Vai al contenuto

Classifica

  1. antvwaIa

    antvwaIa

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      3951


  2. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      14636


  3. sulinus

    sulinus

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      2790


  4. acraf

    acraf

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5430


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/27/15 in tutte le aree

  1. Daiiii... non vedo l' ora....primo viaggio in carsharing con l' amico @@417sonia e mi porterò qualche cd del famoso ripostiglio monetale di Corneliano_Bertario da regalare ai piu' giovani. Mi porto anche qualche decina di monetine..se qualcuno ha curiosita' mi chieda pure.. Roberto
    4 punti
  2. L'esemplare di Tkalec è ..... un falso, evidentemente sfuggito all'attenzione. Premetto che con la lettera all'esergo, che corrisponde alla nostra Z in osco, è stato allestito un solo conio del rovescio, R114, che è abbinato a un solo conio del diritto, D92 (combinazione Campana 133), che è stato già usato in combinazione con un conio del rovescio con la lettera E rovesciata (finora noto in unico esemplare della collezione Gnecchi al Museo Nazionale Romano di Roma, combinazione Campana 131). La classificazione di Tkalec è pure sbagliata, riferendosi a Campana 137, dove invece la lettera all'esergo è una I (R116), piuttosto comune e abbinata a tre conii del diritto (D93 - D94 - D95). Bisogna comprendere che a ogni lettera dell'esergo, in questa emissione, corrisponde UN SOLO CONIO DEL ROVESCIO, senza eccezioni. Riprendo l'esemplare di Tkalec: e andiamo a vedere alcuni esemplari originali di Campana 133: NAC 33/2006, 244 g. 3,74 Londra, BM 1869.0709.46 BMC 23 g. 3,58 (= Campana 133i) Parigi, SNG 368 = Luynes 36 g. 3,85 (= Campana 133f) Una caratteristica di Campana 133 è che il conio del diritto ha subito quasi subito due caratteristiche fratture di conio, una sulle narici del naso, poi progressivamente aggravata con la produzione, e un'altra, con una linea piuttisto sottile che attraversa fino alla guancia, che si mantiene sostanzialmente costante nella produzione. I conii di Tkalec sono sconosciuti e la loro coppia non è conforme alla coppia nota e originale e poi non esiste una testa di Italia con questo particolare stile e col profilo così vicino al bordo di strani puntini obliqui, che non sono nemmeno puntini svirgolati da piccolo scivolamento di conio, come in NAC 33. Il suo aspetto generale è molto sgradevole e fa pensare alla mano di un falsario che ha prodotto altri esemplari, come giustamente rilevato in questa discussione.
    4 punti
  3. @@refero1980, ho dato il BB al R/ per i colpetti al bordo la veste lievemente usurata e la totale assenza della tetta dx, ci sarebbero anche altri particolari ma....starli ad elencarli tutti mi sembra esagerato. Al D/ ho dato il BB+ per via di qualche imperfezione al bordo, lieve usura sui capelli del Re e per i fondi non del tutto splendidi. Te che dici?
    3 punti
  4. Forse sarebbe il caso di mettersi tutti d'accordo per ignorare le richieste in merito a monete presentate in modo inadeguato, quando chi le presenta può farlo in modo adeguato.
    3 punti
  5. Buonasera a tutti! Oggi voglio postarvi questo bel mezzo dollaro Capped Bust, anno 1834. Ha patinato in maniera molto forte, con una patina a tratti multicolore, soprattutto al dritto. Il rovescio invece ha ancora un pò di strada da fare per arrivare agli stessi livelli.. ma per quello ci penserà il monetiere :) Come sempre gradisco ogni tipo di parere in merito a questa moneta.. Grazie a tutti voi in anticipo! Marco
    2 punti
