Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/06/15 in tutte le aree
-
Io ho la mia teoria in merito.La spiego brevemente. Quando usci' la Grace nessuno immaginava quei prezzi. Prese valore piano piano. Qui tutti invece partono con prezzi altissimi ricordandosi della Grace. E secondo me,una volta passata la smania dell'uscita i prezzi si abbasseranno e di molto. Ovviamente non penso che si trovera' mai a 200 Euro. Ma neanche a 2000. Questa e' la mia teoria. Ad ogni modo,come ho gia' detto,se non la prendo alla fonte,per me se la tengono senza problemi. A quei prezzi ci compro un motorino nuovo, piuttosto che spenderli in una super speculata insignificante monetina da 2 euro. Potrei capire se fosse d'oro. Non dimentichiamoci che si parla sempre di monete fatte pure,tra l'altro,con un metallo insignificante. Apriamo bene gli occhi. Perche',a volte,la passione tira brutti scherzi.5 punti
-
4 punti
-
Buono a sapersi, grazie! Per ora mi son deciso ad approfondire presso terzi (Ammiano Marcellino) con testo a fronte come mi ha consigliato anche Legio II Italica. Mi piacerebbe anche leggere il testo pubblicato nelle edizioni Valla (Mondadori) col titolo Alla madre degli dei e altri discorsi. Di solito tuttti gli anni in questo periodo sono scontati.. Quindici anni fa, mi sono laureato in storia, indirizzo medievale, ma impostai il mio piano di studi intorno alla storia bizatina trascurando la storia Romana di cui diedi solo pochi esami.. Poi figurati, dal 2000 avevo iniziato a fare il giardiniere per mantenerni gli studi e, dopo l'anno di naia, ho continuato queso mestiere.. La storia è rimasta una gran passione ma mi arruginisco sempre più.. ormai paso la mia vita sugli ulivi e a rigirar terra.. Beh, comunque tutto questo racconto per dire che (restando in tema) tutto ciò che semini prima o poi germina.. e la storia romana e la numismatica ad essa legata si son ridestate.. Grazie a tutti, è un bel forum in cui ci si sente a casa. Marco3 punti
-
Incuriosito dalle osservazioni di Giuseppe ho guardato approfonditamente anche i D/. In effetti sono esistiti sicuramente almeno 3 conii da cui derivano varianti monetarie che riproduco sotto con un cerchietto per i (minimi) caratteri differenziali (numero di foglioline e loro distanza relativa da alcuni punti di repere). Non vi sono accoppiamenti fissi tra conii di D/ e di R/, questo mi conferma ulteriormente nel giudicare "eccessiva" la esplicita sottotipizzazione (incompleta) del Pagani, ripresa da Montenegro, o magari (come giustamente sottolineato da @@Giuseppe) adatta ad una collezione "specialistica". Tommaso Mercandetti operò direttamente a Bologna tra il dicembre 1815 e il giugno del 1816, producendo tra le altre cose una matrice di D/ e R/ per lo Scudo. Su di esse operò a Bologna un apprendista, Nicola Busi, ottenendo i relativi punzoni e da questi i conii che furono negli anni lievemente modificati verosimilmente per motivi tecnici (le nubi) o per usura del materiale creatore. I tre tipi di D/ illustrati si differenziano per il numero di foglioline (cerchietti rossi: 3 o 4; cerch. gialli: 2 o 3; cerch. bianchi: 2 o 3), bacche (cerch. verdi) e distanza delle foglioline dalla legenda (cerch. bianchi per i tipi K. 194 e k. 263). Ripeto si tratta di particolari minimi ma costanti. Ho riportato un D/ di esemplare da altra asta (Dorotheum) che presenta un D/ tipo K. 194 e un R/ tipo K. 261 (non rappresentato) a dimostrazione della variabile associazione tra conii di D/ e di R/. Si tratta comunque di un'analisi preliminare, mentre quella sui R/ la ritengo pressoché definitiva. ;)3 punti
-
Buonasera Lamonetiani Fra pochi minuti sono 10 anni che ho scoperto questa fantastica comunità, non stò ad elencare la miriade di utenti che ho apprezzato, che mi hanno aiutato, che ci hanno lasciato, che mi mancano, e via dicendo,,, Ringrazio TUTTI di cuore, mi fate sentire a casa anche quando non lo sono Grazie per quanto mi avete dato in questi 10 anni Sergio3 punti
