Vai al contenuto

Classifica

  1. antvwaIa

    antvwaIa

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      3919


  2. Druso Galerio

    Druso Galerio

    Utente Senior


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      801


  3. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      13841


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      24045


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/14/15 in tutte le aree

  1. L'islam è incompatibile con la democrazia: lo è ideologicamente e qualunque islamico lo dice apertamente. Non vogliono la democrazia, vogliono l'applicazione della shariah che è incompatibile con qualunque logica di diritti civili anche solo quelli elementari. L'Occidente non ha mai voluto esportare la democrazia, ma semplicemente difendere gli interessi economici delle multinazionali del petroleo. L'Occidente ha armato Al Qaeda in funzione antisovietica, ha abbattuto Saddam Hussein perché questi sosteneva che il petrolio dovesse essere pagato in valuta reale e non in petrodollari, e i francesi sono stati così pronti ad intervenire in Libia abbattendo Gheddafi per sostituire le grandi multinazionali del petroleo all'ENI, che era il primo partner dei libici. L'Occidente appoggia la Turchia, membro della Nato, la quale ha sterminato gli armeni, poi i greci (perché nessuno ricorda lo sterminio dei greci, 300.000 nella sola Smirne, avvenuto negli anni '50?) e ora si appresta a sterminare i curdi, che sono i soli che davvero combattono il Califfato, mentre l'Occidente si gira dall'altra parte e fa finta di non vedere. Putin mi è assai poco simpatico, ma è il solo che si è aggiunto ai curdi a combattere davvero il Califfato, e lo fa per tutto l'Occidente e non solo per gl'interessi della Russia.
    5 punti
  2. Superficialmente, potrebbe sembrare così, ma le cose sono diverse. Prima di tutto, due torti non fanno una ragione: se anche avessimo due, tre, quattro libri sacri che predicano morte, questo non toglierebbe orrore al corano o ne costituirebbe una giustificazione. In secondo luogo, entrando nel merito, la Bibbia è un insieme di libri interpretabile, che non per nulla ha avuto una sua evoluzione storica. Contiene parti violente, è vero, ma esse possono essere interpretate, o addirittura "bypassate" dai vari culti che si rifanno ad essa. Il corano invece è per i mussulmani non un libro normale, ma la copia terrena del corano eterno che è presso Dio, e che anzi, è un attributo eterno di Dio. Un Dio che quindi si esprime direttamente e perfettamente in arabo del VII secolo. Il corano non può quindi essere interpretato, perchè farlo significherebbe togliergli il senso datogli da Dio in persona. Non per niente il corano non si traduce. Quindi i musulmani di ogni tempo e luogo sono tenuti a seguirlo. Non sono dei protestanti che hanno all'interno della loro fede la possibilità di leggere e interpretare il libro secondo la loro coscienza. Questa possibilità non esiste nell'Islam: il corano è eterno, perfetto, e chiaro in sè, non suscettibile di critiche o "evoluzioni", nè il fedele può pensare di saperne di più di Dio e del suo profeta (un uomo esecrabile autore di razzie, stupri, omicidi, e che pure è indicato come esempio di uomo perfetto). Esistono espliciti ordini nel corano ad eliminare con la forza i non musulmani. Alcuni ribattono che invece è il corano stesso a vietare l’omicidio ed il suicidio. In realta’ il corano punisce l’omicidio, sì, ma solo di un altro islamico, non di un infedele. E’ infatti lecito uccidere chi si oppone all’Islam. Come e’ vero che il Corano punisce il suicidio, sì, ma solo quello fine a sé stesso, non il terrorista suicida che si immola per “difendere” Allah. Per i cristiani nei paesi islamici è quasi sempre la persecuzione e l’estromissione dalla vita civile. Molte ragazze sono rapite, e costrette a sposare uomini musulmani. “I cristiani dicono: "Il Messia e’ figlio di Dio". Questo e’ ciò che esce dalle loro bocche. Li annienti Allah. Quanto sono fuorviati!» (C. 9:29-30) «gli ipocriti e gli infedeli, maledetti! Ovunque li si trovera’ saranno presi e messi a morte.» (C.33:61). Lo sapevi che tra questi ordini c’è la guerra contro tutti i non musulmani fino a che l’Islam ( che significa “Sottomissione” e non “Pace”) non sia imposto in tutto il mondo? "Combatteteli finchè non ci sia più persecuzione e il culto sia reso solo ad Allah (C.2:193) "O voi che credete! Combattete i miscredenti che vi stanno attorno, che trovino durezza in voi. Sappiate che Allah è con coloro che Lo temono." (C.9:123) "I credenti non prendano amici tra i miscredenti, preferendoli ai fedeli. Chi fa ciò contraddice la religione di Allah, a meno che temiate qualche male da parte loro." (C.3:28) Certamente esistono moltissimi musulmani che sono persone oneste e per bene. Ma essi lo sono proprio perché non seguono davvero gli ordini del corano, che invece sono violenti e omicidi. L’Islam moderato è una pura contraddizione, una illusione, perché è impossibile affermare che il corano è la rivelazione di Dio e Maometto il suo Profeta, ma poi sostenere che non vanno seguiti i loro insegnamenti ed esempi, chiari e ripetuti più e più volte nei testi sacri.