  6. Vi sottopongo per un vostro parere quest' ultimo esemplare entrato in collezione della monetazione per la Sardegna battuto dalla zecca di Torino Tre Cagliaresi 1724 Vittorio Amedeo II
    2 punti
  7. 2 punti
  8. Lavata o più probabilmente lucidata. Per la conservazione dire SPL, con debolezze di conio al bordo.
    2 punti
  9. Ciao bellissimi affreschi senza dubbio, ma lasciatemi dire una cosa e dovrò mettere alcuni bip, allora riguardo a questi affreschi, ieri al tg ne hanno parlato con molta enfasi, ma BIP Bip non è possibile hanno detto che il compratore svizzero era in buona fede, e per cui non sarà indagato, ma bip stiamo parlando di affreschi provenienti da una tomba di Pestum non di una crosta comprata al mercatino sotto casa, e bip bip bip non ci crederò mai che era in buona fede, stiamo parlando di 1 milione di ero non di noccioline, poi dove l'ha visto non di sicuro ad un'asta pubblica o privata nazionale o no che sia. Poi bip bip bip a chi compera un nummetto senza valore su ebay viene trattato come il più feroce dei tombaroli, anche se era in visione dal vivo a tutti. E che bip bip, sono sempre i piccoli a rimetterci come al solito. Adesso torno a lavorare Bip. Silvio
    2 punti
  10. 1969 ISOLE FIJI Inizia la riforma monetale. La Colonia passa al sistema decimale: 1 dollaro Figiano = 100 cents 20 Cents (circolato e con un pelucco blu, atterrato mentre scattavo) lega rame - nichel al Rovescio un Tabua (dente di Capodoglio), usato come ornamento.
    2 punti
  11. mi ricorda tanto le monete che Wroth attribuiva ai mauri... sicuro sia argento????
    2 punti
  12. ______________ 1969 Bahamas ______ Elisabetta II (1926 - vivente) 15 Cent - Rame/nickel
    2 punti
  13. ______________ 1969 Germania federale 150° anniversario della nascita di Theodor Fontane 5 Marchi - Argento .625
    2 punti
  14. Buongiorno. intervengo a riguardo l'uscita del volume " area monetaria veronese". il volume in essere si compone di ben 729 pagine, con una prima corposa parte dedicata alle ricerche storiche ed archivistiche, che i due coautori hanno condotto nell'arco di diversi anni di lavoro,consultando archivi e documenti sparsi per mezza europa e nella parte riguardante il corpus, fotografando monete fino ad ora conosciute solo attraverso disegni o addirittura inedite. un lavoro moderno e molto ben strutturato, con molte novità in particolare sulla zecca di Verona, collocandone le varie emissioni nel periodo di pertinenza ( tutto spiegato e documentato ). il volume inoltre tratta anche della circolazione monetaria dell'intera area veronese, con le zecche di Merano - Trento, degli asburgo. di Lienz e Dobbiaco, tutte coniate sul piede veronese. Un'opera veramente imperdibile, che rappresenta un faro per i collezionisti e gli studiosi di questa importantissima area monetaria
    2 punti
  15. Buongiorno a tutti, vi voglio mostrare una bella piastra da 120 grana del 1798 - Regno di Napoli, ex perizia Cavaliere (rimuovo sempre le perizie, non le sopporto!). La patina, secondo me, e' superlativa! Attendo i vostri pareri, buon pomeriggio!
    1 punto
  16. Ho acquistato questo marengo sulla baia, facendo una offerta al venditore che non pensavo accettasse... http://www.ebay.fr/itm/L1293-Italie-SARDAIGNE-20-Lire-Carlo-Alberto-1845-Genova-Or-Gold-AUNC-F-offre-/231751466044 Secondo voi in che conservazione è?
    1 punto
