Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/08/15 in tutte le aree
-
.................................................................................... Claudio @@claudioc47 che da qualche anno ci segue con impegno e che nonostante qualche anno in più è sempre disponibile ad ascoltare i consigli di TUTTI. Persona di una gentilezza indescrivibile. Nicola @@Nikko altro carissimo amico sempre gentile e competente Massimiliano @@massimiliano74 persona squisita venuta da lontano e che mi ha onorato con la sua presenza. Luca @@guarracino che da qualche tempo scrive e ci segue con grande umiltà ma al contempo bravura ed eccellente spirito di osservazione. Antonello @@Antonello(65) grande amico e grande competente in materia di gettoni. Antonio @@antonio1980 altro grandissimo amico con il quale c'è un'amicizia numismatica ultra ventennale ..... Don Luigi @@Lord_Acton grande amico e grande competente in materia di medaglie militari, decorazioni, ordini cavallereschi e militaria varia che ha impreziosito il nostro evento con la sua presenza. Pierluigi @@rockjaw altro giovane con grandi doti numismatiche, persona in gamba sotto molti punti di vista. Claudio @@briganteciociaro che ci ha onorato e rallegrato con la sua presenza per tutta il venerdì pomeriggio insieme a suo figlio e suo nipote. Raffaele @@Caio Ottavio immancabile giovane studioso ed astro nascente della pubblicistica numismatica italiana, un ragazzo davvero eccezionale con l'immancabile sua dolcissima madre. Francesco @@elmetto2007 immancabile figura numismatica giovanile incredibilmente simpatica e dalle sfaccettature colorite, un amico di Tutti grazie anche alla sua incredibile competenza sulla monetazione moderna. Mario @@Eldorado persona appassionata che con la sua presenza ci ha dimostrato grande vicinanza ed amicizia. Gianfranco @@gianfrfy82 un amico affettuoso ed unico! Persona sempre cordiale e generosa verso tutti. Jacopo e Pasquale @@Jacopo92 figlio e padre davvero unici, con Pasquale c'è un'amicizia numismatica da oltre venti anni. Michele e Donato @@lamanna921 , il primo lo definirei il classico amico di Tutti, una persona davvero speciale. Il secondo molto più riservato e comunque una persona squisita. Domenico @@domenico67 altro amico onnipresente e gentile. ...... persona di alta competenza..... Giovanni @@Giov60 una persona incredibile e di una bravura stupefacente, il top della cordialità e della professionalità. Relatore sulla zecca di Bologna nel pomeriggio di sabato 5 che ha saputo donare alla platea nozioni inedite di numismatica insieme all'amico Michele Chimienti, Luca Lombardi e il presidente dell'Accademia Italiana di Studi Numismatici Giuseppe Ruotolo. Bernardino @@Liutprand altro carissimo amico e compagno di accademia con il quale condividere chiacchierate e confronti estremamente piacevoli e proficui. Un bibliofilo con la b maiuscola. Beniamino @@benrusso un maestro della numismatica medievale, professionista della materia come nessuno che puntualmente mi onora con la sua presenza. ..... e poi desidero ringraziare tutti glia altri amici che sono venuti al convegno rendendomi la persona più felice del mondo grazie alla loro amicizia e considerazione: Giuseppe @@gcs , Sergio @@motoreavapore , Vincenzo @@ArgentumPapam , Luca @@luigi78 Concludo ringraziando la parte più importante del convegno: i commercianti e i professionisti numismatici che con la loro presenza e contributo spese hanno fatto sì che questo evento avesse luogo e che riceva il successo che merita, di seguito la lista degli espositori che ringraziamo di vero cuore, devo ammettere che alcuni di questi sono nomi importanti del panorama numismatico internazionale e la loro presenza ci ha onorato enormemente. Grazie anche ad alcuni di loro che nonostante la loro assenza improvvisa hanno saputo onorare con il loro contributo l'impegno preso. NUMISMATICA NEGRINI. MILANO NUMISMATICA VARESI. PAVIA NOMISMA SPA. REPUBBLICA DI SAN MARINO CASA D'ASTE SINCONA AG. ZURIGO (SVIZZERA) MORUZZI NUMISMATICA. ROMA ABAFIL. MILANO RE MIDA DI PALLADINO GIUSEPPE. CAMPOBASSO TINIA NUMISMATICA. FOLLONICA (GR) HATRIA NUMISMATICA. GIULIANOVA (TE) NUMISMATICA PICENA. SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) NUMISMATICA TESTA. PULSANO (TA) PALMA STEFANO. SCORZE' (VE) GIACOMO VALENTE. VARESE NUMISMATICA MAZZARINO. VILLA D'AGRI DI MARSICOVETERE (PZ) NUMISMATICA CAVALIERE. SEREGNO (MB) NUMISMATICA PRATESI. PISTOIA NUMISMATICA RENNELLA. AVERSA (CE) SCUOTTO GAETANO. POMIGLIANO D'ARCO (NA) NEACOINS NUMISMATICA. NAPOLI NUMISMATICA IL MONETAIO DI GIUSEPPE FAMILIARI. TRIESTE NUMISMATICA FELSINEA. BOLOGNA NUMISMATICA LUCIO RAPONI. MAIOLATI SPONTINI (AN) NUMISMATICA EUGENIO DE ANGELIS. ROMA NUMISMATICA LORIS ZANIRATO. TORINO NUMISMATICA KATANE. CATANIA Grazie ai vari sponsor non citati in questa lista e che hanno contribuito alla pubblicazione del nostro tanto atteso e sudato Bollettino a colori del 2015. Per quest'ultimo non posso non ringraziare il caro e generosissimo Antonio Morello di Cassino che con la sua competenza e disponibilità ha contribuito enormemente alla realizzazione del bollettino in oggetto. Un abbraccio circolare a tutti gli amici del forum che non hanno potuto presenziare con rammarico all'evento e a tutti quelli che ci hanno pensato con così tanto affetto da far abbattere sull'Hotel Terminus due abbondanti acquazzoni estivi proprio nel pieno dell'attività e dell'affluenza di visitatori...... Un abbraccio a tutti da Francesco Di Rauso e da tutti i soci del Circolo Numismatico Partenopeo.19 punti
