Vai al contenuto

Classifica

  1. numa numa

    numa numa

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      14721


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      20123


  3. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      13841


  4. tornese71

    tornese71

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      757


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/07/15 in tutte le aree

  1. Sapete quello che mi fa piu' piacere leggendo i vs. entusiastici commenti e guardando le simpatiche foto di un evento perfettamente riuscito : è che - soprattutto in un momento dove si parla piu' di divisioni e steccati che di unioni e cooperazioni - che di commenti e dall'atmosfera che traspariva si percepisce come la numismatica - almeno stavolta - abbia unito tutti nel nome della comune passioni. Nord e Sud si sono dati la mano - e hanno dato una mano alla riuscita dell 'evento (!) - senza alcun distinguo di provenienza, appartenenza, origine etc. Si era tutti insieme con il solo scopo di divertirsi con la Numismatica. Bravi e ad maiora!
    8 punti
  2. Eccomi, con molto ritardo, con le mie impressioni. Ottime, come per gli altri, sotto ogni punto di vista. Non ripeto cose già lette nelle precedenti testimonianze, mi limito a sottoscriverle e mi unisco ai ringraziamenti per gli amici del Circolo Numismatico Partenopeo, in particolare per Francesco, ma non solo. L'aria che si respirava sembrava davvero speciale. Dal mio punto di vista, il mix commercio-cultura-divulgazione è stato perfetto e mi auguro davvero di cuore che tutte e tre le "anime" (specialmente la prima) possano ritenersi soddisfatte, in modo da ripetere e se possibile migliorare le prossime edizioni e di esportare sempre di più questo "modello" anche in altri appuntamenti. Tutto ciò l'ho scritto in quanto appassionato e cultore di numismatica. Specificamente poi, come forumista, sono tornato a casa soprattutto con la soddisfazione di aver potuto stringere tante mani, guardare tanti visi e associarli ai nick. Anch'io avevo un gran desiderio di incontare finalmente Mario (@@dabbene) e anche se abbiamo potuto parlare poco, spero di essere riuscito a trasmettergli che la stretta di mano è per me valsa molto più dei vari "mi piace" che spesso ci siamo reciprocamente scambiati su questo forum. E questo vale per tutti: non li cito solo perché non vorrei trasformare questo intervento in un fatto troppo personale. Consentitemi soltanto di esternare la mia gioia per aver finalmente incontrato di persona anche Patrizia - fino a non molto tempo fa attivissima sul forum come Giovanna - verso la quale nutro stima e affetto particolari. Salutando con affetto Pietro, @@Rex Neap (altro nick ormai trasformato in un volto e in una voce), vi prometto che appena mi riuscirà posterò un po' di foto, così da lasciare anche il mio contributo.
    7 punti
  3. Eccomi qua Che dire, che non sia già stato detto? Bel convegno, bella gente, bella location, ottima anche per ammirare il fortissimo temporale che si è scatenato verso mezzogiorno di sabato, uno spettacolo...da dietro le grandi vetrate dell'hotel Ma lo spettacolo più grande è stato toccare con mano la passione con cui @@francesco77 e i ragazzi di Napoli hanno organizzato il convegno. E poi aver potuto finalmente dare un volto a @@Rex Neap, @@eliodoro, @@Eldorado, @@Nikko, @@Layer1986, @@claudioc47, il giovanissimo @@Alex0901...e mi scuso se (sicuramente) ho dimenticato qualcuno. E ancora, aver rivisto @@dabbene (grazie per il tuo libro ;)) @@rongom, @@Mirko8710 (con Alessando di @@Tinia Numismatica), @@Liutprand, e la sempre cara Giovanna. Un saluto a tutti, e un grazie per la bella giornata passata insieme...alla prossima petronius
    5 punti
  4. Un confronto con la moneta dell'asta citata non ha senso, perchè la NAC 85 è stata l'asta che ha esitato la collezione Ravegnani Morosini. Larga parte delle monete presenti in quell'asta hanno avuto esiti abbondantemete superiori a quelli che avrebbero fatto in qualsiasi altra asta, perchè c'era una provenienza di grande prestigio, e sappiamo tutti come il pedigree di una moneta ne può aumentare la richiesta in modo esponenziale. Detto questo, non mi farei troppe fisime sulla qualità se è superiore o inferiore a quella di altre monete passate sul mercato. Hai una moneta importante e di prestigio, a quanto capisco pagata un prezzo più che buono, io ne andrei orgoglioso, a prescindere dal fatto che abbia o meno alcuni difetti. Il mercato numismatico odierno è davvero troppo incentrato sulla spasmodica ricerca del pezzo senza difetti (anche su monete di questo periodo, dove il "difetto" è congenito alla coniazione stessa...), tanto che la rarità della moneta passa spesso in secondo piano, e la cosa mi pare un po assurda. Recentemente ho sentito un amico collezionista criticare il doppio ducato di Francesco II Gonzaga passato alla stessa asta NAC 85 perchè a suo dire aveva troppi difetti.... e parliamo di una moneta conosciuta in pochi esemplari, si contano sulle dita di una mano quello presenti sul mercato privato. Godiamoci le nostre monete, l'unico parametro che dovrebbe contare è quello che Alberto Varesi ha esposto, ossia il concetto "mi piace" o "non mi piace"...
