Vai al contenuto

Classifica

  1. Alex0901

    Alex0901

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      724


  2. cristianaprilia

    cristianaprilia

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3521


  3. dareios it

    dareios it

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4217


  4. chrissoft

    chrissoft

    Utente


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      51


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/05/15 in tutte le aree

  1. Oramai ci siamo: il Convegno, questa straordinaria esperienza, è per me finita: mi sono immerso in un mondo tutto mio, creato apposta per me, ore ed ore curvo su ogni singolo tavolo ad ammirare e rimirare tanti frammenti di storia di tutte le epoche: in vero spettacolo. L'esperienza di conoscere molti utenti di questo straordinario forum è stata tanto attesa quanto emozionante, persone che fino a quel momento avevo contattato soltanto virtualmente adesso me la trovavo davanti, scoprendo punti del loro carattere che una comunicazione attraverso una tastiera, per quanto utile, non è in grado di fornire. Ho ritenuto il dono di pubblicazioni numismatiche un qualcosa di interessantissimo e stimolante (ho, fino ad ora, particolarmente apprezzato il libro di Mario "onde numismatiche", una raccolta di tante storie e curiosi aneddoti di un collezionista). Cosa altro dire, concludo con un sentitissimo "GRAZIE", grazie a chi in qualche modo, in questa eccezionale giornata ha contribuito ha farmi crescere numismaticamente, ma anche come persona. Al prossimo convegno!;)
    6 punti
  2. Buongiorno a tutti, sperando sia cosa gradita ed utile per qualche utente (in caso contrario avvertitemi pure) volevo presentare il mio piccolo progetto riguardante la numismatica.... per il momento sono state completate le sezioni relative agli Euro e alle Lire della Repubblica Italiana, ma l'intento è quello di realizzare un catalogo completo di tutte le monete europee, comprese le divise che sono state sostituite dalla moneta unica.La parte più delicata è quella delle tirature, ho cercato sfogliando vari cataloghi cartacei e siti di ogni tipo (ho dato un'occhiata anche al catalogo presente qui su lamoneta.it, ovviamente :blum:) di essere il più preciso possibile, anche se sono conscio che ci saranno sicuramente degli errori... Se la cosa può essere di interesse, e se doveste notare delle imprecisioni, segnalatele pure, sarebbe una cosa molto utile per me.... Sono graditi anche suggerimenti, e pure critiche se costruttive :) Questo l'indirizzo del sito (credo non sia conosciuto praticamente da nessuno, ancora): http://www.numismaticaeuropea.it
    4 punti
  3. Anche quest'anno, penso sia stato un ottimo convegno molto ben organizzato, che ha abbinato alla vendita delle monete, anche un 'ottima conferenza, in cui sono state presentate iniziative editoriali molto prestigiose.. Venerdì, inoltre, c'è stata la visita al Duomo con la visione di parte del tesoro di San Gennaro Un plauso va @@francesco77 e gli organizzatori..hanno lavorato tantissimo e meritato questo bel risultato... Il tavolo che abbiamo, con @@Gaetano95, Fabrizio @@Layer1986 e Nicola @@Nikko, allestito per lamoneta è andato benissimo... i libri sono andati a ruba...Il momento di maggior successo si è avuto con l'arrivo dei big quali @@dabbene, @@petronius arbiter, @@rongom e @@Liutprand che ha fatto anche da padrone di casa.. Ottima, come sempre, la compagnia di altri amici come Lorenzo @@dareios it @@angel Pietro @@Rex Neap e @@luigi78 L'occasione è stata ottima per conoscere e scambiare pareri con eccellenti studiosi quali @@Tinia Numismatica, @@vox79 ed @@oedema... Ho avuto il piacere di conoscere altri iscritti al forum come @@Eldorado ed il promettentissimo @@Alex0901, un tredicenne che è una potenza... La giornata si è arricchita con un'ottima pizza insieme a @@dabbene e @@rongom e @@petronius arbiter... Insomma siamo stati benissimo.. ho visto che ci sono stati acquisti...ho l'impressione che, anche i commercianti siano rimasti soddisfatti... That's All, Folks!!
