Vai al contenuto

Classifica

  1. 417sonia

    417sonia

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      11040


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20109


  3. incuso

    incuso

    ADMIN


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      12915


  4. avgvstvs

    avgvstvs

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      6119


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/26/15 in tutte le aree

  1. Forse un bianchetto della zecca di Chivasso? http://www.marchesimonferrato.com/web2007/_pages/gen_numisma.php?DR=all&URL=marchesidelmonferrato.com&LNG=IT&L=3&C=30&T=news&D=IT%7B86DF8E5A-443C-2A6E-8D29-C4F2056793E7%7D&A=0
    4 punti
  2. SCUDO 1582 - Crippa 12/B lo definisce data con caratteri rozzi
    3 punti
  3. Glenn Murray, El real ingenio de la Moneda de Segovia Interessante libello (disponibile gratuitamente) sulla zecca di Segovia. Sono illustrati differenti reperti e macchinari d'epoca che illustrano parti del procedimento. Interessanti immagini di laminatori, fustellatrici ma soprattutto di conii (anche di area italiana). Il libro è, come si intuisace dal titolo, in spagnolo ma mi sembra molto comprensibile. Indice: PRESENTACIÓN, Jesús Postigo, Presidente de la Cámara de Comercio e Industria de Segovia INTRODUCCIÓN I. TALLERES ARTESANALES DE OTRAS INDUSTRIAS II. ACUÑACIÓN DE MONEDA: UNA TECNOLOGÍA PUNTERA Y SU MECANIZACIÓN III. FÁBRICA O PLANTA INDUSTRIAL COMO UN CONCEPTO NUEVO IV. PATRIMONIO HISTÓRICO INDUSTRIAL DE LA HUMANIDAD V. EL PROYECTO DE REHABILITACIÓN VI. LOS RECONOCIMIENTOS Notas Bibliografía LIBRO_Camara_Comercio.zip
    3 punti
  4. Nuova acquisizione. Francamente non sapevo che Magno Massimo avesse battuto campgate a Roma, ma sbagliavo: Magnus Maximus, Bronze half centenionalis, 1st officina, Rome mint, R) AE, 0.931g, 13.1mm, 225°, D/ D N MAG MAXIMVS P F AVG, pearl-diademed, draped and cuirassed bust right R/ SPES ROMANORVM, campgate with star between two turrets, RP in exergue RIC IX Rome 59.1, LRBC II 795, SRCV V 20658, Cohen VIII 7 Provenienza: ex FAC fino al 25 settembre 2015, ex Seaver Collection (Morton&Eden Ltd, , auction 57/2012, lot 400)
    3 punti
  5. Sono un grande amatore delle patine ma ad un certo punto vanno fermate per non creare l'effetto opposto.....in questo caso siamo andati oltre..... Usa appositi prodotti per monete d'argento, falla ripatinare e te la godrai di nuovo da capo.....anche perchè di rilievi è gradevoli....ben oltre il BB di sicuro. Saluti Facci sapere come è andata poi
    3 punti
  6. My twitter account includes all my updates from the Taormina International Numismatic Congress https://twitter.com/AMcCabeCoins/ Please just scroll down through the tweets (150 tweets so far) to get the full story of the conference. Yesterday included a trip to Morgantina. Ted Buttery's story about Morgantina is here: http://andrewmccabe.ancients.info/Hoards.html#Morgantina It's been such a marvellous week, with many interesting discussions every day and countless new contacts to be followed up. Andrew ​
    3 punti
  7. Mattinata piacevolissima anche dal mio punto di vista, trovarsi ed avere anche il tempo di scambiare due parole davanti a un caffè o un aperitivo è sempre positivo ai fini di mantenere vivo lo spirito di gruppo. Evento piccolo e gradevolmente informale, come è stato già riportato sebbene gli espositori numismatici fossero pochi per Milano c'era abbastanza materiale, anche importante per conservazione e/o rarità. Grazie per la bella giornata, Antonio
    2 punti
  8. visto che siamo intorno al 1581 vi posto questo peso del ducatone da 112 soldi che dal valore si riferirebbe appunto a quell'anno. lo trovo un ritratto fedelissimo per essere un peso. purtroppo la luce sbianca i colori che sono invece caldi.
    2 punti
