Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/10/15 in tutte le aree
-
Esatto Mario, in ogni caso sono fuori concorso perchè non l'ho acquistata nel 2015, ho letto in ritardo il regolamento, scusate... REPUBBLICA CISALPINA 1800 SCUDO DA 6 LIRE Argento, gr. 23,10 diametro mm. 38,86 punti
-
Ho incontrato Memoli a Verona, ha avuto un bel problema ma ora sta bene e ha riaperto il suo negozio di numismatica, ti vogliamo ancora in sella e con le tue monete ....auguri, Mario4 punti
-
Importanti novità per il Circolo Numismatico Partenopeo, informiamo tutti che a fine gennaio apriremo la nuova sede, un locale tutto nostro dove poter divertirci alla grande! Spero di poter postare qualche foto domani. Avremo anche una biblioteca dove poter ospitare settimanalmente chi vorrà consultare testi ed altre novità che abbiamo in cantiere, se avete anche voi proposte da fare fatevi avanti. :good:4 punti
-
4 punti
-
Buonasera a tutti, condivido con voi l'ultima arrivata, un bel mezzo ducato del 1693, Carlo II d'Asburgo di Spagna, il re malaticcio. Che ne pensate?3 punti
-
Be, le ho acquistate a poco più di 10 euro entrambe. mettiamo pure che mi tapperanno due buchi e già questo mi va bene. Non avranno un valore economico, ma storico si, al massimo quando le sostituirò le passerò a mia figlia di 9 anni che per adesso preferisce collezionare le monete dei monumenti parigini :D . Grazie comunque a tutti.3 punti
-
3 punti
-
Ciao, dopo le Beachy Head coins… un regalino di Natale. Sempre tematicamente a misura “Britannia”. E siccome a furia di follis e antoniniani ero in astinenza da oricalco… Come noto, attorno al 180 d.C. (e nei primi anni di regno di Commodo) in Britannia vi furono delle sommosse che costrinsero l’Imperatore ad inviare truppe. Purtroppo le fonti storiche hanno trascurato di riportarle e non se ne se sa in fondo granchè. "... Commodo assunse anche il titolo di Britannico per alcuni successi militari ottenuti in Britannia dalle legioni. Infatti le guerre, seppure di lieve entità, non mancarono sotto il suo principato: i Romani dovettero sostenere lotte contro i Frisi in Germania, contro i Mauri, in Africa, contro gli Ebrei e i Saraceni in Asia e contro bande numerose di ribelli capitanati da un disertore di nome Materno, il quale, sebbene sconfitto da Pescennio Sigro, passò dalla Gallia in Italia e marciò verso Roma, ma prima di arrivarci venne catturato ed ucciso. Degna di nota più che le altre fu la guerra in Britannia, dove i barbari riuscirono a passare il vallum e, sorprese le truppe, ne fecero strage uccidendo anche il comandante. A vendicare l'onta fu mandato Ulpio Marcello, che non smentì la sua fama di prode generale e, sconfitti i nemici, li ricacciò oltre la linea di difesa." Tratto da un testo moderno "Una volta ucciso il suo successore in Britannia a seguito di una massiccia invasione delle tribù del nord, che, secondo Dione Cassio avevano oltrepassato il Vallo di Adriano (forse il predecessore di Ulpio Marcello era Cerellio Prisco - Governatore tra il 178 e il 181 (!) in Britannia n.d.r.), venne inviato nuovamente in questa provincia. Poco altro si conosce su questi eventi. Non si sa con precisione neppure quanto tempo i romani abbiano impiegato per ricacciare oltre il Vallo gli invasori. È possibile ipotizzare che Marcello abbia ottenuto importanti successi militari al 184/185, tanto che Commodo poté fregiarsi del titolo vittorioso di Britannicus." Tratto da Wikypedia Dopo il ripristino dell’ordine Commodo assunto il titolo di Britannicus fece emettere