    3 punti
  4. Evvabbè @@anto R visto che si parla di monetucole e/o di quasi rottami... provo a farti compagnia ma partendo dalla mia terra :crazy:. Siamo in Emilia nel 1508 e papa Giulio II, un pontefice più guerriero che pastore di anime, chiama Alfonso I d'Este a far parte della Lega di Cambrai, alleanza che aveva lo scopo di strappare i territori romagnoli a Venezia. Nel 1510 Giulio II, preoccupato dell'espansione francese in Italia, firmò un trattato di pace con Venezia e promosse la Lega Santa proprio in funzione antifrancese, intimando ad Alfonso I di aderirvi. Il duca di Ferrara rimase a fianco dei francesi e per questo venne scomunicato e privato dei propri possedimenti. Nonostante l'importante vittoria del 1512 nella battaglia di Ravenna, a causa dell'abbandono francese, Alfonso I non fu in grado di difendere Reggio che il 4 luglio si arrese alle truppe pontificie. Iniziò in questo modo un decennale dominio papale. Nel corso di questo periodo nella zecca cittadina vennero coniate monete nel nome di tre papi: Papa Giulio II (1512 - 1513); e qui vi mostro un bagattino: Papa Leone X (1513 - 1521); anche in questo caso allego un bagattino di questo bagattino esiste una variante in cui il dritto riporta LEO X PAPPA (errore forse non casuale?) Papa Adriano VI (1521 - 1523) del cui raro bagattino non possiedo immagini (sob!) Di queste monete trovate schede, riferimenti e dati ponderali nelle pagine del nostro catalogo on-line http://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-GEORE Dopo questa breve incursione in territorio papale....mi ritiro in buon ordine... un saluto Mario
    3 punti
  5. Soldo ossidionale per Mantova ( o soldo di Milano) dell'assedio Austro-russo del 1799 : http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-ASAR/1
    3 punti
  6. A coronamento di questa discussione... Vi regalo questa foto di tutti i miei "carausi" acquisiti in questi anni... Visti tutti insieme fanno un bell'effetto! ?
    2 punti
  7. Alex0901 mentre riceve da Mario (@@dabbene) alcuni libri e pubblicazioni
    2 punti
  8. E' stato un piacere conoscere di persona @@dabbene @@Liutprand @@vox79 @@oedema @@Alex0901 e tanti altri ancora. Di seguito il tavolo approntato per lamoneta, tutto bello pieno di libri e cataloghi d'asta.
    2 punti
  9. Grazie dei complimenti, anche se sono consapevole non sia un lavoro di grande artigianato ho fatto quello che mi erviva, in commercio non lo avrei trovato di sicuro. Per gli album uso i fogli encap che contengono le monete nelle capsule e quelli porta oblò. Tutto sta al posto suo senza rovinarsi. Questa foto renderà meglio l'idea.
    2 punti
  10. Alloggiamenti per divisionali, coincard e proof.
    2 punti
  11. Ok per 2 date a settimana :) Come sempre non c'e' la necessità di essere rigidi, è pur sempre un gioco. Se qualcuno è in ritardo o non c'e' l'ha fa con una data, non ci sarà nessun problema a postare comunque una propria moneta anche in ritardo rispetto la scaletta. Dal 1946 questo è il nuovo calendario: (sarà rinnovato ogni mese) Dal 7 settembre lunedì - al 10 settembre giovedì = 1946 Dal 11 settembre venerdì - al 13 settembre domenica = 1947 Dal 14 settembre lunedì - al 17 settembre giovedì = 1948 Dal 18 settembre venerdì - al 20 settembre domenica = 1949 Dal 21 settembre lunedì - al 24 settembre giovedì = 1950 Dal 25 settembre venerdì - al 27 settembre domenica = 1951 Dal 28 settembre lunedì - al 1 ottobre giovedì = 1952 Dal 2 ottobre venerdì - al 4 ottobre domenica = 1953
