Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/01/15 in tutte le aree
-
Salve a tutti, colgo l'occasione per ricordare che oggi 1° Dicembre si ricorda e festeggia Sant'Eligio di Noyon, protettore, tra l'altro, dei collezionisti di monete! Ecco una breve biografia tratta da Wiki: https://it.wikipedia.org/wiki/Eligio_di_Noyon ...e che dire, che ci protegga tutti!!6 punti
-
Amici, con piacere vi comunico di essere stato scelto tra i cinque giovani che, al Convegno di Parma dell'Aprile 2016, esporranno una breve conferenza al pubblico in occasione della parte culturale. Gli argomenti sono vari e tutti riguardanti il tema preciso del messaggio insito nell'iconografia monetale e medeglistica; io mi occuperò del lato contemporaneo appunto portando la nostra amata monetazione: l'Euro :) il titolo sarà: ICONOGRAFIA E IDENTITA' NAZIONALE NELLA MONETAZIONE IN EURO: ALCUNI ESEMPI. Sono veramente felice e, diciamolo anche, emozionato, in quanto penso sia raro portare una monetazione contemporanea ad un così interessante Convegno :) La discussione ufficiale sull'evento si trova a questo link: http://www.lamoneta.it/topic/143637-45°-convegno-numismatico-filatelico-di-parma Grazie :)3 punti
-
______________ Ed oggi raggiunti e superati le 40.000 visualizzazioni! :D3 punti
-
Ciao a tutti! Monetina comunissima.... solo 16 mm 1970 Norvegia 1 ore Bronzo3 punti
-
Mai fatto.....quando compro lo faccio con cognizione di causa...al più me la tengo e medito sull'errore.... oo)3 punti
-
Intervengo ancora una volta in questa...telenovela..... Ho avuto lunghe conversazioni nel tempo con il GRANDE Bazzoni...ho avuto la fortuna di parlare con il GRANDE Tevere...certamente non gli ultimi arrivati...ebbene...le mie perplessità erano anche le loro...solo che io ero e sono un investigatore (competente o meno non sta a me dirlo), mentre loro erano oltre che numismatici anche dei commercianti. Non so se riesco a spiegarmi. Io non ho scoperto l'acqua calda. Il primo a parlare di riconii, e con carte alla mano, fu d'Incerti...scrisse sull'argomento...ma mercato e numismatica fecero orecchie da mercante...Poi Tevere, che con grande professionalità espresse il suo parere su questa seconda "rigatura".... Oggi che questi due grandi non ci sono più...si vuole rigirare le carte in tavola. Io non ho più nulla da aggiungere. Posso dire ai "potenti" (o che si credono tali)...andate al MNR e al Museo della Zecca...chiedete di visionare il materiale creatore e le monete presenti in quelle collezioni e poi tiriamo le conclusioni. Ribadisco che nel tempo sono state fatte porcherie non da poco...si sono iniziate le danze già negli anni 20...e poi sono proseguite anche nel secolo successivo, fino all'apoteosi con i cent.20 euro del 1999 coniate per errore, poi distrutte ma con qualcuna chè è finita, stranamente sul mercato...e tralascio la squallida storia del centesimo Mole. Che altro posso dire? rileggetevi il mio primo volume....è una indagine condotta con scrupolo e obiettività...poi continuate a collezionare e studiare...e ognuno si faccia la sua idea... Ma non venitemi a parlare di errori di ghiere e altre amenità....Abbiamo monete riconiate, evidentemente per il mercato, e a scopo di lucro...negli anni 20, poi nella seconda metà degli anni 50 e anche nei primi anni 70. Per correttezza, devo dire che i riconii del 1926 vennero approntati perchè, per negligenza, alcuni esemplari mancavano al Museo della Zecca, ma si pensò giustamente di realizzarli con piccole diversità proprio per evitare pasticci...poi la cosa sfuggì di mano...e l'avidità di qualche personaggio ha fatto il resto....a cominciare dalle lire 20 del 1927 anno V... Per sapere la verità definitiva e mettere la parola fine a questa storia occorrerà ancora una volta l'intervento della Magistratura, l'unica, mi pare, che possa accedere per autorità a certi santuari...Magistratura, investigatori competenti e coraggiosi...fino a questo ipotetico momento...sono chiacchiere da bar. Invito i collezionisti/studiosi ad acquistare le monete in esame solo quando sono in possesso di un sicuro pedegree...senza limitarsi a trattare monete brillanti, fondi speculari, di "presentazione"....ci sono monete nei medaglieri conservate con ogni cura e attenzione..eppure..non sono così eccezionali come quelle che talora appaiono sul mercato.... E chi vuole intendere..intenda.3 punti