    5 punti
  3. Comunque al Correr in fondo alla sala vi sono incorniciate le pagine di un documento di cui allego la prima.. Può essere interessante? Perchè ho fotografato tutte le pagine ma causa riflesso vanno rimaneggiate parecchio per essere presentabili come questa che allego.. :good:
    4 punti
  4. Grazie Antvala per l'interessantissima discussione. Mi ha fatto venire voglia di riprendere il manuale di Monete Romane di F. Gnecchi. Ecco quello che pensavano i nostri "nonni" sul collezionismo: "A consolazione di chi mi legge, m'affretto a dire avanti tutto che il raccoglitore è una persona fortunata! Chi è nato col bernoccolo delle collezioni, ha l'incomparabile vantaggio di escludere la noja dalla sua vita, e deve essere grato alla Provvidenza d'avergli accordato una fonte inesauribile di soddisfazioni assolutamente prive di rimorsi e di tardi rimpianti. Le soddisfazioni della società, degli amici, della vita allegra possono essere a volte ottime, se prese nella giusta misura, e nei debiti modi; ma parecchie altre volte sono al contrario piene di disinganni, e pur troppo un giorno o l'altro vengono a mancare. Il collezionista invece, possedendo in sè stesso il germe e la causa continua della propria felicità, non ha bisogno di nessuno, la solitudine non lo spaventa, e può esclamarre col filosofo: me interdum tedet societatis hominum, numquam solitudinis! Quando stanco dal lavoro, annojato della società, infastidito dagli affari, il raccoglitore si ritira nella propria stanza, vi trova il più dolce riposo, assai meglio che nell'ozio, nella sua occupazione prediletta. E la occupazione pel raccoglitore non manca mai, qualunque sia il genere della collezione a cui si è dedicato. Prima è il lavoro del raccogliere, che è infinito; poi quello del classificare, indi quello del catalogare; infine il più serio, ma anche il più dilettevole, il più utile e il più duraturo (quando ci si arriva), quello di studiare, di discutere coi colleghi e infine di fare noto, mediante opportune pubblicazioni, il risultato delle proprie ricerche. La passione del raccoglitore è fra le più sane, le più forti e le più durature. Sir Henry Holland, l'amico di Marco Minghetti, negli ultimi anni della sua vita, essendo molto vecchio, rimpiangeva di non essere stato, da giovane, raccoglitore, ed esprimeva il suo pensiero in queste frasi: "L'interesse del raccoglitore aumenta di mano in mano che viene soddisfatto; non c'è pericolo che venga a cessare per soverchia soddisfazione, e bene spesso sopravvive, allorquando le tumultuose vicende della vita, gli affari concitati o i piaceri hanno cessato di esistere." Chi non è raccoglitore in gioventù si pentirà da vecchio. - Come il celibatario sente da vecchio la mancanza di una buona moglie, che gli porti negli ultimi giorni di vita il conforto dell'affetto e delle antiche memorie, così chi non è raccoglitore da giovane non potrà provare da vecchio la soddisfazione di rivivere fra una generazione intera di vecchi e fedeli amici, di ricordare tante antiche e piacevoli memorie, di avere infine un ineffabile conforto che lo accompagni fino all'estremo limite della vita. E in questo anzi il raccoglitore ha il sopravvento sul'uomo ammogliato. A quest'ultimo la moglie può premorire, mentre la collezione sopravvive sempre al raccoglitore!...." A parte quest'ultima affermazione sulla superiorità della collezione sulla moglie, così poco politically correct :blum: , penso che vi siano tanti elementi già emersi in questa discussione anche se inquadrati in un'altra epoca.
