Vai al contenuto

Classifica

  1. Illyricum65

    Illyricum65

    Utente Storico


    • Punti

      18

    • Numero contenuti

      8058


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      23857


  3. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      14636


  4. cristianaprilia

    cristianaprilia

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3521


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/16/15 in tutte le aree

  1. Spero di aver destato la vostra curiosità e di aver destato il vostro interesse. Ciao Illyricum :blush:
    7 punti
  2. Buongiorno a tutti! avevo anticipato le foto del venditore di questo mio primo dollaro Morgan rubando spazio nella discussione di Marco "papalcoins", a cui rinnovo le mie scuse per l'invadenza.. ora che la moneta è arrivata vi propongo un paio di scatti che cercano di mettere in risalto la patina rainbow di questo esemplare che, personalmente, mi piace davvero da impazzire! Sono consapevole che non è un Mint-state, anche se ha ancora tantissimo lustro e una grande freschezza di metallo.. ma io sul mio primo Morgan cercavo proprio una patina così.. :) Aspetto con grande piacere vostri commenti o (perchè no) critiche.. fatevi sentire! Grazie a tutti.. Marco
    6 punti
  3. Ciao, in questi giorni avevo allentato la presenza sul Forum perchè stavo preparando una discussione. Poi i recenti avvenimenti di portata mondiale hanno distolto la mia attenzione dal progetti. Oggi ho terminato la schedatura, un occhio al PC e un'orecchio agli avvenimenti e ai resoconti TV. Quindi il dilemma. Posto? Non posto? Come non restare scossi di fronte a quanto accaduto in questi giorni? Tutto sembra così futile davanti alla morte di un centinaio di giovani che volevano (solo e lecitamente) divertirsi. Dicono "... bisogna continuare nelle nostre comuni occupazioni per non darla vinta agli estremisti... per dimostrare che non ci pieghiamo...". Per cui non prendetemi per cinico, insensibile o menefreghista. Con un pensiero a Parigi e quanto accaduto, agli amici del Forum che lì risiedono e a quanto accade ed accadrà nel prossimo futuro ho deciso di postare questo mio piccolo lavoro. Perchè la Vita continua. E nessuno deve toglierci la voglia di Viverla, nei piccoli gesti quotidiani cosiccome nei nostri interessi. Non dimenticando o sottovalutando quanto accade attorno. E nemmeno dimenticando le perdite umane. Ma celebrando la Libertà nei piccoli gesti che ogni giorno compiamo. Nel dettaglio mi ero proposto di creare delle tabelle Powerpoint riassumenti le emissioni della zecca di Londinium nel periodo 206-325. anno della chiusura. Ho utilizzato il testo "The London mint of Constantius and Constantine" di Cloke/Toone : se ne era parlato al link: http://www.lamoneta.it/topic/138703-the-london-mint-of-constantius-constantine/?hl=london Ho raccolto alcuni esemplari fotografici che non rappresentano chiaramente la totalità delle emissioni ma solo dei campioni rappresentativi del periodo descritto. La prima parte va dal 296 al 312 d.C., ovvero il periodo che va dalla Tetrachia (e per la Britannia il reintegro nei territori imperiali dopo la parentesi "Impero Britannico" di Carausius e Allectus) e all'inizio della produzione ufficiale all'ascesa di Costantino come Augusto dell'Occidente. Successivamente posterò, qualora l'interesse sia stato buono, la fase successiva (313-325 d.C.).
    6 punti
