Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/04/15 in tutte le aree
-
Qui Napoli, il convegno sta andando benissimo... Lamoneta c'è! :) A sinistra il sottoscritto, a destra @@Layer19868 punti
-
Gettone prigionieri di guerra Genova valore 5 Questo gettone dovrebbe essere stato utilizzato nei campi di concentramento , collocati a Genova , per i prigionieri austro - ungarici della Prima Guerra Mondiale https://sites.google.com/site/renatebrianza/home/la-grande-guerra-1915-1918/i-prigionieri-della-grande-guerra http://www.comune.genova.it/content/genova-ricorda-i-prigionieri-austro-ungarici-sepolti-al-cimitero-di-staglieno http://www.storiaverita.org/?p=8184 punti
-
Sarebbe possibile dare una risposta se il FDC fosse una condizione chiara e unanimemente riconosciuta; dal momento che così non è, non si può nemmeno indicare di quanto cambi il prezzo dal momento che per qualcuno il FDC sarà qFDC o SPL/FDC e il qFDC per altri sarà FDC e per altri ancora SPL+ :crazy: ah, e qualcuno dirà che "un ottimo BB se lo merita tutto" :rofl:4 punti
-
@@francesco77 Hai pensato proprio a tutto... ...anzi no... ti meriti una tiratina di orecchi... ... il menù doveva essere specifico per i convegnisti convenuti. Proporrei una... VARIANTE :rofl: :crazy:4 punti
-
Vincenzo Contreras e Claudio Capitini presentano quelli che possono essere considerati i primi Quarti di Denaro svevi battuti nel Regno di Sicilia. Allego le foto originali dell'articolo, ingrandite per fare un regalo agli amici di Lamoneta :P4 punti
-
Un bel gettone :good: Genova, a quanto se ne sa, è stato l'unico campo di prigionia italiano, sia della prima che della seconda guerra mondiale, a utilizzare gettoni metallici, in tutti gli altri gli "ospiti" venivano forniti di buoni cartacei. Il gettone dovrebbe essere in zinco, e avere un diametro di 17 mm. Il valore 5 sta ovviamente per 5 centesimi (5 lire sarebbero state un sacco di soldi :D) e, oltre a questo, sono conosciuti gettoni da 10 e 50 centesimi. Dovrebbe trattarsi di un gettone piuttoso raro, poiché il Campbell (Prisoner of War and Concentration Camp Money of the 20th Century), non dà valutazioni economiche, mentre quota, unico tra i gettoni di Genova, quello da 10 centesimi, a ben 65 dollari per una conservazione VF (quotazione però vecchiotta :rolleyes:). petronius :)3 punti
-
3 punti
-
Credo sia interessante percorrere il lungo periodo , quasi 500 anni , nel quale ad iniziare da Pietro , cioe’ dall’ anno 30 , ci portera’ fino a Papa Simplicio che resse la Chiesa di Roma dal 468 al 483 a cavallo del crollo definitivo dell’ Impero Romano d’ Occidente avvenuto a seguito della deposizione di Romolo Augustolo ; ripercorreremo la vita e le opere , in modo succinto , di ben 46 Papi che nel bene o nel male secondo le personali impressioni e convinzioni di ciascuno di noi , influirono nel corso della storia di Roma imperiale . Per iniziare questo lungo viaggio salteremo il primo Papa Pietro , in quanto universalmente noto per molteplici scritture e fatti che lo riguardano , inizieremo quindi da Papa Lino , il secondo Papa , che sali’ al soglio pontificio dall’ anno 67/68 al 76/79 . SECONDO PAPA : LINO sembra fosse nato a Volterra , tesi avvalorata dal fatto che nel 1480 in questa cittadina della Tuscia gli fu dedicata una Chiesa nel luogo dove secondo la tradizione sorgeva la casa natale del padre Ercolano , sposato in seguito con la madre di Lino , una certa Claudia . Predico’ in Gallia come Vescovo al tempo in cui Pietro era ancora in vita , sotto il suo pontificato si succedettero ben cinque Imperatori romani : Nerone , Galba , Otone , Vitellio e Vaspasiano ; fu il primo Papa che consiglio’ alle donne di partecipare