Vai al contenuto

Classifica

  1. Doge92

    Doge92

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      370


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      20109


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      23859


  4. ak72

    ak72

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2800


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/27/15 in tutte le aree

  1. Ci sono tante tipologie di collezionisti, c'è chi pensa all'investimento, chi fa il raccoglitore, chi ama il bello, il raro, la patina, chi le mette via e non le vedrà nessuno, veramente di tutto e di più, ma la tecnologia ha cambiato anche molti usi e offre anche tante opportunità in particolare per i divulgatori, oltre al Circolo reale che raggiunge pochi, oggi possiamo disporre di strumenti come questo, un forum tematico di numismatica che raggiunge tutti subito, orizzonti infiniti e illimitati.... Praterie immense per la tipologia del collezionista divulgatore che c'è, più di quanto alcuni anche oggi sul nostro forum non considerino e ritengano, eppure qui abbiamo l'evidenza concreta di tutto questo, persone che postano per far conoscere, per raccontare, per sentire pareri, spesso semplicemente per donare un qualcosa ad altri che sanno e vogliono trasmettere, sembra strano ad alcuni ma così è.... Ad alcuni sembra strano che esistano questi collezionisti eppure basta guardare cosa è stato divulgato qui in undici anni, un mare di monete, rarità, varianti, monete che esprimono simbologie, messaggi, storie, molti sono cresciuti culturalmente, storicamente, numismaticamente, mi metto in prima fila tra questi tranquillamente, stimoli, input, idee, entusiasmi, passioni e poi chi può...chi vuole...vola verso mete più alte. E' stato così per molti di noi anche per quelli che non scrivono più oggi o poco.... hanno lasciato un segno comunque che rimane....basta rileggere alcune discussioni del passato e capirlo... La numismatica si è aperta a tanti, potenzialmente a tutti quelli che la vogliono approcciare e il merito è di chi scrive, divulga, mostra monete.... Appunto mostra monete.... le porte dei collezionisti sono chiuse alcuni dicono...oggi non più per molti, basta guardare, i cataloghi, le discussioni, gli articoli, un mare per tutti... Ma la figura del collezionista che oggi posso dire si sta diffondendo sempre più è quella del " lo compro per Lamoneta...." E' una novità degli ultimi anni per forza di cose, ma aumenta sempre più....spesso vedo amici del forum, giovani a mercatini, Convegni, guardare attentamente le monete, scrutarle, studiarle e poi dire... bene, " questa stasera la metto su Lamoneta...." Si forma un collezionismo che vuole condividere, grazie alla tecnologia, con tutti e tanti, che commenta, sente pareri o semplicemente spiega cosa rappresenta e che storia ha, in poche parole divulga... Spesso il postare queste monete porta allo scambio di opinioni, al trovare variante inedite, a volte anche inediti, monete rare, particolari o che hanno qualcosa su cui riflettere. E allora si divulga, si accrescono le conoscenze, le monete rimangono con le loro immagini a disposizione di tutti, si crea un circolo virtuoso che porta appassionati ma in fondo fornisce semplicemente una opportunità che puoi cogliere o meno....ma l'opportunità c'è reale e che rimane nel tempo... E quindi quando al mercatino o al Convegno qualche commerciante dice io so già perché l'hai comprata....ormai si riferisce a questo...al Circolo Numismatico virtuale per tutti.... Le porte si aprono invece sempre più...e questi volontari divulgatori numismatici sempre più dicono " la compro per Lamoneta....e stasera la posto PER TUTTI...", un segno dei tempi, un segno di cambiamento....
