Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/25/15 in tutte le aree
-
Half Penny 1951 George VI Gran Bretagna3 punti
-
______________ 1951 Bolivia La valuta utilizzata era il Boliviano (Bs), ma si usava anche il termine *Bolivar* per indicare dieci Bolivianos (il termine Bolivar sparisce con la riforma del 1963). (E' raffigurato sulla moneta Simon Bolivar, uno dei personaggi più rappresentativi della storia dell'America Latina, definito *Il libertador* per il suo contributo all'indipendenza di Bolivia, Colombia, Ecuador, Panama, Perù e Venezuela) 10 Bolivianos = 1 Bolivar - Bronzo3 punti
-
Niente contraffazioni, patacche, cineserie ecc. ecc. E' solo una culiosità tlovata in intelnet, pel falsi una lisata :lol:2 punti
-
Non ho visto molti denari volterrani, i pochi visti solo in foto a bassa definizione quindi non sono in grado di fare ipotesi precise. Tuttavia mi pare che questi avessero un titolo piu' basso dell'esemplare in oggetto. Inoltre la legenda non mi pare fosse retrograda e il punto e' al centro. Sbaglio?2 punti
-
Il Belgio. Léopold III ° (1901 – 1983). 1 FRANK/FRANC. Leggenda fiammingo. 1 FRANC/FRANK. Leggenda francese. 20 FRANK. 50 FRANK. Repubblica popolare di Bulgaria. 1 СТОТИНКА. 3 СТОТИНКИ. 5 СТОТИНКИ. 10 СТОТИНКИ. 25 СТОТИНКИ. Regno Unito. George VI ° (1895 — 1952) SIX PENCE. FIVE SHILLINGS.2 punti
-
A seguito di quanto previsto nel post 62 inserisco lo SCUDO D'ARGENTO 1579 ( Crippa 11 )2 punti
-
E' tutto ok :good: Avevamo già detto in passato che due o più utenti diversi potevano postare le stesse monete, saranno comunque diverse. Complimenti a tutti :)2 punti
-
Con questo peso è un asse Traiano Decio AE Asse IMP C M Q TRAIANVS DECIVS AVG, busto laureato, drappeggiato e corazzato a des / GENIO EXERC ILLYRICIANI S-C, Genio stante a sin. con patera e cornucopia, stendardo a des. RIC 117c2 punti
-
2 punti
-
Buona giornata Ora che la manifestazione è terminata, ritengo giusto fare i complimenti ai vincitori del Premio "Memmo Cagiati", soprattutto se sono foristi di Lamoneta.it. Bravi a Simonluca Perfetto @@mero mixtoque imperio peraltro classificatosi al primo posto, e a Davide Maria Gabriele e Michelangelo Bonì @@providentiaoptimiprincipis e @@Michelangelo2 :clapping: :clapping: :clapping: saluti luciano P.S. Visto che uno dei premi è già stato inserito in "academia.edu" http://www.academia.edu/14641264/Premio_di_numismatica_Memmo_Cagiati_in_XV_International_Numismatic_Congress_Taormina_21-25_September_2015_2 punti
-
@@nando12 ok! La posto ugualmente.... Half penny 19512 punti
-
@@nando12 ciao! Pensavo di postare la stessa monete! Mi hai preceduto :good: Vedo se ne trovo un altra.... Un caro saluto miza2 punti
-
Interessante, personalmente Luigi non seguo molto la monetazione d'argento oltre al grosso, ma un' iconografia che mi piace è la seguente: mi piace molto il Cristo sulle nuvole dei 4 soldi, diverso dai soliti busti in trono o semplicemente rappresentati. E' un immagine ieratica.2 punti
-
1951 GERMANIA OVEST (RFT) 5 Deutsche Mark arg. 625/ moneta battuta fino al 1974.2 punti
-
Smetti di leggere manuali su come riconoscere i falsi....è come quando leggi un manuale sui sintomi delle malattie e poi ti pare di averle tutte. Non basta leggere un manuale e non basta, troppo spesso, neppure averlo scritto per capirci davvero qualcosa del mondo delle falsificazioni. Colleziona tranquillo, affiancati un esperto e usa il forum come cartina tornasole...tanto basta.2 punti
-
