Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/10/15 in tutte le aree
-
Il collezionismo è estremamente diffuso tra tutti i popoli e tra tutte le classi sociali. Solo i gruppi umani e le persone che vivono in situazione di estrema indigenza non mostrano interesse per collezionare qualcosa: ma la loro stessa condizione di miseria, quando non di disperazione, fa sì che tutto il loro essere sia impegnato nel procurarsi i mezzi per l'elementare sussistenza. Ma tutti gli altri gruppi umani collezionano qualcosa. Non a caso uso la parola "gruppo", poiché il collezionismo è un aspetto che riguarda la socialità e quindi interessa l'antropologia. Ma ha senso il collezionismo? Accumulare oggetti svariatissimi - monete, libri, scatole di sigarette, etichette della birra, fotografie, santini, mutandine, statuette di gesso, tappi corona, dischi 78', pietre colorate, biglie di vetro, figurine, biglietti del tram, l'elenco è infinito - privi di valore oggettivo ma che acquistano un valore reale solo poiché collezionati, ha senso? Difficile dire che ne abbia. Quanto varrebbe la nostra collezione, non importa cosa abbiamo collezionato, se improvvisamente non esistesse più nessun'altra persona al mondo che collezionasse le stesse cose? Nulla. Non varrebbe più nulla. Il valore dell'oggetto collezionato esiste solo perché ci sono altre persone che collezionano lo stesso oggetto. Ecco perché scrivevo che il collezionismo è un fenomeno di gruppo.6 punti
-
Aggiungo questo INTERESSANTE grosso suberato, coniato, sarà uscito così dalla zecca?, e senza cunei al rovescio!!!!!4 punti
-
Qualche giorno fa sono riuscito a procurarmi questa moneta trovandola ad un buon prezzo...si tratta di 10 lepta del 1830, una delle primissime coniazioni emesse dalla Grecia indipendente. a quell'epoca peraltro non governava ancora il Re, bensì un nobile di origini veneziane, Giovanni Capodistria che era stato eletto come Capo di Stato (Governatore) nel 1827. Capodistria, nato a Corfù nel 1776 (allora veneziana), era a quel tempo uno dei diplomatici più conosciuti ed apprezzati in tutta Europa. Queste monete, oltre che rare, sono interessanti anche perchè non sono delle dracme come si potrebbe supporre bensì "Fenici", anch'esse suddivise in 100 lepta o centesimi...il nome di tale valuta venne scelto proprio da Capodistria ed avrebbe dovuto simboleggiare la rinascita della Grecia dopo secoli di dominio turco...3 punti
-
Mi sono sempre chiesto quale sia il motivo per cui raccolgo monete...penso che ogni uno lo faccia per un particolare motivo...e ce ne sono veramente tanti, anche se il possesso è spesso una chiave importante.... La risposta non sono mai riuscito a darmela, ma una cosa la posso dire: mi piace l'idea che la moneta possa fermare il tempo, la storia. Viviamo in un mondo in perpetuo divenire, lo scrosciare della storia non si può interrompere. Ma la moneta è lì, sempre uguale a se stessa, testimone fedele di un periodo, di un avvenimento. Forse uno dei pochi modi di "fermare" il tempo. Ecco, mi piace pensare che la storia rimasta impressa nella moneta permetta per qualche istante di fermare il corso degli eventi e fornisca una testimonianza indelebile di eventi passati....3 punti
-
l'unica cosa che mi pare irrealistica è che indossasse una canotta come quella nella foto :v piccola nota probabilmente o.t.: se non possiamo neanche dire che una ragazzina è molto bella, quale che sia la sua età, siamo veramente alla frutta; ad una persona sana non passerebbe neanche per l'anticamera del cervello associare immediatamente il volto di una bambina a devianze pedofile. Poi può essere che mi sbaglio. Cmq coloro che fanno i complimenti a mia figlia di quattro anni per la sua bellezza stiano tranquilli: non verranno querelati. se mai qualcuno fosse interessato al mio parere sulla questione principale del topic, ebbene si, secondo me il collezionismo, se non proprio una manifestazione psicotica vera e propria, ci si avvicina fortemente. un saluto a tutti.3 punti
-
Continuo col 1964 con questa moneta del South Vietnam, 1 dong 1964, km 7.3 punti
-
