Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20109


  2. numa numa

    numa numa

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      14635


  3. euro collezionista

    euro collezionista

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      920


  4. claudioc47

    claudioc47

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2613


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/17/15 in tutte le aree

  1. Bellissima mattinata passata al convegno in compagnia degli amici milanesi e torinesi.... una manifestazione molto importante, conferenze molto interessanti che hanno "toccato" i presenti in profondità, diciamo che in particolare ho appreso un certo modus operandi delle istituzioni.......... Un doveroso ringraziamento a chi ha organizzato il convegno, agli espositori, ma anche solo ai convenuti e un saluto a tutti quanti ho potuto conoscere o rivedere. Spero presto di potere replicare questo incontro e potere magari discorrere un po' di questa comune passione.....
    3 punti
  2. Ringrazio a nome del Dott. Montenegro e dell'associazione Numismatica Taurinense il Poker D'Assi dei Conferenzieri e ricordo che gli atti verranno pubblicati e presentati nel convegno di Marzo che si terrà il 14 15 MARZO 2016 a Torino stesso luogo un grazie a tutti i partecipanti Lamoneta mi è non un caro saluto a Catalli Luppino e il simpatico Mungivera e alla Signora Tappero ???
    3 punti
  3. Un servizio postale al servizio della numismatica ... e non solo. Un caro amico si è dedicato a questo genere di attività professionale e chi è stato già servito è rimasto molto soddisfatto. Referente: Vincenzo Funari (Frosinone). Un numismatico al servizio della numismatica! """La nostra Azienda è formata da un team di professionisti del settore dei trasporti e delle spedizioni, con esperienza ventennale nel settore. Con questo servizio specifico, ci proponiamo come tuo partner ideale nella spedizione di oggetti legati alla numismatica e al collezionismo più in generale. Infatti, grazie allo studio approfondito delle problematiche che sorgono durante la spedizione di monete ed oggetti da collezione, abbiamo elaborato un prodotto “all inclusive”; i nostri prezzi comprendono tutto, dal supplemento carburante, alla giacenza in caso di mancata consegna e tutti i costi di gestione. In questo modo eliminiamo tutte le preoccupazioni legate proprio al trasporto dei tuoi preziosi oggetti. Grazie ai nostri servizi, non dovrai più pensare a code snervanti presso gli sportelli dell’Ufficio Postale perché sarà un nostro incaricato a passare da te per recuperare il materiale da spedire. Oppure potrai indicare un luogo dove andremo a prelevare la spedizione per farla recapitare al tuo indirizzo o ovunque vorrai. Inoltre, la consegna al destinatario sarà preceduta da un avviso ed un eventuale secondo passaggio sarà concordato telefonicamente con il destinatario! Potrai seguire il percorso delle tue monete grazie al track and trace on-line ed avrai una serie di canali a te dedicati per assisterti in caso di eventuali problemi. € 6,50 Spedizione Basic 1kg.(dal ritiro pacco alla consegna al destinatario) € 9,50 Spedizione Cash 1kg.(dal ritiro alla consegna con pagamento in contrassegno) Naturalmente, al raggiungimento di un numero di spedizioni elevate, sono previsti degli sconti variabili a seconda del numero di servizi acquistati. Se, invece sei un cliente “occasionale” puoi acquistare oltre al singolo servizio, anche dei pacchetti minimi che ti permetteranno comunque di risparmiare del denaro da investire altrove. Ecco i prezzi dei pacchetti pre-pagati spedizioni Basic: 1. Pacchetto di 5 spedizioni……………………......……. € 32,00 2. Pacchetto di 10 spedizioni………………..........……… € 64,00 3. Pacchetto di 15 spedizioni…...........……………………€ 95,00 4. Pacchetto di 20 spedizioni………...........……………. € 125,00 Nel caso in cui tu abbia necessità diverse rispetto a quelle da noi elencate, sia per peso che per volume degli oggetti da spedire, ti invitiamo a contattarci rispondendo alla mail fastcoines(chiocciola)gmail.com , chiamando il numero 333-1181201 oppure contattandoci su Skype all'indirizzo fastcoines Ti aspettiamo presto tra i nostri clienti!!! Il team di Fast Delivery Coin""""
    2 punti
  4. Salve a tutti, Ho creato un file excel per tenere in ordine la nostra collezione di monete da 2 euro commemorative e gestirla al meglio con il minimo sforzo. Se volete darci un'occhiata, scaricarlo e provarlo, vi lascio il link al video della spiegazione ed il link al file su dropbox. Per qualsiasi domanda, chiarimento, suggerimento o altro, scrivetemi pure. https://www.dropbox.com/s/aeycggkpsrn9a0s/collezione%202%20euro%20comm..xlsx?dl=0
    2 punti
  5. 2 punti
  6. Infine grande gruppo di famiglia....si nota un altro giovane debbe, poi rorey e Danielone.... spero vi sia piaciuto e buona serata..., Mario P.S. Se ci saranno gli Atti delle Conferenze vi consiglio di acquistarli e leggerli...e poi divulgarli....