-
Ciao a tutti, volevo condividere con voi questo 2 lire davvero eccezionale del 1793 della repubblica genovese... Secondo alcuni commercianti che l'hanno avuto in mano definito il più bello che hanno visto, Cosa ve ne pare?vi garba??2 punti
-
Se invece lasci e lo fanno anche gli altri, scende a 150 e il pensierino lo facciamo in molti. 400 euro è una FOLLIA. Il prezzo corretto può essere al MASSIMO 150 euro, ma solo perché un margine del 50% sull'emissione è una remunerazione più che adeguata per il tempo perso per prenderla.2 punti
-
Mancano il peso e la misura..... A me sembra un follis di Costantino magno con al rovescio SOLI INVICTO COMITI zecca di Roma Terza officina https://www.forumancientcoins.com/monetaromana/corrisp/a545/a545.html2 punti
-
Che peccato...ancora non so capacitarmi....una perdita di una rivista specializzata è sempre una grave perdita2 punti
-
Come può essere solamente qSpl/Spl, con ancora tutta quella brillantezza del metallo? La foto è un po sottoesposta ma è ampiamente più di spl, forse in mano, con la luce giusta potrebbe essere anche Spl/Fdc, ma qSpl/Spl assolutamente NO2 punti
-
@@francesco77 ... bellissime :hi: bravo; senti quello non è un documento, è un ritaglio del catalogo Fusco....purtroopo non visibile, qundi faceva parte di una collezione...ma non indica la data. Custodisci queste medaglie perchè a breve leggerai un bel scritto sull'attività di questo circolo...ecc...ecc... ;) Intanto ti anticipo che l'istituzione della medaglia avvenne il 22 dicembre 1872 ed erano sempre a campo vuoto al rovescio....poi spettava al socio del circolo se farvi incidere il proprio nome o meno..... Dovresti controllare quella "dorata" perchè si legge nei documenti che oltre l'argento c'era l'emissione in un argento dorato.....(che doveva sosituire quella d'oro, perchè in questo sodalizio come in quasi tutti gli altri non era ammissibile una medaglia d'oro in quanto doveva valere più il valore morale che quellomateriale). :D2 punti
-
forse si potrebbe organizzare in concomitanza un grande raduno del forum...una sorta di conferenza aperta a tutti, per esaminare la situazione attuale...un paio di ore in tutto tra discussioni e impressioni e poi visitare il convegno2 punti
-
ciao, non mi ricordo se TIMOR è già in elenco... nel dubbio ecco il 20 centavos del 19702 punti
-
2 punti
-
Medaglia devozionale ovale, bronzo/ottone, della prima metà del XVIII sec.,di probabile produzione spagnola.- D/ La Madonna sopra una colonna,ai lati due fedeli in ginocchio esergo: ROMA, in Spagna conosciuta come Nostra Signora o Madonna del Pilar (colonna), che si venera a Saragoza. R/ S. Francesco di Paola con il bastone in abiti monacali,anepigrafe.Medaglia non comune e di buona fattura. Ciao Francesco............saluti Borgho.2 punti
-
"Chiede la fiducia"......ma alcuni passaggi dell'articolo mi lasciano alquanto dubbioso. Tralascio il passaggio introduttivo nel quale l'Autore dell'articolo riporta che per evitare di prendere in mano le monete, ne colleziona due per tipo, in modo da disporle nel monetiere sul dritto e sul rovescio così da avere subito la visione completa della moneta. Ebbene, pur premettendo ciò, l'Autore, guarda caso, un bel giorno si accorge della diversa rigatura delle monete e ciò non già perché "l'allarme" sul contorno del 20 lire del '36 fosse già stato diramato, ma per puro caso. Però..... che occhio! e che caso!.......colleziono due monete per tipo nel monetiere.... e lo faccio appositamente perché così non devo neanche girarle con le mani .....e un bel giorno mi accordo di una diversità della rigatura? Ma lasciamo perdere queste quisquilie e passiamo a cose ben più strane. Ci racconta l'Autore, che chiede la nostra fiducia, che in una data imprecisata (ma