Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/06/15 in tutte le aree
-
Ieri sera ammetto ero un po' stanchino....stamattina ero al Cordusio poi....stanchino ma felice, felice perché sicuramente ne è valsa la pena venire anche da Milano perché in primis ho conosciuto tanti nick che da tempo volevo conoscere di persona, tanti, veramente tanti....., questa è stata la cosa più bella, secondariamente ho assistito a un Convegno veramente ben fatto, location, spazi, bei tavoli, tanti commercianti, ottime le conferenze, ho apprezzato molto quella di @@Giov60 perché ci ha svelato cose interessantissime tipo i graffi delle monete delle monete anche milanesi del 1800 con documenti e motivazioni e quindi molti complimenti a lui, ma poi il banco di Lamoneta che è stato un successo, appena messi i Quaderni di Lamoneta, depliants del forum, libri vari per i giovani sono andati letteralmente a ruba, buon segno decisamente....i giovani c'erano..... E poi l'iscrizione al Circolo bella tesserina n. 173, lo splendido Bollettino a colori che leggerò presto, l'impressione è di un Convegno con un grosso ma veramente grosso lavoro preparatorio e una importante organizzazione frutto di una squadra che ha lavorato molto e bene. Un Convegno che sta indubbiamente crescendo molto e che ha secondo me ulteriori margini per diventare un riferimento fisso importante nel mondo della numismatica. Dovrei citare tanti....mi limito a solo alcuni e scusatemi per tutti gli altri, ne ho conosciuti veramente tanti che risaluto qui, ringrazio @@dareios it per il bellissimo libro che mi ha donato, @@francesco77 per averci seguito e accompagnato durante la giornata, i compagni di pizza :blum:, i compagni del banchetto di Lamoneta @@eliodoro, @@Nikko, @@Layer1986, @@Gaetano95, un abbraccio a @@tornese71 che da tanto volevo conoscere personalmente, ma tanti, tanti...., bella giornata veramente che fa passare in secondo piano il lungo viaggio in treno.... Stasera cercherò di postare qualche mia immagine del Convegno....per il momento mi appresto tra poco a degustare una sfogliatella di Attanasio, anche questa è poi in fondo cultura...... :blum: :blum:, a dopo.... Mario9 punti
-
Si, è stata una bella giornata - non dal punto di vista meteo ovviamente - ma perché ci ha permesso di rivederci in tanti. Ho visto tanti amici di vecchia data ma anche alcuni per la prima volta,@dabbene, @petronius arbiter, @rongom , @oedema, , @@eliodoro,@Eldorado (che a quanto sembra ha apprezzato molto le sfogliatelle, a proposito sto aspettando il giudizio di dabbene che ieri ha saccheggiato la pasticceria..ha preso di tutto..di più). Personalmente ho coronato la giornata anche con un buon pranzo presso il Terminus con gli amici dell'Accademia. Non so ancora in termini di affluenza come sia andato il convegno, magari ci ragguaglierà @francesco77, al quale - unitamente a tutto lo staff - va tutta la nostra riconoscenza per l'organizzazione. Mi scuso se non ho citato tutti....ma ne ho visti davvero tanti. Grazie a tutti.5 punti
-
Ciao a tutti, VI posto il mio ultimo acquisto, regolarmente fatturato e di lecita provenienza, preso da Tinia che ringrazio anche per la chiacchierata ed i consigli.. Con quest'acquisto ho, finalmente, completato un ricongiungimento familiare..sapete... il padre è stato uno dei primi arrivi e si lamentava della lontananza del figlio :D :D Ed ecco l'allegria famigliola..molto sfortunata in vita...4 punti
-
Sapete quello che mi fa piu' piacere leggendo i vs. entusiastici commenti e guardando le simpatiche foto di un evento perfettamente riuscito : è che - soprattutto in un momento dove si parla piu' di divisioni e steccati che di unioni e cooperazioni - che di commenti e dall'atmosfera che traspariva si percepisce come la numismatica - almeno stavolta - abbia unito tutti nel nome della comune passioni. Nord e Sud si sono dati la mano - e hanno dato una mano alla riuscita dell 'evento (!) - senza alcun distinguo di provenienza, appartenenza, origine etc. Si era tutti insieme con il solo scopo di divertirsi con la Numismatica. Bravi e ad maiora!4 punti
