Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/07/15 in tutte le aree
-
Ma è possibile che buona parte delle discussioni vadano a finire così? Come è possibile che chiunque legga questi commenti, possa prendere sul serio questa sezione? Parliamoci chiaro, ormai la sezione è frequentata da pochi utenti, che forse per le loro conversazioni troverebbero maggior profitto ad usare la chat del forum anziché intervenire continuamente senza apportare nulla di sostanziale alle discussioni. In tutta sincerità, a me son cadute le braccia e mi è passata la voglia di entrare in questa sezione... Dal regolamento 3.1 Il forum non è una chat: evitare di aprire discussioni che ne ricalchino lo stile. Evitare di far degenerare le discussioni con interventi non inerenti all'argomento trattato. Quindi evitare di postare messaggi vuoti ed inutili. 3.11 E' da evitare l'inserimento di un numero eccessivo di emoticons. Una loro presenza invasiva renderebbe puerile ed infantile il topic e quindi il Forum. Tendenzialmente è bene non andare oltre le 1-2 smile per post di media lunghezza e comunque mai consecutivi.17 punti
-
@@guarracino fai sparire le monete!! Comprane un paio ad un mercatino e falle pulire quelle.5 punti
-
Volevo iniziare questa discussione per raccontare assieme a voi, attraverso le monete, le vicende degli stati tedeschi (attingendo le informazioni dal web o da qualche bel libro) e anche per facilitarne la classificazione dal momento che sono davvero tante! Inizio io con una moneta del Regno di Baviera: Regno di Baviera Il regno di Baviera (1808-1918) fu guidato dalla dinastia reale bavarese dei Wittelsbach. L'elettore bavarese Massimiliano IV Giuseppe della casa di Wittelsbach diviene il primo re di Baviera col nome di Massimiliano I. La moneta che ho postato è datata 1864 anno particolare perché in quell'anno morì Massimiliano II e salì al trono Luigi II. Due anni dopo, nel 1866, scoppiò la guerra Austro-Prussiana dove la Baviera si alleò con l'Austria e l'Italia con la Prussia (terza guerra d'indipendenza). La Guerra fu molto rapida iniziò il 14 Giugno e finì il 23 Agosto con il trattato di Praga con la vittoria prussiana. Con La vittoria della Prussia il Regno di Baviera entrò nel raggio d'influenza della Prussia. 1 kreuzer 1864 - Regno di Baviera4 punti
-
signori!.... il mio era un tentativo di suggerire all'utente di prendersi un poco di autonomia, considerato le innumerevoli richieste di identificazione di monete rintracciabili facilmente sul Web.. :whome: Mi spiego meglio per non essere frainteso... Quando alcune identificazioni sono difficili o richiedono un suggerimento da parte di altri utenti piu' esperti, siamo assolutamente disponibili, ma le monete proposte fin qui, sono molto comuni e i dettagli relativi si possono trovare facilmente in rete, basta un poco di iniziativa.4 punti
-
Vi aggiungo un denario del bellum sociale...il toro italico che attacca la lupa...3 punti
-
Perù 100 Soles Metallo: Oro .900 Peso: 46,80 grammi Diametro: 37 mm Dritto : Scudo del Perù Rovescio: Libertà seduta con scudo e colonna Tiratura: 7.342 Blasonatura Le armi della Nazione peruviana consisteranno in uno scudo diviso in tre campi: uno celeste a destra, su cui sarà raffigurata una vigogna che guarda verso l’interno, un altro bianco a sinistra, dove sarà collocato un albero di china o cinchona; ed un altro ancora, in basso, rosso e più piccolo, in cui si vedrà una cornucopia che elargisce monete, indicando con questi simboli i tesori del Perù nei tre regni naturali. Lo scudo avrà come marchio una corona civica, vista in piano, e sarà accompagnato in ogni lato da una bandiera ed uno stendardo con i colori nazionali.3 punti
-
Per attacchi, leggasi insulti pesanti da parte di chi crede che conoscere una moneta sia più importante che imparare l'educazione di cui è totalmente privo (oltre a commenti sprezzanti da parte di chi,ipocritamente, continua a frequentare il forum che tanto schifo gli fa).3 punti
-