    4 punti
  5. @@francesco77 Francesco caro, visto l'enorme successo io proporrei un secondo convegno di Napoli in primavera :). Napoli tornerà a splendere della luce della conoscenza e della cultura, come fece quando era la seconda capitale d'Europa. Complimenti a tutta l'organizzazione e un abbraccio a tutti gli amici che ho incontrato sabato.
    4 punti
  6. Fermi tutti! non ho detto che coniavano su un piano scritto...ho detto che coniavano su un piano che ha lasciato delle tracce che sono state interpretate, a volte, come pseudoscritte, eseguite in un fantomatico etrusco corsivo, di cui però, non esiste traccia epigrafica. Quindi: coniavano su un piano. il detto piano aveva dei "difetti" superficiali che qualcuno ha interpretato come scritte in corsivo etrusco pur non avendo evidenze che lo stesso esista. Chiuso questo punto, e chiarito, vorrei anche far presente che invece , a volte, si trovano monete etrusche , normalmente conosciute a rovescio liscio, che presentano tracce di impressioni al rovescio, parziali di solito, appartenenti ad altre emissioni. A parte il fatto che dette impressioni di rovescio sono conosciute in abbinata ad altri dritti, la casualità delle impressioni " spurie" al rovescio, è, spesso, testimoniata dalla palese difformità di dimensioni tra queste e la moneta che le presenta , di solito ricostruendo la globalità dell'impressione al rovescio si vede che non entrerebbe mai nel tondello su cui si è presentata parzialmente e impropriamente, neanche centrandoli reciprocamente in modo perfetto. Altre volte sono rovesci caratteristici di altre emissioni a presentarsi, parzialmente, su altri dritti non congrui. Questo dovrebbe indicare e provare che per la coniatura veniva utilizzato un piano, in bronzo, in cui erano ricavati anche i " conii" (se così possiamo chiamarli), per i pochi rovesci figurati o iscritti delle monete etrusche e che, ogni tanto , chi coniava "sconfinava" su queste incisioni.. Che fossero compatibili con un piano, lo dimostra anche il fatto che, al contrario di tutte o quasi le altre emissioni di altre popolazioni, in cui uno dei conii è convesso ( quello del retro)e uno piano o concavo, per cui le monete sono piano /concave o Concavo/convesse, nelle etrusche il rovescio, coniato o no è sempre piatto, mentre il dritto è sempre di sezione concava, quindi la moneta è convessa al dritto e piana al rovescio.. Altri casi sono le ribattiture di dritti su entrambe le facce, logicamente delle due una sarà schiacciata, probabilmente per rimediare ad una battuta venuta particolarmente male , semplicemente girando la moneta e riconiandola dal rovescio. Ce n'è una nel menzionato catalogo Roma Numismatics di queste monete battute due volte.E' il lotto numero 67, un V assi di Populonia in argento a testa di giovane.