come promesso ecco la banconota segnalata alcuni post fa Nonostante nella foto sembri il contrario, le pieghe non sono accennate al massimo, con un po' di "riposo" tra i libri dovrebbero appiattirsi un bel po'.. L'unica cosa deturpante è la scritta sul fronte della banconota.. La carta è ancora abbastanza integra e non mostra strappi nè altro.. Posso tranquillamente dire che è stato il mio ritrovamento più emozionante, nonostante i palindromi, le 2 banconote da 5€ j004... Ma quasta li batte tutti.-.. È la nona banconota ufficiale prodotta in Italia.. Sto nella top ten!!!3 punti
-
Eppure il collezionismo è antico quanto l'uomo. Ho già detto che è universale: ma esso va oltre e trascende le epoche. In epoca storica, per esempio in età alto-imperiale, il collezionismo numismatico è ben documentato. Nella Gerusalemme assediata dalle legioni di Tito, alcuni ricchi ebrei riuscirono a salvarsi offrendo a un centurione alcuni sicli coniati nella città assediata e per questa stessa ragione rarissimi e ambiti da quel centurione, evidentemente collezionista numismatico. Ma il collezionismo è più antico della moneta e risale alla protostoria. Forse anche alla preistoria dell'uomo. Nei resti archeologici è spesso difficile riconoscerlo: ma vi sono evidenze che anche l'uomo cosiddetto primitivo collezionava. Resti di focolari preistorici nei quali erano conservati anche oggetti tutti di una stessa natura ma che paiono privi di uso concreto: conchiglie, sassolini colorati, frammenti di onice… Particolarmente interessante il fatto che in un focolare neandertaliano sia stato rinvenuto un piccolo accumulo di pietre colorate, tutte rosso-brune, con forma arrotondata e della dimensione di un pisello. L'assenza di qualunque foro, o traccia di foratura, fa escludere che fossero destinate a diventare perline di una collana. D'altra parte, presso popolazioni che sono giunte alla soglia del XIX secolo vivendo ancora secondo modelli di vita paleolitici, non dissimili da quelli neandertaliani, gli studiosi hanno osservato che il collezionismo era la norma e non l'eccezione. Nella figura, ricostruzione del volto di una ragazzina neandertaliana realizzata grazie alla collaborazione tra genetisti, anatomisti e archeologi. Avevo già postato in altra sezione questa stessa immagine, ma mi fu cassata da un moderatore in quanto un forista (che aveva avuto una digestione particolarmente difficile) mi accusò di postare immagini pedofile!!! Spero che stavolta ci sia più buon senso e che l'immagine non venga rimossa: mi pare che possa essere mostrare bene quale immagine errata abbiamo dell' homo neanderthaliensis che troppo spesso sciocche pubblicazioni e giornalisti poco informati hanno dipinto più simile a una scimmia che a un essere umano…3 punti
-
Grazie Petronius. :good: Vorrei solo far notare, non solo al Forum ma anche a chi va raccontando sul web che già da qualche giorno le lire si possono cambiare in Banca d'Italia, che la sentenza della Corte Costituzionale a questo momento non risulta (salvo mia svista) neppure pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Forse vale anche la pena aggiungere che le sentenze della Corte, per poter essere applicate, devono essere prima di tutto pubblicate in G.U. Quindi, almeno da un punto di vista formale, gli effetti della sentenza non si sono ancora prodotti. Scusate se mi sono permesso di smentire le notizie che da alcuni giorni circolano sul web. Saluti. M.3 punti
-
Nando12: per un paio di volte mi sono rotto gli zebedei e ho sbattuto la porta di questo forum.... per poi rientrarci nuovamente. Sbagliavo io, perché mi prendevo troppo sul serio. Il forum, come i social network, danno spesso occasioni per prendersela, ma non ne vale la pena. Tutto sommato, sono situazione che conviene ignorare e dimenticare al più presto. Vi è una sola ragione seria per andarsene da un forum: il fatto che non ci si diverte più. Se ti sei rotto, perché non trovi più interesse nelle discussioni del forum, ti sembrano inutili e soporifere, allora fai bene ad andartene: ma non serve chiedere di essere bannato 8come a suo tempo feci anch'io), basta semplicemente smettere di postare. Ma se la ragione non è questa e nutri ancora interesse nelle discussioni, allora prenditi un periodo di mutua (@@incuso mi ha promesso che non ti manderanno il medico fiscale a controllare se davvero sei in mutua), e quando il mal di pancia ti è passato, rientra a postare ciò che t'interessa.3 punti