    3 punti
  2. Buona domenica :) ancora pezzi dall'Austria :D 100 schilling:
    3 punti
  3. http://www.numismaticaranieri.it/it/cerca/venezia__fine_sec_xvi__tessera_alimentare_per_lolio_6386_.aspx
    3 punti
  4. Venezia - Fine sec. XVI - Tessera alimentare per l'olio sul sito della R.I.N. trovi G. Majer, Le tessere veneziane dell'olio, in Rivista italiana di numismatica
    3 punti
  5. @@eliodoro la parola REX mi sembra troppo centrata e sotto c'è una W. Direi follaro di Guglielmo I per Messina, tipo d'Andrea - Contreras 338 (tondello concavo) o 339 (tondello piatto). Che ne pensi? Un caro saluto e buone feste, Antonio
    3 punti
  6. Arslan nel suo lavoro parlava di nomi di monetieri al dritto http://www.academia.edu/14956778/E.A.ARSLAN_La_monetazione_di_Ratchis_re_dei_longobardi_Dubbi_e_problemi_in_Homenatge_al_Dr.Leandre_Villaronga_in_Acta_Numismatica_21-22-23_1993_pp.337-345 e, sebbene escludesse la moneta di questa tipologia dal gruppo, potrebbe forse essere che le lettere aggiuntive possano essere interpretate in questa direzione. La "P." e' in effetti molto simile alla "R" e la "S" volutamente retrograda potrebbero ad esempio portare a RAZO. Sull'esemplare in asta a destra della "P" sembra esserci un secondo cuneo mentre su quello riportato da Arslan, nei limiti della leggibilita' della foto, non sembra presente. Non discuto sull'autenticita' non avendo le competenze per farlo.
    3 punti
  7. Pronti per una nuova infornata di riproduzioni? Non sarò mica l'unico ad aver trovato in edicola questo? Si tratta di un'opera da 40 fascicoli, ognuno dei quali avrà in allegato una riproduzione....... Pensate solo a quante richieste di identificazione avremo nei prossimi anni per supposte antiche monete con una bella ® al verso ritrovate in fondo a cassetti, nella collezione del prozio collezionista di antichità, sotterrate in giardino, in antichi bauli in soffitta / cantina, ...... Qui trovate illustrati i primi 8 pezzi: http://exonumia.blogspot.it/2015/12/2015-sbabam-monete-antiche-conoscere-la.html
    2 punti
  8. Ludovico II 855-875. Denaro largo +HLVDOVVICVS IMP +XPISTIANA RELIGIO 1,40 g Il venditore, credo sbagliando, la cataloga zecca di Milano mi piacerebbe avere un vostro parere. :help: Grazie fin d'ora ;)
    2 punti
  9. Taglio: 20 cent Nazione: Olanda Anno: 2010 Tiratura: 100.000 Condizioni: BB+ Città: Milano Note: NEWS!!!
    2 punti
  10. Buon Natale Luciano, grazie. Vorrei soffermarmi sulla ricchezza iconografica che accomuna entrambi i rovesci,gli strumenti della passione di Cristo, che hanno molti elementi in comune con questa immagine. Paliotto settecentesco con gli strumenti della passione di Gesù conservato presso il Santuario di Corbetta (MI): oltre alla croce col titulus crucis, vi si riconoscono (da sinistra a destra) la tunica di Cristo, il guanto che colpì Gesù durante la derisione da parte dei soldati, la brocca per l'acqua usata da Pilato per il lavaggio delle mani, il calice dell'Ultima Cena, il contenitore della mirra usata da Nicodemo per ungere il corpo di Gesù dopo la deposizione, un tamburo e i dadi usati dai soldati per tirare a sorte la tunica, il flagello, fruste di saggina, la scala, il sudario col volto di Cristo, la corona di spine, la lancia del centurione, la spugna imbevuta di aceto, un cesto coi tre chiodi della crocifissione, martello e tenaglia, la colonna della flagellazione ed il gallo che cantò per il rinnegamento di san Pietro.
    2 punti
  11. Un particolare ravvicinato del taglio del foro
    2 punti
  12. Buona Domenica Ho incontrato @@volesonensis che mi ha fatto fare un paio di foto alle sue belle medaglie, permettendomi di pubbliarle.