    3 punti
  7. Proviamo a convincerla anche con questo....
    3 punti
  8. e per finire un'altra divisionale... :yahoo: Taglio: 10 cent Nazione: Belgio Anno: 2000 Tiratura: solo in divisionale (55.000) Condizioni: BB Città: Milano Note: NEWS!!!*** :yahoo: *** p.s. News in quanto non indicata sul file ritrovamenti :good:
    3 punti
  9. non vi faccio vedere l'altra faccia, che moneta è ?
    2 punti
  10. Il Belgio. Léopold III ° (1901 – 1983). 25 CENTIEMEN/CENTIMES. Leggenda fiammingo-francese. 25 CENTIEMEN/CENTIMES. Leggenda francese-fiammingo. la Repubblica di Ungheria. 10 FILLER. 1 FORINT. 2 FORINT. 5 FORINT. Danimarca. Christian X (1870-1947) 1 ØRE. 10 ØRE. 1 KRONE.
    2 punti
  11. Foto che ho fatto all'expo di Milano nel padiglione boliviano. E' raffigurata la K'oa, un sorta di rituale in uso in Bolivia dove si chiede una benedizione, un buon auspicio ecc. L'offerta è caratterizzata da vari oggetti messi in un vassoio o su una tavola. Fa parte dell'offerta anche una banconota da 50 bolivianos *Banco de la fortuna* :D somigliante al 50 bolivianos originale (foto per comparazione). Chiedo se si può avere una copia di questa banconota di fantasia, mi assicurano invece che è assolutamente originale e tutt'ora in uso nel paese d'origine, tra l'altro ne possiedono solo una per l'esposizione. e vabbè... ! perché contraddirli? :lol:
    2 punti
  12. ______________ 1946 Monaco Louis II° (1870-1949) 10 Franchi - Rame/nickel
    2 punti
  13. ______________ 1946 Svizzera Anche la Svizzera nel periodo bellico utilizza lo zinco per le proprie monete di piccolo taglio. Questa stemma, dopo quasi un secolo, viene utilizzato per l'ultima volta. 1 Rappen - Zinco
    2 punti
  14. @@renato complimenti per questa e le altre monete che hai postato. Solo questo. Per quanto riguarda le conservazioni siamo tutti d'accordo che in foto lo scarto di un quarto/mezzo punto sia fisiologico? In molte altre discussioni mi è parso di capire di si. Allora la faccenda se Spl/fdc o qFDC o FDC non sarà mai dirimibile. Resta un pezzo che di sicuro suscita la mia invidia :good: . Bell'acquisto! E se c'è la soddisfazione quale sia la cifra pagata è la somma giusta.
    2 punti
  15. @@DARECTASAPERE complimentissimi per il tuo esemplare, davvero notevole!! Io comunque posso dire di avere il terzo più bello di quelli transitati ultimamente :rofl:
    2 punti
  16. Davvero ottima occasione per chi come noi condivide la passione per la numismatica, ho avuto modo di conoscere finalmente alcuni utenti del forum tra cui @@francesco77 che insieme al suo team ha fatto davvero un ottimo lavoro quindi, COMPLIMENTONI!!.( anche se te li ho fatti di persona è giusto che li faccia anche in pubblico, te li meriti tutti!) Inoltre ho avuto modo di conoscere anche @@Nikko e @@Layer1986 al banco la moneta, che con grande simpatia attiravano utenti del forum e non, utenti più adatti a questo fine non potevano essere scelti e infine ho avuto il piacere di conoscere numerosi commercianti, tra questi non posso non citare @@Tinia Numismatica, al quale faccio le congratulazioni per la professionalità e la simpatia. beh, che dire: Ottima location, ottima organizzazione, ottima esposizione!! Insomma OTTIMO CONVEGNO. Sicuramente ci ritornerò
