Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/04/15 in tutte le aree
-
Qui Napoli, il convegno sta andando benissimo... Lamoneta c'è! :) A sinistra il sottoscritto, a destra @@Layer19868 punti
-
Gettone prigionieri di guerra Genova valore 5 Questo gettone dovrebbe essere stato utilizzato nei campi di concentramento , collocati a Genova , per i prigionieri austro - ungarici della Prima Guerra Mondiale https://sites.google.com/site/renatebrianza/home/la-grande-guerra-1915-1918/i-prigionieri-della-grande-guerra http://www.comune.genova.it/content/genova-ricorda-i-prigionieri-austro-ungarici-sepolti-al-cimitero-di-staglieno http://www.storiaverita.org/?p=8184 punti
-
Sarebbe possibile dare una risposta se il FDC fosse una condizione chiara e unanimemente riconosciuta; dal momento che così non è, non si può nemmeno indicare di quanto cambi il prezzo dal momento che per qualcuno il FDC sarà qFDC o SPL/FDC e il qFDC per altri sarà FDC e per altri ancora SPL+ :crazy: ah, e qualcuno dirà che "un ottimo BB se lo merita tutto" :rofl:4 punti
-
@@francesco77 Hai pensato proprio a tutto... ...anzi no... ti meriti una tiratina di orecchi... ... il menù doveva essere specifico per i convegnisti convenuti. Proporrei una... VARIANTE :rofl: :crazy:4 punti
-
Vincenzo Contreras e Claudio Capitini presentano quelli che possono essere considerati i primi Quarti di Denaro svevi battuti nel Regno di Sicilia. Allego le foto originali dell'articolo, ingrandite per fare un regalo agli amici di Lamoneta :P4 punti
-
Un bel gettone :good: Genova, a quanto se ne sa, è stato l'unico campo di prigionia italiano, sia della prima che della seconda guerra mondiale, a utilizzare gettoni metallici, in tutti gli altri gli "ospiti" venivano forniti di buoni cartacei. Il gettone dovrebbe essere in zinco, e avere un diametro di 17 mm. Il valore 5 sta ovviamente per 5 centesimi (5 lire sarebbero state un sacco di soldi :D) e, oltre a questo, sono conosciuti gettoni da 10 e 50 centesimi. Dovrebbe trattarsi di un gettone piuttoso raro, poiché il Campbell (Prisoner of War and Concentration Camp Money of the 20th Century), non dà valutazioni economiche, mentre quota, unico tra i gettoni di Genova, quello da 10 centesimi, a ben 65 dollari per una conservazione VF (quotazione però vecchiotta :rolleyes:). petronius :)3 punti
-
3 punti
-
Credo sia interessante percorrere il lungo periodo , quasi 500 anni , nel quale ad iniziare da Pietro , cioe’ dall’ anno 30 , ci portera’ fino a Papa Simplicio che resse la Chiesa di Roma dal 468 al 483 a cavallo del crollo definitivo dell’ Impero Romano d’ Occidente avvenuto a seguito della deposizione di Romolo Augustolo ; ripercorreremo la vita e le opere , in modo succinto , di ben 46 Papi che nel bene o nel male secondo le personali impressioni e convinzioni di ciascuno di noi , influirono nel corso della storia di Roma imperiale . Per iniziare questo lungo viaggio salteremo il primo Papa Pietro , in quanto universalmente noto per molteplici scritture e fatti che lo riguardano , inizieremo quindi da Papa Lino , il secondo Papa , che sali’ al soglio pontificio dall’ anno 67/68 al 76/79 . SECONDO PAPA : LINO sembra fosse nato a Volterra , tesi avvalorata dal fatto che nel 1480 in questa cittadina della Tuscia gli fu dedicata una Chiesa nel luogo dove secondo la tradizione sorgeva la casa natale del padre Ercolano , sposato in seguito con la madre di Lino , una certa Claudia . Predico’ in Gallia come Vescovo al tempo