    2 punti
  13. Buon giorno, per quanto mi riguarda quando compro una moneta, di una certa rilevanza, la posto sempre nel forum sia per aver un parere, ma anche sperando di poter discutere sul acquisto fatto, e come se il forum fosse per me l'amico interessato con cui condividere la gioa dell'acquisto fatto, l'amico che fisicamente non esiste, o che non si può raggiungere. Ma come ai me spesso accade se l'acquisto e stato errato, vuoi perché la conservazione è diversa da quella che ti sei immaginato, oppure perché quello che hai comprato e un falso allora vedi che i commenti fioccano e come se la gente godesse sulle disgrazie altrui, il piacer di poter rivoltare la lama dentro la ferita e pari a poche altre cose. Il contrario se si è fatto un discreto affare le risposte si fanno attendere o non ci sono proprio come in questa discussione, dove si è discusso di tutto tranne di quello cui era la mia richiesta . Questo perché ? Forse perché io sono un po lontano dal forum? Ma se cosi è questo cosa c'entra? Se una persona ama la numismatica perché dovrebbe condizionare questa passione al possessore del nummo?
    2 punti
  14. Giusto per aggiungere un nuovo stato sulla nostra lista delle nazioni. ______________ 1977 Guinea-Bissau (ex Guinea portoghese) 1 Peso - Rame/alluminio Il Peso è stata la valuta dal 1975 al 1997, aveva rimpiazzato l'Escudo successivamente all'indipendenza dal Portogallo (1973). Nel 1997 la Guinea-Bissau ha adottato il franco CFA degli stati africani occidentali. Curiosità: Al nome originario fu aggiunto quello della capitale Bissau per impedire la confusione con il vicino stato della Guinea, ex colonia francese.
    2 punti
  15. Buongiorno, potrebbe essere per dati ponderali e caratteristiche un denaro picciolo di Perugia emissioni del 1395 http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PG8/2
    2 punti
  16. Praticamente dice che io sono andato sulla moneta di Verdi: <<quello alla sua sinistra di verso>> .... Boh, ma io da casa mia non mi sono mosso in questi giorni... :blink:
    2 punti
  17. Nascita del Circolo Numismatico Partenopeo Egregi amici numismatici, finalmente ci siamo riusciti! Nel corso degli anni abbiamo più volte manifestato la volontà di fondare un circolo numismatico a Napoli, un punto di riferimento per appassionati, collezionisti e studiosi in una città che per circa un secolo è stata la sede di uno dei circoli numismatici più importanti d'Italia. Oggi ci presentiamo ai vostri occhi in sei ideatori, umili studiosi e collezionisti e fondatori di una onlus costituita con regolare atto costitutivo (p.iva 07677371218 del 20-01-2014) e statuto senza alcuno scopo di lucro, un'associazione nata dalla voglia disinteressata di calamitare al nostro fianco giovani e vecchi amici al fine di condividere con noi l'amore per la numismatica e per il “bello”. Abbiamo cercato di curare nei dettagli la partenza della nostra creazione, stabilendo una sede nel cuore della città partenopea adiacente alla piazza del Plebiscito (uno dei luoghi più esclusivi), e precisamente al n. 6 di piazza Trieste e Trento http://www.turismoanapoli.it/scorci-a-napoli/piazza-trieste-e-trento-41.html , nella sede sarà presente a breve anche una piccola biblioteca per offrire una consultazione gratuita ai soci e visitatori. Verso aprile sarà disponibile un giornalino a colori di poche pagine da distribuire gratuitamente a tutti voi con un semplice scopo comunicativo e ad ottobre verrà pubblicato il nostro primo bollettino annuale contenente diversi studi e ricerche su monete e medaglie. Tramite e-mail comunicheremo con tutti coloro che vorranno delucidazioni sul nostro progetto e metteremo a disposizione i nostri recapiti telefonici personali per qualsiasi evenienza. Le adesioni sono aperte a tutti coloro che vorranno partecipare ai lavori della nostra iniziativa. La quota sociale annuale è stata stabilita