dei sesterzi commemorativi. Si tratta di quelli riportanti la legenda VICT(ORIAE)BRIT(ANNICAE) a rovescio sotto la Vittoria che incide lo scudo. Ne avevo già acquisito uno da venditore inglese. Abbastanza consunto ma nell’insieme leggibile e non “pasticciato” che non ho rimosso le concrezioni superficiali che presentava. Con un occhio al prezzo: si tratta di una moneta che ha un buon mercato specie in ambito anglosassone e il suo prezzo medio è abbastanza alto. Testa di Commodo verso destra M COMMODVS ANTON AVG PIVS BRIT , rovescio la Vittoria seduta su una roccia con scudo ai suoi piedi tiene uno scudo P M TR P X IMP VII COS IIII P P S-C, VICT BRIT Peso 16 g Diametro 26 mm RIC. 451 (VICBRIT) o 452 (VICTBRIT). E’ riportato come “scarce”. E oggi girovagando su una piattaforma numismatica internazionale ho trovato questo sesterzio attribuito erroneamente ad Antonino Pio ed offerto a 25€ … Insomma… per quel prezzo l’ho preso per fare compagnia al suo fratello di provenienza inglese… e sembra avere un discreta patina verde oliva. Inoltre sembra avere (parliamo di un’impressione su foto) dei dettagli migliori di quello già in collezione. Se poi quelle concrezioni al dritto e al rovescio risultassero rimovibili (sotto guida del microscopio binoculare)… me lo tengo volentieri anche con qualche graffio qua e là. Unico problema... sulla fattura avrò scritto Antonio Pio sesterzio e invece è Commodo! :angry: E mal che vada ... c'ho rimesso due/tre pizze quattro stagioni! :D Ciao Illyricum ;)2 punti
-
@@ozacido ... la moneta è un BB ed è dell'annata comunissima, ma buona da collezionare; devo però dirti che il termine "malaticcio" da te usato, messo lì, dà l'impressione, per chi non conosce la storia di questo sovrano, di un'espressione di denigrazione....ma ecco cosa gli accadde....e non per colpa sua, logicamente: Le sue condizioni precarie di salute influirono moltissimo sul suo aspetto fisico tanto che il nunzio apostolico in Spagna, dopo aver incontrato il sovrano all'età di vent'anni circa, così riportò: Il re è più basso che alto, malformato, ha il viso sgraziato, il collo lungo e il viso allungato e piegato verso l'alto, il labbro tipico della casa d'Asburgo, occhi molto grandi, di colore turchese ed una pelle fine e delicata. I capelli sono lunghi e biondi, portati all'indietro in modo da esporre le orecchie. Non è possibile raddrizzare il suo corpo ma, quando cammina, si appoggia su di un tavolo a muro, o qualcosa d'altro. Il suo corpo è debole come la sua mente. A volte dà segni di intelligenza, memoria e di vivacità, ma non ora, sembra lento e non risponde, maldestro, pigro, con l'espressione stupita. Si può fare ciò che volete, non ha volontà propria. Gli storici statunitensi William e Ariel Durant aggiunsero: basso, zoppicante, epilettico, precocemente anziano e completamente calvo prima dei 35 anni, era sempre vicino alla morte. Infine, secondo lo storico Modesto Lafuente, fu un re religioso, schivo, timido e che con il tempo divenne sempre più riflessivo, angosciato e triste per i molti problemi del regno e riguardo al suo comportamento, scrisse così Antonio Castillo: Eppure, nonostante un comportamento infantile che lo induceva ad andare in cucina per aiutare a preparare i dolci piuttosto che alle sedute dei Consigli, la sua rabbia e le sue reazioni di collera imprevista e la sua passione per il cioccolato, che, assicura il Professor Alonso-Fernandez, gli ha cagionato una addizione mono-alimentare di Cioccolismo, ebbene, al di là di tutti questi difetti, ha avuto un enorme senso della Religione e soprattutto della Regalità.2 punti