-
4 punti
-
Buona Domenica Semmai ce ne fosse ancora bisogno, questo convegno è stato una dimostrazione in più di quanto possa influire l'organizzazione e il lavoro (importantissimo) preparatorio di chi si è speso per avere una buona riuscita. Bravi agli organizzatori ancora una volta. Purtroppo qualcuno non ha ancora capito che la passione non basta; ci vuole anche fantasia, bisogna divulgare e far sapere, bisogna interessare ... ed il forum è una leva fenomenale. Operazione di marketing spicciolo? Ben venga se il risultato è questo e da quello che ho potuto leggere fino ad ora, non ci sono state "ombre" ... sarebbe opportuno, a questo punto, avere i commenti dei commercianti ... l'altra metà del cielo :pleasantry:. Il mio auspicio è che nei prossimi convegni, ci sia sempre un banchetto per il forum "lamoneta.it". Non bisognerebbe nemmeno chiederlo, chi organizza convegni dovrebbe considerarlo un punto fermo. :pleasantry: E' un collante eccezionale che può catalizzate tanti aderenti ed è senza dubbio un motivo di aggregazione per coloro che desiderano avere - finalmente - un incontro fisico e non virtuale con tanti amici che, solo attraverso il pc, si sono conosciuti. Non ci vorrebbe molto a capire che queste aggregazioni avrebbero indiscutibili ritorni al convegno stesso. :pardon: Complimenti, infine, ai "milanesi del Cordusio" in trasferta; non vedo l'ora di vedere le foto di Mario e spero che oltre alla fatica, alla gioia ed alle sfogliatelle, i "cordusiani" si siano portati a casa anche qualche altro regalino. :blum: saluti luciano4 punti
-
Salve a tutti, io sono stato presente venerdì 4, poi a causa di un imprevisto non sono potuto rimanere fino alla fine della giornata. Comunque, devo dire che, come sempre, l'organizzazione e la location erano semplicemente perfetti, è stata davvero un'esperienza che mi ha lasciato un bellissimo ricordo e non posso fare altro che complimentarmi con @@francesco77 e tutti i membri dello Staff che si sono impegnati così tanto per organizzare un evento di siffatta portata. In questi giorni, poi, sto letteralmente "divorando" i contributi che compongono il Bollettino del CNP di quest'anno: la veste editoriale, pur rimanendo fedele al primo numero dell'altro anno, ha subito sicuramente un miglioramento con la pubblicazione delle immagini a colori. Gli articoli apparsi sono veramente di grande interesse. Ne approfitto per avanzare una proposta: perché non mettere, il prossimo anno, alla fine della pubblicazione, un elenco di tutti i Soci del CNP, come appare anche nella RIN della SNI, per esempio, o nel QdS dell'ACIN? Potrebbe essere un passo in avanti per uniformare ancora di più il nostro Bollettino alle altre pubblicazioni delle Associazioni numismatiche italiane. Che ne pensate?4 punti
-
50 lire 1911 "Cinquantenario" oro 900/1000 - diametro 28 mm - peso gr. 16,13 Contorno: Rigato Moneta di grande fascino e bellezza, artisticamente un capolavoro. Modellista e incisore hanno realizzato quanto di più bello si poteva per un nominale importante e significativo, a celebrazione del cinquantesimo della Proclamazione del Regno d'Italia. Quale conservazione attribuireste a questo esemplare? Renato3 punti
-
Come valutereste questo esemplare di 4 Bese? Osservazioni particolari da fare sule metallo, la sua tonalità? Renato3 punti
-
