Vai al contenuto

Classifica

  1. .Pino.

    .Pino.

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      7352


  2. eliodoro

    eliodoro

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      7007


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      24138


  4. papalcoins

    papalcoins

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1333


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/20/15 in tutte le aree

  1. Salve ragazzi, volevo condividere con voi i miei ultimi acquisti, self-regalo di natale eheheh! Recentemente sono stato catturato dal fascino estremo delle monete Spagnole del 18esimo secolo: 8 reales, Carlo III, 1771, la moneta del nuovo mondo, il "columnario" o "piece of eight" e un altro pezzo da otto, purtroppo senza patina: 8 reales, Carlo IV, 1807
    3 punti
  2. Giusto per inserire uno stato che non è ancora presente nella nostra lista delle nazioni. ___________________ 1975 ______Swaziland Coniazione FAO Vi è raffigurato Sobhuza II (1899-1982) Ci vogliono ben 10 di queste monetine al cambio per un nostro eurocent. 2 Cent - Bronzo
    3 punti
  3. Ciao a tutti, Vi posto una moneta di cui vado orgoglioso ( regolarmente acquistata da commerciante professionale): un Bolognino di Ladislao di Durazzo, zecca di Guardiagrele.. o,63 g 14 mm Giuliani e Fabrizi n. 113b, Comune ( Davide @@fedafa, secondo me, vi siete mantenuti bassi con il grado di rarità... :D :D ) Saluti Eliodoro
    3 punti
  4. Complimenti per l'importante acquisto, colgo l'occasione per condividere stessa moneta appena passata in asta americana, peso 5,59g. Un saluto Doge92
    3 punti
  5. buonasera, bellissimo esemplare, saranno le foto ma i fondi personalmente non mi convincono. saluti Michele
    3 punti
  6. doppio giulio Clemente VII . i punzoni per i ritratti di queste monete credo che siano quelli usati per il famoso ducato coniato a castel s. Angelo durante il sacco di Roma. vi chiedo anche un consiglio: sono indeciso se togliere questa patina molto dura che copre parte della testa di s. Paolo o lasciarla cosi. cosa mi consigliate ?
    3 punti
  7. ecco qui altre due monete da 1 euro... la prima decentrata e la seconda senza anno di conio
    2 punti
  8. Ciao, semplifico per essere breve: oggi siamo abituati a contare (e a pensare) in base 10. Sino alla riforma napoleonica si è (quasi) sempre usato il sistema duodecimale (base 12). Questo per ovvie ragioni pratiche: dividere una dozzina peermette di farlo in 2, in 3, in 4 e in 6. Una decina solo in 2 e in 5 :) Ecco perché compriamo le uova a dozzine :O (retaggio anch'esso del lunghissimo passato duodecimale) Ecco perché 2.6 (e non due virgola sei): due soldi e mezzo (un soldo = 12 denari; 2.6 soldi = 2 soldi e 6 denari) Riassumendo: 1 lira = 20 soldi = 240 denari 1 soldo = 12 denari Ciao
    2 punti
  9. Taglio: 5 cent Nazione: San Marino Anno: 2006 Tiratura: 5.000 Condizioni: BB Città: Milano @@vaio4ever​ @@Atletica​
    2 punti
  10. Agli inizi di gennaio la moneta del Comune inizia ad essere accettata al di fuori della Città, prima a Ferrara, dove si accettano i pagamenti per metà con moneta e metà in carta, ma pagando gli acquisti fatti a Venezia unicamente in carta (a Venezia i ferraresi acquistavano olii, coloniali, salumi, ecc..). Il 16 gennaio per "rendere più facile nel piccolo commercio la circolazione del Comune di Venezia, saranno emesse nuove cedole da lire una, disegnate in modo che possano tagliarsi per metà, valendo ciascheduna delle parti centesimi cinquanta correnti. Verranno poste in circolazione il 18 corrente. Il 17 gennaio viene decretato il conio della moneta da 20 lire. Sempre il 17 viene decretato il conio delle monete da 5,3,1 centesimi correnti. Continua...
    2 punti
  11. Con grande gioia ieri ho scovato in una libreria antiquaria di Firenze uno dei primissimi trattati di numismatica e medaglistica e precisamente il "Discorso di M. Sebastiano Erizzo sopra le medaglie de gli antichi". Il libro non e' rarissimo ma questa edizione veneziana del 1571 e' in eccellenti condizioni di conservazione, senza mancanze, aloni o fioriture. Mi sono fatto un inaspettato regalo di Natale! Attendo ulteriori e preziosi contributi dai bibliofili del Forum
