Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20122


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      24046


  3. numa numa

    numa numa

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      14716


  4. margheludo

    margheludo

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1249


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/26/15 in tutte le aree

  1. Diciamo la verità,non abbiamo bisogno di postare monete di cui in realtà conosciamo praticamente tutto,"lamoneta " è quell'amico, appassionato di monete,che vorremmo passasse a trovarci tutte le sere ma che in realtà non abbiamo,o che incontriamo raramente.
    6 punti
  2. difficile resistere alle "sirene" di Mario. sono debole di spirito e cedo ... :pardon: INNOCENZO XII - Giulio anno IIII/1694, AR 3,04 g. Stemma sormontato da triregno e chiavi decussate con cordoni e fiocchi. Rv. BELLVM CONTERAM DE TERRA Artigliere accanto ad una bombarda; all’esergo, 1694 ai lati dell’armetta Farsetti. Muntoni 54. Berman 2257. L'ho scelta per la bellissima figura della bombarda - vera rarità trovarla cosi ben rappresentata e per la conservazione che permette di coglierne tutti i dettagli..
    5 punti
  3. 10 rubli URSS Metallo: Oro .900 Peso: 8,6 grammi Diametro: 22 mm Contorno: in incuso 'ЧИСТОГО ЗОЛОТА 1 ЗОЛОТНИК 78,24 ДОЛИ' Tiratura: 1.000.000 pz
    4 punti
  4. Ci sono tante tipologie di collezionisti, c'è chi pensa all'investimento, chi fa il raccoglitore, chi ama il bello, il raro, la patina, chi le mette via e non le vedrà nessuno, veramente di tutto e di più, ma la tecnologia ha cambiato anche molti usi e offre anche tante opportunità in particolare per i divulgatori, oltre al Circolo reale che raggiunge pochi, oggi possiamo disporre di strumenti come questo, un forum tematico di numismatica che raggiunge tutti subito, orizzonti infiniti e illimitati.... Praterie immense per la tipologia del collezionista divulgatore che c'è, più di quanto alcuni anche oggi sul nostro forum non considerino e ritengano, eppure qui abbiamo l'evidenza concreta di tutto questo, persone che postano per far conoscere, per raccontare, per sentire pareri, spesso semplicemente per donare un qualcosa ad altri che sanno e vogliono trasmettere, sembra strano ad alcuni ma così è.... Ad alcuni sembra strano che esistano questi collezionisti eppure basta guardare cosa è stato divulgato qui in undici anni, un mare di monete, rarità, varianti, monete che esprimono simbologie, messaggi, storie, molti sono cresciuti culturalmente, storicamente, numismaticamente, mi metto in prima fila tra questi tranquillamente, stimoli, input, idee, entusiasmi, passioni e poi chi può...chi vuole...vola verso mete più alte. E' stato così per molti di noi anche per quelli che non scrivono più oggi o poco.... hanno lasciato un segno comunque che rimane....basta rileggere alcune discussioni del passato e capirlo... La numismatica si è aperta a tanti, potenzialmente a tutti quelli che la vogliono approcciare e il merito è di chi scrive, divulga, mostra monete.... Appunto mostra monete.... le porte dei collezionisti sono chiuse alcuni dicono...oggi non più per molti, basta guardare, i cataloghi, le discussioni, gli articoli, un mare per tutti... Ma la figura del collezionista che oggi posso dire si sta diffondendo sempre più è quella del " lo compro per Lamoneta...." E' una novità degli ultimi anni per forza di cose, ma aumenta sempre più....spesso vedo amici del forum, giovani a mercatini, Convegni, guardare attentamente le monete, scrutarle, studiarle e poi dire... bene, " questa stasera la metto su Lamoneta...." Si forma un collezionismo che vuole condividere, grazie alla tecnologia, con tutti e tanti, che commenta, sente pareri o semplicemente spiega cosa rappresenta e che storia ha, in poche parole divulga... Spesso il postare queste monete porta allo scambio di opinioni, al trovare variante inedite, a volte anche inediti, monete rare, particolari o che hanno qualcosa su cui riflettere. E allora si divulga, si accrescono le conoscenze, le monete rimangono con le loro immagini a disposizione di tutti, si crea un circolo virtuoso che porta appassionati ma in fondo fornisce semplicemente una opportunità che puoi cogliere o meno....ma l'opportunità c'è reale e che rimane nel tempo... E quindi quando al mercatino o al Convegno qualche commerciante dice io so già perché l'hai comprata....ormai si riferisce a questo...al Circolo Numismatico virtuale per tutti.... Le porte si aprono invece sempre più...e questi volontari divulgatori numismatici sempre più dicono " la compro per Lamoneta....e stasera la posto PER TUTTI...", un segno dei tempi, un segno di cambiamento....