    2 punti
  17. iniziamo col 1946? Giorgio VI one shilling arg 500/ tipo col cimiero inglese
    2 punti
  18. Qui una foto veramente di gruppo notiamo tra i tanti Francesco, petronius, Liutprand, tornese e tanti altri....
    2 punti
  19. Grandi! Grazie a tutti per le bellissime e immeritate parole di ringraziamento e conforto. Ora vado a riposarmi ma martedì inizierò a scrivervi ringraziando ognuno di voi. Un caro saluto a tutti. Francesco Di Rauso
    2 punti
  20. Pezzo da 5-cent "Vittoria" del Canada datata 1945, 21,3mm di diametro agli angoli, 20,9mm in diametro side-to-side, con un peso di 4,54g. Queste monete (del tipo 1944-45) sono state colpite il chromium-plated nichel-plated acciaio tondelli, tranne per il fatto che perché le strisce di metallo ha dovuto essere annullata dopo le due operazioni di placcatura, i bordi di questi pezzi è andato grezzo—e la conseguente lamine in acciaio nudo erano vulnerabili alla ruggine. Così Canada mai completamente ha risolto i problemi dei suoi pezzi di 5-cent di guerra. Le specie di ottone conosciuta come tombac, utilizzato il tipo di Beaver 1942 e il 1943 tipo di Vittoria, si è rivelato insoddisfacente nel servizio si diceva—ed e ' stato anche detto che hanno usato rame e zinco necessari per altre guerra lavori. Impiegando il design ‘43, poi questi pezzi di 5-cent del 1944-45. Il motivo di "V for Victory" di queste monete è certamente un cenno al famoso gesto di Churchill, ma naturalmente il V ha un duplice significato qui, e si dice che anche sono stati ispirati dall'americano "V-nichel” (5 cent) di 1883‑1912. E questo amalgama di guerra ha almeno un altro disegno debito—più evidente nella tombac di 43—suo formato a 12-facce, originariamente adottato per aiutare a differenziare la moneta da centesimi bronzo del paese ma riporto in queste monete di acciaio placcato del ‘44-45, deriva dall'ottone UK 3-pence che ha debuttato nel 1937. "Vinciamo quando lavoriamo volentieri" è il messaggio in punti e trattini intorno all'orlo d'inversa di queste monete e la promessa...beh...questo pezzo di 5-cent 1945 luminoso e splendente sembra ogni bit la moneta "Vittoria", esso era destinato a essere. Entro l'autunno era pace. Pace per la prima volta in sei anni. Nel 1946 pezzo da 5-cent del Canada sarebbe ripristinare relativo inverso di Beaver usuale, e sua composizione restituirebbe al nichel in tempo di pace. :) v. --------------------------------------- Canada’s “Victory” 5-cent piece dated 1945, 21.3mm in diameter at its corners, 20.9mm in diameter side-to-side, with a weight of 4.54g. These coins (of the 1944-45 type) were struck on chromium-plated nickel-plated steel planchets, except that because the metal strips had to be blanked after the two plating operations, the edges of these pieces went unplated—and the consequent bare steel edges were vulnerable to rust. So Canada never did fully solve the problems of its wartime 5-cent pieces. The species of brass known as tombac, used in the 1942 Beaver type and the 1943 Victory type, proved unsatisfactory in service it was said—and it was also said that they used copper and zinc needed for other war uses. Employing the ’43 design, then, came these 5-cent pieces of 1944-45. The “V for Victory” motif of these coins is certainly a nod to Churchill’s famous gesture, but of course the V has a dual meaning here, and is said to also have been inspired by the American “V (5-cent) nickel” of 1883‑1912. And this wartime amalgam owes at least one more design debt—more obvious in the tombac of ’43—its 12-sided format, originally adopted to aid in differentiating the coin from the country’s bronze cents but carried over in these plated-steel coins of ’44-45, derives from the brass UK 3-pence that debuted in 1937. “We win when we work willingly” is the message in the dots and dashes around the reverse rim of these coins, and the promise…well…this bright and shiny 1945 5-cent piece looks every bit the “Victory” coin it was intended to be. By Autumn it was Peace. Peace for the first time in six years. In 1946 Canada’s 5-cent piece would revert to its usual Beaver reverse, and its composition would return to peacetime nickel. :) v.