    2 punti
  7. Qui c'è uno che stona con tutta questa gioventù....sarà magari un imbucato...mah...sopportiamolo....
    2 punti
  8. E se aggiungessimo anche qualche scultura? Questa, ad esempio, è, nel Cimitero Monumentale di Staglieno a Genova, la celebre Tomba Pastorini (insigne chirurgo che, recita la didascalia, per sovvenire largamente al povero, cui legò il ricco suo censo con operosità ligure accumulato, visse con parsimonia antica). La scultura propone il tema della beneficenza con due angeli che donano alla suora una ciotola di monete tra le quali riconosco i marenghi di Vittorio Emanuele II e di Umberto I. La scultura è stata eseguita da G. Navone nel 1902
    2 punti
  9. A ok bene pagato 17 euro,avevo stimato non.più di 25
    2 punti
  10. Continuo con: 1957 Svezia 25 ore Argento: 400 Diametro:17 mm
    2 punti
  11. Allo scopo di offrire un quadro veramente esaustivo sul tetradramma di Morgantina, allego le pagine dell'articolo che Raffiotta dedicò nel 2008 a questa emissione (articolo non liberamente scaricabile su internet):
    2 punti
  12. Se può interessarti, sul Panorama Numismatico di giugno, c'è un articolo di Michele Chimienti sulle monete scomparse della zecca di Bologna dove è possibile vedere i coni della doppia di Innocenzo XI. http://www.panorama-numismatico.com/wp-content/uploads/LE-MONETE-SCOMPARSE-DELLA-ZECCA-DI-BOLOGNA.pdf
    2 punti
  13. Come ricordato tali monere ossidionali furono coniate fondendo arredi sacri e altre suppellettili preziose custodite all'interno del castello, che presentavano un discreto contenuto in oro. Per questa ragione d'altronde furono immediatamente tesaurizzate e probabilmente anche rifuse da cui l'odierna rarita'. E' possibile che la lega particolare comprendente anche tutti quei metalli utilizzati o presenti come leganti/ residui nella fattura degli arredi sacri sia risultata un composto piu' fragile all'atto della coniazione. Ricordo dei ducati ossidionali che presentano crepe e colorazioni particolari rispetto ad altre emissioni di argento coeve.
    2 punti
  14. Ho consultato ora il libro che ho sui pesi monetali genovesi e ne ho trovato che a me sembra veramente molto simile per lo stile e la fattura nonostante questo sia per le 48 lire ... Cosa ne dite ?
    2 punti
  15. 1957 BAILIWICK of JERSEY Elisabetta II nominale: 1/4 di scellino (3 pence) lega nichel-ottone
    2 punti
  16. @@amoilconio hai letto la guida alla fotografia delle monete scritta da @@Il*Numismatico? Vai alla sezione "Conservazione, restauro e fotografia". E' estremamente utile, io l'ho applicata e le foto sono migliorate tantissimo. Io utilizzo un obbiettivo 50 mm macro, ma anche con la digitale utilizzando la funzione macro si ottengono ottime foto. Ti allego le foto del set fotografico che mi sono costruito.
