Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20109


  2. 417sonia

    417sonia

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      11040


  3. incuso

    incuso

    ADMIN


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      12915


  4. avgvstvs

    avgvstvs

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      6119


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/26/15 in tutte le aree

  1. Forse un bianchetto della zecca di Chivasso? http://www.marchesimonferrato.com/web2007/_pages/gen_numisma.php?DR=all&URL=marchesidelmonferrato.com&LNG=IT&L=3&C=30&T=news&D=IT%7B86DF8E5A-443C-2A6E-8D29-C4F2056793E7%7D&A=0
    4 punti
  2. SCUDO 1582 - Crippa 12/B lo definisce data con caratteri rozzi
    3 punti
  3. Glenn Murray, El real ingenio de la Moneda de Segovia Interessante libello (disponibile gratuitamente) sulla zecca di Segovia. Sono illustrati differenti reperti e macchinari d'epoca che illustrano parti del procedimento. Interessanti immagini di laminatori, fustellatrici ma soprattutto di conii (anche di area italiana). Il libro è, come si intuisace dal titolo, in spagnolo ma mi sembra molto comprensibile. Indice: PRESENTACIÓN, Jesús Postigo, Presidente de la Cámara de Comercio e Industria de Segovia INTRODUCCIÓN I. TALLERES ARTESANALES DE OTRAS INDUSTRIAS II. ACUÑACIÓN DE MONEDA: UNA TECNOLOGÍA PUNTERA Y SU MECANIZACIÓN III. FÁBRICA O PLANTA INDUSTRIAL COMO UN CONCEPTO NUEVO IV. PATRIMONIO HISTÓRICO INDUSTRIAL DE LA HUMANIDAD V. EL PROYECTO DE REHABILITACIÓN VI. LOS RECONOCIMIENTOS Notas Bibliografía LIBRO_Camara_Comercio.zip
    3 punti
  4. Nuova acquisizione. Francamente non sapevo che Magno Massimo avesse battuto campgate a Roma, ma sbagliavo: Magnus Maximus, Bronze half centenionalis, 1st officina, Rome mint, R) AE, 0.931g, 13.1mm, 225°, D/ D N MAG MAXIMVS P F AVG, pearl-diademed, draped and cuirassed bust right R/ SPES ROMANORVM, campgate with star between two turrets, RP in exergue RIC IX Rome 59.1, LRBC II 795, SRCV V 20658, Cohen VIII 7 Provenienza: ex FAC fino al 25 settembre 2015, ex Seaver Collection (Morton&Eden Ltd, , auction 57/2012, lot 400)
    3 punti
  5. Sono un grande amatore delle patine ma ad un certo punto vanno fermate per non creare l'effetto opposto.....in questo caso siamo andati oltre..... Usa appositi prodotti per monete d'argento, falla ripatinare e te la godrai di nuovo da capo.....anche perchè di rilievi è gradevoli....ben oltre il BB di sicuro. Saluti Facci sapere come è andata poi
    3 punti
  6. My twitter account includes all my updates from the Taormina International Numismatic Congress https://twitter.com/AMcCabeCoins/ Please just scroll down through the tweets (150 tweets so far) to get the full story of the conference. Yesterday included a trip to Morgantina. Ted Buttery's story about Morgantina is here: http://andrewmccabe.ancients.info/Hoards.html#Morgantina It's been such a marvellous week, with many interesting discussions every day and countless new contacts to be followed up. Andrew ​
    3 punti
  7. Mattinata piacevolissima anche dal mio punto di vista, trovarsi ed avere anche il tempo di scambiare due parole davanti a un caffè o un aperitivo è sempre positivo ai fini di mantenere vivo lo spirito di gruppo. Evento piccolo e gradevolmente informale, come è stato già riportato sebbene gli espositori numismatici fossero pochi per Milano c'era abbastanza materiale, anche importante per conservazione e/o rarità. Grazie per la bella giornata, Antonio
    2 punti
  8. visto che siamo intorno al 1581 vi posto questo peso del ducatone da 112 soldi che dal valore si riferirebbe appunto a quell'anno. lo trovo un ritratto fedelissimo per essere un peso. purtroppo la luce sbianca i colori che sono invece caldi.
    2 punti