-
Buona sera, Per la prima volta ho partecipato ad un convegno numismatico. Sono rimasto stupefatto per la superba organizzazione il cui il merito va al grande Francesco (@@francesco77) ed all’efficientissimo staff. Ho avuto il piacere di conoscere di persona tantissimi amici del forum Lamoneta (@@francesco77, @@Dareios, @@vox79, @@claudio470, @@dabbene, @@Liutprand, [member='eliodoro',@motoreavapore, @rockjaw], e tanti altri che per brevità non cito, e me ne scuso) e numismatici che conoscevo solo di fama (per es. Beniamino Russo @benrusso) . Ho incontrato una bella persona che era amico di mio zio Luigi (numismatico e mio maestro) e che mi ha parlato di lui con affetto e stima. Mi sono commosso e sono tornato indietro nel tempo. Ho conosciuto anche espositori (Il simpaticissimo Alberto D’Andrea, il cordiale @@Alberto Varesi e Giovanni Lavitola che si è comportato da vero amico) ed ho ammirato con grande piacere sia le belle pubblicazioni sia le splendide monete. E’ stata una bella esperienza che spero di ripetere anche il prossimo anno. Ritengo di non essere riuscito ad esprimere tutte le emozioni che ho provato. BRAVI!; sono veramente contento ed orgoglioso di poter dire che c’ero anche io. Amedeo8 punti
-
Inizio con i primi ringraziamenti. Con tutto il cuore desidero ringraziare per primi tutti coloro che sono arrivati a Napoli da lontano e che ci hanno dimostrato un particolare affetto e grande considerazione; Mario @@dabbene persona squisita ed attivissimo organizzatore, davvero ineccepibile! Matteo @@rongom persona gentilissima e straordinaria che ci ha onorato con la sua presenza. Patrizia Giovanna di Monte (Giovanna) come al solito persona allegra, organizzata, gentile, cordiale, generosa, volenterosa, ..... praticamente fantastica ...... con l'augurio che torni nel nostro forum. Maurizio @@petronius arbiter che mi ha stupito con la sua presenza ed estrema gentilezza. Il classico "signore". Alberto D'Andrea grande nome della numismatica a livello nazionale e internazionale, persona competente, professionale, cordiale e soprattutto, un grande amico. Pietro @@Rex Neap davvero infaticabile e che ci ha assistito nelle tre giornate del convegno dimostrandosi un vero amico! Inutile aggiungere altro perchè già si sa quanto conta nel forum e nelle varie pubblicazioni. Il buon Amedeo @@oedema persona affettuosa, generosa e di grande cordialità e competenza. Elio @@eliodoro , altro carissimo amico, persona di estrema cordialità e gentilezza che ha saputo fare gli onori di casa come uno dello staff. Gaetano @@Gaetano95 giovane, allegro, generoso, umile, gentile. Un ragazzo che in più occasioni ha dimostrato altruismo e grande competenza nonostante la giovane età. Alessandro @@Alex0901 piccolo di età, imponente di stazza, buono di animo ma soprattutto di una gentilezza ed educazione incomparabile, una new entry della numismatica italiana che ben presto farà parlare di sè se continua di questo passo. Presente venerdì e sabato. Vittorio @@tornese71 (arrivato a Napoli in compagnia di suo padre) amico di tutti e dal carattere umile, persona di una cordialità unica ...... un vero amico! Fabrizio @@Layer1986 una persona oramai di casa, cordiale, infaticabile, in gamba, ma soprattutto ...... un fratello per noi. Vincenzo @@vox79 che oltre ad averci onorato con la sua presenza ci ha saputo stupire con bellissime monete portate in visione ai più giovani. Lorenzo @@dareios it persona squisita e competente oltre ad essere un grande e generoso amico che mi ha onorato della sua amicizia in tutti questi anni. .........................................................................................................................................................................................................7 punti
-
Avete mai visto "Così parlò Bellavista" di L. De Crescenzo? Nella scena di apertura dall'autoradio alla stazione di radio Secondigliano city c'è la signora Anna di Soccavo che dedica una canzone salutando tutti, ma proprio tutti quelli che la conoscono tanto che per almeno 5 minuti la si sente sciorinare un elenco infinito di nomi e cognomi. Io, come la signora di Soccavo del film, dovrei ringraziare e salutare tutti ma veramente tutti quelli che ho incontrato, re-incontrato o scontrato nel convegno di Napoli e come la suddetta signora Anna potrei metterci giorni e giorni a scrivere messaggi (pagine su pagine da inviare). Mi limito, se così posso fare, a ringraziare quanti si sono fatti vivi al convegno e sono passati per un saluto o per un caffè. Alla simpatia dei giovani, giovanotti e ragazzini di età compresa tra 0 e 80 anni (poi diventano teen agers) che si sono fermati a fare quattro chiacchiere e sfogliare qualche catalogo. E' stato uno dei più bei convegni a cui abbia partecipato, non per location, monete o che, ma per il contatto umano avuto proprio tramite il tavolo del forum. Grazie a tutti.7 punti