  4. Continuando il viaggio nelle fantastiche simbologie e iconografie della monetazione milanese oltre al biscione abbiamo quella del drago alato. La raffigurazione trae origine da una leggenda secondo la quale Uberto Visconti, signore di Angera e presunto capostipite dei Visconti avrebbe abbattuto vicino a Milano un drago che uccideva gli abitanti con gli aliti del suo fuoco. Il drago alato e la biscia furono due imprese entrambe utilizzate ma nel tempo prevalse però quella della biscia. Moneta che si colloca nel breve periodo di Luchino e Giovanni Visconti ( 1339 -1349) è la gemellina minore del fiorino d'oro, moneta estremamente rara e importante, ma con una sostanziale similare iconografia. Monete spesso tosate, a volte tosatissime, indicata come grosso in BDN e Crippa, in MIR grosso da 2 soldi. Moneta dal titolo elevato, 902 e 909 millesimi per Gnecchi e Mulazzani, da cui il Crippa indica un corso da 2 soldi imperiali pari a 24 denari. Monete che non tosate hanno un peso che varia da 2,65 a 2, 72 gr., in realtà spesso lo sono come questo esemplare da 2,05 gr. e il cui peso è similare o vicino a dei pezzi della Collezione Reale sul BDN. Impresa col drago / Santo , un binomio iconografico dei tempi con due Signori come Luchino e Giovanni Visconti. Per la serie le monete di Milano che raccontano.... Luchino e Giovanni Visconti, Signori di Milano ( 1339 - 1349 ), zecca Milano Grosso, argento, peso gr. 2,05, diametro 21 mm. D/ + LVCHINVS VICECOES MEDIOLANVM, scudo, elmo e cimiero visti di tre quarti R/ IOhS VICECOES S AMBROSI, Sant'Ambrogio con barba seduto benedicente con pastorale Rarità R/2 per MIR, R per Crippa Rifer. : Crippa 2, MIR 95
    4 punti
  5. Buongiorno a tutti! 1966 Tanzania 1 shilingi Nel 1966 lo scellino tanzaniano sostituisce quello dell'Africa Orientale.
    4 punti
  6. Il discorso è sempre lo stesso, la si può mettere in vendita anche a 1 milione di euro, bisogna trovarlo chi la compra. Per me, rimane dov'è e non mi preoccupo minimamente di questa emissione. Se dovesse, cosa impossibile, arrivare ad un prezzo massimo di 250 euro, forse forse potrei pensare di prenderla. Ma da come stanno le cose rimane bene li dov'è, a Monaco all'MTM, nelle tasche dei pancioni baffuti, o nelle vetrine dei commercianti furboni, prendessero polvere per i prossimi 20 anni insieme a quelle di Andorra, la mia collezione comunque va avanti anche senza di loro! Qui hanno voluto bruciare le tappe pensando di farla arrivare subito al prezzo del Grace Kelly, e la colpa è di tutti quei C.....i che li spendono i soldi per averla. A questo punto mi viene un dubbio, ma lo speculatore è quello che la vende a mille, oppure il compratore che la prende a quel prezzo non si sa per quale motivo?
    4 punti
  7. 4 punti
  8. Vado subito a vedere se c'è qualche telecamera o microfono nascosti nella mia camera da letto......sono stato beccato ! Scherzi a parte, credo che il post iniziale fosse "mal proposto", quando si parlava di aste internazionali sembrava fosse una casa d'aste reale, non una piattaforma dove chiunque può mettere in vendita ciò che vuole, senza alcun controllo. Ora mi sembra tutto più chiaro. A parte......dove sono queste maledette microspie....
    3 punti
  9. ART, io non difendo la Russia la quale ha portato avanti la sua politica di superpotenza come hanno fatto gli USA. Difendo il punto di vista dei Paesi del Terzo Mondo e delle vittime della superpotenze, perché non ci sono solamente le vittime occidentali. A questa bambina non gliene frega proprio nulla se l'esercito che distrugge la sua casa sia russo, statunitense, di Assad o dell'Isis: Questa è una foto-ricordo della legione straniera: anno 1920, le teste sono quelle dei marocchini che si opponevano all'occupazione coloniale. E' tragico, ma nella guerra si uccide. Assai più tragico e che persone che si ritengono evolute e civili stampassero questa "cartolina" quale "souvenir". A questo porta il fanatismo, il fatto di essere "certi" di combattere dalla parte giusta. Non c'è nessuna differenza tra quanto hanno fatto i colonialisti nei Paesi del Terzo mondo (italiani compresi, che hanno trucidato decine di migliaia di libici e di etipici e ne hanno fatto morire altre decine di migliaia nei lager costruiti in Libia). Quello che notnuo a ripetere è che se l'Occidente, e nell'Occidente incluso la Russia, non riflette seriamente sui propri errori e non cambia radicalmente strategia politica verso il Terzo Mondo, esso sarà sempre più odiato