  9. La risposta l'hai già avuta. Hai postato la foto del retro il giorno successivo a quello della risposta, ma la nuova immagine non cambia la validità della prima risposta. Forse la mancanza di ulteriori identificazioni viene dal fatto che chi ha letto ha considerato valida la prima (??!!)....il dubbio nemmeno ti sfiora? Se stai cercando quancuno che ti dia ragione.... si.... qui perdi tempo. E per una volta accetta il consiglio...un "grazie" verso chi cerca di aiutarti è comunque un buon segnale...per tutti. un amichevole saluto Mario
    2 punti
  10. Buon pomeriggio Quale miglior finale al racconto di incuso, se non "riportare a galla" l'articolo di Cronaca Numismatica dell'aprile 2010 sulla zecca di Venezia? Di seguito le immagini ingrandite ...
    2 punti
  11. villa66, grazie per l'invito. Anche a me piacciono molto le monete di questo periodo. Tipi di monete unione SOVIETICA tra le due guerre. Modifica: villa66, il fatto è che non posso nemmeno valutare comica di traduzione online. Fino al 1924 in un paese trattasse di un enorme quantità di soldi di carta. La riforma del 1924, ha completato la stabilizzazione monetario del paese. Sono stati rilasciati in circolazione le monete erano in armonia completamente дореволюционным reale coin. Monete d'argento con le date di conio 1921-23 avuto il simbolismo della RSFSR, 1924 - URSS. Dal 1926 moneta di rame sono stati sostituiti bronzo, stesso disegno, e dal 1931 argento - rame-nichel. Nel 1935 il design di rame-nichel è stato modificato, così come il design di aversa monete di bronzo. Questo design è stato utilizzato fino al 1957, è cambiato solo il numero di nastri il cui stemma in base al numero di repubbliche dell'unione. Le monete "ПОЛКОПЕЙКИ" coniate solo nel 1925 e 27-28 anni, con la scritta "СССР".
    2 punti
  12. Che ve ne pare dell'ultimo acquisto nel campo della medaglistica pontificia? Spesa totale di euro 500. Erano medaglie che desideravo da tempo..
    2 punti
  13. Se vuoi saperne di più su questa moneta, dai un'occhiata qui: http://www.lamoneta.it/topic/57911-2-euro-commemorativo-finlandia-2004/
    2 punti
  14. Se aiuta a "prendere le misure", questa é una chiusa da Emilio SPL/FDC . (la moneta non é in vendita)
    2 punti
  15. 2 punti
  16. Tra le guerre. Un 1929 quarter-dollar dall'anno dello stock market crash e l'inizio della grande depressione. Come le altre nazioni, America rivolta verso l'interno. Soldi...e la mancanza di esso. Come il denaro è diventato più scarso, i debiti di guerra dovuti agli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna e dalla Francia sembravano sempre più importanti. Gli americani sono sentito ingannati. Quindi sarebbe "Cash-and-Carry" quando la guerra è venuto ancora. Fino a quando è diventato troppo disperata, e poi, quasi all'ultimo minuto, è stato "Lend-Lease." Da allora, naturalmente, la libertà in piedi di questo 1929 quarter era andata lungo, sostituito da Washington sui quarters del 1941. v. -------------------------------------------------------- Between-the-wars. A 1929 quarter-dollar from the year of the stock market crash and the beginning of the Great Depression. Like the other nations, America turned inward. Money…and the lack of it. As money became scarcer, the war debts owed to the U.S. by Britain and by France seemed increasingly important. The Americans felt cheated. So it would be “Cash-and-Carry” when war came again. Until it became too desperate, and then, at almost the last minute, it was “Lend-Lease.” By then, of course, the Standing Liberty of this 1929 quarter was long gone, replaced by Washington on the quarters of 1941. v.
    2 punti
  17. Me inchino davanti a lu lustrissimo, co onor e rispeto.
    2 punti
  18. Luciano in un giorno hai avuto già 48 visualizzazioni. Con tutto il rispetto per il CCNM una simile relazione non poteva rimanere chiusa in casa. La fame di cultura numismatica è molto forte, specialmente dopo la chiusura di molte testate numismatiche. In questo forum abbiamo degli ottimi divulgatori e tu sei uno di questi :good: .Scrivi Luciano che non ci annoi mai.