Mi permetterei dopo le immagini di riprendere quanto detto giustamente da Luciano qualche post fa, l'importanza di avere un banco di Lamoneta per la conoscenza, scambio di opinioni, per far si che la numismatica faccia gruppo, ma anche divulgazione, iniziative per i giovani in ogni convegno. Io credo che sia interesse di tutti farlo da parte degli organizzatori che siano Circoli, Associazioni o altro ancora, un banco così attira, promuove, divulga, aumentano le presenze è un aspetto virtuoso e lungimirante che forse non tutti hanno colto a sufficienza, ma che molti ormai lo sanno... Quanto può influire un forum come Lamoneta con la comunicazione, le presenze, le passioni che nascono, i giovani, la divulgazione, le conoscenze reali e quanto può influire sul successo di una manifestazione e quanto ha fatto da traino per iscrizioni a Circoli, Associazioni, Società e quanto ha fatto per dare gli strumenti iniziali, e non solo, per muoversi nel mondo della numismatica ? Io credo onestamente molto, e a oggi, sia per gli eventi, la divulgazione e le iscrizioni abbia compiuto e stia compiendo una operazione veramente straordinaria per la numismatica. Forse tutto questo non è totalmente riconosciuto da Enti , Circoli, Associazioni ma così è ....e chi lo capisce spesso si ritrova ad ottenere risultati inaspettati, dico troppo ? Certo un banco a ogni convegno o manifestazione è una risorsa enorme in più, molti stanno capendo anche in termini di numeri cosa può fare un forum come questo....credo che Lamoneta possa essere decisamente determinante anche realmente e praticamente in ogni entità numismatica con i suoi attori, le sue energie e la sua opera nel mondo della numismatica....e che le sinergie con questo mezzo che da virtuale diventa reale e viceversa, ma anche come sapete editoria è ormai un dato di fatto se il fine è poi una numismatica aperta, per tanti, per giovani, per una divulgazione della stessa a numeri non ristretti.....3 punti
-
Qui una foto veramente di gruppo notiamo tra i tanti Francesco, petronius, Liutprand, tornese e tanti altri....3 punti
-
Potremmo star qua' per ore ....ma con foto come l'ultima da Negrini il FDC dove lo vediamo? Il lustro da queste foto è??? Quando si spendono certe cifre l'occhio umano è obbligatorio...3 punti
-
Ho letto e sentito con grande piacere che è stata una grande giornata di numismatica... sono davvero contento per gli amici del forum napoletani, che hanno messo tanto impegno in questa grande iniziativa. È una realtà in controtendenza rispetto a molte altre associazioni di numismatica tradizionali (nel senso non web) che vanno calando. Nonostante il dispiacere per non aver potuto partecipare, vi faccio le mie piú grandi felicitazioni! Sono situazioni che fanno bene alla numismatica!!!3 punti
-
Complimenti a @@francesco77 per l'impegno profuso per l'organizzazione del Convegno, partito a rallentatore venerdì ma che si andato via via animando in particolar modo nella giornata odierna con un risultato credo positivo. Finalmente ho concretizzato la conoscenza personale di amici del forum come @@dareios it @@Liutprand @@petronius arbiter @@Rex Neap @@oedema @@dabbene @@Layer1986 e altri di cui non ricordo più il nome ed in particolare @@Alex0901 e @@motoreavapore e @@vox79 con il quale ho condiviso l'emozione (non solo i giovani come Alessandro si emozionano!) della pubblicazione del nostro primo articolo su Panorama Numismatico. Complimenti a tutto lo Staff, in particolare alle signore e signorine,per la loro cortesia, il loro sorriso e la loro solarità prettamente partenopea. Alla prossima edizione!! Un particolare complimento a Mirko di @@Tinia Numismatica oer il suo stupendo tavolo di monete antiche, anche se non è la monetazione che seguo, ringraziandolo per avermi dato la possibilità di esaminare pezzi di norevole conservazione e on patine belissime.3 punti
-
