Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      20122


  2. eliodoro

    eliodoro

    CDC


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      7007


  3. gigetto13

    gigetto13

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4780


  4. 417sonia

    417sonia

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      11054


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/24/15 in tutte le aree

  1. Ci sono tante tipologie di collezionisti, c'è chi pensa all'investimento, chi fa il raccoglitore, chi ama il bello, il raro, la patina, chi le mette via e non le vedrà nessuno, veramente di tutto e di più, ma la tecnologia ha cambiato anche molti usi e offre anche tante opportunità in particolare per i divulgatori, oltre al Circolo reale che raggiunge pochi, oggi possiamo disporre di strumenti come questo, un forum tematico di numismatica che raggiunge tutti subito, orizzonti infiniti e illimitati.... Praterie immense per la tipologia del collezionista divulgatore che c'è, più di quanto alcuni anche oggi sul nostro forum non considerino e ritengano, eppure qui abbiamo l'evidenza concreta di tutto questo, persone che postano per far conoscere, per raccontare, per sentire pareri, spesso semplicemente per donare un qualcosa ad altri che sanno e vogliono trasmettere, sembra strano ad alcuni ma così è.... Ad alcuni sembra strano che esistano questi collezionisti eppure basta guardare cosa è stato divulgato qui in undici anni, un mare di monete, rarità, varianti, monete che esprimono simbologie, messaggi, storie, molti sono cresciuti culturalmente, storicamente, numismaticamente, mi metto in prima fila tra questi tranquillamente, stimoli, input, idee, entusiasmi, passioni e poi chi può...chi vuole...vola verso mete più alte. E' stato così per molti di noi anche per quelli che non scrivono più oggi o poco.... hanno lasciato un segno comunque che rimane....basta rileggere alcune discussioni del passato e capirlo... La numismatica si è aperta a tanti, potenzialmente a tutti quelli che la vogliono approcciare e il merito è di chi scrive, divulga, mostra monete.... Appunto mostra monete.... le porte dei collezionisti sono chiuse alcuni dicono...oggi non più per molti, basta guardare, i cataloghi, le discussioni, gli articoli, un mare per tutti... Ma la figura del collezionista che oggi posso dire si sta diffondendo sempre più è quella del " lo compro per Lamoneta...." E' una novità degli ultimi anni per forza di cose, ma aumenta sempre più....spesso vedo amici del forum, giovani a mercatini, Convegni, guardare attentamente le monete, scrutarle, studiarle e poi dire... bene, " questa stasera la metto su Lamoneta...." Si forma un collezionismo che vuole condividere, grazie alla tecnologia, con tutti e tanti, che commenta, sente pareri o semplicemente spiega cosa rappresenta e che storia ha, in poche parole divulga... Spesso il postare queste monete porta allo scambio di opinioni, al trovare variante inedite, a volte anche inediti, monete rare, particolari o che hanno qualcosa su cui riflettere. E allora si divulga, si accrescono le conoscenze, le monete rimangono con le loro immagini a disposizione di tutti, si crea un circolo virtuoso che porta appassionati ma in fondo fornisce semplicemente una opportunità che puoi cogliere o meno....ma l'opportunità c'è reale e che rimane nel tempo... E quindi quando al mercatino o al Convegno qualche commerciante dice io so già perché l'hai comprata....ormai si riferisce a questo...al Circolo Numismatico virtuale per tutti.... Le porte si aprono invece sempre più...e questi volontari divulgatori numismatici sempre più dicono " la compro per Lamoneta....e stasera la posto PER TUTTI...", un segno dei tempi, un segno di cambiamento....
    8 punti