    2 punti
  19. Buongiorno, compito difficile per voi amici del forum. Vi propongo una tessera da identificare. Al peso di 16 g, con evidenti segni di circolazione, probabile fusione dai rilievi molto alti. Periodo ipotizzatodi produzione 1600? Accetto qualunque spunto osservazione o quant'altro. Il colore naturale è molto scuro ( bronzo/ottone?) con patina del tempo. Ho cercato con un po di editing di evidenziare meglio i disegni. Nessun indicazione scritta...... Buon divertimento
    1 punto
  20. Buongiorno, Su Inasta avevo puntato un paio di medaglie, una mi è stata soffiata via gli ultimi 20 minuti e quindi mi sono aggiudicato quest'ultima. Dovremmo essere intorno all'SPL. Che ne dite? Vi piace? Saluti e buon we Silver
    1 punto
  21. Spero che possiate darmi qualche informazione su questo Sesino. Anno: ? Peso: 1,15gr. Zecca: Milano. Diametro: 16mm.
    1 punto
  22. Mi permetto di dire la mia, senza voler offendere nè criticare qualcuno. Sarei d’accordo per ‘sostanza’ invece di ‘scientificità’. Se la numismatica dev’essere una scienza, il rigore metodologico proprio delle scienze (questo è il significato di 'scientificità') implica l’uso di un linguaggio appropriato non solo nel definire una moneta, ma anche nel riportarne le caratteristiche fisiche. E invece non è infrequente leggere accanto a una moneta notazioni tipo ‘mm. 25’ e ‘gr. 12’, in pieno contrasto con le convenzioni internazionali di esprimere le misure di lunghezza e di massa. apollonia
    1 punto
  23. E' una bella e rara medaglia straordinaria di Papa Pio VI (credo di produzione privata - Incisore Weber). E' quindi estranea ai riconi Mazio. Ho visto che è presente nel catalogo con dati tecnici. L'impressione complessiva è di medaglia originale. L'unica incertezza potrebbe derivare dal fatto che sembra che vi sia al rovescio, in esergo, una ribattuta di conio.....
    1 punto
  24. Due considerazioni a caldo. La prima sulla relazione trasversale tra i significanti (segni alfabetici che possono rappresentare numeri e lettere) ed i significati (cifre o parole identificanti concetti, persone, e via dicendo). Credo che l'esistenza di tale fenomeno sia tardivamente testimoniato dal noto trattamento anomalo dell'identificativo della famigerata nona officina della zecca di Antiochia in alcune emissioni di III sec. d.C.: i famosi :Greek_epsilon: :Greek_Delta: (5 4) messi lì a rappresentare il 9, :Greek_Theta_2:, iniziale della parola Thanatos, morte, che sembrerebbe si considerasse non portare molto bene. E' evidente anche qui che lo stesso significante, il :Greek_Theta_2:, può sottendere due significati diversi, il numero di un'officina della zecca o il concetto di morte: per evitare ogni ambiguità si piazza allora un bel 5+4 per indicare il 9. Il processo é opposto a quello degli esempi riportati sopra, ma si basa esattamente sugli stessi assunti circa la percezione ed interpretazione del significante numero-lettera da parte dei produttori, e probabilmente dei fruitori, dell'oggetto-moneta. La seconda considerazione esula dalla numismatica classica e mi porta a considerare l'analogia con un fenomeno molto simile, per quanto molto più rozzo e nello stesso tempo visionario nei modi di espressione, tipico delle monetazioni celtiche. In queste non sono le lettere a dissimulare la presenza di concetti diversi, ma lo sono le stesse immagini: molto spesso una rappresentazione, ad esempio una testa al dritto, ne contiene altre, di solito altre teste o animali, totalmente dissimulate, percepibili solo "isolando", ad esempio ruotando la moneta o concentrandosi su alcuni particolari, alcuni dei segni che costituiscono l'immagine principale. Non dico che sia lo stesso fenomeno, ma la lettura del post mi ci ha fatto pensare: in fondo anche in questo caso il meccanismo é lo stesso: un significante - molteplici significati. Non ho molto tempo ma se l'argomento interessa cercherò di postare degli esempi e magari un po' di bibliografia.