    3 punti
  5. Vi posto il mio autoregalo Natalizio: Mezzo Grosso Sede Vacante 1669, Roma - R2. Piu' volte ho manifestato che apprezzo i piccoli nominali al pari delle Piastre o Testoni, e questo splendido Mezzo Grosso mi conferma la meraviglia dei dettagli in soli 15 millimetri di diametro ed in meno di 1 grammo..... Buone Feste Daniele
    3 punti
  6. @Cinna74, se si parla di chervonetz, quindi: ЛМД = Leningrado zecca
    3 punti
  7. Buon Natale Belle le monete del popolo ... sono quelle più vere; minimaliste, certamente, ma sono quelle che giravano tra le tasche e delle mani dei più. Metto ora, ricollegandomi alle monete del dominio da mar, la Carzia per Cipro, battuta sotto il principato di Girolamo Priuli (1559 -1567). L'isola di Afrodite fu veneziana per quasi un secolo, fino al tragico epilogo della conquista turca; altro assedio memorabile. Acquisto del maggio di quest'anno al Convegno di Verona. luciano
    3 punti
  8. sommessamente sottometto il mio migliore acquisto del 2015 (anche se molto controverso): Candia, assedio turco del 1648, moneta da dieci gazzette detta Grimani, ribattuta evidentemente (altrimenti non l'avrei comprata) sui 10 tornesi (2 e 1/2 soldini) circolanti sull'isola dal 1611. Impallidisce davanti a tutti i pezzi sontuosi che ho visto in discussione, ma ha un suo fascino particolare se non altro per la storia che c'è alle sue spalle. Per altre informazioni, rimando alla mia discussione qui sul forum. Aggiungerei solo una citazione del Lazari (1851), anche se relativa ad altre monete ossidionali per Candia, le cosiddette "Salvatori", ma che è buona anche per questa: "questi conii a cui noi Italiani diamo il nome di ossidionali mostrano nella grettezza del disegno e nel pessimo stampo una mano avvezza a trattare le armi del soldato, più che il martello dello zecchiere" Montenegro 168, R3.
    3 punti
  9. Ne scade una tra 6 ore sul noto sito.. Già a 101 euro offerti.. In tanti casi questo forum esagera nella severità del giudizio.. Inoltre un conto ė quanto la si vorrebbe pagare, un conto è quanto si deve pagare per portarla a casa effettivamente.
    2 punti
  10. ______________ 1977 Uruguay 10 Centimos - Rame/ferro/alluminio
    2 punti
  11. Posto due delle 6 monete dedicate al mondiale di calcio 1978 Argentina 1977 50 pesos
    2 punti
  12. Ho anch'io un esemplare natalizio. Mi ha sempre affascinato questo testone di Urbano VIII, coniato non a martello ma con conii basculanti (o rotanti?). Riproduce al R/ S. Michele che trafigge il demonio, ed esiste anche una quadrupla di analoga rappresentazione. Interessante, come non raramente capita, che si tratti di una moneta al margine della lastra coniata, come documenta la scabrosità del bordo parallela a quelle linee di trascinamento prossime al centro del tondello e ortogonali al suo asse principale. Pesa correttamente g. 9.57 (e non proviene dalla NAC). ;)
    2 punti
  13. BELLVM CONTERAM DE TERRA Non sono un latinista ma direi che si può tradurre come "la guerra leverò (distruggerò') dalla terra" se qualcuno ha sottomano il volume di Traina può verificare. Chiara l'allusione alla pignatta (come quella dello stemma di papà Pignatelli) sparata dal cannone che con i suoi, direi, semi di pace e' destinata ad estirpare la guerra dalla terra.