in cui Pietro era ancora in vita , sotto il suo pontificato si succedettero ben cinque Imperatori romani : Nerone , Galba , Otone , Vitellio e Vaspasiano ; fu il primo Papa che consiglio’ alle donne di partecipare alle funzioni religiose con il capo coperto e fu sua l’ usanza di introdurre il Pallio come ornamento e giurisdizione papale , il Pallio era una semplice striscia di lana bianca con impresse delle croci nere e veniva portato appoggiato al collo del Pontefice , alla nuca , come una collana . Famosa fu la disputa di lui con l’ eresia di Simon Mago seguita poi con quella del discepolo di Simone , Menandro ; scrisse inoltre dei libri sulla passione di Pietro . Sotto il suo pontificato avvenne la distruzione della citta’ di Gerusalemme e del Tempio nel 70 , ad opera di Tito . Secondo il Liber Pontificalis , Papa Lino mori’ martire per decapitazione forse su ordine del Console Lucio Antonio Saturnino il 23 Settembre del 76 , fu sepolto in Vaticano accanto alla tomba di Pietro , mentre secondo Eusebio di Cesarea mori’ nel 79 senza martirio . Nel 1615 , durante alcuni scavi condotti presso la tomba di Pietro all’ interno della Basilica Vaticana , fu rinvenuto un sarcofago con l'epigrafe ……..LINUS , pero’ vi erano altre lettere accanto alla parola LINUS , è quindi possibile che si trattasse di qualche altro nome , come Aquilinus o Anullinus , oppure che quelle lettere mancanti fossero semplicemente qualifiche riferite proprio al Papa . Probabile immagine di Papa Lino , proveniente dalla galleria dei medaglioni dei Papi della Basilica di San Paolo a Roma2 punti
-
Buonasera :) In genere posto per chiedervi pareri sulla conservazione: "sarà più vicina allo SPL o è meglio tenersi sul BB+?" con le varie situazioni che vengono a crearsi ed i vari pareri che capita siano discordanti Stavolta, invece, penso che saremo tutti abbastanza concordi :rolleyes: Peccato per la debolezza di conio sulla perlinatura al D/2 punti
-
According to the information I do have the collector left Italy sometime before WWII. Much of His collection was found in Umbria in the 1930's as far as I know. Best, Alfredo2 punti
-
Ciao, in alto a destra c'è la funzione "cerca", segui questi passaggi e troverai una marea di discussioni al riguardo 1 - scrivi le parole "come pulire gli euro" o altre parole 2 - clicca su "Questo topic" ti si aprirà una tendina 3 - clicca su "Discussioni" e fai invio2 punti
-
Un saluto a tutti voi! 1945 Stati Uniti DIME2 punti
-
@@Liutprand per le sfogliatelle ci fidiamo di voi, non possiamo tornare a mani vuote....se no non mi fanno tornare un'altra volta :blum:..... Per il treno noi siamo in carrozza 1, possiamo vederci o sul viaggio o in discesa e andare insieme al Convegno.....il ritorno è previsto con quello delle 18, un circa 9 nove ore di viaggio totali :help:, un atto di fede numismatica......ma sono strasicuro che ne varrà la pena....a domani, Mario2 punti
-
Per queste tipologie di monete il solo grado di conservazione non è l'unico parametro per stabilire se il pezzo merita o non merita l'acquisto. Troppe sono le caratteristiche, le variabili, che possono rendere ai nostri occhi più apprezzabile un esemplare rispetto ad un altro, anche se quest'ultimo è di conservazione superiore: centratura, spaccature, conio mosso, altorilievi, porosità, debolezze di conio in determinate zone, ampiezza e regolarità del tondello, patina ecc. La domanda che uno si deve porre quando gli propongono una moneta come questa deve essere una sola, a mio avviso: mi piace ? Dalla risposta si determina se procedere all'acquisto o no.2 punti