  9. La risposta l'hai già avuta. Hai postato la foto del retro il giorno successivo a quello della risposta, ma la nuova immagine non cambia la validità della prima risposta. Forse la mancanza di ulteriori identificazioni viene dal fatto che chi ha letto ha considerato valida la prima (??!!)....il dubbio nemmeno ti sfiora? Se stai cercando quancuno che ti dia ragione.... si.... qui perdi tempo. E per una volta accetta il consiglio...un "grazie" verso chi cerca di aiutarti è comunque un buon segnale...per tutti. un amichevole saluto Mario
    2 punti
  10. Buon pomeriggio Quale miglior finale al racconto di incuso, se non "riportare a galla" l'articolo di Cronaca Numismatica dell'aprile 2010 sulla zecca di Venezia? Di seguito le immagini ingrandite ...
    2 punti
  11. villa66, grazie per l'invito. Anche a me piacciono molto le monete di questo periodo. Tipi di monete unione SOVIETICA tra le due guerre. Modifica: villa66, il fatto è che non posso nemmeno valutare comica di traduzione online. Fino al 1924 in un paese trattasse di un enorme quantità di soldi di carta. La riforma del 1924, ha completato la stabilizzazione monetario del paese. Sono stati rilasciati in circolazione le monete erano in armonia completamente дореволюционным reale coin. Monete d'argento con le date di conio 1921-23 avuto il simbolismo della RSFSR, 1924 - URSS. Dal 1926 moneta di rame sono stati sostituiti bronzo, stesso disegno, e dal 1931 argento - rame-nichel. Nel 1935 il design di rame-nichel è stato modificato, così come il design di aversa monete di bronzo. Questo design è stato utilizzato fino al 1957, è cambiato solo il numero di nastri il cui stemma in base al numero di repubbliche dell'unione. Le monete "ПОЛКОПЕЙКИ" coniate solo nel 1925 e 27-28 anni, con la scritta "СССР".
    2 punti
  12. Che ve ne pare dell'ultimo acquisto nel campo della medaglistica pontificia? Spesa totale di euro 500. Erano medaglie che desideravo da tempo..
    2 punti
  13. Se vuoi saperne di più su questa moneta, dai un'occhiata qui: http://www.lamoneta.it/topic/57911-2-euro-commemorativo-finlandia-2004/
    2 punti
  14. Se aiuta a "prendere le misure", questa é una chiusa da Emilio SPL/FDC . (la moneta non é in vendita)
    2 punti
  15. 2 punti
  16. Tra le guerre. Un 1929 quarter-dollar dall'anno dello stock market crash e l'inizio della grande depressione. Come le altre nazioni, America rivolta verso l'interno. Soldi...e la mancanza di esso. Come il denaro è diventato più scarso, i debiti di guerra dovuti agli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna e dalla Francia sembravano sempre più importanti. Gli americani sono sentito ingannati. Quindi sarebbe "Cash-and-Carry" quando la guerra è venuto ancora. Fino a quando è diventato troppo disperata, e poi, quasi all'ultimo minuto, è stato "Lend-Lease." Da allora, naturalmente, la libertà in piedi di questo 1929 quarter era andata lungo, sostituito da Washington sui quarters del 1941. v. -------------------------------------------------------- Between-the-wars. A 1929 quarter-dollar from the year of the stock market crash and the beginning of the Great Depression. Like the other nations, America turned inward. Money…and the lack of it. As money became scarcer, the war debts owed to the U.S. by Britain and by France seemed increasingly important. The Americans felt cheated. So it would be “Cash-and-Carry” when war came again. Until it became too desperate, and then, at almost the last minute, it was “Lend-Lease.” By then, of course, the Standing Liberty of this 1929 quarter was long gone, replaced by Washington on the quarters of 1941. v.
    2 punti
  17. Me inchino davanti a lu lustrissimo, co onor e rispeto.
    2 punti
  18. Luciano in un giorno hai avuto già 48 visualizzazioni. Con tutto il rispetto per il CCNM una simile relazione non poteva rimanere chiusa in casa. La fame di cultura numismatica è molto forte, specialmente dopo la chiusura di molte testate numismatiche. In questo forum abbiamo degli ottimi divulgatori e tu sei uno di questi :good: .Scrivi Luciano che non ci annoi mai.
    2 punti
  19. Buongiorno, Su Inasta avevo puntato un paio di medaglie, una mi è stata soffiata via gli ultimi 20 minuti e quindi mi sono aggiudicato quest'ultima. Dovremmo essere intorno all'SPL. Che ne dite? Vi piace? Saluti e buon we Silver