    2 punti
  14. Nel corso dell’ Impero di Marco Aurelio inizio’ un lungo periodo di guerre contro le popolazioni germaniche , in particolare Quadi e Marcomanni e dell’ est europeo , Iazigi , Sarmati e Roxolani , le cui avvisaglie si manifestarono gia’ dalla fine del regno di Antonino Pio , tanto che gli storici sono quasi tutti concordi nel fare iniziare la parabola discendente dell’ Impero romano proprio da queste guerre non militarmente concluse da Marco Aurelio a causa della rivolta in Oriente di Avidio Cassio e poi abbandonate da Commodo nonostante le pressioni a concluderle dei suoi consiglieri militari ; l’ Impero di Roma ebbe in questo periodo l’ ultima possibilita’ concreta di allargare definitivamente i suoi confini germanici e dell’ est europeo con la creazione delle nuove Provincie di Marcomannia e Sarmatia come era nei propositi di Marco Aurelio , le cui conseguenze sarebbero state imprevedibili per la pacificazione e per la durata futura dell’ Impero romano occidentale . Furono guerre lunghe , difficili ed aspre , animate dall’ odio razziale reciproco nelle quali le parole Pax e Pietas furono bandite , ne fanno fede le impressioni negative che queste guerre generarono nei contemporanei , testimoniate dai testi antichi e dalle rappresentazioni scultoree del periodo tramandate nella loro crudezza ; Marco Aurelio , come riporta la Storia Augusta , fu anche costretto a vendere all’asta molti tesori di proprieta’ imperiale per procurasi denaro disponibile per sopperire alle grandi spese militari della lunga guerra , aggravata anche dalla peste che colpi lungamente principalmente l’ Italia e l’ Impero in generale , forse portata dall' esercito di Lucio Vero al ritorno dalla campagna partica , impoverendolo demograficamente e moralmente . Risale a questi anni l’ emissione del bel Sesterzio raffigurato , emesso probabilmente tra il 172/173 , nel quale al rovescio si vede Marco Aurelio in armatura con lancia rivolta in alto in atteggiamento di guerra attiva circondato dalla legenda Restitutori Italiae Imp VI Cos III nell' atto di porgere la mano all’ Italia , nel tentativo di rialzarla materialmente e moralmente in quanto prostrata dalla peste e dalla invasione del nord est forse avvenuta nel 169 a causa del momentaneo cedimento militare del fronte settentrionale del Norico , che permise alle popolazioni germaniche dei Quadi e dei Marcomanni di penetrate lungo la via dell' Ambra e attraversate le Alpi orientali punto debole della catena alpina , devastando Oderzo (Opitergium) e di assediare Aquileia nel cuore della Venetia principale città romana del nord-est dell' Italia . Questo evento provocò un' enorme e negativa impressione nei contemporanei , era infatti dai lontani tempi di Caio Mario che una popolazione barbara non entrava militarmente in Italia e assediava citta’ del nord Italia , cattivo presagio di quello che in un futuro ancora lontano sarebbe avvenuto senza ritorno .
    2 punti
  15. Accolgo il tuo invito, Mario! ;) Nulla in confronto a quelle postate, ma mi permetto di mostrarvi questo tornesino coniato da Filippo IV nel 1648, esempio lampante di "moneta del popolo". Quanta storia dietro a un pezzetto di rame come questo, e sono indubbiamente interessantissime le numerose e controverse vicende che gravitano intorno a colui che vi è effigiato: basti pensare al caotico marasma creatosi in quel periodo nella città Partenopea, dilaniata da un violento terremoto, sommato ad un'inarrestabile e imperversante epidemia di Peste a cui si aggiunse un'eruzione più o meno disastrosa del Vesuvio. Da notare che questo esemplare è la prova di un'interessante "coesistenza" tra le emissioni affidate all' "Invasore Spagnjolo" (che dopo un periodo di esilio causato dal suo malgoverno a modello del padre si riappropriò della corona Napoletana nel malcontento generale) e quelle affidate ad duce Enrico II di Lorena, duca di Guisa, (convocato dal generalissimo del popolo Gennaro Annese, preoccupato per le gravi condizioni in cui Napoli ed il Regno intero riversava) a capo della celeberrima prima Repubblica Partenopea (1647-1648 ), dimostrando enormi capacità risolutive, la cui nascita fu favorita dal clima rivoluzionario innescato dall'ancor più celebre pescatore conosciuto come Masaniello. Infine, salta subito all'occhio la marcatissima tosatura dell'esemplare in questione, di normale amministrazione per gli esemplari di questa tipologia, che testimonia l'estrema condizione di povertà dell'epoca che induceva i tosatori non solo ad asportare metallo prezioso dalle sporadiche monete d'oro e d'argento, ma persino ad appropriarsi di un metallo poco nobile e prezioso quale è il rame. Sono molto legato a questa moneta anche perché se posso rigirarmela tra le mani è soltanto grazie al provvidenziale aiuto di alcuni foristi, che con questa moneta hanno favorito non solo l'aumento della mia cultura numismatica, ma anche l'aumento della mia modestissima Collezione del Viceregno! :D :D DRITTO: PHILIPP IIII D G R e data, testa (o busto a seconda della tipologia) nuda a SX, dietro ad essa sigla GA/C (Giovanni Andrea Cavo). ROVESCIO: Anepigrafo, tosone rivolto a SX in corona d'alloro. MONETA RICCHISSIMA DI VARIANTI NELLA LEGENDA E NEL TIPO DI COONA D'ALLORO IN CUI E' RACCHIUSO IL TOSONE AL R/. 4,4 G, RAME, NC. Rinnovando i miei più sentiti auguri di serene festivitá, vi saluto attendendo vostre monetine.