alle funzioni religiose con il capo coperto e fu sua l’ usanza di introdurre il Pallio come ornamento e giurisdizione papale , il Pallio era una semplice striscia di lana bianca con impresse delle croci nere e veniva portato appoggiato al collo del Pontefice , alla nuca , come una collana . Famosa fu la disputa di lui con l’ eresia di Simon Mago seguita poi con quella del discepolo di Simone , Menandro ; scrisse inoltre dei libri sulla passione di Pietro . Sotto il suo pontificato avvenne la distruzione della citta’ di Gerusalemme e del Tempio nel 70 , ad opera di Tito . Secondo il Liber Pontificalis , Papa Lino mori’ martire per decapitazione forse su ordine del Console Lucio Antonio Saturnino il 23 Settembre del 76 , fu sepolto in Vaticano accanto alla tomba di Pietro , mentre secondo Eusebio di Cesarea mori’ nel 79 senza martirio . Nel 1615 , durante alcuni scavi condotti presso la tomba di Pietro all’ interno della Basilica Vaticana , fu rinvenuto un sarcofago con l'epigrafe ……..LINUS , pero’ vi erano altre lettere accanto alla parola LINUS , è quindi possibile che si trattasse di qualche altro nome , come Aquilinus o Anullinus , oppure che quelle lettere mancanti fossero semplicemente qualifiche riferite proprio al Papa . Probabile immagine di Papa Lino , proveniente dalla galleria dei medaglioni dei Papi della Basilica di San Paolo a Roma2 punti
-
Buonasera :) In genere posto per chiedervi pareri sulla conservazione: "sarà più vicina allo SPL o è meglio tenersi sul BB+?" con le varie situazioni che vengono a crearsi ed i vari pareri che capita siano discordanti Stavolta, invece, penso che saremo tutti abbastanza concordi :rolleyes: Peccato per la debolezza di conio sulla perlinatura al D/2 punti
-
According to the information I do have the collector left Italy sometime before WWII. Much of His collection was found in Umbria in the 1930's as far as I know. Best, Alfredo2 punti
-
Ciao, in alto a destra c'è la funzione "cerca", segui questi passaggi e troverai una marea di discussioni al riguardo 1 - scrivi le parole "come pulire gli euro" o altre parole 2 - clicca su "Questo topic" ti si aprirà una tendina 3 - clicca su "Discussioni" e fai invio2 punti
-
Un saluto a tutti voi! 1945 Stati Uniti DIME2 punti
-
@@Liutprand per le sfogliatelle ci fidiamo di voi, non possiamo tornare a mani vuote....se no non mi fanno tornare un'altra volta :blum:..... Per il treno noi siamo in carrozza 1, possiamo vederci o sul viaggio o in discesa e andare insieme al Convegno.....il ritorno è previsto con quello delle 18, un circa 9 nove ore di viaggio totali :help:, un atto di fede numismatica......ma sono strasicuro che ne varrà la pena....a domani, Mario2 punti
-
Per queste tipologie di monete il solo grado di conservazione non è l'unico parametro per stabilire se il pezzo merita o non merita l'acquisto. Troppe sono le caratteristiche, le variabili, che possono rendere ai nostri occhi più apprezzabile un esemplare rispetto ad un altro, anche se quest'ultimo è di conservazione superiore: centratura, spaccature, conio mosso, altorilievi, porosità, debolezze di conio in determinate zone, ampiezza e regolarità del tondello, patina ecc. La domanda che uno si deve porre quando gli propongono una moneta come questa deve essere una sola, a mio avviso: mi piace ? Dalla risposta si determina se procedere all'acquisto o no.2 punti
-
