Vai al contenuto

Classifica

  1. 417sonia

    417sonia

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      11055


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      20123


  3. fabry61

    fabry61

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4194


  4. Nikko

    Nikko

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2394


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/19/15 in tutte le aree

  1. Fatto grave. Che poi sia stato commesso nella mia città mi fa inca...re ancora di più. Mi sento però di dire due cose, che prescindono dal caso concreto sul quale non mi esprimo stante la mancata conoscenza diretta dei fatti: 1. concordo in generale con @@rorey36: la prudenza è la prima arma di difesa; 2. si parla spesso di armi... un consiglio: lasciatele usare alle Forze dell'Ordine, a chi ne ha stretta necessità ed è capace di usarle. Che poi alcune leggi (e soprattutto l'interpretazione giurisprudenziale) siano da migliorare è un altro discorso...
    3 punti
  2. ______________ 1958 India portoghese Per ben 455 anni fu una colonia portoghese (1505-1961). Era denominata *Stato portoghese dell'India*. Nel dicembre del 1961, con un intervento militare, l'India si reimpossessa del territorio. Il Portogallo ricononobbe la sovranità indiana solo nel 1975. 1 Escudo - Rame/nickel
    3 punti
  3. Qualcuno ha dato ad intendere che chi si espone come questi due sventurati ,o come la donnetta che conta i soldi sul marciapiede dopo il prelievo,se le vanno a cercare,e' un po come dire che anche una ragazza che ha subito uno stupro se l'e' cercata perche' girava in minigonna e tacchi alti.Fortunatamente io vivo in un "isola felice "nel vero senso della parola,perche sono di quelle persone ingenue che contano i soldi sul marciapiede,e sai perche?',perche' io non rapinerei mai nessuno,non stuprerei mai una donna e non scipperei mai la pensione a una vecchietta,e se qui ci si lamenta di non avere la liberta' di essere tranquilli perche in giro ci sono dei criminali impuniti, e cio che e' peggio impunibili, che fanno delle lacune legislative italiane il loro punto di forza.........beh non si parla proprio di politica ma semplicemente di cio' che e' giusto o sbagliato .
    3 punti
  4. http://www.ilmattino.it/NAPOLI/CRONACA/ercolano_rapina_morti/notizie/1607442.shtml La prima pietra la butto io senza peli sulla lingua: meglio due infami al camposanto che una persona onesta "inquisita"!
    3 punti
  5. Buona giornata Questo non me lo perdo :pleasantry: L'iconografia è il messaggio "principe" delle monete; è quello che il "signore" voleva che percepisse il popolo .... noi abbiamo la fortuna, a distanza di tanto tempo, di verificare se la storia è stata "compagna" delle aspettative, oppure no. saluti luciano
    2 punti
  6. Premetto che Giovanni Dandolo è il secondo doge più contraffatto/falsificato di Venezia dopo il Lorenzo Tiepolo http://www.lamoneta.it/topic/138313-giovanni-dandolo/?hl=%2Bgiovanni+%2Bdandolo al post n.19 hai inserito: 1a moneta d/ .IADANDVIO DVX W(m rovesciata)VENETI r/ IC XC segni segreti 2 croci sotto i gomiti più cerchietto piede (da te segnato come 23) Da ascrivere come contraffazione di zecca ufficiale area egea (vedi il Lunardi) 3a moneta d/ RANDVIO DVX. SMVENETI. r/ IC XC segno segreto stella (da te segnato come 22) Da ascrivere come contraffazione di zecca ufficiale area balcanica. La stella è un segno segreto di area serba. come puoi leggere nel seguente post http://www.lamoneta.it/topic/140335-imitations-of-venetian-grossi-metcalf/ al post n. 20 hai inserito: 3a foto IACOPO CONTARINI (da te segnato come 28) Inoltre la seconda moneta del post 19 non mi piace per nulla. Ma può essere un'impressione dovuta alla cattiva foto. Buona giornata a tutti.