in una somma minima che a breve comunicheremo a tutti. Tutti i soci hanno diritto a ricevere a titolo gratuito un “bollettino degli studi annuale” e ad avere assistenza e informazioni varie con le case d'asta eventualmente convenzionate con il nostro circolo e i vari cataloghi d'asta. Altro scopo fondamentale dell'associazione è quello di organizzare convegni ed eventi numismatici a Napoli e in altre località del Sud, non mancano le idee su come organizzare tali incontri, nella città di Napoli e della Campania disponiamo di ottime strutture fieristiche ed alberghiere in grado di accogliere espositori e visitatori ed offrire loro sicurezza, comodità e parcheggi. Contiamo sull'aiuto, l'appoggio e la benedizione di tutti voi, speriamo di essere all'altezza del ruolo e di essere in grado di presentarci ai vostri occhi come un circolo sano e pulito, lontano dalla speculazione e dalle cose negative che ci circondano ogni giorno. Come scritto inizialmente, l'associazione non ha alcuno scopo di lucro, in sei di noi ci impegniamo con la massima correttezza nella gestione delle risorse ponendo sotto gli occhi di tutti voi le entrate e le uscite finanziarie. Restiamo fiduciosi nell'avere ogni fine anno un bilancio positivo tra entrate e e uscite affinchè si possano distribuire gli utili sotto forma di premi a tutti coloro che vorranno scrivere articoli per il nostro bollettino. Nel corso dell'anno vi terremo infatti aggiornati sulle modalità di partecipazione. Stiamo costruendo un sito internet ma nello stesso tempo apriremo nel forum www.lamoneta.it e (nella sezione delle monete e medaglie del Sud) una discussione contenente le varie comunicazioni inerenti il nostro circolo. Siamo già presenti su Facebook come “CIRCOLO NUMISMATICO PARTENOPEO”. Ci congediamo dalla vostra attenzione invitando tutti a sostenerci in tutti i modi possibili, perchè è solo così che potremmo dire che il Circolo Numismatico Partenopeo è una risorsa di TUTTI e non solo di coloro che l'hanno ideata. Siamo a vostra completa disposizione e ci auguriamo di essere in tanti perchè solo così potremmo dimostrare all'intera comunità numismatica che al Sud c'è ancora tanta iniziativa e tanta voglia di fare. Per info: 366-9854533 Antonio Rennella 388-0582174 Giovanni Lavitola e-mail circolopartenopeo(chiocciola)libero.it Circolo Numismatico Partenopeo Presidente: Antonio Cava Vice presidente: Francesco Di Rauso Segretario: Antonio Rennella Tesoriere: Raffaele Trocciola Socio fondatore: Giovanni Massa Socio fondatore: Giovanni Lavitola
    1 punto
  18. Buonasera a tutti, mi sono fatto un regalo di Natale... Mi sono aggiudicato questa moneta, valutata come bb+. In realtà per la tipologia la conservazione mi sembra ottima. Che ne pensate?
    1 punto
  19. Il consolidante dovrebbe ridarle una certa consistenza. Io la rimetterei nel raccoglitore ricordandoti però, quando mecessario, di maneggiarla comunque con cura. ciao Mario
    1 punto
  20. In condizioni simili io uso come consolidante il paraloid B-72. Si tratta di una resina acrilica solubile in etanolo ed acetone (e per questo facilmente rimuovibile) che puoi facilmente trovare anche in colorofici con articoli per il resaturo. Consiglio una soluzione ben diluita da spennellare sulla superficie della moneta; data la diluibilità in acetone è facile da lavorare e il trattamento garantisce l'eventuale restituzione alle condizioni originali. ciao Mario
    1 punto
  21. /è senza dubbio 1692 - Papa Innocenzo XII - 1691-1700 - CNI 37/39
    1 punto
  22. buonasera, confermo quello già detto da odjod la moneta si sta patinando dopo una precedente pulitura. (al dritto ha il " 5 " della data veramente bello ; il doppio ornato del bordo è S P E T T A C O L A R E) saluti Michele
    1 punto
