Vai al contenuto

Classifica

  1. Tinia Numismatica

    Tinia Numismatica

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      4897


  2. Georg

    Georg

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1311


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      20123


  4. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      10739


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/30/15 in tutte le aree

  1. ______________ 1961 Regno Unito Elisabetta II (1926 - vivente) 3 Pence - Nickel/ottone Curiosità: Moneta dodecaedrica coniata dal 1937 al 1952 sotto Giorgio VI° e dal 1954 al 1970 sotto Elisabetta II, in tutto quasi un miliardo e duecentomilioni di pezzi. Dodici esemplari datati 1937 sono stati coniati a nome di Edoardo VIII°, furono realizzati a fini sperimentali ed inviati ad una società di produzione di slot machine per il test, qualche pezzo è rimasto in giro da qualche parte... sono considerate tra le monete più rare del Regno Unito.
    3 punti
  2. Sto ampliando il mio raggio d'azione sul mondo delle imitative, pur mantenendolo confinato in Britannia (per una questione di omogeneità di collezione). Il piano è quello di coprire tipologicamente un po' tutto il periodo di dominazione romana oltre manica con un occhio di riguardo alla monetazione imitativa. Non sarà facile, ci vorrà tempo e sarà decisamente lungo... ma il bello è proprio questo! Ecco allora il mio nuovo arrivo (che in realtà non è ancora arrivato). Lui è (o meglio "vorrebbe essere") Settimo Severo, ma non è chiaro il prototipo "ufficiale" ripreso per il rovescio. I denari dei severi hanno conosciuto uno spiccato fenomeno d'imitazione in Britannia e sto cercando di raccogliere materiale a riguardo. Se qualcuno di voi ha della bibliografia da consigliarmi fa ovviamente cosa gradita, ancor di più se si tratta di articoli consultabili anche online. Intanto vi lascio carta bianca per commentare questa moneta di cui attualmente non conosco ancora peso e diametro... il venditore, sebbene ufficiale, nelle sue descrizioni è sempre assai sintetico!
    2 punti
  3. 2 punti
  4. Sarà un onore per me. Per il pranzo vediamo...se non ho impegni per la sera a Genova rimango volentieri.
    2 punti
  5. Bravo Roberto, capisco che di natura siamo solitari....l'indole e' poi questa, ma poi in certi casi, informali come questo bisogna superarsi....a volte anche qui ci lamentiamo di vari problemi della numismatica che ci sono, ma poi quando ci sono iniziative reali, firmare documenti casca l'asino....la conoscenza reale aiuta a fare gruppo, condividere e al pranzo si mangia, si scherza, si ride... ma si parla anche di idee, novità, pareri...credo di aver fatto la mia parte sull' invogliare.... :blum:
    2 punti
  6. Io vengo solo...il passeggino mi intralcerebbe e di molto. Vorrei reincontrare molti amici, forza non siate timidi...tanto poi in fiera ci venite lo stesso... Roberto
    2 punti
  7. Ti riferisci alla tipologia con le lettere DV integrate nella legenda circolare?
    2 punti
  8. 1961 Stati dell'Africa Equatoriale REP. CENTRAFRICANA - CONGO - GABON - TCHAD 50 Franchi lega rame-nichel 31,5 mm
    2 punti
  9. @@vox79 sto da un po' a cercare di capire cosa intendi ma per ora ancora niente, o meglio, mi sono fatto qualche idea ma non so se giusta :D Oggi mi ci metto con più calma
    2 punti
  10. Su questa medaglia non c'è la firma dell'incisore ma anni fa in una discussione scrissi qualcosa al riguardo, spesso per individuare un incisore o un artista non c'è bisogno di leggere il suo nome ma la sua mano .... su di essa ci sono dei particolari inequivocabili che mi hanno fatto pensare molto a Luigi Arnaud: la composizione e la finezza dei raggi del sole e il loro modo di alternarli, ma anche al rovescio: l'incredibile difficoltà nel comporre la sovrapposizione di fronde e foglie in rilievo con le scritte in incuso. Pazzesco!
