Vai al contenuto

Classifica

  1. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      6155


  2. numa numa

    numa numa

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      14635


  3. antvwaIa

    antvwaIa

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3919


  4. elledi

    elledi

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1826


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/21/15 in tutte le aree

  1. lo scorso anno sono state trovate 5000 monete romane del II-III secolo sopra Locarno Quest'anno 4000 monete nella Svizzera interna.. NOn c'è che dire già gli antichi Romani portavano i soldi in Svizzera :rofl:
    7 punti
  2. Grande senso civico del contadino.. Purtroppo non avete idea di quanti tesoretti vengono alla luce in Italia...che scompaiono però in tutta fretta nei meandri del mercato clandestino...senza lasciare traccia...la nostra storia che se ne va.... Si, lo so...la colpa è anche delle istituzioni, della crisi globale....ma noi...quanto siamo poco inclini ad essere almeno un poco cittadini di un mondo che dovrebbe preservare ogni tipo di patrimonio culturale.
    6 punti
  3. Ecco l'ultima arrivata. Date il vostro giudizio.
    5 punti
  4. Beh, al momento attuale disponiamo di pochissime informazioni sul ritrovamento svizzero ed è abbastanza prematura esprimersi su di esso, se non per linee generali. Tuttavia, il concetto di "fondo" e cioè che alcuni (non dico tutti...) i ritrovamenti possano "scompaginare" la contabilità tenuta fino a quel momento dagli studiosi (ma anche dai mercanti...), non è un'eventualità per nulla remota, anzi. M.
    4 punti
  5. Sono disgustato,ma può andare avanti una discussione con interventi del tipo: io c'è l'ho,io le possiedo entrambe,ma chi se ne frega! non è questo il modo per contribuire al forum,fate degli interventi che abbiano un senso altrimenti lasciate perdere!
    3 punti
  6. Volevo segnalare, se non già fatto da altri, un'ottima pubblicazione relativa al museo Bottacin di Padova di N. Boaretto. Purtroppo non riesco a copiare il link, ma si trova in www.openstarts dell'università di Trieste, nella collezione Polymnia, scaricabile (e ricercabile!) Se qualche anima buona riesce a pubblicare qui il link dello studio, credo potrebbe essere utile a qualche utente. ciao Luigi
    3 punti
  7. Ciao. "Fantastica... Ma c'è un motivo per cui alcune monete uscivano in versione proof con fondi a specchio? Mi spiego, la lavorazione differente era volutamente ottenuta per monete di presentazione?" Non ci sono evidenze che nelle zecche del Regno si siano eseguite coniazioni monetali proof, dove per proof si intenda una coniazione che richiede una particolare preparazione e lavorazione del tondello "a specchio". Fra l'altro, mi chiederei anche che senso avrebbe avuto coniare "per presentazione" una lira del 1887, dal momento che la stessa moneta era stata coniata fin dal 1883 (mi aspetterei, al più, che la moneta possa essere coniata "per presentazione" alla sua prima uscita.....e non dopo 5 anni che la moneta è già in corso....). Comunque, concordo con chi ha scritto che l'effetto "fondi speculari" è da attribuirsi al fatto che si tratti di uno dei primi esemplari battuti con i conii ancora perfettamente puliti ed al massimo dei rilievi. Saluti. M.
    3 punti