Ciao a tutti :) Sono rientrato dalle vacanze con la voglia di discutere con voi di qualche moneta che reputo interessante. Per esempio, hanno catturato la mia attenzione alcune monete arcaiche dell'Asia Minore che presentano al dritto, ma talvolta anche al rovescio, la testa di un uomo o una donna dai tratti africani. Sinceramente so ben poco dei rapporti tra le regioni dell'Asia Minore (e del mondo greco in generale) con l'Africa. Qualche informazione l'ho potuta trarre dalla descrizione di un esemplare in elettro passato in asta da Roma Numismatics qualche tempo fa: http://www.acsearch.info/search.html?id=1702333 Ionia, Phokaia EL Hekte. Circa 625-522 BC. Head of African girl left, seal downward behind / Quadripartite incuse square punch. Bodenstedt 24; SNG Copenhagen -; BMC -; SNG von Aulock -; Boston MFA -. 2.56g, 10mm. Nella descrizione della moneta si può leggere che i greci chiamavano gli africani "etiopi" e che erano arruolati nell'esercito. Inoltre, sebbene non vi siano molte rappresentazioni sulle monete, nell'arte greca si possono ritrovare immagini di africani più frequentemente. Avete qualche informazione in più sui rapporti mondo greco - Africa? Quella rappresentata su questa moneta è una donna, ma per quale motivo si meritò di essere rappresentata su una moneta? Siamo nelle prime decadi dell'invenzione delle monete coniate e i simboli hanno una loro importanza... Viene proposta come identificazione la città di Phokaia, per via della piccola foca che compare dietro la nuca della donna. La datazione è curiosa: 625-522 a.C. Come mai questo intervallo con un limite così preciso (522)? Credo che la moneta sia da collocare più vicino al 522 piuttosto che al 625, comunque... Prima di postare altre monete, aspetto qualche considerazione su questa...Non vorrei mettere subito troppa carne al fuoco :)1 punto
-
:good: saluti a tutti.....forse finira quel caldo...che stiamo bruciando tutti..... :lol: .. ecco una bella moneta di 22 mm di diametro....peccato un angolo spezzato...ma sempre belli relievi. si dice che quella vitoria allata ,e la prima representazione di Santo Michele?!... :lol: ...1 punto
-
ti rimando ad un post di qualche tempo fa sempre di questo forum, sperando troverai tutte le informazioni che cercavi. Saluti http://www.lamoneta.it/topic/139170-gettone-genoa-fc/1 punto
-
Me lo ero completamente scordato. Se no mi sarei allertato anche io di meno. Peraltro la loro prima mail diceva "you are APPROVED to bid in the September Pre Long Beach", lasciando intendere che io mi fossi iscritto ad hoc per questa asta.1 punto
-
Ciao, sicuramente è in conservazione molto alta.... Ma, più che della conservazione, mi sento di dirti una cosa ancor più importante: per favore, non prendere mai le monete in mano in questo modo, specialmente se sono in altissima conservazione, oppure se se sono di rame, e specialmente quando il rame è rosso o rossiccio come questa. Rimangono molto facilmente i segni dell'unto delle mani. Sempre per il contorno, saldamente con due dita e tenendo sotto un panno di velluto o, meglio, di microfibra (es. quello degli occhiali). E tutto questo rientra nella regola importantissima (che, personalmente, seguo), per cui le monete, meno le si tocca e le si "pasticcia" e meglio è.1 punto
-
Buonasera a tutti, Volevo condividere con voi il mio ultimo agognato acquisto: si tratta di un denario di M.Plaetrotius M.f. Cestianus (Marcus Plaetorius Marci filius Cestianus) con la seguente classificazione: D: CESTIANVS Busto di Cibele a destra, con corona turrita. Dietro le spalle una protome di leone; davanti un globo. R:M. PLAETORIVS. AED. CVR. EX. S. C Sedia curule. A sinistra un simbolo di controllo. Cr.409/2 - Cat.584 http://numismatica-classica.lamoneta.it/cat/R-G104 Un paio di notizie sulla moneta: Marcus Plaetroius Cestianus è stato edile nel 67a.C. anno di emissione della moneta (questo spiega la presenza della sedia curule al rovescio). Questo personaggio fa parte della Gens Plaetoria, la stessa di Lucius