    3 punti
  10. Sovereign Zecca: Londra Metallo: Oro .917 Peso: 7,98 grammi Diametro: 22 mm Dritto : Busto coronato della regina Elisabetta II con fiocchetto in testa Rovescio: San Giorgio che uccide il drago Tiratura: 7.050.000
    3 punti
  11. 3 punti
  12. e questa la senconda..... Taglio: 2 euro CC Nazione: Slovenia Anno: 2007 Tiratura: 399.010 Condizioni: Spl Città: Chieti
    3 punti
  13. Ho appena perso un bell'esemplare di 1/4 di Shatamana di Gandhara. Moneta piuttosto rara, ma la mia offerta era decisamente bassa. A 125€ non l'avrei mai potuta prendere :) Pazienza, almeno però ho la foto di un bell'esemplare da mostrarvi (da notare che il simbolo presente 5 bracci e non 6...). Gandhara Janapada 500-400 a.C. circa 1/4 Shatamana 2.58 gr. 13 mm Note del venditore: This type was Published in 2010 Journal Oriental Numismatic Socieity #202. Obverse: 5-Armed Symbol, which is RARE variation of the Type which has normally a 6-armed Symbol
    2 punti
  14. Comprensibile il Suo stato d'animo dopo queste risposte, ma abbia un momento di pazienza, ed analizziamo la Sua domanda: - parla di "famosa asta internazionale", ma poi la foto è la classica scattata "all'impronta", tra l'altro, con fondatissimi dubbi sulla genuinità - La moneta in oggetto è rarissima, e dall'alto valore economico, per cui, se si frequenta l'ambiente numismatico, è chiaro che già solo con questo, uno qualche domanda se la fa... (e le sono state poste). Inoltre... - la "famosa asta internazionale" (dopo diverse richieste OVVIE in merito) si rivela essere una specie di "surrogato" dei soliti siti di aste e vendite online, da cui è meglio stare alla larga anche solo per comprare uno spillo se non si vuol essere lapidariamente fregati; Figuriamoci una moneta del genere, in simile alta conservazione, dove, se fosse autentica, non basterebbero 30 mila euro per comprarla. E' iscritto da tre anni sul forum, per cui, dovrebbe essere avvezzo almeno orientativamente nel discernere il valore indicativo di certi pezzi, e le sembra reale trovare una moneta del genere, autentica, su un sito di aste online, senza uno straccio di documentazione-garanzia-perizia? E per di più, stimata "dall'esperto" tra i 3 ed i 4 mila euro? in condizioni "FdS"... maddechè?? ma chi è st'esperto? Macchè siamo fessacchiotti qua?
    2 punti
  15. Ma infatti tu sai bene che da Varesi realizzerebbe molto di più dei 15000 euro citati, perché l' acquirente avrebbe la certezza assoluta di portare a casa un pezzo autentico e perfettamente rispondente alle aspettative (se non migliore) A te invece piacerebbe acquistarla ovunque purché costi (molto) meno di 15000 € e con la garanzia che sia autentica. Il rischio, in qualsiasi settore, é una componente che determina il prezzo. Non conosci per nulla la moneta e non hai avuto la minima intenzione di condividere una tua "curiosità"...volevi fare l' AFFARONE ! ! ! :D
    2 punti
  16. "Ricollegandomi ai vostri post, credo che siamo entrati in uno dei periodi più bui della storia. Non è una guerra contro uno Stato: questa la si può vincere con i militari. É una guerra contro un'idea: possono distruggere l'Isis ma non il folle fondamentalismo islamico che l'Isis ha contribuito a diffondere nel mondo. Si badi bene che ho parlato di fondamentalismo e non della religione islamica." Mah, non sarei così pessimista. Periodi ben più bui, non a nostra conoscenza (per fortuna) ma che hanno vissuto i nostri genitori o i nostri nonni, ci sono stati eccome....basti pensare ai due conflitti mondiali del XX secolo. A forza di sostenere dittatori e governi-fantoccio più o meno sanguinari per tornaconti esclusivamente economici e non certo per "esportare la democrazia", l'Occidente sta raccogliendo quello che è stato capace di seminare in oltre un secolo di colonialismo di diritto e di fatto, parassitario ed