-
Nell'ambito del progetto di realizzare un catalogo online di tutte le monete pre-Euro, ho completato la sezione relativa al Tallero Sloveno. Ovviamente mi mancano ancora tutti gli altri stati, del resto non è un lavoro facile se lo si vuol fare con accuratezza... penso mi ci vorranno... più che dei mesi! Per gli interessati lascio qui il link, se doveste riscontrare errori segnalatemeli, sarebbe una cosa molto gradita. http://www.numismaticaeuropea.it/slovenia/tallero2 punti
-
Una volta, guardando le mie (poche) monete mi sono posto proprio questa domanda: perchè le ho comprate? Mi sono detto: "beh, mi piace la storia, mi piace lo studio che sta dietro alla moneta, è normale che le abbia comprate!". Ci è voluto poco per rendermi conto che potevo studiare e fare le stesse cose anche senza avere la moneta, accontentandomi semplicemente della fotografia. Quindi, perchè le ho comprate? La risposta che mi sono dato è che, probabilmente inconsciamente, trovo piacere nel possesso di quell'oggetto. Quindi collezionare, per me, è appagante. Non bevo e non fumo, ma credo che chi lo fa è perchè abbia piacere nel farlo. Non vedo nel collezionare qualcosa di molto lontano da questo: probabilmente anch'esso è una forma di piacere :) Penso che sia la ricerca di una sensazione di appagamento che ci spinga a fare sport, collezionare, studiare, riprodurci, bere e fumare... Quindi: ha senso il collezionismo? Probabilmente no, ma se ci fa star bene, perchè no? :D Non saprei spiegarmi perchè già i neandertaliani collezionassero e neanche me lo sarei mai immaginato...2 punti
-
Eccomi Mario: apollonia (io) + Elena Apollonia (mia moglie) + eventualmente il mio nipotino Alessandro di 10 anni che nell'edizione scorsa si è trovato bene sia in fiera sia a pranzo (era con Magdi che l'aveva 'numismaticamente' adottato). Quindi tavolata flessibile. apollonia2 punti
-
Qualcuno è alla frutta, poiché a causa di questa stessa foto, che fu cancellata, fu anche immediatamente chiusa la discussione... E' che le tracce più antiche che fanno pensare a un possibile senso del collezionismo sono state trovate proprio in relazione a un habitat neanderthaliano, in Spagna, paese che per molti versi sta diventando un capofila negli studi paleontropologici. Abbiamo troppo pochi elementi per poterlo dire, o anche solo supporre, tuttavia non possiamo neppure escludere che il virus del collezionismo abbia colpito i neandertaliani prima degli altri: in fin dei conti, il loro cervello aveva maggiori dimensioni di quello dell'uomo moderno, anche se non sappiamo se questo implichi che possedevano maggiori capacità culturali. Tuttavia i ritrovamenti degli ultimi anni mostrano che (forse) il neanderthal sviluppò prima del sapiens la capacità artistica. Il forse è d'obbligo, in quanto i resti paleoantropologici sono molto scarsi ed è sufficiente un nuovo ritrovamento per obbligare a cambiare opinione in modo radicale. Un aspetto interessante è che sensibilità artistica e stimolo al collezionismo sembrano seguire trend paralleli: non è chiaro se questi due aspetti siano o meno relazionati tra loro. Il riferimento al neanderthal, dunque, non è gratuito, ma finalizzato a mostrare che lo spirito del collezionismo è ancorato all'origine stessa dell'uomo. Perché quella foto? Perché dovrebbe incuriosire e quindi invogliare alla discussione, ma anche per demolire quell'orribile immagine assurda, trasmessa da libri e pubblizazioni di autori impreparati, che ci mostrano l'uomo primitivo come un essere animalesco nell'aspetto e nei sentimenti: niente di più errato. Tutti i popoli del pianeta, tranne le etnie sub-sahariane mai incrociatesi con altre, hanno dal 2 al 4% di geni neandertaliani. Neanderthal e sapiens si sono ibridati e, forse, la pelle chiara e i capelli biondi o rossi ci vengono proprio da quel progenitore. Ma ne abbiamo anche un altro: l'homo denisovans, del quale ne sappiamo pochissimo....2 punti
-