Desidero presentarvi la new entry nella mia collezione, una moneta (vista la conservazione sarebbe meglio definirla "pezzo di metallo" ma voglio essere buono :lol: ) che diciamo non si vede tutti i giorni. E magari neanche tutti gli anni. Mi riferisco al Giulio della Sede vacante 1605, in questo caso siamo nella tipologia Muntoni 5. Esisterebbe anche il tipo Muntoni 6, con la leggenda del rovescio che inizia da in basso a sinistra, ma di questa tipologia non ne ho mai visti... Lascio la parola ai vari specialisti di vacanze pontificie e a tutti coloro che vorranno dare il loro parere o segnalare altri pezzi. Diritto:2 punti
-
20 lire "Littore" Anno 1928 - VI dell'Era Fascista" Argento 800/1000 - peso gr. 15 - diametro 35,5 Contorno di Seconda Classe, possibili decentrature Ottima moneta con una patina che da sola basta e avanza, sempre che si gradiscano le patine del tempo. Cosa ne pensate? Quale conservazione attribuireste a questo esemplare? Renato2 punti
-
Se vi interessa qualche notizia sui forti di cui stiamo parlando posso darvi qualche informazione oltre a quelle facilmente reperibili da Wikipedia: 1- Il Castellaccio : le sue origini e la sua denominazione risalgono al 1318 poi più volte ampliato e rifatto, oggi è la sede dell'Istituto Idrografico della Marina e una stazione radio per comunicazioni marittime, con alloggi e archivi. 2- Forte Ratti : prende il nome dal proprietario terriero del luogo, il forte sorse dove nel 1747 c'erano le ridotte e i trinceramenti costruiti per affrontare gli austro-piemontesi, oggi il suo stato di conservazione è compromesso dal totale abbandono. 3- Forte Sperone: costruito sopra una fortezza ghibellina in legno del XIV secolo, nel dopoguerra fu completamente abbandonato e le strutture hanno subito un completo degrado, negli anni '50 sul lato a mezzogiorno è stata costruito un edificio per i servizi della Guardia di Finanza che ne ha alterato il prospetto originario, oggi è gestito dal Comune per varie manifestazioni. 4- Forte Begato : troviamo l'esistenza di un castello in questa zona negli annali di Giorgio Stella nella cronaca del settembre 1319, poi più volte ampliato e rifatto, oggi è chiuso e in abbandono.2 punti
-
La patina non è solo una questione di gusti, una moneta lucidata e' una moneta privata di parte del suo fascino, che perde un pezzo della sua storia. Può piacere a qualcuno, ma la tendenza è quella di valutarle molto meno. Se poi parliamo di patine estremamente belle, a mio avviso non c'è proprio paragone. Saluti Silver2 punti
-
Scusa ma tu una moneta in oro 900 del regno l'hai mai vista in mano che colore ha ? :) Perchè a me di monete in oro verde come quella in topic ancora devono capitare. Certo che i colori e i contrasti sono ritoccati, a partire dal settaggio della macchina fotografica. Non c'é altro modo per tentare di rappresentare l'oggetto come é nella realtà e non come una banana acerba o altro.2 punti
-
Eheh @@Veridio immaginavo che qui avresti lasciato un no-comment molto diplomatico da grande amante delle alte conservazioni :blum:2 punti
-
Questa è la moneta di Hess Adolph & Bank Leu 9 del 2/4/1958 lotto 275 Poi riapparsa in Bank Leu 17 del 3/5/1977 lotto 833 (collezione Nicolas)2 punti
-
Salve @@brunellaski , non sono assolutamente monete , erano ghiande , cioe' dei missili o proiettili . Erano di piombo lungo dai 2 ai 7 cm pesante dai 15 ai 150 grammi , lanciato dai frombolieri , utilizzando una fionda formata da una striscia di cuoio o da una corda di canapa intrecciata , alla cui metà era posto l'alloggiamento per il proiettile ; la fionda veniva fatta roteare sopra la testa o al fianco e raggiunta la velocità desiderata , una delle estremità veniva rilasciata , permettendo al proiettile di partire , causando danni notevoli nell'impatto contro elmi e scudi dell'avversario . Alcune ghiande missile recavano iscrizioni o decorazioni , insulti diretti al nemico o ai suoi parenti , oppure simbologie belliche ,aquile o saette , nomi dei reparti militari o dei comandanti , nomi di città di provenienza . L'utilizzo tattico dei frombolieri prevedeva il loro posizionamento ai lati dello schieramento legionario e in azioni di disturbo . Famosi per la loro abilità erano i frombolieri provenienti dalle isole Baleari e da Rodi . Sotto una ghianda in piombo proveniente dalla Spagna, riportante a rilievo la scritta L XIII, riferito alla Legio XIII; databile al I secolo a.C., misura cm 4,4 di lunghezza , piu' altri esemplari .2 punti