    2 punti
  11. Questo invece è un esemplare in argento (argento vero), sembrerebbe l'unico esemplare che mi sia mai capitato di vedere.
    2 punti
  12. ______________ 1961 Afghanistan ١٣٤٥ (calendario persiano) http://www.lamoneta.it/topic/127762-monete-contemporanee-estere-dal-1800-a-oggi/page-35#entry1535638 2 Afghani - Nickel/acciaio
    2 punti
  13. Beh, allora...In passato, poteva accadere che ci fossero beatificazioni e canonizzazioni "per acclamazione", senza che ci fosse un vero e proprio "iter" processuale. Adesso c'è un procedimento che si chiama "processo di beatificazione" o di "canonizzazione", il quale, però, non ha la funzione di "proclamare" la beatitudine di un defunto, ma di riconoscerla. Cioè: viste ed esaminate (da parte della Congregazione delle Cause dei Santi) tutte le testimonianze scritte, orali e di altro tipo riguardanti un defunto, viene espresso un giudizio su tutto quanto di oggettivo si ha "in mano" riguardo a questa persona; alla fine di questa prima fase, ci può essere il riconoscimento delle "virtù eroiche". A questo punto, per compiere il passo in più, viene richiesto il primo miracolo compiuto per intercessione di questo defunto, la cui autenticità viene verificata con procedimenti molto severi, e anche (e soprattutto) di carattere scientifico. Se viene riconosciuto il miracolo, cioè se un determinato fatto (di solito una guarigione) è dichiarato essere inspiegabile a livello scientifico (nel caso della guarigione, deve anche essere duratura, definitiva e completa), l'autorità Ecclesiastica riconosce l'autenticità dell' "intercessione" richiesta a quella determinata persona affinchè si compisse una guarigione; e, automaticamente, riconosce lo "stato di beatitudine" di quella persona, vale a dire: riconosce pubblicamente e solennemente che quel determinato defunto è stato accolto da Dio nel novero dei Beati (intesi in senso spirituale, non canonico...). E allora, si compie il primo passo del processo: l'attribuzione del titolo di "Beato" e del culto "locale". Per il passo successivo, cioè la canonizzazione (e l'attribuzione del titolo di "Santo" e del culto universale) viene richiesto il compimento di un secondo miracolo (di solito, sempre una guarigione). Però, ripeto: la distinzione "Beato" e "Santo" è solo giuridico/liturgica: agli occhi di Dio non c'è questa distinzione. **** .....Detto questo.... bisogna aggiungere una cosa importantissima: l'autorità Ecclesiastica, con questo procedimento, riconosce lo "stato di Santità" di determinate persone.... Ma lo fa sulla base di quanto ha in mano di concreto! ;) ...E sulle centinaia, e migliaia di santi...di cui non si è mai saputo nulla? Anche quelli sono santi! ;) La santità non si "esaurisce" certo in un calendario locale o universale, "romano" o di altro rito..!... Tra pochi giorni è la solennità di Tutti i Santi: chi parteciperà alla Messa, nella prima lettura ascolterà il racconto di quanto vide Giovanni, nell'Apocalisse: "Dopo ciò apparve una moltitudine immensa....che nessuno poteva contare, di ogni nazione, razza, popolo e lingua...!"...
    2 punti
  14. 2 punti
  15. Non è nessuna particolarità, o variante, state tranquilli. Ruotatela di 180 gradi e guardate bene cos'altro c'è al dritto....Io vedo molto altro, oltre a quella presunta virgola... ...per esempio le impronte in negativo del rovescio! (...stessa cosa che accadeva per il 5 lire d'oro)... Si vede benissimo la base del fiocco , e anche un pezzo di ramo con le foglie. E magari, quella non è una virgola...ma l'apostrofo tra la D e ITALIA! ;)...
    2 punti
  16. ecco la mia, è presente su qualche libro di numismatica. E' un FDC meraviglioso.
    2 punti
