Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/18/15 in tutte le aree
-
Il Circolo Filatelico Numismatico e del Collezionismo Parmense organizza: 45° CONVEGNO NUMISMATICO FILATELICO E DEL COLLEZIONISMO CITTA' DI PARMA VENERDI' 8 APRILE 2016 DALLE 14:00 ALLE 18:00 SABATO 9 APRILE 2016 DALLE 9:00 ALLE 18:00 PRESSO HOTEL PARMA & CONGRESSI Via Emilia Ovest, 281/a - Parma In macchina: autostrada A1, uscita Parma Ovest, prendere direzione Pontetaro, passato il paese e il ponte sul fiume Taro, l'hotel si trova sulla sinistra. Ampio parcheggio libero per espositori e visitatori Area scarico/carico riservata per espositori CONFERENZA CON TEMA "LA NUMISMATICA E I GIOVANI" Il Circolo Filatelico Numismatico e del Collezionismo Parmense in collaborazione col Network Lamoneta, col patrocinio CGN, nell'ambito dell'iniziativa "il convegno che vorrei" SABATO MATTINA 9 APRILE 2016 DALLE ORE 10:00 ALLE ORE 12:30 PROGRAMMA: ORE 10:00 - 10:10 - SALUTI E INTRODUZIONE AI LAVORI CON MATTEO BARBIERI (CIRCOLO FILATELICO NUMISMATICO E DEL COLLEZIONISMO PARMENSE) E MASSIMO BERTOZZI (LAMONETA) ORE 10:10 - LORENZO BELLESIA: LA MONETAZIONE DI FERDINANDO DI BORBONE A PARMA ORE 10:30 - MARIO LIMIDO: LA NUMISMATICA E I GIOVANI COL TEMA "IL MESSAGGIO INSITO NELL'ICONOGRAFIA MONETALE E MEDAGLISTICA" LE RELAZIONI DEI GIOVANI: (MODERATORE MARIO LIMIDO) ORE 10:50 - MATTEO SICILIANO - LA MONETA COME MEZZO DI COMUNICAZIONE: DALLE ORIGINI AL MONDO GRECO-ROMANO ORE 11:10 - MAGDI NASSAR - DATE A DIO QUEL CHE E' DI CESARE - LA CROCE E LA MONETA, IL SACRO SUL PROFANO ORE 11:30 - ANTONIO RIMOLDI - LO STEMMA E IL LEONE, UNA LETTURA DEL ROMANINUS ORE 11:50 - MIRCO TROMBINI - ICONOGRAFIA E IDENTITA' NAZIONALE NELLA MONETAZIONE IN EURO, ALCUNI ESEMPI ORE 12:10 - DAVIDE MARIA GABRIELE - DALLA TRINACRIA ALLE PUGLIE, CARTOGRAFIA E MITO NELLE MEDAGLIE BORBONICHE DEL XVIII E XIX SECOLO ORE 12:30 - FINE DEI LAVORI8 punti
-
@@contemax67, sinceramente a me piace tutto e poi mi piace anche saltare ...come una cavalletta. :blum:4 punti
-
Quest'anno Parma come avrete visto sarà commerciale, e su questi aspetti sia Matteo Barbieri che incuso potranno nel tempo darvi tutte le informazioni necessarie, ma Parma che è ormai un convegno che è una realtà consolidata italiana tra l'altro sempre più in ascesa, quest'anno avrà un ambito culturale e delle Conferenze che sono la grande novità. Mi soffermerò su due aspetti " Il Convegno che vorrei " discussione fatta qui sul forum dove gli utenti hanno dato delle indicazioni precise su come vorrebbero fosse fatto il convegno ideale e l'altro della " La numismatica e i giovani ". Parma sarà quest'anno l'uno e l'altro, o almeno si cercherà di fare tutto questo, con la parte culturale in cui il network Lamoneta entra come organizzatore e collaboratore del Circolo Numismatico Filatelico di Parma. I have a dream....diceva uno....e io un dream nel cassetto da tempo l'avevo :blum:, lo dicevo ogni tanto anche sul forum ma per farlo ci voleva qualcuno a cui piacesse l'idea, che la condividesse, che ci credesse, che me la facessero fare :blum: Grazie al virtuoso e attento Circolo di Parma, e in particolare ringrazio Matteo Barbieri e Massimo Bertozzi dello stesso, tutto questo si realizzerà compiutamente ad aprile 2016. L'idea, ritengo unica nel suo genere, quasi rivoluzionaria per la tempistica del mondo della nostra numismatica, è di fare un Convegno in cui si parli per la prima volta dei rapporti tra numismatica e i giovani e dove i protagonisti, gli attori - relatori saranno dei giovani, giovani del nostro forum che hanno già degli invidiabili curriculum e hanno delle potenzialità da esprimere e che è giusto secondo me che le esprimano. Parlare dei giovani nella numismatica, con dati, numeri, di cosa è stato fatto, cosa si sta facendo, delle finalità della numismatica per i