Plaetorius Cestianus divenuto molto noto per aver firmato il denario delle idi di Marzo. Cibele in questa moneta è caratterizzata da due dei suoi fondamentali attributi: corona turrita e protome di leone dietro la testa (non c'é invece il tamburo). Tuttavia la protome di leone citata da Crawford ed altrii è secondo me non riconoscibile né nella mia moneta né in svariate altre presenti sul web (si veda ad esempio anche il link precedente): voi cosa ne pensate? Cibele porta inoltre degli orecchini a croce: hanno secondo voi qualche simbolismo? (Ovviamente non c'entrano nulla con un Cristianesimo non ancora nato...) EX SC sta per Ex Senato Consulto, dicitura presente ma non usuale sui denari repubblicani: in questo caso specifico sapete se si riferisce a qualche situazione storica particolare? La moneta da me comprata è visibile nell'immagine seguente. Ne sono estremamente soddisfatto: nonostante una cattiva centratura i dettagli sono a mio giudizio molto buoni ed il ritratto della dea di bello stile (mi piacciono soprattutto i particolari di occhio e capelli). Purtroppo la scentratura non permette di identificare il simbolo di controllo al rovescio. Vi chiederei infine di scrivere un sincero giudizio sulla moneta per capire se le mie impressioni sono esatte. Dopo una lunghissima infatuazione, che continua tuttora, per imperiali e provinciali, mi sono innamorato delle repubblicane... Grazie mille a tutti1 punto
-
Crawford suggerisce l'ipotesi che venisse apposta nei casi di emissioni ritardate, decise cioè ad anno finanziario già avviato per straordinarie esigenze politico-economiche.1 punto
-
@@angel ho letto gli articoli: a parer mio oramai la discussione riguardante la presenza o meno dell'immagine di queste monete sulla sindone è da dichiararsi chiusa a favore della presenza di tali immagini, sono state variamente studiate da persone autorevoli con mezzi scientifici e tecnologici e non credo che ormai si possa ancora mettere in dubbio che moltissimo tempo fa 2 monete di pilato siano entrate in contatto con il lenzuolo. per quanto riguarda le scritte ne avevo sentito parlare ma mi pare non ci siano studi molto approfonditi sulla loro presenza e quindi non mi esprimo anche se io avevo sentito che fossero presenti intorno al viso e non a gran parte del corpo come detto nel secondo articolo. per quanto riguarda quanto affermato nel secondo articolo riguardo alla presenza dell'impronta di oggetti come chiodi, spugna, tenaglie ecc non ne avevo mai sentito parlare e non saprei come esprimermi anche se penso che sia abbastanza impossibile che abbiano avvolto il copro in un lenzuolo insieme a tali oggetti; inoltre la tradizione cristiana vuole che gli oggetti usati per la crocefissione siano stati trovati da elena madre di costantino in un luogo nascosto in terra santa quindi ritengo ancora più improbabile tale ipotesi1 punto
-
Ci tenevo a dare un aggiornamento: ho acquistato il Kraay - Hirmer (1966), anche a buon prezzo, con un minimo di pazienza. Un testo meraviglioso per i numerosi esemplari mostrati attraverso foto di ottima qualità. Anche il testo e le note sono scritti in inglese chiaro e forniscono una panoramica delle monetazione greca. Mi sembra un buon investimento. Ciao e grazie ES1 punto
-
Esiste anche un libro interessante sui Fugger del sűdtirol, http://www.unilibro.it/libro/nuvolari-duodo-valenziano-simonetta/1330-1600-saga-fugger-banchieri-asburgo/97888717254201 punto
-
Molto curiosa! Leggevo che sono state prodotte utilizzando una pressa in esubero della Denver Mint... Esatto, sono state ribattute su monete autentiche...non soltanto la data, tutto il conio...;)1 punto
-