  23. Ciao @@sulinus se il monetiere non è in luogo umido, troppo caldo o troppo freddo ,ritengo che non ci si deve preoccupare.La moneta si sta patinando,alla fine conta il risultato.Molto conta cosa sia stato usato precedentemente al tuo possesso per pulire la moneta. --Salutoni -odjob
    1 punto
  24. Buona Domenica Se ne è parlato anche qui: http://www.lamoneta.it/topic/133556-tessera-generi-alimentari-venezia/?hl=ternaria ovviamente i modelli sono parecchi. saluti luciano
    1 punto
  25. Buon Natale Doge e...complimenti per le foto! Resta il mistero, per quella in argento, sulle misure non censite dal Voltolina. Di per se non significa nulla, erano medaglie e probabilmente fatte in moduli differenti; la monumentale opera del Voltolina ha avuto il pregio di aver messo un punto fermo sulla produzione di medaglie, tessere e gettoni veneziani, ma non vuol dire che ci possano essere tipi differenti ancora da catalogare e probabilmente questa è una di quelle. Un po' quello che succede con le monete veneziane, sappiamo bene quante ce ne sono in giro che non sono state censite, né nel Papadopoli, né nel Corpus. saluti luciano
    1 punto
  26. @@nando12 E infatti non voglio farlo,già incapsulata ahahhahahhahahaa
    1 punto
  27. Grazie @@nando12 ,anche a me piace molto cosi,non vorrei che il color melanzana che ha in questo momento diventasse nero :pleasantry:
    1 punto
  28. Mi trovo molto d'accordo con queste due risposte. Anche io colleziono 2€ CC. Al momento la mia collezione è fatta per lo più di monete ricevute da resto che da acquisti di FDC. Questi acquisti li dedico solo a monete che hanno tiratura bassa o che mi piacciono particolarmente. Almeno per me molto del fascino di questa collezione sta proprio nella sorpresa guardando il resto che ricevo ma anche, come detto su, al fatto di guardare un album di monete che rappresenta, se vogliamo, quel che è l'Europa oggi cioè l'unione di Stati che possono essere considerati la culla della cività occidentale in cui viviamo. Anche io concordo sul fatto che ci sono troppe emissioni di monete commemorative. L'Italia quest'anno ne ha emesse due più la commemorativa comune...
    1 punto
  29. Purtroppo, visto che non é una monetazione da me seguita, non ho nulla da offrire per il tuo concorso altrimenti non avrei mancato di farlo. @@417sonia posso capire una persona che ha perso l'opportunità di un acquisto sia indispettita, ma il resto? La civiltà umana nasce con i clan, ancora oggi esistono sotto altro nome ma il fare parte di un gruppo di persone porta vantaggi. ma per farvi parte bisogna dare. Qui nel forum secondo me funziona cosi ad un nuovo utente viene appoggiato, magari adulato, con dei commenti "o che bella moneta" oppure " tu si che hai un buon occhio" "ancora" che bella collezione che stai facendo" sperando di ammaliare l'utente per magari in futuro poter proporre qualche proprio pezzo. Oppure si risponde per aumentare i propri post attivi. Ma ci sono altri utenti che lo fanno per proprio piacere o perché la cosa li gratifica. Ovviamente a questa categoria fanno parte poche persone, la maggior parte degli utenti fa parte del gruppo" io aiuto soltanto se mi aiutano" ma a queste persone dico anche se quella persona non farà mai nulla per te direttamente già il sol fatto di essere un collezionista sta aiutando il tuo stesso hobby a non morire quindi pensaci. Sperando di non essere banato vi auguro un buon anno a tutti
    1 punto
  30. Ciao Fabio, e' sempre un piacere leggerti, io penso che tu sia un motore e un grande del forum, non e' una sviolinata, e' semplicemente così, sicuramente sei un divulgatore, un propositivo, una grande risorsa, certo a volte le dinamiche di un forum sono un po' da decriptare, di certo non credo proprio a fatti personali, forse e' stato solo un momento particolare, riprovaci e vediamo....magari raccontaci una storia nel Concorso nella sezione monete moderne anche su una moneta straniera... o proprio con una di queste stesse monete, vedrai che benvenuto avrai....