    1 punto
  25. Zecca di Messina Denaro a nome di Enrico e Federico http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-DEF/1 Ciao Mario
    1 punto
  26. @@wyverex non credo ci siano scritte , probabilmente la "perlinatura" presente al bordo data l'usura assume forme simili a lettere. Un saluto , MoMi.
    1 punto
  27. Spero di dare un contributo nell'affermare che a me risultano dei prezzi un po' più alti sulle seguenti annate: 2003 : 475 Euro (circa) 2004: 280 Euro (circa) 2010: 185 Euro (circa) Su tutti gli altri anni mi risultano gli stessi prezzi di david7. Saluti, batida
    1 punto
  28. Per essere un po' meno criptici la colomba e' il simbolo dell'ospedale Ca' Granda di Milano dai tempi dei Visconti, Ente Assistenziale dove venivano lasciati i bimbi abbandonati, che tra l'altro venivano poi tutti chiamati Colombo, cognome rimasto molto noto a Milano....però onestamente non so se questo possa essere solo un indizio o meno......
    1 punto
  29. Già, su quale emissione? Sarebbe molto interessante ...
    1 punto
  30. @@Luca Pantano 2003 dai 420 euro ai 460 euro 2004 250 euro circa 2005 100 euro - 120 euro circa 2006 90 euro - 100 euro 2007 110 euro 2008 200 euro 2009 85 euro - 100 euro 2010 150 euro circa
    1 punto
  31. Scade un po' il livello....con anche la mia presenza....
    1 punto
  32. Era una prima...ed essendo una prima non si può pretendere tutto, molta filatelia, due banchetti importanti numismatici dove ho comprato un denaro ottoniano milanese e due medaglie milanesi, si farà .....se la numismatica milanese si saprà stringere insieme, la sede era ottimale un vasto salone, in zona centralissima e comoda, il gruppo c'era quasi tutto, cordusiano e lamonetiano, il parlarsi e vedersi è poi l'aspetto nevralgico con l'aperitivo finale col milanese rabarbaro da Passerini, sede storica del Cordusio, un punto di incontro e confronto, quasi una assemblea ....coi giovani che oggi non è poco... oggi lo scambio comunicativo virtuale deve essere sempre collegato a quello reale, le due componenti si devono sempre integrare....seguono immagini....
    1 punto
  33. @@fabio22 Ciao se vuoi fare la scheda il diametro è mm. 45, peso gr. 35,50 Grazie
    1 punto
  34. il primo buono e' della Provincia dello Shanxi.. valeva quindi in tutte le comuni e i centri di tale provincia dove era in vigore il razionamento. Il secondo buono (quello con l'omino sul trattore) e' della citta' di Xining, la capitale della provincia del Qinghai, regione con forti minoranze musulmane e mongole. Valeva soltanto nell'area amministrativa della citta'. I liangpiao avevano quasi tutti lo stesso retro in comune, con le stesse 3 linee esplicative, la stella nel cerchio ecc. (a parte alcune emissioni di villaggi minori dove a volte tali istruzioni mancavano). Le tre linee dicono (piu' o meno): 1 - Questo buono puo' essere usato soltanto nell'area indicata dal buono stesso per comprare riso, e non e' valido al di fuori dell'area indicata. 2 - Questo buono non puo' essere rivenduto o ceduto a terzi o scambiato privatamente con altri beni, e i falsificatori saranno puniti dalla legge 3 - In caso di smarrimento, danneggiamento o manomissione, questo biglietto non verra' rimborsato e il titolare dovra' presentarsi alle autorita' per denunciarne la perdita. Il cerchio portava il nome della provincia, o citta', o distretto in cui erano emessi ed erano validi. Nonostante la linea 2 dicesse che questi buoni non potevano essere venduti a terzi, in molte aree lo furono, soprattutto dove si era sviluppato il mercato nero. Per esempio un buono 10 Jin di riso (5 chili) veniva cambiato al mercato nero con 10 uova, o venduto per 5 Jiao (10 Jiao = 1 Yuan) in moneta corrente nelle citta' dove non vigeva il razionamento o non