    3 punti
  5. Vi allego una foto di una proof presa a piazza Verdi questa mattina. Ne hanno ancora alcune e le proponevano a chiunque, una ciascuno. Rende molto bene in versione proof questo bozzetto, sono soddisfatto. Ed ecco la scatola
    3 punti
  6. Concordo: sottomissione (cioè la traduzione di "Islam") ottenuta tramite la paura e il sangue. Questa è la strategia, posto che non esiste un Islam "estremista", ma solo l'Islam. Quello "moderato" è una concezione fantasy che non trova riscontro nè nella vita di Maometto, nè nel Corano, nè negli Hadith e neanche nella storia dell'espansione islamica o nella quotidianità dei paesi dove questo culto è maggioritario.
    3 punti
  7. Ciao! Per l'anno 1965 aggiungo 25 centesimi. British Caribbean Territories Con patina arcobaleno....
    3 punti
  8. Ad onore delle donne..che sono certamente più intelligenti di noi...facciamocene una ragione :hi: riflettiamo sul fatto che molte di esse sono studiose autorevoli della numismatica, è ciò significa che il loro interesse va proprio verso la conoscenza del contesto della moneta, superando decisamente la questione del possesso o collezione delle monete stesse.
    3 punti
  9. "Finalmente" ? Sinceramente speravo proprio non venisse più emessa . E' una farsa , sicuramente costosa , una porcheria . Emettere nel 2016 una moneta con data 2014 da chi poi ? Da Andorra . Ma stiamo scherzando ? Ragazzi, parlando anche in privato con amici . Il collezionismo in euro sta entrando in un inesorabile declino . E anche meritato direi . Questo non è collezionismo . E' schifo . E Stop ..
    3 punti
  10. Ciao, io sono però l'ultimo veramente che può dare pareri sulle conservazioni, non ci sono dubbi che è una materia estremamente soggettiva e delicata, impossibile avere pareri concordi, anche nelle aste si vedono certamente differenze, c'è chi è stretto, chi largo, chi molto largo, poi in realtà rimangono secondo me due aspetti, il primo è che deve piacere al compratore indipendentemente dalle valutazioni altrui, secondo è che poi è il mercato che decide e comanda come nei due casi che hai evidenziato e che comunque anche in questi casi a volte dipende dalla casualità, più offerte della stessa tipologia di moneta, più aste contemporanee, più compratori interessati nella stessa asta o assenza degli stessi, tutto è imponderabile e incerto....
    2 punti
  11. I curdi e lo stanno facendo in modo eroico!
    2 punti
  12. grazie a @Matteo 95 e @Cinna74 per le interessanti informazioni postate e per l'intervento nella discussione. su acsearch, si contano appena 4 passaggi d'asta. lo stesso catalogo Spink lo dichiara come uno dei più rari ryal coniati al di fuori della zecca di Londra. ----- purtroppo anche a me ragioni lavorative e familiari, lasciano pochissimo tempo per essere più attivo nelle discussioni. fatemi sapere per favore se decidete di aprire una discussione dedicata alle sole monete inglesi del medioevo. grazie. su acsearch, si contano appena 4 passaggi d'asta. lo stesso catalogo Spink
    2 punti
  13. Raccogliamoci in una preghiera per queste vittime innocenti. Sarà una frase fatta, ma forse queste sono solo le ore del dolore, non di pur commendevoli dibattiti politici
    2 punti
  14. @@petronius arbiter Se dico che lo scopo principale degli attentati è quello di provocare una guerra o comunque una rappresaglia incondizionata, con l'effetto di far spostare tutto l'islam su posizioni integraliste, dico una sciocchezza ?
    2 punti
  15. @@sforza chiaramente si parla di ipotesi: Quel che è sicuro è che i documenti di zecca parlano di emissioni di denari e mezzi denari (di questi ultimi, rarissimi, è stata accertata l'esistenza solo da pochi anni). La via di fuga per provare a spiegare perchè non venivano tesaurizzate in massa nè limate, è che i denari, qualunque peso avessero, avevano un contenuto di fino ridicolo, ed erano di fatto di rame. I denari erano fiduciari, quindi avere in mano una moneta da 0.4 g o una da 1.4 era praticamente equivalente. Se ricordo bene dalle tabelle della Travaini. Il valore forzoso di un denaro era di 1/24 di tarì. quello reale era invece di 1/120 di tarì. Tenersi in casa e tesaurizzare una moneta da 1.4 grammi non era un gran guadagno! Magari per il peso, squagliandola poteva valere 1/60 di tarì invece dei /120 del nominle di peso scarso, ma conveniva sempre cederla al valore nominale di 1/24 di tarì, che era mooolto sopravvalutato. E' come se ad un certo punto mettessero in circolazione monete del valore di un euro più grandi e pesanti il doppio. La moneta da un euro normale, squagliata, probabilmente varrà 5 centesimi o poco più. quella nuova, pesante il doppio, varrebbe 10 centesimi. A questo punto non converrebbe a nessuno tesaurizzarla. Sarebbe sempre preferibile spenderla al facciale un euro. Ovviamente sono semplicemente considerazioni personali, che un buon numismatico potrebbe contraddire. In ogni caso ammetto di apprezzare i misteri numismatici come questo :) Spero che molti espertissimi utenti possano dire la loro.