  17. Un altro grande italiano ci ha lasciato :( E' venuto a mancare, all'età di 67 anni, Luca De Filippo, figlio di Eduardo, di cui aveva continuato la tradizione del grande teatro napoletano. http://www.repubblica.it/spettacoli/teatro-danza/2015/11/25/news/luca_de_filippo-128157442/?ref=HRERO-1 Ho avuto occasione di vederlo in teatro una sola volta, e me ne rammarico, avrei voluto fosero di più, è stato qualche anno fa al Quirino, in una delle commedie del padre, Le bugie con le gambe lunghe. Quest'anno portava in scena ancora un testo paterno, Non ti pago, e avevo fatto un pensiero di tornare a vederlo, ma poi avevo letto che aveva dovuto farsi sostituire nello spettacolo, in scena a Milano, per problemi di salute. Non pensavo fosse una cosa seria, e invece :mellow: Che la terra gli sia lieve. petronius
    1 punto
  18. In occasione di questa data voglio inviare un abbraccio virtuale a tutto il forum ringraziandolo per la compagnia, gli insegnamenti e l'amicizia che mi ha dimostrato in tante occasioni. Ciao
    1 punto
  19. aahhahahahah bellissimo !!!! le darò alle mie nipoti !
    1 punto
  20. a questo punto ci vuole qualche esperto di questa monetazione per risolvere il mistero
    1 punto
  21. dovrebbe essere il mezzo denaro in base al peso, ma il diametro è per il denaro... penso che sia il secondo con peso calante http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F2R/7 questo è il denaro http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F2R/6
    1 punto
  22. La moneta è autentica,ma perché mettere in collezione una moneta cosi brutta quando con qualche euro ne puoi prendere una per sempre?!?!?
    1 punto
  23. Il prezzo e' ancora buono, sono d'accordo con Nando per quanto riguarda le monete vissute, hanno un fascino, una storia anche loro. In questo caso parliamo di una piastra 1857, molto comune, se ne trovano a chili!
    1 punto
  24. Bella! Patina del tempo sicuramente.
    1 punto
  25. E' possibile,ma probabilmente credo che sia di ottone/rame dato il perido che è stata prodotta,la forte patinatura mi fà propendere per tale lega ciao Borgho.
    1 punto
  26. Auguri!! :D Ne approfitto per fare gli auguri anche a me che oggi sono 6 anni (27 novembre 2009) :p
    1 punto
  27. @@UmbertoI Scusami,avevo capito tutto il contrario
    1 punto
  28. Anche questo è amore :) In mancanza di meglio qualche innamorato ricorreva alle monete per esprimere in modo imperituro i sentimenti per la propria amata. Sul 3 penny(a proposito sono una A e...forse H?) sono abbastanza sicuro... ma anche la corona potrebbe commemorare una ricorrenza? Anniversario,matrimonio...chissà Di sicuro queste lettere pur deturpando le monete raccontano storie che monete intonse non conoscono lontanamente.
    1 punto
  29. Non mi sembra di aver detto che non è gente preparata, ma con un minimo di criticità se le new entry in catalogo vedono la rivisitazione del grado di rarità negli anni successivi alla pubblicazione è perché la rarità iniziale è una rarità presunta e stimata, sono ben disposto a cambiare idea se mi contesta con delle argomentazioni solide e non con gli ipse dixit.
    1 punto
  30. @@ozacido Un'altra ce l'ha Davide e siamo a 5
    1 punto
  31. Salve, rispondiamo noi, intanto complimenti per aver notato, come lei circa un anno fa ci siamo accorti di questi segni che sono comuni a circa l 75% dei 2 grani del 1815, cercando di qua e di là, tra i particolari che si vedono ci sono spessissimo delle ali, una spada e le c contrapposte di quello che sembra il collare associato a qualche blasone, allora abbiamo trovato un 2 grani che passò in vendita su noto sito che aveva al diritto anche le impronte di lettere, e così abbiamo trovato quella che ipotizziamo essere la moneta che c è sotto, alleghiamo un video altamente esplicativo, volevamo scrivere un articolo poiché ci risulta che non ci siano studi in merito, abbiamo