-
Mi permetto di aggiungere una bellissima foto, scattata durante la giornata di venerdì, che perfettamente ritrae lo spirito di questa iniziativa per i giovani numismatici. Gran bella esperienza, che ha reso questo il più bel convegno cui abbia partecipato. Grazie a tutti, N.2 punti
-
2 punti
-
Era al limite del foglio... Questi tre grossi imitano quelli polacchi, che alla fine del XVI e all'inizio del XVII secolo ebbero una fortuna enorme in oriente. Da qui l'imitazione da parte di Ragusa... Arka2 punti
-
2 punti
-
@@Il*Numismatico caro Numismatico , sono ben più pignolo sa ? , direi spl+-spl/fdc , fra gli spl/fdc circolanti ce ne sono di molto migliori ;)2 punti
-
Visto che tanti danno il loro parere, lo do anche io sulla scia del Suo commento che mi trova pienamente d'accordo. A me non sembra proprio un esemplare "di livello", ma il classico Spl/FdC che si trova, solita brillantezza del non circolato, ma si porta dietro i soliti segnetti al D/ come la maggioranza degli esemplari reperibili sul mercato senza pazientare, con in più un paio di minime tacchette al bordo e colpettino al ciglio al D/. Qualche giorno fa è stata postata una moneta "di livello", per di più con stupenda patina, cosa davvero rarissima da vedersi su una moneta di questa tipologia.2 punti
-
2 punti
-
Pezzo da 5-cent "Vittoria" del Canada datata 1945, 21,3mm di diametro agli angoli, 20,9mm in diametro side-to-side, con un peso di 4,54g. Queste monete (del tipo 1944-45) sono state colpite il chromium-plated nichel-plated acciaio tondelli, tranne per il fatto che perché le strisce di metallo ha dovuto essere annullata dopo le due operazioni di placcatura, i bordi di questi pezzi è andato grezzo—e la conseguente lamine in acciaio nudo erano vulnerabili alla ruggine. Così Canada mai completamente ha risolto i problemi dei suoi pezzi di 5-cent di guerra. Le specie di ottone conosciuta come tombac, utilizzato il tipo di Beaver 1942 e il 1943 tipo di Vittoria, si è rivelato insoddisfacente nel servizio si diceva—ed e ' stato anche detto che hanno usato rame e zinco necessari per altre guerra lavori. Impiegando il design ‘43, poi questi pezzi di 5-cent del 1944-45. Il motivo di "V for Victory" di queste monete è certamente un cenno al famoso gesto di Churchill, ma naturalmente il V ha un duplice significato qui, e si dice che anche sono stati ispirati dall'americano "V-nichel” (5 cent) di 1883‑1912. E questo amalgama di guerra ha almeno un altro disegno debito—più evidente nella tombac di 43—suo formato a 12-facce, originariamente adottato per aiutare a differenziare la moneta da centesimi bronzo del paese ma riporto in queste monete di acciaio placcato del ‘44-45, deriva dall'ottone UK 3-pence che ha debuttato nel 1937. "Vinciamo quando lavoriamo volentieri" è il messaggio in punti e trattini intorno all'orlo d'inversa di queste monete e la promessa...beh...questo pezzo di 5-cent 1945 luminoso e splendente sembra ogni bit la moneta "Vittoria", esso era destinato a essere. Entro l'autunno era pace. Pace per la prima volta in sei anni. Nel 1946 pezzo da 5-cent del Canada sarebbe ripristinare relativo inverso di Beaver usuale, e sua composizione restituirebbe al nichel in tempo di pace. :) v. --------------------------------------- Canada’s “Victory” 5-cent piece dated 1945, 21.3mm in diameter at its corners, 20.9mm in diameter side-to-side, with a weight of 4.54g. These