    2 punti
  12. Non credo che sia stato un progetto andato poi a buon fine.... Il ripostiglio di monete arcaiche nella base di Artemision di Efeso, avvenuto durante gli scavi del 1904-1905 dal British Museum ad Ephesos resta famoso per costituire il primo ripostiglio di monete dal punto di vista cronologico, risalendo al 600 a.C. circa. Dalla sua scoperta sono stati versati fiumi di inchiostro, specialmente negli anni '50, per meglio inquadrare il periodo cronologico nel quale ascrivere i pezzi arcaici in elettro. Per una immagine del ripostiglio: http://www.britishmuseum.org/explore/highlights/highlight_objects/cm/t/the_pot-hoard_from_the_temple.aspx e un lavoro più recente sul'argomento, di Karwiese, del 1991. E' forse il maggiore studioso della monetazione di Ephesos, del quale ha scritto una importante monografia (purtroppo in tedesco) Karwiese 1991 Artemisium coin hoard.pdf Karwiese, Stefan Die Münzprägung von Ephesos Wien : Böhlau, 1995 v. : ill. ; 24 cm. Poi ci sono vari studi sul passaggio in generale dalla premoneta alla moneta (come uno della Caltabiano). Dipende da cosa ti interessa di specifico.
    2 punti
  13. Qui Napoli, il convegno sta andando benissimo... Lamoneta c'è! :) A sinistra il sottoscritto, a destra @@Layer1986
    2 punti
  14. 20 lire "Littore" Anno 1928 - VI dell'Era Fascista" Argento 800/1000 - peso gr. 15 - diametro 35,5 Contorno di Seconda Classe, possibili decentrature Ottima moneta con una patina che da sola basta e avanza, sempre che si gradiscano le patine del tempo. Cosa ne pensate? Quale conservazione attribuireste a questo esemplare? Renato
    1 punto
  15. Credo sia interessante percorrere il lungo periodo , quasi 500 anni , nel quale ad iniziare da Pietro , cioe’ dall’ anno 30 , ci portera’ fino a Papa Simplicio che resse la Chiesa di Roma dal 468 al 483 a cavallo del crollo definitivo dell’ Impero Romano d’ Occidente avvenuto a seguito della deposizione di Romolo Augustolo ; ripercorreremo la vita e le opere , in modo succinto , di ben 46 Papi che nel bene o nel male secondo le personali impressioni e convinzioni di ciascuno di noi , influirono nel corso della storia di Roma imperiale . Per iniziare questo lungo viaggio salteremo il primo Papa Pietro , in quanto universalmente noto per molteplici scritture e fatti che lo riguardano , inizieremo quindi da Papa Lino , il secondo Papa , che sali’ al soglio pontificio dall’ anno 67/68 al 76/79 . SECONDO PAPA : LINO sembra fosse nato a Volterra , tesi avvalorata dal fatto che nel 1480 in questa cittadina della Tuscia gli fu dedicata una Chiesa nel luogo dove secondo la tradizione sorgeva la casa natale del padre Ercolano , sposato in seguito con la madre di Lino , una certa Claudia . Predico’ in Gallia come Vescovo al tempo in cui Pietro era ancora in vita , sotto il suo pontificato si succedettero ben cinque Imperatori romani : Nerone , Galba , Otone , Vitellio e Vaspasiano ; fu il primo Papa che consiglio’ alle donne di partecipare alle funzioni religiose con il capo coperto e fu sua l’ usanza di introdurre il Pallio come ornamento e giurisdizione papale , il Pallio era una semplice striscia di lana bianca con impresse delle croci nere e veniva portato appoggiato al collo del Pontefice , alla nuca , come una collana . Famosa fu la disputa di lui con l’ eresia di Simon Mago seguita poi con quella del discepolo di Simone , Menandro ; scrisse inoltre dei libri sulla passione di Pietro . Sotto il suo pontificato avvenne la distruzione della citta’ di Gerusalemme e del Tempio nel 70 , ad opera di Tito . Secondo il Liber Pontificalis , Papa Lino mori’ martire per decapitazione