già appurato che le dimensioni coincidano anche facendo una proporzione tra i diametri, ovvero il diametro del 6 kreuzer vero sta al diametro del 6 kreuzer in foto come il diametro del 2 grani vero (x) sta al diametro del 2 grani in foto, viene x=22 che ci siamo, con tutte le approssimazioni del caso, quindi il rapporto tra i due Tondelli ė quello giusto. Si è riscontrataanche una certa attenzione nel posizionamento del tondello che presenta sempre l aquila bicipite dal lato del pegaso e mai coincidente col nuovo diritto. Certo ci sembra molto strano che il regno di Sicilia abbia preso delle monete in corso legale di un altro Stato, abbia ricavato Tondelli più piccoli e le abbia usate per coniarci su degli spiccioli, eppure, questa è la realtà, i particolari coincidono, la percentuale sulla data 1815 di ribattute è altissima e nulla per il 1814, che ci sia stato un pagamento in moneta spicciola tra i due stati? Il contesto storico non c è molto familiare e, nel nostro piccolo non abbiamo sciolto la matassa, intanto a voi ecco il video. Avevamo contattato un utente del forum per raggiungere qualche conclusione insieme, purtroppo però non abbiamo più ricevuto risposte. https://www.dropbox.com/s/ill00vn4i2p5tvx/20150420_223457.mp4?dl=0 Andrea e Gianluigi F. @@francesco77 @@rex_neap @@gallo83 @@taglialuca
    1 punto
  32. Come ha già comunicato Luca1984 invito tutti gli utenti a proseguire la discussione nel topic dedicato alle emissioni del Vaticano. provvedo a chiudere la presente discussione.
    1 punto
  33. Portala quando vieni :good:
    1 punto
  34. Complimenti! Io di queste ne ho solo una, non sono poi tanto rare come si dice secondo me.
    1 punto
  35. Sicuramente non medioevale Non su quali basi il Wroth attribuisse questi pezzi ai Mauri, ma la somiglianza con il pezzo postato da Poemenius non dovrebbe dare adito a dubbi Reata da vedere chi in realta' conio' effettivamente questi pezzi...
    1 punto
  36. buongiornooooo Luigi tutto bene. A causa del jet :rofl: alle 4 sono sveglio. porcaccia la miseriaccia :good: ed allora pensando a tutti voi ed a te eccoti il mio pensierino di ritorno. LAC AUCTION 48 Monete 305 Cyprus, Venetian Rule, c. 1489-1571. Æ Bezant (27mm, 5.05g, 9h). Famagusta, 1570. Lion of St. Mark l. R/ VENETORV/ FIDES INVI/ OLA BILIS/ BISANTE/ I F. Paolucci 908. Rare. Green patina, near VF Considerazione, non ti sembra che stiano salendo un po di prezzo per essercene così tante in giro? Ciao e ci vediamo a Verona, non vedo l'ora di salutare te , Chiara e gli altri. Un abbraccio anche a Luciano. :good:
    1 punto
  37. A proposito di Turchi, .... che non vorrei come coabitanti alla pari nella casa europea (dove già ci sono più casini di un appartamento abitato da studenti universitari).... Jot, jot, S'cièfin, li nustris ciasis. Dut in pas. Cui ch'al lavora, cui ch'al gusta, cui ch'al cianta. A pararès di essi in plena tranquillitàt. Ah, i ti dìs jo, S'cièfin, ch'i sin dùcius fòur di sen; i Turcs cà intòr ch'a distruzin, brusin, copin; e nualtris cà, se finu? Se spetànu? Pier Paolo Pasolini, I Turcs tal Friul. Guarda, guarda, Stefano, le nostre case. Tutto in pace. Chi lavora, chi pranza, chi canta. Parrebbe di essere in piena tranquillità. Ah, te lo dico io, Stefano, qui siamo tutti fuor di senno; i Turchi sono qui attorno che distruggono, bruciano, uccidono; e noi qui, cosa facciamo? Cosa aspettiamo?
    1 punto
  38. Troppo spesso si dimentica che la moneta antica è un oggetto antico che ha anche valore storico e scientifico. Quindi non può e non deve essere snaturata solo per compiacere il collezionista, magari digiuno di arte e storia.......