  8. Non capisco se la cosa è riferita alla mia mancanza dal forum non posso parlare per gli altri ma per quanto mi riguarda sono tanti i fattori che in questi 2 anni ( penso siano due) mi hanno tenuto lontano nolente o dolente dal forum. Visto che chiedi cosa sia successo ti dico velocemente cosa. Io per reazione ad un problema cerco di non farlo più, il problema e che pero quando faccio un errore in una discussione dicendo qualcosa che non va cerco di non partecipare (attivamente) più in quel tipo di argomento per evitare di essere nuovamente ripreso. Ti faccio un esempio prima quando un utente chiedeva una valutazione io cercavo di dare il mio parere Sino a quando un utente, che io stimo molto ma che penso non sia più qui nel forum, mi fece notare che non si ci poteva limitare con il semplice " per me e un o spl etc" ma che bisognava entrare in una disamina più particolare della moneta, e se ne usci con mezza pagina di valutazione cosa che ritengo molto interessante ma che io onestamente non sono capace di fare, quindi da allora ho evitato di dare pareri su delle monete. Questo è solo un esempio ci sono tanti fatti che piano piano m,i hanno portato ad non partecipare agli argomenti del forum. Ci sono anche fattori familiari ad avermi portato ad un allontanamento dal forum come la perdita di familiare che mi ha scioccato per quasi un anno. Ma anche l'acquisto della casa dove sto cosa che mi portato a diventare muratore, falegname, imbianchino, giardiniere, elettricista, uomo delle pulizie, continuando ad essere tecnico di elettrodomestici, papa e marito, mi perdonerai se non ho avuto il tempo di essere anche appassionato di numismatica. A volte bisogna allentare su alcune cose per poter aver il tempo di distrarsi. Potrei continuare raccontandovi come la nuova impostazione non mi soddisfi e come se siamo passati da una piccola trattoria napoletana ad un grande ristorante dove si trova un pò di tutto a discapito della confidenza. Non mi inoltro per non tediati ancora. Adesso sono qui, ho un pò di tempo o perlomeno il tempo me lo sto prendendo perché il da fare c'è sempre, fino ad aprile potrò dedicare qualche oretta al forum, ora se non mi volete io mi ritiro senza clamore e torno a leggervi senza intervenire Saluti
    3 punti
  9. eccolo https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiJleG7_6DJAhWKOBQKHT0KA3sQFggrMAI&url=https%3A%2F%2Fwww.openstarts.units.it%2Fdspace%2Fbitstream%2F10077%2F11323%2F1%2FNumismatica7_Boaretto.pdf&usg=AFQjCNGkoavxZIhZDx1RTHIy-LH1AqAWZA&bvm=bv.108194040,d.d24 ciao
    3 punti
  10. Allego immagini del cavallo di Amatrice con scudetto
    3 punti
  11. In attesa di sapere se ho visto giusto con i due grossi nella discussione del drago alato...ma qui ormai almeno per Milano siamo al più al ping - pong vedo....presento un'altra moneta che dovrebbe attirare appassionati al di fuori dei confini lombardi perché dico questo ? Perché è come minimo una moneta anomala per Milano, siamo sotto Enrico VII, almeno così si ritiene, ( 1310 - 1311 ), abbiamo un grosso senza alcuna indicazione della città il MEDIOLANVM, avviamo l'aquila imperiale ad ali spiegate, in leggenda REX hENRICVS che indicherebbe Enrico VII, al rovescio la grande croce sovrapposta al altra croce col SEMPER AVGVSTVS. Ricorda evidentemente il tipo aquilino di Merano molto diffuso nell' Italia settentrionale alla fine del 1200 e imitato da tante zecche, Treviso, Vicenza, Verona, Padova, Mantova, Parma, Chambery, Genova e qui ci siamo quasi tutti.... :blum:, andiamo oltre Milano indubbiamente come bacino... Ma Milano la conia anche lei perché ? moneta evidentemente di impronta tipicamente imperiale, fu veramente moneta milanese o qualche dubbio rimane ? e perché infrangere le tipologie classiche croce/Sant'Ambrogio ? se non riesco a coinvolgervi neanche qui....abbandono... :help: da Cronos 6 lotto 99 moneta R2
    2 punti