-
1963 - Antille Olandesi - 5 Centesimi3 punti
-
______________ 1963 1382 - ١٣٨۲ - ۱۹٦٣ Yemen (Repubblica araba) 1 Riyal - Argento .720 Scritta in arabo in semicerchio: Un Reale - Repubblica Araba dello Yemen (Reale = Riyal) Moneta coniata solo nel e.H. 1382 (1963)3 punti
-
______________ 1963 Canada Elisabetta II (1926 - vivente) 1 Dollaro - Argento .8003 punti
-
Esistono 4 conii del rovescio dello Scudo di Mercandetti, che si distinguono essenzialmente per la forma delle nuvole e, in un caso, anche per il doppio punto prima della B di Bologna. (dati inediti, Museo di Bologna); i coni dei D/ furono restituiti a Roma e non è dato di sapere quanti siano. Riporto sotto, esemplificativamente, un raffronto sinottico tra alcune monete (è indicata anche l'asta in cui furono esitate) con indicata la frequenza relativa del tipo in questione, desunta dall'esame di una sessantina di esemplari. Non ho individuato alcuna moneta proveniente dal 4° conio, che è anche il meglio conservato (e pertanto verosimilmente poco o per nulla utilizzato). Il tipo più raro è quello col doppio punto (Montenegro 100) che Montenegro classifica come comune. I tipi 98 e 99 corrispondono agli altri 2 che però non mostrano differenze tali da doverli classificare separatamente. Si tratta di piccole differenze di conio (specie in rapporto alle nubi) che si ritrovano in tutti gli anni (anche nel 1816 e 1817). Ritengo non meritino particolare attenzione. Per quanto riguarda il D/ gli esemplari che ho esaminato non mostrano differenze di ornato (sempre che questo termine non vada riferito al disegno impresso sul contorno: poco probabile). PS: il brutto naso della immagine della Chiesa appare in tutti i tipi, ed è probabile si tratti di un difetto del relativo punzone. ;)3 punti
-
DE GREGE EPICURI Sempre dalle Gallie ho portato questa monetina di Mario (anzi, M.Aurelio Mario), terzo usurpatore gallico dopo Postumo e Leliano. Certo non è particolarmente bella, ma ormai su Mario (come su altri) bisogna accontentarsi, oppure spendere cifre esorbitanti. L'ho presa anche perchè non avevo mai avuto una VIRTUS, ma solo una CONCORDIA MILITUM con la stretta di mani. Questa pesa solo 1,9 g. e misura 19-20 mm; il D è accettabile, il ritratto è molto tipico, e anche le scritte sono abbastanza leggibili (IMP CM AUR MARIUS PF AUG). Al rovescio, decisamente più frusto, il Valore verso sin, e VIRTU-S AUG. La moneta dovrebbe essere di Colonia, del 269 d.C. Classificata come RIC 19 e C 22. Che ve ne pare?2 punti
-
Si pienamente ragione @@oldgold, Palazzo Ducale ha quel fascino e quella maestosità che sicuramente il Correr non puo trasmettere, la sala del Maggior Consiglio è una cosa che fa rimanere senza fiato, quella dello scrutinio da appresso con la battagia di lepanto è ugualmente bellissima, tutte le stanze istituzionali, l'armeria le galere nuove passando per il ponte dei sospiri, ecc. ecc. Insomma ci vorrebbero ore per descrivere tutto e migliaia di post, comunque ancora grazie per aver aver aperto la discussione ed avermi fatto ricordare la splendida Venezia.2 punti
-
fustellatrice da una immagine di una enciclopedia di fine settecento:2 punti
-
Senza dubbio sarò presente il sabato, pranzo compreso.Buona serata a tutti!!!2 punti
-
Questa era la copertina in argento della "Mariegola" (Statuto) di una delle "Scuole" che riguardava la gente di mare e che riporta, appunto, nel retro, un modellino di nave. Il "Libro d'oro" di Venezia, contenente i nomi del patriziato veneziano, se non ricordo male, venne distrutto alla fine della Repubblica.2 punti
-
Potrebbe essere una contraffazione di quattrino chiavarino coniata a Castiglione delle Stiviere da Rodolfo Gonzaga. Infatti i quattrini di Bologna non hanno SANT ma solo S prima del nome del santo al rovescio.2 punti
-