    2 punti
  16. Buongiorno, discussione interessante e difficile, come sempre quando si affronta il problema dei multipli. Il discorso del grande divario di peso "Denari pesanti 0.4 g erano controbilanciati da denari di peso ben oltre il grammo" mi convince poco: la tesaurizzazione sarebbe stata inevitabile. Forse non da parte dell'ultimo contadino del borgo isolato, ma sicuramente ci sarebbero state molte "limature", anzi, probabilmente gli stessi operatori di zecca avrebbero tosato a più non posso!! Tanto la moneta sarebbe stata accettata comunque... no, sono sincero, mi convince poco. Nell'ultima asta ACR era in vendita questo bel denaro dal peso di gr.1,56! Si può pensare che avesse lo stesso valore di uno simile dal peso di 0,4? http://acrauctions.emaxbid.com/images/lot/1175/11755_0.jpg The Anjou (1266-1282), Messina or Brindisi, Charles I of Anjou (1266-1285), Denaro Piedfort, 1266-1282; BI (g 1,59; mm 16; h 6); + DEI GRA REX SICIL’, in filed, K, Rv. + DVC APVL PRIC CAP, cross; in field, four lilies. Spahr 30; CNI 222.23. Extremely rare, green patina, about extremely fine.
    2 punti
  17. Bella malattia la dollarite! occhio a non esagerare però altrimenti può insorgere la...
    2 punti
  18. Salve Giorgio! Purtroppo il mio polacco lascia un po' a desiderare... secondo me la moneta a DX è questa: http://odkrywca.pl/id-monetka,520726.html http://odkrywca.pl/forum_pics/picsforum21/img_007911.jpg SOLIMAG DVCL lo si riesce a decifrare. Buona fortuna per l'altra! Saluti Njk
    2 punti
  19. Aggiunto... ;) Come per i precedenti, è il caso di "processare" il falso per tentare di sgonfiarlo un pò, mettendolo a confronto con una moneta originale: Diritto: Sulla riproduzione si evidenziano queste differenze: - Manca il punto dopo GREGORIVS (la differenza più facilmente individuabile) - Lettere poco marcate, sottili, indecise - Ornato sulla stola con pochi dettagli, ad esempio la croce ha un solo raggio tra i bracci. - Le “doghe” dello zucchetto sono estremamente marcate Rovescio: Sulla riproduzione si evidenziano queste differenze: - Lettere poco marcate, sottili, indecise. - Le pieghe della veste di S. Romualdo sono differenti, l’intera figura è povera di dettaglio. - Le “fratture” sulle rocce ai lati del santo sono estremamente marcate. - Il bastone appoggiato sulle rocce di destra è completamente privo di nodi. Ciao, RCAMIL.
    2 punti
  20. Bisogna farci l'occhio :D gli stemmi, per esempio, negli anni '50-'60-'70 sono simili, quello della Siria può non avere le 3 stelle sullo scudo (come quella che hai postato). e somigliare tantissimo a quello della Libia. in effetti, per chi ha iniziato da poco, confondono un pò. (alcuni esempi) Iraq Siria Libia Egitto Unione Araba
    2 punti
  21. Bentrovati a tutti :) ritorno dopo una lunga assenza,scusate sempre la qualità delle foto :pardon: Germania 5 mark 1965 d Canada dollaro Austria 25 shilling
    2 punti
  22. Tutte le monete vanno apprezzate per la testimonianza storica e artistica che portano implicitamente con se, qualunque ne sia la conservazione. L'important è acquisire un pezzo di cui si è soddisfatti al giusto prezzo di mercato. Tieni conto che con gli anni i gusti cambiano e per rimanere soddisfatti di un pezzo si esigeranno conservazioni e qualità migliori (anche se non per tutti è così). Tornando ai pezzi, la prima non raggiunge il mb, molti dettagli sono compromessi e spariscono completamente o quasi (vedi il segno di zecca. l'orecchio del sovrano o il bordo), diciamo qMB. La seconda è intorno al mb, mb+ , ma non di più perchè anche in questo caso molti particolari sono al limite dell'identificabilità. In ogni caso monete da apprezzare più per il loro valore storico (inestimabile) che portano con loro più che per quello economico.