amministrate dalle Comuni, o nelle Comuni stesse dove ancora circolava il denaro (non tutte le Comuni lo avevano formalmente proibito). Ufficialmente questi buoni potevano essere usati per ottenere beni soltanto negli spacci gestiti dalle Comuni o dall'Armata di Liberazione del Popolo (i cosiddetti Spacci Xin Hua). L'uso al di fuori di tali spacci, o l'acquisto presso privati era proibito. In pratica, questi Xin Hua erano gli unici spacci o "supermercati" esistenti all'epoca nelle comuni, quindi la gente era per forza di cose obbligata a comprare soltanto li'. I liangpiao divennero quindi la moneta "ufficiale" di questi spacci. Oggigiorno, gli spacci Xin Hua sono diventati la catena nazionale di supermercati "Xin Hua Du" dove ovviamente oggi si paga in denaro contante..
    1 punto
  35. @@maxxi non ci avevo pensato! Le altre sono tutte logore ma integre.. Potrebbe essere stato un tentativo per vedere com'era il risultato in effetti, vai a sapere.. Grazie per l'ipotesi! Possiamo solo tirare a indovinare in effetti e l'argomento non è di chissà quale livello, ma a volte ci si incuriosisce anche per le piccole cose! :)
    1 punto
  36. il D/ non riesco a leggere nulla al R/ mi pare di vedere una figura a destra che tiene un oggetto in mano ??(santo? prelato?..)
    1 punto
  37. Ciao @@molay666, a me sembra Faustina giovane: Saluti
    1 punto
  38. @@gigetto13, ave GPL è un invito a passare alle auto a gas dopo le truffe sulle auto diesel ?
    1 punto
  39. @@derek83 prima di tutto è buona secondo poi non conoscete le monete terzo e finisco : se non siete sicuri , evitate di creare dubbi inconsistenti
    1 punto
  40. Ciao! Anche questa monetina ha fascino, è vero, come tutte quelle poche monete che hanno un po' "deviato" dalla iconografia usuale. Posto la mia monetina da 6 Soldi di Girolamo Priuli Purtroppo non ho i 4 Soldi con le nuvolette .... saluti luciano
    1 punto
  41. Misurato dalla punta del collo fino alla cima della testa: moneta normale = 18 mm testa grossa = 19 mm
    1 punto
  42. Interessante, personalmente Luigi non seguo molto la monetazione d'argento oltre al grosso, ma un' iconografia che mi piace è la seguente: mi piace molto il Cristo sulle nuvole dei 4 soldi, diverso dai soliti busti in trono o semplicemente rappresentati. E' un immagine ieratica.
    1 punto
  43. Buona giornata Indubbiamente uno tra i conii veneziani più aggraziati e che avrebbe meritato, a parer mio, miglior fortuna ma, come dice Luigi (e sono d'accordo), l'iconografia "ingessata" tanto cara a Venezia, del doge che riceve il vessillo da San Marco, doveva essere preservata. Peccato. :pardon: saluti luciano
    1 punto
  44. Medaglietta molto comune ne esiste anche una variante identica dello stesso avvenimento coniata dalla Federazione Provinciale Fascista di Savona (cambia solo la scritta) è stata distribuita dalle federazioni e altri organismi fascisti.... un po' come i santini nelle parrocchie
    1 punto
  45. Nella discussione generale di oggi, ho apprezzato l'intervento della prof.ssa Caccamo Caltabiano che, rispondendo ad un intervento del pubblico non ha potuto fare a meno di notare l'assenza di politici. Un evento del genere avrebbe meritato la presenza continua e costante non dico del Ministro, ma quantomeno di un Sottosegretario e di una nutrita pattuglia di dirigenticheguadagnanocosipoco. La crisi identitaria della nostra Nazione passa per la crisi culturale (nel senso umanistico e nel senso scientifico del termine). La numismatica e l'angolino nel quale risulta a forza relegata è la cartina al tornasole di questa crisi. A fronte di uomini di buona volontà, nell'ambito accademico, dell'insegnamento in generale, dello studio, del collezionismo e del mercato (mi riferisco ai numismatici professionisti) si rileva un'apatia culturale dei nostri amministratori locali (la Sicilia è regione a statuto speciale in subiecta materia) e