    2 punti
  7. Beh, se leggete gli organi di stampa di oggi la notizia assume dei contorni diversi, si parla di 4 valigette che venivano scaricate dal baule, nel frattempo arrivano i due in moto, collutazione, sparatoria e furto di una sola delle quattro valigette. Mi sembra che il Cordusio sia stato marginalmente lo sfondo di un fatto di malavita organizzata e studiata, certamente portare valori in valigie è pericoloso se ti seguono....ma certo la versione iniziale riportata ieri è per me decisamente più ampia diciamo così, il che ripeto è molto grave ed entra nei fatti malavitosi che ogni giorno leggiamo e vediamo nelle nostre città e nella società.....purtroppo....ma i collezionisti come siamo noi da ciotole o poco più ....di certo non devono temere .....in quel del Cordusio....
    2 punti
  8. utilizzo sempre questa mia discussione per mostrarvi alcuni acquisti del mercatino di ieri.... 1 Peseta Spagna - Gobierno Provisional anno: 1869 zecca : Madrid tiratura: 7.000.000 peso: 5 gr diametro: 23 mm materiale : argento 835 prezzo acquisto : 4€
    2 punti
  9. Buongiorno a tutti Ho letto con interesse gli articoli del quaderno 2015/3. Complimenti a tutti gli Autori. In particolare ho molto apprezzato il contributo di @@dabbene che ripropone con sapienza un argomento sempre attuale in numismatica, ovvero significato e messaggio iconografico delle monete. Sono d'accordo con le sue analisi che, nonostante io non conosca approfonditamente la zecca di Milano, riconosco comunque validi in una tematica più ampia del discorso. Complimenti anche a @@anto R che affronta con coraggio e cognizione un soggetto numismatico che mi sta a cuore. Faccio molto affidamento su di Antonio per la prosecuzione degli studi in oggetto. Dunque, consiglio a tutti di leggere il quaderno. Cari saluti e alla prossima puntata....
    2 punti
  10. Viet Nam -1,2,5 Xu 1958 Francia - 2 Franchi 1958 Rhodesia - 1/2 Penny 1958
    2 punti
  11. Prudenza ok, ma non arriviamo alla SINDROME DA RAPINA, il mercato del Cordusio non è certo il mercato del verziere. Le rapine le fanno anche al Veronafil o fuori dal negozio di numismatica più professionale. Roberto
    2 punti
  12. Eravamo lì in tanti del forum ....come sempre....brutta storia che non depone a favore di una vita serena, anche i pochi momenti spensierati ....spensierati poi non sono neanche quelli....
    2 punti
  13. Un servizio postale al servizio della numismatica ... e non solo. Un caro amico si è dedicato a questo genere di attività professionale e chi è stato già servito è rimasto molto soddisfatto. Referente: Vincenzo Funari (Frosinone). Un numismatico al servizio della numismatica! """La nostra Azienda è formata da un team di professionisti del settore dei trasporti e delle spedizioni, con esperienza ventennale nel settore. Con questo servizio specifico, ci proponiamo come tuo partner ideale nella spedizione di oggetti legati alla numismatica e al collezionismo più in generale. Infatti, grazie allo studio approfondito delle problematiche che sorgono durante la spedizione di monete ed oggetti da collezione, abbiamo elaborato un prodotto “all inclusive”; i nostri prezzi comprendono tutto, dal supplemento carburante, alla giacenza in caso di mancata consegna e tutti i costi di gestione. In questo modo eliminiamo tutte le preoccupazioni legate proprio al trasporto dei tuoi preziosi oggetti. Grazie ai nostri servizi, non dovrai più pensare a code snervanti presso gli sportelli dell’Ufficio Postale perché sarà un nostro incaricato a passare da te per recuperare il materiale da spedire. Oppure potrai indicare un luogo dove andremo a prelevare la spedizione per farla recapitare al tuo indirizzo o ovunque vorrai. Inoltre, la consegna al destinatario sarà preceduta da un avviso ed un eventuale secondo passaggio sarà concordato telefonicamente con il destinatario! Potrai seguire il percorso delle tue monete grazie al track and trace on-line ed avrai una serie di canali a te dedicati per assisterti in caso di eventuali problemi. € 6,50 Spedizione Basic 1kg.