    2 punti
  23. Veramente io mi riferivo al collezionismo in senso lato, non alla numimatica. Collezionismo maschile e femminile E' stato detto che la donna ama borse e vestiti per attrarre l'uomo. Ma l'uomo generalmente è poco attento all'abbigliamento. Invece è molto attenta la donna: le "altre" donne! Lo sanno bene gli avvocati e i pm che nel corso di un processo non di rado avviene che la testimonianza di un uomo su come fosse vestita una donna sulla "scena del crimine", generalmente è approssimativo, facilmente sbaglia, è poco affidabile. La testimonianza resa da una donna, invece, in genere è assai precisa: precisa nella descrizione e precisa nel ricordo. Sono le "altre" donne attente a come veste una donna ed ella spesso si veste per figurare bene di fronte alle altre donne. E' vero che il collezionismo numismatico, così frequente nell'uomo, è raro nella donna. Per ragioni culturali, di educazioone ricevuta che impone determinti ruoli, o perché ciò risponde a diverse esigenze fisiologiche? E' curioso il fatto che la collezionista numismatica si auna figura rara, poiché, invece, nello studio della storia la donna prevale sull'uomo: non so se nelle soprintendenze ci sono più archeologhe e storiche o più archeologi e storici, ma non mi stupirei se prevalessero le donne. Credo che alla base del collezionismo maschile/femminile abbiano un ruolo importante le differenze fisiologiche tra il cervello maschile e femminile: il primo più portato all'innovazione, al rischio (l'uomo paleolitico è cacciatore), la seconda più portata alla ricerca della sicurezza e alla conservazione. Nelle collezioni più frequentemente maschili mi pare che giochi un ruolo centrale la "ricerca dell'eccezione". Che il collezionismo sia numismatico, filatelico, di minerali o di fossili, il collezionista ha sempre un sogno nel cassetto: imbattersi nella grande rarità, nel pezzo sconosciuto, essere lo scopritore del nuovo. Questo è un atteggiamento proprio del cervello maschile, piuttosto che di quello femminile. Credo che questa ricerca dell'eccezione possa giocare un ruolo fondamentale nello stimolo al collezionismo. Cosa ne pensate?
    2 punti
  24. Ma è possibile che buona parte delle discussioni vadano a finire così? Come è possibile che chiunque legga questi commenti, possa prendere sul serio questa sezione? Parliamoci chiaro, ormai la sezione è frequentata da pochi utenti, che forse per le loro conversazioni troverebbero maggior profitto ad usare la chat del forum anziché intervenire continuamente senza apportare nulla di sostanziale alle discussioni. In tutta sincerità, a me son cadute le braccia e mi è passata la voglia di entrare in questa sezione... Dal regolamento 3.1 Il forum non è una chat: evitare di aprire discussioni che ne ricalchino lo stile. Evitare di far degenerare le discussioni con interventi non inerenti all'argomento trattato. Quindi evitare di postare messaggi vuoti ed inutili. 3.11 E' da evitare l'inserimento di un numero eccessivo di emoticons. Una loro presenza invasiva renderebbe puerile ed infantile il topic e quindi il Forum. Tendenzialmente è bene non andare oltre le 1-2 smile per post di media lunghezza e comunque mai consecutivi.
    2 punti
  25. Esprimo la mia più sentita solidarietà al popolo francese per le terribili notizie che stanno arrivando da Parigi!
    1 punto
  26. Lo sapevo io.. ho preso il via sabato col Cent Matron Head.. e ora chi mi ferma più? :) Brutta malattia la dollarite acuta.. davvero pestilenziale e... praticamente inguaribile :crazy: Stasera non ho resistito.. ho visto transitare in asta dei bei pezzi provenienti dalla Germania.. ho provato ad offrire e.. magicamente me le sono aggiudicate, per mio sommo gaudio! Nell'ordine mi sono aggiudicato: Half Dollar 1942 Walking liberty (il venditore la indica fiordiconio.. anche se non lo è a me piace lo stesso!) Five cents Shield type 1867 (a mio avviso in ottimo stato di conservazione) Five Cents Barber type 1893 (mi piacciono i dettagli dei capelli su questa moneta..) One cent Indian Head 1887 (per poco mi è scappato un altro, nettamente superiore come conservazione.. ma per sei euro va benone anche questo qui) Ora devo solo aspettare che passino i giorni per la consegna della raccomandata.. non vedo l'ora di riceverle.. Come sempre ringrazio tutti voi per qualsiasi intervento o commento legato a queste quattro monetine :good: PS: congratulazioni, la sezione estere è davvero un posto accogliente e piacevole dove sostare e leggervi! :)
    1 punto
  27. Io avevo mandato delle mie amiche,e sono dovute venir via perche' la situazione era veramente drammatica e farsesca.Sono state viste persone(commercianti presumibilmente)fatti entrare "di nascosto". Scene pazzesche,con l'intervento della polizia. Ti confermo anch'io che ,secondo quello che dicono loro,dpvrebbero venderle anche domani. Che fine faranno le monete non vendute? Verranno date ai commercianti monegaschi e tedeschi,in modo da far lievitare ancora di piu' il prezzo.