espropriativo Vorrei anche far osservare che i terroristi che commettono tali crimini si stanno rivelando, in prevalenza, giovani nati e cresciuti in Europa, con passaporti ed istruzione europea, e non disperati fanatici cresciuti all'ombra delle tendopoli dei campi-profughi del Medioriente. Lo stesso "Jihadi John", il boia dell'ISIS, nasce e si istruisce in Inghilterra. Quindi, prendersela a prescindere con i disperati che sfuggono dalle guerre di casa loro per raggiungere (quando le raggiungono...) le coste europee a bordo di bagnarole che galleggiano appena, mi pare una visione già errata in fatto. Personalmente parto dal presupposto che qualunque persona, a prescindere dal colore della pelle, dal sesso, dalla religione che professa ecc., desideri le stesse cose dovunque, a Roma, come a Mosul, a Tripoli, come a Damasco: la pace, un lavoro, un minimo di benessere personale sociale e, soprattutto, la possibilità di poter aspirare ad avere un futuro. Quando si tolgono solo ad alcune persone queste minime condizioni, a prescindere da chi ne sia il responsabile, costoro si incazzano ed ogni pretesto può essere buono per scatenare il finimondo. Oggi il pretesto si chiama Isis, ieri si chiamava Al Qaeda, domani si chiamerà magari Peppino, ma la sostanza non cambia. Togliete ad un gruppo di persona quelle condizioni minime che postula una decorosa e normale esistenza, togliete loro ogni speranza di avere un futuro.... e ne avrete in cambio dei potenziali fanatici disposti a tutto. D'altronde...che alternativa hanno? Fermo restando che di pazzi se ne trovano anche all'interno di società agiate.....prendete quel folle norvegese di nome BreiviK che, da solo, nel 2011 ha ammazzato 90 persone. Ma qui entriamo nella psicopatologia. Prima o poi passerà anche questa "nottata"....e noi proveremo certamente a difenderci. L'importante però è anche non stupirsi più di tanto di quanto sta accadendo. Mi sembra una conseguenza abbastanza fisiologica dello stato di cose creato dopo che alcuni dittatori non sono risultati più graditi "all'Establishment". M.
    2 punti
  17. Ciao OmIssam : un dischetto di una bruttezza esemplare e dal valore irrilevante ; fa parta di una iniziativa commerciale uscita a suo tempo con i volti dei componenti la nostra nazionale. Trattandosi di una lega, porrei molta attenzione nel cercare di rimuovere i segni della ossidazione che si sono formati su vari punti, per non correre il rischio di peggiorare il danno. Magari puoi provare su un solo lato, usando acqua distillata e una goccia di sapone neutro, strofinando leggermente con un panno morbido, nel caso che le macchiette siano solo superficiali e di facile asporto. Magari poi ci sai dire....Saluti
    2 punti
  18. Non considero monete quei dischetti coniati in metalli nobili pensati per soddisfare i collezionisti e non per circolare, figuriamoci se considero moneta questa qui. :crazy: Non fraitendetemi, può essere anche bella artisticamente, ma non sarà mai una moneta.
    2 punti
  19. Se il tuo "problema" è capire il valore del circolato per un futuro realizzo, ti dico subito spendi tutto e lascia perdere. Ci sono rari casi di un "probabile futuro" valore, ma è pressoché quasi impossibile trovarli, e non sto qui a perdere tempo a spiegartelo perché il discorso è lungo. Per aspirare a un "forse" valore in futuro devi collezionare fdc, ma la palla di vetro non l'abbiamo e non possiamo dirti quali sono quelle che si rivaluteranno con certezza. Se vuoi collezionare per spirito di futuri realizzi, lascia perde l'euro e buttati su altre monetazioni. Se vuoi collezionare per passione, l'euro va bene perché racchiude tanti stati con ognuno la propria cultura e storia.
    2 punti