forse su ordine del Console Lucio Antonio Saturnino il 23 Settembre del 76 , fu sepolto in Vaticano accanto alla tomba di Pietro , mentre secondo Eusebio di Cesarea mori’ nel 79 senza martirio . Nel 1615 , durante alcuni scavi condotti presso la tomba di Pietro all’ interno della Basilica Vaticana , fu rinvenuto un sarcofago con l'epigrafe ……..LINUS , pero’ vi erano altre lettere accanto alla parola LINUS , è quindi possibile che si trattasse di qualche altro nome , come Aquilinus o Anullinus , oppure che quelle lettere mancanti fossero semplicemente qualifiche riferite proprio al Papa . Probabile immagine di Papa Lino , proveniente dalla galleria dei medaglioni dei Papi della Basilica di San Paolo a Roma
    1 punto
  16. Come valutereste questo esemplare di 4 Bese? Osservazioni particolari da fare sule metallo, la sua tonalità? Renato
    1 punto
  17. Ti consiglio amche il volume (in francese) di H. Nicolet-Pierre, Numismatique grecque, Armand Colin ed., Paris 2002 che nel capitolo 6 (pp. 109-131) tratta la questione della nascita della moneta offrendo un buon quadro di sintesi dei rinvenimenti monetali presso l'Artemision di Efeso con la bibiografia relativa. Se dovessi avere problemi nel reperirlo contattami tramite MP.
    1 punto
  18. Complimenti a @@francesco77 per l'impegno profuso per l'organizzazione del Convegno, partito a rallentatore venerdì ma che si andato via via animando in particolar modo nella giornata odierna con un risultato credo positivo. Finalmente ho concretizzato la conoscenza personale di amici del forum come @@dareios it @@Liutprand @@petronius arbiter @@Rex Neap @@oedema @@dabbene @@Layer1986 e altri di cui non ricordo più il nome ed in particolare @@Alex0901 e @@motoreavapore e @@vox79 con il quale ho condiviso l'emozione (non solo i giovani come Alessandro si emozionano!) della pubblicazione del nostro primo articolo su Panorama Numismatico. Complimenti a tutto lo Staff, in particolare alle signore e signorine,per la loro cortesia, il loro sorriso e la loro solarità prettamente partenopea. Alla prossima edizione!! Un particolare complimento a Mirko di @@Tinia Numismatica oer il suo stupendo tavolo di monete antiche, anche se non è la monetazione che seguo, ringraziandolo per avermi dato la possibilità di esaminare pezzi di norevole conservazione e on patine belissime.
    1 punto
  19. Ma ci sono anche i cataloghi portati pesantemente da Milano dal sottoscritto! :)
    1 punto
  20. Buongiorno Ecco a voi una moneta che mi sarà cara e che non cederò in quanto è un regalo di una brava persona. Che ve ne pare? Vi piace la patina? Saluti Stefano
    1 punto
  21. Qui invece hanno trovato alloggio le mie monetuzze!
    1 punto
  22. Credo che dovresti leggere anche il Kraay... Arka
    1 punto
  23. Ancora un assordante silenzio dall'archeologa Adam-Veleni. Non demordo e presto le scriverò nuovamente, anche se temo che la particolare situazione in Grecia non aiuti molto. Eppure ad esempio poco fa avevo scritto al Museo di Atene per avere la foto del loro aureo di Quinzio Flaminino. Me l'hanno mandato a stretto giro e senza chiedermi nulla, ma solo una copia dell'articolo che ho in progetto sui famosi aurei di Flaminino. Il denario di Hirsch 24, coll. Weber 735, era considerato falso già dal Cahn a pagina 224 del suo Corpus (è sempre bene leggere attentamente le pagine del Cahn, che avevo già postato). Ecco due brani del suo studio e noterete che alla sua Fig. 5 è proprio l'ex coll. Weber. Sarebbe bello creare intanto un buon archivio di immagini dei vari denari di EID MAR, partendo comunque dal testo di Cahn, che era esaustivo fino al 1989 (data della sua pubblicazione). Possiamo anche cercare un buon coordinamento fra chi è interessato