Salute amici .... una Bonifacina ..forze sovraconiata Peso 0,65g. Diam 16mm.....volrebbe un parere di conferma.......grazie a presto2 punti
-
Per Postumio, in particolare, la variante/errore MONETAS non sembra così rara e si trova anche MONETIA. Entrambe appaiono a fine 263 su monete con l'imperatore a capelli ricci, con conii eseguiti da parte di una sola officina. http://www.persee.fr/doc/numi_0484-8942_2003_num_6_159_2523_t1_0492_0000_2 (pag 494)2 punti
-
Filippine - 1 Centavo 1963 Paesi Bassi - 25 Cents 1963 Australia - 3 Pence 1963 Australia - 6 Pence 19632 punti
-
C'è scritto che per il no erano in 69. Mi sa che il numero non è casuale ..... come a dire ... questa è la prima posizione, per la seconda mettetevi a 90° per il re. :pardon:2 punti
-
I Catalani in Sardegna - Consiglio Regionale della Sardegna/Generalitat de Catalunia Dalla pag. 207 alla 2402 punti
-
Nell'immediato, l'unico risultato ottenuto dalla polizia fu il ritrovamento di un fucile a canne mozze sporco di sangue, di nessuna utilità poiché troppe mani lo avevano maneggiato, probabilmente anche dopo il ritrovamento, per poterne ricavare delle impronte digitali che portassero a qualcuno. La polizia setacciò gli ospedali, ma nessuno con ferite d'arma da fuoco si era rivolto a loro per farsi curare nei giorni successivi alla rapina. Quasi tutti i poliziotti di Denver furono impiegati su questo caso, tra loro il sovrintendente dei Servizi Segreti Rowland K. Goddard, che abbiamo già conosciuto come risolutore del caso di Orville Harrington. La taglia fu aumentata a 15.000 dollari, una cifra enorme per l'epoca, ma nemmeno questo servì a far sì che qualcuno che sapesse qualcosa si facesse avanti. Numerose attività di Denver, lecite e meno lecite, scontarono gli effetti della rapina. Il prezzo degli alcolici, illegali, andò alle stelle, perché l'attività frenetica della polizia aveva avuto come risultato, se non altro, un più efficace controllo delle attività dei contrabbandieri. I negozi, le banche, gli uffici, rifiutavano i biglietti da 5 dollari, temendo si trattasse di quelli rapinati, che si tentava di riciclare. Tra voci che segnalavano i rapinatori in altre città, mitomani che si autoaccusavano della rapina, e testimoni oculari che non avevano visto nulla (c'erano divergenze anche sul numero dei banditi), la polizia brancolava nel buio (ho sempre sognato di scrivere questa frase :pleasantry:) Fino a quando, il 14 gennaio 1923, a quasi un mese esatto dalla rapina, avvenne la svolta. In seguito a una soffiata, la polizia arrivò a un garage abbandonato in Gilpin Street, al cui interno c'era la Buick usata per la rapina...e all'interno della Buick, il cadavere, congelato, di uno dei banditi. L'uomo aveva ferite da proiettile alla mano, al polso e al cuore. Si trattava, con ogni evidenza, del bandito che molti testimoni avevano visto ferito a una mano durante la rapina. Ma chi era? I detectives non lo riconoscevano, e le sue dita erano così raggrinzite da rendere impossibile il rilevamento delle impronte digitali. Una sua foto, pubblicata sul Denver Post, non ebbe alcun riscontro da parte dei lettori. Alla fine, strapparono la pelle dalla punta delle dita del cadavere riuscendo ad ottenere le sue impronte. Si trattava di Nicholas Trainer, alias J.S. Sloan, un pregiudicato che era stato da poco rilasciato sulla parola dal Penintenziario di Stato del Nebraska. Lo vediamo nella foto (dalla Denver Public Library Western History Collection), insieme all'auto della rapina in cui fu ritrovato, e con accanto due fucili, anch'essi trovati nell'auto. petronius2 punti
-