-
buonasera a tutti,posto questo grano grano del 1622 di Filippo IV che secondo me ha un ritratto insolito,somiglia a quello fotografato sul MIR ma dal vivo non ne ho mai visti cosi,voi cosa ne pensate?1 punto
-
Buonasera a tutti, desideravo informare l'utenza che noi del Circolo Numismatico Partenopeo stiamo organizzando il SECONDO CONVEGNO NUMISMATICO PARTENOPEO. Nei prossimi giorni sottoscriveremo il contratto con la struttura che ospiterà l'evento e per tanto nel giro di una decina di giorni (massimo due settimane) saremo in grado di ufficializzare location e data. Ho deciso di scrivere questo post perchè ci stiamo muovendo anche a livello scientifico e non solo commerciale per poter offrire a tutti gli studiosi qualche ora di relax numismatico da trascorrere nell'ambito di conferenze e mostre tematiche su cartofilia, monete e medaglie che verranno improntate sui seguenti argomenti: IL CONGRESSO DI VIENNA ATTRAVERSO LA NUMISMATICA DISFATTA DI RE GIOACCHINO MURAT E RITORNO DEI BORBONE A NAPOLI LA RESTAURAZIONE ATTRAVERSO LA NUMISMATICA Avvenimenti storici di rilevanza europea che il prossimo anno compiranno ben due secoli (1815-2015) Il convegno commerciale avrà luogo in una location con superficie espositiva molto ma molto più grande di quella della sala che ci ha ospitato a fine settembre, centinaia di posti auto custoditi, fermata della metropolitana a poche decine di metri e numerose strutture alberghiere adiacenti. Ci saranno per tanto molti più espositori numismatici e non mancheranno quelli della filatelia e della militaria (questi ultimi verranno ospitati nella stessa struttura ma evidenziati con la dovuta cartellonistica e pannelli separatori). Pubblicheremo il nostro secondo bollettino che molto probabilmente sarà di 300 pagine a colori, e tante, tante altre novità. Sarà mio dovere aggiornarvi e mi scuso se vi ho comunicato il tutto con un certo anticipo ma in questi giorni siamo stati letteralmente sommersi da messaggi di curiosi che chiedevano info sul secondo convegno, onde evitare di rispondere ad ognuno ho pensato di rendere pubbliche le nostre intenzioni e di tenervi costantemente aggiornati. Si accettano suggerimenti di ogni tipo, anche tramite e-mail. Un caro saluto a tutti.1 punto
-
ti rimando ad un post di qualche tempo fa sempre di questo forum, sperando troverai tutte le informazioni che cercavi. Saluti http://www.lamoneta.it/topic/139170-gettone-genoa-fc/1 punto
-
All'ultimo convegno di Riccione, presso lo stand del'UFN, dal simpatico operatore, mi è stato detto che l'emissione si prevede orientativamente per il 6-8 Ottobre prossimo, sarà assegnato a chi è stata assegnata la divisionale PROOF con l'argento, e il costo sarà superiore al 2 euro FDC, inferiore al 5 euro d'argento... presumibilmente 35-40 euro.1 punto
-
1 punto
-
Mistero risolto. Malgrado il tenore della prima e-mail (da cui mi sembrava di capire che mi fosse stata "assegnata" una nuova password), la password comuniocatami è la mdesima con cui ho partecipato a un'altra asta (senza aggiudicarmi il lotto), diverso tempo fa. Adesso, il sig. Onishi mi ha comunicato che: "The first three emails were my fault. I entered your number 45884 instead of entering 45484. Sorry". L'offerta sul lotto figura ancora, ma non è più intestata a me. Deduco quindi che la mia "password" (la quale, in realtà, su quel sito corrisponde a più a un ID numerico) è stata inserita per errore all'esito di una preventiva verifica su un'offerta fatta da altri (con ID numerico simile). E' stato manualmente inserito il mio ID, e il sistema ha recuperato i miei dati. Ho chiesto di cancellare definitivamente il mio profilo dal sito. Grazie per tutti gli aiuti e consigli!1 punto