  2. Caro Mario @@dabbene, diciamo la verità...ormai quasi tutti compriamo per, poi, postare sul forum... :D :D c'è chi posta per avere un parere sul grado di conservazione, chi per evidenziare un errore di legenda su di una malconcia monetina medievale...chi per sentire il brivido nella schiena sulla possibile non autenticità dell'acquisto..chi, partendo da un umile pezzo di rame, poi racconta la storia di un popolo, di una comunità, di uno Stato in un dato periodo storico...chi acquista le monete che circolavano solo tra la nobiltà, chi, invece, quelle del popolo minuto, chi, infine, un sesterzio per sentirsi parte della storia dell'Impero Romano...tutti, però, postiamo per raccontare una storia.. Invito tutti, soprattutto quelli che possono sentirsi intimiditi dalla grande preparazione di molti foristi, postate monete, interloquite e non abbiate paura di sbagliare...tutti, chi più chi meno, diciamo fesserie o prendiamo sviste.. Buon Natale.. Eliodoro
    5 punti
  3. sommessamente sottometto il mio migliore acquisto del 2015 (anche se molto controverso): Candia, assedio turco del 1648, moneta da dieci gazzette detta Grimani, ribattuta evidentemente (altrimenti non l'avrei comprata) sui 10 tornesi (2 e 1/2 soldini) circolanti sull'isola dal 1611. Impallidisce davanti a tutti i pezzi sontuosi che ho visto in discussione, ma ha un suo fascino particolare se non altro per la storia che c'è alle sue spalle. Per altre informazioni, rimando alla mia discussione qui sul forum. Aggiungerei solo una citazione del Lazari (1851), anche se relativa ad altre monete ossidionali per Candia, le cosiddette "Salvatori", ma che è buona anche per questa: "questi conii a cui noi Italiani diamo il nome di ossidionali mostrano nella grettezza del disegno e nel pessimo stampo una mano avvezza a trattare le armi del soldato, più che il martello dello zecchiere" Montenegro 168, R3.
    5 punti
  4. Taglio: 2€ CC BNDR Nazione: Francia Anno: 2015 Tiratura: 4.000.000 Condizioni: qFDC Città: Milano Note: NEWS!!! Notabis: ruotato di 180° (appena riesco faccio la foto) (l'ho notato perché messo la moneta sullo scanner e la faccia nazionale è risultata capovolta, come si vede dalla foto)
    4 punti
  5. ...Ma sì, dai...è Natale...una "grama" volta propongo qualcosa di mio. :)....(ma non le foto..)... Ma solo per completare il "dittico" iniziato da questa http://www.lamoneta.it/topic/144801-1-lira-vittorio-emanuele-ii-1867/, e anche perché mi sembra abbastanza raro che vengano condivise queste tipologie in alta conservazione....Quindi anche per fare un po' di "varietà"! ;)
    3 punti
  6. @r-29.... la moneta è questa Silver stater circa 369-358 BCE of Alexander of Pherai, Thessaly. Head of Ennodia, an ancient Greek goddess associated with Artemis, Hecate, or Persephone on obverse. Reverse shows Alexander of Pherai riding. A very rare coin, this sold for $661,421 last month.
    3 punti
  7. metto ancora, fuori concorso, una moneta coniata nel primo anno di apertura di questa zecca. per gli amanti dei ritratti. (motivo per cui non posto il rov.) è tra le pochissime( meno di 10) che dovrebbero essere rimaste in circolazione, una delle meglio conservate. migliore della Magnaguti, Carige, Gnecchi ( poi passata da Varesi in collezione De Michelis) . NOTA, per la curatrice della coll. banca Carige è un ducatone non uno scudo.
    3 punti
  8. contraccambio gli Auguri e aggiungo: 1976 Nuova Caledonia 100 Franchi (I.E.O.M) moneta comune in nichel-bronzo
    3 punti
  9. Anche da Graziano un sincero augurio di un Santo Natale. Che l'armonia sia il filo conduttore di queste feste ....... e anche dopo.
    3 punti
  10. La storia, gli eventi sono una bellezza interna e una riempitura di una moneta. Mi congratulo per acquisto.
    3 punti
  11. Lieti dì, felici feste senza cosa che v'annoi, la bontà del Re celeste v'apra ogni anno, o chiari Eroi, e per mille etadi, e poi ogni gratia e ben vi preste, lieti dì, felici feste .... Feste di Modesta da Pozzo favola musicale rappresentata il giorno di S. Stefano del 1581 Un caro augurio di buone feste anche da parte mia, a tutti i "Serenissimi" luciano
    3 punti