  17. Quindi in totale 5 savoiardi ....arriva giusto questo intervento di @@blaise perché mi sono detto, Verona è sempre stato giovani, giovani e Verona, un piccolo segno diamolo anche questa volta piccolo...piccolo, poi se qualcuno vuole aggiungersi, mai dire mai... E allora darei una copia in più che ho dei Quaderni di Lamoneta 2015/3 a tavola al pranzo di sabato al più giovane numismatico presente, numismatico....non bimbo in passeggino :blum:, un ulteriore segnale che è poi quello che conta.... Mi accorgo ora che sto scrivendo il mio messaggio 10.000, fa spavento a pensarci, mi ricordo quando raggiunsi quota 1.000 mi sembrava di aver scalato l'Everest, eppure siamo ancora qui....certo di acqua sotto i ponti ne è passata, tante belle soddisfazioni di ogni genere d'altronde la numismatica mi è sempre piaciuto viverla a 360 gradi...., certo si è detto di tutto e di più, però forse paradossalmente il bello deve ancora venire....perché la consapevolezza ora è decisamente maggiore. L'anno 2016 si presenta come un anno importante, personalmente un piccolo...grande sogno numismatico che avevo nel cassetto da tempo finalmente si realizzerà, è un sogno di tanti che guardano avanti e pensano al futuro.... e ringrazio già da ora chi ha creduto in questa idea. Non chiedetemi ora altro perchè non posso, certamente Lamoneta sarà in prima linea in tutto questo....ma credo che il 2016 sarà anche l'anno dei Circoli Numismatici Italiani vedo all'orizzonte iniziative importanti, ben studiate, per portare la numismatica sempre più vicina a tutti, ci sono idee anche in Associazioni che partiranno a breve importanti, persino a Milano ci sarà una grande novità per gli appassionati di numismatica... E quindi col motto fatti e non solo parole o meglio ancora eppur si muove nonostante tutto...mi appresto a schiacciare il post 10.000....
    2 punti
  18. Salve,mi piacerebbe sentire un vostro parere su questa moneta :hi:
    1 punto
  19. Vedi qui http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE3/29 Trovi anche le foto di monete autentiche, nonché di falsi, e puoi fare un confronto con la tua. Si tratta di moneta rarissima e di grande valore, impossibile da reperire casualmente e/o per pochi euro. petronius :)
    1 punto
  20. Spero non aver problemi per quella data. Ho fatto il servizio militare a Bergamo e sono tantissimi anni che non torno. La caserma è chiusa, la Montelungo vicino al parco Suardi, però ritornare sarebbe un bel salto nel passato. Esperienza bellissima nonchè città bellissima. Tantissimi bei ricordi.
    1 punto
  21. Se non e' conservata in un caveau di una banca e' falsa senz'altro. Ciao
    1 punto
  22. Gregorini Giovanni Andrea ricevette una medaglia d'oro di prima classe, vero @@Rex Neap ?
    1 punto
  23. @@dux-sab i follari di Riccardo II e III hanno sempre le C così spigolose :)
    1 punto
  24. Anche per me siamo sullo SPL complimenti per la moneta bella nitida.
    1 punto
  25. CIao @@grigioviola, estremamente interessante questo denario imitativo Ipotizzo questo riferimento: il Genio
    1 punto
  26. @@Tuscia35 ebbrava la Chiara, lo avevo avvisato che lo facevo diventare matto ;) .
    1 punto
  27. Bronzo argentato e bronzo, nel post precedente c'era il bronzo dorato. Bisogna ammettere che questa medaglia non appare sul mercato da anni, @@giangi_75it confermi?
    1 punto
  28. Per me moneta SPL o spl+. ho sentito un grande "vecchio" della numismattica asserire che fino a Vitt. Em.II i marenghi circolavano (ed effettivamente in FDC sono rari) da U.I in poi poco o nulla quindi le conservazioni sono spesso alte e viene premiato solo il FDC.
    1 punto
  29. A me è difficile. In ogni paese del prezzo diverso. Qui i prezzi ad aste. http://www.acsearch.info/search.html?term=1327+OTTOMAN+EMPIRE+100+kurush&category=1-2&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&images=1&currency=usd&thesau
    1 punto
  30. ...e 50 minuti e 24 secondi?? :) ..Ma va là, che è anche raro...e comunque, un marengo c'è sempre e comunque qualcuno che te lo compra! :)