    2 punti
  16. Caro Mario @@dabbene, diciamo la verità...ormai quasi tutti compriamo per, poi, postare sul forum... :D :D c'è chi posta per avere un parere sul grado di conservazione, chi per evidenziare un errore di legenda su di una malconcia monetina medievale...chi per sentire il brivido nella schiena sulla possibile non autenticità dell'acquisto..chi, partendo da un umile pezzo di rame, poi racconta la storia di un popolo, di una comunità, di uno Stato in un dato periodo storico...chi acquista le monete che circolavano solo tra la nobiltà, chi, invece, quelle del popolo minuto, chi, infine, un sesterzio per sentirsi parte della storia dell'Impero Romano...tutti, però, postiamo per raccontare una storia.. Invito tutti, soprattutto quelli che possono sentirsi intimiditi dalla grande preparazione di molti foristi, postate monete, interloquite e non abbiate paura di sbagliare...tutti, chi più chi meno, diciamo fesserie o prendiamo sviste.. Buon Natale.. Eliodoro
    2 punti
  17. Tutte con belle monetone, ma manca una bella contraffazione, una di quelle che nessuno guarda perchè monete nere, di rame per il popolo. Signori ecco a Voi quella che il Montenegro definisce come R5: già postato nella seguente discussione, per chi volesse approfondire. http://www.lamoneta.it/topic/141503-quattrino-falso-per-la-terraferma/?hl=%2Bquattrino+%2Bfalso Anche se molto probabilmente è stata battuta verso la fine del 1400 quindi fuori concorso. Quattrino falso per la terraferma. Contraffazione indicata come zecca di area egea.
    2 punti
  18. Premetto che questa discussione non riguarda in alcun modo la religione. ma i rapporti tra le culture. Tempo fa, un mio amico organizza una gita in una abbazia e riesce ad ottenere che il Priore (lo chiama proprio così) ci faccia da guida nella biblioteca. Vi sono circa 30.000 volumi (medio piccola, dirà il Priore). Siamo in dodici e ci conosciamo tutti per motivi di lavoro. Visitiamo lo scriptorium ed una delle salette della biblioteca. I libri arrivano al soffitto e ricoprono tutte le pareti. Il Priore afferra un librone da uno scaffale che è seguito da almeno altri cinque volumi della stessa fattezza. Ci dice "adesso vi faccio vedere come si possa essere intelligenti". Apre il libro su di un tavolo e lo accerchiamo. "Ho preso questo, perché il passo lo conosciamo tutti" E' la Genesi. il passo è ripetuto sette lingue: ebraico, greco, siriaco, targum, arabo ed altre. La singolarità è che accanto ad ogni versione c'è una traduzione in latino: quindi, sette lingue e sette versioni di latino accanto a ciascuna di esse. Rompo la mia ritrosia e domando: "Mi perdoni, perché sette versioni in latino, non ne sarebbe stata sufficiente una ?" Mi risponde: "Perché le versioni in latino sono differenti tra loro a secondo della lingua che traducono. Guardi qui: il latino che traduce dall'ebreo usa "creò", quello che traduce dal greco ricorre a fece (perché i greci hanno difficoltà a pensare che la materia possa essere creata dal nulla); il latino che traduce dal siriano usa il termine "l'essere cielo e e l'essere terra" (perché si astrae maggiormente), quello che traduce dall'arabo non dice "in principio" ma "per prima cosa" (è forte l'influsso della matematica ed il voler mettere dare un ordine al tutto). Ogni cultura ha tradotto la bibbia ebraica nella propria lingua e con la propria interpretazione del mondo. E le singole versioni di latino tengono conto delle differenze interpretative. Beh, mi sono commosso ... Polemarco
    1 punto
  19. Un denaro , solo per esempio, del tesoretto svizzero catalogato Hermenches 61 ha una R simile, ma proprio per questo non lo catalogherei tra le milanesi @@fabry61
    1 punto
  20. io invece mi sto cimentando in ardua lettura, visto il mio francese :mega_shok: Guillaume SARAH, Marc BOMPAIRE, Michael MCCORMICK, Alessia ROVELLI et Catherine GUERROT Analyses élémentaires de monnaies de Charlemagne et Louis le Pieux du Cabinet des Médailles : l’Italie carolingienne et Venise