giovani, delle prospettive, delle proposte e del futuro della nostra numismatica sarà il mio compito, speriamo di rispondere in modo completo su tutto questo.... E poi ci saranno loro, che per motivi di tempo saranno solo cinque e mi sarebbe piaciuto che fossero di più, che si cimenteranno sul tema indicato in programma, avranno così modo compiuto di esprimersi ,e conoscendoli bene , sono sicuro che lo faranno alla grande.... Chiariamo subito che questo non sarà Taormina ( anche se due di loro arrivano da lì ), è una scommessa che il network Lamoneta fa, pensando al ricambio generazionale e guardando oltre la punta del nostro naso. Una scommessa è una scommessa.....ma sono sicuro che la vinceremo, ovviamente ci vorrà l'appoggio e il consenso di tutti voi , l'incoraggiamento e magari anche la comprensione. In una discussione qui sul forum in un certo qual senso preannunciavo tutto questo, la discussione era " Quando si può....quando si vuole...", ecco tutto questo sintetizza quello che sarà a Parma " La numismatica e i giovani ", certo ci voleva un Circolo che dicesse si può e un Network come Lamoneta che dicesse se vogliamo....facciamolo, succederà ma tutto questo dovrà diventare poi uno stimolo per altre realtà numismatiche per osare, scommettere, fare.....la numismatica a 360 gradi è grande, ha tante componenti e in queste i giovani certamente ci sono, che Parma diventi la loro festa numismatica e i cinque giovani i testimonial di tutto questo per altri che arriveranno, auguri a tutti noi e buon lavoro ! P.S. Mi sembra giusto citare ora anche i nick del forum di chi non espressamente già citato con nome e cognome in programma : incuso è Massimo Bertozzi dabbene è Mario Limido Matteo91 è Matteo Siciliano magdi è Magdi Nassar anto R è Antonio Rimoldi Tm-NPZ è Mirco Trombini providentiaoptimiprincipis è Davide Maria Gabriele grazie dell'attenzione, Mario Limido4 punti
-
Nessuna svista, il sistema aveva segnalato due nominativi, e lo staff, all'unanimità dei presenti stamattina (tra cui io), ha scelto il tuo. Ci è sembrato un giusto riconoscimento a un uomo di grande cultura, non solo numismatica, che nonostante il carattere spigoloso che tu stesso ti riconosci, ha scelto di condividere le sue conoscenze, e questo non è da tutti. Quindi mi aggiungo ai complimenti, e comunque, coraggio...un mese passa presto :D petronius :)4 punti
-
Avete ragione, dipende dai momenti! A volte ci si fa prendere da qualche tipologia particolare...3 punti
-
Ma per favore, ma quale nobile inizio, quale "tradimento": Lenin era un miserabile pinificatore di morte come i suoi successori e discepoli, un uomo che scriveva e ordinava: "Finche' non applicheremo il terrore, magari con una pallottola in testa sul posto, non otterremo nulla". Ha teorizzato, pianificato, attuato e ordinato ogni sorta di repressione, uccisione di massa, sterminio etnico e di classe, carestia, campo di concentramento. E' stato un ottimo maestro per Stalin. All'inferno non c'è abbastanza carbone, per arrostirlo come merita3 punti
-
Se non capisci il chiaccherio te lo spiego io.Una moneta Commemorativa DOVREBBE AVERE come scopo primcipale quello di commemorare un evento, di renderlo piu' visibile e di dare risalto allo stesso evento. Se uno Stato la conia in 5 milioni Fdc e in 5 mila Proof il tutto puo' essere accettabile perche' i collezionisti normale compreranno il Fdc e i collezionisti di Proof si accaparreranno la Proof. Se uno Stato conia unicamente 10 mila monete in Proof, ne distribuisce solo poco meno di 2 mila,le altre le da ai rivenditori,credo di chiacchere da fare ce ne possano essere tante,eccome. Innanzitutto gia' quello Stato e' venuto meno al fatto di divulgare la CommemoraZione (visto l'esiguo numero di esemplari coniato) inoltre ,visto il modo di distrubuzione, si alimenta solo la speculazione. Per un collezionista vero e serio , un'emissione come questa e' una mazzata allo stomaco. Ecco perche' c'e' questo chiaccherio attorno a quest'emissione. Se poi qualcosa non ti e' chiaro, chiedi pure e ti verrà spiegato ancora meglio. Un'ultima cosa. Il chiaccherio non fa lievitare i prezzi. Sono (secondo il mio umile parere) i buffoni che spendeno 1000 Euro per comparla che alimentano la speculazione e fanno incrementare i prezzi. In un forum si parla e ci si confronta. Serve apposta il forum. Senno' si chiude tutto e nessuno ne parla piu'.3 punti
