Vai al contenuto

Classifica

  1. Littore

    Littore

    CDC


    • Punti

      21

    • Numero contenuti

      3866


  2. oldgold

    oldgold

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      1081


  3. qwertylol

    qwertylol

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      156


  4. Trevize

    Trevize

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      547


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/07/15 in tutte le aree

  1. Ma è possibile che buona parte delle discussioni vadano a finire così? Come è possibile che chiunque legga questi commenti, possa prendere sul serio questa sezione? Parliamoci chiaro, ormai la sezione è frequentata da pochi utenti, che forse per le loro conversazioni troverebbero maggior profitto ad usare la chat del forum anziché intervenire continuamente senza apportare nulla di sostanziale alle discussioni. In tutta sincerità, a me son cadute le braccia e mi è passata la voglia di entrare in questa sezione... Dal regolamento 3.1 Il forum non è una chat: evitare di aprire discussioni che ne ricalchino lo stile. Evitare di far degenerare le discussioni con interventi non inerenti all'argomento trattato. Quindi evitare di postare messaggi vuoti ed inutili. 3.11 E' da evitare l'inserimento di un numero eccessivo di emoticons. Una loro presenza invasiva renderebbe puerile ed infantile il topic e quindi il Forum. Tendenzialmente è bene non andare oltre le 1-2 smile per post di media lunghezza e comunque mai consecutivi.
    17 punti
  2. @@guarracino fai sparire le monete!! Comprane un paio ad un mercatino e falle pulire quelle.
    5 punti
  3. Volevo iniziare questa discussione per raccontare assieme a voi, attraverso le monete, le vicende degli stati tedeschi (attingendo le informazioni dal web o da qualche bel libro) e anche per facilitarne la classificazione dal momento che sono davvero tante! Inizio io con una moneta del Regno di Baviera: Regno di Baviera Il regno di Baviera (1808-1918) fu guidato dalla dinastia reale bavarese dei Wittelsbach. L'elettore bavarese Massimiliano IV Giuseppe della casa di Wittelsbach diviene il primo re di Baviera col nome di Massimiliano I. La moneta che ho postato è datata 1864 anno particolare perché in quell'anno morì Massimiliano II e salì al trono Luigi II. Due anni dopo, nel 1866, scoppiò la guerra Austro-Prussiana dove la Baviera si alleò con l'Austria e l'Italia con la Prussia (terza guerra d'indipendenza). La Guerra fu molto rapida iniziò il 14 Giugno e finì il 23 Agosto con il trattato di Praga con la vittoria prussiana. Con La vittoria della Prussia il Regno di Baviera entrò nel raggio d'influenza della Prussia. 1 kreuzer 1864 - Regno di Baviera
    4 punti
  4. signori!.... il mio era un tentativo di suggerire all'utente di prendersi un poco di autonomia, considerato le innumerevoli richieste di identificazione di monete rintracciabili facilmente sul Web.. :whome: Mi spiego meglio per non essere frainteso... Quando alcune identificazioni sono difficili o richiedono un suggerimento da parte di altri utenti piu' esperti, siamo assolutamente disponibili, ma le monete proposte fin qui, sono molto comuni e i dettagli relativi si possono trovare facilmente in rete, basta un poco di iniziativa.
    4 punti
  5. Vi aggiungo un denario del bellum sociale...il toro italico che attacca la lupa...
    3 punti
  6. Perù 100 Soles Metallo: Oro .900 Peso: 46,80 grammi Diametro: 37 mm Dritto : Scudo del Perù Rovescio: Libertà seduta con scudo e colonna Tiratura: 7.342 Blasonatura Le armi della Nazione peruviana consisteranno in uno scudo diviso in tre campi: uno celeste a destra, su cui sarà raffigurata una vigogna che guarda verso l’interno, un altro bianco a sinistra, dove sarà collocato un albero di china o cinchona; ed un altro ancora, in basso, rosso e più piccolo, in cui si vedrà una cornucopia che elargisce monete, indicando con questi simboli i tesori del Perù nei tre regni naturali. Lo scudo avrà come marchio una corona civica, vista in piano, e sarà accompagnato in ogni lato da una bandiera ed uno stendardo con i colori nazionali.