    1 punto
  21. Buongiorno a tutti,cosa ne pensate di questo gigliato? Può definirsi in buona conservazione? Dritto :
    1 punto
  22. Anche per me BB comunque la moneta presenta ancora dei bei rilievi!
    1 punto
  23. Ciao @harmful, le 500 lire sono state coniate dal 1958 al '67, l'anno dovrebbe trovarsi sul bordo della moneta insieme alla scritta Repubblica italiana
    1 punto
  24. Lo sfasamento di gradi , a mio parere, non credo che comporti un plusvalore. Qualcuno che segue queste anomalie c'è ma non propendo per nessuna rarità. Condidera che nel 1924 non c'erano le tecnologie di controllo odierno. Anche se al giorno d'oggi ne escono ugualmente.
    1 punto
  25. Anche se non metti monete ogni tanto vieni a dare una mano :good: Sino al 27 dicembre domenica = 1977 Dal 28 dicembre lunedì - al 31 dicembre giovedì = 1978 Dal 1 gennaio venerdì - al 3 gennaio domenica = 1979
    1 punto
  26. Napoli! La N è a sinistra di L 2, sotto lo stemma. :)
    1 punto
  27. Tabaristan, AR Hemidrachm, Mukatil Abbasid Governors of Tabaristan. Muqatil (136-141 PYE = 172-176 AH = 788-792 AD). AR Hemidrachm (24 mm, 1.95 g). Av. Crowned Sasanian-style bust right; “excellent” and “good” in 2nd and 3rd quarters of margin. Rev. Fire altar flanked by attendants; star and crescent flanking flames. Walker 297; Malek 124. Almos ... Price: * (login required)
    1 punto
  28. moneta rara due volte da come si legge nei testi accreditati
    1 punto
  29. Ottimo e grazie a tutti! Penso proprio di collezionare per primo anno di emissione. Si si sono del 96, sicuramente sarò uno dei più giovani :) sempre appassionato dei 2 CC
    1 punto
  30. Credo si tratti della parte terminale di una croce, in bronzo/ottone del XVII sec.con appendici pomellate o globulari. Se ruoti di 180°gradi il pezzo si vede benissimo un teschio con le ossa decussate, nella parte finale c'è una testa alata (cherubino),lo stile di questo ornamento era molto diffuso nel XVII sec., l'altezza della croce mediamente era da 4 a 5 cm.- Ciao Borgho.