(dal ritiro pacco alla consegna al destinatario) € 9,50 Spedizione Cash 1kg.(dal ritiro alla consegna con pagamento in contrassegno) Naturalmente, al raggiungimento di un numero di spedizioni elevate, sono previsti degli sconti variabili a seconda del numero di servizi acquistati. Se, invece sei un cliente “occasionale” puoi acquistare oltre al singolo servizio, anche dei pacchetti minimi che ti permetteranno comunque di risparmiare del denaro da investire altrove. Ecco i prezzi dei pacchetti pre-pagati spedizioni Basic: 1. Pacchetto di 5 spedizioni……………………......……. € 32,00 2. Pacchetto di 10 spedizioni………………..........……… € 64,00 3. Pacchetto di 15 spedizioni…...........……………………€ 95,00 4. Pacchetto di 20 spedizioni………...........……………. € 125,00 Nel caso in cui tu abbia necessità diverse rispetto a quelle da noi elencate, sia per peso che per volume degli oggetti da spedire, ti invitiamo a contattarci rispondendo alla mail fastcoines(chiocciola)gmail.com , chiamando il numero 333-1181201 oppure contattandoci su Skype all'indirizzo fastcoines Ti aspettiamo presto tra i nostri clienti!!! Il team di Fast Delivery Coin""""
    1 punto
  14. Interessante video che illustra in slow motion la progressiva degradazione dei conii mettendo in successione una serie di monete giudaiche con lo stesso conio e progressivi livelli degli effetti di rottura del conio sulla moneta. https://www.youtube.com/watch?v=qD7yg3iA9OQ&feature=youtu.be
    1 punto
  15. Buonasera a tutti, molti anni fa (quando raccoglievo e non collezionavo) comprai in un mercatino della mia città questa medaglia. Man mano che il tempo passava accantonavo le medaglie/monete che non mi interessavano in una scatoletta di legno. Durante quest' ultimo week end, visto le avverse condizioni meteo, ho riesumato i miei acquisti "sbagliati" e ho ritrovato, tra le tante, questa medaglia. Ho fatto delle ricerche sia su "google immagini" e sia sui "cataloghi di lamoneta" ho trovato qualcosa di simile, ma di uguale nulla. Sarei grato se qualche utente/curatore mi potesse aiutare. Metallo: alluminio dorato. Diametro: 37 m/m .
    1 punto
  16. Un saluto a tutti gli amici papalisti, come avete avuto modo di evincere dal titolo vorrei oggi sottoporre alla vostra attenzione una tipologia di testone di uno dei miei papi moderni preferiti: Gregorio XIII (il bolognese Ugo Boncompagni, pontefice dal 1572 al 1585). Si tratta di una tipologia piuttosto comune, quella riportante al rovescio la Religione seduta e la frase AGGREGATA RELIGIO. Questi testoni furono coniati con al diritto il busto del pontefice a sinistra (anni X, XI e XIII di pontificato) o a destra (senza l'indicazione dell'anno di pontificato). Ho visto molti esemplari degli anni X, XI, qualcuno dell'anno XIII e di quelli senza anno. Posto un paio di pezzi presi da acsearch tanto per far vedere le differenze stilistiche tra le due tipologie... Inoltre ho notato che manca sul Muntoni una variante di conio, presente invece sul CNI e catalogata al numero 174, dove il busto ha una voluta della veste in basso a destra che spezza la legenda. Non ho trovato nessun passaggio di esemplari con questa variante, possiedo solamente la foto di questo esemplare (probabilmente razza cashmere vista la tosatura :rofl: che lo ha portato a 7,72 gr.): Attendo quindi vostre segnalazioni in merito a passaggi a me sfuggiti. Vorrei dare inoltre un piccolo spunto di riflessione...perchè secondo voi tutti gli esemplari con busto a destra hanno il busto di dimensioni maggiori rispetto a quelli con busto a sinistra? Buona giornata, Antonio