-
Grazie mille Amedeo, e grazie a tutti per gli immeritati complimenti, vedrò di postarvi stasera qualche foto del convegno scattata da Giovanna. Nel frattempo beccatevi questa scattata nella hall dell'hotel Terminus sabato pomeriggio ...... ahahahah ...... lo riconoscete quello accanto a me? Io sono quello più alto ovviamente.3 punti
-
Questa è fortissima, anche perchè non è facile trovare medaglie simili datate di epoca borbonica. eheheheh ...... @@dareios it @@Rex Neap Pescata al convegno di Napoli ...... La medaglia è datata al 16° giorno dopo le calende di novembre del 1857 (16 dicembre 1857), una vera chicca. E' firmata dall'incisore minore Vincenzo calicchio (già autore di altre due medaglie religiose napoletane del 1850), tipologia molto particolare e dai rilievi abbastanza alti. Misura mm. 32x27 (escluso l'appiccagnolo). Al dritto è riportata l'Immacolata Concezione e al rovescio sant'Emidio protettore contro i terremoti. In quel giorno avvenne in Basilicata un fortissimo terremoto e la medaglia riporta proprio tale data, https://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_della_Basilicata_del_1857, un esemplare da studiare molto attentamente. Da notare anche la parola TREMUOTO anzichè TERREMOTO. Spero piaccia anche al caro amico @@borghobaffo che spesso penso quando vedo medaglie simili. :hi:2 punti
-
Sinceramente, ho serie difficoltà a leggere la rivista on-line. Passo la giornata al pc e una bella rivista mi rilassa molto di più. In quanto agli abbonamenti... non ho mai sottoscritto l'abbonamento, ma ho acquistato tutti i numeri. Abbonamento? Non so se arrivi, non so in che condizioni arrivi, non so quando arrivi; non è certo colpa dell'editore, ma è così e penso sia così per tutti quelli che lo acquistavano sempre, senza sottoscrivere l'abbonamento (e pagando di più).2 punti
-
Francesco sei sempre troppo buono e gentile! I ringraziamenti devono andare innanzitutto, come è già stato abbondantemente e giustamente detto, in primo luogo a te e agli altri organizzatori del Circolo, infaticabili e dalle mille risorse. Purtroppo quest'anno, come sai, ho potuto godere del convegno molto meno del preventivato...volevo esserci per due giorni ed alla fine ho fatto una scappata solo venerdì mattina :/ ma è stato già sufficiente per poter apprezzare anche stavolta un'ottima organizzazione e la grande qualità degli espositori. Tutto il corredo culturale, poi, dal bollettino alle conferenze, fornisce sicuramente una marcia in più all'iniziativa che non potrà che riscuotere sempre maggiore successo. Ad maiora! :)2 punti
-
Questa l’immagine dell’esemplare dell’Opus monetale Cigoi, di Brunetti. Anche in questo caso ho utilizzato il pdf e pertanto l’immagine è quella che è... Mi sembra molto più rassomigliante all’esemplare dell’asta di quello pubblicato da Bernardi. Ma sappiamo quanto l’opera di Brunetti a volte vada presa “con le molle”. Se solo si potesse sentire il parere di Bernardi...2 punti
-
Buongiorno a voi, sperando di fare cosa gradita. Io ho estrapolato l’immagine dal pdf perché non ho tempo di fare la scansione dal volume. Se qualcuno lo può fare, magari si vedranno meglio differenze e analogie. Buona giornata, Teo2 punti
-
@@francesco77 Francè sei un grande, in quello che fai ci metti amore e passione e si vede. Con gli amici del Circolo avete messo su un convegno che, nonostante sia solo alla seconda edizione, sembrava uno di quelli presenti da decenni. Le problematiche climatiche sono passate completamente in secondo piano davanti alla cura che ci avete messo nell'organizzazione. Non posso fare altro che farvi i miei più sentiti complimenti :hi: Grazie per le bellissime parole spese anche nei miei confronti, nel mio piccolo cercherò sempre di imparare da persone come te e lo sai bene :) Vorrei inoltre dire Grazie a tutti gli amici che ho incontrato, sia quelli di vecchia data che quelli appena conosciuti, che mi hanno veramente onorato con la loro compagnia; non vi cito tutti perchè siete veramente troppi :P Alla prossima! :good:2 punti
-
Ciao e benvenuto! Vuoi un consiglio spassionato? Prendi quella che più piace a TE! Le trovi entrambe allo stesso prezzo e si differenziano di soli 500 esemplari come tiratura. Se guardi solo al valore, non prendere nessuna delle 2. Questo il mio punto di vista.2 punti
-
Queste due monete: Nomos 11/2015, 29 g. 17,47 Auctionea ea 40/201, 9 g. 17,34 sembrano autentici. Molti tetradrammi di questa coppia di conii (Rizzo 4) furono trovati in un importante ripostiglio siciliano, ai primi anni '90 ed erano da SPL a FDC.... E alcuni hanno avuto il tempo di formare patina da collezione.... Naturalmente non persero tempo a fabbricare anche falsi, spesso mischiati a pezzi originali, che sono stati fatti abbastanza bene, ma facilmente riconoscibili, specie sul bordo un pò troppo morbido e alto. Ecco alcune immagini di falsi che furono preparati... e ci sono anche più scadenti):2 punti