    2 punti
  17. Complessivamente lo SPL ci potrebbe stare.
    2 punti
  18. Credo di fare cosa gradita a tutti gli appassionati di monetazione greca pubblicando questo importante contributo redatto da un esperto collezionista e studioso di monetazione greca della Sicilia. All’interno di questa ampia disamina ciascuno potrà trovare indicazioni ed informazioni sulla complessa bibliografia di questa importante e bellissima monetazione. Vorrei ringraziare caldamente questa persona, non iscritta al nostro Forum, per il tempo che ci ha dedicato. Caius NB: per favore, date seguito a questa discussione SOLO per portare ulteriori contributi bibliografici all’argomento. A) BIBLIOGRAFIA DELLA SICILIA GRECA: oro, argento ed elettro MONOGRAFIE: D. Bérend, Le Monnayage d’or de Syracuse sous Denys , Atti dell’VIII convegno del Centro Internazionale di studi numismatici, Napoli 1983. Roma 1993. Breve monografia su tutte le emissioni auree di Siracusa nel periodo di Dionisio, con relative sequenze dei conii; in relazione all’argomento, la più usata come riferimento bibliografico dalle maggiori case d’asta mondiali ed in letteratura. D. Bèrend, De l’or d’Agathocle, in Studies in Greek Numismatics in Memory of Martin Jossep Price, London 1998. Breve monografia su tutte le emissioni auree di Siracusa nel periodo di Agatocle; con relative sequenze dei conii; in relazione all’argomento, la più usata come riferimento bibliografico dalle maggiori case d’asta mondiali ed in letteratura. E. Boehringer, Die Munzen von Syrakus, Leipzig 1923. Monografia a tutt’oggi insuperata riguardante tutta la monetazione argentea di Siracusa dagli inizi al 430 circa a.C., con tutte le sequenze dei conii e numerose tavole di foto; in relazione all’argomento la più usata come riferimento bibliografico dalle maggiori case d’asta mondiali ed in letteratura; disponibile in ristampa Forni. Fondamentale. C. Boehringer, Der Sizilische stempelschneider Sika, in Numismatica e Antichità Classiche, XIV (1985). Breve monografia sull’unica emissione di Akis; usata come riferimento bibliografico dalle maggiori case d’asta mondiali ed in letteratura. C. Arnold -Biucchi, La monetazione d’argento di Himera, in Quaderni Ticinesi XVII (1988). Breve monografia su tutte le emissioni argentee di Himera; testo usato molto spesso, in relazione all’argomento, come riferimento bibliografico dalle maggiori case d’asta mondiali ed in letteratura. A. Burnett, The coinage of Punic Sicily during the Hannibalic War, in “La Sicilia tra l’Egitto e Roma, La moneta siracusana dell’età di Ierone II” (Atti Convegno Messina 2-4 Dicembre 1993), Messina 1995. Studio sulle coniazioni puniche in Sicilia al tempo di Annibale; usato come riferimento bibliografico dalle maggiori case d’asta mondiali ed in letteratura). T. V. Buttrey - K. T. Erim, - T. D. Groves - R. Ross Holloway, Morgantina Studies II - The Coins, Princeton University, New Jersey 1989. Monografia su tutte le emissioni di Morgantina, la più usata come riferimento bibliografico dalle maggiori case d’asta mondiali ed in letteratura. M. Caccamo Caltabiano, la Monetazione di Messana con le emissioni di Rhegion dell’età della tirannide. AMUGS XII, Berlino/New York 1993. Completa e recente monografia su tutta la produzione monetale di Messana, con le sequenze dei conii anche nel bronzo; in relazione all’argomento la più usata come riferimento bibliografico dalle maggiori case d’asta mondiali ed in letteratura. M. Caccamo Caltabiano - B. Carroccio - E. Oteri, Siracusa ellenistica. Le monete “regali” di Ierone II, della sua famiglia e dei Siracusani, Collana “Pelorias” n°2, del Dipartimento Scienze dell’Antichità dell’Università di Messina, Messina 1997. Monografia sulla monetazione del periodo di Gerone II per Siracusa, con sequenze dei conii; in relazione all’argomento comincia ad eesere usata come riferimento bibliografico dalle maggiori case d’asta mondiali ed in letteratura. H. A. Cahn, Die Munzen der sizilischen Stadt Naxos, Basel 1940. Monografia ancor oggi insuperata su tutta la produzione monetale di Naxos, con relative sequenze dei conii; in relazione all’argomento, la più usata come riferimento