all'argomento, per poi eventualmente procedere alla stesura di un Corpus più aggiornato del Cahn, che possiamo anche pubblicare direttamente sul forum. Al limite per alcune immagini, come quelle del medagliere del Vaticano, riprodotte in B/N dal Cahn, ma piuttosto costose se si vuole richiedere in formato digitale e a colori direttamente al medagliere, possiamo limitarci alla semplice scansione delle foto del Cahn. Un buon passo iniziale sarebbe che qualcuno si offra di tradurre integralmente in italiano il lavoro di Cahn. Così ognuno può dare un proprio contributo: chi a tradurre il Cahn, chi a scansionare direttamente da vecchi cataloghi originali (anche per avere immagini di sufficiente qualità), chi a contattare qualche specifico museo (nel mio caso posso continuare a cercare di reperire il famoso pezzo trovato in Grecia...). Chi è interessato a ricevere la versione scansionata in pdf del Cahn per tradurla, può contattarmi via MP (purtrobbo il file pesa oltre 10 Mb....).
    1 punto
  24. Grazie della risposta @@acraf :) Sto leggendo e raccogliendo materiale proprio sulla nascita della moneta in elettro e, ovviamente, lo studio dei ripostigli dell'Artemision è una tappa fondamentale per provare a datare queste monete. Quindi mi sono imbattuto in questo articolo della Breglia e sono rimasto incuriosito da questa citazione di un'opera sulla quale la studiosa riponeva grande entusiasmo (da quanto scriveva nell'articolo). Peccato non sia stata pubblicata... Come dicevo, ho raccolto un po' di bibliografia (prima quella disponibile gratuitamente), ma l'articolo di Karwiese mi mancava; ti ringrazio per averlo condiviso! :) Vedo che ha descritto anche i ripostigli "secondari" dell'Artemision, che non sempre sono presi in considerazione. Lascio un elenco degli aricoli di cui attualmente dispongo, anche per chi ne avesse bisogno in futuro. Cook, Speculation on origins of coinage Daniele Ricci, Nasce la moneta E. S. G. Robinson, The Coins from the Ephesian Artemision Reconsidered Eric J. McFadden, A hoard of early multi-denominational electrum coins F. Velde, A Quantitative Approach to the Beginnings of Coinage François R. Velde, On the Origin of Specie Francois de Callatay, White Gold An Enigmatic Start to Greek Coinage Henry S. Kim and John H. Kroll , A Hoard of Archaic Coins of Colophon and Unminted K. Konuk, Asia Minor to the Ionian Revolt K. Konuk, The Electrum Coinage of Samos in the light of a recent hoard Karwiese, Artemisium coin hoard - 1991 L. Weidauer, Problems of Early Electrum Coinage Laura Breglia, Il materiale proveniente dalla base centrale dell'Artemison di Efeso e le monete di Lidia N. Cahill and J. H. Kroll, New Archaic Coin Finds at Sardis Numa Numa - Origine della Moneta Robert A. Mundell, The Birth of Coinage Robert W. Wallace, The Origin of Electrum Coinage Barello, Archeologia della moneta Il lavoro della Caltabiano potrebbe interessarmi: poi è anche in italiano, il che non guasta :) Potresti fornirmi il titolo completo, per favore? Peccato che la monografia di Karwiese sia solo in tedesco...Qualsiasi altro consiglio bibliografico è ben accetto :) Ancora grazie, Matteo.
    1 punto
  25. Ciao, il RIC 147 ha legenda al dritto IMP C M A MAXIMIANVS AVG Con MAXIMIANVS AVG GENIO POPVLI ROMANI da Siscia si va al 169b rated R2. 305-306 d.C. Ciao Illyricum ;)
    1 punto
  26. ragazzi, cerchiamo però di non scherzare.... dei maestri incisori siracusani, la moneta in questione non ha nulla, perché è semplicemente un imitazione di scarso valore e qualità. skuby
    1 punto