-
Il bb+ mi sembra un giudizio forse un po' basso anche se ci puo' stare, certo che in vendita ci sono pezzi stimati bb che, se fossero postati, per noi sarebbero tutti mb. Ciao2 punti
-
Grazie Quando pregate per i vostri defunti ,se vi riesce,fate una preghiera anche per mia madre e per tutti i defunti che vi viene in mente di pregare. Per chi crede nell'aldilà:la morte è il passaggio a miglior vita Per chi non ci crede:quando si muore non si fa altro che ridivenire ciò che si era prima di nascere. Rispetto all'eternità,il nostro passaggio sulla Terra non è altro che un piccolo soffio di vento --Salutoni -odjob2 punti
-
E' da un po' di tempo che volevo iniziare questa discussione, con lo scopo di creare, con l'aiuto di tutti, una sorta di catalogo dei vari loghi, marchi, simboli presenti su gettoni e medagliette che spesso ritroviamo nelle ciotole ai mercatini. Tutto questo per cercare di ottenere qualche informazione in più su questi pezzi, che magari ci aiutino a capirne l'origine, spesso sconosciuta. In lingua inglese vengono accomunati ai mintmarks, ma credo che il termine non sia del tutto azzeccato dato che spesso si tratta dia aziende private e non di vere e proprie zecche! Parto da subito con i marchi più famosi e noti in Italia (almeno credo), ovvero quelli delle ditte coniatrici dei gettoni telefonici: ESM = Emilio Senesi Medaglie (Milano) IPM = Industria Politecnica Meridionale (Arzano, NA) CMM = Costruzioni Minuterie Metalliche (Santagata, CT) UT = Urmet Costruzioni Elettrotelefoniche (Torino)1 punto
-
1 punto
-
La prima monetazione etrusca è il titolo del capitolo nel quale Catalli " monete etrusche 1998 " , illustra al n° 6 la serie a rovescio liscio con al diritto il cinghiale a destra . Di questa tipologia estremamente rara unisco l'esemplare oggi in Roma Numismatics auction X 27/09/2015 lotto 10 ed altro esemplare nel Cabinet de France dal 1819 , Rollin e Feuardent " Choix de monnaies et medailles du ... 1913 " 1-- Cabinet de France 20 litre gr. 16,13 2-- pag. 1 da " Choix du .. 1913 " 3-- Roma Numismatics tridracma gr. 16,56 H.N. Rutter n. 1121 punto
-
Ciao a tutti Volevo presentarVi questo "buono" emesso in occasione della 50^ edizione della Fiera di Padova del 1972. Si tratta di un tondello in argento 800, del peso di grammi 14,90 con un diametro di mm. 32. Gli assi sono a medaglia ed il contorno è zigrinato. Il punzone relativo al marchio della ditta produttrice risulta essere "483 MI". Ho trovato un sito che associa ai punzoni i nomi delle ditte....e questa risulta essere lo Stabilimento artistico A. E. Lorioli F.lli S.p.a; http://www.silvercollection.it/SILVERSMITHSMI3.html Ed ecco le scansioni: Sapete dirmi se il "buono" poteva essere effettivamente usato e quindi speso all'interno della Fiera? Grazie e saluti. :hi: Michele1 punto
-
Appena entrata in collezione (mezzo ;) ) Mezzo Denaro Ottone I (962-973) OTTO IMPERATOR VE-RO-NA 0,3 grammi1 punto
-
Difatti 15 euri è quello che spenderei io. Poi, se voi ritenete di spenderne di più, siete liberi di farlo. Alla fine spendiamo secondo il nostro reale desiderio di prendere quella moneta. Io poco tempo fa su ebay mi sono aggiudicato un 10 centesimi 1893 Zecca Roma periziato da Tevere puntando decisamente di più del valore mediamente realizzato per quella moneta. Non potevo perdermi quella moneta (oltretutto la mia preferita) per giunta periziata dal compianto Tevere!!!1 punto
-
Accidenti, mi è scappato... meglio tardi che mai! Tanti sinceri auguri seppur tardivi, @@eliodoro ! :buoncompleanno: Illyricum1 punto
-
Ciao Credo anch'io .... I quartaroli, comunque e a mio avviso, non dovrebbero nemmeno considerarsi "C" .... trovarli così facilmente non è poi così facile, soprattutto se "leggibili"; io li considero almeno "R". saluti luciano1 punto
-
Una R o NC credo faccia poca differenza, meglio ovvio per il proprietario che sia comunque R.... Sono monete particolari ma indicarla R4 penso sia stato un errore o svista del compilatore della vendita.1 punto
-
Ripetiamolo per l'ennesima volta... (che tristezza !) Con le monete in Euro non c'è nessuna speranza di arricchirsi, neppure con i casi più eclatanti come il 2 Euro Grace Kelly di Monaco 2007, per intenderci (non credo proprio che un migliaio di Euro cambino la vita di nessuno, magari aiutano un tantino, ma oltre non vanno). Pertanto, chiedere sul forum di consigliare l'acquisto di una moneta piuttosto che di un'altra in pura ottica speculativa non ha nessun senso e va contro lo spirito numismatico di chi colleziona per il puro gusto di farlo. Buona collezione a tutti.1 punto
-
1 punto
-
infatti, se non ricordo male c'è qui sul forum una lunga discussione, non senza polemiche, sulla chiusura della rivista. non ricordo in che sezione si trovi, ma @@bizerba62 aveva illustrato bene la questione. p.s. sarò retrograda e nata nell'era pre-tecnologica, ma io senza il supporto cartaceo trovo enorme difficoltà.1 punto