    1 punto
  28. :dirol: Il principato di Monaco vive di questo, le poche monete distribuite nella giornata di emissione, ( formula adottata da sempre anche negli anni passati) altro non sono che una forma ben studiata di PUBBLICITA! GRATUITA ..............che gli facciamo noi! Il principato ha i suoi venditori ufficiali, pensate che li lascino a bocca asciutta? :8): :dirol: SVEGLIA!!!!!!!!!!!
    1 punto
  29. Ciao, le differenze tra RIC 58 b, 84 a e il 94 b le fanno principalmente il rovescio. Sempre Roma elmata Sempre lancia rivolta verso il basso Sempre con il globo Nei primi due è seduta sul trono, testa a sinistra Nel terzo (94 a) è seduta verso sinistra su corazza (seated left on cuirass). Ma soprattutto regge una Vittoria su globo anziché solo globo (58 e 84) Inoltre il RIC 94 è considerato C contro R e R4 per cui per la legge dei grandi numeri... ;) NB: La mia fonte comunque sovrappone il 94 b al 106 a. Ciao Illyricum ;)
    1 punto
  30. Nei documenti e nei libri dei secoli passati è apprezzabile non solo il contenuto, come avete già evidenziato, ma anche il materiale scrittorio. Toccare la carta, osservare il tipo d'inchiostro e la rilegatura dei libri è assai piacevole. Tecniche antiche che non esistono più.
    1 punto
  31. Ciao! Giusto il suggerimento di @@gigetto13 Facciamo conoscere questa "grida" agli Amici genovesi .... @@dizzeta - @@Matteo91 - @@matteo95 - @@fra crasellame - @@Genova
    1 punto
  32. Hai fatto degli ottimi acquisti direi...molto ben conservato il mezzo dollaro, MS60 per quanto mi concerne (rovescio superiore al lato con Lady Liberty), il pezzo che trovo più affascinante è lo Shield Nickel del 1867...tipologia semplice ed austera coniata al termine della sanguinosa Guerra Di Secessione..
    1 punto
  33. medaglia coniata in occasione del terzo centenario della fondazione dell'ordine mechitarista, che ha sede sull'isola di San Lazzaro degli Armeni http://nomisma.bidinside.com/it/lot/539959/venezia-armeni-medaglia-1701-1901-secondo-/
    1 punto
  34. Medaglia devozionale ottagonale,bronzo/ottone,della fine del XVII inizio XVIII sec.- D/ Busto velato della Madonna raggiato, volto a dx al tipo "Mater Salvatoris"- R/ S.Antonio di Padova aureolato davanti a lui a dx Gesù Bambino in piedi, tipologia comune. Ciao Borgho.
    1 punto
  35. Problema complesso! sicuramente l'Occidente esce sconfitto ad ogni morto per terrorismo. Delle frasi di circostanza di Hollande e dei Governanti ce ne facciamo un baffo! e' facile dire: reagiremo, non abbiamo paura, ecc ecc.. Oramai il danno è fatto e quelle povere vite spezzate per andare al teatro, allo stadio, al ristorante non ci sono più. Mi spiace dirlo ma il terrorismo sta vincendo alla grande: 11 settembre, Charlie e ora ancora Parigi (la città più controllata d'europa! rendiamoci conto!) Questo significa una sola cosa! L'Occidente sta sbagliando tutto da anni!
    1 punto
  36. La maggior parte delle miniere di terre rare sono in Cina, che quindi ne decide il prezzo come più gli aggrada, non penso quindi sia tanto sicuro investirci. Senza contare che sono pure moderatamente tossiche e molto reattive, quindi niente lingottino da maneggiare e riporre in cassaforte.