  20. Ciao Raffaele, fidati, è una riproduzione moderna senza valore, a parer mio è anche fusa, comunque i dubbi iniziali sollevati da te e @@numa numa si sono rivelati fondati, ahhahahah, povero Ferdinando, anche gli occhi da fuori e la bocca quadrata. Fortunatamente chi fa questi falsi moderni non ha una minima preparazione in campo artistico..... speriamo almeno di non venir invasi da utenti con cavalli di Amatrice PERIZIATI altrimenti siamo alla frutta.
    2 punti
  21. Ciao Vincenzo... l'articolo Tuo e di Claudio è seminale.. E' un peccato che la monetazione sveva stia vivendo un periodo di crisi...però, per noi, è un ottimo momento per prendere qualcosa di interessante... :D :D , a poco prezzo...
    2 punti
  22. ______________ 1966 Canada Elisabetta II (1926 - vivente) 50 Cent. - Argento .800
    2 punti
  23. Confrontala con questa, bronzo di Giulio Cesare, C. Clovius http://www.acsearch.info/search.html?id=126870
    2 punti
  24. Aveva già detto tempo fa che la sua raccolta terminava nel 1960. http://www.lamoneta.it/topic/127762-monete-contemporanee-estere-dal-1800-a-oggi/page-78#entry1619355 Un Grazie particolare a @@Beard1961 che ha postato tantissime belle monetine sin dal 1845 :) http://www.lamoneta.it/topic/127762-monete-contemporanee-estere-dal-1800-a-oggi/page-18#entry1500823
    2 punti
  25. Ciao, ho di recente acquistato (ma in questo momento sono impossibilitato di mostrare la moneta, ma provverderò quanto prima a farlo) un follis di diocleziano in quanto mi incuriosiva lo spessore di questa moneta un bel modulo. Ho pesato la moneta e risulta essere 13.11g quindi un 30% in più circa del suo peso visto che indicativamente erano sui 10g come riportato anche sul sito : Il follis (in latino follis, con plurale folles) venne introdotto dalla riforma di Diocleziano nel 294 come moneta in bronzo. Il suo peso era di 10 grammi e conteneva uno strato superficiale di argento che ne costituiva circa il 4%. Per quanto riguarda il nome, follis indica un sacchetto, presumibilmente contenente una determinata quantità di denaro. Nonostante il tentativo di bloccare i prezzi delle merci più comuni tramite l'Editto sui prezzi massimi di Diocleziano del 301, il follis continuò a svalutarsi pesantemente. e facendo un po di ricerche veloci su monete passate in asta forse ne ho trovato uno che lambiva gli 11 g. Mi chiedo se secondo voi c'è una ragione a ciò oppure si tratta di una cosa comune Vi ringrazio per i Vostri interventi
    1 punto
  26. SABATO MATTINA 9 APRILE 2016 DALLE ORE 10,00 ALLE ORE 12, 30 CONFERENZE CON TEMA LA NUMISMATICA E I GIOVANI IL CIRCOLO FILATELICO NUMISMATICO E DEL COLLEZIONISMO PARMENSE IN COLLABORAZIONE COL NETWORK LAMONETA NELL'AMBITO DELL'INIZIATIVA " IL CONVEGNO CHE VORREI " PROGRAMMA (DI MASSIMA): ORE 10, 00 - 10, 10 - SALUTI E INTRODUZIONE AI LAVORI CON MATTEO BARBIERI ( CIRCOLO FILATELICO NUMISMATICO E DEL COLLEZIONISMO PARMENSE) E MASSIMO BERTOZZI ( LAMONETA ) ORE 10,10 - LORENZO BELLESIA - LA MONETAZIONE DI FERDINANDO DI BORBONE A PARMA ORE 10,30 - MARIO LIMIDO - LA NUMISMATICA E I GIOVANI COL TEMA " IL MESSAGGIO INSITO NELL'ICONOGRAFIA MONETALE E MEDAGLISTICA" LE RELAZIONI DEI GIOVANI : ( moderatore : MARIO LIMIDO) ORE 10, 50 - MATTEO SICILIANO - LA MONETA COME MEZZO DI COMUNICAZIONE : DALLE ORIGINI AL MONDO GRECO - ROMANO ORE 11, 10 - MAGDI NASSAR - DATE A DIO QUEL CHE E' DI CESARE - LA CROCE E LA MONETA . IL SACRO SUL PROFANO ORE 11, 30 - ANTONIO RIMOLDI - LO STEMMA E IL LEONE . UNA LETTURA DEL ROMANINUS ORE 11, 50 - MIRCO TROMBINI - ICONOGRAFIA E IDENTITA' NAZIONALE NELLA MONETAZIONE IN EURO : ALCUNI ESEMPI ORE 12, 10 - DAVIDE MARIA GABRIELE - DALLA TRINACRIA ALLE PUGLIE. CARTOGRAFIA E MITO NELLE MEDAGLIE BORBONICHE DEL XVIII e XIX SECOLO MAGGIORI INFORMAZIONI PRESTO SU: http://cfncparma.altervista.org
    1 punto
  27. ciao. dovrebbe essere Massimiliano l d'austria zecca di Gorizia 1500-1519. La moneta è un quarto in mistura. +ARCHIDVCIS +COMES GORICIE
    1 punto