coins (of the 1944-45 type) were struck on chromium-plated nickel-plated steel planchets, except that because the metal strips had to be blanked after the two plating operations, the edges of these pieces went unplated—and the consequent bare steel edges were vulnerable to rust. So Canada never did fully solve the problems of its wartime 5-cent pieces. The species of brass known as tombac, used in the 1942 Beaver type and the 1943 Victory type, proved unsatisfactory in service it was said—and it was also said that they used copper and zinc needed for other war uses. Employing the ’43 design, then, came these 5-cent pieces of 1944-45. The “V for Victory” motif of these coins is certainly a nod to Churchill’s famous gesture, but of course the V has a dual meaning here, and is said to also have been inspired by the American “V (5-cent) nickel” of 1883‑1912. And this wartime amalgam owes at least one more design debt—more obvious in the tombac of ’43—its 12-sided format, originally adopted to aid in differentiating the coin from the country’s bronze cents but carried over in these plated-steel coins of ’44-45, derives from the brass UK 3-pence that debuted in 1937. “We win when we work willingly” is the message in the dots and dashes around the reverse rim of these coins, and the promise…well…this bright and shiny 1945 5-cent piece looks every bit the “Victory” coin it was intended to be. By Autumn it was Peace. Peace for the first time in six years. In 1946 Canada’s 5-cent piece would revert to its usual Beaver reverse, and its composition would return to peacetime nickel. :) v.2 punti
-
per quanto non mi riesca di decifrare correttamente la leggenda, il periodo è certamente quello di Ariperto II-Liutprando (ma propendo per quest'ultimo) Affascinanti queste monete....2 punti
-
Buonasera, meravigliosa giornata trascorsa in compagnia di persone veramente speciali. Ringrazio tutti gli organizzatori e tutti I partecipanti dell' evento. Un particolare saluto va a: @@claudioc47, @@vox79, @@francesco77 e @@oedema. Ciao e alla prossima. Sergio.2 punti
-
Gettone prigionieri di guerra Genova valore 5 Questo gettone dovrebbe essere stato utilizzato nei campi di concentramento , collocati a Genova , per i prigionieri austro - ungarici della Prima Guerra Mondiale https://sites.google.com/site/renatebrianza/home/la-grande-guerra-1915-1918/i-prigionieri-della-grande-guerra http://www.comune.genova.it/content/genova-ricorda-i-prigionieri-austro-ungarici-sepolti-al-cimitero-di-staglieno http://www.storiaverita.org/?p=8181 punto
-
Ecco un altro 20 cent... :yahoo: Taglio: 20 cent Nazione: San Marino Anno: 2003 Tiratura: 205.800 Condizioni: BB Città: Milano1 punto
-
Magari fosse mia! Ma già dalle foto a me sembra che il confronto è impari.1 punto
-
Questa, a mio parere, non è FDC. Ma se lo stimato perito Raffaele Negrini. ha deciso che sia FDC, non discuto, io raccolgo solo belle monete, non sono perito. Renato1 punto
-
Si @@claudioc47 ma sicuramente la foto aiuta, fatta da professionisti puo' sicuramente dare quel tot in piu'. E comunque come lustro e freschezza molto meglio quella di @@renato.... ed il lustro in questa tipologia e' fondamentale, a mio avviso piu' dei rilievi, visto che parliamo cmq di moneta non circolate, generalmente i rilievi sono piu' o meno buoni in tanti esemplari... ma freschezza e lustro fanno la differenza. E mi sembra che nel confronto quella di Renato dimostri proprio quello che sto dicendo.....1 punto
-