DE GREGE EPICURI Sempre dalle Gallie ho portato questa monetina di Mario (anzi, M.Aurelio Mario), terzo usurpatore gallico dopo Postumo e Leliano. Certo non è particolarmente bella, ma ormai su Mario (come su altri) bisogna accontentarsi, oppure spendere cifre esorbitanti. L'ho presa anche perchè non avevo mai avuto una VIRTUS, ma solo una CONCORDIA MILITUM con la stretta di mani. Questa pesa solo 1,9 g. e misura 19-20 mm; il D è accettabile, il ritratto è molto tipico, e anche le scritte sono abbastanza leggibili (IMP CM AUR MARIUS PF AUG). Al rovescio, decisamente più frusto, il Valore verso sin, e VIRTU-S AUG. La moneta dovrebbe essere di Colonia, del 269 d.C. Classificata come RIC 19 e C 22. Che ve ne pare?2 punti
-
Partecipo a questa interessante discussione con il: Regno di Württemberg ____ Per volere di Napoleone fu un regno sovrano dal 1806. Lo stato rimase inalterato anche dopo il Congresso di Vienna nonostante la precedente influenza napoleonica. Il paese aderì al progetto di Bismarck, quindi, dal 1871, il regno di Württemberg fece parte dell'Impero germanico. A seguito della sconfitta nella prima guerra mondiale, il re Guglielmo II abdicò ed il regno si dissolse. Fu una regione della Repubblica di Weimar e successivamente della Germania nazista. Nel 1952 si fonde con il Baden. 1 Kreuzer 1872 - Argento.1662 punti
-
A me pare autentica: mi baso su quel poco che è rimasto per fare un paragone: la leggera inclinazione delle lettere al dritto, il 2 con la gambetta leggermente alzata... Oltretutto come peso e diametro ci siamo. La conservazione però è molto bassa, B per il dritto e MB+ o qBB per il rovescio, che comunque è abbastanza consumato. Complessivamente per me siamo sotto a MB, quindi come valore non è possibile indicare quello dei cataloghi. Il buonsenso dovrebbe suggerire che anche in questo stato una R2 debba per forza di cose valere qualcosa, ma parlando da collezionista (per quanto alle primissime armi), ipotizzando di avere chessò, TOT euro in tasca, preferirei di gran lunga prendere una bella comune in FDC che una R2 così malmessa. Tutto questo ovviamente imho ;) PS: sacrifico la sveglia e spezzo una lancetta per chi ogni tanto si lascia sfuggire qualche commento "irriverente" (me compreso), sono sicuro che non è mancanza di rispetto ma semplice cameratismo tra chi condivide la stessa passione. Per molti di noi/voi oltre che una passione è anche un lavoro, ma un forum credo debba essere aperto a chiunque sia in grado di contribuire, a modo suo, e non tutti hanno lo stesso modo di esprimersi, fortunatamente.2 punti
-
ci sentiamo qualche giorno prima tramite MP per mettercxi d' accordo. I vecchi sempre presenti :P ;)2 punti
-
Se non capite dove sta l'errore io non ci posso fare nulla. Vi chiedo solo di guardare la sezione come era fino a 3-4 anni fa e come è adesso e traetene voi le conclusioni. Aggiungo che d'ora in poi applicherò il regolamento alla lettera, fino a quando non sarò rimosso da curatore della sezione.2 punti
-
Non sono propriamente d'accordo con quello che ha espresso simonesrt, oltretutto un operatore, infatti è vero che queste due monete hanno come valore il loro peso in argento, ma in quanto a valore numismatico e storico credo siano due dei pezzi più significativi della Repubblica, infatti quello con le Caravelle è il primo 500 lire d'argento emesso opera di due grandi artisti, il Giampaoli ed il Veroi, una moneta che già prima della sua emissione fece tanto discutere e che poi dopo la coniazione e la messa in circolazione è stata ed è tuttora giudicata una delle monete più belle mai emesse dalla Repubblica Italiana, la seconda invece fu emesse con coni incisi dal Maestro Guido Veroi per commemorare il primo centenario dell'unità d'Italia, un esempio di arte oltre che di numismatica. A queste emissioni si aggiunge anche la commemorativa da 500 lire di Dante del 1965 e le 1000 lire del 1970 per Roma Capitale, con questi altri tagli si completa la serie in argento della Repubblica coniata per la circolazione. Quindi non valore economico ma sicuramente valore numismatico si.2 punti
-
Esserci al sabato con il tradizionale Conviviale pranzo ????2 punti
-
Se è per questo, potremmo toccare anche la storia della medicina. Infatti, la diffusione del mais ed il suo enorme consumo tra le persone povere, ha portato ad una delle più gravi malattie di natura alimentare in Europa, una vera e propria piaga nel nord Italia: la pellagra. Ma qui andrei veramente OT, quindi mi fermo :)2 punti