-
Per arricchire tale discussione allego altri due stralci inerenti le eventuali impronte di prutòt sulla Sindone. Il primo è tratto dal libro “SIndone un’immagine impossibile” di Emanuela Marinelle del 1998, pag 65 e 66 e relative immagini (articolo a favore). Il secondo è tratto dal libro “Il caso Sindone non è chiuso” di Bruno Barberis e Massimo Boccaletti del 2015, da pag. 159 a 164 (articolo che anche se in modo molto soft invita ad un’ulteriore ricerca e a osservare foto più dettagliate e di migliore qualità). Speriamo che anche il Prof Catalli intervenga con il suo punto di vista e le sue ricerche. Sindone un'immagine impossibile di Marinelli da.pdf ll Caso Sindone non è chiuso di Barbieris Boccoletti da .pdf1 punto
-
Siamo già nel XVII secolo, ma comunque questo pezzo triplo mi pare carino...1 punto
-
Azz, alle spalle pare ci sia na finestra e un'oblo' stile poggioreale..... garantite che siete al terminus ?1 punto
-
Si tratta di una baiocchella con l'Immacolata si crescente lunare sul tipo di Fano. Io propendo per l'imitazione di Castiglione a nome di Rodolfo Gonzaga: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-RODG/8 allego anche il collegamento alla scheda dell'originale: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FASISV/4 Prova con la moneta in mano a fare i dovuti confronti. ciao Mario1 punto
-
Il mio primo post su osservatorio rarità :blum: Taglio: 2€ cc Nazione: Germania - D Anno: 2010 Tiratura: 6.300.000 Condizioni: BB+ Città: Lecco (LC) Taglio: 1 cent Nazione: Malta Anno: 2013 Tiratura: 10.000.000 Condizioni: BB Città: Lecco (LC) Taglio: 2 cent Nazione: Malta Anno: 2013 Tiratura: 750.000 Condizioni: BB e BB+ Città: Lecco (LC) Note: 2 Taglio: 2€ Nazione: Malta Anno: 2013 Tiratura: 4.500.000 Condizioni: BB++ Città: Lecco (LC)1 punto
-
Jean-Claude Deroche é un noto commerciante parigino. Con vrac d'epoque si intende in questo caso un insieme sfuso d'epoca, come il classico fondo di cassetto, rimasto immobilizzato per anni e poi portato al commerciante per la vendita. E' sottinteso che il commerciante può acquistare monete singole o in insiemi. In questo secondo caso essi possono essere collezioni oppure monete "en vrac". Le ciotole non c'entrano.1 punto
-
Il diametro non corrisponde quasi mai alle tre tipologie riportate nei catalogi. Ci sono una miriade di diamtri intermedi. Quella R5 deve avere il contorno liscio.1 punto
-
1 punto
-
eliodoro ha fornito lo spunto perché esprimessimo dei pareri. Ho valutato entrambe le possibilità e ho fatto la scelta, ma potrei anche sbagliare.1 punto
-
1 punto
-
Per le sfogliatelle, visto che Francesco è un ragazzo, qui bisogna comprare le sfogliatelle..a Vico Ferrovia, da Attanasio, quasi di fronte all'Hotel Terminus, sono 40 anni che le prendo lì!!!! https://www.google.com/maps/place/Attanasio+Sfogliatelle/@40.853414,14.268726,15z/data=!4m2!3m1!1s0x0:0x6d5c9e4e46ecba20?hl=it1 punto
-
Ti consiglio, al di là di tutte le verifiche caserecce, di fare immediatamente e per prima cosa denuncia alla polizia postale. PS Hai il numero della carta di credito registrata da qualche parte, magari in siti numismatici, in rete? Usi la stessa password per gmail e per qualcuno di questi siti?1 punto