    2 punti
  21. Complimenti a @@francesco77 per l'impegno profuso per l'organizzazione del Convegno, partito a rallentatore venerdì ma che si andato via via animando in particolar modo nella giornata odierna con un risultato credo positivo. Finalmente ho concretizzato la conoscenza personale di amici del forum come @@dareios it @@Liutprand @@petronius arbiter @@Rex Neap @@oedema @@dabbene @@Layer1986 e altri di cui non ricordo più il nome ed in particolare @@Alex0901 e @@motoreavapore e @@vox79 con il quale ho condiviso l'emozione (non solo i giovani come Alessandro si emozionano!) della pubblicazione del nostro primo articolo su Panorama Numismatico. Complimenti a tutto lo Staff, in particolare alle signore e signorine,per la loro cortesia, il loro sorriso e la loro solarità prettamente partenopea. Alla prossima edizione!! Un particolare complimento a Mirko di @@Tinia Numismatica oer il suo stupendo tavolo di monete antiche, anche se non è la monetazione che seguo, ringraziandolo per avermi dato la possibilità di esaminare pezzi di norevole conservazione e on patine belissime.
    2 punti
  22. Anche quest'anno, penso sia stato un ottimo convegno molto ben organizzato, che ha abbinato alla vendita delle monete, anche un 'ottima conferenza, in cui sono state presentate iniziative editoriali molto prestigiose.. Venerdì, inoltre, c'è stata la visita al Duomo con la visione di parte del tesoro di San Gennaro Un plauso va @@francesco77 e gli organizzatori..hanno lavorato tantissimo e meritato questo bel risultato... Il tavolo che abbiamo, con @@Gaetano95, Fabrizio @@Layer1986 e Nicola @@Nikko, allestito per lamoneta è andato benissimo... i libri sono andati a ruba...Il momento di maggior successo si è avuto con l'arrivo dei big quali @@dabbene, @@petronius arbiter, @@rongom e @@Liutprand che ha fatto anche da padrone di casa.. Ottima, come sempre, la compagnia di altri amici come Lorenzo @@dareios it @@angel Pietro @@Rex Neap e @@luigi78 L'occasione è stata ottima per conoscere e scambiare pareri con eccellenti studiosi quali @@Tinia Numismatica, @@vox79 ed @@oedema... Ho avuto il piacere di conoscere altri iscritti al forum come @@Eldorado ed il promettentissimo @@Alex0901, un tredicenne che è una potenza... La giornata si è arricchita con un'ottima pizza insieme a @@dabbene e @@rongom e @@petronius arbiter... Insomma siamo stati benissimo.. ho visto che ci sono stati acquisti...ho l'impressione che, anche i commercianti siano rimasti soddisfatti... That's All, Folks!!
    2 punti
  23. e' un'emissione di fantasia creata negli anni 80. Tra l'altro tutte quelle che circolano hanno il numero di serie che inizia con AA 586.... si vede che e' un falso anche dall'incisione approssimativa del volto di CKS (linee d'ombreggiatura troppo spesse e fitte, a differenza del ritratto originale che ha linee piu' sottili e spaziate) e soprattutto della campitura (le linee orizzontali e oblique) dello sfondo: la campitura dietro il volto e' piu' fitta sulla sinistra e piu' rarefatta a dx, mentre nello sfondo e' impastata e poco chiara, cosa che la American bank Note Company non farebbe mai dato che la qualita' delle sue incisioni sono impeccabili. Inoltre, tutta la circonferenza dell'ovale attorno alla sua faccia e' incerta e "ritagliata" male soprattutto in alto a sx. La circonferenza finisce in maniera troppo netta, mentre nelle incisioni ufficiali della ABNC tutta la circonferenza finisce con tratteggi che vanno regolarmente a sfumare in maniera graduale con linee piu' sottili e rarefatte. Inoltre, le lettere seriali AA sono allineate male (troppo ravvicinate tra loro mentre in realta' dovrebbero essere spaziate di circa 0.8 mm), e hanno un font diverso dal numero di serie (lettere senza serif, numeri con serif). Anzi, nelle emissioni dell'epoca il numero di serie con quel tipo di font (con serif) NON dovrebbe avere lettere che lo precedono. Viceversa, le due lettere AA font senza serif dovrebbero precedere un numero di serie con font identico (senza serif anch'esso). Per finire: la carta e' troppo giallognola e ruvida d'aspetto, e ha molte inclusioni naturali (tutti quei punti neri/grigiastri) tipiche della carta riciclata e prodotta male. Qui in Cina dove abito io ci sono numerosissimi falsi (imitazioni di banconote vere e emissioni di fantasia) e quasi tutti sono su carta giallognola invecchiata artificialmente per darle un'aria di antichita'. Se guardate questi due link e zoomate l'immagine, vedrete come nelle banconote vere il ritratto di CKS sia eseguito e inciso molto meglio rispetto alla banconota di cui sopra: http://www.ebay.com/itm/China-Lot-P-411-1949-1000-Yuan-AUNC-Central-Bank-of-China-Add-Collection-/221288493255?hash=item3385d270c7 http://www.ebay.com/itm/1949-Central-Bank-of-China-1000-yuan-P-412c-/171918894483?hash=item28072a2593 Spero di essere stato chiaro
    2 punti
  24. Vedo che ti hanno risposto che non ha interesse il seriale che hai trovato sulla banconota. Faccio però notare che poco sopra (messaggio #1384) viene consigliato di tenere una banconota con seriale analogo. Per 20 euro cercherei di capire e tenerla momentaneamente.