  12. Cari amici, una prima pagina del lavoro che spero di concludere nel 2016. D’ora in poi mi riferirò a questa monetazione come “il gruppo di Sirmium” e non parlerò più di “silique Gepide” perché non so ancora esattamente dove arriverà questo lavoro, e potrebbero esserci sorprese. Il database di immagini è ora molto ampio, e completamente “spacchettato” e distribuito per ogni singolo conio di dritto o di rovescio, quindi, benché ci possano essere di certo delle aggiunte, questa pagina sui monogrammi, credo potrà cambiare e implementarsi forse solo di un paio di “new entry” e nel caso, essendo un work in progress, integrerò. Per ora, mi accontento di presentarvi il primo schema abbastanza esauriente dei monogrammi (di norma riferiti a Teodorico), in tutte le varianti a me note presenti sulle monete del “gruppo di Sirmium” https://www.academia.edu/19815354/The_Sirmium_Group_Monograms_on_the_so-called_Gepids_siliquae Passo passo, posterò gli sviluppi di questa mia piccola ricerca. saluti
    2 punti
  13. Anche se l'anno deve ancora iniziare, alcune nazioni hanno già cominciato a sfornare decreti ufficiali. Iniziamo con i primi cinque. Ringrazio @@diego84 per le dritte che mi ha dato per reperire i decreti. 2016 gazzetta UE 2cc bicentenario Oesterreichische Nationalbank - Austria.pdf 2016 gazzetta UE 2cc patrimonio Unesco acquedotto di Segovia - Spagna.pdf 2016 gazzetta ufficiale UE 2cc 100° anniversario nascita Paul Kerese - Estonia.pdf
    2 punti
  14. Auguri a tutti i frequentatori di questa sezione, quelli che ogni tanto leggono, quelli che ogni tanto scrivono e a quelli che sono sempre presenti. Ai "senatori", a quelli appena iscritti, ai professori, agli studenti... insomma proprio a tutti!! Grazie perchè vivere la numismatica e/o il collezionismo assieme a voi mi arricchisce quotidianamente. Auguri di buon Natale e un felice anno nuovo! :hi:
    2 punti
  15. Buona serata E' proprio così; ma ci pensate a quello che accadeva un decennio fa, quando con stupore ci si accorgeva che il lotticino di monete acquistate, magari perchè attratti da una moneta che ci piaceva, conteneva anche monete delle quali non si sapeva nulla, ma proprio nulla. Se andava bene ci si poteva rivolgere a qualche amico del circolo numismatico, oppure si scriveva a qualche rivista, sperando che ci fosse la pubblicazione della nostra richiesta d'aiuto e, ancor più .... la risposta! Attese di qualche mese .... Ora si posta una moneta nel forum e, spesso, in una manciata di pochi minuti, abbiamo svelato il mistero. La ciotola e i lotticini, non fanno più paura ... tanto c'è la Lamoneta. Auguri luciano
    2 punti
  16. Buon Natale a tutti..! Arka
    2 punti
  17. Tavola della Biccherna con vari stemmi che hanno il simbolo dei monti all'italiana. Un piccolo simbolo su una moneta ha dietro di se una storia secolare.....questa è anche la numismatica.
    2 punti
  18. rimanendo in tema,. ostumo imitativo
    2 punti
  19. 2 punti
  20. Grazieeee, tanti auguri di Buone Feste a te e a tutti!
    2 punti
  21. Per natale questa spagnola ...auguri à tutti
    2 punti
  22. Complimenti per il bellissimo scudo d'oro della Sede Vacante del 1721. Nello stemma a targa semiovale del Camerlengo Cardinale Annibale Albani sono raffigurati i cosiddetti monti all'italiana con tre cime. Questo simbolo è diffuso nell'araldica italiana è principalmente nelle regioni del centro a partire dal XV sec. e con molte varianti di cinque-sei-dieci cime di varia altezza. Gli Albani si erano insediati nell'area della provincia di Pesaro e Urbino e molti definiscono quel simbolo nello stemma come riferito alle cime dei monti dei territori da loro governati. A Siena il simbolo del monte all'italiana è testimoniato su una tavoletta della Biccherna del 1296. La Biccherna fu una delle principali magistrature finanziarie della Repubblica di Siena e, a fine mandato semestrale, era uso far dipingere delle tavolette con scene religiose o con scene di avvenimenti importanti, che poi venivano utilizzate per rilegare i libri contabili. L'ipotesi più accreditata è che l'origine di tale simbolo voglia rappresentare i tre monti del Calvario. Saluti a tutti e Buon Natale
    2 punti