  12. Il Corriere della Sera ma tutti gli organi della stampa pubblicano questa notizia oggi che secondo me sarebbe da prima pagina. Cosa è successo a Verona al Civico di Castelvecchio ? succede che 17 inestimabili capolavori d'arte lì custoditi, diciamo così, tra cui un Mantegna, Tintoretto, Pisanello, Rubens, sono letteralmente spariti.... Entrano verso sera dall'ingresso principale , imbavagliano la cassiera e la guardia presente, i dispositivi di sorveglianza non funzionano ancora, ci mettono circa un'ora per fare tutto, 17 quadri non sono monete e nessuno accorre, nessuno vede....furto su commissione si dice... Ritenuto il più grande furto di opere d'arte della storia dell'arte italiana....povera Italia e poi se la prendono con qualche piccolo collezionista di monetine....mah... http://www.corriere.it/cronache/15_novembre_21/incoscienza-stato-che-lascia-quasi-incustoditi-nostri-capolavori-289f083e-901b-11e5-ac55-c4604cf0fb92.shtml
    2 punti
  13. "Assolutamente no. Vanno trattati con rispetto". Stabilto questo ed assodato che esiste un Islam moderato, professato dalla stragrande maggioranza dei musulmani , ritieni sia un "trattamento rispettoso" quello consistente nel vietare che essi professino il loro Credo religioso? E' "trattamento rispettoso" quello di equiparare un'ideologia politica dittatoriale (il fascismo) ad una confessione religiosa che annovera un miliardo e mezzo di seguaci, dei quali, torno a ribadire, la stragrande maggioranza non compie attività terroristiche e non desidera altro che vivere in pace? Forse allora, ragionando in questo modo, non dovremo fare entrare in Italia i tedeschi, perché il nazismo provocò l'olocausto e dovremo vietare lo studio del tedesco nelle nostre scuole....non si sa mai, Chiaramente, continueremo a trattare i tedeschi residenti in Italia con il "massimo rispetto"...... M.
    2 punti
  14. un grammo e mezzo d'oro 115 euro? Comprata quando? Per me sono soldi buttati,queste emissioni sono tremendamente speculative solo per chi le emette,una volta acquistate ecco: http://www.ebay.it/itm/Moneta-ORO-Australia-5-dollars-2001-serpente-1-20oz-GOLD-999-ST-/221922131563?hash=item33ab96fe6b:g:3gsAAOSwKIpWD5fg
    2 punti
  15. Buongiorno Vi posto una monetina che a me piace tanto per il particolare che vedere in foto. Ho cercato di fare foto con diverse tipologie di luce perche' non è stato facile per me fotografarla. Cosa ne dite? ciao
    2 punti
  16. FRANCESCO SFORZA, soldo CRIPPA 11, scopetta sopra la biscia coronata, considerato il circolante conservazione ancora collezionabile
    2 punti
  17. @@Giankyv Ti assicuro che è un affare, non è appiccagnolata, ha i fondi lucenti al dritto, non ha graffi ed è di ottima conservazione(era mia). Ne rimmarrai contento. Complimenti.
    2 punti
  18. "Ben gli sta a tutti quelli che dicono che i falsi in argento non esistono perchè non avrebbe avuto senso!" Ma, veramente, chi l'ha mai sostenuto che non esistono i falsi in argento (basso) di monete in argento? Esistono anche i falsi in oro (basso) di monete in oro...(vedi, ad esempio, le sovrane inglesi). M.
    2 punti
  19. :hi: Traduzione del testo zar Pyotr Il figlio di Alexey tutti Russia Autocrazia PS Nel 1716 a Russia arrivò Carlo Bartolomeo Rastrelli lo scultore da Firenze
    2 punti
  20. Questa dovrebbe essere un asse (o sesterzio, dipende dal peso) di Domiziano, al verso VIRTVTI AVGVSTI, la divinità e Marte. Dare una classificazione precisa è quasi impossibile, non si legge il numero del consolato. l'esempio che posto è del COS XIIII.
    2 punti
  21. Prendersela con tutti i mussulmani a causa del terrorismo sarebbe come prendersela con tutti i musicisti dopo aver ascoltato le canzoni di Albano...
    2 punti