    2 punti
  12. @@Layer1986 .... dovresti darmi almeno un paio di mi piace per questa notizia....ma ti voglio bene (numismaticamente parlando intendo). Perchè tra i Biblia e la ripresa della carica del Cavo ci fu un buco di circa un anno in zecca...e questo fu colmato da P. Palomera.
    2 punti
  13. @@volesonensis Penso che tu abbia frainteso, la mia non era una critica ma se leggi bene scrivevo che era una moneta che dava tante soddisfazioni. Chi mi conosce sa benissimo nella mia collezione non esistono i FDC ma che tutte le monete hanno pari dignità. Certe monete si comprano perchè ci raccontano delle storie, ci parlano e non ha importanza se siano o meno perfette. E' un mio pensiero condivisibile o meno ma è lo stesso pensiero che mi fa spendere un sacco di soldi in libri o come dicono alcuni in "cultura". Ciao e ...... avercelo il bagattino per Antivari
    2 punti
  14. credo che BB/SPL sia più centrata come conservazione considerando colpo e una pulizia subita,questa quando patina è una chicca :good: :crazy: ciao omonimo :blum: ​
    2 punti
  15. Ciao a tutti! Continuo con l'Egitto 1975 10 milliemes FAO
    2 punti
  16. Eh no ... il regalo di Natale me lo sono già fatto a Verona :pardon: Comunque colgo l'occasione per darti qualche notizia sulla spezieria Al Redentore in Calle Larga San Marco. La farmacia gestita nel 1706 dal farmacista Girolamo Mantovani conserva al suo interno la scultura lignea dell’insegna qui riprodotta, attribuibile allo scultore veneziano Giovan Battista Florio, attivo nella prima metà del Seicento. Cristo Redentore era il patrono degli spezieri della Repubblica di Venezia, scelto nella Serenissima dopo i primi santi protettori dei medici e farmacisti SS. Cosma e Damiano. Disegno dell’insegna nel libro del Dian Insegna esposta (altezza 100 cm) Una curiosità narrata dal Dian. Avendo una spezieria assunto l’insegna del Redentore, il buon popolo credenzone, ammettendo una certa superiorità nel Redentore rispetto alla Madonna, riteneva dovesse avere più efficacia la teriaca fabbricata nella farmacia che portava la prima insegna piuttosto di quella che si vendeva nella seconda. apollonia
    2 punti
  17. Complimenti per l'acquisto. Non è necessario periziarla. È autentica sicuramente ;)
    2 punti
  18. Fior di conio, letteralmente, significa quanto di meglio possa uscire da quel conio, quindi rappresenta già il massimo della conservazione. A mio avviso la definizione FdC eccezionale è pletorica (o se vogliamo un' endiadi), un po' come il "severamente vietato" di alcuni cartelli o la doppia striscia continua...
    2 punti
  19. Leggo ora di Veneto Banca che - in profondo rosso - su suggerimento della BCE ( che ha suonato per tempo il famoso campanello) ha preso la decisione venerdi scorso di trasformarsi in SpA con richiesta ai propri un aumento di capitale e un domani di quotazione in Borsa Questa manovra ha di fatto scongiurato il commissariamento e la susseguente applicazione delle norme europed che hanno colpito Banca Etruria e simili. Era proprio impossibile immaginare soluzioni - non dico eguali - ma di esito simile per Banca Etruria? O sono i vertici che hanno avuto paura di essere mandati a casa dagli azionisti una volta attuata la trasformazione in SpA ? La soluzione / cercando bene e per tempo / come vedete si trova - addirittura indicata/suggerita dalle autorita' di controllo stesse. Certo non sono tutte rose e fiori, il valore dell'azione Veneto Banca e' sceso drammaticamente in questi anni - riducendo di fatto il valore della banca stessa - pero' quello e' capitale di rischio , chi investe in azioni non dovrebbe mai dimenticarlo e non puo' accampaee diritti di risarcimento . Diverso invece il caso di obbligazioni tanto piu' se - come nel caso di Banca Etruria - si sono riscontrate anomalie .