Un 1950 1-somalo della fiducia territorio della Somalia sotto amministrazione italiana. Coniato 0,250 argento a Roma, questo pezzo 1-somalo (1950 era l'unica data della serie), è di 26.7mm di diametro e pesa 7.60g. Gran Bretagna amministrato l'ex Somalia italiana fino al dicembre 1949, quando l'ONU—con l'obiettivo di una Somalia indipendente nel 1960—ha organizzato un'amministrazione fiduciaria italiana della sua ex Colonia. L'amministrazione britannica del dopoguerra aveva fatto fare con i soldi di carta, e anche se alcuni erano stati note frazionarie (unite da casuale monete), quando i nuovi amministratori italiani ha introdotto questo 1950 1-somalo e relativo più piccolo 1-centesimo e 5-, 10- e 50-centesimi fratelli, incontrarono con vero entusiasmo somali affamati di moneta. Hanno non avuto nessun problema spostando la mescolanza di Africa orientale scellini e monete egiziane e britanniche quindi servire come denaro nella zona. Questo 1950 1-somalo è stato coniato in un numero relativamente elevato e continuarono a circolare dopo l'indipendenza di somalo nel luglio del 1960. Rimasero in circolazione fino a quando il nuovo conio nazionale arrivato nel 1967. Da allora, naturalmente, loro poveri d'argento e difficili utilizzano fatti molti di questi pezzi di 1950 1-somalo—cui aspetto, credo, era un po' strano per cominciare—alcune creature molto stanchi infatti. :) v. -------------------------------------------------------- A 1950 1-somalo of the Trust Territory of Somaliland under Italian Administration. Coined of .250 silver in Roma, this 1-somalo piece (1950 was the only date of the series), is 26.7mm in diameter and weighs 7.60g. Great Britain administered the former Italian Somaliland until December 1949, when the UN—with the goal of an independent Somalia by 1960—arranged an Italian trusteeship of its onetime colony. The postwar British administration had made do with paper money, and although some had been fractional notes (joined by random coins), when the new Italian trustees introduced this 1950 1-somalo, and its smaller 1-centesimo and 5-, 10, and 50-centesimi siblings, they were met with real enthusiasm by coin-hungry Somalis. They had no trouble displacing the admixture of East African shillings, and Egyptian and British coins then serving as money in the area. This 1950 1-somalo was coined in relatively large numbers, and continued to circulate after Somali independence in July 1960. They remained in circulation until the new national coinage came along in 1967. By then, of course, their poor silver and hard use made many of these 1950 1-somalo pieces—whose look, I think, was somewhat odd to begin with—some very tired critters indeed. :) v.2 punti
-
1 punto
-
Ciao, un piccolo quiz: chi riesce per primo a indovinare che cos'è. è passata quasi inosservata all'ultima N&A, e alla fine l'ho presa par un blanc e un neri, come si dice in friulano, cioè per pochissimo. L'immagine della madonna col bambino al posto di san marco credo sia un unicum nella monetazione veneziana, forse l'ho vista solo in qualche osella ma di sicuro voi siete più freschi in iconografia.1 punto
-
La decentratura dei vertici delle V mi par di capire che sia una novità assoluta,che sommata alla C (T) infittisce il mistero.il fino sembra alto,la forma del tondello un po troppo rotonda e la leggibilità un po troppo buona per andare oltre Enrico V, l'unico particolare che lo "ringiovanisce" un po sembra essere l'orientamento a "V" della "L".Sul monogramma sinceramente non saprei esprimermi.La legenda retrograda, sia perche lo stile generale sembra buono sia perche non tutte le lettere sono rovesciate come ha detto @@avgvstvs non sembrerebbe opera di falsari .1 punto
-
Grosso di Casale per Ferdinando Gonzaga, la data mi sembra 1615 http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-FPC/81 ciao Mario1 punto
-
@@gigetto13, ave GPL è un invito a passare alle auto a gas dopo le truffe sulle auto diesel ?1 punto
-
@@derek83 prima di tutto è buona secondo poi non conoscete le monete terzo e finisco : se non siete sicuri , evitate di creare dubbi inconsistenti1 punto
-
Si hai ragione, l'ho presa a 1 euro e poi questa variante mi mancava; certamente non vale molto di più. Ma tanto noi amanti delle monete, come è noto, non badiamo molto a questo...1 punto
-
siete un disastro , ma tutti , nessuno escluso . Questa moneta è buonissima , e il braccio della corona storta è una caratteristica che si ritrova sia negli spezzati d'oro che d'argento .1 punto
