Vai al contenuto

Classifica

  1. Jachymov

    Jachymov

    Utente


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      11


  2. incuso

    incuso

    ADMIN


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      12915


  3. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      14636


  4. avgvstvs

    avgvstvs

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      6119


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/20/15 in tutte le aree

  1. La storia poco conosciuta dell'immagine scelta per la nuova moneta da 1 corona cecoslovacca negli anni '50: il ritratto di una sconosciuta scout ventenne, incarcerata sulla base di accuse assurde, circolò nelle tasche di milioni di «liberi» cittadini cecoslovacchi per oltre 30 anni… Leggi tutto l'articolo ->
    5 punti
  2. E' un dinero spagnolo coniato da Alfonso VIII (1158-1214) zecca di Segovia. Moneta rara e di buon valore in queste condizioni, però se devo essere sincero ho qualche perplessità. Il contorno della moneta sotto la S di HNFVS:REX , ha un avanzo di metallo molto sospetto. Attendiamo altri pareri...... http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1056&category=21488&lot=992243
    3 punti
  3. Mi associo alle osservazioni di @@dabbene riguardo allo sbilanciarsi nel fare ipotesi, qui -almeno- non siamo sotto esame. La moneta in questione e' in effetti interessante. Falso o imitazione? Una possibile interpretazione della legenda potrebbe desumersi pensando di leggere la moneta allo specchio: Sembrerebbe che ci siano le stesse lettere delle emissioni ufficiali. Quindi l'incisore del conio potrebbe aver copiato una moneta originale per creare un falso? Verrebbe da dire di no, visto che la S e' sicuramente orientata nella posizione corretta e probabilmente anche la prima lettera (la E). Quindi la legenda potrebbe essere retrograda... Curiosi i vertici delle tre "V" centrali, che convergono tra di loro e non nel punto centrale. E poi c'e' la presunta "T a fungo" sulla quale mi piacerebbe saperne di piu'. Per quanto riguarda il globetto sulla H potrebbe forse essere il punto di centro del conio.
    2 punti
  4. La moneta l'abbiamo già vista ma rimettiamola che tanto si apprezza e il doge citato era Francesco Loredan e per fortuna non ci hanno messo lui sul tallero.... :P
    2 punti
  5. Due medaglie devozionali.
    2 punti
  6. Caro @@margheludo, una premessa ....qui sul forum non ci sono promossi, bocciati o rimandati, se così fosse saremmo all'università e qui non lo siamo, cerchiamo nei nostri ovvii limiti di tentare di capire qualcosa sulle monete, a volte si riesce, a volte no, e' come fossimo a un circolo dove quando mettono una moneta sul tavolo si sente di tutto e di più ma deve essere così se no non scriverebbe nessuno, io compreso e chi osa, chi scrive per forza sbaglia anche, decisamente più comodo e semplice leggere ed entrare dopo quando il quadro e' un po' più chiaro, ma ripeto allora il forum non ci sarebbe più diventerebbe un blog.... Tornando al pezzo, credo che ci siano tanti aspetti anomali da capire e che non sia affatto facile, anzi... , vedo leggende da interpretare, vedo un globetto sopra la stanghetta della H, magari voluto, magari invece no, vedo quattro lettere nel campo da decifrare, tutte e quattro con una protuberanza verso l'interno, verso il punto centrale, la T a funghetto la vedo anch'io sempre che sia anche questa una T.....quindi tante domande, tanti punti da interpretare in questo denaro .....
    2 punti
  7. Ecco foto piú dettagliate
    2 punti
  8. Provengo dal Convegno di Empoli. Sono passati quelli dell'AFNB, organizzatori del 60° Convegno Bophilex, per comunicare che la manifestazione si farà, confermata, nei giorni 24 (ore 9 - 18) e 25 ottobre ( ore 9 -12.30) presso il PALANORD (non essendo di Bologna, non so se nel frattempo hanno aggiustato il tendone o avranno intenzione di aggiustarlo entro quella data o se con questa denominazione intendano l'area e quindi le due strutture provvisorie che avevano allestito la scorsa primavera). Comunque almeno adesso l'ufficialità c'è, anche se sul loro sito non compare niente (anche se il medesimo non brilla per newsletter ed aggiornamenti in generale). Sivis