-
Vittorio Emanuele III Progetto di una moneta da 10 centesimi in Nichel 1000/1000 Diametro mm 20,3 - Peso gr. 3,5 Riferimenti: Luppino PP 258 Pagani PP 338 Montenegro PP 552 Il Lanfranco a proposito di questo Progetto scrive: "Sulla fine del Novembre 1914 la Regia Zecca trasmetteva al Ministero, in diversi esemplari, i campioni di prova....l'ultimo campione, descritto col numero 80, non essendo stato preso in considerazione, gli esemplari coniati, sono stati tutti distrutti" Questo è scampato alla distruzione :blum: :blum: :blum: :blum: Renato2 punti
-
Gli SCEC sono una riproposizione in forma meno "evidente" dei SIMEC, concepiti come contrasto alla (inesistente) "creazione di denaro dal nulla delle banche centrali", chiodo fisso di chi crede nelle idiozie "signoraggiste".2 punti
-
Vi comunico una ulteriore bella e importante notizia, parlerà al Convegno di Parma anche Roberto Ganganelli, direttore del Giornale della Numismatica, che è rimasto entusiasta dell'iniziativa rivolta verso i giovani e che verrà a testimoniare il tutto sia di persona che per iscritto a tempo debito sul GDN, direi che per la fase organizzativa ci siamo quasi, forse ci sarà un altro Patrocinio importante, ma il programma definitivo è praticamente fatto e a breve verrà postato qui sul forum e poi nelle altre sedi onde permettere a tutti di averlo per divulgarlo ad amici, circoli locali, convegni, mercatini....a presto...2 punti
-
2 punti
-
Bravo eliodoro,hai fatto centro??? cmq e'sempre piacevole il momento in cui si cerca e si scopre la classificazione. E complimenti a cliff per il bel pezzo?2 punti
-
@@dabbene complimenti per aver rispolverato questo "format" di fine anno ;)....nel mio piccolo posto la mia prima Piastra Pontificia e rimango a bocca aperta davanti alle bellezze che postate :).2 punti
-
In asta Numismatica Genevensis SA "Masterpieces of greek coinage" , 14/12/2015 , al lotto n. 14 , il tetradramma di Selinunte ex asta " Eines kunstfreundes" , 28/05/1974, lotto 101 , allora dichiarato di provenienza dai doppi del Museo Nazionale di Napoli , ed ampiamente trattato nel forum in discussione Un Metaponto da Napoli 14/06/2015 .1 punto
-
Salve amici! Chiacchierando con un amico, di Piastre e Ducati, ci è sorto un dubbio che sicuramente questo forum ci chiarirà: Che fine a fatto la Corona del Regno delle Due Sicilie? E' esposta in qualche museo, insieme ai gioielli che l'accompagnavano, oppure dopo quel fatidico 1861...? Ho consultato diversi testi, ma nessuno ne fa riferimento. Sarei grato a chi saprà colmare questa mia lacuna. Grazie in anticipo a chi vorrà intervenire. Saluti1 punto
-
E’ risaputo che anche i contemporanei si erano posti questa domanda , anzi molti di loro erano certi che non lo fosse , tanta era la differenza di carattere e di comportamento , tra Marco Aurelio e il figlio Commodo . Dopo aver dato una breve lettura su quanto riporta la Storia Augusta nella vita di Marco Aurelio , proveremo a fare un identikit sui profili imperiali riprodotti sui Sesterzi dei due personaggi storici , padre e figlio , sceglieremo i Sesterzi perche’ piu’ ricchi di dettagli al fine di capire se le allusioni di infedelta’ a carico della moglie di Marco Aurelio , Faustina figlia , ipotizzate dai contemporanei avevano una base , oppure se presso gli antichi erano solamente “chiacchiere da barbiere” . Nella Vita di Marco Aurelio della Storia Augusta , al tomo XIX , un lungo passo , un po’ fantasioso , mette in forte