  22. DE GREGE EPICURI Oggi vi mostro un Hostilianus per niente "hostilis" ma al contrario "pacifer".Lo dimostra la lancia con la punta volta in basso. Ma andiamo con ordine: si tratta di un antoniniano di 3,4 g.e 21 mm.Al D la legenda è: VALENS HOSTILMES QUINTUS NC, ovviamente la corona è radiata. Al rovescio:PRINCIPI IUVENTUTIS, il cesare Ostiliano regge una insegna legionaria nella destra ed una lancia con punta in basso nella sinistra. Sembra elmato,ma non ne sono sicuro. Dovrebbe essere la RIC 181, Cohen 34. Concordate?
    2 punti
  23. @@gpittini Ciao Gianfranco... vedo che stai prendendo, ultimamente, tutti Imperatori non comuni..dopo Mario, Ostiliano ( mi mancano entrambi)... Giusta anche la defizione..un OStiliano pacifico :D :D , dei pochi rovesci degli antoniniani coniati...hanno quasi tutti carattere guerresco: Securitas: Victoriae Concordia MArs Propugnatori Adventus: ù Romae Aeternae:
    2 punti
  24. ____ Granducato di Baden Creato nell'epoca napoleonica il Granducato di Baden fu uno stato tedesco dal 1806 al 1918. Carlo Federico (1728-1811) ne fu il primo Granduca con il nome di Carlo I Federico di Baden. Il territorio divenne nel 1871 parte dell'Impero tedesco e rimase inalterato nei confini fino alla fine della seconda guerra mondiale. Attulamente fa parte dello Stato federato del Baden-Württemberg. Raffigurato sulla moneta Luigi I di Baden (1763-1830), fu Granduca di Baden dal 1818 fino alla sua morte. 1 Kreuzer 1828 - Rame
    2 punti
  25. Buonasera, per la prima volta mi affaccio, rigorosamente in punta di piedi, in questa magnifica sezione....normalmente collezione Regno, anzi diciamo prevalentemente Vittorio III, ma è qualche mese che mi sono lasciato rapire dal fascino della monetazione Papale. Questa che vi sto per far vedere è la mia prima Piastra, scelta con il cuore e con lo slancio di chi è ancora molto ignorante in materia ma si fa prendere dall'emozione....e questa mi ha emozionato già dalle foto. Non l'ho ancora in mano ma la ritirerò Sabato prossimo a Verona però non potevo aspettare così tanto per condividerla con voi. Ogni consiglio, ogni aiuto e ogni critica sono ben accetti perché ripeto che sono davvero davvero acerbo in questa monetazione....anticipo che l'acquisto del Muntoni è già in preventivo ma sto aspettando di trovarlo ad un prezzo decente. Comunque adesso basta....vi posto la moneta curioso di sentire il vostro parere :).
    1 punto
  26. Una simpatica chiacchierata numismatica nella mia città. Bellissimo pomeriggio in compagnia di un pubblico stupendo nell'aula dell'Istituto Tecnico Commerciale L. da Vinci di Santa Maria Capua Vetere (CE) (maggiormente costituito da signori e signore over 50) parlando di numismatica e del '700 napoletano attraverso le splendide monete e medaglie che hanno fatto la storia del nostro glorioso regno. Carlo e Ferdinando IV di Borbone, due sovrani illuminati che attraverso i loro tondelli trasmettono ancora oggi l'arte, il fasto e la ricchezza di un'epoca d'oro per il Sud. Grazie a Gaetano @@Gaetano95 per la preziosa collaborazione. Ritornerò per parlare dell'800 napoletano ..... e come disse Corrado: " .... e non finisce qui!". Corso dell'UNITRE (l'Università delle tre età di Santa Maria C.V.). In allegato alcune mie foto, non fate caso alla panza.... è solo un effetto ottico.... ahahahah. Alla fine della lezione ho omaggiato il pubblico con qualche rivista di Panorama Numismatico e mostrato qualche medaglia al pubblico dal vivo. Questo a dimostrazione che noi numismatici siamo fortunati rispetto ad altri studiosi perchè senza renderci conto tocchiamo con mano la storia.
    1 punto