    1 punto
  20. Viaggio nel Regno dei Parti: I Quaderni di laMoneta 2015/4 di N. H Cesare Silvatici (Autore) 3128 pp. in b/n, 215.9 mm × 279.4 mm Già acquistabile da: http://www.amazon.it/Viaggio-nel-Regno-dei-Parti/dp/1515343715/ Seguire la moneta è per me come viaggiare nell’autostrada della storia, ogni tanto esci ad un casello (moneta che guardi e riguardi che ti rigiri tra le mani, prima di chiudere gli occhi e sognare) ed esplori il territorio circostante, apprendi gli usi ed i costumi della gente che ci vive, rivivi la loro storia. Viaggiare in Europa, tutto sommato è abbastanza semplice; problemi geografici, se ce ne sono, sono contenuti... qualche puntatina ``fuori porta'' più o meno l’abbiamo fatta tutti e dove non siamo stati ci vengono in aiuto le reminiscenze scolastiche, un po’ più ostico è muoversi su territori a noi quasi sconosciuti così; quella monetina degli ``Arsacidi'' mi ha messo in crisi... mi sono piantato e prima di parlare dei Parti e delle loro monete è stato giocoforza tornare sui banchi di scuola a studiare la geografia . Ve la ripropongo come la vide G.W Rawlinson molti, molti anni fa e se volete rifare il viaggio con me... accomodatevi: in carrozza signori si parte, destinazione la Partia per conoscere il popolo che per circa 500 anni (dal 250 A.Ch. circa al 250~A.D. circa) vi prosperò e le sue monete.
    1 punto
  21. In preparation for the XV International Numismatic Congress at Taormina next week I've just uploaded three papers I've written (actually two papers and a presentation) that may be useful background information for those attending my talk or others on Roman Republican Coinage. They are: Anonymous Struck Bronze Coinage of the Roman Republic. This is a long paper within Essays Russo (Witschonke, van Alfen eds) that I'm only now uploading as it is a foundation for some of the material I talk about at Taormina https://www.academia.edu/15757344/Andrew_McCabe_The_Anonymous_Struck_Bronze_Coinage_of_the_Roman_Republic_in_Essays_in_Honour_of_Roberto_Russo_Witschonke_van_Alfen_eds_2013 An extended version of my conference talk for next Monday, about Roman bronze coinage from Apulia during the second Punic war. It has extra slides to deal with matters that I will likely verbalise in the talk https://www.academia.edu/15759112/Andrew_McCabe_Roman_Struck_Bronze_Coinage_in_Apulia_for_INC_Taormina_extended_version Not directly related to this event but I also added a recent hoard report I wrote on 37 denarii from Spain with large knife cuts in it, just published in Essays Witschonke. I'd have held back a bit to allow the hardback copies to sell until I found that they are retailing at an eye watering $275. https://www.academia.edu/15713015/Andrew_McCabe_A_Hoard_of_Cut_Roman_Denarii_from_the_Second_Punic_War_in_Fides_Contributions_to_Numismatics_in_Honour_of_Richard_B._Witschonke I also included my personal conference agenda for Taormina - my selection of 40 talks to attend out of 400 https://www.academia.edu/15713189/Andrew_McCabe_conference_agenda_for_Taormina_International_Numismatic_Congress Finally, I plan to tweet the conference experience next week, and am already tweeting preps for it https://twitter.com/AMcCabeCoins I attach below a couple of sample slides from my Taormina presentation. Andrew McCabe ​
    1 punto
  22. Buonasera, non ho trovato tramite la ricerca un tread che parlasse dei British Trade Dollar, se ci fosse già vi prego di eliminare questo da me creato. Coniati per facilitare gli scambi commerciali in Oriente, il rovescio incorpora iscrizioni in caratteri cinesi e malesi. La coniazione fu effettuata dalle zecca di Bombay (B) e Calcutta (C - dal 1900), tranne le annate 1925 e 1930 coniate a Londra. In alcune annate (1895-1900) il marchio di zecca non compare. Fonte Krause World Coins Io sono in possesso di questo esemplare del 1896 (B), qualcuno saprebbe aiutarmi sul grado di conservazione ed eventuale valore? Cordiali Saluti