    1 punto
  39. "P.S.. Non voglio fomentare o istigare l'assassinio di vicini molesti....anche se un ordinamento moderno dovrebbe prevedere una causa di giustificazione in questi casi...." Mi dispiace, ma temo che a causa dell'abituale litigiosita' dei "vicini", una tale scriminante renderebbe i nostri Condomi'ni alla stregua di poligoni di tiro..... M.
    1 punto
  40. Dopo aver apprezzato il meraviglioso grifo nel raro cerchio interno (anche se vediamo solo metà cerchio), il punto sotto alla coda e l'interpunzione che sembra più roselline che trifogli ... ...quasi ...quasi mi viene un piccolo dubbio ... ...per cui ti chiedo: dal vivo si vedono forse segni estranei al quartaro nei quarti della croce? PS: credo sia meglio bere di meno soprattutto alla sera ...
    1 punto
  41. ciao, bella,già pienamente apprezzabile :) Quel tipo di patina onestamente non mi fa impazzire...Sembra una di quelle patine ottenute artificialmente ed in fretta dopo aver lavato la moneta. Un saluto Marco
    1 punto
  42. :girl_devil: Caro @@antvwaIa , secondo me, ci sono delle persone maleducate in modo più subdolo rispetto a coloro che non dicono grazie o per favore. Ti faccio un esempio: qualche giorno fa (o settimana, non ricordo) avevo gentilmente spiegato ad un nuovo forista su come si dovrebbe presentare una moneta: indicando peso, misure, girare la moneta nel verso giusto, ecc.... Ma il forista ha continuato ad usare un gergo da sms, mettere le monete a testa in giù, non indicare neanche il diametro (dato che non è detto che tutti possiedano un bilancino)....... Quindi mi sono un tantino irritato, non perché mi reputo chi sa chi , ci mancherebbe, ma mi resta difficile digerire quando qualcuno ha bisogno di una mano e gliela offri, e poi alla fine fa come gli pare......Ma se sei così bravo perché chiedi aiuto? Quando si chiede un favore è cosa gradita cercare di avere rispetto per il tuo interlocutore, mettendo le foto in modo appropriato, ma soprattutto cercando di essere un tantino gentili. Concordo con te antvwaIa .
    1 punto
  43. Intanto ti faccio i miei auguri di buoncompleforum. Ho dato un occhiata al mio profilo e mi sono accorto che mi sono registrato il 12 dicembre del 2005. Tra poco festeggio i 10 anni. Cavolo se passa il tempo.
    1 punto
  44. Qui c'è qualcosa, https://books.google.it/books?id=FzJiBgAAQBAJ&pg=PA254&lpg=PA254&dq=giunzione+di+conio&source=bl&ots=26yBgTh9Hq&sig=n-HIlknF9aITo7R5v1wyywxXos8&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiU4L_n3avJAhWERw8KHVY-Ar4Q6AEIIDAA#v=onepage&q=giunzione%20di%20conio&f=false
    1 punto
  45. La faccio breve: alla morte del doge Un bambino doveva trarre a sorte da un'urna i nomi di 30 consiglieri, col limite che non appartenessero alla stessa famiglia e non avessero alcun legame di sangue, dai quali si sarebbero tratti a sorte 9, col compito di nominare 40, ridotti a 12 per ballottaggio. Questi dovevano eleggere 25 membri, da cui estrarre 9 che eleggessero 45 consiglieri, da cui estrarne 11 che nominassero infine i 41 cui sarebbe spettata l'elezione del nuovo doge. Indovinato? :-) Ciao! Chiara
    1 punto
  46. BIAGGI Elio Monete e Zecche del Piemonte e Valle d’Aosta 2015 Susalibri
    1 punto
  47. Saranno le foto ma io questa moneta non la comprerei se non periziata da un'esperto del settore; e' troppo "strana". Ciao
    1 punto
  48. la patina l' ho vista, incantevole, soprattutto perchè posizionata esattamente lungo tutto il bordo, sia al dritto che al rovescio. E chi l' ha detto che ci sei prima tu?..............Francè.........digli qualcosa :D
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.