    1 punto
  31. Esemplare meglio conservato del precedente in http://www.acsearch.info/search.html?id=2396884 Crete, Aptera AR Stater. Signed by Pythodoros. Circa 4th century BC. Α[ΠΤAΡΑΙΩΝ] around head of Artemis Aptera to right, with hair elaborately curled upwards around a stephane ornamented with palmettes; she wears an elaborate crescent and solar-disk pendant earring with three drops and a pearl necklace; to right in smaller letters the artist’s signature: ΠΥΘΟΔΟΡΟΥ / Warrior hero Apteros, called Ptolioikos, standing facing, his bearded head left, wearing crested helmet and cuirass, holding in his left hand a spear and shield decorated with a sunburst, his right is raised towards a sacred fir tree in left field; ΠΤΟΛΙΟΙΚΟΣ around. Le Rider, Monnaies crétoises, p. 36, 269-70, pl. 9, 11-12; Svoronos, Crète, p. 15, pl. 1, 10 (same dies); BMC 1, pl. 2, 3 (same dies); BMFA Suppl. 108 (same dies); LIMC VII/1, p. 588, VII/2, sv. Ptolioikos 2 (same rev. die); for the engraver’s signature see L. Forrer, Notes sur les signatures de graveurs sur les monnaies grecques, Bruxelles 1906, pp. 277-284. 11.78g, 24mm, 12h. Extremely Fine. Extremely Rare. Of exceptionally fine style and quality, and among the finest of the very few known examples. From the Eckenheimer Collection. The stunningly beautiful obverse female portrait is that of Artemis Aptera (or Aptara as inscribed on the coins, a local form of the Cretan Artemis Diktynna), the patron goddess of the city. Before her image in small characters proudly appears the name of the artist Pythodoros, a master die-engraver who also worked at Polyrherion on the equally beautifully styled female head which has been defined as that of Britomartis, ‘sweet maiden’ in the Cretan dialect. Also identified as Artemis Diktynna, Britomartis in Cretan myth was caught in a fisherman’s net (diktyon) while trying to escape the advances of Poseidon, and was the subject of several Cretan coin types inspired by a statue then attributed to Daedalos, who was reputed to be the father of Cretan art (cf. Le Rider pp. 114-6, 3-6 pl. 28, 19-38; Svoronos 15-16, pl. 26, 4-5; Traité pl. 261, 25; BMC 1-2). Both images are very much influenced by the Sicilian school of die engraving as epitomised by the celebrated artists such as Kimon, Phrygillos, Eukleidas, Euainetos and Eumenes. The reverse type is of no less mythological and historic interest; the warrior in question is Apteros, called Ptolioikos, a title literally meaning ‘dweller in the city’. He is shown saluting a tree, a scene which can be interpreted as a rendering of what must surely be a now lost myth concerning the oiktistes or founder of the city. The fine remains of the ancient polis of Aptera or Aptara (IACP 947), the modern Palaiokastro, are situated near the Minoan site of Megala Chorapia on the south side of Suda Bay, the safest anchorage in Crete throughout Greek, Venetian and Ottoman times, and which is today an important NATO naval base. Eusebius informs us that the city was founded by an eponymous hero, Apteros in the year 1503 BC (Chronicon 44c). The first historical mention of Aptera dates from the 7th century BC when a contingent of archers is reported to have fought along with Spartans in the war against Messene (Pausanius, Description of Greece IV 20, 8). Various attemps in antiquity were made to explain the city’s name: notably, that it was the site of the song contest of the Muses and Sirens. In this story the latter lost their wings in a fight that ensued after their defeat (Stephen of Byzantium sv. Aptera; ‘aptera’ = ‘wingless’). The city’s name most likely derives from one of the epithets of Artemis, Aπτερα (cf. Inscriptionis Cretae 2), similar to that of the statue in the temple of Athena Nike on the Acropolis at Athens, which later took on the name of Nike Apteros, meaning ‘wingless’ Nike. From the fourth century BC Aptera produced coins on the Aiginetan weight standard, but by later Hellenistic times it gradually declined in favour of its powerful neighbour Kydonia and was finally absorbed by Rome in 67 BC. apollonia