    1 punto
  23. A mio parere la moneta è autentica, non vedo aspetti poco consoni....
    1 punto
  24. @@wyverex non credo ci siano scritte , probabilmente la "perlinatura" presente al bordo data l'usura assume forme simili a lettere. Un saluto , MoMi.
    1 punto
  25. Buona serata Non seguo la monetazione di altri Stati (io colleziono monete di Venezia) ma, come ogni buon numismatico che si rispetta, abbiamo tante scatole e bustine piene di monete che non collezioniamo, ma che abbiamo conservato perché ci hanno trasmesso una emozione. Anch'io ho una moneta da 1/2 Rublo del 1922 .... troppo bella e l'ho conservata; come ho conservato questa che segue: 50 dinari della Jugoslavia Con questa moneta siamo al limite .... 1938 saluti luciano
    1 punto
  26. bella !!! Puoi postare le caratteristiche e se è bronzo argentato o Ag ?
    1 punto
  27. Dopo un paio di settimane di lavoro intenso oggi faccio un giro al convegno GIFRA e , nonostante non sia il mio arco temporale, ho comprato questa medaglia. Come sempre per imparare chiedo agli esperti di Pio VI come la trovate , se è originale. Nel nostro catalogo ci sono alcuni esempi http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-D351/12 Grazie a chiunque vorrà darmi informazioni Gian
    1 punto
  28. Sono rimasto anche io sorpreso nel vedere tanti Lamonetai, il tam tam di Mario è servito, tutti intenti a rinnovare l' affiatamento e la condivisione di un' ottima passione numismatica..... speriamo che il numero degli espositori aumenti, almeno per le classiche.... un saluto a tutti Roberto
    1 punto
  29. dovrebbe essere un quarto di tercenario di Tancredi per il Regno di Sicilia http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-TCR/5
    1 punto
  30. @@Luca Pantano 2003 dai 420 euro ai 460 euro 2004 250 euro circa 2005 100 euro - 120 euro circa 2006 90 euro - 100 euro 2007 110 euro 2008 200 euro 2009 85 euro - 100 euro 2010 150 euro circa
    1 punto
  31. sicuramente gli ultimi modelli postati darebbero più sicurezze.:DComunque ormai si considerano fuoristrada persino giocattoli di plastica. Passi per le marce ridotte quasi mai presenti.... ma vogliamo dirlo alle case automobilistiche che chiamare un modello fuoristrada e non mettergli la ruota di scorta è ridicolo. .... ti mandano sui monti con le bombolette:blink:
    1 punto
  32. La conservo eccome!Anche perché mi è stata regalata da un grande amico. Intendevo demolita dai giudizi
    1 punto
  33. Mi unisco al coro; una collezione così deve essere esposta per permettere a tutti di gustare il piacere di vedere dei pezzi veramente favolosi! Che dire se poi esce il catalogo manderà tutti gli addetti ai lavori in tilt!!!! :good:
    1 punto
  34. caro @dz, per ora ti posso dire soltanto: fuochino... ;)! un caro saluto MB
    1 punto
  35. @@fabio22 Ciao se vuoi fare la scheda il diametro è mm. 45, peso gr. 35,50 Grazie
    1 punto
  36. Tra le guerre. Un quarter-dollar americano un po' scarse dalla zecca di Denver, datata 1927d. Il paese (e gran parte del mondo) è andato selvaggi per Lindbergh ed il suo volo solo attraverso l'Atlantico quell'anno. WWI aveva stimolato lo sviluppo del velivolo e dell'aviazione in generale, e nel dopoguerra i grandi numeri dei surplus militari aerei trovato diffuso uso civile. (Molti di questi quarters 1927, infatti, avrebbe trovato loro modo nelle tasche dei "barnstormers" dando persone aeroplano giostre a dichiari e le fiere locali, e in molti altri, occasioni spesso improvvisati.) Entro un decennio, però, dell'aviazione civile sarebbe spinto nei precedenti. Aerei militari avrebbero richiesto ancora una volta l'attenzione di tutti. v. ---------------------------------------------------------- Between-the-wars. A somewhat scarce American quarter-dollar from the Denver mint, dated 1927d. The country (and much of the world) went wild for Lindbergh and his solo flight across the Atlantic that year. WWI had spurred the development of aircraft and of aviation in general, and in the postwar the large numbers of surplus military planes found widespread civilian use. (Many of these 1927 quarters, in fact, would have found their way into the pockets of “barnstormers” giving people airplane rides at state and local fairs, and on many other, often impromptu occasions.) Within a decade, though, civil aviation would be pushed into the background. Military aircraft would again demand everyone’s attention. v.