-
Buongiorno, Vorrei condividere la "scoperta" di questa moneta, che secondo me è una tipologia completamente nuova di follaro (o frazione di) di Ruggero II d'Altavilla. La moneta è in rame, ha un diametro massimo di 17mm e pesa 1.32g, quindi in linea con la monetazione in rame di Ruggero dopo la riforma del 1140. La conservazione del pezzo è abbastanza bassa, con schiacciature che impediscono una lettura completa delle impronte, ciononostante lo stile è inconfondibilmente quello dei follari normanni del regno di Sicilia: Lato A: Legenda circolare in caratteri latini o greci: + OTEPC [...] T; al centro una croce greca con i bracci molto spessi. il braccio superiore è unito al cerchio interno da un prolungamento più sottile. Contorno perlinato. Lato B: Al centro, dentro un cerchio, stella a sei punte da cui partono, a raggiera, 12 linee di legenda cufica. Al centro un globetto. Sono mesi che cerco di trovare un senso alla legenda del lato A, senza riuscire a venirne a capo. Penso che una svolta potrebbe venire dall'interpretazione della legenda cufica sul lato B, di cui però gli esperti che ho potuto contattare non hanno saputo dare una lettura. Che ne pensate? Un saluto! Paolo2 punti
-
Siete pazzi. Togliete subito quell'assurdo "riconoscimento". Ho litigato pesantemente con più foristi: almeno due di loro, per quanto mi consta (Mariesu e Andreas), volevano agire nei miei confronti per le vie legali. Possibilmente ce ne sono anche altri di cui non ne so nulla. Sono almeno una ventina i foristi con sui ho litigato pesantemente (e non me ne pento), incluso alcuni amministratori. Sono spigolosissimo nelle mie risposte. Più volte ho sbattuto la porta andandomene via dal forum. In un caso ho chiesto di essere bannato e sono stato accontentato. Poi, passata l'incazzatura, sono rientrato, ma l'incazzatura mi resta sempre molto facile. Ho sempre detto a chiare lettere che la mia presenza sui forum, su tutti i forum, segue una logica do ut des. Collaboro se ricevo collaborazioni. Sconfino spesso e volentieri nei miei post su argomenti polemici, Sono marxista leninista sin da quando avevo i pantaloncini corti e morirò chiedendo che sulla mia urna mettano la bandiera rossa. Detesto la Società occidentale, ch eritengo demoniaca, anche se sono visceralmente pacifista e quindi contrario a qualunque tipo di reazione violenta: ancor più quanddo colpisce vittime innocenti. In calce colloco quello che è e resta il mio inno nazionale e che ho lasciato in testamento che sia suonato al mio funerale (funerale ovviamente laico): l'unico inno che riscalda il mio cuore e la mia anima! Quella nomina di "utente del mese" è stata un'evidente svista degli Amministratori che devono immediatamente cancellare! AntvwaIa2 punti
-
E' già da tanti anni che non posseggo doppie. A suo tempo è stato un problema smaltire quelle che non erano più idonee per degli scambi, in buona sostanza quelle stracomunissime che ormai avevano tutti gli scambisti con cui ero in comunicazione, potevano interessare solo ad un collezionista a cui mancava di tutto. Erano i tempi delle liste scritte con la macchina da scrivere e spedite per posta... Poi ho proposto ad un paio di venditori 4 mie monete per una a mia scelta presa dalle loro ciotole (ciotole con monete a basso/bassissimo costo naturalmente). Ho acquisito così tante monetine che mi mancavano, e non pensavo minimamente al fatto che davo 4 volte tanto, da allora faccio in modo di non avere più doppioni, praticamente non compro lotti.2 punti