  27. Buongiorno a tutti. Vorrei discutere con voi di questa moneta non conosciutissima da tutti ma a mio avviso carica di fascino e mistero. Cosi l'estratto dal nostro catalogo: ''Questa moneta non entrò mai in circolazione perchè quasi tutti i pezzi prodotti furono rifusi. In precedenza una certa quantità di queste monete fu confiscata dall'esercito tedesco e spedita in Germania via mare per essere rifusi, ma la chiatta che le trasportava fu bombardata ed affondò al largo del Belgio; furono ripescati molti sacchi di queste monete. I pezzi ripescati spesso presentano delle macchie.'' Quello che si sa di certo, furono coniati 13.782.000 pezzi datati 1941 a Parigi, diametro della moneta 22 mm e peso 4 grammi in cupronickel. Al diritto il busto del capo di stato dell'epoca Philippe Petain, al rovescio un bastone di maresciallo legato con un laccio a due francesche. Dopo la coniazione, i tedeschi proibirono la messa in circolazione (il nickel era necessario come materiale di guerra) e ne fu chiesta la rifusione. Da qui in poi non abbiamo piu notizie certe e girando per i vari forum si è solo potuto ipotizzare sui fatti. Come citato precedentemente pare che una chiatta con questi pezzi destinati in Germania sia affondata in Belgio ....c'è chi dice sul fiume Sambre, chi sulla Schelda. Tuttavia pare che fossero ripescati alcuni sacchi con le monete, quelle che tutt'ora si trovano. Il quantitativo stimato varia da 10.000 a 50.000 esemplari. Qualcuno ne sa qualcosa di piu? Ne approfitto per postare un esemplare della moneta in questione
    1 punto
  28. Ciao@@nikita_ Non partecipo attivamente, ma se posso dare un mio parere, sono d'accordo con@@villa66! 2 date a settimana Complimenti, questa discussione è una bella vetrina. saluti miza
    1 punto
  29. Salve il mBB come grado di conservazione sta per un meglio di BB, cioé una moneta che sta in complesso messa meglio di un bb normale, moneta che presenta punti ancora non spenti e quindi superiore al BB classico. Questo é quello che io gli attribuisco, ma un perito potrebbe benissimo invece dare un grado minore non potendo far finta di niente per quei difetti di metallo e conio. Saluti Fofo
    1 punto
  30. 18° secolo proof ed ecco il set fotografico: @@Il*Numismatico cosa ne pensi?
    1 punto
  31. Si tratta di un raccoglitore a 4 anelli con fogli in plastica dentro i quali è inserita la documentazione di ogni casa d'aste. Ovviamente, se mi derubano del raccoglitore......... son dolori.
    1 punto
  32. e' un'emissione di fantasia creata negli anni 80. Tra l'altro tutte quelle che circolano hanno il numero di serie che inizia con AA 586.... si vede che e' un falso anche dall'incisione approssimativa del volto di CKS (linee d'ombreggiatura troppo spesse e fitte, a differenza del ritratto originale che ha linee piu' sottili e spaziate) e soprattutto della campitura (le linee orizzontali e oblique) dello sfondo: la campitura dietro il volto e' piu' fitta sulla sinistra e piu' rarefatta a dx, mentre nello sfondo e' impastata e poco chiara, cosa che la American bank Note Company non farebbe mai dato che la qualita' delle sue incisioni sono impeccabili. Inoltre, tutta la circonferenza dell'ovale attorno alla sua faccia e' incerta e "ritagliata" male soprattutto in alto a sx. La circonferenza finisce in maniera troppo netta, mentre nelle incisioni ufficiali della ABNC tutta la circonferenza finisce con tratteggi che vanno regolarmente a sfumare in maniera graduale con linee piu' sottili e rarefatte. Inoltre, le lettere seriali AA sono allineate male (troppo ravvicinate tra loro mentre in realta' dovrebbero essere spaziate di circa 0.8 mm), e hanno un font diverso dal numero di serie (lettere senza serif, numeri con serif). Anzi, nelle emissioni dell'epoca il numero di serie con quel tipo di font (con serif) NON dovrebbe avere lettere che lo precedono. Viceversa, le due lettere AA font senza serif dovrebbero precedere un