bibliografico dalle maggiori case d’asta mondiali ed in letteratura. Romolo Calciati, Pegasi, Edizioni I. P., Mortara 1990. Recente monografia in cui sono contenute anche tutte le serie di stateri corinzi di emessi in Magna Grecia e in Sicilia; la più usata come riferimento bibliografico dalle maggiori case d’asta mondiali ed in letteratura. A. Campana, Corpus Nummorum Antiquae Italiae, Vol. I ,II, III, Suzzara, in corso di pubbl. a fascicoli su Panorama Numismatico. Recente opera monografica, non ancora completata, su tutte le emissioni delle zecche minori dell’antica Italia, Magna Grecia e Sicilia; opera che comincia da qualche anno ad essere usata come riferimento bibliografico dalle maggiori case d’asta europee ed in letteratura. B. Carroccio, La monetazione aurea ed argentea di Ierone II, Torino 1994. Recente monografia su tutta le emissioni di Gerone II per Siracusa, con relative sequenze dei conii; in relazione all’argomento, ha cominciato subito ad essere usata come riferimento bibliografico dalle maggiori case d’asta mondiali ed in letteratura). Mons. G. de Ciccio, Gli aurei siracusani di Cimone ed Eveneto, Collana di Studi Numismatici IV, Roma 1957. Monografia su tutte le emissioni auree firmate da Cimone ed Eveneto per Siracusa; la più usata come riferimento bibliografico dalle maggiori case d’asta mondiali ed in letteratura. A. Gallatin, Syracusan Dekadrachms of the Euainetos type, Cambridge 1930. Monografia su tutti i decadrammi di Evaineto e nello stile di Evaineto con relative sequenze dei conii; in relazione all’argomento, la più usata come riferimento bibliografico dalle maggiori case d’asta mondiali ed in letteratura; testo di difficile reperimento. E. Gabrici, Topografia e Numismatica dell’antica Imera, Napoli 1894. Monografia ormai datata sulle emissioni di Himera, oggi raramente usata come riferimento bibliografico dalle maggiori case d’asta mondiali ed in letteratura. W. Giesecke, Sicilia Numismatica, Leipzig 1923. Opera generalista sulle emissioni della Sicilia greca in genere, ormai datata, ma ancora usata come riferimento bibliografico dalle maggiori case d’asta mondiali ed in letteratura.
    1 punto
  19. Buonasera per chi fosse interessato alla monetazione di Cola di Rienzo ho caricato in academia.edu un mio recente contributo riguardo all'argomento. https://www.academia.edu/16863451/Cola_di_Rienzo_e_monete_durante_il_Buono_Stato_ buona lettura e grazie per l'attenzione cari saluti a tutti
    1 punto
  20. Infatti il difficile della fotografia numismatica è che per ogni moneta bisogna reimpostare tutto, per dare il miglior risultato in funzione delle caratteristiche della moneta. Per il R/ ho leggermente cambiato l'inclinazione del vetro riflettore per mettere in risalto il lustro del metallo.
    1 punto
  21. Un grazie a @@dabbene per avermi dato in omaggio il suo volume"Onde numismatiche". Arrivato a casa,letto tutto in un fiato.Mi sono venuti in mente tanti episodi che ho vissuto in prima persona o sentiti raccontare al circolo ti Torino. Mario complimenti. Blaise
    1 punto
  22. Incominciamo con qualche immagine tratta dalle Conferenze, quelle conviviali, di gruppo magari più tardi o domani, ho fatto una scelta di alcune con determinati simboli almeno per me, in collegamento con quanto veniva spiegato dai relatori, intanto un dott. Catalli durante la Sua Conferenza.....
    1 punto
  23. E' importante questo riferimento cronologico Daniele, il più antico dei tre quello di Yale è però vicino come data. I riferimenti per capirlo sono due momenti, uno lo capiamo dalla carta degli amanti, è la carta " chiave " questa, si vedono due giovani che si sposano, sono Filippo Maria Visconti e Maria di Savoia, questo avvenne nel 1428, quindi i tarocchi possono essere stati fatti da quella data in avanti, come massimo entro la morte di Filippo Maria che è stata il 1447. Per l'aspetto giovanile dei due sposi si ritiene che la data fu molto vicina a dopo il 1428, secondo me in un arco temporale più o meno tra il 1430 e il 1435 non oltre, ci può stare quindi come primo mazzo nel 1430, ma certamente Yale fu molto vicino come data o quasi concomitante.