    1 punto
  37. il primo buono e' della Provincia dello Shanxi.. valeva quindi in tutte le comuni e i centri di tale provincia dove era in vigore il razionamento. Il secondo buono (quello con l'omino sul trattore) e' della citta' di Xining, la capitale della provincia del Qinghai, regione con forti minoranze musulmane e mongole. Valeva soltanto nell'area amministrativa della citta'. I liangpiao avevano quasi tutti lo stesso retro in comune, con le stesse 3 linee esplicative, la stella nel cerchio ecc. (a parte alcune emissioni di villaggi minori dove a volte tali istruzioni mancavano). Le tre linee dicono (piu' o meno): 1 - Questo buono puo' essere usato soltanto nell'area indicata dal buono stesso per comprare riso, e non e' valido al di fuori dell'area indicata. 2 - Questo buono non puo' essere rivenduto o ceduto a terzi o scambiato privatamente con altri beni, e i falsificatori saranno puniti dalla legge 3 - In caso di smarrimento, danneggiamento o manomissione, questo biglietto non verra' rimborsato e il titolare dovra' presentarsi alle autorita' per denunciarne la perdita. Il cerchio portava il nome della provincia, o citta', o distretto in cui erano emessi ed erano validi. Nonostante la linea 2 dicesse che questi buoni non potevano essere venduti a terzi, in molte aree lo furono, soprattutto dove si era sviluppato il mercato nero. Per esempio un buono 10 Jin di riso (5 chili) veniva cambiato al mercato nero con 10 uova, o venduto per 5 Jiao (10 Jiao = 1 Yuan) in moneta corrente nelle citta' dove non vigeva il razionamento o non amministrate dalle Comuni, o nelle Comuni stesse dove ancora circolava il denaro (non tutte le Comuni lo avevano formalmente proibito). Ufficialmente questi buoni potevano essere usati per ottenere beni soltanto negli spacci gestiti dalle Comuni o dall'Armata di Liberazione del Popolo (i cosiddetti Spacci Xin Hua). L'uso al di fuori di tali spacci, o l'acquisto presso privati era proibito. In pratica, questi Xin Hua erano gli unici spacci o "supermercati" esistenti all'epoca nelle comuni, quindi la gente era per forza di cose obbligata a comprare soltanto li'. I liangpiao divennero quindi la moneta "ufficiale" di questi spacci. Oggigiorno, gli spacci Xin Hua sono diventati la catena nazionale di supermercati "Xin Hua Du" dove ovviamente oggi si paga in denaro contante..
    1 punto
  38. a "naso" con molta fantasia.... sembrerebbe una monetina di Genova con scudo/ castello...... ma ovviamente è solo un indizio..
    1 punto
  39. È buono, ma ha molte buche da cancro e soprattutto del cancro attivo... Non ho trovato il RIC giusto...cosa ha nella destra? Roberto
    1 punto
  40. @@gigetto13, ave GPL è un invito a passare alle auto a gas dopo le truffe sulle auto diesel ?
    1 punto
  41. Ciao! Anche questa monetina ha fascino, è vero, come tutte quelle poche monete che hanno un po' "deviato" dalla iconografia usuale. Posto la mia monetina da 6 Soldi di Girolamo Priuli Purtroppo non ho i 4 Soldi con le nuvolette .... saluti luciano
    1 punto
  42. Misurato dalla punta del collo fino alla cima della testa: moneta normale = 18 mm testa grossa = 19 mm
    1 punto
  43. Interessante, personalmente Luigi non seguo molto la monetazione d'argento oltre al grosso, ma un' iconografia che mi piace è la seguente: mi piace molto il Cristo sulle nuvole dei 4 soldi, diverso dai soliti busti in trono o semplicemente rappresentati. E' un immagine ieratica.
    1 punto