-
Anche se rara resta comunque una variante , non una rarita' assoluta ma una rarota' relativa quindi . Vedremo Comunque la risposta del mercato2 punti
-
Di niente! Peccato però! Comunque questa "gita" mi è servita un sacco! Ho visto monete che non immaginavo neppure esistessero (infatti poi seguirà qualche foto interessante), e sopratutto ho visto le reali dimensioni di alcune monete che dal vivo non avevo mai visto, e i dettagli sopratutto!! Insomma decisamente utilissimo!! Questa è per Luciano!!! @@417sonia !!!!!!!!!!!2 punti
-
Ottone Se cliccate sulle foto dovrebbero aprirsi in dimensione maggiore (in teoria..)2 punti
-
Questa discussione, amichevolmente parlando, merita la nomination ai nonsense awards 2015 :P2 punti
-
Ciao, come ho già avuto modo di esprimere in coda al post precedente relativo ad un denario repubblicano, discussioni relative a valutazioni/identificazioni etc... vanno postate nella Sezione Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità anche per evitare di avere, nel tempo, due Sezioni sovrapponibili nei contenuti e nei fini ultimi. Inoltre, come hanno già avuto modo di scrivere in maniera più o meno diretta, sarebbe buona prassi salutare in apertura (so che viviamo nel tempo degli SMS, di Whatsapp e dei fast-food ma almeno nel Forum cerchiamo di evitare questa frenesia ed usiamo un po' di "netiquette") e scrivere un breve testo descrittivo dove vanno inseriti anche i diametri e il peso della moneta. In questo caso è quasi superfluo trattando un AR antoniniano di Filippo I ma spesso i dati fisici sono essenziali. In assenza di ciò è giustificabile la presa di posizione contraria di altri utenti che, comunque, mettono a disposizione la loro competenza e il loro tempo. Stavo quindi per spostare la discussione nella Sezione di cui sopra ma nel contempo leggo la discussione del Curatore che informa che una discussione analoga (con risposte) è stata già inserita là; alla luce di ciò informo che, dopo aver mantenuta visibile per un giorno al fine di dar modo di leggere questi miei consigli, la cancellerò per evitare di avere due discussioni-doppione in due Sezioni. Ciao Illyricum ;)2 punti
-
da sinistra a destra dall'alto al basso 1 crocetta (vari possibili da Onorio a Teodosio II) 2 nummo zenone 3 nummo Anastasio 4 nummo zenone 5 nummo Anastasio 6 crocetta Teodosio II 7nummo zenone 8 nummo Leo I e Verina 9 giudizio sospeso..pare un monogramma ma andrebbe rigirata 10 nummo Anastasio, forse di quelli senza A da alcuni attribuiti a Giustino I...da vedere in mano 11 crocetta (vari come la 1) 12 nummo marciano ciao2 punti
-
Io ho la mia teoria in merito.La spiego brevemente. Quando usci' la Grace nessuno immaginava quei prezzi. Prese valore piano piano. Qui tutti invece partono con prezzi altissimi ricordandosi della Grace. E secondo me,una volta passata la smania dell'uscita i prezzi si abbasseranno e di molto. Ovviamente non penso che si trovera' mai a 200 Euro. Ma neanche a 2000. Questa e' la mia teoria. Ad ogni modo,come ho gia' detto,se non la prendo alla fonte,per me se la tengono senza problemi. A quei prezzi ci compro un motorino nuovo, piuttosto che spenderli in una super speculata insignificante monetina da 2 euro. Potrei capire se fosse d'oro. Non dimentichiamoci che si parla sempre di monete fatte pure,tra l'altro,con un metallo insignificante. Apriamo bene gli occhi. Perche',a volte,la passione tira brutti scherzi.2 punti
-
Salve, Questa minuscola monetina non mi risulta essere stata ancora pubblicata. Regno di Sicilia, Tancredi re (1189-1194) Zecca di Messina o Palermo D: TACD. / REX. R: Scritta cufica su due righe, "Il re Tancredi" Materiale: argento a basso titolo Diametro: 10mm Peso: 0.21g Come nominale potrebbe essere un ottavo di tercenario, vista la somiglianza di impronte con il comune quarto di tercenario, ed il peso che è circa la metà di quest'ultimo. Che ne pensate? Qualcuno è a conoscenza di altri esemplari? Un saluto! Paolo1 punto
-
Buonasera a tutti, dopo una "lunga" ricerca sono riuscito a inserire in collezione il primo 60 grana di Ferdinando ii, anno 1855, a un prezzo congruo senza spendere un casino per trovare un fdc eccezionale... Come vi sembra ragazzi? Buona serata a tutti, Filippo1 punto