    1 punto
  24. Buonasera, mi inserisco in questa intrigante discussione osservando che il primo grosso del post n. 7, individuato come un esempio del primo tipo censito dal Papadopoli, potrebbe essere in realtà un grosso di Iacopo Tiepolo. Anche il grosso del post n. 21, di cui manca il dritto, stilisticamente mi sembra più vicino a quelli di Iacopo che a quelli di Lorenzo Tiepolo. Posto qui di seguito l’immagine di un grosso di Lorenzo Tiepolo che potrebbe rimpiazzare quelli dei post n. 7 e n. 21: Questo grosso non presenta segni se si esclude il piccolo punto a fianco del gomito destro del redentore che, tuttavia, a me sembra non voluto, e che comunque è ben diverso dal bisante che si può osservare nel grosso del post n. 9. La moneta pesa 1.82 g ed ha un diametro di 20 mm. Un caro saluto, Valerio
    1 punto
  25. come già citato nell'altro post che avevo inserito per un sesterzio di Vespasiano: "Declinerò definitivamente l'offerta! Visto che ce ne sono in ballo anche altre (postate sempre in questo sito per verifica), lascio perdere nel dubbio che anche le altre non siano buone... roba da matti! Questo non è collezionismo, sicuramente lui è in buona fede (è un'eredità), però evidentemente era una mini collezione di cloni! eh he he!
    1 punto
  26. @@Hannibalianus ci sono anche evidenti bolle di fusione al rovescio. Le probabilità che sia autentica sono molto molto basse, direi quasi nulle purtroppo.
    1 punto
  27. La Repubblica Di Austria. 5 GROSCHEN. 25 SHILLING (800 anni della Basilica di Mariazell). La Repubblica Popolare di Albania. 1/2 LEKU. 1 LEK. 2 LEKЁ. 5 LEKЁ. Il Belgio. Léopold III ° (1901 – 1983). 50 CENTIMES. Regno Unito. Elizabeth II ° (1926) HALF PENNY. TWO SHILLINGS. La Repubblica democratica tedesca. 2 DEUTSCHE MARK. Groenlandia. Società commerciale reale. 1 KRONE. Regno di Grecia. Παῦλος (Pavlos) (1901 – 1964). 2 ΔΡΑΧΜΑΙ.
    1 punto
  28. La moneta dovrebbe essere di Costantino IV Pogognatus Invece Costanzo II è il Figlio di Costantino I...e non un diminutivo.
    1 punto
  29. @@euro collezionista Spostata dalla piazzetta alla sezione Euro........... :good:
    1 punto
  30. Qualche informazione in più su quanto discusso l'altro giorno. Il Governo, ha sostenuto che le 10 monete, oltre a non essere "strumento monetario" (e il rappresentante del Governo stesso ha precisato che le chiamava "monete" solo per comodità) non erano soggette a confisca amministrativa, in quanto il loro valore era superiore ai 500.000 dollari. Ha poi aggiunto che le doppie del 1933 sono state trattate correttamente da tutte le parti, in ogni momento, come oggetti di interesse numismatico, non come monete, perché il loro valore economico è misurato dal loro valore come oggetti numismatici, non dal loro valore come monete, che è pari a zero. Il rappresentante del Governo, Robert Zauzmer (di cui allego una foto, tanto per imparare a conoscere le parti in causa :rolleyes:, la foto dell'avvocato Berke la trovate nelle pagine precedenti), ha poi sostenuto che le monete devono essere trattate, ai fini della decadenza dei termini, allo stesso modo delle monete antiche di interesse archeologico, cioè come beni culturali con un valore del tutto estraneo alla loro denominazione facciale, concludendo che le doppie aquile non rientrano tra il tipo di proprietà per le quali è necessaria la confisca amministrativa. L'avvocato Berke, ovviamente, non è stato d'accordo con questa tesi, e ha ribadito che le 10 doppie sono "strumenti monetari" e "monete". In quanto tali, avrebbero dovuto essere oggetto di confisca amministrativa, e il Governo le ha sequestrate incostituzionalmente. petronius :)
    1 punto