  27. Nei coni del Tollero col porto di Livorno sono riscontrabili numerose varietà nel busto del Granduca e nelle leggende del dritto. Il busto del Granduca varia da più piccolo a più grande e con i lineamenti e capigliatura diversa. Il rovescio ha sempre la stessa leggenda "ET PATET ET FAVET" riferita al porto di Livorno che si spalanca ed è propizio. Anche il R/ ha delle piccole e trascurabili diversità inerenti il paesaggio della città fortificata e delle navi. Le varianti più apprezzabili sono quelle dell'anno 1697 e 1698 e riportate dal Di Giulio al n° 138 e n° 139 e classificate R/2. Nel rovescio in prossimità della base del faro manca il vascello, così come manca la bandiera sul faro e sul forte all'imboccatura del porto. Vi allego i miei esemplari in buona conservazione e provenienti dall'asta Negrini n.20 e Nomisma n.37.
    1 punto
  28. Buona serata Dal peso è un doppio quartarolo (gr, 1,72 - 2,33) Il Doge è Lorenzo Tiepolo, si vede chiaramente VPE ° DVX Da Montenegro: D: +° LA ° TEVPE ° DVX nel campo V ° N ° C ° E poste in croce R: + S (orizzontale) ° MARCV S (orizzontale) ° croce accantonata da 4 gigli R4 - MB 400 - BB 700 Complimenti al possessore, moneta a mio parere originale saluti luciano
    1 punto
  29. Non è solamente per questo, ma le immagini postate su link esterni fra un po di tempo non sono piu' visibili.... e per i "posteri" , la discussione si priverebbe di elementi essenziali..... :whome:
    1 punto
  30. Ho trovato questi due gettoni del Casino' Municipale di Venezia D/ e R/ sono identici
    1 punto
  31. Rame rosso però e da incapsulare subito, almeno per i miei gusti.
    1 punto
  32. Bravissimo Enrico.Questo e' lo spirito del vero collezionista. Dell'appassionato,dell'innamorato di questa collezione. Questo e' lo spirito che mi piace sul forum. I miei complimenti;)
    1 punto
  33. Esattamente come il mio di 0,37 gr. della stessa tipologia (post 6)!! 0,37 + 0,91 = 1,28 1,28 : 2 = 0,64 Siamo quasi al peso legale :rolleyes: evviva la battitura al marco!
    1 punto
  34. Mi unisco ai complimenti, monete così sono uno spot per la numismatica..... E' del 28' e il tale conservazione, vicina al FDC, si paga ma si ammira tutti i giorni.... Complimenti veri
    1 punto
  35. in quello stato di patina comunque definirla "eccezionale" è una forzatura, a mio giudizio
    1 punto
  36. Mi sbaglio oppure Europa e Medio Oriente sono in conflitto dall'alba dei tempi? Ancor prima che nascesse l'islam, fin dalle polis greche che fronteggiavano i persiani. Ogni guerra ha occultati o meno interessi economici e questa non mi pare diversa. Il problema è che noi, ormai imborghesiti dal vivere bene, riserviamo al nemico queste discussioni, proviamo a capire le loro motivazioni e ci lasciamo intenerire dai loro morti. Vorrei proprio vedere cosa ci sarebbe scritto in questa discussione se fosse stata proposta su di un forum in lingua araba. Si vuol capire o no che non si può vivere il nostro tenore di vita in ogni angolo del mondo? Loro sono i nemici e se viviamo in un certo modo e ci sono garantite determinate libertà è perchè qualcuno ha fatto loro la guerra da sempre. Non siamo disposti, e la storia lo ha dimostrato, a vivere in una società comunista. Questi disordini eccitano qualche post comunista che spera in una rivoluzione dalle classi povere nei paesi occidentali? Beh spero vengano prontamente schiacciati, mi importano poco le loro motivazioni. Quando la guerra sarà vinta potrò dedicarmi a queste riflessioni. Buona giornata
    1 punto
  37. @@Ciprios son semplicemente le prime coniate con quel conio
    1 punto
  38. Buongiorno Claudio, Wow!!! Mi metto gli occhiali da sole! Uno spettacolo per gli occhi, una delle piu' belle viste passare in questo forum. Non vorrei essere indiscreto, ma per una bellezza del genere, quanto bisogna sborsare? Saluti e buon we Silver