-
Nello Jiangxi è stato appena scoperto un tesoretto di epoca Han. Le dimensioni sono nella media dei tesoretti cinesi: qualche tonnellata di monete :) http://www.ancient-origins.net/news-history-archaeology/archaeologists-unearth-ancient-tomb-chinese-emperor-and-7-nobles-full-0206091 punto
-
Come sempre confermo per il pranzo di sabato (con fidanzata)1 punto
-
Prima del mio intervento ci sono state 23 risposte, comprese le tue. Se ora dici che non sono state date risposte concrete, vuol dire, indirettamente, che mi dai ragione! E ora torniamo pure a parlare di questa moneta.1 punto
-
Non pulire le monete. Non pulire le monete. Non pulire le monete. :D Ma—potrebbe essere necessario modificare il metodo di deposito. Si prega di notare il colore verde su questa moneta che suggerisce possibili problemi con il PVC (e forse qualcuno con competenze linguistiche migliori può aiutare). ;) v. -------------------------------------------------------- Do not clean coins. Do not clean coins. Do not clean coins. :D But—you may have to change the method of storage. Please note (and maybe someone with better language skills can help) the green color on this coin that suggests possible problems with PVC. ;) v.1 punto
-
Purtroppo quando si va avanti con l'età a volte la testa fa strani scherzi, lo noto anche io con i miei che pur non avendo troppe decadi sulle spalle stanno cominciando a fissarsi sulle cose più banali e, dal mio punto di vista, a "perdere il lume della ragione" a volte. In questi rari casi personalmente preferisco usare il pugno di ferro (metaforicamente parlando): normalmente sono fin troppo accondiscendente, ma quando si mettono in testa qualche idea strana e potenzialmente dannosa, quando i ragionamenti e le belle parole non servono più a nulla, piuttosto che raccogliere i cocci a danno fatto preferisco alzare la voce e mettere i paletti dove servono con una buona dose di autorevolezza. Può sembrare poco gentile o persino irrispettoso, ma sono arrabbiature che si risolvono presto, e poi... Quando ce vo' ce vo'...1 punto
-
1 punto
-
Non si dimentichi di avviare le pratiche di esportazione; avendo postato la moneta su un forum pubblico sarebbe facile, da parte delle autorità, fare 2+2 vedendo la foto su un catalogo d'asta estero dopo solo 1/2 mesi (tempo insufficiente ad ottenerne l'autorizzazione)1 punto
-
cmq quello che più amareggia è pensare a come Lanz abbia potuto far passare nelle sue vendite, prima su ebay e poi nella prossima asta battuta, a 15 giorni di distanza 2 pezzi del genere...ma le guarderanno con attenzione (come dovrebbe essere) prima di metterle in vendita?? mahh skuby1 punto
-
La ghianda, acorn in inglese, ci sta tutta. La pannocchia non esiste nell'iconografia classica. Con ogni probabilià, molto semplicemente, per il fatto che il mais non era coltivato nel bacino del mediterraneo in quell'epoca. Ma rimaniamo in attesa dello scoop.1 punto
-
Sinceramente non so quali reali problemi ci siano a postare parti di articoli recenti. Credo che ci siano limitazioni, specialmente se si riporta pagine di articoli su una rete pubblica e quindi non più ad uso privato, dove è consentito senza problemi. Tuttavia mi è capitato spesso di incollare pagine (e talvolta pure articoli interi), che avevo scansionato e obeittivamente non ho mai avuto problemi. L'importante è riportare il riferimento corretto e in ogni caso senza scopo di lucro. Non vedo male che si inizi a parlare di monogrammi di una determinata monetazione, come Corinto. Se tutta la questione si risolve subito in una bufala, allora diventa molto difficile pretendere che le asserzioni di King John possano essere valide anche in altre monetazioni e diversi contesti. Se invece si fornisce una valida chieve di lettura, allora si può provare eventualmente a passare ad altre emissioni. Un passo alla volta e senza caciara....1 punto
-
1 punto
-
Salve a tutti. Cerco a identificare questa moneta molto tagliata.Posso leggere BRISA. Forse BRESCIA? Metallo= Mistura. Diametro= 17mm al più longo. Peso=0,40g. Grazie per i vostri pareri. Alain.1 punto
-
1 punto
-