    2 punti
  9. Buona senza dubbio. ti posto le mie due:
    2 punti
  10. Grazie a te @slapdash84 ; quando ebbi l' idea di scrivere questo Post , mi posi la domanda se selezionare la storia dei Papi fino ad un certo periodo , oppure se tentare una panoramica completa fino ai giorni nostri ; decisi di limitare il periodo fino alla caduta dell' Impero romano , che comprende comunque un periodo storico di quasi 500 anni , questa decisione nacque da due motivi : primo perché sono appassionato di storia romana , anche se questo interesse arriva fino al periodo Longobardo , secondo perché mi rendevo conto che scrivere una storia completa dei Papi avrebbe comportato un lavoro infinitamente piu' impegnativo come ricerche , tempo e che forse avrebbe annoiato alla lunga anche parecchi lettori ; infatti piu' si avanza nel tempo , piu' i dati storici relativi ai Papi aumentano come mole di informazioni e selezionare i dati relativi ad un singolo Papa diventerebbe difficile , inoltre questa scelta di selezionare le informazioni disponibili diventerebbe non giustificata e presuntuosa per un dilettante di storia quale sono , di questo me ne sono reso conto proprio ora che sono quasi al termine del lavoro . Pertanto rimango nella decisione di fermare il tempo alla morte di Papa Simplicio il quale fu testimone del trapasso di un epoca , irripetibile per l' Occidente europeo . Ciao e grazie nuovamente , anche per la proposta di proseguimento .
    2 punti
  11. La mia collezione di euro è da qualche annetto che l'ho "accantonata" ma con piacere e aiuto di mio figlio, che incomincia a guardare con interesse :D le monetine che gli zii e/o i nonni gli danno come mancia, l'abbiamo rispolverata. Ultimamente con altri parenti (che sanno benissimo che colleziono monete, ma evitano di parlarne) uso mio figlio con la scusa che si interessa anche lui come "ariete" per scardinare i loro portafogli :blum: non vi dico....
    2 punti
  12. Nella mia famiglia sono l'unico che colleziona monete, mio nonno da giovane aveva iniziato ma poi accantonò tutto... dopo la sua morte sono rimasto l'unico che ha continuato a portare avanti la sua collezione di lire e a completarla (tutte circolate senza il 46/47) e poi sono passato agli euro. Li colleziono da quasi 4 anni, agli inizi mia madre mi faceva raccogliere quelle estere dai resti che le davano che poi controllavo a casa e ogni tanto mi è capitata una buona pescata da quel borsellino. Ogni volta che leggo di persone che hanno parenti che li guardano male perchè collezionano monete, mi viene in mente un pomeriggio in cui una mia cugina è venuta a trovarmi, passando di fronte la mia stanza mi vide sommerso di vassoi con i 2 euro CC e catalogo alla mano e mi dice, "ma sei normale che compri monete per poi metterle nel cassetto?" prontamente ribatto, "e tu sei normale che compri vestiti che metti una volta sola per poi metterli nell'armadio?". Se n'è andata dalla stanza inviperita per come le ho risposto, ma la soddisfazione di quella risposta, è stata enorme.
    2 punti
  13. Grazie di cuore all' amico Francesco per le belle parole! Cercheremo di onorare questa nuova attività facendo del nostro meglio, con impegno, serietà ed onestà. Un abbraccio, aspettiamo te e tanti altri amici domani per un brindisi. :)
    2 punti
  14. Si legge di continuo nel forum che il collezionismo fine a se stesso, o per puri scopi speculativi, non basta, che "prima di comprare una moneta si deve comprare il libro che la studia" e, aggiungo io, non solo il libro specialistico di numismatica, ma anche quelli che del periodo prescelto studiano la storia in generale, la storia economica, l'arte, la letteratura, ecc. Solo così, con una molteplicità di studi, il collezionista potrà definirsi anche persona "di cultura", ma su questo mi pare che, almeno a parole, siamo tutti d'accordo. O, lancio una provocazione, chi non è d'accordo si astiene dal dirlo perché "politicamente scorretto?" petronius oo)