    1 punto
  31. Ciao @@soldiweb, mi sembra un emiobolo di Petelia, con l'abbinamento Marte/Nike Saluti Eliodoro
    1 punto
  32. Una bella piastra, di conio affascinante, con patina non artefatta. Si tratta di una tipologia molto difficile a ritrovarsi in elevata conservazione, presentando spesso debolezze di conio specie al naso e alla gamba dell'arcangelo, alla parte superiore del R/ e al volto di Tobia. Non ricordo in aste degli ultimi 10 anni esemplari senza questi difetti (anche in una Num. Genevensis di qualche anno fa la moneta, superba, era tutt'altro che immune da debolezze). E' stata presa bene (complice l'attenzione della platea su altri esemplari di contorno) e sapevo da Roberto del suo acquisto, pienamente giustificato dalla passione per i magnifici conii del Papa suo conterraneo e da un esemplare di bella qualità. P.S. Buon Natale :)
    1 punto
  33. Dimenticavo... Auguri a tutti :)
    1 punto
  34. Il mio auto-regalo pontificio di Natale, dall'ultima asta NAC, mezza piastra di Clemente XI con Tobia e l'Angelo (Raffaele), Muntoni 58: La rappresentazione al rovescio, è stata più volte proposta sotto forma pittorica, a volte con iconografia assai simile a questa mezza piastra che fece Ermenegildo Hamerani. La più vicina per posizioni e dettagli è senz'altro quella di Pietro da Cortona, "Angelo Custode" databile al 1656, custodita a Palazzo Barberini a Roma, che è specchiata rispetto alla moneta, come se fosse stata la vera ispirazione per il conio: Buon Natale a tutti ! ;) Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  35. 1 punto
  36. Auguri a tutti ed in particolare alla Sezione Identificazioni
    1 punto
  37. Sì, radiato.. COS V Commodo, Dupondio D. M COMMODUS ANTO AVG PIVS R. PM TR P....IMP....COS V PP Vittoria andante a sx con palma e ghirlanda
    1 punto
  38. 1000 scellini Austria Metallo: Oro .900 Peso: 13,5 grammi Diametro: 27 mm Contorno: zigrinato Tiratura: 1.800.000 pz
    1 punto
  39. Salve ragazzi, volevo condividere con voi i miei ultimi acquisti, self-regalo di natale eheheh! Recentemente sono stato catturato dal fascino estremo delle monete Spagnole del 18esimo secolo: 8 reales, Carlo III, 1771, la moneta del nuovo mondo, il "columnario" o "piece of eight" e un altro pezzo da otto, purtroppo senza patina: 8 reales, Carlo IV, 1807
    1 punto
  40. sembra che intorno al fulmine ci sia una ghirlanda.. PHRYGIA. Abbaitis. 2nd-1st centuries BC. Æ 21mm (7.30 g). Laureate head of Zeus right / Winged thunderbolt within wreath; monogram below. SNG Copenhagen 1 var. (monogram); SNG von Aulock 3330 var. (monogram). VF, dark green patina PHRYGIA. Abbaitis. Ae (2nd-1st century BC). Obv: Laureate head of Zeus right. Rev: MYΣΩN ABBAITΩN. Thunderbolt within wreath; below, monogram. SNG Copenhagen 1-4. Condition: Very fine. Weight: 8.70 g. Diameter: 22 mm.
    1 punto
  41. un' ipotesi... Kingdom of Macedon. Philip V and Perseus Æ Double Unit. Time of Philip V and Perseus 187-168 BC. Laureate head of Zeus right / Winged thunderbolt; monogram and star below. Touratsoglou, Macedonia 14; SNG Copenhagen 1307. 8.47g, 22mm, 1h. Slightly rough in areas, per i dati ponderali ho trovato questa... R.
    1 punto
  42. @@Leffige, un bel modulo, mi piace sopratutto al R/ e nel complesso anche i fondi sembrano essere messi abbastanza bene, solo nella parte inferiore del D/ il colpi sono leggermente deturpanti, per la conservazione concordo con giulira.
    1 punto
  43. Per chi ha tempo e voglia vi racconto la mia esperienza diretta di addetto titoli per circa 7 anni di una banca di medie dimensioni. La collocazione temporale del mio lavoro è importante perché è stato il periodo delle 2 torri di NY e del default dell'Argentina (solo per parlare di due avvenimenti negativi che colpirono i mercati azionari e non di tutto il mondo). Con i miei clienti ho sempre cercato di avere un rapporto franco e cordiali, consigliandoli di investire soprattutto nei titoli dove io stesso ed i miei famigliari avevano investito. Ovviamente per ciascuno avevo un profilo di rischio diverso, e quindi le diversificazioni dei portafogli fu fatta ad hoc per ogni cliente. Parto con un esempio: coppia marito e moglie senza figli con qualche centinaio di migliaia di euro depositati tra la banca dove operavo e un'altra. Parlavo regolarmente con entrambi ma non sono riuscito mai a convincerli che il loro investimento fatto integralmente in bond argentini era molto pericoloso. Loro sapevano bene che se i nostri BTP rendevano meno del 5% e quelli argentini erano sul 13-14% c'era un motivo e ne erano consci, ma non c'è stato modo di farli diversificare. Al momento del default sono venuti