Ciao derek Non ho indicazioni sul tipo di biglietti da 5 dollari che furono rubati, in ogni caso, il Silver Certificate è da escludere, essendo della Series 1923, e la rapina è avvenuta nel dicembre 1922 (le emissioni precedenti di Silver risalivano al 1899, ed è improbabile che ve ne fossero). Le più probabili, erano le Federal Reserve Notes del 1914 di cui hai messo la foto, e che furono stampate anche con sigillo rosso, e le National Currency, Series of 1918, come questa http://www.dolar.onuse.pl/images/notes_federal_reserve_bank_notes/large/06_5usd_1918.jpg Poi, naturalmente, non si può escludere che ci fossero anche banconote più vecchie, e ancora in corso legale, come lo sono ancora oggi. petronius1 punto
-
1963 - Antille Olandesi - 5 Centesimi1 punto
-
Si, anche se le proporzioni fra i diversi coni del R/ per gli esemplari che ho censito mi risultano un pò diversi da quelli indicati da Giov60, cioè un pò più vicine fra loro. nando, consentimi un'ossevazione: o tu prevedi di "mettere su" una collezione molto specializzata con i vari coni (in tal caso auguri, per me sarebbe impensabile...) oppure riterrei più opportuno cercare solo un ottimo esemplare (tutto sommato è una data abbastanza comune) e lasciar perdere le piccole differenze, queste magari le potrai censire se vuoi a scopo di studio. Dal punto di vista di una valutazione economica per queste personalmente mi baserei comunque solo sulla conservazione, un tipo vale l'eltro viste le differenze comunque piccole, sempre imho :good:1 punto
-
...che foto strane, però!...Sembrano diverse!... Sinceramente non ho ancora capito se è tutta rossa (prima foto), o se è patinata con delle zone rossicce (seconda)!...1 punto
-
Per Postumio, in particolare, la variante/errore MONETAS non sembra così rara e si trova anche MONETIA. Entrambe appaiono a fine 263 su monete con l'imperatore a capelli ricci, con conii eseguiti da parte di una sola officina. http://www.persee.fr/doc/numi_0484-8942_2003_num_6_159_2523_t1_0492_0000_2 (pag 494)1 punto
-
Buona giornata Andrea povero nonno .... pensando che per averla ha rischiato la pelle :nea: Valore? Dal punto di vista monetario, pochi euro; dal punto di vista affettivo? Moltissimo. Dal punto di vista dei ricordi? Mesi di privazioni e di paura. saluti luciano1 punto
-
Avevo fuso particolari della prima con particolari di quella già in tuo possesso... Colpa del telefono e del leggere al buio in camera addormentando la piccola. :) In effetti potrebbe essere solo un errore dell'incisore. Interessante sarebbe capire perché una S quale rovescio aveva in mente? È stato ripreso qualche punzone? Rimodellato un conio? Solo un mero errore ortografico? Di certo l'esemplare è interessante. E altrettanto interessanti sono la M e la N della moneta in tuo possesso al rovescio, ufficiali quasi sicuramente, ma molto vicine a certe imitative di ottimo livello e della prima ora quando l'intento era prevalentemente fraudolento. A mio avviso in una primissima fase non è fa escludere che certo personale impiegato nella zecca ufficiale abbia preso poi altre strade poco lecite.1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno a tutti! Parlando di aquile, aggiungo una piccola banconota della Rep. del Kirghizistan 1 Tyiyn Tema: Aquila in volo1 punto
-
Medagliette (ricordo) per pellegrini,in metallo bianco o bronzo argentato, prodotte sotto i pontificati di Giovanni XXIII e Paolo VI,di produzione non ufficiale (romana?).D/ I busti dei pontefici. R/ La Madonna del Perpetuo Soccorso, la cui icona si trova nella chiesa di S.Alfonso all'Esquilino a Roma. Ciao Borgho.1 punto
-
Non sfociamo nelle solite futili polemiche. Per una volta che sul forum gira un 5 lire 1914 autentico questa conversazione dovrebbe essere sacra!1 punto
-
Ti dicessi che mi lascia perplesso anche l'altra che hai inserito? Per altri particolari, ma non ha un aspetto rassicurante neanche quest'ultima... ma, dato che non è il mio campo, non è che io faccia letteratura .......1 punto
-
Verso > Raffigurata l'allegoria del miracolo della Santa casa di Loreto, che su nubi alate sorvola il mare Adriatico, tratta da un affresco degli anni "30" che si trova al piano nobile del Palazzo dell'Aeronautica negli uffici del Capo di Stato Maggiore dell'A.M.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