    2 punti
  25. Mezzo soldo di Vitt Amedeo I° http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA1/4
    1 punto
  26. Ciao Prof. Non penso possa essere un doppio bolognino (o doppio soldo) in quanto moneta estremamente rara (il Bellesia ne cita 3 esemplari conosciuti, uno nella collezione reale, uno al museo civico di Mirandola, il terzo in collezione privata), di diametro decisamente maggiore (22 mm), e, cosa più importante e non trascurabile, con peso variabile dai 6 ai 10 grammi. Resta a mio parere comunque anche da dimostrare se sia corretta la definizione di doppio bolognino in quanto queste monete avevano un valore fiduciario ormai scollegato dall'intrinseco. Erano prodotte a numero per libbra (immaginiamo circa 300 pezzi/libbra) e, al vaglio dei saggiatori, erano considerate buone, se pesate 300 alla volta, davano il corretto peso di una libbra. Temo sarebbe stato difficile attribuire un valore differente a due emissioni identiche dal punto di vista iconografico, identiche nel materiale e differenti "solo" per il peso, specie in considerazione del loro valore fiduciario Un caro saluto Mario
    1 punto
  27. Imitazione di Castiglione? http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FERIG/15
    1 punto
  28. Partecipo alla discussione proponendo questo asse di Diadumeniano....non sarà granché ma è sempre un raro asse di un raro personaggio...
    1 punto
  29. @@nando12 Ritengo che le schiacciatura sul fascio è un difetto di conio che, secondo me, non deve rientrare nella classificazione del grado di conservazione. Lo stesso difetto sul fascio lo si vede nel buono da 2 lire, per esempio. Tutto dipende da cosa intende tu per, cito testualmente, "moneta al top", top di conservazione? Top di difetti di conio? L'insieme dei due fattori? O altro? Ciao V.
    1 punto
  30. Taglio: 2 euro Nazione: Monaco Anno: 2015 Tiratura: 1.306.782 Condizioni: Spl Citta: Nizza Note: News
    1 punto
  31. In estrema sintesi, sì. E' più o meno così che dev'essere andata. Non parlerei di zecche al plurale in quanto la zecca era solo una (Mediolanum appunto), ma di officine (Prima, Secunda e Tertia). Aureolo poteva tranquillamente battere a suo nome visto che comunque dovette approntare dei conii nuovi dato che Milano non aveva mai battuto per Postumo, tuttavia battere in nome di Postumo voleva dire da un lato tentare di chiedere il suo aiuto in quest'impresa di scissione dall'Impero Centrale e dall'altro rassicurare comunque l'esercito al suo servizio (cavalleria) che avrebbero comunque fatto parte di una nuova realtà già consolidata (l'impero gallico, appunto) e dare quindi meno l'idea di andare allo sbaraglio. Postumo badò bene invece a non indebolire il suo territorio mirando piuttosto a rafforzare quanto già sotto al suo controllo impegnato com'era a governarne le turbolenze che comunque lo affliggevano. Le fonti storiche sono comunque limitate e la vicenda purtroppo dev'essere presa così come è stata dipanata anche in questa discussione... tuttavia mi chiedo quanto si fosse mosso da solo Aureolo... o se piuttosto avesse in qualche misura preso preventivi accordi con Postumo e quindi fosse effettivamente passato al suo servizio inquadrando conseguentemente queste monete come una sorta di emissioni "da campo" a tutti gli effetti appartenenti all'impero gallico e battute a uso e consumo della cavalleria stanziata nella insorta Mediolanum. Nella pratica il risultato è il medesimo, ma lo scenario sarebbe differente. Chi lo sa... credo resterà impossibile definire ulteriormente l'episodio.