@VALTERI 04/07/2015 post 10 "...Poseidonia ha coniato stateri con sistema ponderale di peso inferiore , attorno ai 6,8 gr. " @@dracma 27/07/2015 post 16 " Ragazzi fate attenzione...secondo...Brousseau la frequenza dei pesi produrrebbe un didramma di circa gr. 7,62 - 7,60 ( e non 6,80 ) Non sono studioso o ricercatore e quanto so , o ricordo di sapere , l'ho appreso ed apprendo leggendo con interesse e curiosità altrui fatiche . Due mesi or sono , ero lontano , da alcune settimane , dai miei libri ed ho scritto quel dato ERRATO , fidando nel convincimento che , da un paio di lustri a questa parte , dare i numeri ( a memoria ) sia cosa che mi riesca bene . Errato , e mi scuso , anche il convincimento , oltre che il dato .1 punto
-
Il quarto di punto in meno od in più è sacrosanto che ci sia, ma il di più... ;)1 punto
-
Ciao @@principesax..come già ben anticipato da @@legioprimigenia, dovrebbe un tetradramma di Nerone con Agrippina coniato ad Alexandria, Anno terzo.Dattari 186. Saluti Eliodoro1 punto
-
Mi sa Egitto, Alessandria nerone e agrippina. Poi dovresti dire peso e diametro. Forse è una tetra dracma! comunqe maggiori esperti ti risponderanno quanto prima. Mi piace anche se la conservazione non è altissima.1 punto
-
Esatto. "Mint" vuol dire "Menta". Ma anche "Zecca", intesa nel senso numismatico. Ciao Illyricum ;)1 punto
-
Ciao @@alfred , posso confermarti per il primo Postumo con la Concord Equit e la S in esergo , III emissione , la provenienza dalla zecca di Mediolanum , corrisponde al numero 281/1 del catalogo , rarita' : C Lo stesso discorso vale per l' altro Postumo con la Fides Equit e la P in esergo , IV emissione , corrisponde al numero 283/1 , rarita' : R1 punto
-
Quello che vorrei spiegare è che si tratta sicuramente di una pubblicazione utile per uno specialista, che deve studiare a fondo le monete greche. La qualità delle immagini però non è eccezionale. Io personalmente l'ho consultato molto sporadicamente....1 punto
-
1 punto
-
Anche quest'anno, penso sia stato un ottimo convegno molto ben organizzato, che ha abbinato alla vendita delle monete, anche un 'ottima conferenza, in cui sono state presentate iniziative editoriali molto prestigiose.. Venerdì, inoltre, c'è stata la visita al Duomo con la visione di parte del tesoro di San Gennaro Un plauso va @@francesco77 e gli organizzatori..hanno lavorato tantissimo e meritato questo bel risultato... Il tavolo che abbiamo, con @@Gaetano95, Fabrizio @@Layer1986 e Nicola @@Nikko, allestito per lamoneta è andato benissimo... i libri sono andati a ruba...Il momento di maggior successo si è avuto con l'arrivo dei big quali @@dabbene, @@petronius arbiter, @@rongom e @@Liutprand che ha fatto anche da padrone di casa.. Ottima, come sempre, la compagnia di altri amici come Lorenzo @@dareios it @@angel Pietro @@Rex Neap e @@luigi78 L'occasione è stata ottima per conoscere e scambiare pareri con eccellenti studiosi quali @@Tinia Numismatica, @@vox79 ed @@oedema... Ho avuto il piacere di conoscere altri iscritti al forum come @@Eldorado ed il promettentissimo @@Alex0901, un tredicenne che è una potenza... La giornata si è arricchita con un'ottima pizza insieme a @@dabbene e @@rongom e @@petronius arbiter... Insomma siamo stati benissimo.. ho visto che ci sono stati acquisti...ho l'impressione che, anche i commercianti siano rimasti soddisfatti... That's All, Folks!!1 punto
-
Ho dato una rapida occhiata e mi sembra un buon lavoro, bravo! Ci hai messo davvero passione, complimenti!1 punto
-
Svizzera. 1 RAPPEN (CENTIME). Democratica Federale Di Jugoslavia. 50 PARA. 1 DINAR. 2 DINARA. 5 DINARA.1 punto
-
Quando vedo il titolo "numismatico per sempre" mi commuovo sempre... Rileggere poi i vecchi post mi fa strano visto che quei pensieri rimarranno per sempre vivi. Davvero sentite condoglianze alla famiglia. Simone1 punto
-
Pensavo di averle viste tutte :crazy: Palau 5 dollari in rame/zinco del 2015 (680 grammi - 180 mm.) Una moneta/gioco da tavolo. In dotazione 2 omini ed un dado. Il gioco consiste nel raggiungere il tesoro del pirata nel più breve tempo possibile, non mancano naturalmente gli ostacoli ed i bonus.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