    1 punto
  17. Nella recente discussione a proposito di "strane colorazioni" dei 5 centesimi impero ("5 centesimi impero 1942: coniato in rame o cosa?") iniziata da @, si discuteva anche con @@maxxi della natura di questi "fenomeni" numismatici. Mi spiego: esistono già alcune categorie, come: le varianti, che sono dei prodotti "voluti", e non casuali (per esempio la presenza o meno dei "punti" nei centesimi Prora.....); gli errori, o meglio difetti di conio: decentrature, lettere e numeri ribattuti o mancanti, conio stanco...ecc.. Ma quando una moneta presenta delle caratteristiche anomale, a prima vista dei "difetti", che però non derivano né da modifiche compiute sui modelli, né da errori dei meccanismi del conio (quindi non da procedimenti durante o dopo la coniazione), ma hanno una causa più "a monte", come una caratteristica intrinseca del tondello, sia dal punto di vista del materiale con cui risulta esser prodotto, sia delle dimensioni (diametro e spessore), di cosa si parla?... Esiste già un modo per definire questi casi, o siamo ancora sul generico? Curiosità?...Anomalie da produzione?....Oppure potrebbero (o addirittura dovrebbero) rientrare nella "normalità", senza per forza esser messi in qualche categoria....proprio perché derivano da caratteristiche intrinseche della moneta?... ..Mi viene in mente un altro caso: quello dei 5 lire d'oro di Vittorio Emanuele II. Questa moneta presenta (quasi sempre, credo..) i segni del conio della faccia opposta, su di uno o entrambi i lati; ma per quale motivo è accaduto ciò? Per un problema della macchina......o piuttosto per via di una caratteristica intrinseca del tondello, nella fattispecie lo spessore veramente esiguo, che forse ha fatto sì che la moneta "patisse" troppo la pressione del conio?.. Può essere veramente definito "difetto di conio", questo fenomeno....insieme ad altri casi simili?.. Mi rendo conto che questi casi sono molto numerosi, e forse risulta un po' difficoltoso seguirli tutti; tuttavia, ho l'impressione che spesso, come si abusa dell'aggettivo "eccezionale", si tenda un po' a generalizzare anche la dimensione opposta, facendo rientrare nelle categorie di "errore, o difetto di conio" (e magari penalizzandole, dal punto di vista del valore numismatico...è questo il punto cruciale.!..) delle situazioni che, magari, di "sbagliato" o di "difettoso" non hanno proprio nulla, ma, anzi, rientrerebbero nella normalità. Se ci sono degli altri casi che vi vengono in mente, proponeteli pure...
    1 punto
  18. Buonasera Enzo @@vox79, Sono contento che ti piaccia. Devo confessarti che quando la comprai, circa 10 anni fa, rimasi colpito dalla pulizia e dalla sobrietà delle incisioni e dall' altezza dei rilievi del dritto. Non conoscevo nulla della medaglistica pontificia ma restai affascinato. Come ben sai I miei interessi numismatici oggi sono altri e probabilmente la venderò. Ciao, Sergio.
    1 punto
  19. Quindi per questa ragione e' giusto che i delinquenti siano impuniti? Rimango senza parole!
    1 punto
  20. fiore gomito sx e punto lato dx n. 18
    1 punto
  21. Non ho passaggi da segnalare ma un'immagine in archivio, per quanto sia sparito proprio il dettaglio che più ci interessa lo si intuisce dalla posizione del busto e delle lettere della legenda: Quanto alla dimensione dei busti, credo si tratti unicamente di una questione "tecnica", i conii all'epoca erano eseguiti a mano, uno ad uno, e le figure erano composte con dei punzoni già preparati. Busto e testa del pontefice spesso erano punzoni distinti per le monete di questa taglia, e credo sia solo per la diversa dimensione dei punzoni "DX" e "SX" che ci troviamo con busti e teste di grandezza differente sui tondelli coniati. Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  22. Ringrazio @@euro collezionista per aver condiviso il file con gli utenti del Forum Euro.