  31. Sempre in tema di " falsi importanti " , vale un pensiero ricordare la difficoltà , per alcuni esemplari , di arrivare in modo certo ed univoco a ricondurli sotto questa valutazione . Difficoltà , si direbbe , più impegnativa e pesante ieri che oggi . Il tetradramma di Pirro all' inizio di questa discussione è stato acquistato ( quando ? ) presumibilmente con stima di autenticità , da Charles Gillet , famoso collezionista non certo privo di validi consulenti numismatici . Poi rivenduto ( a 46.000 Fr. Sv. non 25.000 ) nell'asta Kunstfreundes , " probabilmente la più importante asta di monete greche del XX secolo " ( discussione un Metaponto da Napoli 14/06/2015 post 53 art74 ) , con le expertises prestigiose di H. A . Cahn , S. Hurter , L. Mildenberg , P. Strauss : dunque da ritenersi ancora stimato autentico , in quel fatidico Maggio 1974 . Da immaginare che in quell'asta celeberrima , in cui peraltro figuravano 3 esemplari importanti " sfuggiti " al Museo di Napoli , a tali estensori qualcosa fosse sfuggito sull' autenticità del Pirro ? . Così parrebbe , se apprendiamo oggi essere quello un falso , come , pare sommessamente " riconobbe la compianta Hurter " mentre " Boehringer invece sosteneva che era piuttosto un falso ottocentesco " ( post 1 ) : a quando l'emersione di tali dubbi rispetto , ad esempio , alla data della celeberrima asta ? . Restando ancora ai confini " storici " del tema , si può ricordare il tetradramma di Siracusa , Boehringer n. 1 ( discussione omonima 26/04/2014 ) : giudicato falso da G. E. Rizzo ( 1938 ) , assolto da due generazioni di Boehringer : esemplare , ormai da un anno e mezzo non più unico , conservato dal lontano 1903 nel Museo di Berlino .
    1 punto
  32. Riprendo questa bella discussione per annunciarvi è è ritornato in pista il famoso sesto esemplare del tetradramma di Morgantina, già apparso in Asta Artemide dove fu venduto a 18.000 euro (allo stesso prezzo della stima....). Esso apparirà nella prossima asta Busso Peus 415/2015, lotto 48, peso 16,87 (stima ben 25.000 euro): Naturalmente è opportuno prima leggere a fondo tutta la discussione, ricostruendo l'esistenza e i passaggi dei 6 esemplari finora noti per questo tetradramma (anche se nel catalogo Peus lo cita come il 4° esemplare noto). Grazie alla disponibilità di una immagine un pò migliore di Artemide, è ora possibile esprimere un giudizio più probante, anche se limitato al solo esame delle foto. A mio giudizio, e mi assumo la responsabilità, si tratta di un SICURO falso, ottenuto con la pressa su tondello originale.... Quindi esso andrebbe depennato dalla lista dei pezzi noti e soprattutto dal mercato! Il discorso relativo soprattutto al pezzo Gorny 199/2011, 75 è più complesso e difficile da giudicare sulla base delle sole foto. Possiamo solo dire che esistono perplessità sulla loro genuinità. E' possibile che il pezzo Peus, ex-Artemide, sia "figlio" del pezzo Gorny che è stato a lungo esaminato nel corso di questa discussione, con alcuni ritocchi...
    1 punto
  33. Cayon 13051: 1788 Madrid/MF. Relativamente comune. E' proprio quello ciò che potrebbe comprometterne il valore. Sicuro che non sia stata appicicagnolata?
    1 punto
  34. .... buona la prima ipotesi.........è certamente un Dupondio di Traiano...
    1 punto
  35. La moneta, tipologicamente e per millesimo, non è rara; lo è in elevata conservazione e difatti ha realizzato ben 3000 € + diritti, in asta spagnola. Col decrescere della conservazione il prezzo si riduce drasticamente. A puro esempio posto le foto di 3 esemplari in differenti conservazioni, tutte tratte dalla medesima asta spagnola: quella che ha fatto 3.000 € una che partiva da 1.900 ma non è stata venduta ed infine una che ha realizzato 1.200 € Quella postata da mozilla sembra essere un buon esemplare, ma non di altissima conservazione: i boccoli dei capelli sono piatti, sul collo sono evidenti alcune screpolature di metallo e, in alto ore 12.......si dovrebbe esaminare con attenzione.