dubbio che Commodo fosse figlio naturale di Marco Aurelio , quanto piuttosto frutto di un adulterio di Faustina con un gladiatore , fantasia alimentata anche dalle attitudini gladiatorie che Commodo presento’ senza vergogna nel corso del suo Impero , oltre al fatto che Faustina sembra frequentasse a Gaeta , marinai e gladiatori , cosa risaputa anche da Marco , il quale pero’ alla richiesta degli amici intimi che gli proponevano di ripudiarla , rispondeva “Se la ripudio devo restituirle anche la dote” , cioe’ l’ Impero ; quindi Marco continuo’ a vivere onestamente al di fuori della condotta definita “infame” di Faustina . Ma sara’ tutto vero quello che la storia ci racconta attraverso le opinoni degli antichi ? personalmente sono molto molto scettico perche’ la fisionomistica tra Marco e Commodo sembra smentire le “male lingue” e in questo l’ uomo non cambia mai , quindi non rimane altro , a distanza di duemila anni , che paragonare i profili di padre e figlio e provare a capire attraverso la somiglianza se quanto raccontato ha una parvenza di verita’ o di falsita’ . Alcuni Sesterzi di paragone , per facilitare l’ identikit ho selezionato due esemplari da giovani e due da adulti . Se questo identikit fatto su monete avesse una parvenza di validita' , sarei del parere che Commodo sia stato veramente figlio naturale di Marco Aurelio . Mi piacerebbe avere i vostri pareri .1 punto
-
Voglio mostrarvi l'ultima aggiunta in collezione. Nonostante sia una moneta comune, io credo che in generale tutte le mezze piastre del Regno di Napoli, tanto comuni non lo siano affatto. Ecco perchè quando ne trovo qualcuna non posso fare a meno di prenderla. Spero di essere riuscito a far notare le tracce di lustro presenti in maniera più netta al dritto che peraltro mi ha colpito per gli ottimi dettagli. Il rovescio ha una bella patina @@sulinus eccola.....volevi vederla :) Sono graditi pareri e commenti. Un saluto a tutti ed un ringraziamento particolare a coloro che hanno permesso la riapertura della nostra cara sezione di monete del Regno di Napoli e delle Due Sicile 60 grana 1836 Ferdinando II (secondo tipo)1 punto
-
Appena entrato in collezione: 3 Cagliaresi II Tipo 1741 Carlo Emanuele III1 punto
-
Sono felice che siate felici e lo meritate, so quanto ci tenete alla vostra zecca e alla vostra identità però non dimenticatevi mai che siete parte integrante di un network/forum di numismatica e storia generalista che ha tanti ambiti, che organizza eventi come quello di Parma per i giovani, che organizza concorsi per tutti come " la moneta più bella della sezione monete moderne 2015" per il periodo 1500. -1800 e indubbiamente anche voi ci siete alla grande in tutto quello che è' Lamoneta, come minimo vale sempre il principio di reciprocità e il ricordo di far parte di una grande famiglia che raggruppa tanti e tutti....non sarà difficile tenerne conto ne sono sicuro.....1 punto
-
Ciao @@jagd si tratta di un quattrino di papa Gregorio XIII per la zecca di Ancona. Ora ti posto la scheda del catalogo http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GXIIIA/371 punto
-
Grazie mille! Avevo pensato pure io di postarla anche nella discussione sotto " la più bella della sezione moderne 2015", ma volevo prima fare foto migliori... se ci riesco! :)1 punto
-
Vince, lo sapevo che questa ti era piaciuta!! :blum: :blum: Ci vediamo a Modena.....ci guardiamo insieme qualche bella moneta, di quelle che ti fanno trovare la voglia di uscire di casa...nonostante tutto e spendere qualche euro!!! Renato1 punto