Vedo che ancora non si é capito il semplice concetto che il valore vero di una moneta (ma vale per qualsiasi oggetto) lo si sa per certo solo quando c'é la persona davanti con il pagamento in mano... E non quando si leggono vari pezzi carta di cataloghi, passaggi d'asta, o peggio ancora quando si ascoltano pareri di chi la moneta non la può o non la vuole comprare. Se i soldi fossero quelli degli altri, o peggio fossero tutti i se e i ma che si leggono/sentono, sarebbero tutti stramiliardari. Il mercato lo fanno quelli che i soldi ce li mettono davvero e non chi fa stime ipotetiche. Sapete in quanti mi tornano in negozio a vendere materiale dopo essere venuti una prima volta ad ascoltare il prezzo offerto e andando via quasi sorridendo, al pensiero del paragone fatto con le cifre sentite dall'amico esperto/aste/internet vario ? Quando si vuole/deve vedendere, come dico sempre, questa semplice lezione la si impara molto velocemente. ;) Questo prescinde dalla quadriga qui postata in se, ma si legge chiaramente che alla fine l'ha dovuta vendere a meno del valore "presunto" da chi non gliela comprava, al valore in quel momento vero dall'unico che gliel'ha comprata. E non é stato nemmeno un commerciante... ;)2 punti
-
Quindi in totale 5 savoiardi ....arriva giusto questo intervento di @@blaise perché mi sono detto, Verona è sempre stato giovani, giovani e Verona, un piccolo segno diamolo anche questa volta piccolo...piccolo, poi se qualcuno vuole aggiungersi, mai dire mai... E allora darei una copia in più che ho dei Quaderni di Lamoneta 2015/3 a tavola al pranzo di sabato al più giovane numismatico presente, numismatico....non bimbo in passeggino :blum:, un ulteriore segnale che è poi quello che conta.... Mi accorgo ora che sto scrivendo il mio messaggio 10.000, fa spavento a pensarci, mi ricordo quando raggiunsi quota 1.000 mi sembrava di aver scalato l'Everest, eppure siamo ancora qui....certo di acqua sotto i ponti ne è passata, tante belle soddisfazioni di ogni genere d'altronde la numismatica mi è sempre piaciuto viverla a 360 gradi...., certo si è detto di tutto e di più, però forse paradossalmente il bello deve ancora venire....perché la consapevolezza ora è decisamente maggiore. L'anno 2016 si presenta come un anno importante, personalmente un piccolo...grande sogno numismatico che avevo nel cassetto da tempo finalmente si realizzerà, è un sogno di tanti che guardano avanti e pensano al futuro.... e ringrazio già da ora chi ha creduto in questa idea. Non chiedetemi ora altro perchè non posso, certamente Lamoneta sarà in prima linea in tutto questo....ma credo che il 2016 sarà anche l'anno dei Circoli Numismatici Italiani vedo all'orizzonte iniziative importanti, ben studiate, per portare la numismatica sempre più vicina a tutti, ci sono idee anche in Associazioni che partiranno a breve importanti, persino a Milano ci sarà una grande novità per gli appassionati di numismatica... E quindi col motto fatti e non solo parole o meglio ancora eppur si muove nonostante tutto...mi appresto a schiacciare il post 10.000....2 punti
-
buonasera agli utenti del forum come lo valutate? grazie a tutti saliti, max1 punto
-
Ottone Se cliccate sulle foto dovrebbero aprirsi in dimensione maggiore (in teoria..)1 punto
-
Allora.. Quì si potrebbe discutere parecchio visto che abbiamo le foto.. Sono veri oppure no? :blum: A me paiono ben fatti.. Rame1 punto
-
Che io sappia il mais, originario del Messico, è stato introdotto in Europa solo a partire dal XVI sec. Ma se ci sono altre fonti che dicono il contrario, circa una sua coltivazione nel bacino del mediterraneo precedentemente alla scoperta dell'America, sono assolutamente interessato a conoscerle. Quali sono?1 punto
-
su una moneta romana le scritte sono quelle che contano, insieme alle dimensioni...quindi; foto azimutali, dritte e dimensioni...così possiamo darti una mano....e, come già detto: Buongiorno ( o buonasera) vorrei sapere...magari magari è meglio...1 punto
-
Secondo me un buon precursore dell'Euro può essere considerata l'Unione Monetaria Latina ( 1865 a Parigi, molti stati europei decisero di aderivi tra cui anche l'Italia) che permetteva la libera circolazione di monete con un piede monetario comune.1 punto