    3 punti
  7. Per attacchi, leggasi insulti pesanti da parte di chi crede che conoscere una moneta sia più importante che imparare l'educazione di cui è totalmente privo (oltre a commenti sprezzanti da parte di chi,ipocritamente, continua a frequentare il forum che tanto schifo gli fa).
    3 punti
  8. DE GREGE EPICURI Sempre dalle Gallie ho portato questa monetina di Mario (anzi, M.Aurelio Mario), terzo usurpatore gallico dopo Postumo e Leliano. Certo non è particolarmente bella, ma ormai su Mario (come su altri) bisogna accontentarsi, oppure spendere cifre esorbitanti. L'ho presa anche perchè non avevo mai avuto una VIRTUS, ma solo una CONCORDIA MILITUM con la stretta di mani. Questa pesa solo 1,9 g. e misura 19-20 mm; il D è accettabile, il ritratto è molto tipico, e anche le scritte sono abbastanza leggibili (IMP CM AUR MARIUS PF AUG). Al rovescio, decisamente più frusto, il Valore verso sin, e VIRTU-S AUG. La moneta dovrebbe essere di Colonia, del 269 d.C. Classificata come RIC 19 e C 22. Che ve ne pare?
    2 punti
  9. Partecipo a questa interessante discussione con il: Regno di Württemberg ____ Per volere di Napoleone fu un regno sovrano dal 1806. Lo stato rimase inalterato anche dopo il Congresso di Vienna nonostante la precedente influenza napoleonica. Il paese aderì al progetto di Bismarck, quindi, dal 1871, il regno di Württemberg fece parte dell'Impero germanico. A seguito della sconfitta nella prima guerra mondiale, il re Guglielmo II abdicò ed il regno si dissolse. Fu una regione della Repubblica di Weimar e successivamente della Germania nazista. Nel 1952 si fonde con il Baden. 1 Kreuzer 1872 - Argento.166
    2 punti
  10. A me pare autentica: mi baso su quel poco che è rimasto per fare un paragone: la leggera inclinazione delle lettere al dritto, il 2 con la gambetta leggermente alzata... Oltretutto come peso e diametro ci siamo. La conservazione però è molto bassa, B per il dritto e MB+ o qBB per il rovescio, che comunque è abbastanza consumato. Complessivamente per me siamo sotto a MB, quindi come valore non è possibile indicare quello dei cataloghi. Il buonsenso dovrebbe suggerire che anche in questo stato una R2 debba per forza di cose valere qualcosa, ma parlando da collezionista (per quanto alle primissime armi), ipotizzando di avere chessò, TOT euro in tasca, preferirei di gran lunga prendere una bella comune in FDC che una R2 così malmessa. Tutto questo ovviamente imho ;) PS: sacrifico la sveglia e spezzo una lancetta per chi ogni tanto si lascia sfuggire qualche commento "irriverente" (me compreso), sono sicuro che non è mancanza di rispetto ma semplice cameratismo tra chi condivide la stessa passione. Per molti di noi/voi oltre che una passione è anche un lavoro, ma un forum credo debba essere aperto a chiunque sia in grado di contribuire, a modo suo, e non tutti hanno lo stesso modo di esprimersi, fortunatamente.
    2 punti
  11. ci sentiamo qualche giorno prima tramite MP per mettercxi d' accordo. I vecchi sempre presenti :P ;)
    2 punti
  12. Se non capite dove sta l'errore io non ci posso fare nulla. Vi chiedo solo di guardare la sezione come era fino a 3-4 anni fa e come è adesso e traetene voi le conclusioni. Aggiungo che d'ora in poi applicherò il regolamento alla lettera, fino a quando non sarò rimosso da curatore della sezione.
    2 punti