    1 punto
  37. Regno di Hannover ______ Il Regno di Hannover fu uno stato indipendente della Germania dal 1814 al 1866, i regnanti appartenevano al casato di Hannover sin dal 1714, una dinastia di sovrani del Regno Unito e dell'Irlanda. Dal 1814, quando l'Hannover diventò un regno, il monarca britannico fu anche Re di Hannover. Nel 1837 l'unione del Regno Unito e di Hannover finì quando a salire al trono nel Regno Unito fu una donna, la regina Vittoria, poichè Hannover poteva essere ereditata soltanto dai maschi per via della *legge salica*: https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_salica Giorgio V di Hannover fu l'ultimo sovrano sino al 1866, perse i propri territori a causa dell'annessione da parte della Prussia dopo la guerra austro-prussiana. Come Land di Hannover ebbe vita solo tre mesi del 1946 prima di essere inglobata nella Bassa Sassonia. 1 Groschen 1858 (1/30 Tallero) - Argento .220 (tutte le monete postate sono di mia proprietà)
    1 punto
  38. @@gia333 Ciao Gia : riuscire ad interpretare non solo la grafica, ma anche il linguaggio di un'altra epoca (con abbreviazioni, sigle e riferimenti che oggi sono per noi lettera morta) è cosa tutt'altro che semplice, ed è materia di studi ed esami universitari. Mi è capitato recentemente di effettuare nella emeroteca di una Biblioteca della mia città una ricerca su giornali stampati dal 1945 al 1948, roba in assoluto assai recente. E' incredibile vedere come in soli settant'anni sia mutata la lingua : l'uso dei verbi, la costruzione dei periodi, è facile immaginare cosa sarà in futuro, ora che i mutamenti della lingua sono assai più veloci nel tipo di società in cui viviamo. Soprattutto la scrittura manuale si va perdendo, rapidamente : qual è il documento, la scrittura ufficiale che oggi viene compilato a mano ? Un tempo la calligrafia veniva insegnata in tutti gli Istituti di Ragioneria, e non era una materia marginale : Registri, Libri Societari ecc. venivano intestati a mano ed era un compito che richiedeva una preparazione specifica. Questo per dire che esaminare vecchi documenti, vecchia corrispondenza è senz'altro una incombenza affascinante - almeno per me - ma che richiede una conoscenza specifica che pochi hanno, ed io non sono certo fra questi. Complimenti per il tuo documento : interessante. Saluti.
    1 punto
  39. ______________ 1965 Regno Unito ____ Elisabetta II (1926 - vivente) Half Crown - Rame/nickel
    1 punto
  40. Ottima idea @@matteo95! La seguirei con vivo interesse. Permetterebbe una divulgazione più razionale partendo magari in un preciso punto della storia. In fondo qui siamo addirittura fuori sezione oltre che fuori discussione. Dovessi decidere in questo senso facci sapere. Ciao
    1 punto
  41. Grazie mille @@matteo95. Disamina molto interessante. Cosa intendi per classe 6? È riferito alla conservazione? Oggi pomeriggio proverò a cercare qualche aggiudicazione su sixbid anche io. È questo il sito migliore per fare questa ricerca? Ciao Nb non sono molto reattivo nelle risposte.... pupi e lavoro mi intralciano:p
    1 punto
  42. Avevo detto di no che semmai avrei aperto delle discussioni apposite, ma almeno una credo sia giusto raccontarla, anche perché recentemente è tornata d'attualità, in relazione a un favoloso ritrovamento di cui abbiamo parlato a lungo anche noi. Ecco allora la storia di Walter Dimmick e delle Double Eagles rubate alla Zecca di San Francisco Walter Dimmick aveva iniziato a lavorare alla Zecca di San Francisco nel 1898. Nel 1901 si era meritato una fiducia tale da vedersi affidare le chiavi dei caveau...seppe farne buon uso O almeno, così si ritiene, poiché nonostante al processo Dimmick sia stato condannato a nove anni di carcere, restano diversi dubbi sulla sua colpevolezza e, soprattutto, le monete rubate non sono mai state ritrovate. Si trattava di sei sacchi di Double Eagles, le monete d'oro da 20 dollari, per un ammontare complessivo di circa 30.000 dollari. Nonostante la mancanza di prove concrete, il sospetto cadde su Dimmick, che al processo, come detto, fu riconosciuto colpevole. In questi disegni, dai giornali dell'epoca, vediamo Dimmick in due diverse fasi del processo stesso. La sua storia è tornata d'attualità lo scorso anno, quando una coppia che portava a spasso il cane ha trovato un tesoro di oltre 10 milioni di dollari (valore attuale di mercato) in monete d'oro, subito ribattezzato Saddle Ridge Hoard, dal luogo del ritrovamento, in California. http://www.lamoneta.it/topic/119822-usa-portano-a-spasso-il-cane-trovano-un-tesoro/ Più d'uno ha argomentato che le monete da 20 dollari (ce n'erano anche da 5 e 10) erano quelle, mai ritrovate, del furto di Dimmick. La storia ha trovato spazio sui media per alcune settimane, fino a quando il rappresentante della Zecca, Adam Stump, ha dichiarato alla CNN: "Non abbiamo alcuna informazione che colleghi le monete del Saddle Ridge Hoard a eventuali furti presso qualsiasi struttura della Zecca degli Stati Uniti." Le monete di Saddle Ridge sono state vendute, il mistero sul furto delle Double Eagles a San Francisco, continua petronius