numero di serie con font identico (senza serif anch'esso). Per finire: la carta e' troppo giallognola e ruvida d'aspetto, e ha molte inclusioni naturali (tutti quei punti neri/grigiastri) tipiche della carta riciclata e prodotta male. Qui in Cina dove abito io ci sono numerosissimi falsi (imitazioni di banconote vere e emissioni di fantasia) e quasi tutti sono su carta giallognola invecchiata artificialmente per darle un'aria di antichita'. Se guardate questi due link e zoomate l'immagine, vedrete come nelle banconote vere il ritratto di CKS sia eseguito e inciso molto meglio rispetto alla banconota di cui sopra: http://www.ebay.com/itm/China-Lot-P-411-1949-1000-Yuan-AUNC-Central-Bank-of-China-Add-Collection-/221288493255?hash=item3385d270c7 http://www.ebay.com/itm/1949-Central-Bank-of-China-1000-yuan-P-412c-/171918894483?hash=item28072a2593 Spero di essere stato chiaro
    1 punto
  33. Eccomi.....la moneta, o meglio il gettone, è stato creato da Daniel Carr conosciutissimo designer Americano (suo il Quarto di dollaro Rhode Island 2001) che nel 2007 ha acquistato un macchinario in disuso dalla Zecca di Denver (incredibile il numero di tondelli ed altre curiosità che ha trovato all'interno) ed ha creato la Moonlight Mint che non è altro che una Zecca privata. Produce monete di fantasia o monete realmente esistenti ma con millesimo mai coniato (come nel caso di questo Quartino), solitamente con tirature abbastanza basse per poi distruggerne i conii......questo Quarter è stato battuto in 2 fasi, nel Marzo del 2012 per un totale di 209 esemplari (1 è in foto) e nell'Aprile dello stesso anno per altri 259 pezzi per un totale di tiratura di 468 gettoni coniati. Come ogni prodotto "particolare" le sue creazioni sono sia amate che odiate ma negli States sono senza ombra di dubbio molto famose tanto da indurre i falsari ad immettere sul mercato molteplici copie quindi, per assicurare al collezionista l'originalità degli esemplari, si è affidato alla ANACS che addirittura ha creato un adesivo personalizzato con la sua firma. Per concludere sono ben consapevole che questa non è altro che una piccola monetina "gioco" ma sono molto contento di averla aggiunta in collezione soprattutto perché mi ha fatto conoscere tutta la storia che vi ho appena raccontato ;).....allego un'altra immagine dove si vede bene il sarcofago descritto sopra ;).
    1 punto
  34. Genova - Gettone Campo Prigionieri di Guerra 1915-1918 da 1 lira Ottone: 4,435 g, 25 mm. apollonia
    1 punto
  35. Ecco, come volevasi dimostrare alla fine mi son convinto che la curiosità va soddisfatta, e ho messo un Koala 2013 in atmosfera sulfurea o solforosa che sia. Mi interessa vedere come reagisce una superficie argentea perfettamente fdc al trattamento. Stiamo a vedere come evolve, l'esperimento è partito oggi e ho fatto qualche foto al soggetto per mostrarvi anche la tecnica che sto usando, credo che una foto sia più comprensibile di mille parole. Nei due tappi ho messo zolfo ventilato (giallo, 100% polvere di zolfo finissima) e zolfo bagnabile (bruno/verdastro, 90% zolfo in polvere + additivi che rendono la polvere solubile in acqua). La scatola che ho usato stavolta ha il coperchio trasparente, in modo che non debba aprirla per verificare l'evoluzione :)
    1 punto
  36. ciao, ho ritrovato il file pdf che parla di questo medaglione: @aemilianus253 e' simile a quello che avevi visto tu? medaglione.pdf
    1 punto
  37. Il 15 in questa conservazione non è facile da reperire! Complimenti!
    1 punto