-
visto che sono un appassionato di aquile araldiche non ho potuto farmi scappare questa moneta con tanto lustro e che spero metterà su una bella patina.. Voi cosa ne pensate? Saluti Stefano1 punto
-
"Ci asciugammo in un attimo, lo scirocco era secco, desertico. La sera si cenò in un locale greco, ma io ruminai versi latini, quelli di Orazio. Lusisti satis, edisti satis atque bibisti: tempus abire tibi est . Hai bevuto, mangiato, ti sei divertito abbastanza: è tempo di mollare gli ormeggi. Sentivo che quello era l’ultimo viaggio. La città brulicava di tavolini all'aperto e le statue barocche si sporgevano dal Duomo per curiosare. Noi, inebetiti davanti al mare." La fine della pista :) http://www.repubblica.it/cultura/2015/09/03/news/alla_ricerca_dell_appa_perduta_rumiz_29-122140340/ Un grazie a tutti quelli che hanno seguito il viaggio, e ancora uno, grandissimo, a Legio :) petronius oo)1 punto
-
Io organizzare qualsiasi orario. Romania. Mihai I° (1921). 200 LEI. 500 LEI. La Repubblica Slovacca. 1 KORÚNA SLOVENSKA. La Repubblica di Finlandia. 50 PENNIÄ.1 punto
-
Molti in questa sezione amano le quadrighe briose e così ho deciso di sottoporvi questa 2 lire del 1915. Aspetto vostri pareri circa la conservazione. Saluti Stefano1 punto
-
Contreras e Capitini con un articolo.............sono ansioso di leggerlo. :)1 punto
-
buongiorno tutti..... :) ..una monetina,che sembre di billione....o argento?....18mm di diametro. i relievi de le scritture son belli....penso non ci sara dificolta.... :)1 punto
-
A me quando un venditore mi presenta foto cosi per monete da centinaia di euro mi si drizzano tutte le antenne.......occhio. Ciao1 punto
-
Taglio: 2€ CC TDR Nazione: Finlandia Anno: 2007 Tiratura: 1.367.900 Condizioni: SPL Città: Bibione (Ve) Note: praticamente perfetta1 punto
-
Ringrazio tutti, spero di aver dato un piccolissimo contributo alla numismatica abruzzese1 punto
-
Da oggi pomeriggio sarò un po' latitante nel forum, voi comunque scrivete perchè comunque vi leggerò dal cellulare, per qualsiasi comunicazione o info di una certa urgenza il mio numero è 335 1438404. Un bacio a tutti! :hi: :angel:1 punto
-
Ho trovato altri due esemplari da CNG: di queste due monete, quella della Triton XII dovrebbe essere la prima comparsa. Mi sembrano entrambi volti femminili. Sale: Triton XII, Lot: 296. Estimate $2000. Closing Date: Monday, 5 January 2009. Sold For $4250. This amount does not include the buyer’s fee. IONIA, Phokaia. Circa 625/0-522 BC. EL Hekte (2.58 g). Head of African left; behind, seal downward / Rough incuse square. Bodenstedt Em. 24 (unlisted dies); SNG Copenhagen -; BMC -; SNG von Aulock -; Boston MFA -. EF, minor scrape on obverse. Extremely rare, only one example cited by Bodenstedt (in Karlsruhe). CNG 99, Lot: 226. Estimate $5000. Sold for $13000. This amount does not include the buyer’s fee. IONIA, Phokaia. Circa 625/0-522 BC. EL Hekte – Sixth Stater (10mm, 2.58 g). Head of African left; behind, seal downward / Rough incuse square. Bodenstedt Em. 24; Triton XII, lot 296; Roma 6, lot 629; otherwise unpublished. EF. Extremely rare, apparently the fourth known; only one example cited by Bodenstedt (in Karlsruhe), and only two in CoinArchives.1 punto
-
1 punto
-