    1 punto
  43. Grande @@fedafa !! Massima stima!!!!
    1 punto
  44. Grande Davide :clapping: petronius :)
    1 punto
  45. 1 punto
  46. immergila e poi girala ... :)
    1 punto
  47. Se non capite dove sta l'errore io non ci posso fare nulla. Vi chiedo solo di guardare la sezione come era fino a 3-4 anni fa e come è adesso e traetene voi le conclusioni. Aggiungo che d'ora in poi applicherò il regolamento alla lettera, fino a quando non sarò rimosso da curatore della sezione.
    1 punto
  48. Gettone A & H Fratelli Rubatto Torino coniata da Greenwood & Batley Limited Albion Works Leeds (Inghilterra) 26mm, 9.36gr rame Thomas Greenwood (1803-1873) and John Batley established the Greenwood and Batley partnership in 1856. They were electrical Mechanical engineers who specialised in manufacturing small arms and ammunition at the Albion Foundry, Leeds. They later moved to the Albion Works, Armley, Leeds. The company became Limited in 1888. They supplied coining presses and associated machinery to several foreign governments (firstly; China in 1887: at Tientsin). The Greenbat trade mark was adopted in 1967 and the company later became Greenbat Ltd., in 1973
    1 punto
  49. Ciao a tutti, Mi chiamo Gabriele Lepri e sono l’autore di questi due primi volumi della collana. Approfitto di questo post per rispondere a tutti i (legittimi) dubbi che avete sollevato in questa discussione. Il progetto l’ho iniziato molti anni fa e ho portato avanti gli studi e le ricerche di tutta la prima parte dell’impero (I-III secolo); ora che ho pubblicato questi due volumi mi dedico a concludere altri due volumi dedicati al I secolo che vedranno la stampa verosimilmente il prossimo anno; mi preme di dirvi che oltre al catalogo ho cercato di fornire al lettore un testo approfondito per ogni imperatore\imperatrice ricco di connessioni con le altre tematiche dell’antichità che rientrano nel mondo delle nostre care monete. Per quanto riguarda gli altri periodi dell’impero (dalla metà del II secolo in poi) ho già iniziato a raccogliere e studiare molte pubblicazioni in modo da avere già delle fondamenta da cui partire; su questo mi preme dire che per il II e III secolo già sono a buon punto, mentre per il IV e V ci vorrà del tempo. L'opera, se avrà un certo seguito, sarà più facile portarla avanti e spero anche di trovare al più presto persone competenti e appassionate alla monetazione romana che collaborino con me a questo progetto, in modo tale da poter accorciare gli eventuali lunghi tempi che occorrono. So bene che questo lavoro è molto lungo e “faticoso”, ma se non avessi iniziato non avrei mai saputo della buona o meno riuscita! :) Non nego che ci saranno alcuni errori e sviste, ho cercato di fare del mio meglio! Se avete domande o dubbi sono a disposizione per rispondere! ;)
    1 punto
  50. scusate posso capire i giudizi, anche molto duri, ma che siano giudizi e mai pregiudizi. qui ho riscontrato due critiche che reputo pretestuose. 1)chi ci garantisce che finisce l'opera? ma scusate, qualcuno di voi fa il veggente? sa come andrà il futuro? l'autore ha mostrato la volontà di continuare e di finire l'opera. potrebbe giurarvelo con certezza? no. nessuno potrebbe. 2)questo tipo di opere vengono scritte da almeno 10 studiosi. e chi lo dice? chi dice che siano meglio 10 studiosi che dedicano 1 ora al giorno che non 1 solo studioso che dedica 10 ore al giorno? vi ricordo che l'opera historia numorum-Italy curata da Rutter ha avuto numerosi studiosi partecipi fra i quali Crawford. l'opera è molto mediocre, contiene numerosissimi errori, è un copia incolla di vecchie opere antiquarie senza alcuna verifica. non c'è alcun spirito critico. quindi? diamo la possibilità a questo giovane studioso di proporsi e di mostrare quello che ha da dire. dopo aver comprato o visionato l'opera in qualche biblioteca, allora potremo parlare con giudizio. saluti. maria a.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.