-
C'azzeccano, c'azzeccano. La numismatica non è solo monete e monete ma anche lo studio delle monete e della loro storia . E se la loro storia è controversa e permette spunti per l'approfondimento, perché non farlo?1 punto
-
Sono 10 numni, ...moneta di bronzo bizantina dal 498 fino al VII secolo...non riesco a dirti di piu viste anche le condizioni.1 punto
-
Come promesso posto qualche lettura interessante sui Gigliati @@Alex0901 Oltre all'interessante articolo di Francesco postato da @@eliodoro ti consiglio di leggere anche queste altre cose :) http://www.ilportaledelsud.org/bcnn1979.pdf http://www.ilportaledelsud.org/bcnn1928c.pdf http://www.lamoneta.it/topic/73967-gigliato-roberto-d-angio/ http://www.ilportaledelsud.org/robertini.htm http://www.lamoneta.it/topic/58329-gigliato-postumo/?hl=gigliato Buona lettura ;)1 punto
-
Buongiorno a tutti. Credo che il cartaceo manchi a molti (giovani o meno giovani). Io sono tra questi poiché credo che un approfondimento serio non possa prescindere dalla carta (internet è perfetta per le news e per le informazioni sommarie). Ci fu in passato sul Forum un'ampia discussione sui motivi che hanno originato la chiusura del G.d.N.: le decisioni (criticabili) della Bolaffi, il rapporto costi/ricavi, pochi abbonati ecc. ecc. Mi era dispiaciuto soprattutto constatare come neppure molti degli iscritti al Forum avessero sottoscritto l'abbonamento: in tanti avevano pianto lacrime di coccodrillo ma quando si era trattato di tirar fuori 40 EURO l'anno si erano ben defilati. Un saluto.1 punto
-
Visto lo stemma a "spalle" convesse è attribuibile con sicurezza a Filippo II. Buona giornata, Antonio1 punto
-
Per quanto mi riguarda la pagherei anche il doppio , se poi la si mette a cadenza con frequenza minore....1 punto
-
Grazie @@petronius arbiter , ottimi approfondimenti . Ci sarebbe da scrivere tanto sui singoli Papi e sugli aneddoti del loro apostolato , ma tempo , spazio e .....pazienza dei lettori ci devono fare accontentare di queste brevi note , ciao Claudio1 punto
-
Aggiungo 2 cose. Mi sembra di notare una leggera sfasatura delle legenda rispetto all'immagine della Vergine: nei due esemplari di Bernardi AVOCATA inizia sotto il piede sinistro e non sotto il piede destro (anche se l'esemplare a p. 27 qualche pensiero me lo da più della moneta messa in asta) Se si osserva la scritta BERTRANDVS mi sembra che le due R siano state realizzate con due punzoni leggermente differenti, come le due S di AQVUILEGENSIS.Sono elementi da valutare, anche se l'aspetto generale è molto più rassicurante del pezzo a p. 27 del Bernardi. Come giustamente dice Arka, stiamo però valutando una foto...1 punto
-
1 punto
-
Come è noto, Cecilia è considerata la santa protettrice della musica, anche se i motivi di ciò sono quanto mai incerti. Infatti, un esplicito collegamento tra Cecilia e la musica è documentato soltanto a partire dal tardo Medioevo. La spiegazione più plausibile sembra quella di un'errata interpretazione dell'antifona di introito della messa nella festa della Santa. Il testo di tale canto in latino sarebbe: "Cantantibus organis, Cecilia virgo in corde suo soli Domino decantabat dicens: fiat Domine cor meum et corpus meum inmaculatum ut non confundar" (mentre suonavano gli strumenti (musicali?), la vergine Cecilia cantava nel suo cuore soltanto per il Signore, dicendo: Signore, il mio cuore e il mio corpo siano immacolati affinché io non sia confusa). Per dare un senso al testo, tradizionalmente lo si riferiva al banchetto di nozze di Cecilia: mentre gli strumenti musicali (profani) suonavano, Cecilia cantava a Dio interiormente. Da qui si passò a un'interpretazione ancor più travisata: Cecilia cantava a Dio con l'accompagnamento dell'organo. Si cominciò così, a partire dal XV secolo a raffigurare la santa con un piccolo organo portativo a fianco. Raffaello Sanzio, Estasi di Santa Cecilia In realtà i codici più antichi non riportano questa versione dell'antifona, bensì Candentibus organis, Caecilia virgo.... Gli "organi", quindi, non sarebbero strumenti musicali, ma strumenti di tortura, e l'antifona descriverebbe Cecilia che "tra gli strumenti di tortura, cantava a Dio nel suo cuore". L'antifona non si riferirebbe dunque al banchetto di nozze, bensì al momento del martirio. petronius oo)1 punto
-
______________ 1946 Monaco Louis II° (1870-1949) 10 Franchi - Rame/nickel1 punto
-