  13. Non sono propriamente d'accordo con quello che ha espresso simonesrt, oltretutto un operatore, infatti è vero che queste due monete hanno come valore il loro peso in argento, ma in quanto a valore numismatico e storico credo siano due dei pezzi più significativi della Repubblica, infatti quello con le Caravelle è il primo 500 lire d'argento emesso opera di due grandi artisti, il Giampaoli ed il Veroi, una moneta che già prima della sua emissione fece tanto discutere e che poi dopo la coniazione e la messa in circolazione è stata ed è tuttora giudicata una delle monete più belle mai emesse dalla Repubblica Italiana, la seconda invece fu emesse con coni incisi dal Maestro Guido Veroi per commemorare il primo centenario dell'unità d'Italia, un esempio di arte oltre che di numismatica. A queste emissioni si aggiunge anche la commemorativa da 500 lire di Dante del 1965 e le 1000 lire del 1970 per Roma Capitale, con questi altri tagli si completa la serie in argento della Repubblica coniata per la circolazione. Quindi non valore economico ma sicuramente valore numismatico si.
    2 punti
  14. Esserci al sabato con il tradizionale Conviviale pranzo ????
    2 punti
  15. Se è per questo, potremmo toccare anche la storia della medicina. Infatti, la diffusione del mais ed il suo enorme consumo tra le persone povere, ha portato ad una delle più gravi malattie di natura alimentare in Europa, una vera e propria piaga nel nord Italia: la pellagra. Ma qui andrei veramente OT, quindi mi fermo :)
    2 punti
  16. Anche se rara resta comunque una variante , non una rarita' assoluta ma una rarota' relativa quindi . Vedremo Comunque la risposta del mercato
    2 punti
  17. Di niente! Peccato però! Comunque questa "gita" mi è servita un sacco! Ho visto monete che non immaginavo neppure esistessero (infatti poi seguirà qualche foto interessante), e sopratutto ho visto le reali dimensioni di alcune monete che dal vivo non avevo mai visto, e i dettagli sopratutto!! Insomma decisamente utilissimo!! Questa è per Luciano!!! @@417sonia !!!!!!!!!!!
    2 punti
  18. Ottone Se cliccate sulle foto dovrebbero aprirsi in dimensione maggiore (in teoria..)
    2 punti
  19. Questa discussione, amichevolmente parlando, merita la nomination ai nonsense awards 2015 :P
    2 punti
  20. Ciao, come ho già avuto modo di esprimere in coda al post precedente relativo ad un denario repubblicano, discussioni relative a valutazioni/identificazioni etc... vanno postate nella Sezione Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità anche per evitare di avere, nel tempo, due Sezioni sovrapponibili nei contenuti e nei fini ultimi. Inoltre, come hanno già avuto modo di scrivere in maniera più o meno diretta, sarebbe buona prassi salutare in apertura (so che viviamo nel tempo degli SMS, di Whatsapp e dei fast-food ma almeno nel Forum cerchiamo di evitare questa frenesia ed usiamo un po' di "netiquette") e scrivere un breve testo descrittivo dove vanno inseriti anche i diametri e il peso della moneta. In questo caso è quasi superfluo trattando un AR antoniniano di Filippo I ma spesso i dati fisici sono essenziali. In assenza di ciò è giustificabile la presa di posizione contraria di altri utenti che, comunque, mettono a disposizione la loro competenza e il loro tempo. Stavo quindi per spostare la discussione nella Sezione di cui sopra ma nel contempo leggo la discussione del Curatore che informa che una discussione analoga (con risposte) è stata già inserita là; alla luce di ciò informo che, dopo aver mantenuta visibile per un giorno al fine di dar modo di leggere questi miei consigli, la cancellerò per evitare di avere due discussioni-doppione in due Sezioni. Ciao Illyricum ;)
    2 punti
  21. da sinistra a destra dall'alto al basso 1 crocetta (vari possibili da Onorio a Teodosio II) 2 nummo zenone 3 nummo Anastasio 4 nummo zenone 5 nummo Anastasio 6 crocetta Teodosio II 7nummo zenone 8 nummo Leo I e Verina 9 giudizio sospeso..pare un monogramma ma andrebbe rigirata 10 nummo Anastasio, forse di quelli senza A da alcuni attribuiti a Giustino I...da vedere in mano 11 crocetta (vari come la 1) 12 nummo marciano ciao