Il mio primo post su osservatorio rarità :blum: Taglio: 2€ cc Nazione: Germania - D Anno: 2010 Tiratura: 6.300.000 Condizioni: BB+ Città: Lecco (LC) Taglio: 1 cent Nazione: Malta Anno: 2013 Tiratura: 10.000.000 Condizioni: BB Città: Lecco (LC) Taglio: 2 cent Nazione: Malta Anno: 2013 Tiratura: 750.000 Condizioni: BB e BB+ Città: Lecco (LC) Note: 2 Taglio: 2€ Nazione: Malta Anno: 2013 Tiratura: 4.500.000 Condizioni: BB++ Città: Lecco (LC)1 punto
-
Jean-Claude Deroche é un noto commerciante parigino. Con vrac d'epoque si intende in questo caso un insieme sfuso d'epoca, come il classico fondo di cassetto, rimasto immobilizzato per anni e poi portato al commerciante per la vendita. E' sottinteso che il commerciante può acquistare monete singole o in insiemi. In questo secondo caso essi possono essere collezioni oppure monete "en vrac". Le ciotole non c'entrano.1 punto
-
Ciao Antonio, complimenti per i tuoi post. anch'io sono un estimatore dei nominali minori, in particolare apprezzo i Mezzi Grossi quanto le relative Piastre... Voglio contribuire alla tua discussione con un Quattrino dello Stato Pontificio decisamente raro... Premesso che qualsiasi moneta del Camerlengo Guastavillano è almeno R3, di questo per Macerata della Sede Vacante 1585 non mi risultano altre apparizioni in tutta la bibliografia consultata. Ex Negrini 2011,asta 34, riferimento Muntoni 6. Saluti Daniele1 punto
-
Mi pare si continui a parlar "favelle diverse"... Non so (e non si evince dall'articolo) se la moneta sia in vendita (ma francamente visti i presupposti e sulla base della vigente legislazione inglese presumo di no). Il teorico surplus di valore economico dipende da quello storico: per quanto consunto è un aureo neroniano rinvenuto in un insediamento militare della Britannia del Nord e, nota bene, in uno strato ben più tardo. Durante il periodo neroniano i romani non arrivarono così a nord, tra l'altro, e si attestarono (probabilmente ma non del tutto accertato) a Eboracum/York. Gli aurei del Primo Impero in Britannia sono molto rari (già gli argenti lo sono) e questo attesta che circolavano ben più tardi. Inoltre il suo valore era probabilmente al di fuori delle portate economiche dei militari che venivano pagati in argento (e talvolta nelle province in bronzo/oricalco in assenza di monete "nobili"). Per quest'ultimo motivo il caso è molto interessante: negli insediamenti militari non trovi aurei o monete d'oro (che potevano essere alla portata al limite degli ufficiali). Come descritto, si tratta probabilmente di un unicum. A mio avviso non si trattava dei risparmi di un soldato di truppa ma di un ufficiale (magari anche anziano come servizio). Inoltre aggiungiamo il fatto che gli aurei son facilmente falsificabili se li ritrovi in un contesto archeologico documentato il loro valore aumenta sia per la conferma dell'autenticità sia per il loro valore storico Per farti un esempio, gli aurei di Boscoreale, se in possesso di adeguata certificazione, valgono di più di un "comune" (sembra un ossimoro) aureo. Al di là della piacevolezza del loro aspetto, il plus valore deriva proprio dal loro contesto. Che conferma direttamente anche la loro autenticità. Comunque, ribadisco: al momento attuale non ritengo che l'aureo venga messo in vendita. Ritengo si tratti di un "misunderstanding" (come dicono gli anglosassoni) ovvero di un qui pro quo (come avrebbe affermato il primo possessore dell'aureo) . :D Ciao Illyricum :)1 punto
-
e' questo che stavo cercando di capire,se la moneta e' esposta in un museo(statale),tra l'altro con grande soddisfazione,perche' rivenderla? http://ilfattostorico.com/2014/06/26/una-rara-moneta-doro-a-vindolanda/1 punto
-