QUATTORDICESIMO PAPA : VITTORE I Vittore I fu un religioso di nazionalita’ africana , secondo il Liber Pontificalis , di origine berbera , fu il 14° Vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica dal 189 al 199 circa , sotto l’ Impero di Commodo e di Settimio Severo ; e’ venerato come Santo dalla Chiesa cattolica , da quelle ortodosse e dalla Chiesa Copta . Durante gli ultimi anni del regno di Commodo e i primi anni di quello di Settimio Severo , la Chiesa di Roma godette di un periodo di pace e senza persecuzioni . Dalla Storia Augusta sappiamo che Commodo aveva una impressione positiva dei Cristiani , fatto che viene generalmente attribuito all' influenza di Marcia , prima amante e poi moglie . Secondo la testimonianza di Ippolito di Roma , Marcia era favorevole ai cristiani e forse era cristiana lei stessa . Per ottenere la liberazione dei suoi confratelli condannati ai lavori forzati nelle miniere della Sardegna convocò Papa Vittore a Palazzo e si fece consegnare un elenco dei Cristiani romani detenuti in Sardegna . Marcia , avendo ricevuto la grazia da parte di Commodo , invio' il presbitero Giacinto in Sardegna con l' ordine di liberazione per i Cristiani , tra questi era anche il futuro Papa Callisto . Fu la prima volta che l' Impero romano concesse tanto alla Chiesa e fu anche la prima volta che , nonostante il clima di moralizzazione dei costumi adottato già dai predecessori di Vittore , il Papa trovò un accordo con una donna che sebbene si professasse cristiana , era pero’ dedita a costumi dissoluti che la ponevano al limite della comunita’ religiosa , vicina alla scomunica . Si rimane perplessi circa l’atteggiamento tenuto da Commodo nei confronti dei Cristiani , anche se influenzato da Marcia , la storia lo ha tramandato come un uomo dissoluto , come un secondo Nerone , eppure si dimostro’ sensibile nei confronti della nuova religione , forse fu anche questo un motivo per cui fu tanto bistrattato dalla storia contemporanea . A conferma del suo interessamento verso i Cristiani , anche Sant' Ireneo di Lione , riportava che in questo periodo i Cristiani ebbero molti incarichi ufficiali presso la Corte imperiale . Successivamente a Commodo , anche Settimio Severo , guardò con favore i Cristiani , lasciandoli nei posti chiave della sua corte . Tra coloro che rimasero a palazzo c'era un certo Proculo , un medico , che una volta lo aveva addirittura curato . Questo Imperatore protesse i Cristiani dagli eccessi dei pagani . In questo periodo il cristianesimo fece grandi passi avanti nella capitale e trovò proseliti persino fra le famiglie ricche e nobili . Papa Vittore , vivendo in un clima di tranquillita’ pote dedicarsi ai problemi religiosi , decise di tornare al vecchio dilemma della ricorrenza della festivita’ della Pasqua , spero' che ci dovesse essere uniformità nell' osservanza della festa pasquale tra le Chiese occidentali ed orientali e per questo cercò di persuadere i Quartodecimani a seguire la pratica generale della Chiesa . Scrisse a Policrate , vescovo di Efeso e gli suggerì di convocare gli altri vescovi asiatici per discutere della questione con loro . La riunione si tenne, ma nella lettera che Policrate spedì a papa Vittore , dichiarò che avrebbe fermamente continuato nell' usanza Quartodecimana . In risposta , Vittore tenne a Roma il primo Sinodo romano di cui si abbiano notizie e scrisse ai Vescovi reggenti dei vari distretti esortandoli a riunire i Vescovi loro dipendenti e consigliarsi con loro sul problema della festa Pasquale . Le risposte giunsero da tutte le parti del mondo cristiano , dal sinodo di Palestina , presieduto da Teofilo di Cesarea e Narciso di Gerusalemme , dal sinodo del Ponto , presieduto dall'anziano Palma , dalle comunità di Gallia , il cui vescovo era Ireneo di Lione , dai Vescovi del regno di Osrhoene e da singoli Vescovi, come Bachilo di Corinto . Tutte queste risposte riportavano unanimemente che la Pasqua veniva osservata la domenica . Vittore, che in tutta la faccenda agì come capo dell'intera cristianità cattolica , fece quindi appello ai vescovi della provincia d'Asia affinché abbandonassero il loro costume ed accettassero la pratica di celebrare la Pasqua sempre di domenica . Se non avessero acconsentito , non sarebbero più stati in comunione con la chiesa di Roma . Da Eusebio da Cesarea , Storia Ecclesiastica , sappiamo che questa procedura non piacque a tutti i Vescovi . Ireneo di Lione ed altri scrissero al Papa Vittore biasimandolo per la sua severità , esortandolo a mantenere pace ed unità con i vescovi asiatici ed a intrattenere rapporti amichevoli con loro . Ireneo gli ricordò anche che i suoi predecessori avevano sempre mantenuto l'osservanza della domenica di Pasqua , ma non avevano interrotto le relazioni amichevoli e la comunione con vescovi asiatici solo perché questi seguivano un altro costume . Non mancarono anche in questo periodo pericoli di correnti eretiche , come quella di un certo Florino , gnostico , che pero’ fu rimosso dalle sue funzioni sacerdotali e scomunicato . Un'altra correte eretica fu quella di un certo Teodato che inizio’ a predicare che Gesu’ Cristo era soltanto un uomo normale illuminato pero’ dallo Spirito Santo e con dei poteri sovrannaturali . Il Papa condannò questa eresia e scomunicò Teodato . Ancora in questi anni si diffonde un' altra eresia , quella di Noeto di Smirne il quale affermava che Gesu Cristo era solo una forma apparente , un Modus del Padre , anche questo Noeto venne subito scomunicato . Il problema delle eresie era grande e pericoloso , ne spuntarono a migliaia e la strada della scomunica verso chi vi aderiva era l’ unica percorribile dalla Chiesa di Roma . San Girolamo indicava Papa Vittore come il primo scrittore in latino della Chiesa menzionando nel suo De viris Illustribus dei piccoli trattati , infatti fino ad allora tutti gli scritti della Chiesa venivano redatti in lingua greca . Vittore nonostante il periodo di pace in cui visse la Chiesa , sembra che patì il martirio sotto Settimio Severo nel 199 e venne sepolto vicino alla Tomba di Pietro. Alcune sue reliquie sono ora conservate presso l'altare maggiore della Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti .1 punto