certamente antecedente al 2009, data in cui il compianto Emilio Tevere diede ufficialmente e per la prima volta la notizia delle due rigature del 20 lire del '36), un altro grande esperto di monetazione del Regno anch'egli non più fra noi e cioè l'indimenticato Angelo Bazzoni, gli avrebbe detto (cito testualmente) che: "parlando con il Comandante della Guardia di Finanza che aveva condotto le indagini all'interno della zecca di Roma, per capire come mai c'erano in circolazione molte monete di prove e progetti (che avrebbero dovuto essere conservate alla zecca) è emerso un documento (presente nell'archivio della zecca di Roma), il quale spiega il dilemma". Alt! Ma si sta parlano del Col. Luppino (@@elledi) o di chi altro? Chi è, se non il nostro elledi, il soggetto della GdF al quale avrebbe inteso riferirsi Angelo Bazzoni? Conoscendo bene elledi ed avendo parlato ripetutamente con Lui di riconiazioni ed abusi perpetrati in zecca, mi suona del tutto fuori luogo che Egli possa aver mai detto una cosa del genere ad Angelo. Ma..... che aspettiamo? Chiediamolo a Lui e vediamo cosa ci dice. Ora, proseguire a commentare un articolo che si fonda su circostanze di fatto (e di fondo) completamente infondate.... non è solo inutile, ma è tempo perso. Capisco che siano molti i motivi puramente "commerciali" per i quali sia utile riabilitare le monete recanti il contorno di "secondo tipo" e considero pure legittimo che qualcuno provi a cimentarsi in questa impresa. D'altro canto, però, rivendico il diritto di avanzare le più ampie riserve su una storia raccontata con inspiegabile intempestività, sinistramente costellata di testimoni deceduti, di riferimenti documentali indimostrabili e di storie francamente poco spiegabili, quali quella del montaggio per errore di ghiere diverse a seguito dell'interruzione della battitura della moneta. Chiedo ad @@elledi che intervenga per smentire radicalmente che Egli o altro personale della GdF da lui dipendente, nel corso della famosa inchiesta svolta in zecca, possa aver rinvenuto uno o più documenti che abbiamo svelato il "dilemma" sui due contorni del 20 lire '36. Concludo rilevando come per "chiedere la fiducia" dei Lettori occorra innanzitutto essere credibili; altrimenti, per gli atti di fede, ci sono le chiese ed i templi....ma li si va per pregare e per comprendere ben altri misteri. Saluti. Michele2 punti
-
Non ho capito perché non prendi direttamente le capsule della dimensione della moneta... Anch'io tengo le monete in capsula e ci sono di tutte le dimensioni, da 16 a 50 mm, con un modello per ogni mezzo millimetro. Non costa neanche poi troppo caro per quello che ti dà in termini di godibilità del pezzo e sua inalterabilità.2 punti
-
il 25 shilling l'ha postato Nando,aggiungo io un 50: Austria 50 shilling Francia 10 Franchi "Hercule" Panama 5 Balboa,ho un debole per il discobolo :)2 punti
-
25 Schilling 1970 Austria 100th Anniversary of Franz Lehar2 punti
-
Credo che il pfennig in oggetto sia bavarese: http://www.acsearch.info/search.html?id=18495892 punti
-
Buongiorno a tutti. Ho pensato oggi di rendere partecipi della mia piccola raccolta di denari degli Eravisci che ho iniziato a collezionare da poco tempo. Lo so, alcune foto sono un po' brutte (forse per la mia inettitudine con gli strumenti tecnici, forse per la qualità di alcuni pezzi) ma nel complesso rendono meglio, ed è per questo che ho deciso di metterle tutte insieme. Precisazione: l'ultima moneta non è un denaro ma un quinario imitativo attribuito con probabilità, ma non con assoluta certezza agli Eravisci. Il pregio di queste monete, secondo me, sta nella testimonianza di una popolazione di cui non si conosce molto (quasi niente) all'infuori della loro monetazione. RAVIS-RAVIT-RAVISC... era il termine, a parere di molti studiosi con il quale questo gruppo di Celti si definiva. Che dire, non sono raffinate come le monete greche ma al sottoscritto piacciono. Voi cosa ne pensate?1 punto
-
Un ricordo dell'ultimo mercatino di Bene Vagienna (CN) http://www.comune.benevagienna.cn.it/ Medaglia Circolo Filatelico Numismatico G.B. Bodoni Saluzzo Riconoscete la moneta riprodotta ?1 punto