    2 punti
  15. In preparation for the XV International Numismatic Congress at Taormina next week I've just uploaded three papers I've written (actually two papers and a presentation) that may be useful background information for those attending my talk or others on Roman Republican Coinage. They are: Anonymous Struck Bronze Coinage of the Roman Republic. This is a long paper within Essays Russo (Witschonke, van Alfen eds) that I'm only now uploading as it is a foundation for some of the material I talk about at Taormina https://www.academia.edu/15757344/Andrew_McCabe_The_Anonymous_Struck_Bronze_Coinage_of_the_Roman_Republic_in_Essays_in_Honour_of_Roberto_Russo_Witschonke_van_Alfen_eds_2013 An extended version of my conference talk for next Monday, about Roman bronze coinage from Apulia during the second Punic war. It has extra slides to deal with matters that I will likely verbalise in the talk https://www.academia.edu/15759112/Andrew_McCabe_Roman_Struck_Bronze_Coinage_in_Apulia_for_INC_Taormina_extended_version Not directly related to this event but I also added a recent hoard report I wrote on 37 denarii from Spain with large knife cuts in it, just published in Essays Witschonke. I'd have held back a bit to allow the hardback copies to sell until I found that they are retailing at an eye watering $275. https://www.academia.edu/15713015/Andrew_McCabe_A_Hoard_of_Cut_Roman_Denarii_from_the_Second_Punic_War_in_Fides_Contributions_to_Numismatics_in_Honour_of_Richard_B._Witschonke I also included my personal conference agenda for Taormina - my selection of 40 talks to attend out of 400 https://www.academia.edu/15713189/Andrew_McCabe_conference_agenda_for_Taormina_International_Numismatic_Congress Finally, I plan to tweet the conference experience next week, and am already tweeting preps for it https://twitter.com/AMcCabeCoins I attach below a couple of sample slides from my Taormina presentation. Andrew McCabe ​
    1 punto
  16. DE GREGE EPICURI Cari amici, scusate se parlo di un evento che già conoscete sotto un altro titolo ("Tiranni in medalia"), ma l'amico Giancarlone da due settimane mi fa una capa tanta, dicendomi (giustamente) che da quel titolo si capisce poco, ossia: per sapere che si parla dei ritratti dei Dogi, occorre leggere la discussione. E poi, "tiranni in medalia" è un italiano antico, vattelapesca che cosa significa! Allora riassumo: martedì prossimo 22 settembre, alle 20.45, presso il CCNM (in via Terraggio 1, Milano) l' amico e socio Luciano Binaschi, che sarebbe poi 417 Sonia, ci parlerà dei ritratti dei dogi, e cioè del perché ne esistono così pochi. Per chi poi volesse sapere qualcosa di più dell'argomento e del conferenziere, cerco di allegare qui sotto la locandina. Arrivederci! PS Mi spiace, l locandina è troppo pesante e non viene accettata. Conclusione: leggetevi l'altra discussione, e per approfondire il tema intervenite alla conferenza!
    1 punto
  17. Va beh @@bizerba62 non ci soffermiamo sui dettagli minimi. Qui chiunque potrebbe raccontare episodi in cui l'aspetto culturale di una moneta viene completamente accantonato. Quanti ne passano che chiedono espressamente quanto vale una moneta? E quante volte capita che l'utente pinco pallino in risposta gli racconta di vita morte e miracoli della moneta con contestualizzazione storica e collegamenti ad altri argomenti l'unica cosa che si sente controribattere è un "si ma quanto vale"? Ecco questo non è più un fenomeno isolato, anzi è pure abbastanza frequente. E' normale che non è solo crisi economica.
    1 punto