Altro esemplare entrato in collezione Variante con una spina prima della E al Dritto p.s. secondo gli ultimi studi questa tipologia viene assegnata a Umberto III1 punto
-
Ti consiglio, al di là di tutte le verifiche caserecce, di fare immediatamente e per prima cosa denuncia alla polizia postale. PS Hai il numero della carta di credito registrata da qualche parte, magari in siti numismatici, in rete? Usi la stessa password per gmail e per qualcuno di questi siti?1 punto
-
Uso Gmail. Però non sono fasulle, il lotto è veramente opzionato per quella cifra a nome "Gabriele"! Evidentemente ho subito un furto di identità elettronica ... Adesso ti hiro le mail, grazie1 punto
-
Io organizzare qualsiasi orario. Romania. Mihai I° (1921). 200 LEI. 500 LEI. La Repubblica Slovacca. 1 KORÚNA SLOVENSKA. La Repubblica di Finlandia. 50 PENNIÄ.1 punto
-
Contreras e Capitini con un articolo.............sono ansioso di leggerlo. :)1 punto
-
Taglio: 2€ CC TDR Nazione: Finlandia Anno: 2007 Tiratura: 1.367.900 Condizioni: SPL Città: Bibione (Ve) Note: praticamente perfetta1 punto
-
Ringrazio tutti, spero di aver dato un piccolissimo contributo alla numismatica abruzzese1 punto
-
Sì, l'ho preso. Per il rotto della cuffia e per un prezzo più alto di quanto ritenessi congruo, però l'ho preso. E va bene così. Vediamo come si presenta quando arriva. (Devo comunque dire che in parte l'overhead di prezzo é compensato da commissioni e spese di spedizioni decisamente oneste -da questo punto di vista mi risulta estremamente più caro un fascicoletto da pochi euro preso in questi giorni a Trieste...-). Che io lo importi in Italia, per farvelo vedere, e che poi lo riesporti, ve lo scordate. A meno che non vogliate occuparvi personalmente di tutte le pratiche burocratiche del caso, francesi ed italiane. :) (inciso: talvolta ho l'impressione che sul forum sia diffusa la convinzione che le leggi francesi sui beni culturali siano più permissive di quelle italiane. Il che é un'enorme fesseria, soprattutto dopo il Code du patrimoine, la cui parte legislativa é stata emessa nel 2004, quella regolamentare nel 2011. Forse tale convinzione é basata sull'enorme quantità di materiale messo in vendita da detectoristi francesi su ebay. Ma é una convinzione fallace. Non si tratta di legislazione più liberale, si tratta di illegalità diffusa, a cui lo Stato non riesce a far fronte. Considerando che la Francia é uno dei principali mercati antiquari europei le forze dell'ordine che si occupano di beni culturali -pochine- sono impegnate ad inseguire quadri, pale d'altare ed addobbi sacri trafugati dalle chiese di campagna, e trascurano i potins -fine dell'inciso). Prima o poi passerò da Roma (l'ultima volta che ci sono passato é stato a novembre 2014) ma se vorrete buttarci un occhio direttamente siete i benvenuti a Parigi. Invece quello che mi interesserebbe verificare (ed é la principale ragione per cui volevo vedere questo pezzo da vicino) sono le contromarche. I pezzi di cui abbiamo pubblicato le foto in questa discussione sono di diverse dimensioni, e le immagini mai in scala. Comprendere se siano stati usati sempre gli stessi punzoni già sarebbe interessante. Proviamo a confrontare?1 punto
-
Io non capisco il senso di iscriversi, fare una domanda e dopo 1 un minuto scollegarsi per poi sparire. Sempre più spesso vedo questi episodi, certo, ognuno può avere i suoi motivi per non collegarsi anche per mesi, ma queste situazioni non le ho ancora capite. Spero che ritorni l'utente a collegarsi così possiamo capire bene anche noi di che moneta si tratta, perché ritengo che sia interessante il ritrovamento di una proof in circolazione, se mai lo fosse.1 punto
-