    1 punto
  23. No vabbe, io se riesco a prendere una moneta per ogni emissione dei vari Stati sono stra fortunato, tu una decina di rotoli... PARLIAMONE
    1 punto
  24. Si ci sono due caselle (acquisto e vendita della stessa) non è necessario inserire per forza un valore, fa solo una semplice somma e quindi puoi anche lasciarlo vuoto... puoi inserire tutti i commenti che vuoi, la formula non ne risente... sono stato cattivo ad inserire il Grace Kelly??? posso esserlo molto di più e anzichè mettere le fdc metto tutte le proof.... nonpuoi mettere le patacche a tappare i buchi, il sistema lo sa e non te la conta ahahah
    1 punto
  25. Questa è presente anche nella mia collezione Bronzo, mm. 74 - F. DEL GIUDICE Inventò, L. ARNAUD Incise
    1 punto
  26. I 4 ducati austriaci datati 1915 sono TUTTI riconii, prodotti, secondo il World Coins, tra il 1920 e il 1936. Il loro valore, a prescindere dalla conservazione, comunque mediamente alta poiché non hanno mai circolato, è quello dell'oro (450 euro, stando alla quotazione odierna del metallo, è un buon prezzo). Per quanto riguarda invece le annate precedenti (i 4 ducati di questa tipologia sono stati coniati dal 1874 al 1914) ce ne sono alcune un po' più rare, il cui valore è dato non solo dall'oro, ma anche dalla rarità e conservazione. petronius :)
    1 punto
  27. la legenda è FERDINANDUS no FERRANDUS
    1 punto
  28. Su Vcoins ce n'è un'altra in vendita catalogata come moneta Sciita.
    1 punto
  29. Questa è la scheda della medaglia indicata da @@renzo1940 presente in catalogo: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AE924/39 @@motoreavapore si tratta di una medaglia che rappresenta una lieve variante a quella censita e catalogata da Bartolotti. Probabilmente un esemplare realizzato tra il Bartolotti XXIV - 36 e il XXIV-37 con una lieve modifica al dritto. Presenta infatti sotto al busto la firma dell'Editore Massonet.
    1 punto
  30. perfetto andiamo avanti.... questo e' il numero 1
    1 punto
  31. Confermo che il catalogo non discrimina medaglie comuni dalle rare. Tutte le emissioni hanno pari dignità per la conoscenza e ricerca del collezionista. Mi sembra che nel catalogo del forum la medaglia sia presente con la classificazione del Bartolotti - Pio IX - Anno XXIV - Bartolotti 36. Compete ai curatori valutare l'inserimento della foto aggiuntiva, che a me sembra interessante poichè la medaglia, come ho detto, ha una buona conservazione (non comunissima per medaglie in metallo povero). Confermo a motoreavapore che la sua segnalazione è certamente gradita per noi appassionati di medaglie papali.
    1 punto
  32. Taglio: 2 euro Nazione: Estonia Anno: 2011 Tiratura: 11.000.000 Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 2 euro Nazione: Germania A Anno: 2014 Tiratura: 5.600.000 Condizioni: BB+ Città: Milano Taglio: 2 euro Nazione: Germania F Anno: 2014 Tiratura: 6.720.000 Condizioni: BB+ Città: Milano Taglio: 2 euro Nazione: Germania D Anno: 2014 Tiratura: 5.600.000 Condizioni: BB+ Città: Milano Note: 2 monete Taglio: 2 euro Nazione: Italia Anno: 2013 Tiratura: 10.000.000 Condizioni: BB+ Città: Milano Taglio: 2 euro Nazione: Lituania Anno: 2015 Tiratura: ??? Condizioni: BB+ Città: Milano Note: 3 monete Taglio: 2 euro Nazione: Malta Anno: 2010 Tiratura: 1.990.000 Condizioni: BB+ Città: Milano Note: 2 monete Taglio: 2 euro Nazione: Spagna Anno: 2012 Tiratura: 4.071.200 Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 2 euro Nazione: Spagna Anno: 2014 Tiratura: ??? Condizioni: BB Città: Milano