    2 punti
  20. Buon pomeriggio aggiungo un bellissimo tappo di Teriaca visto su un listino di vendita per corrispondenza che mi è arrivato proprio questa mattina. condizioni superlative, non trovate? saluti luciano
    2 punti
  21. Taglio: 2 € CC Nazione: San Marino Anno: 2004 Tiratura: 110.000 Condizioni: BB Città: Roma
    2 punti
  22. Buonasera. Non so se la sezione è quella esatta..ma penso sia un peso monetale del 700... il retro è completamente liscio chiedo a voi aiuto. Diamo. 29MM NON ho peso..ma piuttosto pesantucce. Bronzo
    1 punto
  23. Mi piacerebbe sentire il vostro parere in merito allo stato di conservazione.Grazie Il tag Napoli e sicilia non c'è più ? :crazy:
    1 punto
  24. Taglio: 10 cent Nazione: Finlandia Anno: 2010 Tiratura: 738.000 Condizioni: BB Città: Milano
    1 punto
  25. 1 punto
  26. Oddio @@sulinus, preferisco di gran lunga le foto fatte da te. Quelle che hai appena postato sono fatte da un perito che in quanto a foto lascia molto ma molto a desiderare (per non parlare delle conservazioni)
    1 punto
  27. Stato zecca??? assolutamente no Non sembra tale ne dalle sue foto, ne dalle foto di chi "le fa per lavoro" (e meno male!!). Questa che allego è una piastra che potrebbe essere definita tale (stato zecca) (non ne ho in archivio una pronta della stessa tipologia), l'ho fotografata io, che non lo faccio per mestiere, non la definisco stato zecca, neppure fondi specchio, ma semplicemente Fior di Conio, eccezionalmente ben coniata. magari in mano di qualcun altro potrebbe diventare un esemplare di presentazione con una richiesta assurda (come già si parlava mesi e mesi addietro in altro post riguardo uno scudo di murat... ;))
    1 punto
  28. Buona Domenica Assolutamente d'accordo; tutti i nostri commenti sono personalissimi, come il rapporto qualità/prezzo, come il gusto, come la "soglia di dolore" che ci limita (o no) a determinati esborsi ..... ed è giusto che sia così. C'è anche da dire che una moneta non è per tutti una casellina da riempire .... ci sono monete che sono ricercate da taluni collezionisti per motivi che ad altri sfuggono e possono essere veramente tanti. Io stesso ho comperato, tempo fa e per la prima volta, una moneta bucata, perchè mi serviva quel tipo di moneta e non altre e non avevo tempo per aspettare altre occasioni. Non la pagai molto, è vero, qualche decina di euro, ma sempre troppo per una moneta bucata (per me ovviamente) :pardon: saluti luciano
    1 punto
  29. Sui campi sembrano quasi esserci segni di spazzolamento...mi sembra comunque un gradevolissimo BB-SPL
    1 punto
  30. Nella coll. Rossi esitata da Sambon nel 1880 era presente solamente il tipo con stemma, considerato R3. E non era una collezione da poco :hi: La ricerca continua...
    1 punto
  31. Bella piastra @@sulinus, complimenti. I rilievi sono da SPL ma i fondi effettivamente non sembrano cosi "freschi" A giudicare le foto io mi terrei sull' qSPL/SPL. In mano sicuramente sarà più bella, ma a mio modesto avviso non supera lo splendido
    1 punto
  32. io gioco volentieri, avevo già detto che l'avrei fatto con il 2016.. ma .... mi iscrivo da oggi... .Pino. quindi non c'è che da rincorrermi... :rofl:
    1 punto
  33. Bellissime, complimenti!! Pensare che questa moneta rappresenta la base di partenza del dollaro americano la rende una moneta davvero affascinante.. tra l'altro queste emissioni furono di corso legale negli USA fino almeno al 1857, anche se in alcune zone del West continuarono ad essere usate ed apprezzate per almeno un decennio ancora. Grazie per aver condiviso queste meraviglie con noi.. Marco
    1 punto
  34. Ciao Roberto, Se non le comprasse nessuno, per meno di 5 euro le prenderei sicuramente io! Tutte le monete romane sono belle e stroricamente rilevanti (non stiamo parlando di euro dove la conservazione è l'unico parametro che conta), inoltre più sono usurate più sono divertenti da identificare... Ovvio poi che le elevate conservazioni piacciano anche a me