-
Nell'ottocento il valore di quasi ogni moneta era dato in modo proporzionale dal contenuto di metallo in essa contenuto. Ad esempio in Svizzera un franco corrispondeva a 5 grammi di argento .835, quindi secondo questa regola, cinque franchi dovevano pesare 25 grammi, due franchi 10 grammi e mezzo franco 2.5 grammi, e di fatti quelle monete pesavano proprio quella quantità. Ovviamente per le monete che valevano molto o quelle che valevano poco questa regola non era più praticabile, si sarebbero dovute coniare monete o enormi o minuscole rispettivamente. Quindi si decise di legarle all'oro o ai metalli vili, così ad esempio una moneta da 100 franchi che in argento sarebbe venuta a pesare mezzo chilo in oro arrivò a pesare dei ben più maneggevoli 32 grammi. La stessa cosa per i tagli piccoli, una moneta da 10 centesimi in argento sarebbe dovuta pesare mezzo grammo, ma in metalli vili, che valevano di meno dell'argent pesava di più e quindi risultava più maneggevole. Questo sistema comunque non durò all'infinito, si basava sul fatto che il valore dei metalli restasse stabile, cosa che in seguito a vari eventi, come guerre od crisi,i non successe, il valore di oro e argento schizzava alle stelle, e la gente invece che spendere le monete preferiva tesaurizzarle. In Svizzera quindi le monete in oro non circolarono più dagli anni trenta mentre quelle in argento scomparvero a fine anni sessanta. Per sostituirle quindi vennero coniate nuove monete in metalli vili che son quelle che circolano ancora oggi, ovviamente, visto che la gente era ancora abituata alla vecchie, il design e le dimensioni non cambiarono e restarono gli stessi. Per concludere questo è il motivo per cui i venti rappen sono più grandi del mezzo franco.2 punti
-
Buonasera! Aggiungo una moneta già vista in un post per l'anno precedente 1966 Austria 2 Groschen Alluminio 18 mm2 punti
-
2 punti
-
Le aste serie si...le aste meno serie ti fanno un sacco di storie. E' questo che fa la differenza tra professionisti e cialtroni e vale anche per i singoli commercianti. Sbagliare si può sbagliare tutti, l'importante è assumersi la responsabilità dei propri errori. C'è da seguire delle regole ben precise, ma il rimborso lo si ottiene, di solito al netto delle spedizioni.2 punti
-
Da non cristiano, concordo pienamente sul fatto che così come la carta europea giustamente sottolinea la radice cristiana della cultura delle Nazioni che formano la UE, è giusto mantenere e proporre (non imporre) i simboli anche esteriori di questa cultura, senza per questo rinunciare alla laicità, altro aspetto fondamentale della cultura di queste stesse Nazioni. Non ha senso rinunciare a celebrazioni che fanno parte della tradizione nazionale, o modificare gli alimenti nelle mense scolastiche. Chi non desidera celebrarlo o chi non desidera usufruire dei servizi delle mensa scolastica, libero di astenersi: ma non di pretendere che sia abolito o modificato a suo piacimento. Se la partita di calcio fosse stata giocata a Ardebil, capitale del Kurdistan, nessuno avrebbe fischiato ma avrebbero rispettato il silenzio. Ma l'Occidente non aiuta il Kurdistan per non "irritare" la Turchia, alleato dell'Occidente, che appoggia sin dall'inizio l'Isis poiché la Turchia sta attraversando una pericolossima deriva verso l'estremismo islamico. Ma Erdogan continua ad essere un "amico" dell'Occidente perché consente agli USA di avere basi militari sul Mar Nero, ovviamente in funzione anti-russa. Così come siscitano giusto orrore le pena applicate dall'Isis: decapitazioni, mutilazioni delle mani, crocifissioni, lapidazioni. Eppure