    1 punto
  33. Neanche con le recenti sofisticate analisi di cui disponiamo oggi?
    1 punto
  34. Scusate, ma, per quanto sappiamo, siamo sicuri che tra il fatto che avevano comprato monete al Cordusio e la rapina, ci sia un collegamento? Non conoscevo via Martinetti, così sono andato a cercarla su google...è a più di 5 km. dal Cordusio. Difficile che i due, padre e figlio, li abbiano percorsi a piedi, più probabilmente avranno preso la loro auto, o i mezzi pubblici, e quando li hanno rapinati erano invece a piedi (o almeno questo mi par di capire), probabilmente perché vicino casa. E' credibile che li abbiano seguiti per tutta quella strada? non si potrebbe invece pensare che si trattasse di due balordi, in cerca di un'occasione, e che questa occasione l'hanno trovata in due persone che stringevano, magari mostrando una certa apprensione, una borsa? Sappiamo bene che scippi "a caso" avvengono purtroppo quotidianamente, a volte anche con esiti tragici (persone anziane strattonate che cadono per non rialzarsi più :(). Tra l'altro, la prima notizia, quella dell'adnkronos, parla di malviventi fuggiti a bordo di un'auto, mentre l'ansa dice che erano in moto (e questo potrebbe avvalorare la tesi dello "scippo a caso", visto che la moto è il mezzo usato nella maggior parte degli scippi)...chi ha ragione? Intendiamoci, questo non sminuisce di una virgola la gravità di quanto accaduto, ma l'equazione: avevano comprato monete al Cordusio = li hanno rapinati perché lo sapevano, per le informazioni che abbiamo, mi pare sia ancora tutta da dimostrare. petronius.
    1 punto
  35. E in quel periodo anche sulle monete .....i testoni sforzeschi sono frutto di ostentazione e propaganda....vogliono i duchi far capire che il potere c'è l'hanno loro....
    1 punto
  36. Questo dovrebbe essere il tipo 11 ma sono un pò incerto. Il Kunz lo segnala con 4 pallini. Altrimenti è da considerare non censito. Visto che piove ed al Cordusio è pericoloso andarci, hai deciso di divertirti eh Luciano? ;)
    1 punto
  37. Medaglia di Maria Santissima del Sole, patrona di Pietrasanta e della Versilia Bronzo: 22,38 g, 35 mm. Sul rovescio è riportata la data dell’incoronazione per decreto del Reverendissimo Capitolo Vaticano. apollonia
    1 punto
  38. secondo me posti migliori di questo a Bologna ce ne sono a iosa ma "chissà perché" non vengono presi in considerazione, io un'idea ce l'avrei ;-)
    1 punto
  39. "aspetta, ti raccolgo la saponetta.." :rofl:
    1 punto
  40. Essendo una monete di Luceria per scrupolo ho ricontrollato il recente libro di Vincenzo La Notte "La monetazione della Daunia", 2011 E qui la sopresa è stata grande: a pag. 227 non solo ho trovato la moneta ex Artemide XVIII ma addirittura avevo scritto a matita il riferimento del Crawford !! ... dimenticandomi poi di inserirla nel catalogo... :bash:
    1 punto
  41. Sì, ed è sempre meglio girare con un bell'autoblindo e un giubbottino antiproiettile quando si esce dall'auto.... Suvvia Rorey, va bene la prudenza ma non siamo mica a Caracas....almeno si pensava di essere ancora in Europa... A Verona ho visto moltissimi che giravano con il pacchetto di banconote viola arrotolate in tasca...Che matti!!! Non diciamolo troppo in giro, altrimenti nessuno riuscirà piu' a raggiungere il parcheggio senza un paio di pallottole...
    1 punto
  42. 1 punto
  43. Questa foto mi ha convinto ancora di più che farò bene a starmene a casa. Se venisse boicottato anche dai tanti venditori vedrete che il prossimo anno gli organizzatori troveranno sicuramente un posto migliore. Saluti Simone