-
Sono completamente d'accordo con Apollonia... Si tratta di un errore dell'incisore, che probabilmente inesperto o distratto, si è dimenticato che l'incisione del conio e' speculare alla moneta coniata... Del resto penso proprio che gli Zoili li destinassero alle monete più importanti... Voglio comunque far presente che quella variante di scudo non è attestata da nessuna parte, tantomeno nel Price...1 punto
-
Allora più avanti vi posterò anche i miei, e in particolare uno a cui sono molto legato. Bellissima iniziativa, come sempre :D N.1 punto
-
Il 61 e buona parte di quelle da serie zecca "tendono" a valere qualcosa in più, a causa della tiratura leggermente inferiore.1 punto
-
Onestamente i 10 euro di Ottaviano non mi sembrano tutto sto capolavoro, almeno vedendoli come sono realmente, e non come al post 4 che è una riproduzione grafica...1 punto
-
L'originale è un denario di Pompeo a nome di Q. Nasidius coniato nel 44-43 a.C.. Al D/ abbiamo la testa di Pompeo volta a dx con davanti un tridente, sotto un delfino e dietro la scritta NEPTVNI. Al R/ una galea con sopra una stella, in esergo Q•NASIDIVS. Per riferimenti: Craword 483/2, classificata R2 Pardon @@eliodoro, ci siamo sovrapposti :D1 punto
-
Medaglia devozionale e celebrativa, tonda, alluminio, della fine del XIX sec.- D/ Scena dell'apparizione della B.V. della quercia in Bettola (PC) alla pastorella avvenuta nel 1496.- R/ Scritta in quadrato quadrilobato: APPARIZIONE// della // B:V: della QUERCIA // IN BETTOLA // PIACENZA. la scritta fà riferimento all'apparizione avvenuta nel 1496 quindi la medaglia dovrebbe essere del 1896 (IV centenario),fu dichiarata patrona di Bettola nel 1912 da papa PIO X ,l'incoronazione solenne avvenne nel 1920 sotto Benedetto XV.- Ciao Borgho1 punto
-
Moneta molto interessante. Una dei mie obbiettivi Complimenti! Appena ti arriva mostracela con altre foto ne saremmo tutti felici. :)1 punto
-
Ueèè ragazzi ne vogliamo un po' troppe: 1- vedere i doppioni del museo; 2- farli fotografare e magari pubblicare le foto, 3- far acquistare il catalogo al museo, E chi sono quelli del museo, dipendenti statali addetti al patrimonio pubblico?1 punto
-
@@regaluigi se le hai acquistate a peso il valore è pressappoco quello. Hai fatto bene a prenderle,a peso le prenderei sempre anch'io, se nn altro per ridare dignità a monete che hanno pur sempre fatto la storia1 punto
-
Segni di usura si vedono sia sui capelli del re al dritto che sui bordi dello scudo al rovescio. Spl ci sta tutto.1 punto
-
E direi che ci siamo! Grazie @@eliodoro per il suggerimento! E' un dupondio (chiamato cosi' anche se per peso e dimensioni direi piu' un sesterzio) di Livia coniato a Emerita (Merida) che anche geograficamente quadra con la presenza in un negozio di Lisbona (Emerita Augusta, oggi Merida, era la capitale della provincia Lusitania). Eccolo in conservazione migliore: http://www.acsearch.info/search.html?id=949208 http://www.acsearch.info/search.html?id=1589873 Al dritto dunque si legge: PERM AVGVSTI SALVS AVGVSTA E al rovescio: C A E IVLIA AVGVSTA Grazie a tutti! :D1 punto
-
1 punto
-
Ciao, Peso e diametro mi paiono corretti. Penso che sia di Alessandro III, se autentica. http://www.lamoneta.it/topic/139534-moneta-con-iscrizione-retrograda/ Aggiungo un caso in qualche modo simile, un mio scudino macedone con S-I/B-A al posto di B-A/S-I... anche in questo caso non ho trovato alcun confronto... e anche in questo caso c'è la stella argeade... Davide1 punto
-