    1 punto
  32. Ciao, io leggo "TIVS", e non "TINVS" come dovrebbe essere Costantino I: molto probabilmente è Costanzo II. Riguardo alla zecca, vedi un po' se riesci a scorgere qualche lettera dell'esergo al rovescio, magari ci comunichi cosa leggi (intravedo un "SIS", che corrisponderebbe alla zecca di Siscia, ma solo tu con la moneta in mano lo potrai confermare).
    1 punto
  33. L'articolo comunque su Noceto lo trovi su internet cliccando su ritrovamenti in Lunigiana dopo quello della Baldassarri.
    1 punto
  34. Per ricordare l' esilio di Papa Pio IX a Gaeta, il Re Ferdinando II fece coniare una imponete medaglia dalle seguenti caratteristiche: D/ Nel giro: PIO IX P.O.M. FERDINANDO II. RE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE 1848. Nel campo: busti accollati di Pio IX e Ferdinando II rivolti a destra; sotto i bussi a sinistra: CATENACCI FECE. R/ Nel giro, divisa in basso dal giglio borbonico: L'ARMATA NAPOLITANA A MEMORIA DELL'ESULE PIO IN GAETA SACRAVA AL SUO AMATO RE. Nel campo: veduta del castello di Gaeta. Sulla linea dell'esergo: CATENACCI FECE; sotto: 26 novembre Diametro 55 mm bronzo. (esiste un'altra versione con il medesimo conio in bronzo dorato) @@claudioc47, @@vox79, @@francesco77
    1 punto
  35. Ciao @@pizzamargherita.. il gigliato fu tra le migliori monete in argento dell'epoca e particolarmente apprezzata anche in Europa.. Ti posto un bellissimo articolo a firma del nostro curatore @@francesco77, dove troverai risposte alle Tue domande... http://www.ilportaledelsud.org/gigliato.htm Saluti Eliodoro
    1 punto
  36. Nel terzo link che ho postato ad inizio discussione si parla di forti genovesi dove erano ammassati i prigionieri austriaci : La storia dei “campi” genovesi dell’epoca della Grande Guerra non è molto conosciuta. Sta di fatto che tra il 1915 e il 1918, negli antichi forti della Superba furono reclusi centinaia di nemici della Patria. Tra le mura di Forte Sperone, Forte Ratti e Forte Begato dimorarono non meno di 900 prigionieri austroungarici buona parte dei quali utilizzati per svariati lavori di costruzione e manutenzione di strade e per il rimboschimento dell’area del Peralto. Il lavoro dei prigionieri incominciò nell’aprile del 1916. “Fino a quella data – scrisse Montan – rimanemmo internati parte a Forte Begato e parte a Forte Castellaccio”.
    1 punto
  37. Pino ne ho viste... :D Mi dispiace che ultimamente si usano le tue foto per fare confronti che per me sono errati, torniamo al post di qualche giorno fa. Capisco benissimo il lavoro che fai dietro ad una foto, (tra l'altro sei una persona corretta e fra i pochi con la quale condivido il modo di vedere la conservazione in una moneta) ma quanto pare non è interpretato da tutti in maniera corretta. Con questo non voglio dire che ritocchi le monete... ci mancherebbe! Dico che le tue foto sono fatte per esaltare una moneta (ho detto esaltare non mascherare!) La foto fatta della moneta postata, invece è "naturale", come l'occhio umano percepisce l'immagine della moneta come se fosse in mano.
    1 punto
  38. Grazie della precisazione, ma la definizione di Fdc già la conoscevo.
    1 punto
  39. Potremmo star qua' per ore ....ma con foto come l'ultima da Negrini il FDC dove lo vediamo? Il lustro da queste foto è??? Quando si spendono certe cifre l'occhio umano è obbligatorio...