    1 punto
  39. Dire "ma tanto noi non ci possiamo fare nulla" è un ottimo alibi per non fare nulla. Possiamo fare due cose importantissime: aprire la nostra mente alla diversità, che non vuol dire condividerla né tanto meno farla nostra, ma ascoltarne le ragioni e sforzarsi per comprenderle; evitare di gettare benzina sul fuoco. Non importa quanto sia lunga una strada: sempre inizia compiendo un primo passo.
    1 punto
  40. Ciao a tutti, vi chiedo un aiutino per catalogare questo sesterzio. Commodo D/ ......MOD ANT ..... R/ mancante Grazie mille per l' aiuto Roberto
    1 punto
  41. Bene, dopo Montichiari ci si ritrova.. Roberto
    1 punto
  42. Da Varesi , Gaudory e la prossima Inasta qualche savoia e' arrivata a Torino
    1 punto
  43. Dovrebbe essere catalogata qui: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MZ51M6/1 Ciao MP
    1 punto
  44. Alcuni esempi di PAX AVG con soggetti che nulla (o poco) hanno a che vedere con la raffigurazione tipica della PAX: Carausius Pax Carausius 287-93 AD AE antoninianus Obv "IMP CARA[....]" Radiate, draped and cuirassed bust right Rev "PAX (AVG)" Felicitas standing left with caduceus and cornucopia Irregular mint? RIC - The reverse is stylistically very similar to the MART FAV type Irregular Pax Carausius 287-93 AD Antoninianus Obv "IMP CARAVSIVS PF AVGV" Radiate, draped and cuirassed bust right Rev "PAX AVGVS" Pax standing left holding victoriola and cornucopia -/-//C Quest'ultimo caso, in particolar modo, ha qualche similitudine marcata con il tuo esemplare, pur presentando al contempo evidenti differenze. Ah Carausio... che infinite possibilità di combinazione che offre!
    1 punto
  45. L'ipocrisia dell'Occidente: tuona contro l'Isis ma non fa nulla per fermarlo. L'Isis esporta 40.000 barili di petrolio al giorno, quasi tutti attraverso la Turchia, al terminale petrolifero di Ceyhan, dove viene mischiato con il greggio proveniente da fonti legittime e poi venduto in Occidente. Operazione che lascia un gtrande guadagno alle imprese petrolifere del terminale, poiché lo comprano a meno della metà del suo prezzo e lo vendono a prezzo intero. Le principali imprese che gestiscono il terminale e comprano il petrolio dell'Isis sono le seguenti: BP (Regno Unito) 30%, SOCAR (Usa-Azerbaigjan) 25%, Chevron (Usa) 9%, Statoil (Norvegia) 9%, Turkiye Pterolleri (Turchia) 7%, ENI (Italia) 5%, Total (Francia) 5%. La forma più effettiva di combattere l'Isis non è bombardare i civili nelle città, ma i depositi e i trasporti di petrolio. Questo è quanto stanno facendo i bombardamenti russi, anche se i media occidentali non lo spiegano, e nel primo giorno di raid hanno 116 camion, numerodi depositi e hanno interrotto il flusso di petrolio e con esso la principla efonte di finanziamento dell'Isis.
    1 punto
  46. Un caro amico che ha perso la retta via insiste sul fatto di farmi ammirare queste belle monete moderne... Da sempre piacere ai nostri occhi di collezionisti vedere pezzi di grosso modulo in argento con una patina particolare e ricca di varie sfumature. Grazie.
    1 punto
  47. taglio 2 euro cc BNDR paese austria anno 2015 tiratura 2.500.000 condizioni spl città trieste note news!!!!!!!!!!!!!
    1 punto
  48. Ciao a tutti, confermo da subito la mia presenza sabato tutto il giorno, compreso pranzo. Roberto
    1 punto
  49. Ecco la prima Austria - Francesco II - 7 kreuzer 1802 A - zecca Vienna
    1 punto