  23. Purtroppo oggi ci vogliono 3 volumi: 1801-1900 - 1901-2000 e 2001-oggi. E non sono nemmeno andato indietro nel tempo... La spesa iniziale non è proprio piccola (circa 150 euro), ma tutto sommato si potrebbero tenere anche per una diecina di anni prima di sostituirli. Ci sarebbero i CD o Pdf... ma il cartaceo è tutta un'altra cosa
    2 punti
  24. io questi segnetti non li noto... ci saranno anche... ma li considero ininfluenti... il giudizio va dato dando una valutazione d'insieme e questa moneta per lustro patina e freschezza e' un fdc per me... va detto anche che la foto accentua un po i contrasti
    2 punti
  25. 1798. La capitale degli Stati Uniti si trova a Philadelphia, ed il presidente in carica è John Adams, succeduto a George Washington un anno fa. Questo è l'anno della "quasi-guerra" tra gli USA e la Francia rivoluzionaria, che vede la prima azione navale della neo-costituita United States Navy: la USS Delaware cattura infatti lo Schooner francese Croyable dopo uno scontro navale nelle acque dell'atlantico al largo del New Jersey.. L'unione è composta da sedici stati, l'ultimo dei quali in ordine di adesione è il Tennessee che aderisce nel 1796. L'America settentrionale è terra di grandi conquiste: Mentre ad est le tredici colonie hanno da poco dichiarato l'indipendenza dall'Inghilterra, a sud vi sono vasti possedimenti in mano francese e spagnola. Questi ultimi controllano vaste aree a Ovest, oltre ad avere ancora il controllo della Florida,ereditato dagli inglesi. Il territorio francese forma invece sulla Louisiana, con una incredibile estensione di 2.140.000 km quadrati. la cessione di questo enorme territorio avverrà solo nel 1803, quindi tra 5 anni. :) Vi sono poi i russi nell'estremo occidente, in quelli che oggi sono gli attuali territori dell'Alaska. Nel 1799, tra un anno, lo Zar Paolo I sarà incoronato imperatore di questi territori aldilà dello stretto di Bering. Ovunque vi sono infine le tribù di nativi che da sempre popolano queste terre, e che con grande fatica cercano di adattarsi a convivere con l'uomo bianco che ogni giorno cerca di spingere la sua frontiera un pò più ad est.. proprio in quest'anno, nel 1798, è stata aperta la colonizzazione del Territorio del Mississippi. Chissà fin dove arriveranno questi pionieri.. Ma torniamo ora a Philadelphia. La capitale degli Stati Uniti è stata spostata il 6 dicembre 1790 da New York, e l'"Atene americana" è la città perfetta per guidare la giovane nazione.. Una nuova grande città è in costruzione, ma ci vorranno ancora due anni per vedere la nuova capitale, che prenderà il nome da un certo presidente degli Stati Uniti che, nel nostro 1798, risiede ancora felicemente in quel di Philadelphia.. George Washington :rolleyes: Oltre ad essere un centro nevralgico per il paese, è situata esattamente al centro della neonata nazione, e nel corso dei quindici anni precedenti è stata suo malgrado il centro nevralgico delle attività politiche. Nel 1776 vi fu firmata la dichiarazione d'indipendenza, e fino al al 1787 fu la residenza del Congresso. L'intera Unione conta poco più di 5 milioni di abitanti, mentre la capitale conta circa 55.000 abitanti, in decisa crescita rispetto ai 44.000 del 1790. La crescita esponenziale della popolazione ha però portato ad importanti epidemie di febbre gialla, che hanno mietuto numerose vittime nell'arco di quest'ultimo decennio. Lo stesso Presidente Washington vi abita, al numero 190 di High Street.. Ma qual'è il potere d'acquisto di questo nostro dollaro coniato durante quest'ultimo scorcio di XVIII secolo? Il reddito medio annuo pro capite del 1798 è di 124 $. Ciò significa all'incirca dieci dollari al mese come salario dell'americano tipico. Un tavolo quadrato in buon noce nero costa 1.75 dollari, mentre una teiera costa 25 centesimi. Un paio di candelabri in ottone costano 4 dollari e mezzo, mentre una chitarra di buona fattura costa la bellezza di 25 dollari.. Abbiamo così scoperto che come valore nominale il nostro dollaro non ci permette di comprare granchè.. Ma la storia che ci sa raccontare, storia di un mondo così lontano eppure, in fondo a noi così vicino e familiare, non ha prezzo.. Marco :)