QUARTO PAPA : CLEMENTE I Incerti sono gli anni in cui Clemente I resse la Chiesa di Roma , anni che secondo alcuni vanno dall’ 88 al 97 , secondo altri dal 92 al 97 ; questi primi anni dei primi Papi romani presentano date di elezione e testimonianze storiche personali , piuttosto incerte e contraddittorie anche nei tempi di poco successivi al loro pontificato , occorre infatti considerare che operavano tutti quasi in clandestinita’ in quanto i tempi non erano ancora maturi per un riconoscimento ufficiale della loro Religione . Sembra che Clemente fosse romano di nascita , ma Ebreo di origine , fu un discepolo di San Paolo ed opero’ con lui a Filippi , Pietro lo consacro’ Vescovo e divenne Papa forse nell’ 88 o nel 92 . Secondo una tradizione , forse non vera , pare fosse figlio del Senatore Faustino appartenente alla Gens Flavia , cugino o comunque parente di Domiziano , parentela che probabilmente lo salvo’ dalla persecuzione di Domiziano nel 95 ; proprio in questa occasione venne ucciso il Console Flavio Clemente , marito di Domitilla e nipote di Domiziano ; secondo Cassio Dione la persecuzione religiosa che colpi’ i Cristiani e Flavio Clemente fu dovuta all’ “Ateismo e agli usi Ebraici” , forse Flavio Clemente era Cristiano , lui fu ucciso e Domitilla esiliata , alcuni individuano in Flavio Clemente il Papa Clemente I . A Domitilla fu dedicata in seguito una catacomba sulla Via Ardeatina , una sezione della quale e’ appellata Cripta dei Flavi . A Clemente I e’ dovuto il primo riconoscimento ufficiale di un documento nel quale viene sancita la superiorita’ della Chiesa di Roma su tutte le Chiese sparse nel mondo romano , questo documento riguardava una disputa scoppiata tra Presbiteri all’ interno della Chiesa di Corinto . Clemente I fu un prolifico divulgatore della religione Cristiana a Roma e in particolare in Oriente e alla sua morte fu fondata una Chiesa a Roma a suo nome , ancora esistente , costruita sopra la sua casa natale . Clemente I fu dopo Pietro il Papa con piu’ forte personalita’ tanto che fu sempre visto con molto sospetto dall’ autorita’ imperiale di Roma , al punto che Nerva fa esiliare Clemente nel Chersoneso , nel Ponto Eusino , nell’ anno 97 ; intanto a Roma essendo rimasta vacante la sede papale , il posto fu temporaneamente occupato da Evaristo ; nel frattempo Clemente in esilio fa nuove proseliti al cristianesimo , tanto che Traiano pur non commettendo apertamente persecuzioni , condanna il Cristianesimo come una piaga dell’ Umanita’ . Clemente pero’ continuando nella sua opera di conversione e rifiutando di sacrificare all’ Imperatore , viene condannato a morte e gettato nel Mar Nero con un’ ancora al collo , era l’ anno 100 . Qui la leggenda narra di un miracolo avvenuto dopo la morte di Clemente : una volta l’ anno in occasione della ricorrenza della morte di Clemente , le acque in cui fu gettato il Papa di aprivano e i fedeli costruirono una cappella in fondo al mare e negli anni successivi l’ evento miracoloso permetteva ai fedeli di andare in processione alla cappella dedicata a Clemente . Nell’ anno 869 il corpo di Clemente fu portato a Roma per volere di Papa Niccolo’ I e tumulato nella sua Chiesa a Roma .1 punto
-
Non credo abbia chiesto nulla di male e non abbia offeso nessuno,anzi è un diritto sacrosanto domandare e vedere se quello che si è acquistato sia una cosa buona o non,troppo spesso qui in Italia non si metteno in discussione certe categorie che dal momento che "vendono" sono come tutti gli altri,negozio,supermercato o che sia con tanto di diritti e doveri verso gli acquirenti.Chiaramente per capire bisogna sentire più campane e non certo solamente quella "dell'oste" che non ti dirà quasi mai (a parte qualche onesta eccezione,che il suo vino è cattivo. Sembra quasi che il venditore sia tu Tinia Numismatica?! Lo vedo smisurato questo disappunto per la domanda,ripeto,per me, più che lecita dell'amico Bazor2015!1 punto