-
moneta davvero bella!! sarà ora che inizi anch'io a prendere qualche crown inglese sinceramente il BB non lo vedo, siamo sicuramente sopra, qSPL credo1 punto
-
1 punto
-
@@417sonia, :clapping: piace, piace.... non ti preoccupare ;)1 punto
-
@@Caio153 Il libro di Fabrega è fatto bene. Ritengo condivisibile il principio lì enunciato sulla "probabilità" e non certezza che una moneta sia autentica. Concordo completamente sul principio di farsi un'opinione propria e non accettare supinamente quella proposta (magari in palese conflitto di interesse). Ovviamente i giudizi esperti e le perizie saranno parte integrante nel comporre il parere finale, ma non possono sostituirlo. E' altrettanto chiaro che la formazione individuale in ambito numismatico non può che procedere lentamente, sostenuta dalle competenze altrui (e dai "manuali"), senza preconcetti o presunzione. Contrariamente all'ipocondriaco (che talora è così etichettato a torto) chi mastica di numismatica deve temere i falsi che la permeano diffusamente. Mi è stato detto "dal campo" che l'asta Hirsch 314, del 23-24 settembre, risultava infarcita di falsi. Non ho idea se ciò sia vero, però è verosimile. Talora anche monete in bassa conservazione possono essere false, magari (banalmente) riproduzioni tipo "Carrarmato Perugina". Per quanto riguarda la moneta qui discussa, mi limito a due considerazioni: 1) l'impressione non è cattiva, ma le foto a bassa risoluzione non consentono alcun serio giudizio 2) le anomalie del "CONTORNO" tratte dal libro di Fabrega non sembrano aver nulla a che vedere con il difetto del "BORDO" indicato. Le prime indicherebbero pieghe o incisure metalliche di un clone microfuso, quella indicata un difetto di tondello. Più importante l'eventuale presenza di abrasioni sul contorno, che però potrebbero essere l'effetto di una maldestra pulizia. Ricordo poi che gli esemplari falsi oggi più temibili sono quelli derivanti da presso-fusione, fusione pressata, elettrofusione, elettrolisi, o coniazione vera e propria che sono trattati solo incidentalmente nel libro di Fabrega.1 punto
-
Farsi un'idea del prezzo di mercato abbinato a una tipologia non è per nulla contorto! anzi! E capire domanda e offerta chiedendo direttamente a chi offre quanto sarebbe disposto offrire... è un buon esercizio!1 punto
-
Buona giornata e.... grazie! Ogni promessa è un debito :pleasantry: soprattutto nei confronti di chi, espressamente, mi aveva chiesto di postare una relazione dell'incontro. Mi auguro, piuttosto, che piaccia. saluti luciano1 punto
-
Mah....pur rimanendo attento all'aspetto economico, io cercherei di comprare qualcosa che ricordi almeno un po' il profilo di Galba nel ritratto, altrimenti qual'è lo scopo? Voglio dire, non stiamo parlando di Britannico o altri profili rarissimi, di Galba ne girano....1 punto
-
1 punto
-
@@miza, secondo me la puoi postare, non credo che ci dovrebbero essere problemi. :) Vediamo cosa dice @@nikita_1 punto
-
1 punto
-
Ciao , di questo denario con al rovescio Diva Augusta ne esistono diverse varianti di legenda al dritto e di volto girato a dx o sx , a mio parere come quotazione potrebbe andare tra 200/250 euro , con preferenza verso il minimo .1 punto
-
Non mi piace fare valutazioni e stime, ma guardando un po' di prezzi online, tenendo conto del fatto che generalmente si vuole "comprare bene" e che questo pezzo proviene da commerciante professionista... direi che non andrei di molto oltre a quanto è già arrivato in asta.1 punto
-
Devo dile che l'Eulo cinese non è plesente nella mia collezione, una mancanza da colmale quanto plima........... :D Complimenti per la discussione in piazzetta, me l'ero persa.1 punto
-