  18. Mettiamola così... il collezionista medio (di conservazioni medie) non esiste quasi più causa crisi, il collezionista neofita forse non ha manco iniziato a collezionare perchè si è dato direttamente all'acquisizione di once e monete da borsa... il collezionista che un tempo comprava a certe cifre senza battere ciglio oggi continua a farlo. E' quanto meno evidente che oggigiorno il movimento collezionistico di qualche anno fa non esiste più (e ha ragione Ganganelli) perchè gran parte di quel movimento era dato dai collezionisti medi, il resto o non va proprio ai convegni (preferendo le aste) o va a cercare monete a peso.
    1 punto
  19. OK ho mandato i dati a tutti, per favore avvisatemi quando fatto e mandatemi i vostri dati per la spedizione, grazie.
    1 punto
  20. Mi sembrava strano che ancora una volta non si dovesse polemizzare per il solo gusto di usare una tastiera. Avevo già paventato nel #7 che verosimilmente una discussione seria sarebbe stata inutile. Il fatto che chiunque possa credere qualunque cosa nonostante prove evidenti è un po' come la questione tra seguaci del geocentrismo tolemaico e dell'eliocentrismo copernicano: i primi tendono a trasformarla in un atto di fede. Ed in tal caso non c'è nulla che possa convincerli. ... e non vale la pena di continuare a consumare il fiato (o anche solo uno spazio virtuale)!
    1 punto
  21. @@Ronca, a parer mio un bellissimo BB. :)
    1 punto
  22. Mi spiace ma io sono proprio uno di quelli.... Accostare collezionismo di monete antiche o medievali con gli euro mi sembra assurdo. Certo capisco che vi possa piacere e siete pure in tanti ma per me esistono differenze abissali tra euro e il resto delle monete da collezione e numismatiche.
    1 punto
  23. puoi provare immergendola per qualche minuto in acetone,massaggiarla coi polpastrelli e poi risciacquarla anche se non credo migliorerà del tutto.
    1 punto
  24. Nel XIX secolo esistevano anche altre metodologie, come ad esempio riporta Giuseppe Francesco Baruffi nel suo Pellegrinazioni autunnali ed opuscoli (1841). Nel testo viene descritta la visita alla zecca di San Pietroburgo (1839), in particolare e' interessante il passo sotto riportato: (da https://books.google.it/books?id=-Ef6XpeT0ZEC&pg=PA78#v=onepage&q&f=false ) che fa intuire come la lima fosse uno degli strumenti principali per la riduzione del peso dei tondelli.
    1 punto
  25. La Repubblica Popolare Romena. 1 LEU. L'Unione Delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. 1 КОПЕЙКА. 5 КОПЕЕК. 20 КОПЕЕК. Francia. Quarta Repubblica. 5 FRANCS. Repubblica democratica popolare la Cecoslovacchia 50 KORUN (Settantesimo compleanno I.V. Stalin). 100 KORUN (Settantesimo compleanno I.V. Stalin). 100 KORUN (Settecento anni di proclamazione di privilegi dei minatori). Svezia. Gustaf V (1858 — 1950) 2 ÖRE.
    1 punto
  26. E' buona, conservazione bassa ma autentica.
    1 punto
  27. Condivido con gli amanti della zecca di Mantova questa pagina che spiega bene il significato delle "imprese" utilizzate come simbolismo personale di ogni marchese/duca della casata gonzaghesca; simboli che compaiono spesso nella monetazione. Per chi di voi vorrà farsi un giro a Palazzo Te... potrà vedere che questi simboli saranno in quasi tutte le sale di questo fantastico palazzo voluto da Federico II, figlio di Francesco II. Nello stesso palazzo... c'è una collezione numismatica veramente affascinante!!! http://www.stewardmantova.it/index.php/mantova/1-storia/1-9-le-imprese-dei-gonzaga
    1 punto
  28. Mr. Meriwether continued as some length about the Italian custom of bargaining, invoked “Baedeker, the great guide-book man,” and said that he “advises his readers to give one-third of the price demanded.” Meriwether was of the opinion that Baedecker didn’t go far enough, and—expressing some pique at having to fight his way through multiple layers of shifting prices—said it “would hardly be exaggeration to say that the man at the post-office who sells stamps is about the only man who does not expect a fee and does not have two prices for his goods. The stamp-man, for a wonder, asks always the same price for stamps—five [u.S.]cents for stamps (Italian, “franco-bolli”) for foreign postage, [and] four [u.S.] cents for letters