    1 punto
  35. Ciao @@Teus I non è una variante ed è regolarmente classificato cone hai già visto..spahr 110, d'andrea n. 116..,non penso sia necessaria una perizia...complimenti per l'acquisto ..
    1 punto
  36. Ciao,i denari di Alessandro Severo ,soprattutto quelli con ritratto giovanile, spesso sono consunti e con un aspetto superificiale poroso simile all'esemplare postato. Anche alcuni esemplari presenti nella mia collezione presentano tali caratteristiche. Non so se sia dovuto a maggior circolazione, a fenomeni collegati a pregresse pulizie (l'uso di acidi crea superfici simili) o a che causa. La mia opinione personale è che il fenomeno possa esser legato anche alla lega componente ma non ho prove e analisi mineralogiche atte a suffragare tale ipotesi. Ciao Illyricum ;)
    1 punto
  37. Si come ho già espresso, molto probabilmente il Sollai non ha fatto caso alle date, oppure non visto direttamente il catalogo e la pubblicazione dello Spano e si è rifatto a ciò che scrisse il Birocchi nel suo libro e da tali osservazioni è giunto alla conclusione espressa nel suo libro, ma ai nostri tempi dove bisogna ammettere internet accellera tutto e aiuta tantissimo, anche la presenza del forum aiuta tanto, ho notato la discrepanza nelle date e quindi il fatto che la moneta non si trovava nel Museo di Cagliari mi sembra una cosa ormai assodata, sulla autenticità della moneta dello Spano ovviamente nulla può essere detto fino al suo rinvenimento, che per mio convincimento è ancora nel medagliere del Museo Sanna, in qualche cassetto mai studiato o analizzato bene, purtroppo in questi periodi di crisi non credo che comunque si proceda ad uno studio o analisi della collezione del Museo Sanna e quindi bisognerà aspettare ancora tanto fino al momento di uno studio o di un rinvenimento fortuito in questa collezione. Le foto che ho postato non sono delle migliori, ma la mia semplice e piccola macchina fotografica non può fare di meglio, la moneta non è in mio possesso e le foto le ho postate per gentile concessione del proprietario della stessa, io l'ho potuta vedere di persona ma sul fatto di farla aprire pesare e fare delle foto migliori è una sua scelta e valutazione che prenderà da solo, per ora dovremmo accontentarci di queste, che iniziano a far aprire nuove possibilità anche sulla moneta che lo Spano ha pubblicato. Quindi voglio comunque ringraziare pubblicamente il propietario che mi ha gentilmente concesso di fotografare e pubblicare le foto.
    1 punto
  38. Ciao @@giorgio28, a me sembra un' ancoretta, richiama molto i prutot giudaici, ma il peso della tua moneta è molto alto rispetto a queste monete.. Ti pongo degli esempi: Prutah Alexander Janneus Erode:
    1 punto
  39. complimenti, per me è raro, il D.A. 3 lo riporta R2, questa variante presenta al centro delle lettere GUAR al posto della rosetta di interpunzione la rosa simbolo degli Orsini , come quella sul petto del santo
    1 punto
  40. Non concordo, essere diurno. La notte è nettamente il periodo della gironata in cui ho tirato fuori i miei pensieri migliori (l'avessi fatto un po' prima avrei evitato un po' di fastidi, ma questa è un'altra storia). P.S. Che è lo "stress pre-natalizio"? Grazie dell'augurio. In effetti è vero, mentre si dorme si pensa - anche se a pensare è l'inconscio - ma si può dormire anche in altri periodi della giornata :blum: Essere diurno, non sai che ti perdi! Sarà forse il tuo inconscio che ha preso il sopravvento mentre dormivi, suggerendoti cose impensabili quandio sei sveglio... Erri, perchè faccio parte di quella schiera anch'io. Ma nonostante questo spesso mi fermo fino a tardi a godermi la notte, e il giorno dopo lavoro regolarmente e con profitto (anche se a dire il vero potrebbe essere un po' più elevato dormendo :rolleyes: ). Non chiedermi come faccio senza crollare: sarà forse lo spirito della notte che mi sostiene anche durante il giorno.
    1 punto