    1 punto
  31. Buon Natale Fabio Non credo che il commento ad una moneta sia condizionato dal suo possessore. Può avvenire che un commento sia condizionato dall'invidia, dalla rabbia perché non si è riusciti ad aggiudicarsi quella moneta ad un'asta, che invece è stata presa da un altro "competitor" .... casi simili sono avvenuti e ce ne saranno ancora ..... Ma un giudizio falsato su una moneta, a seconda di chi sia il possessore, è difficile da "scoprire" (bisognerebbe essere a conoscenza degli antefatti che portano a comportarsi in quel modo). saluti luciano
    1 punto
  32. Ciao @@Albaelettrica, a me sembra un bronzo della zecca di Castulo 1 secolo a.c.; http://www.coinproject.com/search_city_result.php?city=Castulo&region=IBERIAN&type=13 Saluti Eliodoro
    1 punto
  33. Oggi ho eseguito un’ultima pulizia e posto di seguito il risultato finale della moneta. Vi sarebbero ancora margini di pulizia ma senza incorrere nel rischio intaccare la patina autentica dell’esemplare preferisco lasciare alcune concrezioni e parte dei depositi terrigeni. Il rovescio non è stato trattato tranne su un deposito terrigeno si trovava lungo l’ala della Vittoria (appiattendone il rilievo). Come noterete ho lasciato anche quelle concrezioni a ore 3 del dritto per lasciare alla moneta quel tocco di “rusticità”, di “autenticità”… insomma di “antichità” che non trovo deturpante, anzi. A questo punto la lascerei così. Il profilo di Commodo ha tratto giovamento sia a livello della fronte che a livello del meno (la barba ha acquisito visibilità e il campo sottostante è comunque evidente). La superficie monetale è stata trattata con cera protettiva. A voi i commenti. Ciao Illyricum ;)
    1 punto
  34. @r-29 ciao Discussioni come questa ci permettono di confrontarci e soprattutto imparare..... Giudicare la conservazione di una moneta non è facile e non è detto che il nostro giudizio sia sempre "oro colato". Si giudica pur sempre una fotografia. Pero ci sforziamo..... Volevo proporti un confronto con un 20 C. 1919 La moneta che vado a postare è stata giudicata da un numismatico BB+ So che i paragoni non sono sempre apprezzati, però a mio parere a volte ci vogliono.... buon lavoro!
    1 punto
  35. Si per Mir e' 227/4 il 1732
    1 punto
  36. Grazie, anche sui tempi di transito bisogna considerare qualcosa?
    1 punto
  37. "Ha comunque tanta storia da raccontare" "conserva ancora dignità" Cosa desiderare di più per una moneta? :-)
    1 punto
  38. Devi mettere in conto quantomeno il 10% di iva e qualche altra spesa accessoria.
    1 punto
  39. ______________ 1977 Uruguay 10 Centimos - Rame/ferro/alluminio
    1 punto
  40. Nel corso dell’ Impero di Marco Aurelio inizio’ un lungo periodo di guerre contro le popolazioni germaniche , in particolare Quadi e Marcomanni e dell’ est europeo , Iazigi , Sarmati e Roxolani , le cui avvisaglie si manifestarono gia’ dalla fine del regno di Antonino Pio , tanto che gli storici sono quasi tutti concordi nel fare iniziare la parabola discendente dell’ Impero romano proprio da queste guerre non militarmente concluse da Marco Aurelio a causa della rivolta in Oriente di Avidio Cassio e poi abbandonate da Commodo nonostante le pressioni a concluderle dei suoi consiglieri militari ; l’ Impero di Roma ebbe in questo periodo l’ ultima possibilita’ concreta di allargare definitivamente i suoi confini germanici e dell’ est europeo con la creazione delle nuove Provincie di Marcomannia e Sarmatia come era nei propositi di Marco Aurelio , le cui conseguenze sarebbero state imprevedibili per la pacificazione e per la durata futura dell’ Impero romano occidentale . Furono guerre lunghe , difficili ed aspre , animate dall’ odio razziale reciproco nelle quali le parole Pax e Pietas furono bandite , ne fanno fede le impressioni negative che queste guerre generarono nei contemporanei , testimoniate dai testi antichi e dalle rappresentazioni scultoree del periodo tramandate nella loro crudezza ; Marco Aurelio , come riporta la Storia Augusta , fu anche costretto a vendere all’asta molti tesori di proprieta’ imperiale per procurasi denaro disponibile per sopperire alle grandi spese militari della lunga guerra , aggravata anche dalla peste che colpi lungamente principalmente l’ Italia e l’ Impero in generale , forse portata dall' esercito di Lucio Vero al ritorno dalla campagna partica , impoverendolo demograficamente e moralmente . Risale a questi anni l’ emissione del bel Sesterzio raffigurato , emesso probabilmente tra il 172/173 , nel quale al rovescio si vede Marco Aurelio in armatura con lancia rivolta in alto in atteggiamento di guerra attiva circondato dalla legenda Restitutori Italiae Imp VI Cos III nell' atto di porgere la mano all’ Italia , nel tentativo di rialzarla materialmente e moralmente in quanto prostrata dalla peste e dalla invasione del nord est forse avvenuta nel 169 a causa del momentaneo cedimento militare del fronte settentrionale del Norico , che permise alle popolazioni germaniche dei Quadi e dei Marcomanni di penetrate lungo la via dell' Ambra e attraversate le Alpi orientali punto debole della catena alpina , devastando Oderzo (Opitergium) e di assediare Aquileia nel cuore della Venetia principale città romana del nord-est dell' Italia . Questo evento provocò un' enorme e negativa impressione nei contemporanei , era infatti dai lontani tempi di Caio Mario che una popolazione barbara non entrava militarmente in Italia e assediava citta’ del nord Italia , cattivo presagio di quello che in un futuro ancora lontano sarebbe avvenuto senza ritorno .