-
Ciao a tutti, ho aggiunto quest'altra bella rarità in collezione(Pannuti e Riccio 27). E' il tipo senza sigla, anche se con questo ritratto sono tutti di difficile reperibilità. Che ve ne pare?1 punto
-
Poi se vogliamo farci del bene o del male.... Consiglio il dolce tipico di Pinerolo : la mitica torta Zurigo creata per la Principessa Jolanda di Savoia Mi raccomando la versione originale che trovate solo in questa pasticceria http://www.tortazurigopinerolo.it/index.php/la-torta-zurigo/la-ricetta1 punto
-
1 punto
-
Il testo del 1976 e' un testo tecnico, di studio, molto approfondito ed uno dei principali testi di riferimento per la monetazione greca, al termine del volume vi sono numerose tavole di riferimento . L'altro testo e ' un volume di grande formato, molto pesante ( e costoso - e' un libro che fa come minimo 400-500 dollari in edizione inglese originale) con delle foto di grande formato assolutamente spettacolari che permettono di apprezzare tutti i particolari di esemplari provenienti dalle piu' importanti collezioni pubbliche di monete greche Il primo e' un testo molto completo ma essenzialmente di studio Il secondo ( se sei fortunato a trovarlo) e' un testo essenzialmente di bellissime foto che puo' darti un'idea estetica della bellezza delle monete greche ma e ' necessariamente limitato ad alcuni esemplari ed alcune zecche Sono proprio due cose diverse, se si vuole complementari1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Presentato oggi il XV congresso internazionale di Numismatica che si terrà a Taormina dal 20 al 25 settembre 2015. Avete letto bene, tra sei anni. A spiegare il perchè di tanto “anticipo” è la professoressa Maria Caltabiano Caccamo: «Il congresso si tiene ogni sei anni e rappresenta l'evento più importante nel settore della Numismatica mondiale. Le sue sedi sono sempre state prestigiose, da Parigi a Roma, da Londra a Madrid. Un congresso è frequentato da circa mille persone ed attira studiosi, curatori di Medaglieri e Musei, Ditte antiquarie e case d'asta dei cinque continenti». La sede organizzatrice è stata votata dai delegati dell'International Numismatic Council, a Glasgow, il 30 agosto scorso e la proposta dell'Università di Messina ha ottenuto 50 voti contro i 35 dell'Università di Padova. «Siamo soltanto all'inizio di una salita – continua Caltabiano Caccamo – in cima alla quale sarà difficile arrivare. Abbiamo ottenuto l'importante sostegno dell'assessore Fortunato Romano, delegato per Palazzo Zanca ai rapporti con l'Università, del Distretto Taormina-Etna, la Fondazione Bonino Pulejo, la Confcommercio di Messina e l'Ateneo messinese». Un argomento, quello della numismatica, che molte volte è trascurato, ma che rappresenta una importante testimonianza ufficiale della storia di stati e città e Messina ne è stata da sempre protagonista. Attirare l'interesse delle istituzioni locali sull'argomento, conclude la Caltabiano Caccamo, è uno degli obiettivi principali che ci poniamo. fonte tempostretto.it1 punto
-
Ci vedremo la' - spero. Evento da non perdere :) N.1 punto
-
Concordo, in questi casi la fretta è cattiva consigliera. Infatti, ogni qualvolta che ho avuto bisogno di un pezzo con estrema urgenza... l'ho sempre pagato il doppio... Ci sono passato anch'io :bash: non è tanto la fretta ma la voglia di averla tra le mani subito, la paura di trovarla ad un prezzo più alto o di non trovarla più ...... siamo dipendenti da monete :D :D1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