    1 punto
  44. Il guaio di chiedere opinioni pubblicamente e che poi anche le risposte sono pubbliche.. Se poi le risposte sono negative , credo che debba preoccuparsene il proprietario o chi te le ha proposte, più che tu. È bene che sia così, perché ,in questo modo, un falso , o dichiarato tale, viene condannato quasi senza che rimanga la possibilità di spacciarlo a chi è ignaro del giudizio ricevuto. È una bruttissima abitudine quella di evitare di giudicare in maniera diretta la falsità di una moneta e limitarsi a dire "a me non piace" o " a me non interessa" piuttosto che dire chiaramente" la moneta è un falso" , per non inimicarsi qualcuno, collega o potenziale cliente, e , di fatto, permettere così che qualcun altro si prenda la "fregatura" al posto nostro. Far finta di non aver visto, essere " omertoso" che di questo si tratta, in questo modo, è quello che permette, e ha permesso, ai falsari di prosperare.E,allargando il discorso, non solo a loro........ Sarebbe ora che questa pessima abitudine scomparisse....e pazienza se qualcuno ci resterà male o avremo qualche simpatizzante in meno, se i simpatizzanti sono quelli che trarrebbero vantaggio dall omertà, allora ne faccio a meno volentieri.
    1 punto
  45. eccola qui....da wildwinds Calciati 123 Sicily, Syracuse. c289-287 BC. Æ 20mm. SURAKOSIWN, wreathed head of Persephone left; corn ear behind / Charioteer driving biga right; star above. SNG ANS 768. Text vedo che puo' variare fino a 22mm e 10,50 gr commenti? Roberto
    1 punto
  46. Guardi, se uno non capisce certe cose, certe, come dire, finezze, aggiungendo faccine idiote a commenti quanto meno "pasticciati" con tanto di virgolettato e puntini di sospensione, in effetti non meritava risposta. E poi il mezzo metro di citazioni piene di presunzioni, di "probabilmente" e verosimilmente", di sputi al veleno, non cambia molto il quadro. Ma è un parere. Come lo sono i suoi sulle cronologie, sui denari parvi e tutto quello che le pare di cui, evidentemente, lei ha la verità rivelata. Complimenti! Grande sfoggio di cultura. Lei ha una risposta per tutto. Per usare una citazione, lei dovrebbe insegnare teologia a Parigi.
    1 punto
  47. termino con questa moneta 25 centesimi Venezuela anno: 1960 zecca : A (Parigi) tiratura: 48.000.000 peso: 1.25 gr diametro: 16 mm materiale : argento 835
    1 punto
  48. poi abbiamo questa piccola moneta etiope che però mi è sempre piaciuta parecchio nonostante il diametro davvero esiguo 1 ghersh Menelik II anno: 1895 (1903) zecca : A (Parigi) tiratura: 44.789.000 peso: 1.4 gr diametro: 16,5 mm materiale : argento 835
    1 punto
  49. Tre date su questo rarissimo gettone di Tournai, città episcopale del Belgio a 85 km a Sud di Bruxelles, nel bacino della Schelda, che ebbe un ruolo importante nel Medioevo e inoltre rappresentava una tappa inevitabile per i pellegrini del Nord Europa che si dirigevano verso Santiago di Compostela (vedi legame con Altopascio e le pistacchie in http://www.lamoneta.it/topic/131935-le-%E2%80%98pistacchie%E2%80%99-di-altopascio/ ). La cattedrale di Notre-Dame di Tournai è uno dei più importanti monumenti religiosi del Belgio ed è raffigurata con le sue cinque torri sullo sfondo del diritto del gettone, che presenta in primo piano la Vergine che tiene in grembo Gesù Bambino e ha in mano uno scettro. Al rovescio, su tre righe, ECCL. TORN. 1734, e, sovraimpressi successivamente, 1761 e 1783. Anche le cifre 34 sono state sovraimpresse all’anno iniziale che, dalle notizie sui Mereaux de Tournai, era il 1709. Bronzo: 7,690 g, 25 mm. Si sa che questo gettone era della Cattedrale di Tournai ma il suo uso specifico è sconosciuto. apollonia
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.