queste stesse pene sono comminate ad ogni piè sospinto dai tribunali islamici dell'Arabia Saudita, teocrazia dove si applica la shariah (legge islamica) e dove i giudici sono gli stessi iman: ma l'Arabia Saudita è un amico dell'Occidente perché consente agli USA di avere le sue basi militari e quindi di fronte a questi orrori si chiudono gli occhi. Chi non chiudono gli occhi, sono giovani mussulmani di seconda e di terza generazione in cui genitori hanno davvero creduto nei valori di una Società laica, integrandosi: questi giovani vedono tutta l'ipocrisia di questo comportamento occidentale, la falsità ttra enunciati e applicazioni, e allora matura l'odio e tra coloro che odiano, purtroppo, ci sono anche alcuni che decidono di sfogare nel modo più terribile il loro odio verso l'Occidente e la sua ipocrisia e partino per arruolarsi nelle bande del terrore dalla bandiera nera. Grande quel padre che di fronte al cadavere della figlia disse ai carnefici dell'Isis: "non avrete mai il mio odio!". Invece di tante parole scontate di solidarietà con la Francia (perché non anche con gli altri morti non francesi? libanesi, siriani, kenioti, nigeriani, russi, iracheni: non capisco perché loro vengono ignorati), servono gesti concreti. Denunciare l'ipocrisia dell'Occidente, esigere ai governi che cessino di intervenire nei Paesi del Terzo mondo imponendo la loro volontà e dominio finanziario, è un modo di recuperare credibilità agli occhi di quei giovani che (giustamente) ce la negano e, in questo modo, di lottare davvero contro la violenza di pochi, possibile perché il silenzio di molti la permette.2 punti
-
@@andreiemanuele Se il compro oro ti dà qualcosa, io ti consiglierei di vendergliela.2 punti
-
@@sulinus, non so se può esserti utile ma, io prima usavo una cosa del genere, semplice ma efficace.2 punti
-
Buona giornata Beh, qui non si è premiato né il carattere "spigoloso" né la fede politica, ma la tua cultura ed il saperla divulgare. Questo basta e avanza anche per me. Complimentoni! C'è e c'è stata una massa di persone con un caratteraccio ..... ma con un cervello e un cuore grande così, che facciamo? Ce ne priviamo per il carattere? No e ...... saluti luciano2 punti
-
Si compiono cent'anni dalla conferenza di Kienthal quando Vladimir Ilich Lenin denunciò che ogni guerra è un crimine commesso contro i popoli del mondo, invitando i soldati a impugnare le armi contro coloro che volevano la guerra e a usarle per difendere il proprio popolo. Fu l'inizio della Rivoluzione. Nobilissima nel suo inizio, poi purtroppo tradita e vilipendiata da Stalin. Forse il socialismo è utopico: ma io credo che oggi più che mai abbiamo bisogno di utopie nelle quali credere e per le quali batterci con le armi della pace. Cosa c'entra con questa discussione? C'entra, c'entra, eccome che c'entra! Quando l'esercito russo in grande maggioranza fece proprio l'invito di Vladimir Ilich e rivolse le armi contro coloro che gli comandavano di uccidere altri uomini, che avevano i loro stessi sentimenti, nelle cui vene correva il loro stesso sangue, anche se parlavano una lingua diversa, avevano un'altra religione e un'altra divisa, scrissero una delle più belle pagine della Storia dell'umanità. Non della Russia: dell'umanità intera. La vera Rivoluzione di quei soldati fu che scoprirono l'empatia nei confronti di coloro che gli erano stati additati quali "nemici". Così come meravigliosa fu la pagina che scrissero durante la Prima Guerra Mondiale quei soldati francesi e germanici accovacciati nelle loro trincee quando la vigilia di Natale entrambi incominciarono a intonare inni natalizi e allora successe il miracolo: compresero di essere uguali. Non ebbero timore e uscirono dalle trincee, si abbracciarono, offersero gli uni agli altri quello che avevano, celebrarono insieme la notte di Natale. Poi tornarono nelle loro trincee e al giorno successivo tornarono ad imbracciare il fucile gli uni contro gli altri, perché i generali glielo comandavano. Ma dopo quella notte non furono più gli stessi. Non furono più dei soldati, ma degli Uomini. Oggi nel mondo ci sono troppi soldati e troppo pochi Uomini, e invece ci vuole un bisogno enorme di Uomini!2 punti