    2 punti
  22. Io ho la mia teoria in merito.La spiego brevemente. Quando usci' la Grace nessuno immaginava quei prezzi. Prese valore piano piano. Qui tutti invece partono con prezzi altissimi ricordandosi della Grace. E secondo me,una volta passata la smania dell'uscita i prezzi si abbasseranno e di molto. Ovviamente non penso che si trovera' mai a 200 Euro. Ma neanche a 2000. Questa e' la mia teoria. Ad ogni modo,come ho gia' detto,se non la prendo alla fonte,per me se la tengono senza problemi. A quei prezzi ci compro un motorino nuovo, piuttosto che spenderli in una super speculata insignificante monetina da 2 euro. Potrei capire se fosse d'oro. Non dimentichiamoci che si parla sempre di monete fatte pure,tra l'altro,con un metallo insignificante. Apriamo bene gli occhi. Perche',a volte,la passione tira brutti scherzi.
    2 punti
  23. La Storia Augusta e’ forse l’ unico testo antico che ci tramanda in modo abbastanza completo le biografie degli usurpatori gallici imperiali dell’ epoca di Gallieno , chiamati nell’ opera , i “Trenta Tiranni” , sono trenta Vite scritte da Trebellio Pollione , uno degli autori di questa opera nella quale narra degli usurpatori al trono imperiale legale che al tempo di Gallieno , per tradimento , si appropriarono di fatto di questo titolo ; Trebellio Pollione per esaltare benevolmente la figura dell’ Imperatore Claudio II , con il quale pare fosse imparentato Diocleziano , il piu’ probabile mandante dell’ opera in quanto questa termina con le Vite di Caro , Carino e Numeriano , svilisce , probabilmente esagerando , quella del legittimo Imperatore Gallieno ; Pollione gli contrappone questi usurpatori come uomini inviati dalla provvidenza e benefattori dell’ Impero , in quanto Gallieno scrive Pollione : “al cui confronto avrebbero governato meglio perfino le donne” ; sono voci del passato che vanno comunque ascoltate con rispetto , ma delle quali si puo’ e si deve discutere per una corretta e distaccata visione dell’ Impero di Gallieno . Non tutti questi trenta usurpatori trattati nell' opera appartengono al tempo di Gallieno ed alcuni sono anche inventati , per cui gli storici riconoscono ufficialmente solo nove usurpatori appartenenti a questo periodo storico che indossarono illegalmente la porpora imperiale , questi sono : Postumo , Leliano , Ingenuo , Regaliano , Emiliano , Aureolo , Macriano con i suoi due figli Macriano il Giovane e Quieto , ai quali nove , possiamo senz’ altro aggiungere anche Vittorino , Mario e Tetrico I ; di tutti gli altri , alcuni come dicevo sono personaggi immaginari , degli altri non e’ storicamente certo se avessero indossato veramente la porpora imperiale , per cui mi asterro’ dal parlarne . I trenta personaggi maschili , piu’ due donne , trattati da Trebellio Pollione sono in ordine nel testo : Ciriade , Postumo , Postumo il Giovane , Lolliano , Vittorino , Vittorino il Giovane , Mario , Ingenuo , Regiliano , Aureolo , Macriano , Macriano il Giovane , Quieto , Odenato , Erode , Meonio , Ballista , Valente , Valente il Vecchio , Pisone , Emiliano , Saturnino , Tetrico il Vecchio , Tetrico il Giovane , Trebelliano , Erenniano , Timolao , Celso , Zenobia , Vittoria , Tito , Censorino . Per chi non possiede la Storia Augusta e volesse notizie su questi personaggi , riporto integralmente quanto scritto da Trebellio Pollione , sperando di fare cosa gradita , specialmente agli utenti del Forum che collezionano in particolare le monete degli usurpatori gallici ; iniziero’ quindi le Vite da Postumo , il primo dei dodici “tiranni” del tempo di Gallieno ufficialmente riconosciuti . Vita di Postumo : “Era