-
RIC T 347 ©: non molto comune, ma neppure rara. Questi medi bronzi di Domiziano coniati sotto Tito hanno tutti la testa laureata, sono pertanto classificati come Dupondio/Asse in quanto la distinzione può essere data solo dall'analisi del metallo. Il basso peso farebbe propendere per un asse, ma non è un criterio certo. Ho un esemplare in oricalco della stessa emissione che pesa solo 9,29 grammi.1 punto
-
in Cina questa banconota viaggia sui 8-10 Euro in FDS ora... la gente comincia a farne incetta e anche io ne ho diverse centinaia.1 punto
-
70/80 euro?! Per un 2 lire del 1901? Mi vengono i brividi a volte... Non rientra nei miei interessi attuali ma se è autentica 500 almeno li vale..e son stato basso.1 punto
-
Benvenuto nel "giochino" :) Sei il 38° utente che ha postato almeno una moneta in questa discussione. :good:1 punto
-
e questa è Gilpin Street al giorno d'oggi all'incirca dove venne fanno il ritrovamento del garage con la Buick e il cadavere....1 punto
-
1 punto
-
Buona giornata Andrea povero nonno .... pensando che per averla ha rischiato la pelle :nea: Valore? Dal punto di vista monetario, pochi euro; dal punto di vista affettivo? Moltissimo. Dal punto di vista dei ricordi? Mesi di privazioni e di paura. saluti luciano1 punto
-
Bene. Questa è una proposta costruttiva. Pensavo a questa emissione di Alessandro coniata a Corinto. Chiunque trova esemplari appartenti a questa emissione potrebbe, se tutti sono d'accordo, postarli e chi vuole dà la sua interpretazione. Però sarebbe opportuno, prima di procedere, che i curatori diano il loro consenso...1 punto
-
1 punto
-
Ciao Giov60, guarda bene al D/ la disposizione delle foglie dopo il XVIII ed anche le foglie fra PIVS e VII a sinistra dello stemma; sono piccole differenze ma se le immagini sono buone tali differenze sono ben distinguibili;ci sono anche altre piccole differenze ma quanto prima giusto per dare dei riferimenti. Mi risultano due coni diversi di D/ che compaiono entrambi frequentemente, forse ne ho individuato anche un terzo ma in un unico esemplare e preferisco aspettare conferme. Ripeto, si tratta di differenze veramente piccole, giusto una curiosità ....1 punto
-
Dovrebbe essere una medaglia in argento per il V centenario della fondazione del Monte dei Paschi di Siena 1472-1972 che in genere l'istituto dona ai clienti migliori. :good:1 punto
-
Io sarei assai più cauto, anche per non alimentare sciocche corse al rialzo...Grace Kelly non è nemmeno lontanamente paragonabile ad una sconosciuta fortezza!1 punto
-
DE GREGE EPICURI Se ti interessa, gli scritti di Giulano sono pubblicati in traduzione,mi pare in 2 o 3 volumi non molto costosi. Io ho letto il "Misopogon" (L'odiatore della barba), un bel librettino di polemica contro gli antiocheni conformisti, ma è difficile da trovare. Una biografia ben fatta di Giuliano è quella di Gore Vidal (Fazzi Ed., 12 €).1 punto
-
Salve. Posso dirti che si tratta di un denario in argento coniato dalla zecca di Roma intorno al 116 - 115 a.C. (periodo repubblicano). Si può così classificare: D/ Testa elmata di Roma rivolta a destra. Dietro, il segno del valore del denario X e davanti Q. CVRT. R/ Giove in quadriga verso destra con scettro nella mano sinistra mentre sta per scagliare un fulmine. Sotto i cavalli, M. SILA (con LA legate) e in esergo, ROMA. Sopra, lituus. Riferimenti bibliografici: Crawford 285/2; Babelon, "Curtia", 2. Rarità: Comune. I magistrati responsabili di tale emissione furono Q. Curtius e M. Iunius Silanus. In allegato, un esempio di un altro denario simile trovato sul web, così da poter effettuare un confronto con quello in tuo possesso. Comunque, per ulteriori ricerche, ti consiglio, se possibile, di pesare la moneta, così da poter comparare anche il peso con quello di altri pezzi simili. Per il diametro, così come indicato, rientra benissimo in questa tipologia.1 punto