    1 punto
  41. Ciao, di seguito posto un miliarenses leggero di Constans proveniente da Tessalonica. RIC 91 var. (Thessalonica) Miliarense Obv: FLIVLCONSTANSAVG - Diademed (pearls and rosettes), draped and cuirassed bust right. Rev: TRIVMFATORGENTIVMBARBARARVM Exe: TES - Constans standing left, holding a little Christmas tree. Si tratta di un’emissione della zecca di Tessalonica dal grande valore storico perché rappresenta Constans in un momento “privato”: l’acquisto dell’albero di Natale da parte dell’Imperatore. Nella RIC 91 “classica” l’Imperatore regge il labaro con il Chi-rho e lo scudo appoggiato a terra nel campo destro ma evidentemente nella variante si è voluto esaltare la ricorrenza natalizia e quanto compiuto dal reggente e si è intervenuto modificando lo stesso conio di rovescio utilizzato (notate come la figura rappresentata presenta le medesime caratteristiche). Ma fate caso anche alle similitudini presenti nel modulo: si tratta di un clone ribulinato? Un fuso ritoccato e rimanipolato? O di moneta genuina tratta dal medesimo conio di dritto e dallo stesso conio di rovescio modificato nei due esemplari?
    1 punto
  42. Buona serata E' proprio così; ma ci pensate a quello che accadeva un decennio fa, quando con stupore ci si accorgeva che il lotticino di monete acquistate, magari perchè attratti da una moneta che ci piaceva, conteneva anche monete delle quali non si sapeva nulla, ma proprio nulla. Se andava bene ci si poteva rivolgere a qualche amico del circolo numismatico, oppure si scriveva a qualche rivista, sperando che ci fosse la pubblicazione della nostra richiesta d'aiuto e, ancor più .... la risposta! Attese di qualche mese .... Ora si posta una moneta nel forum e, spesso, in una manciata di pochi minuti, abbiamo svelato il mistero. La ciotola e i lotticini, non fanno più paura ... tanto c'è la Lamoneta. Auguri luciano