    1 punto
  36. Buona giornata Molto di più .... sul doge Soranzo, le differenti immagini che compaiono sullo stendardo, sono frutto di sue osservazioni. Non solo, ma si è potuto anticipare l'epoca della presenza del leone in moleca sulle monete. :good: saluti luciano
    1 punto
  37. come già detto da @@gigetto13... è una moneta di Verona considerato che non si vede completamente, dico la mia impressione dovrebbe essere un denaro scodellato di federico II Verona, Federico II (1220-1250): denaro scodellato (CNI,VI#2)
    1 punto
  38. @@rcamil grazie per il tuo autorevole parere. In effetti sono sempre più convinto che si tratti di una rottura del tondello talmente estesa da causare già all'epoca la perdita di una parte della moneta. Porto due esempi di monete con un problema simile (la prima ex numismatica Ranieri, la seconda proveniente dal buon Alberto Varesi), ma non allo stesso livello di gravità: dal confronto direi che l'irregolarità della spaccatura è la medesima..
    1 punto
  39. Poco fa ho trovato una 10 Duisenberg tenuta molto bene! Quando ho visto il seriale.... Y020220 / F001 ho pensato, che fortuna, Grecia, ce ne saran poche! Ed invece è tra le meno ricercate tra le 10 Duisenberg, uff! Finisce nel salvadanaio comunque, mi sembra veramente quella in stato migliore che abbia mai trovato, qualche piega ma non rovinata, sembra sia in giro da poco! :) Strano però sia così poco ricercata, selezionando 10 euro qua sotto: https://it.eurobilltracker.com/diffusion/ Si vede che di greche ce ne sono solo il 2% circa ritrovate. E di "F" hanno fatto solo la F001 che non si ritrova ormai più dal maggio 2007. Se però si va a selezionare più sotto la "F" tra le tab si vede che anche nel marzo 2010 ne sono state ritrovate 61, mah, non capisco... qualcuno mi sa spiegare l'incoerenza?! :help: Torna comunque che non sia tra le più ricercate: le più rare Y/N005 ed Y/N006 si vede che non sono neppure in elenco, non ne è stata ritrovata neppure una! :mega_shok:
    1 punto
  40. Se vieni domani al Convegno di Torino troverai molti periti
    1 punto
  41. Medaglia molto suggestiva, e ancor più ricca di dettagli. A partire dallo stemma sul timpano frontale, nitidamente visibile: Uno stemma molto particolare, che merita due parole e una foto. A parole, è "solo" lo stemma civico di Piacenza, realizzato a bassorilievo in pietra morbida, oggi parzialmente dilavato dal tempo. Ma, soprattutto, nato nel 1804 assieme all'intero teatro. In piena epoca napoleonica. E infatto è la versione dello stemma di Piacenza modificato da Napoleone. Uno dei pochissimi esempi di stemma napoleonico materialmente sopravvissuto in Italia. Forse, l'unico rimasto a Piacenza. Eccolo:
    1 punto
  42. Buongiorno a tutti gli esperti numismatici di questo sito, Vi chiedo un vostro commento sullo stato di conservazione e sul valore di questa moneta. Scusate ma non sono molto esperto del settore. Grazie Paul
    1 punto
  43. Ciao @antoR @@aleale e @@Dave95 saranno muniti di cartellino del forum e delle lettere credenziali in qualità di Ambasciatori plenipotenziari di "Quelli del Cordusio" :hi: :rofl: :rofl: :rofl: luciano
    1 punto
  44. non tanti ma neanche così pochi da lasciare qualcuno senza monete
    1 punto
  45. Dal bordo sembra di produzione moderna.
    1 punto
  46. ______________ 1957 Messico Vi è raffigurato Cuauhtemoc (1496-1525) l'ultimo sovrano azteco. 50 Centavos - Bronzo
    1 punto
  47. Mi permetto .... da friulano interessato soprattutto alla monetazione del Nord-Est, .... che salta solitamente nelle sue letture e studi tutto ciò che riguarda il Sud d'Italia (Non ovviamente per una presa di posizione, ma perché tutto non si può seguire) ... di farvi un plauso! Da ciò che ci avete fatto vedere è un Bollettino splendido! Sappiamo bene quanto hanno dato gli studiosi napoletani alla Numismatica, ma abbiamo notato un "vuoto" negli ultimi anni. Pare che lo stiate colmando .... Complimenti.
    1 punto
  48. I'm sorry that I cannot speak Italian. I speak German and French and one day I will learn Italian too. Of course I learnt Latin in school too. Previously, I used Google translate to translate into Italian on this site. I was told that it was better to write in English. I do my best to contribute, in a courteous way. I think it is better we stay with the topic, which is the semisses of Luceria, their sizes and their weights.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.