  44. Io ho sia il Gigante che l'Alfa e colleziono monete del Regno e della Repubblica...devo dire che, tra i due, il Gigante tende ad avere poca considerazione, salvo per monete dall'R2 in poi, delle basse conservazioni, dove l'Alfa spesso è più vicino alla realtà (almeno vedendo le sue quotazioni per monete comuni come ad esempio i centesimi prora e i prezzi con cui chiudono mediamente le aste sulla baia)...viceversa, quando il "gioco si fa duro" il Gigante mi sembra maggiormente attendibile... Ciò non toglie che generalmente il prezzo di mercato è di un 30% almeno più basso; va anche detto che questo si verifica perchè le monete che si acquistano spesso hanno una conservazione sovrastimata del 30%!!! Infatti, i prezzi dei cataloghi sono molto più vicini al vero se ci si attenesse ai parametri che solitamente mettono all'inizio per far comprednere, anche con foto, gli stati di conservazione: ad es. nel Gigante si fa presente che nell'MB la moneta "può avere colpi sul bordo"...un lusso a volte anche per quello che si compra sulla baia come BB (a quel punto si è convinti di aver risparmiato rispetto al catalogo un bel 50%...e te credo! Magari si è acquistato un qMB :cry: ) Ad ogni modo da un po' ho tralasciato l'Alfa in quanto come catalogo preferisco di gran lunga il Gigante... Ad maiora
    1 punto
  45. Come avevo detto al mio post 51 il forum Lamoneta è stato ben rappresentato, due ragazzi " nati qui " che sono a Taormina, uno parla, uno arriva ( notizia di poco fa ) terzo al Premio Memmo Cagiati, ragazzi che partono da qui, finiscono nella SNI e poi vanno a Taormina. E' il frutto del lavoro che è stato fatto da molti qui su Lamoneta in questi anni verso i giovani, quante iniziative abbiamo fatto e quante mi auguro, se ci sarà collaborazione, faremo ancora ? Ma parte da qui, da utenti volontari, collezionisti privati, studiosi autonomi che poi rappresentano anche Associazioni, Società, Circoli, quando parlavo di riconoscimento mi riferivo anche a questo, a quanto fatto con passione, divulgazione, spirito di servizio e una visione aperta di prospettiva di una numismatica del futuro che comprende tutte queste componenti oltre a quella Accademica, ma la visione deve essere di collaborazione tra tutti e nella direzione di una numismatica per tutti....
    1 punto
  46. CONCLUSIONE DEL POST Giunti al termine del lungo post che ha attraversato quasi 500 anni di storia papale e romana imperiale , si possono trarre alcune considerazioni sulla storia e sull’ evoluzione della Chiesa romana : i primi due secoli furono , tranne poche eccezioni , molto difficili per la comunita’ cristiana , tanto che il cristianesimo fu ritenuta una “setta” quasi segreta , contraria ed ostile verso gli ordinamenti statali di Roma , costretta per le circostanze avverse a riunire i propri adepti nel segreto di luoghi abbandonati quali erano le catacombe , antiche gallerie poi ampliate dai cristiani , nelle quali nella Repubblica venivano estratte le varie qualita’ di Tufo (peperino , ecc.) usato per le costruzioni dell’ Urbe ; con il passare del tempo , saltando le persecuzioni di Valeriano , Traiano Decio e Diocleziano , nel corso del III secolo e primi del IV , il cristianesimo attira sempre piu’ interesse anche nelle classi colte ed imperiali di Roma , fino ad avere riconoscimento ufficiale e potersi cosi’ diffondere profondamente nella societa’ romana del IV e V secolo . Fin dagli inizi , uno dei principali problemi dei Papi furono le numerose e varie eresie che di tanto in tanto fiorivano specialmente in Africa e in Oriente , alle quali i Papi rispondevano severamente e senza indugi con la scomunica del diffusore e degli adepti ; altro problema non secondario per il futuro della Chiesa romana , fu la sempre dichiarata supremazia della Chiesa di Roma sopra tutte le altre , chiaramente dettata da Gesu’ Cristo quando si rivolge a Pietro con la celebre frase scritta nei Vangeli . Altro problema fu quello della moralita’ della classe ecclesiastica , spesso messa in dubbio e criticata per comportamenti anche materiali di vescovi , presbiteri , diaconi , come abbiamo letto le critiche di San Girolamo al tempo di Papa Damaso . La