  50. CRONACHE DAL PROCESSO Mercoledì 13 luglio 2011 Giornata calda quella di mercoledì 13, non solo in Italia, dove è stato raggiunto il record stagionale di temperatura, ma anche in quel di Philadelphia, dalle parti del tribunale dove si sta discutendo la questione delle Double Eagles :D Cinque giudici in visita dall’Ucraina, riferimenti vari al baseball e la chiusura improvvisa del giorno precedente, hanno spinto il giudice Davis a sollecitare le parti a rimanere concentrate su un processo che, ha detto, rischia di finire fuori controllo. Si è iniziato alle 9.30, con mezzora di ritardo a causa del ritardo di un treno di uno dei giurati. Il giudice Davis ha annunciato che cinque giudici in visita dall’Ucraina sarebbero stati presenti come osservatori. E’ continuato l’interrogatorio di David Tripp da parte dell’avvocato Berke, e Davis, vero mattatore di giornata, ha pregato Berke di essere più chiaro e sintetico, perché a volte nemmeno lui riusciva a seguire i ragionamenti dell’’avvocato, figurarsi i giurati. Non ho dubbi, ha detto il giudice, che lei “potrebbe intrattenerci per qualche anno, ma la invito ad andare al nocciolo della questione, per evitare che il processo finisca fuori controllo”. Berke ha insistito sugli stessi argomenti del giorno prima, cercando di dimostrare la sciatteria della Zecca nel tenere le registrazioni, e che non sempre i dipendenti si sarebbero attenuti alle procedure. A tale proposito è stato citato un articolo apparso il 3 agosto 2009 su Coin World a firma di Roger W. Burdette, esperto numismatico della famiglia Langbord, che sarà chiamato a testimoniare nei prossimi giorni: il giudice ha detto che questo argomento sarà affrontato appunto in occasione della testimonianza di Burdette. E’ stato poi mostrato dalla difesa il libro di Tripp Illegal Tender con Berke che ha detto all’autore “sarete felice di sapere che abbiamo dovuto acquistare un certo numero di copie del vostro libro per questo caso” e il giudice Davis che ha subito puntualizzato che ora quelle copie appartengono al popolo degli Stati Uniti. Berke ha poi interrogato Tripp circa il rapporto tra le Double Eagles del 1933 e i 10 dollari Indian Head dello stesso anno, domanda a cui il governo si è opposto in quanto dette monete non sono oggetto della presente controversia. Nonostante i registri della Zecca mostrino che solo quattro monete d’oro da 10 dollari 1933 Indian Head hanno lasciato la Zecca legalmente, ci sono stime che ben 35 siano quelle disponibili oggi. Eppure le monete da 10 dollari non sono oggetto di confisca, a differenza di quelle da 20 dollari. Tripp ha replicato che la differenza sta nel fatto che nessuna moneta da 20 dollari ha lasciato legalmente la Zecca, mentre per quelle da 10 dollari "una volta aperta la porta della stalla" attraverso la distribuzione legale di alcuni pezzi, è diventato impossibile distinguere quelli legittimi da quelli illegittimi. Ulteriore prova, secondo Berke, che i registri della Zecca del 1933 non riportano accuratamente quanto stava accadendo ;) Alle 2.30 del pomeriggio, dopo un momento particolarmente oscuro, riguardo il coinvolgimento di una collezione del 1936, il giudice Davis ha chiesto una pausa, chiamando Berke e dicendogli che nemmeno lui aveva capito la logica . “Se perdi me, hai perso la giuria” lo ha avvertito. Ha poi chiuso l’udienza ricordando agli avvocati di presentare una storia chiara, che lui consente ampia libertà, ma loro devono darsi una regolata, altrimenti, ha concluso, “saremo ancora qui quando gli Yankees vinceranno le World Series" :rolleyes: Spero troviate interessanti queste cronache dal processo, però purtroppo non ci danno molte occasioni di vedere monete. Quando ne capita una bisogna coglierla al volo e allora, poichè nel post si è parlato del 10 dollari Indian Head del 1933, mi sembra giusto rifarsi gli occhi :D petronius oo)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.