    1 punto
  32. grande fabry! :hi: e Brios ovviamente ;)
    1 punto
  33. @@oldgold ...da qui https://it.wikipedia.org/wiki/Bassano_del_Grappa
    1 punto
  34. Tanti Tanti Tanti Auguri di Buon Compleanno a @@petronius arbiter E Grazie per tutto cio che fai per il Forum. Auguri
    1 punto
  35. Prima commemorativa portoghese che aggiungo alla mia collezione Taglio: 2 € CC Nazione: Portogallo Anno: 2015 A Tiratura: 500.000 Città: Arezzo Condizione: BB
    1 punto
  36. bella notizia,secondo me @@Mirko8710 per una scoperta cosi' venderebbe l'anima al diavolo
    1 punto
  37. ...forse ho capito cosa intendevi, Jeff.. Forse ti sei confuso con la qualità dell'esemplare, che con lo stato di conservazione c'entra relativamente... (per intenderci: di tutte le monete ci possono essere dei BB talmente "sani", senza colpi, graffi o altre cose, che sembrano degli Spl....e dei Fdc talmente massacrati che sembrano dei bb.....).... Nella fattispecie, forse stavi pensando al fatto che gli Esagoni, essendo ribattuti su monete "già vissute", a volte, anche a "prodotto finito", possono risentire di alcune "pecche" presenti già nel tondello di partenza, e questo potrebbe influire sulla qualità del pezzo, cioè sul suo..."appeal", chiamiamolo così... ...Sì, penso che questa cosa possa essere vera, a volte... Nel senso che il "prodotto finale" può risentire sia positivamente sia negativamente di quello che c'era prima. In questo caso, gli "effetti" del tondello precedente si sono manifestati in una maniera molto evidente, che ha sicuramente influito molto sulla "resa" del prodotto finale; a volte, i segni della ribattitura sono talmente forti ed evidenti che, addirittura (secondo il mio punto di vista), "disturbano" la percezione della moneta nuova... in questo caso,io, personalmente, li trovo abbastanza gradevoli; penso che "caratterizzino" in modo piacevole questo 20 cent, la cui particolarità storica sta proprio nella ribattitura.
    1 punto
  38. Ciao fabietto83, mi chiedevo chi fosse il perito e che cosa avesse detto dei pesanti rimaneggiamenti subiti dalla moneta in questione... Mi chiedevo inoltre se ci sarai al convegno di Verona, una occhiata o due in più non guasterebbero... Cordialmente, Enrico
    1 punto
  39. Non scherziamo su queste cose dai....vestire l'uniforme è una cosa seria...almeno per me. :nono:
    1 punto
  40. ma la commemorativa comune per commemorare le monete commemorative comuni quando la emetteranno?
    1 punto
  41. Prendo nota, prendo nota .... anche perché quest'anno, oltre all'angolo dei "Savoiardi", mi sa che si creerà anche l'angolo dei "Venetici" .... :blum:
    1 punto
  42. :good: ..buongiorno a tutti!!...e ecco un altra di queste monetine....!!... :lol: ....per piaccere ,monete intrigante...questa e di piccolo diametro 15mm...
    1 punto
  43. Penso anch'io sia un puntino di verderame, uno anche all'altezza della A.
    1 punto
  44. Ottimo ritrovamento! :)
    1 punto
  45. io mi butto, anche se un certo presentimento ce l'ho... (se mi sbaglio non picchiate troppo forte) Sono piombini che usavano i produttori e commercianti di seta di Nîmes nel XVIII secolo fino ad inizio XIX. Vedi per esempio: http://www.echange-passion.com/t1311-bastide-antoine e http://www.echange-passion.com/f93-les-plombs-de-soyeux-de-nimes Il giglio significa che il re aveva accordato dei privilegi a questa manufattura. Saluti Njk
    1 punto
  46. Ho un'idea più realistica: occupiamo con le armi il Vaticano o Monaco, così poi non c'è neanche bisogno di rifare l'adesione all'UME.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.