Non posso parlare per tutti, ma io sinceramente la vivo in maniera diversa. Per me il collezionismo è come un mandala, uno di quegli elaborati arabeschi che alla fine vengono distrutti da un colpo di vento. E' una passione temporanea (per quanto mi auguro durevole), che serve a concentrare le mie energie mentali da qualche parte in assenza di altri stimoli. Questo NON significa metterci meno impegno, anzi è una sfida a raggiungere il traguardo maggiore nel più breve tempo possibile, perchè so che poi ci saranno altre priorità. Un esempio pratico: l'altro giorno stavo seguendo un'asta per un lotto di buoni da 2 lire (23, 24, 25, 26(!) e 27(!!!)), l'ho persa per soli 2 euro su un'offerta finale comunque bassissima. Risultato? Amen, sarà per la prossima volta, non mi dispero :) La vita è troppo breve per permetterci di dedicare tutte le nostre energie a un'unica idea. Tutto questo, ovviamente, IMHO :D PS: per quanto non trovi scandalosa la foto, non riesco a capire come possa arricchire o anche agganciarsi al tema portante della discussione, e nemmeno mi stupisco: ormai moltissimi studiosi concordano nel dire che il Neanderthal non si sia estinto, ma progressivamente fuso con il Sapiens.2 punti
-
…due spunti, a proposito dell’origine profonda del “collezionismo”… e delle sue derive, anche estreme… **** - “Cosa fa, quest’uomo che cerchi?” - “Uccide le donne..” - “NO, questo è “accidentale”. Qual’ è la prima, la principale cosa che fa? Uccidendo, che bisogni soddisfa?” - “..Rabbia…essere accettato socialmente,..frustrazione sessuale..?” - “No! De-si-de-ra!. Questo, è nella sua natura. E come cominciamo a desiderare, Clarice? Cerchiamo fuori, le cose da desiderare?... Il desiderio nasce da quello che osserviamo ogni giorno. Non senti degli occhi che girano intorno al tuo corpo? E i tuoi occhi non cercano fuori, le cose che vuoi?” (da “Il silenzio degli innocenti”) ***** “Le persone che vivevano lì non sentivano nessun odore particolare in questa poltiglia; era pur nata da loro, e li aveva impregnati di continuo; era come un vestito caldo portato a lungo, di cui non si sente più l’odore e che non si avverte più sulla pelle. Ma Grenouille sentiva tutti gli odori come per la prima volta. E non soltanto percepiva l’insieme di questo miscuglio di odori, ma lo suddivideva in modo analitico nelle sue minime e più indistinte parti e particelle. Il suo naso raffinato “sbrogliava” quel groviglio di esalazioni e di fetori in singoli fili di odori fondamentali che non si potevano scomporre ulteriormente… Spesso stava immobile, appoggiato al muro di una casa o addossato ad un angolo buio, a occhi chiusi, la bocca semiaperta e le narici dilatate, muto come un pesce predatore in un corso d’acqua grande e oscuro, dal lento fluire. E quando, infine, un alito di vento gli portava davanti l’estremo di un esile filo di aroma, allora lo ghermiva e non lo lasciava più andare, non annusava altro se non quest’unico odore, lo teneva stretto, lo risucchiava dentro di sé e in sè lo custodiva per sempre. […] Grenouille rincorreva questi odori a lui ancora sconosciuti, li inseguiva con la passione e la perseveranza di un pescatore con la lenza, e li accumulava in sé”. “ Grenouille sussultò. Che cosa avverrà – pensò – se questo profumo, che sarà mio…che cosa avverrà quando finirà? […] Bene: aveva deciso di possedere quel profumo della fanciulla dietro il muro. E se l’avesse perso dopo qualche settimana, e fosse morto per la perdita, bene anche così. Ma sarebbe stato meglio non morire e tuttavia possedere il profumo, o comunque differire la sua perdita per quanto possibile. Bisognava conservarlo. Bisognava eliminare la sua fugacità senza privarlo del suo carattere.[…] Questo “profumo unico”..l’avrebbe incastonato come la più preziosa delle gemme. Avrebbe forgiato un diadema profumato, in cui il suo profumo, più in alto di tutti, vincolato da altri profumi e nel contempo su essi dominante, avrebbe diffuso il suo splendore. […] Naturalmente, come coadiuvanti…gli occorrevano altri ingredienti…” “Perché avete ucciso mia figlia?” “Perché “mi serviva”. (da “Il Profumo”, di Patrick Suskind, e “Profumo, storia di un assassino”,2006, adattamento cinematografico).2 punti
-