    1 punto
  40. Il campo prigionieri di Coreglia Ligure in provincia di Genova era in funzione nei primi anni ’40, durante la seconda guerra mondiale. Nella prima guerra furono istituiti campi per i prigionieri austro-ungarici in varie città di tutta la penisola tra cui Genova e bisognerebbe stabilire qual è questo campo, che potrebbe essere citato in qualche testo come i libri di Alessandro Tortato, La prigionia di guerra in Italia 1915 – 1919, Mursia, Milano, 2004, e di Giovanna Procacci, Soldati e prigionieri italiani nella Grande guerra. Con una raccolta di lettere inedite, Bollati Boringhieri, Torino, 2000. Quanto alla firma sul buono cartaceo e sul gettone, anche con molta fantasia ho dubbi che ci possa essere una correlazione. apollonia
    1 punto
  41. Buongiorno cari amici, che ne dite di questo bel soldo di Giovanni Corner II con un interessante variante.
    1 punto
  42. La settimana scorsa a Riccione, qualche bella moneta è girata.....peccato il convegno stia andando in malora!
    1 punto
  43. Oramai ci siamo: il Convegno, questa straordinaria esperienza, è per me finita: mi sono immerso in un mondo tutto mio, creato apposta per me, ore ed ore curvo su ogni singolo tavolo ad ammirare e rimirare tanti frammenti di storia di tutte le epoche: in vero spettacolo. L'esperienza di conoscere molti utenti di questo straordinario forum è stata tanto attesa quanto emozionante, persone che fino a quel momento avevo contattato soltanto virtualmente adesso me la trovavo davanti, scoprendo punti del loro carattere che una comunicazione attraverso una tastiera, per quanto utile, non è in grado di fornire. Ho ritenuto il dono di pubblicazioni numismatiche un qualcosa di interessantissimo e stimolante (ho, fino ad ora, particolarmente apprezzato il libro di Mario "onde numismatiche", una raccolta di tante storie e curiosi aneddoti di un collezionista). Cosa altro dire, concludo con un sentitissimo "GRAZIE", grazie a chi in qualche modo, in questa eccezionale giornata ha contribuito ha farmi crescere numismaticamente, ma anche come persona. Al prossimo convegno!;)
    1 punto
  44. Vox 79 "Potrebbe essere dei Crociati sia per lo stile, sia per la Legenda. In un recente studio si e' dibattuto sulla parola Gerusalemme sui gigliati , a volte IERL' a volte IhR e in casi rarissimi GERU." Ti sarei grato se mi potessi indicare il recente studio! Grazie e ciao, Matteo Sforza
    1 punto
  45. :lol: buongiorno.....quelli ultimi giorni son passato versso di la....ecco un idea che mi a struzicatto lo spirito....ecco la regione dove e stato trovato il tesoro...e infine,ecco cosa vedevano a l'ombra de la vela latina,dui riperti,dui isole di granito....cosa di meglio che quelli punti per ritrovare ,quando bisogno si sara presentato ,questa reserva di oro???!!!...era insepellito in faccia la seconda isolletta che si vede in fondo...!!!... :lol: isepellito di sicuro,prima di toccare terra ,su territorio inospitaliero...dove oro aveva pocco utilita.... :D i posti di osservazione non mancano su le montagne,ma li,e un posto dove nessuno aveva vista al époqua,e ano profitato per nascondere il tesoro,metendossi a l'ascosu ne un piccolo porto naturale che si trova a toca a toca... :lol: perche ne un paese selvatico,con venti non buoni,e senza strada,cosa di meglio che osservare il mare,da dova venivano mercanti,e nemici???!!!.. :lol: ..ecco mia teoria..... invece,senza sperenza di trovare aureus e multipili,ho fatto quel giorno bella pesca di pesci grossi e buoni,con colore di sole,e abondanza del nostro mare!!.. :lol: :lol:
    1 punto
  46. Gettone Luneur luna park permanente di Roma https://it.wikipedia.org/wiki/LunEur
    1 punto
  47. Ciao, mi aggiungo ai complimenti per la spiegazione. Aggiungo un consiglio datomi da Tevere: guardare l'altro lato della moneta e controllare il collo che nelle monete in FDC deve essere perfetto, senza segni o "sbiancature" dovute anche alla piu' piccola circolazione. Questo si puo' applicare anche alle 100 lire!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.