    2 punti
  26. Salve a tutti, in accordo con i curatori apro questa discussione nella quale si vuole far confluire tutti i decreti, emendamenti o leggi UFFICIALI, emanati dagl'organi nazionali di tutti gli stati o direttamente da quelli dell'Unione Europea. Questa discussione vorrà non essere altro che una voce di ufficialità nel mare di informazioni che circolano su date e tirature e qualità della miriade di 2 euro commemorativi emessi ogni anno. Ognuno è libero di segnalare in mp oppure citando qualche curatore nelle discussioni dedicate ad ogni singola nazione, qualsiasi file o link che riporti a leggi e decreti RIGOROSAMENTE UFFICIALI emanati da tutte le nazioni. Cominciamo con un riepilogo di questo anno che si sta per chiudere, mancano tante monete da segnalare che non sono riuscito a trovare, ogni aiuto o segnalazione verrà ricompensata con una stretta di mano virtuale da parte del sottoscritto :blum:. 2015 gazzetta San Marino 2 cc Dante.pdf 2015 gazzetta San Marino 2cc 25° riunificazione Germania.pdf 2015 gazzetta San Marino serie 2 euro proof.pdf 2015 gazzetta UE 2cc 25° Anniversario della firma dell'accordo doganale col L'UE - Andorra.pdf 2015 gazzetta UE 2cc 25° anniversario della riunificazione della Germania - San Marino.pdf 2015 gazzetta UE 2cc 30° anniversario della bandiera dell'UE - Belgio.pdf
    1 punto
  27. Aggiungo che anche la mia ha l'asse spostato di 15° A questo punto ho il sospetto che quella "normale" sia R5 e non questa :lol:
    1 punto
  28. Non si compra per LA MONETA,si compra per se stessi e la si condivide con chi ha la tua stessa passione
    1 punto
  29. ecco la moneta di cui sopra fotografata fronte retro...
    1 punto
  30. certo che devi sempre distinguerti in qualche modo :good: bella moneta :clapping: :clapping: :clapping:
    1 punto
  31. Dio si è fatto Bambino, perché il miracolo del suo Amore possa riempire ogni cuore in attesa e illuminare e accompagnare grandi e piccoli. Auguri di BUON NATALE e un 2016 in Armonia, Pace e Serenità e all’insegna delle nostre aspettative. AUGURI
    1 punto
  32. Il cavallo e' aquilano, l'Aquiletta si trova davanti la zampa destra del cavallo, questa variante presenta la legenda errata RENGNI, oltre al ritratto del re particolare,il prezzo e' ottimo se puoi prendilo
    1 punto
  33. Anche io propenderei per Francesco I - doppio denaro tornese http://www.cgb.fr/francois-ier-le-restaurateur-des-lettres-double-tournois-du-dauphine-1er-type-n-d-grenoble,bry_267635,a.html
    1 punto
  34. Buona giornata Sommessamente? Questa monetina trasuda storia; è l'espressione materiale di privazioni, paura, dolore e morte. Esistono pochissime altre monete che, al pari delle ossidionali, abbiano una carica emozionale così forte; questa che hai postato, tra le ossidionali è, a mio parere ed al pari del bisante per Cipro, tra le più tragiche e magnifiche. Complimenti luciano
    1 punto
  35. Sì, radiato.. COS V Commodo, Dupondio D. M COMMODUS ANTO AVG PIVS R. PM TR P....IMP....COS V PP Vittoria andante a sx con palma e ghirlanda
    1 punto
  36. 1 punto
  37. grazie ak anche a te... ma ce ne fosse una di veneziana... ;)
    1 punto
  38. Che spettacolo! Salvata e da tenere in galleria! Grazie!
    1 punto
  39. Come considerarla.... mi viene in mente solo *riproduzione* Qui c'è qualcosa: http://coinquest.com/cgi-bin/cq/coins?main_coin=19115
    1 punto
  40. Occorre un ricambio generazionale...le menti ci sono, quando non le facciamo scappare all'estero...ma fino a quando si passa allegramente da Presidente di FINFANTASIA a Presidente di VOLAITALIA...all'età di 70 e passa anni...ma che volete che cambi? Le poltrone ruotano sempre tra gli stessi personaggi, che si rifiutano di uscire dal mondo economico politico e sociale e ritirarsi a vita privata, come farebbe un nonno andato in pensione...ma no...si perderebbe potere, la possibilità di gestire un clientelismo endemico...e dunque...cambia poco.... Faccio un esempio concreto...sono stato brillante capo di una istituzione...che so...capo della sicurezza nazionale...raggiunta l'età della pensione, che bisogno ho di farmi dare la presidenza di una FIN qualsiasi....che in Italia non abbiamo cervelli freschi e motivati per gestire questi apparati mostruosi? tirate un po voi le conclusioni...