Ciao palpi Mi risulta che la lapide è dedicata a Cristoforo Castiglione (Castiglioni nella Treccani), giurista italiano nato a Milano nel 1345 e morto nel 1425 a Pavia, dove aveva compiuto gli studi giuridici universitari e fu poi chiamato all’insegnamento di materie giuridiche. Il fondatore del Collegio Castiglioni (com’è volgarmente chiamato il Collegio Universitario di S. Agostino) fu invece nel 1429 il cardinale Branda Castiglioni (Milano, 1350 – Castiglione Olona, 1443), che dopo aver compiuto i primi studi a Milano, frequentò l’Università di Pavia dove si laureò e in seguito insegnò diritto civile e canonico. Branda Castiglioni è stato anche Vescovo della tua città. apollonia1 punto
-
Buona Giornata @@Nikita, veramente simpatica la carrellata. Mi permetto di segnalare che per il post # 1 va a seguire il post # 72 di "Raccolta vignette numismatiche"1 punto
-
1 punto
-
A est invece nel mezzo della grande guerra la Russia venne travolta dalla rivoluzione. Purtroppo non ho monete di questo paese da mostrare, ma magari qualcuno può provvedere;) Il caos che ne seguì permise a diversi territori sotto la dominazione russa di rendersi indipendenti: dall'Ucraina alle diverse regioni dell'asia centrale, nonchè all'area del baltico. Soltanto per questi ultimi paesi in realtà l'indipendenza sarà duratura, infatti Finlandia, Estonia ,Lettonia e Lituania si costituiranno in repubbliche indipendenti. Gli altri territori invece, col rafforzarsi del potere sovietico e con la vittoria dei bolscevichi contro le armate bianche, verranno mano a mano riconquistati dalla Russia, che li trasformerà in repubbliche sovietiche creando l'Unione delle repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) nel 1922. Gli stati del baltico si trovarono subito a doversi tutelare contro i desideri di riconquista russi. Questi appoggiarono in tutta Europa la nascita di partiti comunisti filo URSS che sostenevano la rivoluzione contro i governi nazionali. Ben presto per combattere l'influenza russa questi paesi si trasformeranno in regimi più o meno autoritari, basati sul nazionalismo, ispirandosi al fascismo di Mussolini Infatti in Italia nell'ottobre del 1922 vi era stata la marcia su Roma. Mussolini aveva fondato un movimento di reduci basandolo su idee vaghe e populiste, ma sfruttando le tante occasioni create dalle tensioni del dopoguerra per inserivisi e far divenire il suo piccolo partito una forza decisiva. Di fronte alle dimostrazioni contadine per il diritto alla terra e la riforma agraria, i proprietari terrieri chiedevano l'intervento dei fascisti per reprimere i braccianti. Tutta la prassi di governo liberale dell'Italia prebellica venne inquinata dall'ultranazionalismo e dal mito della "Vittoria mutilata". I governi liberali non reagirono o peggio, lasciarono fare, fino a quando non fu lo stesso re Vittorio Emanuele III a chiedere a Mussolini di formare un governo. Anno dopo anno l'autoritarismo si fece strada, abolendo o svuotando di significato le precedenti istituzioni, soprattutto quella parlamentare. Dopo le alterene fasi iniziali, nel 1925 Mussolini può considerarsi padrone del paese, tanto da assumersi pubblicamente la paternità del delitto Matteotti.1 punto
-
1 punto
-
Se te lo ricordi... ti sei perso già 150 anni di postate :blum: Per chi non lo sapesse Gaetano95 è menzionato nel post iniziale come ermejoromanista, questa discussione prende spunto dalla sua : http://www.lamoneta.it/topic/100966-quanto-riusciamo-ad-andare-indietro/page-521 punto
-
1 punto
-
@@margheludo appezzo molto il tuo metodo di approccio alle problematiche che il nostro amato-odiato enriciano lucchese propone sistematicamente. Il tuo ragionamento è fluido e supportato da avvenimenti storici. Molto bene. L'argomento è in fase di studio e, a quanto ne so, presto avremo dei riscontro precisi circa le motivazioni della presenza della lettera C. Nel frattempo, comunque, nulla vieta di parlarne e quindi bene hai fatto a riproporre il tema. Per quanto riguarda il mio messaggio precedente si tratta di piccola provocazione. Se si continua a individuare imitazioni volterrane con il ritmo attuale va a finire che i lucchesi diventano più rari delle imitazioni :) Chiaramente, non badate a me, che con la vecchiaia divento sempre più acido :D Cari saluti a tutti1 punto