Una volta feci una discussione in piazzetta " Quel male inguaribile....", il male era ovviamente quello che prova o provava il collezionista che cerca di portare a termine il proprio progetto, la propria idea e sa benissimo che non ci riuscirà da cui il tormento e la ricerca di cercare di avvicinarsi a concludere una collezione che testimoni la propria personalità, la sua vocazione, identità, le proprie propensioni storiche, scientifiche, sistematiche.... E questa continua ricerca che anch'io vedo più una scelta personale, anche spesso solitaria, porta anche a qualche comportamento anomalo, il possesso, la ricerca, l'ostinazione, in qualche caso effettivamente anche compulsione....e quindi testimonianza direi personale perché sei tu che scegli il proprio progetto in un male inguaribile che avevo descritto essere il collezionismo....in molti di noi....2 punti
-
Quanto varrebbe la nostra collezione, non importa cosa abbiamo collezionato, se improvvisamente non esistesse più nessun'altra persona al mondo che collezionasse le stesse cose? Nulla. Non varrebbe più nulla. Il valore dell'oggetto collezionato esiste solo perché ci sono altre persone che collezionano lo stesso oggetto. Ecco perché scrivevo che il collezionismo è un fenomeno di gruppo. Ma questo riguarda un valore assegnato agli oggetti collezionati. Può un soggetto collezionare senza dare un valore venale agli oggetti, ma solo un valore personale, "spirituale", tolto il prezzo che può aver pagato per quegli oggetti? In questo caso, anche se il soggetto fosse da solo, la sua collezione e il suo collezionare non perderebbero di valore, almeno non per quel soggetto. In questo senso, può essere un fenomeno personale e non di gruppo? Che ne pensate?2 punti
-
2 punti
-
C'è poi un'apposita sezione per quanto riguarda le richieste di identificazione... al primo messaggio è sempre buona cosa (ed educazione) presentarsi e contestualizzare la richiesta con un paio di righe... e poi, mettendo brutalmente in google le parole chiave delle tua ricerca, ovvero la stringa "moneta romana quadriga giano bifronte" trovi già quel che cerchi! ;)2 punti
-
Guardando questa moneta mi sembra di avere le "traveggole" :) Di difficile reperibilità in questa conservazione --Salutoni -odjob2 punti
-
La figura al dritto però sembra avere sul petto l'armatura decorata e puntinata delle classiche Urbs Roma col busto della città personificata o almeno mi pare.2 punti
-
Della questione si sta già dibattendo da giorni nella sezione legale del forum, se però questa discussione intende parlare degli slogan riferiti alla lira, può restare aperta, altrimenti sarebbe solo un doppione. Devo tuttavia precisare, che l'articolo postato da @@Sam (ovviamente non è colpa tua ;)) contiene diverse inesattezze. Non è affatto vero che la sentenza di incostituzionalità sia esecutiva dal 5 novembre e che, in automatico, si sia riaperta la possibilità di cambiare le lire, e che basti andare in BdI per farlo. Come giustamente scritto da bizerba62 nell'altra discussione: "La dichiarazione di incostituzionalità tecnicamente non abroga la disposizione censurata ma comporta la sua "disapplicazione". In questo caso, tuttavia, il termine conclusivo per il cambio lira/euro fissato originariamente (28.2.2012) è già spirato e dunque disapplicare la disposizione dichiarata incostituzionale non è che di per se riapra i termini. Ci vorrà un provvedimento del Governo/Parlamento che disponga la riapertura di una "finestra" temporale che faccia recuperare ai portatori di lire il periodo non goduto" http://www.lamoneta.it/topic/103446-prescrizione-anticipata-dalla-lira/?p=1636730 Questo provvedimento non è stato ancora preso, e credo che nessuno, al momento, sappia quando lo sarà: è chiaro che i termini per il cambio decorreranno dall'entrata in vigore di tale provvedimento, e non dalla data della sentenza. La stessa BdI dice di aver avviato col Ministero delle Finanze gli approfondimenti necessari per definire le modalità con cui dare esecuzione alla sentenza della Consulta, non resta che aspettare e vedere a cosa porteranno questi "approfondimenti" https://www.bancaditalia.it/media/notizia/sentenza-corte-costituzionale-conversione-lira-euro petronius oo)2 punti
-