Grazie mille @@eliodoro leggerò assolutamente quanto scritto da fedafa, purtroppo non ero a conoscenza di quel post. :-) nuovamente grazie e buona serata :-)1 punto
-
Tu pensa che me li ha lasciati e sono in una cassetta di sicurezza e io non li ho mai neanche guardati;)A ognuno le sue passioni;) Ti passo l'espressione genovese per stavolta ma non ci prendere il vizio eh(visto il significato;)) Un saluto a te e a tutta la stupenda Liguria1 punto
-
Io quando si tratta della moneta più "bella" in mio possesso non riesco a non pensare al mio scudo largo, non è particolarmente rara ne ben conservata ma il suo fascino per me è eccezionale Questo esemplare è del 1666, ha un diametro di 5.8 cm e un peso di 37.3 g quindi è molto sottile e trasmette una fragile bellezza1 punto
-
Noto un grande interesse in questi ultimi giorni per le belle monete made in USA. Vorrei contribuire anche io con il mio ultimo acquisto. Si tratta di un mezzo dollaro del tipo Capped Bust, coniato dalla zecca di Philadelphia nel 1817. La tiratura per questo millesimo è di 1.215.567 esemplari ed esistono, come ovvio per tale periodo, moltissime varianti ed Overdates. Tali monete hanno un peso di 13,48 grammi in argento '892 ed un diametro di circa 32-33 mm, segno che le tecniche di coniazione erano ancora "d'altri tempi". Segnalo che l'esemplare che vi presento ha una qualche particolarità, vediamo se la notate anche voi..;)1 punto
-
Carissimo@@Alex0901 Ti do del tu perché potresti essere non mio figlio ma addirittura mio nipote ;) Quella borbonica non e' la mia monetazione per cui non mi esprimo; sono sicuro che gli amici esperti sapranno darti un qualificato parere, in primis @@francesco77, che e' tra i più preparati conoscitori delle monete del Regno delle Due Sicilie che abbiamo sul Forum (e in Italia!!). Ti scrivo invece per complimentarmi della tua passione numismatica nonostante la tua verde età, e che traspare in modo chiarissimo da quanto leggo dal tuo post. Mi sembra di ritrovar me stesso cinquant'anni dopo! Continua cosi e fregatene se i tuoi amici non condividono la tua passione. Sappi che tutti i numismatici in erba come te che ho conosciuto sono poi diventati persone adulte eccezionali! Avanti cosi mi raccomando...vires acquirit eundo!1 punto
-
E per finire, ecco il mio Morgan 1881S, data e zecca che rientra tra quelli in alta conservazione presenti nell'Hoard... Mi piace pensare che il mio possa provenire proprio da li... ^_^1 punto
-
Facemdo seguito al post #19 dell'amico Acraf, ho girato specularmente il rovescio per poterlo sovrapporre al dritto e orientarlo in modo identico con la massima precisione possibile: il segno < indica la posizione che potrebbe corrispondere all'eventuale punto di ingresso del metallo, nell'ipotesi di una fusione.1 punto
-
Ci sono i mezzi sì, ma ci sono anche dall'altra parte. Inoltre una guerra su larga scala non conviene a nessuno, soprattutto non conviene alla Russia, per questo credo che ambedue le parti si limetaranno a rafreddare i rapporti e basta.1 punto
-
L'atteggiamento russo? Mi sa tanto che è l'atteggiamento di fa a gara a strillare di più.1 punto
-
Non volendo aggiungere nulla alla triste vicenda, preferisco condividere con voi il suggestivo confronto dell'efebo di Selinunte con il dio fluviale al rovescio del tetradramma selinuntino. Una certa rigida eleganza li accomuna. Che ne pensate. Anche la storia recente della statua e' interessante, e almeno lei è tornata al suo posto. http://www.arkeomania.com/efebodiselinunte.html Ciao ES1 punto
-
1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