  28. Situazione complessa. La moneta con queste caratteristiche non è repertoriato nel Dattari in quanto la numero 3861 finisce con ANTWINOC, se invece si guarda il Dattari-Savio, ( ripeto che questo volume contiene le immagini delle monete del Dattari che sono servite per fare il volume con le legende), si trovano altre 4 monete simili con rovesci parzialmente differenti o legende diverse. Tra queste rappresentazioni la numero 9566 corrisponde sia come iconografia sia come legenda al dritto uguale alla tua. L,ultima moneta repertoriato di Domizio Domiziano è la numero 6188, significa che tutte le monete con numerazione del Dattari-Savio più alte di questo numero non sono state trascritte nel volume delle legende. Spero di essermi spiegato, comunque a mio avviso si dovrebbe catalogare come 9566 del Dattari-Savio, fatto salvo altre catalogazioni di autori diversi.
    1 punto
  29. Grazie :good: Ci sono comunque un mucchio di D :D
    1 punto
  30. Ciao Direi che non si tratta di un marchio di zecca ma: FEL(icitas) P(opuli) R(omani) http://www.acsearch.info/search.html?id=2579801
    1 punto
  31. Eh si, potere politico al diritto con Luchino, al rovescio potere temporale con l'Arcivescovo Giovanni e Sant'Ambrogio, in una moneta tutto....per la serie le monete mandano messaggi forti e anche chiari.....
    1 punto
  32. @@papalcoins, hai perfettamente ragione :clapping: e mi scuso anche con l'utente @@gia333 per l'errata informazione. :hi:
    1 punto
  33. Bene, direi che abbiamo quindi una seconda Grace Kelly! E per fortuna che non si doveva ripetere un episodio simile. Mi fanno schifo tutti, BCE per prima che prima fa finta di non vedere e sapere, poi fa tanto schiamazzo richiamando alle regole e alla fine tutto ritorna come prima. Stessa cosa con Andorra, poteva intervenire subito e fissare delle regole sulla distribuzione per evitare la speculazione, invece non ha fatto nulla.
    1 punto
  34. Taglio: 20 cent Nazione: Germania F (cartina errata) Anno: 2007 Tiratura: 200.000 (su 25.900.000) Condizioni: BB Città: Lörrach (Germania) Note: La prima volta che la cerco, ed ecco che la trovo!!
    1 punto
  35. Il rovescio mi sembra compatibile con quello di questa: http://www.acsearch.info/search.html?id=88062 A mio avviso in ogni caso di "celtico" ha ben poco.
    1 punto
  36. 1 punto
  37. @@Cinna74, no, è diversa la perlinatura e c'è più bordo.
    1 punto
  38. Chiamarla moneta è un eufemismo. Sinceramente queste "cose" nate solo ed esclusivamente per fini commerciali non mi piacciono. Mi viene da dire, come disse Fantozzi sulla corazzata Potionkin: "E' una ........................... pazzesca. "
    1 punto
  39. I miei rapporti sui social networsk sono al 70% con persone latinomericane o di altre nazionalità non occidentali: mi ha impressionato il fatto che la grande maggioranza di queste persone, che conosco e che non sono violente né a favore della violenza, come reazione ai fatti di Parigi hanno citato articoli e immagini dove si accusa la Francia e in genere l'Occidente di massacrare la popolazione araba: cioè anche in questa situazione emerge l'antipatia, quando non è vero e proprio odio, nei confronti della Società occidentale. Fino a quando l'Occidente non comprenderà le ragioni dei popoli del Terzo Mondo, impegnandosi a modificare sostanzialmente la sua rotta oliticia, l'odio verso l'Occidente continuerà a crescere e prima o poi sfocerà in bagni di sangue di dimensioni davvero vastissime. Tra un paio di anni, se non prima, l'Iran avrà armi atomiche e gli USA, per tranquillizzare l'Arabia Saudita e la Turchia, aiuteranno anche loro a possedere armi atomiche. Kazakistan e Tagikistan già le hanno. Il giorno in cui una "primavera islamica" distrugga i governi di questi Paesi, governi che non sono folli e che non vogliono la guerra, e bande di integralisti islamici, questi sì che sono folli, pieni di odio verso l'Occidente s'impossesseranno del potere rovesciando i governi di questi Paesi, come è avvenuto recentemente in Libia e in altri Paesi arabi, allora disporranno di queste armi. Si tratta da bande di folli fanatici che non dubiteranno a usarle contro l'Occidente, e non come risposta a un attacco Occidentale, ma attaccando per primi, certi che Allah impedirà che i loro popoli soffrano le conseguenze della follia che scateneranno. L'odio dei popoli più poveri e oppressi nei confronti dell'Occidente non si vince con i bombardamenti né con i colpi di stato per imporre "regimi amici": si vince risolvendo i conflitti sociali e politici che sono all'origine di questo odio.