Dalla pagina sulla Lira di Nonciclopedia "Le lire appagavano il desiderio dell'italiano medio di essere pieni di soldi. Vuoi mettere la soddisfazione di dire:Ho mille lire? piuttosto che dire miseramente: Ho 50 centesimi. Che schifo, adesso sei proprio un pezzente." Non conosco molti slogan sulla tanto compianta Lira, ma ho qualche ricordo. Uno dei tanti vede me giocare con monetine da 5 e 10 lire sul tavolo della cucina, un altro invece è col nonno, eravamo andati a casa sua in occasione della festa di Santa Lucia (stesso nome del paesino dove abita) e ricordo che mentre ero seduto sulle sue gambe mi diede una bella 5000 lire. Cercando in casa di recente ho trovato qualche banconota però nessuna da 5000, credo ne prenderò una anche solo per ricordare quel momento.2 punti
-
Partecipo al 1964 con questa monetina greca da 20 lepta.2 punti
-
Un grazie a tutti per gli attestati di stima e per le belle parole. Così però rischiate di farmi commuovere. Permettetemi però di rispondere a due utenti in particolare. Caro Antonio tu definisci il mio gesto eroico, scusami se ti contraddico ma il vero eroe sei tu e la tua famiglia. Da genitore posso solo immaginare ciò che hai vissuto e che stai vivendo. Un grosso abbraccio. Ti ringrazio Francesco ma non erano necessarie queste scuse. Ci eravamo chiariti con una bella stretta di mano in occasione del primo convegno del Circolo Numismatico Partenopeo e da allora non ci sono state più incomprensioni. Al prossimo incontro però aspettati una tiratina d'orecchie... per aver aperto questa discussione :P :rolleyes:. Grazie ancora a tutti, Davide.2 punti
-
Car...o @@417sonia (il tuo nickname mi crea sempre problemi di concordanza....ma si potrebbe dire la stessa cosa per il mio nome, in effetti). Volevo solo segnalarti che, per quanto probabile, il valore di 24 denari per un grosso di Venezia è una pura ipotesi, non confermata da nessuno straccio di fonte (neppure un banalissimo "grosso da due soldi", che non si è mai negato a nessuno). L'unico valore documentato è quello di 26 denari, che ben presto diventò addirittura di '26 denari ed 1/9' che è quello poi fossilizzato nella famosa "lira a grossi". Sembra possibile che 24 possa essere il valore iniziale (che comunque in caso durò pochissimo), non lo nego, ma vista l'incertezza non userei proprio questo dato del tutto teorico come punto di partenza per comprendere l'origine anche di altri grossi. Infatti il fatto che comunque in brevissimo tempo sia passato da 24 (sempre che questo valore sia esistito) a 26 denari significa una cosa sola, cioè che non aveva la benché minima importanza che il grosso fosse un multiplo tondo del denaro (divenuto 'piccolo') e quindi una frazione perfetta della lira (in caso sarebbe bastato diminuirne un po' il peso, per mantenere quel valore). Il grosso infatti divenne subito la base della lira di conto veneziana (la famosa libra denariorum parvorum), anche con il suo valore anomalo di 26 e poi di 26 denari e 1/9. Semplicemente per fare un lira di conto da 240 denari di usavano, anziché 10 grossi da 24 denari, 9 grossi da 26 denari e 6 piccoli (9g x 26d = 234d + 6d = 240d) e, in seguito 9 grossi e 5 denari (9g x 26d e 1/9 = 235 + 5 = 240). Temo che noi siamo un po' condizionati dalla facilità di calcolo offerta dai numeri decimali indiano-arabi, per cui riteniamo che tutti i valori dovessero essere fra loro divisibili. Ma con i numeri romani e l'abaco anche i calcoli più semplici erano assai complessi, quindi non c'era grande attenzione alla loro semplificazione. Provate a dirmi al volo, ad esempio, il risultato di questa operazione: (3 lire, 7 soldi e 8 denari) fratto (16 soldi e 11 denari). Per concludere, pensare che i grossi dovessero avere un valore tondo in denari, per essere ben accetti, è come ritenere che il nostro barista non aumenterà mai il suo caffé da 1€ a 1€ e 10 cent., "per non creare fastidi ai suoi clienti". Ci scommetteresti? Buona notte, Andreas2 punti
-
Se sei una persona corretta ed educata, non VOGLIONO farti niente. Non siamo l'inquisizione, non dimentichiamolo, vah2 punti
-