within the kingdom, Sicily, and the other islands included.” Note that in 1885 Meriwether could have been using coppers to buy his 25-centesimi (international mail) and 20-centesimi (domestic mail) worth of postage stamps, but he probably wasn’t using these 20-centesimi pieces, because they were then in the terminal phase of an official withdrawal begun a couple of years earlier. Why they were withdraw from circulation I cannot say for sure, but I can guess that they were too small to be handy in everyday use. The value of the metal certainly wasn’t the problem—the price of silver had crashed because of the large quantities of silver being produced in the American West, and the large quantity of silver freed by the German Empire’s Great Recoinage (and adoption of a gold standard). :) v.
    1 punto
  29. Bella medaglia ed ottimo acquisto. La tua collezione comincia a diventare importante. Complimenti.
    1 punto
  30. Non e' passato inosservato, visto il prezzo finale realizzato, il seguente denaro (peso 0.64g, diametro 15mm): (da http://www.ebay.it/itm/LUCCA-denaro-in-argento-/262044752258). Cosa ne pensate?
    1 punto
  31. Buonasera Guglielmo da Baskerville. Azzarderei un Chivasso, Giovanni I Paleologo 1338-1372 - Quarto di grosso D/ IOhES MARCHIO MONTIS F R/ S IOhES EVAGELISTA quarto di grosso CNI 13/21 MIR 385 Piacevole moneta, complimenti vannilo
    1 punto
  32. Finalmente il nostro argento è pronto ad entrare nella sala H dove troviamo questo simpatico oggetto: Il funzionamento credo sia chiaro a tutti, il bilanciere veniva fatto ruotare e questo spingeva uno dei due conii tramite un pistone a vite contro l'altro o meglio contro il tondello posato sopra l'altro. C'è un bellissimo video che illustra il funzionamento di un torchio a bilanciere più o meno contemporaneo a questo:
    1 punto
  33. Taglio: 2 euro cc Nazione: Belgio Anno: 2005 Tiratura: 6.000.000 Condizioni: B Città: Larino (CB) Taglio: 2 euro cc Nazione: Belgio Anno: 2013 Tiratura: 2.000.000 Condizioni: B Città: Larino (CB)
    1 punto
  34. Confermo il parere di Jan80 Durante le mie ricerche ne ho visti di diversi cinematografi italiani ovviamente io desideravo solo quello torinese
    1 punto
  35. ciao @@slapdash84 con quelle brutte corrosioni in atto io la chiuderei subito in oblò o bustina d'acetato per rallentare il processo. quindi meno aria e meno umidità. prima di chiuderla prova con sale ed aceto a caldo. questo consiglio mi fu dato tempo fa per una moneta che si trovava nelle stesse condizioni della tua ed ha funzionato. saluti
    1 punto
  36. Ho provato ad indagare la questione ricottura. Piú o meno tutti i metalli usati per le monete ne hanno bisogno ad eccezione -forse- dell'oro praticamente puro. Le modalità sono grossomodo le stesse per argento e bronzo riscaldamento a temperatura dai 400 ai 700 C per un quarto d'ora e poi raffreddamento lento. Per l'oro puro (e gli zecchini lo sono) si possono usare temperature piú basse (200 C). In attesa che qualche esperto di metallurgia ci possa chiarire le idee notavo che ci siamo dimenticati di dire in che anno siamo e che coisa ci faceva il Dubois a Venezia! Il Michel Du Bois Chaterelaut era direttore della zecca di Parma sotto Filippo di Borbone. Titolo ad honorem, visto che la zecca di Parma era inattiva da decenni! L'11 maggio 1755 il Senato Veneziano nomina il Dubois a sovraintendere i lavori di riammodernamento della zecca. Opera a cui il Dubois stesso si dedica alacremente visto che già il 4 dicembre 1756 lo stesso Senato ringrazia e si dichiara soddisfatto dei risultati. Quindi questi macchinari sono di fatto stati usati dal 1756 per coniare a Venezia. Nel prossimo messaggio la piú famosa moneta/medaglia coniata dal Dubois a Venezia.
    1 punto