un uomo prode in guerra , equanime in tempo di pace , serio in ogni circostanza della vita . Fidando in queste sue qualita’ , Gallieno quando mando in Gallia suo figlio Salonino , lo affido’ proprio a Postumo , perche’ vegliasse sulla sua vita e controllasse i suoi costumi e le sue azioni . Ma secondo quello che asseriscono i piu’ , egli sarebbe venuto meno alla parola data e avrebbe assassinato Salonino per assumere il potere . Un simile comportamento non si accorda pero’ con il carattere di Postumo , ed e’ percio’ piu’ verosimile l’ altra versione secondo cui i Galli , che odiavano Gallieno , e non potevano tollerare di essere governati da un bambino , fecero uccidere Salonino dai soldati per acclamare poi Imperatore colui che gia’ esercitava funzioni di reggente . E’ certo comunque che Postumo , una volta eletto con il favore dell’ esercito e della popolazione , si prodigo’ per sette anni dedicandosi a migliorare le condizioni della Gallia , mentre Gallieno passava il suo tempo nelle osterie , immerso nei bagordi , precocemente invecchiato dall’ amore per una donna barbara . Alla fine Gallieno si decise a scendere in campo contro il rivale , ma fu ferito da una freccia . Postumo comunque nonostante l’ amore e la stima di cui godeva presso i Galli per essere riuscito a riportare l’ Impero romano all’ antica sicurezza stornando la minaccia dei Germani , a causa delle mene di Lolliano fu ucciso . Lo assassinarono per la sua eccessiva severita’ ed anche perche’ , come e’ noto , i Galli sono sempre avidi di rivolgimenti politici . Chi desidera conoscere i meriti di Postumo , legga il giudizio che Valeriano da di lui in una lettera indirizzata ai Galli : << Ho nominato generale del confine trans renano e preside della Gallia , Postumo , un uomo che dovrebbe essere all’ altezza della situazione , che come sai richiede grande impegno e serieta’ . Sotto il suo governo non mancheranno i soldati negli accampamenti , ne’ verranno meno le leggi del Foro , la giustizia nei Tribunali o la dignita’ della Curia . Egli dara’ a ciascuno il suo . Io stesso lo ammiro piu’ di ogni altro e sono convinto che meriti l’ incarico di primissimo piano che gli ho conferito , spero che me ne serete grati . Se poi l’ opinone che me ne sono fatta di lui si mostrera’ errata , ricordate che sulla faccia della Terra non si potra’ mai trovare un uomo perfetto in tutto . A suo figlio , un giovine che si chiama anch’ egli Postumo e che si dimostrera’ degno dei costumi paterni , ho dato il Tribunato dei Voconzi >>”
    1 punto
  24. Leggi il messaggio 343, poche righe sopra alla tua domanda e 1 riga sotto all'altra tua domanda. Ma seguire un pochino la discussione a cui si è interessati è così difficile?
    1 punto
  25. potrei correre il rischio di rovinarla con l'acetone @Monetaio? beh dai non poi così male...@rickkk Ringrazio di nuovo tutti coloro che mi stanno aiutando...
    1 punto
  26. Piemitos, lascia la moneta ammollo in acetone (neutro) e vedi se almeno la parte in più probabilmente presente a causa materiale scioltoci sopra viene via, passandoci sopra un bastoncino per le orecchie.
    1 punto
  27. @@andme, 20 euro secondo me sono più che giuste, se io la stessi cercando e la dovrei comprare ti dico che l'avrei già presa ...a quel prezzo.
    1 punto
  28. Gran bella moneta, ottimo acquisto! in asta un pezzo simile avrebbe fatto lasciare un intero stipendio... Mario purtroppo non è cosi comune. Secondo il Sear potrebbe essere stata coniata o a Mainz o a Trier. Visto che si parla di questo usurpatore, posto anche la mia, decisamente molto più comune!
    1 punto
  29. Certo! E' conservata sicuramente meglio anche se pulita , quindi nel complesso più piacevole. Ma non è una gara tra collezionisti, e' una sana condivisione di buffe particolarità..? Saluti Silver
    1 punto
