base 1.200 Euro. Il peso è di gr. 1,10 ; comunque sia l'essenzialità del pezzo, le forme gotiche delle lettere, la semplicità del tutto con le sole iniziali D e B lo rendono un pezzo decisamente affascinante. Come vedete comunque almeno il dubitativo, Crippa a parte, rimane in molte fonti.1 punto
-
Questo é un grande classico, forse uno dei potins più noti e rappresentativi. E' dei Remi, tribù della Gallia Belgica stanziata in Champagne-Ardenne (quindi subito a nord del territorio dei Senoni) attorno all'attuale Reims (che ne prende il nome, così come l'attuale Sens quello dei Senoni). E' un grande classico anche perché formalmente riportauna serie di elementi simbolici tipicamente celtici, soprattutto al dritto (seconda foto): é un guerriero che corre a d., molto stilizzato, caratterizzato da una capigliatura raccolta in una grossa treccia, che tiene una lancia in una mano (poco visibile nella foto) ed un torque nell'altra. Al rovescio, la cui foto andrebbe ruotata verso destra di circa 90 gradi, c'é un quadrupede rivolto a destra, con sotto le zampe, normalmente ma non in questo caso, un "qualcosa" che viene interpretato come un serpente e nel campo in alto sopra il dorso un altro "qualcosa" (questo invece ben visibile) che viene interpretato come una fibula di tipo lateniano. Circa alla datazione, tradizionalmente questa era ritenuta piuttosto bassa, essendo interpretato il rovescio come un'imitazione del denario di Cesare con l'elefante. Più recentemente, sulla base di dati di scavo, la data di inizio della monetazione é stata rialzata a cavallo tra il II ed il I secolo a.C. Dovrebbe esserci un articolo su un numero speciale di Gallia sui potin, che tra l'altro é disponibile in linea. Lo cerco e lo posto. Volendo fare ulteriori ricerche, il tipo é definito di solito dalla letteratura francese "au personnage courant" o "au guerrier courant". EDIT Eccolo: http://persee.fr/web/revues/home/prescript/article/galia_0016-4119_1995_num_52_1_31231 punto
-
1 punto
-
Arrivato lo Xiani e scoperto perchè ha quella cera gialla. E' stato dorato :pleasantry: . Inoltre la X è dovuta ad un punzone Z???? usurato??? che ha creato questa "non variante", come credevo ma una particolarità con uno sbaffo traversale. In mano la moneta è gradevolissima, il foro non deturpante, certo che vicino alle altre "splende" :blum: .1 punto
-
Buongiorno per gli interessati asta Rauch 98 dorata (vergoldet) tanto per impreziosirla :D1 punto
-
@@robin è un'imitazione di questo http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MTTL/11 punto
-
Buongiorno a tutti, premetto che le banconote non sono la mia collezione primaria, diciamo che ogni tanto prendo qualche pezzo che trovo interessante. Sono rimasto colpito da questa bellissima serie degli Stati Uniti emessa nel 1896, con i nominali e il relativo tema $1 la storia istruisce la gioventù, $2 la scienza presenta il vapore e l'elettricità al commercio e la produzione, $5 elettricità come forza dominante nel mondo. Mi pare di aver visto che le quotazioni sono piuttosto considerevoli, l'ultimo Krause in mio possesso riporta le seguenti: - $1 : VG 175$, VF 425$, Unc 1250$ - $2 : VG 400$, VF 1250$, Unc 2500$ - $5 : VG 400$, VF 2000$, Unc 6000$ Qualcuno di voi le ha per caso in collezione? Beh non mi resta che allegare le immagini!1 punto
-
Taglio: 2 Euro CC(B) Nazione: Italia Anno: 2015 Tiratura: 3.500.00 Città: Busto Arsizio Condizioni: BB1 punto
-
2 Euro 2015 Spagna tiratura ? (dovrebbe essere una news) condizioni BB Città Merate (LC)1 punto
-
Il belgio. Edizione delle forze di occupazione alleate. 2 FRANCS/2 FRANK. Regno Unito. George VI (1895 — 1952) TWO SHILLING. Groenlandia. L'occupazione degli Stati Uniti. Le monete sono state coniate a Filadelfia. 5 KRONER.1 punto
-
1944 REPUBLICA ORIENTAL DE URUGUAY 5 Centavos sopra il valore, segno di Zecca So in monogramma1 punto
-
___________________ 1944 Curacao Guglielmina (1880-1962) 2 1/2 Gulden - Argento .7201 punto
-
Gettone Bertino Fiolin Antonio . Valore una lira (deposito una cesta) al mercato frutta di Torino1 punto
-
Buonasera a voi, riporto in alto questa bella discussione per segnalare a chi ancora non l’avesse visto, l’esemplare di cui allego la foto. Fa parte delle monete proposte da Artemide Aste, Live Auction del 12 e 13 settembre prossimi, lotto 786; base d’asta 30 Euro!!! Credo sia inutile aggiungere altro... :blum:1 punto
-
1 punto
-
la seconda immagine è di un tesoretto in argento proveniente d Enemondo ( Udine) II sec. A.C. di cui non è citata la topologia monetale ma che, data la zona di provenienza potrebbe essere attribuibile ai Veneti1 punto
-
A seguito di ulteriori indagini, è emerso che il nob. Giuseppe Visconti Brebbia fu Imperial Regio Intendente a Brescia durante la dominazione austriaca, come si evince dalla pubblicazione dell'abate Barbieri "orazioni quaresimali" del 1837 e dell'almanacco per le provincie soggette all' imperiale regio governo di Venezia del 1842.E' plausibile ritenere che, essendo il palazzo abitato dagli erediti Bailo, i nob. von Brehm nella persona del generale Rodolfo, Maggiore Preside dell'Imperial Regia Commisione Militare, abbiano ospitato o affittato il palazzo al Visconti Brebbia. Questo deve aver apposto il suo stemma. Spero di poter verificare di persona se si nota l'eventuale successiva applicazione dello stemma nello scudo, perchè le decorazioni in stucco che lo contornano sono chiaramente di quasi un secolo precedente alla presenza del Visconti Brebbia. Cordiali saluti.1 punto
-
San Marino, 2 euro commemorativo 2015 per l'unità tedesca: inserite immagine, tiratura e data di emissione. http://numistoria.altervista.org/blog/?p=166341 punto
-
Scusate , ma da SmartPhone ha qualche problema . Non riesco a moderare .1 punto
-
Anni fa acquistai in un'asta italiana una piastra papale, racchiusa in una di queste "scatole". Mi armai con tanta calma, due cacciaviti, ed ora la scatoletta riposa a parte le la piastra su di un bel vassoio di velluto. TIBERIVS1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