-
Anche io ho provato a contattarlo, ma c'è sempre il risponditore automatico : "Risponde la segreteria telefonica della Banda Bassotti, stiamo organizzando la prossima truffa di fine anno. Lasciate pure anche più di un messaggio, che in ogni caso non verrete ricontattati".2 punti
-
Non ci vedo niente di male a farlo presente, soprattutto ai neo iscritti, il tasto cerca esiste in tutti i forum indistintamente dall'argomento trattato, e spesso gli argomenti sono trattati. Il problema è che si va sempre di corsa e si vorrebbe una risposta nel più breve tempo possibile. Perché non pensate di aprire un numero verde per le risposte rapide? :rofl:2 punti
-
Da Artemide XXI, lotto 1293: Partenza 100 realizzo 550 (cinquecentocinquanta :mega_shok: ) euro!!! I conii mi sembrano differenti, sia quello del diritto che quello del rovescio...2 punti
-
Le 1000 bimetalliche si possono trovare in ciotola. Proprio sabato scorso, rovistando dentro una ciotola da 1 euro per 5 monete, ce ne stavano tantissime....non le ho prese perchè non saprei che farmene. Prova a girare per bancarelle, vedrai che riesci a trovarle. Ne hanno coniate a milioni e sono comunissime. saluti2 punti
-
Questa discussione è per così dire lo sviluppo naturale di quella sui cosiddetti multipli di denaro di Carlo d'Angiò http://www.lamoneta.it/topic/133454-i-multipli-di-denaro-di-carlo-dangi%C3%B2/ . La raccolta di immagini (con relativi pesi e diametri) di denari di Carlo potrà essere di grande aiuto per studiare queste emissioni così varie. L'intento (originariamente di @@azaad ed in seguito sottoscritto da me e da @@Gaetano95 ) è quello di postare le monete in nostro possesso accompagnate dai rispettivi dati, in maniera da proporre a chi vorrà studiare l'argomento un ampio numero di esemplari già censiti. Inizio con questo esemplare: Giuliani - Fabrizi 43 0,84 gr. DCI 9 mm. DCE 17 mm. NB: DCI = Diametro Cerchio Interno; DCE = Diametro Cerchio Esterno1 punto
-
Buongiorno, stavo classificando questo Grosso Veneziano di Marino Morosini (1249-1253) e volevo aggiungere la foto al catalogo di laMoneta ma non riesco a capire bene quale variante sia tra il tipo 1 ed il tipo 3. Non riesco a capire se quel pallino che ho anche evidenziato nella foto di dettaglio sia effettivamente un segno del massaro date le sue dimensioni ridotte e la sua posizione leggermente alta rispetto ad altri grossi dello stesso tipo. Se qualcuno mi sa aiutare gli sarei grato.1 punto
-
L'Abruzzo è stata una regione chiave del Regno di Napoli e delle Due Sicilie, molte le medaglie storiche, religiose, militari, premio o commemorative legate alla sua storia territoriale. Sicuramente nel forum non mancano i cultori di questo genere di medaglia. Spero di farvi cosa gradita aprendo una discussione a tema. Oggi voglio iniziare con una bella medaglia religiosa coniata a Napoli. E' in bronzo del 1886-1895 per il santuario di Monteodorisio (CH), un comune della provincia di Chieti a pochi km da Montenero di Bisaccia (CB). Santuario dedicato alla Madonna delle Grazie, nel 1886 venne rinvenuta sotto l'altare della chiesa antica una sorgente MIRACOLOSA e da allora ........... beh .... guardate il video, ragazzi questa è storia vera! Io l'ho guardato e rabbrividisco ancora. La medaglia venne coniata a Napoli da De Gregorio e quasi certamente risale al 1895, anno del completamento dell'edificazione del santuario. Forse non ci crederete ma quattro mesi fa un amico andò in questo bellissimo posto e mi portò una bottiglietta di acqua riempita dalla fonte in questione, beh, la bevvi subito e dopo una settimana mi capitò questa medaglia in collezione. Sarà un caso?1 punto