nazionali e l'applicazione delle leggi, riflette, pur con le migliori intenzioni, questo stato confusionale. Alla fine si penalizza il commerciante, il collezionista e quindi la cultura numismatica in senso ampio. Non un concorso per numismatici, tuonava oggi la prof.ssa Caccamo Caltabiano! Aggiungo, non solo in ambito accademico, ma anche per tutte le Soprintendenze. Con i consequenziali danni che tutti sappiamo. Come sarebbe bello un mondo accademico aperto al collezionista privato ed un mondo amministrativo che collabori ugualmente per lo sviluppo della cultura. Oggi invece le Soprintendenze NON hanno esperti numismatici, tantomeno di mentalità aperta... Tempoi fa sono stato a Vienna, Parigi e Londra. Ho preso appuntamento coi responsabili (addirittura a Parigi personalmente col direttore del Cabinet ) e mi hanno fatto vedere tutto; ho potuto interloquire ed ho mostrato la mia collezione (in foto). ne sono uscito arricchito e mi hanno ringraziato; a Parigi - su richiesta - ho inviato i file. Qui da noi...si assiste solo al depredamento dei siti ed alla persecuzione non dei ricettatori, ma dei collezionisti... ​
    1 punto
  46. Salve Sono in possesso di tre banconote da 500 lire mai circolate e in ottime condizioni; su di esse c'è la scritta decr. min. 14 agosto 1947 che credo indichi la data di stampa. Vorrei sapere quale potrebbe essere il loro valore Grazie in anticipo p.s. vi allego anche una foto
    1 punto
  47. Ciao a tutti :) Sono venuto in possesso di una collezione di miniassegni composta da 183 esemplari, tutti diversi tra loro, in FDS. So che generalmente i miniassegni non hanno molto mercato e che il loro valore è di pochi centesimi, 1 o 2€ al massimo. In questa raccolta però mi sono capitati moltissimi miniassegni che non avevo mai visto, in formati diversi e con fantasie particolari. Quello che vorrei capire è se sono presenti esemplari più rari di altri: so che esiste il catalogo Alfa, ma visto che i miniassegni non sono tra i miei interessi, non me la sento di affrontare la spesa per acquistarlo. Qualcuno sarebbe così gentile da verificare eventuali "rarità" tra i miei esemplari? Mi rendo conto che 183 esemplari sono tanti, ma magari un modo rapido per classificarli lo si potrebbe trovare... A titolo di esempio, vi mostro alcuni miniassegni particolari della raccolta: Grazie in anticipo, Matteo :)
    1 punto
  48. AUSTRIA 2 SCHILLING 1936 PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA
    1 punto
  49. Quindi, vediamo se ho capito: le bolle di fusione a cui ti riferisci sono sull'esemplare NAC/Vico? L'espressione "di scuola siciliana" significa che lo definisci una contraffazione ricavata dall'esemplare NAC/Vico per transfer o hosting?. Ho notato anche io le differenze nello spessore della linea dell'esergo, ma, a parte questa che potrebbe anche trovare una spiegazione squisitamente meccanica, non rilevo difformità fondamentali tra le due. Quindi, resta la mia domanda: la NAC/Vico è da considerarsi falsa? se si, allora lo è anche quella Nummus et Ars, se no, allora non vedo perché lo dovrebbe essere la Nummus et Ars, identica,e che ha , se la si osserva, delle caratteristiche che escludono la fusione. Quindi escludono anche la clonazione da un originale terzo. Tecnicamente non lo condanno se non in subordine alla condanna del NAC/Vico come tipologia.
    1 punto
  50. 10) Spink 28-03-12, Magnus collection n.78 D3 - R3 (in questo esemplare oltre ad avere un diverso conio di D/, sembrerebbe che siano intervenuti nuovamente sul conio di R/, mantenendo lo stile generale, con i soliti musi dei delfini decisamente poco naturali, ma andando ad allungare le pinne dorsali e le pinne codali). Concludendo, appare chiaro che il problema relativo alle falsificazioni riguarda anche monete da poche centinaia di euro, serve molta attenzione!!! ciao skuby
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.