Mi permetto di ringraziare tutti ma sono certo che chiunque al mio posto avrebbe fatto la stessa cosa. Tanto spavento per mia figlia che però ora sta bene ed è orgogliosa dell'accaduto. Un grazie anche ai due automobilisti di passaggio ai quali ho chiesto aiuto (trattandosi di una zona di campagna è stata veramente una fortuna che si trovassero a passare). Senza di loro non so per quanto sarei riuscito a trattenere la presa. In ultimo un pensiero per il poveretto con la speranza che si ravveda e che non cerchi più una soluzione così estrema. Grazie ancora, Davide.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Probabilmente non sono stato chiaro. Il discorso non è legato alla libertà di discussione, ma alla verificabilità da parte di tutti della notizie. Non serve a niente dire che la fonte sarà verificabile molto presto. Se qualcuno avesse una mezza intenzione di andare a Monaco e leggesse le tue informazioni si troverebbe in una situazione non verificabile, perché con tutta la stima che si può avere per te e le tue fonti, non esiste maniera di avere una controprova PRIMA della esposizione. A cosa serve avere una conferma dopo ? A poter scrivere sul forum : "io ve lo avevo detto !" ? Abbia pazienza ma io non vedo l'utilità pubblica per questo tipo di informazioni. Altrimenti io mi metto a scrivere che oggi arrivano i marziani e che ci mangeranno tutti, che me lo ha detto un mio amico venusiano e che presto ne avrete tutti la conferma. Fonte verificabile significa indicare un link, una pagina web, un nome e cognome, un dato non confutabile. Se questo non è possibile per i motivi più svariati (es. privacy), semplicemente non si pubblica una informazione che può influire sulla decisione di acquisto, di partenza o di quant'altro, perché per alcuni può essere un beneficio, per altri magari no.1 punto
-
Le monete africane o asiatiche hanno un grande fascino, in special modo quelle datate. Se ti attrae la loro bellezza, la loro storia ecc. puoi prendere anche quelle in metallo vile, ma se vuoi che sia anche un investimento e che mantengano il loro valore nel tempo.... devi prendere solo monete in argento o oro che costano solo tanto quanto il contenuto, come si suol dire "a peso", con un pò di pazienza si trovano. Ad ogni modo, se metti il valore commerciale in primo piano ogni continente è buono.1 punto
-
Ciao @@giorgio28 dovrebbero essere 2 quattrini tipo lucca della zecca di Novellara forse dello stesso anno (1661).1 punto
-
e qui mi verrebbe una battutaccia da area portuale che mi costerebbe l'immediata radiazione dal forum, ragion per cui me la tengo stretta :v1 punto
-
Certamente. Ma prezzare le monete è sempre una banalizzazione che a me pare molto triste. L'interesse numismatico di questa moneta è elevato: è possibile che nasca da un errato accoppiamento dei conii, quindi da un errore del personale della zecca, ma potrebbe essere anche intenzionale. I mule (o ibridi) Vrbs Roma / Costantinopolis sono rari, ma non rarissimi. Invece le "lupette" con dritti imperiali si contano sulle dita delle due mani! Ecco i pochissimi esempi che sono riuscito a raccogliere dopo alcuni anni che segue le lupette: Il fatto che il tuo esempio, nonostante l'illeggibilità del dritto, lo abbia già inserito nel mio archivio ti farà comprendere quanto l'abbia tenuto in considerazione :)1 punto
-
Appena arriverò a casa poste la foto di uno dei più grandi (e fortunati) ritrovamenti Euro che abbia mai fatto.. Altro che radar o altro.. La nona banconota prodotta in Italia.. La S00000000088!!!! È in BB+ a causa di un numero sul fronte della banconota.. Altrimenti sarebbe un qspl!!!1 punto
-
Diciamo che nella spesa "globale" di 70 euro, stona più il baiocco di Gregorio XVI, non tanto per la somma relativa, quanto perchè comune e facilmente reperibile in migliore conservazione, rispetto al baiocco 1853 di Pio IX, millesimo che ritengo R2, che salvo rarissimi casi è difficile da trovare meglio di questo tuo esemplare... Un esempio di rarissimo caso :rolleyes: : Ciao, RCAMIL.1 punto
-
buongiorno, quella di sinistra sembra un Gloria Exercitvs, quella di destra un FelTempReparatio? L'autorità emittente è più difficile. Forse dall'acconciatura dei capelli ci si può arrivare. Attendiamo pareri più qualificati...1 punto
-
Buona giornata Certamente il valore di 24 Denari per Grosso è "ipotetico" ed è una probabilità anche sottolineata da studiosi della materia. Più certo (e documentato) è il valore di 26 Denari per Grosso, poi aggiustato ulteriormente a 26 e 1/9. Io mi sono fermato "alla prima osteria" perchè, come correttamente hai scritto, è più facile e comprensibile ragionare con numeri tra loro divisibili, senza frazioni "strane" ..... (faccio ammenda) :pardon: Calarsi nei tempi che furono, so che non è esercizio facile ... se poi ci si deve confrontare con le valute di conto .... è da mal di testa. Riguardo all'esercizio, beh ... sono già in crisi: :blum: di mattina presto poi .... Certamente trasformerei tutto in Denari e procederei alla divisione: 3 Lire + 7 Soldi + 8 Denari = Denari 812 ....16 Soldi + 11 Denari = Denari 203. Il risultato così ottenuto 812/203, è di denari 4 Speremm! Un caro saluto luciano1 punto