    1 punto
  40. Scusa GIGETTO13 ... parli di P (M) o P ® ... non comprendo dove trovi la seconda lettera (M/R)?
    1 punto
  41. Carina la medaglia del 1896 di @@fabio22 ....... molto interessante. Qui c'è una medaglia molisana dal diametro di mm.39 che riguarda in particolar modo papa Celestino V (san Pietro Celestino) https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Celestino_V @@odjob @@tornese71 ne sapete qualcosa sulla diatriba inerente il luogo di nascita del pontefice? :help: Grazie
    1 punto
  42. Quello dell'asta Lanz, secondo il mio modesto parere, si discosta molto per stile, dalle produzioni del Sud Italia. Il tipo della doppia perlinatura lineare, delle lettere della legenda dai caratteri doppi e molto ordinati, la croce con tre globetti alle estremità dei bracci, non ricordo un accostamento con i denari battuti dalle zecche meridionali.
    1 punto
  43. Buongiorno @@eliodoro il denaro ha un cerchio interno con diametro 9 mm, mentre il mezzo denaro ha un diametro di 7 mm Vai a vedere l'articolo su Panorama Numismatico 309 pag.13>16.
    1 punto
  44. taglio 2 euro cc BNDR paese austria anno 2015 tiratura 2.500.000 condizioni spl città trieste note news!!!!!!!!!!!!!
    1 punto
  45. Stavo pensando che potrebbe venir fuori una bella discussione con le monete commemorative delle varie Esposizioni Mondiali..
    1 punto
  46. buongiorno..ecco questa moneta di bronzo di 9.85 grammi,e di 22mm di diametro..... :) ..ritratto ricciolino di marco aurelio....ma da l'altra parte,si distingue altri disegni....per curiosita da classificare,grazie in anticipo.
    1 punto
  47. Salve a tutti, c'è qualcuno che conosce questa medaglia? Grazie a chi vorrà intervenire.
    1 punto
  48. Ciao a tutti, Mi chiamo Gabriele Lepri e sono l’autore di questi due primi volumi della collana. Approfitto di questo post per rispondere a tutti i (legittimi) dubbi che avete sollevato in questa discussione. Il progetto l’ho iniziato molti anni fa e ho portato avanti gli studi e le ricerche di tutta la prima parte dell’impero (I-III secolo); ora che ho pubblicato questi due volumi mi dedico a concludere altri due volumi dedicati al I secolo che vedranno la stampa verosimilmente il prossimo anno; mi preme di dirvi che oltre al catalogo ho cercato di fornire al lettore un testo approfondito per ogni imperatore\imperatrice ricco di connessioni con le altre tematiche dell’antichità che rientrano nel mondo delle nostre care monete. Per quanto riguarda gli altri periodi dell’impero (dalla metà del II secolo in poi) ho già iniziato a raccogliere e studiare molte pubblicazioni in modo da avere già delle fondamenta da cui partire; su questo mi preme dire che per il II e III secolo già sono a buon punto, mentre per il IV e V ci vorrà del tempo. L'opera, se avrà un certo seguito, sarà più facile portarla avanti e spero anche di trovare al più presto persone competenti e appassionate alla monetazione romana che collaborino con me a questo progetto, in modo tale da poter accorciare gli eventuali lunghi tempi che occorrono. So bene che questo lavoro è molto lungo e “faticoso”, ma se non avessi iniziato non avrei mai saputo della buona o meno riuscita! :) Non nego che ci saranno alcuni errori e sviste, ho cercato di fare del mio meglio! Se avete domande o dubbi sono a disposizione per rispondere! ;)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.