  30. Vita di Leliano (chiamato Lolliano nella Storia Augusta) : “Fu durante la ribellione di costui in Gallia che perse la vita il prode Postumo , il quale ottenuto il governo della Gallia travagliata da grave scontento , a causa della viziosa condotta di Gallieno , era riuscito a riportare lo Stato romano all’ antica prosperita’ . Lolliano era certamente un uomo di grande valore , ma egli vide scemare la propria autorita’ presso i Galli proprio in conseguenza del suo tradimento . Fu assassinato da quel Vittorino , figlio di quella Vitruvia o Vittoria che in seguito venne chiamata <Madre degli accampamenti> e insignita del titolo di Augusta , anche se ella non volle assumersi una responsabilita’ cosi gravosa e preferi’ conferire il potere prima a Mario poi a Tetrico e al figlio . Anche Lolliano si prodigo’ per il bene dello Stato , ricostrui’ molte citta’ e alcune fortezze che Postumo aveva costruito nei suoi sette anni di governo e che alla sua morte erano andate distrutte e incendiate nel corso di una improvvisa scorreria dei Germani . Alla fine Lolliano fu ucciso dai suoi stessi soldati stanchi delle continue fatiche che venivano loro imposte . Cosi’ mentre Gallieno mandava in rovina lo Stato , in Gallia si segnalarono come difensori del nome romano Postumo , Lolliano , Vittorino e Tetrico , di Mario preferisco non parlarne . Certo fu il cielo a mandarli per impedire che i Germani si impadronissero di territori romani , mentre quel mostro sfrenato di Gallieno era immerso nei suoi vizi . In effetti anche se i Germani , come i Persiani e i Goti , avessero potuto dilagare al di qua’ dei confini , questo venerabile Impero sarebbe caduto sotto i colpi degli invasori . La vita di Lolliano come quella di Postumo e’ in molti punti oscura , tanto piu’ che egli non rivesti’ mai cariche pubbliche . Entrambi del resto divennero famosi grazie al loro valore personale e non certo per la nobilta’ dei natali"
    1 punto
  31. Buongiorno. ok, grazie a tutti, ho imparato la lezione. D'ora in poi farò in modo di non sbagliare più. Per quanto riguarda l'oggetto, a questo punto vale la pena tenerlo, indipendentemente dal valore affettivo e storico, dato che non risalgo a una valutazione.
    1 punto
  32. Sono sempre in dubbio se provare ad andare o no diciamo che cambio idea ogni ora...ma informazioni ufficiali sulla vendita tipo: -giorno, -orari, -prezzo, -quantità, ci sono?
    1 punto
  33. Ciao Jagd! Conservati tutti insieme in un bel sacchetto di pelle, oppure 5 monete per tasca, così il rischio di perdita e di furto era ridotto :blum: saluti luciano
    1 punto
  34. In questo caso Wildwinds non sbaglia, ma al rovescio del RIC 350 c'è la SPES... Ovviamente avevo notato l'assenza di AVG, che la identifica appunto come RIC 347 (altrimenti sarebbe stata RIC T 314 ®
    1 punto
  35. Ciao @@fabietto83.. non escluderei Costanzo Gallo: AE follis Siscia mint Bare-headed, draped, and cuirassed bust right; A behind / Helmeted soldier advancing left, spearing falling horseman who extends an arm upward in attempt to thwart the attack; II in left field; in exergue ⋅ASIS⋅ 4.39 g, 19-20 mm RIC VIII 345 Un caro saluto
    1 punto
  36. Io non credo che il tombarolo non si renda conto del danno prodotto...perché spesso non è stupido e sa benissimo cosa e dove cercare;il problema è che non gliene importa nulla,il danno creato non è un suo problema e della collettività se ne sbatte altamente....è il menefreghismo che mi dà più fastidio
    1 punto
  37. Una delle meraviglie esposte nelle varie teche presenti al Museo Correr, vi garantisco che sono tante e bellissime.
    1 punto