-
1 punto
-
CONCLUSIONE DEL POST Giunti al termine del lungo post che ha attraversato quasi 500 anni di storia papale e romana imperiale , si possono trarre alcune considerazioni sulla storia e sull’ evoluzione della Chiesa romana : i primi due secoli furono , tranne poche eccezioni , molto difficili per la comunita’ cristiana , tanto che il cristianesimo fu ritenuta una “setta” quasi segreta , contraria ed ostile verso gli ordinamenti statali di Roma , costretta per le circostanze avverse a riunire i propri adepti nel segreto di luoghi abbandonati quali erano le catacombe , antiche gallerie poi ampliate dai cristiani , nelle quali nella Repubblica venivano estratte le varie qualita’ di Tufo (peperino , ecc.) usato per le costruzioni dell’ Urbe ; con il passare del tempo , saltando le persecuzioni di Valeriano , Traiano Decio e Diocleziano , nel corso del III secolo e primi del IV , il cristianesimo attira sempre piu’ interesse anche nelle classi colte ed imperiali di Roma , fino ad avere riconoscimento ufficiale e potersi cosi’ diffondere profondamente nella societa’ romana del IV e V secolo . Fin dagli inizi , uno dei principali problemi dei Papi furono le numerose e varie eresie che di tanto in tanto fiorivano specialmente in Africa e in Oriente , alle quali i Papi rispondevano severamente e senza indugi con la scomunica del diffusore e degli adepti ; altro problema non secondario per il futuro della Chiesa romana , fu la sempre dichiarata supremazia della Chiesa di Roma sopra tutte le altre , chiaramente dettata da Gesu’ Cristo quando si rivolge a Pietro con la celebre frase scritta nei Vangeli . Altro problema fu quello della moralita’ della classe ecclesiastica , spesso messa in dubbio e criticata per comportamenti anche materiali di vescovi , presbiteri , diaconi , come abbiamo letto le critiche di San Girolamo al tempo di Papa Damaso . La vera fortuna materiale e temporale dei Papi inizia verso la fine dell’ Impero , quando mancando dopo Valentiniano III una figura dinastica ufficiale di Imperatore , i Romani vedono nel Papa colui che puo’ salvarli , se non materialmente , almeno spiritualmente dalle invasioni barbariche ; da qui ingenti donativi in preziosi ed anche territoriali iniziano ad essere donati direttamente o tramite testamenti alla Chiesa da ricchi cittadini , anche per sottrarli agli Ariani barbari , che generalmente rispettavano almeno le principali Basiliche romane . Insomma si puo’ concludere che la fortuna della Chiesa romana inizia con la fine dell’ Impero . Desidero ringraziare quanti hanno apprezzato questo lavoro , piuttosto impegnativo , con i loro interventi e giudizi positivi , in particolare @petronius arbiter con i suoi numerosi ed utili ampliamenti al tema .1 punto
-
Ho anche questa moneta (in foto) che mi affascina; 20 Lire oro Gioacchino Murat "rami corti" 1813; accetto commenti. Grazie.1 punto
-
Grazie mille Mario!!! :) io e @@Michelangelo2 siamo già emozionatissimi!! :P1 punto
-
valore del fino contenuto alla quotazione odierna: 185 EUR Forse è il caso di stimare qualcosina in più ... PS: Su certa tipologia di monete, parlo di quelle in oro (e talvolta anche in argento), mi pare che non si valorizzi non solo la storictà (si parla di una moneta ultracentenaria, che, pur comune, non sta nella tasca di ciascuno come gli EUR), ma nemmeno il metallo pregiato. E questo è davvero molto triste... Lo so che non c'entra nulla, ma lo cito ugualmente: per una regalo che ho fatto sotto Natale, trattasi di una medaglietta religiosa di produzione attuale (che mi è stata esplicitamente richiesta), di poco più di 3 grammi (oro 750, e non 6.45 gr. di Au 900 come un marengo), qualitativamente oscena (sempre rispetto alla qualità dei rilievi di un comune marengo), ho dovuto sborsare 215 eur (dopo trattativa, si noti). D'accordo, è un'altra cosa, però ... il ragionamento ci scappa.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