-
La prossima settimana annunceremo la data del prossimo (III) Convegno Numismatico Partenopeo organizzato dal Circolo Numismatico Partenopeo, il 2016 è una data importante per tutto il sud Italia perchè coinciderà con il III centenario della nascita di re Carlo di Borbone (1716-1788), padre della patria, monarca illuminato che diede lustro e ricchezza ai popoli delle Due Sicilie. Il convegno avrà luogo sempre all'Hotel Terminus di Napoli (dove tra l'altro sono quasi terminati i lavori di riqualificazione di tutta piazza Garibaldi, un vero gioiello!), si preannuncia un convegno numismatico affiancato ad iniziative di carattere culturale e relativa mostra numismatica patrocinata dall'Associazione Neoborbonica, Sacro Militare Ordine Costantiniano di san Giorgio e Real Casa di Borbone Due Sicilie. A breve contatteremo i vari professionisti numismatici per esporre il nostro programma. Ovviamente sarà presente, come già quest'anno, un "Lamoneta Point". http://ilportaledelsud.org/circolo_numismatico_partenopeo.htm Un caro saluto a tutti!1 punto
-
Ecco un altro piccolo acquisto.. Non sono riuscito a catturare bene il lustro, in mano rende molto di più.1 punto
-
Se non ci fossero tutti questi "somari" che la acquistano a questi prezzi la moneta sarebbe stata in vendita normalmente dai singoli venditori ad un prezzo decente per cui non serviva nemmeno andare a monaco spendere per le spese di viaggio e farsi una notte di veglia. Ma siccome gli ignoranti sono sempre in numero superiore rispetto ai Furbi, questa "PORCHERIA" non finirà mai! Anzi sapete che cosa penso. che questi pseudo venditori bene fanno a lucrarci sopra. Chi è causa per suo mal pianga se stesso!1 punto
-
sì sì, la piramide di Cheope, dovresti venire a vedere! :lol: .... Ho perso il conto di quante fossero....potrebbero essere benissimo nell'ordine delle tonnellate, a giudicare da quanto mi fan male la schiena e le spalle! ... Ma è stato un lavoro di due settimane: oggi ho completato. Si potrebbe mangiare per terra, da quant'è pulito.1 punto
-
Michele ti confermo che è l'articolo riportato da @@uzifox di cui avete discusso nell'altro post: si dice che non è falso (e l'avevamo capito!) ma non si porta nessuna prova che è stato coniato nel 1936... Niente di nuovo sotto il sole se non il millantato coinvolgimento di @@elledi... il titolo dell'articolo tra l'altro è "chiedo la fiducia" . Sfiduciato! :rofl:1 punto
-
C'è anche lo scudo d'oro del 1503 http://www.the-saleroom.com/en-gb/auction-catalogues/morton-and-eden-ltd/catalogue-id-srmort10015/lot-0c1bfc07-55ac-4c81-9a79-a4b800f122f11 punto
-
Credo che devi ringraziare Caio153 perchè dovrei averlo avuto da lui, se non ricordo male. troxell peloponneso.pdf apollonia1 punto
-
Il termine ‘pressed’ non indica un metodo di fusione ma un particolare tipo di coniazione. Mentre nel processo classico il tondello viene portato sul conio di incudine e poi battuto col conio di martello, in questo caso il tondello viene pressato tra il conio di diritto e il conio di rovescio con una morsa. apollonia1 punto
-
Interessanti, in lingua italiana e anche economici sono due opere di Nicola Parise: Il regolamento degli scambi nell'antichità (III-I millennio avanti cristo). - Laterza, 2003 La nascita della moneta, segni premonetari e forme arcaiche dello scambio.- Donzelli, 20001 punto
-
Un gigliato con RET l'avevo segnalato qui, tra l'altro il conio mi pare molto simile, se non identico, al tuo!1 punto
-
Che peccato essere mancato proprio a questa "big edition"... Tanti amici, alcuni dei quali non vedevo anche da tanto tempo... mi pare proprio che sia stato un grande appuntamento, quest'anno, a Verona! :)1 punto
-
Preferisco il primo esemplare , la foto scattata del venditore e' peggiore della realta'1 punto
-
@@mfalier .... non posso che insistere nei complimenti. Quante cose ....1 punto
-