TERZO PAPA : ANACLETO O CLETO , su questo terzo Papa , che fu Ponteficie dall’ 80 al 92 circa , esiste un giallo durato per vari secoli in quanto non si conosceva con certezza chi fosse questo Pontefice ne’ l’ ordine numerico del suo pontificato , infine in base all' Annuario Pontificio del 1947 fu stabilito che la figura di papa Anacleto coincidesse con quella di Cletus , figura storica citata dal Liber Pontificalis come successore di Papa Lino nel 76 o 79 . Al contrario il Catalogus Liberianus e il Carmen contra Marcionem sostengono invece che Anacleto e Cleto fossero due persone distinte , la stessa diversita’ e’ riportata dal Catalogus Felicianus , in quanto il primo , Anacleto , sarebbe stato un Greco , mentre il secondo , Cleto , un Romano . Da ricordare infine il Martirologio Geronimiano che annota al 26 aprile Cleti martyris , mentre il Martirologio di Beda , alla stessa data , precisa Sancti Cleti Papae et martyris dimostrando la corrispondenza tra le due persone . Papa Anacleto visse sotto gli Imperatori Vespasiano , Tito e Domiziano ; come prima condizione dopo l’ elezione impose agli ecclesiastici di portare i capelli corti ed inizio’ i primi lavori di una fabbrica sopra la Tomba di Pietro . Sotto il suo pontificato si verifico’ l’ eruzione del Vesuvio , forse il 24 Agosto del 79 , tutto questo , collegato al fatto di poco precedente della distruzione di Gerusalemme e del Tempio , significo’ per i Cristiani un avviso ad attendere trepidanti l’ avvento del Regno di Gesu’ come da Lui promesso e un monito verso Roma e i Romani ; al contrario l’ anno dopo l’ eruzione del Vesuvio fu inaugurato il Colosseo con fastose cerimonie e ludi durati ben 100 giorni che costarono la vita di centinaia o migliaia di gladiatori oltre a belve ; in relazione a questi divertimenti e scampati pericoli materiali e religiosi , i Romani si dimenticarono delle profezie catastrofiche dei Cristiani e per parecchio tempo li dimenticarono . E’ quasi certo che Papa Anacleto o Cleto che fosse non mori’ martire sotto Domiziano nell’ anno 88 , in quanto gia’ a partire da Vespasiano e poi daTito , i Cristiani di Roma non erano soggetti a particolari divieti o peggio a martirii . Fu sepolto nella necropoli vaticana , nei pressi della tomba di Pietro .1 punto
-
Ciao a tutti, ho aggiunto quest'altra bella rarità in collezione(Pannuti e Riccio 27). E' il tipo senza sigla, anche se con questo ritratto sono tutti di difficile reperibilità. Che ve ne pare?1 punto
-
Poi se vogliamo farci del bene o del male.... Consiglio il dolce tipico di Pinerolo : la mitica torta Zurigo creata per la Principessa Jolanda di Savoia Mi raccomando la versione originale che trovate solo in questa pasticceria http://www.tortazurigopinerolo.it/index.php/la-torta-zurigo/la-ricetta1 punto
-
Un'aneddoto che centra poco con i libri ma che è curioso: ho potuto osservare in mano entrambi i sesterzi che sono in copertina a questi due volumi e che sono entrambi passati per il convegno di Verona un paio d'anni fa prima di finire poi in asta. Questo il Traiano: http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1129&category=23704&lot=1056405 L'adriano invece mi sembra fosse poi passato da Varesi.1 punto
-
1 punto
-
Concordo, in questi casi la fretta è cattiva consigliera. Infatti, ogni qualvolta che ho avuto bisogno di un pezzo con estrema urgenza... l'ho sempre pagato il doppio... Ci sono passato anch'io :bash: non è tanto la fretta ma la voglia di averla tra le mani subito, la paura di trovarla ad un prezzo più alto o di non trovarla più ...... siamo dipendenti da monete :D :D1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