  38. "Spiacente ma dopo appena una settimana dal 07.12.11.una circolare in BI diceva che si doveva rilasciare a chi la richiedeva." Hai il testo della Circolare o mi sai indicare dove posso reperirla sul web? Mi pare abbastanza ingiusto che l'eventuale ammissione al cambio richieda la dimostrazione documentale di essersi recati in B.I. prima del 28.2.2012. Anche perché mi chiedo per quale motivo, un cittadino, preso atto che dal 7.12.2011 per effetto del D.L. Monti non avrebbe potuto più cambiare le lire, avrebbe comunque dovuto recarsi in B.I., dopo tale data, solo per far constatare di essersi presentato. Cioè, vorrei capire il ragionamento che avrebbe dovuto fare il portatore di lire, dopo la data fatidica: mi devo comunque presentare in B.I. anche se so già che non mi cambieranno le lire, ma lo faccio solo per per ottenere l'attestazione di essermi presentato? Ma, fra l'altro, dove stava scritto che ci si doveva comunque presentare prima del 28.2.2012 per ottenere l'attestazione di "presenza"? All'epoca dei fatti (6.12.2011) e per curiosità, inviai alla Sede della BI. di Torino una email chiedendo loro se avessero cambiato le lire nelle giornate del 5 e del 6 dicembre 2011 e se fosse stata emessa una Circolare il giorno 4.12; riporto, di seguito, la loro risposta: 1. "Si fa presente che nelle giornate del 5 e 6 dicembre 2011 presso questa Sede sono state effettuate le operazioni di cambio banconote e monete in lire; 2. Domenica 4 dicembre non è stata emanata una circolare interna sull'argomento". Alla luce di questa risposta, mi chiedo in base a quale considerazione un qualunque cittadino, appreso (in questo caso persino da una email della B.I.) che l'ultimo giorno per il cambio era stato il 6.12, avrebbe dovuto decidere di andare ugualmente in B.I. per "timbrare il cartellino". Boh. Se me lo spiegate. "Immagino che pero' si apra almeno per chi ha fatto ricorso." La dichiarazione di incostituzionalità della norma opera per tutti e non soltanto per coloro che hanno fatto ricorso. In altre parole, se il termine originario per il cambio non fosse ancora trascorso (poniamo che anziché essere il 28.2.2012 fosse il 28.2.2016), il provvedimento incostituzionale di Monti che ha anticipato la prescrizione si disapplica e ritorna in vigore la precedente disciplina che, nell'esempio riportato, contempla una scadenza non ancora maturata. Ma il problema qui è che il termine del 28.2.2012 è già spirato e dunque il ripristino della originaria normativa non è cronologicamente più utile. Occorrerà quindi che il Governo/Parlamento ridetermini una nuova scadenza temporale che tenga conto del periodo ingiustamente (anzi, incostituzionalmente) sottratto ai portatori di lire. In ogni caso, è bene ribadire che la B.I., con tutto questo "casino", non c'entra proprio nulla. M.
    1 punto
  39. Se per pulire intendi semplicemente lavare con acqua e sapone neutro per togliere un' eventuale sporcizia (es. dell'unto), anche sì. Se intendi lucidare, o comunque "spatinare", assolutissimamente no: diventerebbe un orrore. Ho dubbi sull'autenticità non nel senso che mi sembra falsa, ma perchè, in questo stato, sinceramente non sono in grado nè di vedere nè tantomeno di valutare tutti i minimi particolari e i minimi indizi di falsità che, in uno stato di conservazione più alto, apparirebbero subito (o quasi..). Per esempio la perlinatura del bordo: al dritto, in certi punti è quasi assente: ma io, personalmente, non sono in grado di capire se sia "schiacciata" o se sia sempre stata così.... Come capisci che è argento? ...Sarebbe il punto di partenza. Una volta stabilito con certezza che è argento, si prosegue nell'indagine. Se non è d'argento, il caso è subito chiuso! ;)...
    1 punto
  40. le vere da pozzo si trovano in molti campi a VENEZIA ed oltre a quelle fotografate da Giacomo potete vederne altre in questo PDF http://www.ettorebertoldini.com/restauro-vere-pozzo/cennistorici-bertoldini.pdf
    1 punto
  41. moneta da valutare in mano ma non mi sembra questa grande conservazione