vera fortuna materiale e temporale dei Papi inizia verso la fine dell’ Impero , quando mancando dopo Valentiniano III una figura dinastica ufficiale di Imperatore , i Romani vedono nel Papa colui che puo’ salvarli , se non materialmente , almeno spiritualmente dalle invasioni barbariche ; da qui ingenti donativi in preziosi ed anche territoriali iniziano ad essere donati direttamente o tramite testamenti alla Chiesa da ricchi cittadini , anche per sottrarli agli Ariani barbari , che generalmente rispettavano almeno le principali Basiliche romane . Insomma si puo’ concludere che la fortuna della Chiesa romana inizia con la fine dell’ Impero . Desidero ringraziare quanti hanno apprezzato questo lavoro , piuttosto impegnativo , con i loro interventi e giudizi positivi , in particolare @petronius arbiter con i suoi numerosi ed utili ampliamenti al tema .
    1 punto
  47. Quindi, vediamo se ho capito: le bolle di fusione a cui ti riferisci sono sull'esemplare NAC/Vico? L'espressione "di scuola siciliana" significa che lo definisci una contraffazione ricavata dall'esemplare NAC/Vico per transfer o hosting?. Ho notato anche io le differenze nello spessore della linea dell'esergo, ma, a parte questa che potrebbe anche trovare una spiegazione squisitamente meccanica, non rilevo difformità fondamentali tra le due. Quindi, resta la mia domanda: la NAC/Vico è da considerarsi falsa? se si, allora lo è anche quella Nummus et Ars, se no, allora non vedo perché lo dovrebbe essere la Nummus et Ars, identica,e che ha , se la si osserva, delle caratteristiche che escludono la fusione. Quindi escludono anche la clonazione da un originale terzo. Tecnicamente non lo condanno se non in subordine alla condanna del NAC/Vico come tipologia.
    1 punto
  48. C'è anche da tener presente la logica nello scegliere o meno di aderire un'emissione comune. Nel 2012 il tema era l'introduzione dell'euro: San Marino, come gli altri ministati, adotta l'euro e conia monete in euro, quindi l'adesione a questa emissione aveva effettivamente una sua logica (motivo per cui ho gradito che l'abbiano coniata anche loro e uguale, anche se l'occhio ha dovuto rinunciare a qualcosa). Quest'anno il tema è la bandiera europea: perchè dei ministati, che non fanno parte dell'UE e quindi quella bandiera non la usano, dovrebbero scegliere di commemorarla?
    1 punto
  49. 1 - Questo è un fatto che dipende dalla sensibilità di ognuno rispetto all'argomento trattato: la bandiera è il primo dei simboli di una nazione (o un gruppo di nazioni che aspira a diventare qualcosa in più di una semplice comunità, nel caso dell'UE), quindi è un elemento importante da commemorare almeno per chi condivide ciò che rappresenta. Possiamo immaginare come ci guarderebbero ad esempio negli USA se dicessimo che commemorare la Stars and Stripes è inutile (vero @@collezionistabari ? :lol: ) 2- Le emissioni comuni hanno un valore simbolico proprio in quanto tali, è quello il loro vero fascino: a parte queste e la faccia comune le monete Euro sono tutte diverse, quindi almeno per eventi di particolare importanza comune si può anche parlare tutti "la stessa lingua" con monete che riportano la stessa figura per tutti. Non dimentichiamo che le monete sono fatte prima di tutto per circolare, trasmettendo a loro modo dei messaggi, non solo per essere collezionate in base a criteri estetici. Non l'ho ucciso, non sono così cattivo come sembro :D Anch'io avrei tenuto sicuramente quella del 2009.
    1 punto
  50. 10) Spink 28-03-12, Magnus collection n.78 D3 - R3 (in questo esemplare oltre ad avere un diverso conio di D/, sembrerebbe che siano intervenuti nuovamente sul conio di R/, mantenendo lo stile generale, con i soliti musi dei delfini decisamente poco naturali, ma andando ad allungare le pinne dorsali e le pinne codali). Concludendo, appare chiaro che il problema relativo alle falsificazioni riguarda anche monete da poche centinaia di euro, serve molta attenzione!!! ciao skuby
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.