-
1 punto
-
Altre "linterpretazioni creative" del traduttore automatico sono "irradiare" e "radiale", che sarebbe la corona con i raggi solari, radiata; "guardiamarine" in realtà è il timone che la divinità regge con la sinistra. Di seguito qualche nota su questa interessante emissione, tratto da: The Roman Imperial Coinage vol. V parte II MARCVS AELIVS AVREOLVS, il cui nome è connesso alla sconfitta di Ingenuo e dei Macriani, e forse anche di Regaliano, si rivelò anche lui un traditore. Si dice che avesse mostrato segni di slealtà nel primo periodo del regno unico di Gallieno, del quale era generale e comandante della cavalleria, ma fu da questi perdonato; si presume inoltre che avesse trascurato di completare l’annientamento dell’esercito sconfitto di Postumo e di averne favorito la fuga. Nel 267 (o 268) fu inviato da Gallieno nella Rethia al comando delle truppe in Italia; così fece, ed apertamente alzò lo stendardo della rivolta. Benchè i resoconti di questa ribellione siano oscuri e controversi, sembra probabile che si sia insediato a Mediolanum e, alla notizia dell’approssimarsi delle truppe di Gallieno, gli abbia marciato contro per affrontarlo, ma fu sconfitto sull’attraversamento dell’Adda (in seguito denominato Pons Aureoli), riuscì a salvarsi barricandosi dentro Mediolanum dove fu assediato. Tra gli assedianti avvenne un “passaggio di consegne”: Gallieno fu assassinato, e prese il comando Claudio Gotico, Aureolo gli propose un accordo che venne rifiutato. Alla cattura della città, Claudio II fece giustiziare Aureolo, mettendo così fine alla sua turbolenta carriera. Visto che la rivolta di Aureolo durò diverso tempo, e che il suo quartier generale era in una città dove era attiva una zecca, è quantomeno curioso che monete portanti il suo nome, se realmente esistono, siano estremamente rare; sul RIC sono riportati due antoniniani a nome di Aureolo, ma gli stessi autori dichiarano di non avere certezza della loro genuinità. La spiegazione quasi certamente risiede nel fatto che le monete di Mediolanum, che portano il nome di Postumo, siano state coniate da Aureolo. La storia non riporta un’occupazione di Milano da parte di Postumo, ma l’idea che possa averla tenuta per un breve periodo, come risultato di un azione di cavalleria, è stata suggerita per proporre una possibile spiegazione dell’esistenza di queste monete. Un’ipotesi più accettabile è quella fornita dal Professor Alföldi, che fa notare come la creazione di una grande forza di cavalleria indipendente dall’esercito, di cui si conosce l’esistenza in questo periodo, possa essere avvenuta proprio all’epoca di Gallieno; e che questo sia realmente successo è supportato dalle parole di Zosimo, dove Aureolo, che aveva distrutto Ingenuo e i Macriani, era a capo di “tutta la cavalleria”. Esiste infatti un gran numero di antoniniani ed alcuni aurei recanti il nome di Postumo che per peso e dimensioni devono essere attribuiti agli ultimi anni del suo regno, mentre per il loro stile non possono essere attribuiti nè a Lugdunum nè a Colonia Agrippina. Gli aurei sono considerevolmente sotto peso rispetto a quelli gallici, e sia questi che gli antoniniani, ricordano molto lo stile delle ultime emissioni di Mediolanum per Gallieno. Inoltre riportano spesso in esergo i segni di zecca P, S e T, che erano in uso a Milano in quel periodo. Con poche eccezioni portano tutti al verso legende in onore degli Equites, sembrano esserci troppi elementi per pensare ad una coincidenza.1 punto
-
Qui una foto veramente di gruppo notiamo tra i tanti Francesco, petronius, Liutprand, tornese e tanti altri....1 punto
-
Buongiorno cari amici, che ne dite di questo bel soldo di Giovanni Corner II con un interessante variante.1 punto
-