-
Si tratta solo di una mia impressione o la N nei due monogrammi è costruita in maniera differente? Nel primo caso vedo due tratti obliqui tra le due stanghette, nel secondo invece il tratto è uno solo...1 punto
-
http://www.numismaticaivlia.it/negozio/index.php?main_page=product_info&cPath=29_33&products_id=3282 Non ringraziatemi ?1 punto
-
Vita di Ingenuo : “Nel tempo in cui furono Consoli Tusco e Basso , mentre Gallieno si abbandonava ai bagordi nelle osterie con ruffiani , attori e puttane , disperdendo le sue doti naturali in una vita sfrenata , Ingenuo Governatore della Pannonia , fu acclamato Imperatore dalla Legioni della Mesia con il consenso delle popolazioni pannoniche . La decisione di quei soldati era la migliore che si potesse prendere per il bene dello Stato , con i Sarmati alle porte , veniva creato Imperatore l’ unico che con il suo valore , fosse in grado di fronteggiare una situazione tanto disastrosa . Ingenuo da parte sua accetto’ senza esitare la nomina perche’ a causa del suo valore , della sua stessa insostituibilita’ e soprattutto del favore di cui godeva presso i soldati , cosa questa che ha sempre preoccupato non poco i legittimi Imperatori , si sentiva minacciato dall’ ostilita’ imperiale . Ma Gallieno nonostante la sua inettitudine , quando aveva l’ acqua alla gola sapeva diventare pronto , deciso , coraggioso e spietato ; cosi’ affronto’ l’ avversario e dopo averlo vinto e ucciso , si vendico’ infierendo anche sui suoi soldati e gli stessi cittadini della Mesia . La sua crudelta’ non risparmio’ nessuno e arrivo’ ad un punto tale di ferocia da sterminare l’ intera popolazione maschile di molte citta’ . Si racconta anzi che lo stesso Ingenuo , dopo la presa della citta’ , per non finire nelle mani di un cosi’ crudele tiranno , si suicido’ lasciandosi annegare . La malvagita’ di Gallieno del resto si rivela pienamente in una lettera da lui indirizzata a Celere Veriano , la riporto qui , proprio per dimostrare come anche un uomo vizioso sappia essere crudele se e’ necessario : <Gallieno a Veriano . Non mi basta che tu uccida i soldati , giacche’ essi potevano trovare la morte anche in battaglia ; devi uccidere tutti gli uomini di sesso maschile , compresi i vecchi e i bambini , possibilmente evitando che la responsabilita’ del fatto ricada su di me . Devi uccidere tutti quelli che mi vollero male , tutti quelli che hanno parlato male di me , figlio di Valeriano , padre e fratello di tanti principi . Hanno fatto Imperatore Ingenuo , tu lacera , uccidi , distruggi ! Comprendi il mio stato d’ animo , ardi d’ ira come come chi ti scrive queste parole>” Di Ingenuo non si conoscono monete a lui attribuite , ma solo una ipotetica immagine .1 punto
-
1964 un po' di Africa SIERRA LEONE 10 cents (100 cents = 1 Leone)1 punto
-
Arabia del Sud: 25 Fils 1964 Australia - 1 Penny 19641 punto
-
Taglio: 50 cent Nazione: Italia Anno: 2011 Tiratura: 4.954.500 Condizione: 1xBB+/3xqSPL Città: Milano Note: 4 monete Taglio: 50 cent Nazione: Italia Anno: 201 Tiratura: 4.969.000 Condizione: BB+ Città: Milano1 punto
-
Ohhhhh se dovessi guardare a queste cose......sai quanti non gradiscono la mia presenza qui.....nei convegni...sul mercato.....persino sulla faccia di questa terra ? Lascia che siano problemi loro.1 punto
-
gia' caro @@nando12. e' una giungla. comunque @@Cavale se ami collezionare monete e sei alle prime basi mi sento di dirti di non pontare su questo tipo di moneta perche' nessuno te la regalera' mai. e' un pezzo importante ed ha il suo valore. prima o poi, col tempo e con la giusta esperienza, potrai puntare sempre piu' in alto,1 punto
-
Devo ringraziare l'amico @@mr_palanca in quanto questa mattina mi ha regalato la bustina della Johnson dove riporre il relativo gettone in nikel1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