  38. Ciao, sicuramente è in conservazione molto alta.... Ma, più che della conservazione, mi sento di dirti una cosa ancor più importante: per favore, non prendere mai le monete in mano in questo modo, specialmente se sono in altissima conservazione, oppure se se sono di rame, e specialmente quando il rame è rosso o rossiccio come questa. Rimangono molto facilmente i segni dell'unto delle mani. Sempre per il contorno, saldamente con due dita e tenendo sotto un panno di velluto o, meglio, di microfibra (es. quello degli occhiali). E tutto questo rientra nella regola importantissima (che, personalmente, seguo), per cui le monete, meno le si tocca e le si "pasticcia" e meglio è.
    1 punto
  39. @r-29 credo che 15 euro siano pochi. penso che in questa conservazione la moneta possa essere acquistata a non meno di 30 euro. saluti
    1 punto
  40. Sino ad ora un solo intervento in merito (Beard1961 = qualsiasi soluzione) e la mia proposta di due date a settimana, ne attendo altre. Eventualmente: A caso come prima finiamo verso maggio del 2016 Con 2 date a settimana finiamo entro giugno del 2016 Con una data a settimana finiamo entro marzo 2017
    1 punto
  41. gazie per avermi citato ... bella moneta , le foto sono un po' piccole ma direi che lo SPL ci possa stare tranquillamente :)
    1 punto
  42. @@dabbene di colpi da sparare ne ho ancora e stufarsi con le papali per me è durissima...poi se escono spunti "dall'altra parte" sai che ci sono... @@slapdash84 sono molto contento di aver incuriosito ed interessato un estimatore delle papali "nobili" come te! Poi sai, magari inizierai a studiare anche queste, poi guarderai in una ciotola...e passerai al lato oscuro della Forza! Intanto penso alla protagonista del prossimo post... Saluti a tutti, Antonio
    1 punto
  43. Interessante, io provai tempo fa con l'uovo sodo su una moneta da 1 franco del 1918 e il risultato non era male, ma è stato solo un esperimento, non ho più provato nulla di simile.
    1 punto
  44. Non vorrei sbagliare, né creare un incidente diplomatico, ma mi pare sia lo stesso pezzo dell' Inasta 59 (lotto 1035), sigillata Negrini senza conservazione e rimasta inesitata:
    1 punto
  45. Titolo: Un misterioso simbolo sui bolognini di Guardiagrele Autore: Santone Realino Data Pubblicazione: 01/09/2015 Incipit Scoperto il significato di un simbolo, particolare fino ad oggi trascurato, su cui nessuno ha mai indagato. Su alcuni bolognini di Guardiagrele, sia di Ladislao che di Giovanna II, troviamo al D le lettere GUAR intorno ad un simbolo chiamato dai numismatici “simbolo stellare” di figura 2.b, in luogo della classica rosa simbolo degli Orsini o della rosetta, in alcuni esemplari questo simbolo lo troviamo anche al R sul petto del santo, ed in altri sia al D che al R. Link: http://numismaticamente.it/collezionismo-numismatico/un-misterioso-simbolo-sui-bolognini-di-guardiagrele
    1 punto
  46. Io organizzare qualsiasi orario. Romania. Mihai I° (1921). 200 LEI. 500 LEI. La Repubblica Slovacca. 1 KORÚNA SLOVENSKA. La Repubblica di Finlandia. 50 PENNIÄ.
    1 punto
  47. Per queste tipologie di monete il solo grado di conservazione non è l'unico parametro per stabilire se il pezzo merita o non merita l'acquisto. Troppe sono le caratteristiche, le variabili, che possono rendere ai nostri occhi più apprezzabile un esemplare rispetto ad un altro, anche se quest'ultimo è di conservazione superiore: centratura, spaccature, conio mosso, altorilievi, porosità, debolezze di conio in determinate zone, ampiezza e regolarità del tondello, patina ecc. La domanda che uno si deve porre quando gli propongono una moneta come questa deve essere una sola, a mio avviso: mi piace ? Dalla risposta si determina se procedere all'acquisto o no.
    1 punto
  48. Taglio: 2 euro Nazione: Germania F Anno: 2006 Tiratura: solo in divisionale Città: Milano Condizioni: BB
    1 punto
  49. Condoglianze
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.