Buongiorno a tutti. Vorrei discutere con voi di questa moneta non conosciutissima da tutti ma a mio avviso carica di fascino e mistero. Cosi l'estratto dal nostro catalogo: ''Questa moneta non entrò mai in circolazione perchè quasi tutti i pezzi prodotti furono rifusi. In precedenza una certa quantità di queste monete fu confiscata dall'esercito tedesco e spedita in Germania via mare per essere rifusi, ma la chiatta che le trasportava fu bombardata ed affondò al largo del Belgio; furono ripescati molti sacchi di queste monete. I pezzi ripescati spesso presentano delle macchie.'' Quello che si sa di certo, furono coniati 13.782.000 pezzi datati 1941 a Parigi, diametro della moneta 22 mm e peso 4 grammi in cupronickel. Al diritto il busto del capo di stato dell'epoca Philippe Petain, al rovescio un bastone di maresciallo legato con un laccio a due francesche. Dopo la coniazione, i tedeschi proibirono la messa in circolazione (il nickel era necessario come materiale di guerra) e ne fu chiesta la rifusione. Da qui in poi non abbiamo piu notizie certe e girando per i vari forum si è solo potuto ipotizzare sui fatti. Come citato precedentemente pare che una chiatta con questi pezzi destinati in Germania sia affondata in Belgio ....c'è chi dice sul fiume Sambre, chi sulla Schelda. Tuttavia pare che fossero ripescati alcuni sacchi con le monete, quelle che tutt'ora si trovano. Il quantitativo stimato varia da 10.000 a 50.000 esemplari. Qualcuno ne sa qualcosa di piu? Ne approfitto per postare un esemplare della moneta in questione1 punto
-
Riguardo agli 'Essai' dei 5 franchi Petain ne esistono varie tipologie questa la prima identica al modello poi definitivo in tre differenti tipologie di materiale anno: 1941 diametro : 22 mm peso: 4 gr materiale: cupronickel rarità: R2 anno: 1941 diametro : 22 mm peso: 3,17 gr materiale: alluminio rarità: R3 anno: 1941 diametro : 22 mm peso: 3,48 gr materiale: ferro placcato in nickel rarità: R31 punto
-
Contreras e Capitini con un articolo.............sono ansioso di leggerlo. :)1 punto
-
SETTIMO PAPA : SISTO I Sisto I nacque a Roma , ma sembra fosse di origine Greca , nei pressi della Via Lata – Flaminia , l’ attuale Via del Corso , era figlio di un certo Pastore . Fu il settimo Papa della Chiesa cattolica che lo venera come Santo . Fu Papa orientativamente negli anni compresi tra il 115 e il 125 , sotto l’ Impero di Adriano . Adriano era relativamente ben disposto verso i Cristiani , sulla linea gia’ seguita da Traiano , infatti non prendeva in esame le false accuse contro di loro se non provate da fatti inoppugnabili ; una sua lettera al Proconsole d’ Asia , terra a quel tempo con piu’ adepti al Cristianesimo , cosi ammoniva : “Se uno fa le sue accuse e dimostra che i Cristiani fanno qualcosa contro le Leggi , allora tu puniscili secondo la gravita’ della colpa , ma per Ercole , se qualcuno mette avanti un tale pretesto per calunniare , tu decidi secondo la gravita’ e fa in modo che costui sia punito” Secondo il Catalogo Liberiano dei Papi , Sisto I svolse il suo pontificato come detto , sotto l' Imperatore Adriano e sotto i consolati di Nigro , Aproniano , Vero e Ambibulo , cioe’ dal 117 al 126 . Lo storico Eusebio di Cesarea invece , in due scritti diversi riporta due periodi diversi , nel Chronicon dice che fu papa dal 114 al 124 , mentre nella Storia Ecclesiastica afferma che regnò dal 114 al 128 ; comunque tutti gli studiosi concordano sul fatto che regnò circa 10 anni . Secondo il Liber Pontificalis durante il suo pontificato emanò tre regole : 1 - Nessuno , ad eccezione dei ministri del culto , durante la consacrazione può toccare il calice e la patena 2 - I Vescovi che si sono recati presso la Santa Sede , al loro ritorno nella diocesi devono presentarsi con una lettera apostolica che conferma la loro piena comunione con il successore di Pietro 3 - Dopo il Prefazio della Messa il sacerdote deve recitare il Sanctus con l' assemblea dei fedeli . Al periodo del suo papato forse, risalgono le prime divergenze tra la Chiesa di Roma e le Chiese d' Oriente , in quanto mentre queste già celebravano la festa della Pasqua , tale festa non era ancora stata stabilita in Occidente . A lui furono attribuite due lettere sulla dottrina della Trinità e sul primato del Vescovo di Roma che sono pero' considerate apocrife . Secondo una leggenda fu lui ad inviare il primo missionario per l' evangelizzazione della Gallia nella figura del Vescovo Pellegrino . Secondo la tradizione storica , alla sua morte avvenuta nel 125 , il suo corpo fu inumato nella Necropoli vaticana . Nel Medioevo , periodo di confusione , di superstizioni e fino a pochi decenni fa , la questione delle reliquie del Papa Sisto I , ha messo in opposizione le città di Alife e di Alatri nel Lazio , ognuna delle quali riteneva di detenere per intero il corpo di San Sisto . Recenti studi , condotti sia ad Alife che ad Alatri negli anni ottanta del secolo scorso , mostrano che entrambe le città hanno circa la meta' del corpo del Santo , forse retaggio di tradizioni medievali . Altre reliquie pare siano conservate nella Chiesa di San Sisto sulla Via Appia , dove nella parete sinistra della Chiesa è murato , dietro una lapide , un cofanetto che le contiene , insieme a quelle di altri martiri .1 punto
-
1 punto
-
Aggiungo qui per ricordarlo l'immagine che Topgun ha inviato al forum per la vittoria nell'Oscar Euro 20121 punto
-
Medaglia ricordo di un carnevale del 1887 Bronzo: 30,17 g, diametro 37,5 mm, spessore 3,5 mm. Non è specificato di quale carnevale si tratta. Sono famosi in quell’anno i carnevali di Genova, di Roma, di Carema in provincia di Torino, ecc. Credo sia una medaglia modello adattabile a varie ricorrenze di carnevale. apollonia1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