  37. Domani 19 settembre, giorno in cui si festeggia san Gennaro ...... si inaugura a Napoli in corso Vittorio Emanuele, 763 (di fronte alla stazione della metro di Mergellina) un negozio di numismatica! Un in bocca al lupo ai due artefici della nuova attività gli amici Giovanni Lavitola @@gionni980 e Antonio Cava. L'evento è pubblicizzato anche su Facebbok https://www.facebook.com/events/1469836443325784/, siete tutti invitati, la metratura dell'attività è contenuta ma sono garantite monete e medaglie davvero interessanti, tutto grazie alla competenza dei due giovanotti. Ecco in allegato il loro bigliettino, lunga vita alla NEACOINS e tanti cari auguri per la loro nuova meravigliosa ed impegnativa avventura professionale e commerciale! Francesco Di Rauso
    1 punto
  38. Leggendo i vari commenti, mi chiedo perchè, spesso su questo forum , chi colleziona monete in € , è visto come disinteressato alla storia, semplicemente un accomulatore, sicuramente più "frivolo" di un collezionista di medioevali o Romane; mentre, chi acquista monete antiche, è sicuramente acculturato , nobile d' animo e un grande studioso a cui la società dovrebbe molto...... come dissi in un altro post...... per ogni moneta c'e' storia da studiare, ricercare e divulgare , che sia € , Scudo, Sesterzio ecc... Consiglio di non catalogare a priori e suddividere in maniera tanto netta i vari collezionisti. Alla fine credo che un pò tutti siamo , accumulatori seriali, appassionati, chimici, investitori, storici, eccentrici amanti delle monete ......e del loro studio Un saluto a tutti :hi:
    1 punto
  39. Germania. Bank Deutscher Länder. 5 PFENNIG. 10 PFENNIG. 50 PFENNIG. La Repubblica democratica tedesca. 10 PFENNIG. Jersey. George VI° (1895 — 1952). La liberazione dell'isola dall'occupazione tedesca. Le monete sono stati coniate nel 1949, e furono coniate nel 1950 e nel 1952. 1/12 SHILLING. Stato della Spagna. 50 CENTIMOS (KM# 776). 50 CENTIMOS (KM# 777). CINCO (5) PESETAS (Monete coniate negli anni 1949-1952). Lussemburgo. Charlotte (1896 — 1985) 5 FRANG. Norvegia. Haakon VII (1872 — 1957). 1 KRONE.
    1 punto
  40. IMHO Questo forum già di per sé rappresenta un'occasione di arricchimento culturale. Al di fuori una guerra. Parlare poi di studiosi, numismatici e collezionisti che puntano al mero accumulo di materiale può essere corretto ma già chi accumula monete denota una sensibilità particolare alle materie umanistiche e non, alla storia in primis, all'economia, alla finanza, alla geografia etc. N.
    1 punto
  41. Sulla lapide leggo PRO DEFUNCTIS ...........TIBI PLACET la U non è in caratteri lapidari romani per cui penso possa essere più recente... e qui mi fermo Ciao Mario
    1 punto
  42. e, se non altro, il nostro è un mondo di nicchia... tutto sommato, l' ignoranza numismatica non è un dramma.... ciò che mi preoccupa è l' ignoranza in altri settori... mi chiedo solo se la crisi culturale sia veramente più forte rispetto al passato o se non ci troviamo piuttosto di fronte agli effetti dei mezzi moderni di comunicazione che permettono a chiunque, ma proprio a chiunque, di avere una voce e, quel che è peggio, un seguito... insomma, l' ignoranza è veramente aumentata o semplicemente ci ritroviamo a contatto con idee/discorsi/opinioni che, un tempo, sarebbero rimaste confinate alla briscola e al baretto? forse entrambe le cose..
    1 punto
  43. se rimane nella serra manco io ci torno.... certo che questa volta non sono in EMERGENZA come in primavera...il tempo per trovare un altro posto ci sarà pure stato no? confidiamo in voi felsinei....
    1 punto
  44. 250 non credo nemmeno io, forse 2500 ?.....
    1 punto
  45. "A Roma si direbbe .. ' ma sei de coccio ? .." Scusa ma evidentemente non riesco a cogliere una certa ironia da "fregnoni"....(come direbbero sempre a Roma..).... :pardon: M.
    1 punto
  46. Abbiamo uno stabilimento balneare, solo che adesso ho poco tempo a disposizione, anche se ogni tanto un'occhiatina al forum ce la butto sempre, ormai è come una droga. La settimana prossima dovrei trovare un pò di tempo, speriamo di farcela. Saluti da nando12
    1 punto
  47. Questo invece l'ho ricevuto di resto al supermercato. :D
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.