    1 punto
  41. Ah...come sono suggestive queste Commissioni Parlamentari di Inchiesta....ci furono, correggetemi se sbaglio, per il Vajont...per Ustica, per la P2 ecc ecc.....e i risultati? I soliti.
    1 punto
  42. @DARECTSAPERE ho una curiosità su di un simbolo raffigurato sulla sua moneta su cui magari sa darmi qualche delucidazione. il simbolo si trova al diritto e sono quei tre massi dentro lo stemma, di solito questo simbolo è identificativo sulle papali a quanto ho visto, con tre rocce è identico allo stemma del Monte dei Paschi di Siena. sa dirmi se si riferisce al periodo papale di Siena? o qualcosa in merito.. grazie fofo
    1 punto
  43. Qui Le Rider riporta un'asta nella quale è stato battuto un esemplare Questo è il catalogo apollonia
    1 punto
  44. Nell’attesa che compaia in qualche asta la moneta di Alessandro che il Price chiama ‘statere’ (Price 142) e le Rider ‘tetradramma all’aquila’, posto qui un altro esemplare del Price 142a (http://www.lamoneta.it/topic/84573-le-monete-piu-attraenti-di-alessandro-magno/page-99 post # 2469) con il simbolo sul rovescio a sinistra costituito da un corto ramoscello d’olivo con due foglie (da non confondere con un’ape). Il simbolo a destra, presente su tutti gli esemplari noti (otto intatti a conoscenza del Le Rider) è da questi definita un’acconciatura orientale (coiffure orientale). apollonia
    1 punto
  45. ehi...ma così sembra qFDC :blum: ahahahah complimenti :good: @@bizerba62 non lo conosco,ma credo che Marco91 sia un ragazzo con una grande passione per le monete.E' normalissimo soprattutto da giovani cercare l'approvazione e l'appoggio di persone più grandi e competenti,vien da sè che postare quello che si considera l'ultimo gioiello acquistato e vederlo sminuire con frasi sarcastiche e stime spietate(immotivate sulla base di foto)causa disappunto. Sono sicuro che Marco ha già capito quanto sia difficile far rendere il vero aspetto di una moneta in foto.Giustamente il corretto @@nando12 ha equiparato le due monete,perchè sa bene che ingrandendo e sparando luce,anche sulla sua moneta apparirebbero una miriade di segni e sarebbe molto difficile apprezzare il lustro ed i fondi. Quindi chi è in buona fede?Chi conscio della propria inesperienza cerca speranzoso conferma della qualità del proprio pezzo,oppure chi in modo immotivato cerca,seppur con fare falsamente modesto di alzare i toni?
    1 punto
  46. Non voglio certo difendere le banche, e nemmeno i politici, però un po' di responsabilità vogliamo addossarla anche agli acquirenti? Come dici tu, se quei titoli non avessero promesso un certo interesse, nessuno li avrebbe acquistati, ma credere che le banche (o chiunque) ti regalino i soldi, senza che tu rischi niente, è credere a Babbo Natale. petronius
    1 punto
  47. Buona serata Ecco un'altra nuova entrata del 2015, acquistata in occasione del Convegno di Bergamo. Soldo anonimo della Repubblica di Venezia per i possedimenti della Dalmazia e Albania. D:/ SAN ° MARC * VEN ° al centro Leone in soldo, in esergo * I * contorno perlinato R:/ su tre righe DALMA ° = E ° T = ALBAN ° in cima e sotto le scritte una rosetta, contorno perlinato Metallo = Rame Monetazione molto longeva quella emessa per la Dalmazia e l'Albania; le emissioni si dipanano in un arco temporale che va dal 1626 al 1797 mediante i seguenti decreti: 09/05/1626 - 17/06/1684 - 10/02/1691 Emesse per quei territori, in sostituzione delle monete ungheresi e aquilesi che prima vi circolavano, ebbero subito una buona accoglienza da parte delle popolazioni e questo spinse la Serenissima a incrementarne la tiratura, fino a soddisfare le locali esigenze. Il pezzo in questione, pur essendo in condizioni inusuali per il tipo, soffre di un difetto di battitura lungo entrambi i bordi che paiono evanescenti. saluti luciano
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.