    1 punto
  42. Buongiorno a tutti! Parlando di aquile, aggiungo una piccola banconota della Rep. del Kirghizistan 1 Tyiyn Tema: Aquila in volo
    1 punto
  43. Ciao @@Veridio la moneta romana, essendo la moneta dei conquistatori, logicamente circolava in lungo ed in largo per tutto l'Impero, anche se, nell'ambito della politica di rispetto delle tradizioni e dell'autonomia del popolo conquistato, i Romani hanno acconsentito, fino al III° sec. d.c., all'apertura ed alla coniazione di monete da parte delle zecche provinciali.. Un esempio di euro, in una realtà invece molta piccola territorialmente, lo vedrei nella monetazione degli alleati di Roma nelle guerre puniche, ..essi adottarono la medesima moneta, un obolo che si ditingueva soltanto per l'indicazione della popolazione di riferimento: Ti posto un esempio di Cales, Suessa, Tianud:
    1 punto
  44. Ad essere precisi, nel 2007 non si fece a botte Era la prima 2€ commemorativa di Monaco. Nessuno nemmeno sapeva di questa moneta Kelly Ci fu una mostra per ricordare la principessa. Ogni visitatore aveva diritto, dietro espilicita richiesta al bancone e presentando il biglietto di ingresso, ad una moneta Kelly. Pochissimi visitatori ne fecero richiesta. Mi sembra costasse 115€ Dopo un paio di mesi il prezzo di mercato comincio' a gonfiarsi A botte fecere in occasione della emissione divisionale 2009, con intervento della gendarmeria locale Solo per la precisione
    1 punto
  45. Salve a tutti, Sapete dirmi quacosa di queste piccoline? Metallo, anno, votive, comunione, ect Grazie Roberto
    1 punto
  46. Orville aveva nascosto alcuni lingotti in cantina, sugli scaffali dietro i barattoli di marmellata, ma la maggior parte li aveva sepolti sotto una passerella di cemento del suo giardino. Questo fece nascere la leggenda che non tutti i lingotti fossero stati disseppelliti dalla polizia, e negli anni seguenti qualcuno provò a scavare, ma senza risultato. Ma il giardino di casa, non era la destinazione finale dell'oro. Poiché venderne una grossa quantità sarebbe stato difficile, se non impossibile, Orville aveva studiato un piano. Voleva affittare una miniera abbandonata vicino Victor, sempre nel Colorado, fondere l'oro, e poi sostenere che lo aveva estratto da lì. All'epoca si estraeva ancora oro in Colorado, quindi la cosa avrebbe potuto funzionare, e non sarebbe sembrata assurda, come lo sarebbe oggi...ma non fece in tempo a farlo. Orville Harrington fu condannato a dieci anni di reclusione, ma tra riduzioni di pena per aver collaborato (una volta scoperto, confessò tutto e fece ritrovare tutto l'oro di cui si era appropriato), buona condotta e quant'altro, dopo tre anni e mezzo era già fuori dal carcere. Tornò a casa, da sua moglie e i suoi figli, che non avevano mai sospettato di lui fin quando non era stato scoperto, e trovò anche un nuovo lavoro, ma tre anni dopo, all'improvviso, piantò tutto e tutti per andarsene in Arizona, in cerca di una vita migliore. Che non ebbe mai, così come non ebbe mai quella notorietà che altri criminali dell'epoca hanno avuto...ma questo, forse, non fu un male. Non ho trovato foto di Orville Harrington, ma ho trovato quella della sua tomba A dire il vero, non sono del tutto sicuro che si tratti proprio di lui e non di un omonimo, nel sito Find a grave non si fa alcun cenno ai fatti fin qui narrati, ma la tomba è nella Contea di Maricopa, Arizona, e Orville trascorse in Arizona (non so di preciso dove) gli ultimi anni della sua vita. E la persona che dal 1950 riposa sotto quella lapide, era nata, nel 1878, in Colorado, ed era ingegnere minerario...se non è lui, dev'essere qualcuno che gli somigliava molto petronius
    1 punto
  47. Ed eccoci all'altra faccia delle due monete. Pareri?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.