-
Abbiamo visto i piccoli, grandi sogni dei giovani numismatici, ma ci sono anche altri sogni, tipo quelli di una comunità, in questo caso di Borgotaro. Su concessione del dott. Antonio Morello che ringrazio anche qui, posso pubblicare da Monete Antiche di gennaio - febbraio 2015, dalla rubrica " .....dalla redazione " " Il sogno di Borgotaro ", mi sembrava giusto divulgarlo anche sul forum perché la notizia era uscita sul forum nella sezione aste, spero di essere riuscito a comunicare per iscritto l'emozione che ho provato nel sapere questa storia reale di altri tempi, se fossi stato Pupi Avati avrei fatto un film e lo avrebbero meritato, non lo sono :blum: e ho scritto, certamente qui abbiamo dei valori, alti e virtuosi, speriamo ci siano in Italia tante altre Borgotaro.... P.S. Il file è quello che mi ha passato Morello, per rendere la lettura più agevole dovreste copiarlo e poi stamparlo....spero in buona lettura....1 punto
-
Per imposizione di moglie e figlia devo assolutamente proporre un'altra protagonista per "agitata da due venti": nessuna delle due sopporta i virtuosismi della Bartoli (neanche a me piacciono, ma mi piace moltissimo la grinta con cui canta quest'aria di Vivaldi). Musicalmente non c'è niente da dire, la Cangemi le è superiore: Con mia moglie litigo raramente, ma per la musica possiamo farci delle discussioni infinite. Entrambi di fronte a delle esecuizioni davvero superbe ci emozioniamo sino a piangere come due fontane.... mentre la gatta ci osserva molto perplessa....1 punto
-
Grazie @@contemax67, però mi raccomando alle mie valutazioni ...sempre con le pinze. :)1 punto
-
Ma per Dio...! voli vivere in Corsica :rofl: ma cosa di piu naturale per un 'Italiano ......hé hé :crazy: ma parli Corsu ..,? ho no ! in casu mai chi sono le scole ...1 punto
-
Mi hanno dato questa "moneta", è la seconda volta in quasi 40 anni :lol: E per la seconda volta.... naturalmente un *bullion*! <_< La prima era stata anni ed anni fa, si trattava di un 10 dollari del Barbados, un bel monetone da 38 grammi in argento che comunque tengo e che non ho mai pensato di scambiare, anche perché si tratta di un regalo *ufficiale*. Di questa "moneta" da un dollaro non sapevano cosa farsene, mi è stata semplicemente ceduta. Giusto per questo motivo vorrei portarla al mercatino di fine mese e scambiarla (non venderla) con qualcosa che mi può interessare, anche per un'altra moneta non necessariamente in argento. Tenendo conto che il venditore ci dovrà guadagnare, o quantomeno andare a pari, quanto la valutereste per uno scambio equo? Considerando che comunque uno sconto lo cerco sempre ed il più delle volte l'ottengo.1 punto
-
ciao amico @@tognon. avendo letto tutti i vostri pareri la lascero' cosi' com'e'. non faro' nulla.1 punto
-
Finalmente è arrivato; come sempre molti articoli per i vari aspetti della numismatica. Mi hanno interessato soprattutto Soggetti religiosi sulle monete veneziane di Ganni Graziosi e Gin Craze del "nostro" Maurizio Carsetti.1 punto
-
@@dabbene Stavo studiando quando mi sono imbattuto in una frase che teorizza una differente natura della H davanti al nome di Ludovico. La citazione che segue è tratta da "Tempi barbaricic - L'Europa occidentale tra antichità e medioevo (300 - 900)" di Stefano Gasparri e Cristina La Rocca, Carrocci Editore 2013 (p. 261) ...Sul fronte maschile, i soli figli di Ildegarda furono insigniti della dignità a regnare (Pipino, Ludovico, Carlo), come fanno anche fede i loro nomi, derivanti dal patrimonio onomastico pipinide (Carlo, Pipino) oppure da quello merovingio (Hludovicus equivale infatti a Hlodoveus, cioè Clodoveo).1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Premetto che non ho identificato la moneta, ma quando ho visto questa moneta la sensazione che ho avuto è: 1) non è di area Italiana 2) possedimenti "d'oltre mare" .... Antiochia o simili 3) potrebbe essere greco? (qualche conferma.... ) Da: Encyclopaedia perthensis, or, Universal dictionary of the arts ..., Volume 161 punto