    1 punto
  43. Tanti auguri a tutti! Buon Natale e buone feste! :) A presto!
    1 punto
  44. Questa è leggermente più gradevole rispetto al 2 lire, mi meraviglio del bordo MB-MB+
    1 punto
  45. Ad ore 6 al R/ c'è un'evidente mancanza di bordo, falsa anche per me.
    1 punto
  46. ASTE ITALIANE NOVEMBRE 2015 Dopo la parentesi, che ha riguardato un gruppo eccezionale di medaglie papali in vendita da Varesi, che la casualità ha consentito (o suggerito, forse impropriamente) di mettere a confronto con la pubblicità per la medaglia del premio Nobel al poeta Quasimodo, ritorno alle aste delle medaglie più comuni alle quali ci rivolgiamo più spesso noi collezionisti, che abbiamo la passione, ma non grandi o infinite risorse. ASTA NEGRINI Negrini ha sperimentato la sua prima asta per corrispondenza on line, priva di catalogo cartaceo. Ha proposto complessivamente circa 100 lotti di medaglie papali, costituiti per la metà dalle antiche (con riconi e conservazioni medie) fino a Pio XII e per la restante metà da medaglistica contemporanea. Nel primo gruppo le vendite risultano intorno all'80%, nel secondo gruppo molto limitate. I prezzi di aggiudicazione sono stati medio-bassi in coerenza con il materiale proposto. Il risultato complessivo appare discreto, considerando che si trattava di una novità per questa casa di aste e che il catalogo cartaceo è sempre stato importante nei rapporti con la sua clientela tradizionale. ASTA THESAURUS E' stata l'asta del mese con andamento più brillante per le medaglie papali. Su 85 lotti proposti solo 13 sono risultati invenduti e le aggiudicazioni sono quasi sempre superiori al prezzo base. Cito alcuni realizzi: - Clemente XI per Civitavecchia mm. 55 in argento - € 1.700+diritti ( la bella medaglia era racchiusa in una ghiera in argento, che non consentiva di esaminare i bordi originari); - Pio VII - Medaglia di grande modulo per il Colosseo in bronzo, della quale abbiamo parlato in corso di asta per la bella conservazione - € 740+diritti; - Innocenzo XI - Annuale anno V - Argento - BB - € 400+diritti; - Clemente XI - Medaglia per l'Annona nel modulo grande di mm. 51 in argento - € 450+diritti; - Pio VI - medaglia conosciuta come medaglia per i 5 Pii - Argento - q. SPL - € 350+diritti; - Gregorio XVI - Annuale anno VI - Argento FDC - € 350+diritti; - Pio IX - Medaglia con la Fortezza di Gaeta - AE - SPL - € 370+diritti; - Pio IX - Medaglia di grande modulo per il Concilio - Argento - SPL - € 550+diritti. Per diversi riconi Mazio il prezzo di aggiudicazione ha oscillato tra € 70/100. Invendute due importanti medaglie del 1929 per la sottoscrizione del Concordato, con i ritratti di Vittorio Emanuele, Pio XI, Card. Gasparri, Mussolini, in argento e bronzo. Non posso dire, in base alle foto, se non siano sembrate originali agli eventuali interessati. ASTA RANIERI Come per THESAURUS si trattava di un'asta con diverse medaglie papali interessanti, anche se mancavano grandi rarità. Erano proposti 57 lotti e ne sono stati aggiudicati 30. Per le antiche ben richieste le medaglie in bronzo di Papa Innocenzo XI con prezzo finale € 170/220; più trascurate le medaglie di altri pontificati.. Meritano una citazione specifica: - Alessandro VIII - lavanda in argento - € 430+diritti; - Benedetto XIII - Straordinaria Anno Santo 1725 Argento - € 650+diritti; - Benedetto XIV - annuale anno IX argento SPL.- € 400+diritti; - Clemente XIV - Straordinaria tedesca per la Cacciata Gesuiti - q. FDC - € 400+diritti - Pio XII - fusione mm. 89 per la Porta Santa - € 250+diritti. Invendute alcune belle medaglie coordinate con eventi per Bologna. Complessivamente, i collezionisti hanno comperato buon materiale a prezzi ragionevoli. VARESI Oltre alla bellissima raccolta, già trattata separatamente, c'erano circa 10 medaglie disperse nel contesto delle monete papali. Per queste i risultati sono stati meno brillanti, con aggiudicazioni per 1/3. NOMISMA on line Si è trattato di un'asta con materiale modesto. Le aggiudicazioni sono state circa 30 per oltre 60 lotti proposti. Prezzi medio-bassi. INASTA Ha inserito nel suo incanto quasi 30 medaglie papali da Leone XII a Paolo VI con alcuni esemplari non comuni e in bella conservazione. Le aggiudicazioni hanno superato il 60%. Cito: - Pio VIII - Annuale argento anno II - € 500+diritti; - Gregorio XVI - Cascate grande modulo AE - € 300+diritti; - S. Giovanni XXIII - Serie delle 5 medaglie annuali in argento - € 420 + diritti Infine ART COINS ROMA proponeva nella sua asta una medaglia di S. Pio V, originale, in bronzo, per la battaglia di Lepanto (diametro circa mm. 37), con foro otturato e bella doratura, ma posteriore; è stata aggiudicata per € 400+diritti.
    1 punto
  47. contando tutta la collezione le 3000 le supero, ma se mi limito a quelle romane, non arrivo a 50
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.