  41. Vorrei trovare il tempo per inserire le immagini dei tre acquisti targati 2015 che per me hanno più significato, comincio questa sera con un esemplare entrato in collezione per la rarità. L'R4. Luigino del 1662 di papa Alessandro VII coniato ad Avignone a nome del Cardinale legato Flavio Chigi. Cammarano n.13a. Il tipo presenta al rovescio lo stemma in ottagono centinato ruotato di 90° a destra rispetto l'inizio della legenda EX MONTIBUS PAX ORIETVR (Dai monti nascerà la pace).
    1 punto
  42. Per confronto, il pezzo da 10 tornesi (2 soldini e 1/2) su cui fu ribattuta la moneta:
    1 punto
  43. Moneta proveniente da montatura a mio parere Il quarto che va da ore una ad ore tre non ha preso la patina. Probabilmente era una spilla Sergio
    1 punto
  44. Una delle più belle medaglie NAPOLEONICHE 1797 PRESA DEL BROLETTO DI BRESCIA E FINE DELLA REPUBBLICA VENETA Medaglia coniata nella Zecca di MILANO per iniziativa del Governo Provvisorio Bresciano. Per la storia vedi: https://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_Bresciana D/. PRESA DEL PALAZZO DI BROLETTO, scena della presa del palazzo con in primo piano soldati e cittadini a piedi e a cavallo, in basso al centro, due persone stanno posizionando il cannone. Opera del grande incisore della zecca di Milano Franz Joseph Salwirck - mm. 63
    1 punto
  45. Matteo prova alla SOCIETA' NUMISMATICA ITALIANA di Milano http://www.socnumit.org/la_biblioteca_4.html si possono richedere fotocopie a pagamento, se hanno il volume.
    1 punto
  46. ______________ 1975 Germania (Repubblica Federale) 5 Marchi F - Argento .625 Anno europeo della protezione dei monumenti storici Dichiarazione di Amsterdam (1975) Il Congresso di Amsterdam, conclusione dell'Anno europeo del patrimonio architettonico 1975, composto da delegati provenienti da tutta l'Europa, approva calorosamente la Carta europea del patrimonio architettonico, promulgata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, che riconosce l'architettura singolare dell'Europa quale patrimonio comune di tutti i popoli che la compongono ed afferma l'intenzione degli Stati membri di cooperare fra di loro e con gli altri Stati europei al fine di proteggerlo.
    1 punto
  47. Buongiorno. Dopo il Coronato di Alfonso II (post #128) con l'Incoronazione e L'Arcangelo mentre trafigge il drago (baroni ribelli) .... al momento della più grande rarità, vi presento un ottimo Tarì di Filippo V 1701 frutto di una simpatica e piacevole battaglia di offerte. :)
    1 punto
  48. CONS(tantinopolis) officina :Greek_epsilon: (quinta officina di zecca) All'epoca a Costantinopoli erano attive undici officine di zecca.
    1 punto
  49. infine concludo con la più bella moneta del 2015 che è anche in assoluto la più bella della mia collezione....sempre Cosimo III De'Medici ma questa volta è una piastra del Battesimo di Gesù...moneta per Firenze. La moneta è di per se già una moneta abbastanza rara come millesimo (R2) ma in questa conservazione se ne vedono poche...si tratta di una Piastra del 1684...al D/ è raffigurato il Granduca a testa nuda corazzato e con lunga capigliatura (anche in questo caso ci sono varianti a seconda dell'anno di coniazione) mentre al R/ è raffigurato S.Giovanni Battista mentre battezza Gesù nelle acque del Giordano... è una moneta che ha dei dettagli incredibili...piango ogni volta che la guardo :hi:
    1 punto
  50. Infine La stessa analisi per Federico. Su Federico si può osservare che esiste un certo numero di denari aventi stesso diametro interno dei mezzi denari. In realtà questo non è affatto un problema, i denari subdoli sono i primissimi emessi da Federico II, quelli con stella a 6 e 8 raggi. Questa tipologia è caratterizzata da un diametro interno ridottissimo. La differenza coi mezzi per questa tipologia non era data dal diametro, quanto dalla presenza della mezzaluna sopra l'aquila del dritto (diciamo che andrebbero tolti a rigore da questa analisi) @@anto R questa era l'analisi che avevo in mente per i denari di Carlo d'Angiò
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.