ovvio che resterà sul groppone di molti venditori oramai i polli da spennare sono sempre di meno. Poi al di la di tutto è una proof, e come si sa è un mercato di nicchia, chi colleziona FdC ignora queste monete ( specialmente quando sono poi così esageratamente speculate)1 punto
-
Moneta e patina molto gradevoli, tuttavia io preferisco la figlia... Come indicato da Exergus RIC 1144 ma senza il busto velato. A questo link ne trovi una simile: http://www.deamoneta.com/auctions/view/170/3221 punto
-
Mah, stando a Gigante dovrebbe essere sopra ai 200; guardando i passaggi d'asta, ho notato che ha una grossa oscillazione: va dai 60 ai 170 euro circa (in Fdc): il numismatico in questione, probabilmente, ha optato per una via di mezzo: la da' a 149...1 punto
-
L’asse di conio caratteristico della dramme di Mileto Price 2090 non è quindi a h 2 ma a h 12, per quanto il punto degno di nota sta nella riproducibilità dell’asse di conio qualora venga inteso non come asse a h 12 ‘spaccate’ ma anche un po’ spostato verso h 1 o h 11. Assumendo come valore del diametro di questa dramma 17 mm, la misura della circonferenza risulta 17 x π = 53,4 mm, vale a dire divisa in quattro settori di 13,35 mm ciascuno. Suddividendo ciascun settore in tre parti, la ‘lunghezza’ di ogni ora è di 4,45 mm è quelle di ogni mezz’ora 2,225 mm. Come dire che il campo di allineamento dei conii varia sullo schema da 345° a 15°, come dire poco più di 2 mm a destra e altrettanti a sinistra del punto di allineamento perfetto dei conii. Cosa non facile ma possibile per un malliator notevolmente abile. Ma se l’asse dev’essere storicamente a h 12 e invece è h 2, vuol dire che c’è qualcosa che non va. apollonia1 punto
-
1 punto
-
Un altro grande italiano ci ha lasciato :( E' venuto a mancare, all'età di 67 anni, Luca De Filippo, figlio di Eduardo, di cui aveva continuato la tradizione del grande teatro napoletano. http://www.repubblica.it/spettacoli/teatro-danza/2015/11/25/news/luca_de_filippo-128157442/?ref=HRERO-1 Ho avuto occasione di vederlo in teatro una sola volta, e me ne rammarico, avrei voluto fosero di più, è stato qualche anno fa al Quirino, in una delle commedie del padre, Le bugie con le gambe lunghe. Quest'anno portava in scena ancora un testo paterno, Non ti pago, e avevo fatto un pensiero di tornare a vederlo, ma poi avevo letto che aveva dovuto farsi sostituire nello spettacolo, in scena a Milano, per problemi di salute. Non pensavo fosse una cosa seria, e invece :mellow: Che la terra gli sia lieve. petronius1 punto
-
Una delle ultime arrivate in collezione,la trovo molto bella e con una patina fantastica1 punto
-
E concludo con la zona Cordusio, giamba54, anto R, flepre, sullo sfondo mfalier e figli....1 punto
-
Grazie @@Littore e @@diego82, per i vostri commenti. Capita , di tanto in tanto, di imbattersi in questi esemplari particolari e preferisco, prima di decidere se tenerli in collezione o darli via, di chiedere i vostri esperti pareri . Buona domenica.1 punto
-
Comunque mi dispiace davvero. Ci vuole un'enorme passione per creare un bel forum, una dedicazione straordinaria per riuscire a creare una squadra vincente che sappia farlo crescere quantitativamente e qualitativamente, risolvere i conflitti, attirare nuovi foristi. Non sono un collezionista filatelico, ma mi piace di quando in quando sfogliare le pagine di quel forum perché ricco di interventi di approfondimento e non mancavano foristi con una preparazione storica brillante, che sapevano inquadrare una busta con il suo timbro in un contesto storico preciso, spiegando chiaramente i "perché". Come omaggio a lafilatelia.it e al suo fondatore, Maurizio Misinato, posto una bellissima fotografia di Giorgio Sommer (ca 1880) che ho scaricato da quel forum e che ci riporta a un'Italia rurale, quando le persone umili andavano dallo scrivano del paesino per farsi scrivere le lettere d'amore. Ti sia lieve la terra, Maurizio Misinato.1 punto
-
1 punto
-
1968 Egitto- Piastra in occasione dell'inaugurazione della diga di Assuan1 punto
-
Buonasera. 1 Kopek (scale) Pyotr I approssimativamente 1711 zecca Mosca, Kadashevsky1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