-
il fatto è che tale moneta proof di Monaco è l'unica di quella tipologia e moltissimi collezionisti non potranno averla. Se Monaco avesse fatto come gli anni scorsi, emettendo cioè sia la proof che la versione FDC, tutte queste proteste non sarebbero avvenute. Le monete italiane proof che citi, sono reperibili senza problemi nella versione FDC; è ovvio che le proof siano sempre in tiratura bassa. Ho contattato comunque più volte il MTM via e-mail e mi hanno risposto sempre piuttosto velocemente, nonostante il periodo. Oltre a dirmi che le monete erano vendibili unicamente sul posto, mi hanno riferito come sempre di non effettuare vendite per prenotazione. Probabilmente le monete rimaste nemmeno le vedranno! :P Una parte del quantitativo coniato, a chi ha comprato da loro in passato, potevano almeno riservarla!1 punto
-
Prima di prendere la mia che ha abbastanza lustro una come questa l'avrei pagata anche 60 solo perché mi ero incagnato con questa moneta... Adesso che non mi serve più concordo con i 50 euro di valutazione1 punto
-
1 punto
-
Per me sono entrambe false, e sono due esemplari di una nuova serie di cloni. C'è la sbeccatura sul bordo ad ore 5 del dritto dell'esemplare Roma che non c'è piu' nell'altro e non vedo segni di stuccature. Inoltre l'esemplare Ebay era già stato venduto una volta il 27 settembre da un altro venditore (forse socio dell'ultimo) e la moneta deve poi essergli tornata indietro per problemi, oppure l'acquirente l'ha rimessa in vendita in quanto non convinto: http://www.ebay.es/itm/GLA-IMPRESIONANTE-SEXTERCIO-DE-NERON-REV-DECVRSIO-PESO-25-50-grm-/221891504910 Quindi a questo punto tra la fine dell'asta Roma (29 Agosto 2015) le tempistiche per il pagamento e la spedizione del sesterzio da Londra alla Spagna, il suo ipotetico nuovo restauro e paludamento e la nuova rimessa in vendita (asta ebay iniziata il 20 Settembre) direi che con i tempi siamo troppo stretti. Inoltre la moneta ex-Roma tra sterline, diritti e spedizione è costata quasi 300 euro, nessuno va a imbarcarsi in un restauro importante per poi rivenderla a poco di piu' su Ebay...Sarebbe un'operazione senza senso.1 punto
-
@@gia333, Veramente bella! I rilievi più alti sono quasi andati ma noto che la legenda, sia al D/ che al R/ è rimasta quasi intatta, questa dovrebbe essere la 6a del catalogo Gigante. Concordo per il qBB e a parer mio ci stanno anche i 60 euro. I miei complimenti per questa moneta.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
3 Lei 1966, Republica Socialista Romania1 punto
-
Mi piace, bella moneta. Gradisco più questa che quella postata da Il*Numismatico. Per il prezzo di mercato non saprei dirti comunque io pagherei tranquillamente sui 50/60 euro. Saluti Simone1 punto
-
La Tua è la variante 3 del catalogo Lamoneta (che segue il Papadopoli) con il globetto alla fine della veste. Il tipo 1 non ha nessun segno segreto. Arka1 punto
-
questo è decisamente il migliore, ma devi ascoltarlo con pazienza e guardarlo tutto......molto molto bello1 punto
-
cavoli... sono arrivato in ritardo! sapete se c'è qualche elenco degli invenduti? :crazy:1 punto
-
dopo il crocifisso, a me la figura centrale pare una corona di spine. sulla terza non saprei, potrebbe essere un sudario avvolto? Comunque sono di sicuro tutti simboli riferibili a Gesù, e il riferimento al salmo (e al dritto dell'ecclesiaste credo) forse viene inteso in senso messianico.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