-
Sono riuscito a trovare un denario Carisius, in uso presso gli Eravisci, dello stesso conio presente nel catalogo Freeman. Certo non è loro ma comunque in questo modo svolge a due funzioni: come moneta in circolo presso gli Eravisci e come moneta romana repubblicana. Che dire due in uno.1 punto
-
1962 Gran Bretagna 6 pence Tematica: Flora1 punto
-
Orville aveva nascosto alcuni lingotti in cantina, sugli scaffali dietro i barattoli di marmellata, ma la maggior parte li aveva sepolti sotto una passerella di cemento del suo giardino. Questo fece nascere la leggenda che non tutti i lingotti fossero stati disseppelliti dalla polizia, e negli anni seguenti qualcuno provò a scavare, ma senza risultato. Ma il giardino di casa, non era la destinazione finale dell'oro. Poiché venderne una grossa quantità sarebbe stato difficile, se non impossibile, Orville aveva studiato un piano. Voleva affittare una miniera abbandonata vicino Victor, sempre nel Colorado, fondere l'oro, e poi sostenere che lo aveva estratto da lì. All'epoca si estraeva ancora oro in Colorado, quindi la cosa avrebbe potuto funzionare, e non sarebbe sembrata assurda, come lo sarebbe oggi...ma non fece in tempo a farlo. Orville Harrington fu condannato a dieci anni di reclusione, ma tra riduzioni di pena per aver collaborato (una volta scoperto, confessò tutto e fece ritrovare tutto l'oro di cui si era appropriato), buona condotta e quant'altro, dopo tre anni e mezzo era già fuori dal carcere. Tornò a casa, da sua moglie e i suoi figli, che non avevano mai sospettato di lui fin quando non era stato scoperto, e trovò anche un nuovo lavoro, ma tre anni dopo, all'improvviso, piantò tutto e tutti per andarsene in Arizona, in cerca di una vita migliore. Che non ebbe mai, così come non ebbe mai quella notorietà che altri criminali dell'epoca hanno avuto...ma questo, forse, non fu un male. Non ho trovato foto di Orville Harrington, ma ho trovato quella della sua tomba A dire il vero, non sono del tutto sicuro che si tratti proprio di lui e non di un omonimo, nel sito Find a grave non si fa alcun cenno ai fatti fin qui narrati, ma la tomba è nella Contea di Maricopa, Arizona, e Orville trascorse in Arizona (non so di preciso dove) gli ultimi anni della sua vita. E la persona che dal 1950 riposa sotto quella lapide, era nata, nel 1878, in Colorado, ed era ingegnere minerario...se non è lui, dev'essere qualcuno che gli somigliava molto petronius1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Guarda io in questi anni sto assistendo ad una cosa assurda : guarda il campo degli euro , ogni anno vengono coniate numerosissime commemorative con metalli nobili , ma effetivamente se andiamo a guardare il valore numismatico , a mio parere siamo sullo 0 , ovvero vale semplicemente il metallo contenuto in esse ; perchè dico questo ? Semplicemente perchè son pezzi privi di storia e privi di senso mirati a "far cassa"; non ci passano nulla, in nessun contesto. Questo ne è un esempio : http://www.filnum.it/it-101/-italia-delle-arti-selinunte-moneta-da-5-euro-in-argento-11541/ . Tra l'altro vengono coniate molteplici tipologie. Non si parla solo di euro , ovvio , se ci guardiamo le spalle e andiamo indietro troviamo lo stesso durante la monetazione a lire , e così per molti altri stati. Quindi a mio parere non è una sottostima , ma è il mercato che impone prezzi eccessivi per dei semplici lingottini ; si aggiunge un plusvalore insensato . Sono pezzi destinati a non aver mercato , tutto qua . Prendete ciò che dico come un'idea mia , non impongo che ciò sia legge anzi son curioso di sapere cosa ne pensate . @ discussione interessante ;)1 punto
-
Davvero magnifico si. Molto "pulito" e fresco. Nessun difetto di conio e nessun graffio deturpante....una bellissima moneta :)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