in banca perché chiamati dal mio direttore che voleva sapere da loro direttamente il perché di un portafoglio così sbilanciato, e loro correttamente ammisero che era stata una loro scelta nonostante avessi cercato di dissuaderli. Nessuno dei miei clienti aveva bond argentini al momento del default e quindi non ci furono problemi. Preciso che qualche segnale c'era stato e non solo io avevamo fatto disinvestire chi li possedeva. Altro esempio per rimanere sull'argomento di attualità: esce una nuova obbligazione della banca con un rendimento un po' superiore ai titoli di stato. Il problema era che il meccanismo che la regolava era talmente astruso che mi ci volle un bel po' di tempo per capirlo. Alla fine giunsi alla conclusione che non l'avrei comprata e quindi, tornando al ragionamento sopra esposto, non la consigliai ad alcun cliente. Ovviamente al termine del collocamento la mia filiale fu l'ultima nel raggiungimento del budget e venni chiamato dal direttore per dare spiegazioni. Molto candidamente gli dissi che era una obbligazione senza senso (per non dire altro.....) e che quindi non potevo proporla visto che la faccia era la mia, perché comunque la gente si fida di quello che gli dice il bancario soprattutto chi fa i titoli che quindi conosce in profondità le disponibilità dei clienti. Passano circa 2 anni e la obbligazione si dimostra una "fregatura" nel senso che la banca esercitò il diritto di riacquistarla al prezzo di emissione e quindi nei 2 anni trascorsi dalla emissione la gente non incassò praticamente nulla. Nelle filiali che avevano ottenuto risultati strepitosi c'era la fila dei clienti inca...... con i miei colleghi, da me non venne nessuno semplicemente perché non ne vendette neanche per 1000 euro. Di questi episodi ne capitano continuamente, con i budget che tu devi raggiungere usati come spada di Damocle. Ritengo giusto che vengano dati degli obiettivi da raggiungere, il problema è semmai quando per raggiungerli ti vengono dati dei prodotti da vendere "invendibili" e li incominciano i problemi. Con questo non accuso i miei colleghi o gli attuali bancari che si trovano a fronteggiarsi con problematiche sempre diverse, ma passati tanti anni da quando poi lascia la banca (preciso lasciai dando le dimissioni) incontro ancora gente che si ricorda del mio operato, fatto sempre seguendo il principio: ma io quel titolo lo venderei ai miei genitori?
    1 punto
  44. La storia recente di queste "banchette" è almeno vomitevole, ancora più vomitevole le "uscite economiche" che i dirigenti si sono assegnati, in altri tempi si sarebbero usati i forconi, ma oggi siamo moderni i forconi non ci sono più e ascoltiamo e alcuni ci credono pure, le varie "amenità" che il politico di turno ci racconta. Stabilito questo, mi son sempre chiesto come si fa a "giocare" in borsa Sono mentalmente antico, ma non affiderei mai del denaro ad una persona che non conosco, nè credo sia mentalmente sano chi compra azioni di società solo perchè "crede" che quel titolo abbia valore Magari , quei prodotti erano "monnezza", ma ed è questo il punto...promettevano interessi....se avessero promesso un qualcosa a capitale garantito, scommettiamo che il 90 % degli investitori se ne sarebbe andato ridendo in faccia al funzionario ? Naturalmente chi doveva controllare........ mi fermo per evitare di cadere in poltica
    1 punto
  45. Caspita....che botti che stanno arrivando.... :good: con in più la divulgazione....che volete di più.... :hi:
    1 punto
  46. Buona serata Ecco un'altra nuova entrata del 2015, acquistata in occasione del Convegno di Bergamo. Soldo anonimo della Repubblica di Venezia per i possedimenti della Dalmazia e Albania. D:/ SAN ° MARC * VEN ° al centro Leone in soldo, in esergo * I * contorno perlinato R:/ su tre righe DALMA ° = E ° T = ALBAN ° in cima e sotto le scritte una rosetta, contorno perlinato Metallo = Rame Monetazione molto longeva quella emessa per la Dalmazia e l'Albania; le emissioni si dipanano in un arco temporale che va dal 1626 al 1797 mediante i seguenti decreti: 09/05/1626 - 17/06/1684 - 10/02/1691 Emesse per quei territori, in sostituzione delle monete ungheresi e aquilesi che prima vi circolavano, ebbero subito una buona accoglienza da parte delle popolazioni e questo spinse la Serenissima a incrementarne la tiratura, fino a soddisfare le locali esigenze. Il pezzo in questione, pur essendo in condizioni inusuali per il tipo, soffre di un difetto di battitura lungo entrambi i bordi che paiono evanescenti. saluti luciano
    1 punto
  47. Senza 100€ non dico nulla. La butto e nessuno la deve ritrovare
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.