Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      20122


  2. giancarlone

    giancarlone

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5236


  3. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      14636


  4. ponziopilato

    ponziopilato

    Utente


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      64


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/12/16 in tutte le aree

  1. Prendiamo l'esempio di HERBESSOS, una zecca rara, in ordine di Calciati. Collezione inv. 209 (litra AR), 0,71, Triton 3 Difficile da autenticare. Preferisco non pronunciarmi ed è comunque una monetina sgradevole. Collezione inv. 205 (Calciati 2), 16,31 g, ex Negrini Autenticità incerta. Sembrerebbe autentico, con alcuni restauri. Collezione inv. 208 (Calciati 4), 29,70 g, ex Niko (chiaramente un pseudonimo per un privato) FALSO o cimunque una moneta totalmente rifatta e ripatinata Collezione inv. 207 (Calciati 5), 15,08 g, ex Astarte FALSO. Conservazione eccezionale, ma dettagli abbastanza incongrui. Bordi perlinati mai visti con questa definizione; in genere appaiono quasi lineari. Collezione inv. 206 (Calciati 6), 19,74, ex DNW Autenticità dubbia. Sembrerebbe originale e il diritto è quasi identico a Calciati 255, 6 OS/3, che era appartenuto alla collezione di mio padre, ancora presente a metà anni '80, quando fu fotografato dal compianto Calciati e riportato nel suo volume. Poco dopo mio padre vendette in pochi anni tutta la sua raccolta di monete greche, sia perché inziava ad avere seri problemi di salute sia perché ormai disgustato per il crescente fenomeno dei falsi, che stava già montando negli anni '80. Ecco perché in alcune pagine del Calciati è possibile riscontrare esemplari classificati come "collezione Campana". Purtroppo allora non sapevo fotografare bene a livello digitale e non ho potuto conservare un archivio fotografico di suoi esemplari e me ne dispiace...
    5 punti
  2. Un bel quattrino di FILIPPO IV con i capelli lunghi, dispiace che non si vedano altri esemplari di queste monetine spicciole, in modo da vedere qualche piccola variante, esempio questa che ha un pallino a inizio leggenda di PHILIPP mai riscontrata.
    4 punti
  3. @@Layer1986 @@francesco77 .... scusate se un Tarì di Filippo III con busto a dx che si vede per la prima volta, lo chiamate "piccolezza" (minimi particolari)....... smetto di scrivere su Napoli :director: Manca nella collezione Reale e in tutte le collezioni passate e recenti........se il Bovi ed il Pannuti l'avessero avuto, anche solo in foto.................. :rofl:
    3 punti
  4. A me sembra falso: Le ali dell'aquila sono diverse dalle monete aragonesi La croce che interseca la legenda ha una forma strana che differisce dalle monete aragonesi siciliane Lo stemma ed il cerchio che lo racchiude hanno forma non consona ai Denari aragonesi siciliani --Salutoni -odjob
    3 punti
  5. Parrebbe essere qualcosa del genere http://www.acsearch.info/search.html?id=108805
    3 punti
  6. @@prtgzn anche io all'inizio ero tentato dal ragionamento "morbidezza del metallo = qualche punto in più", ma è un ragionamento che non funziona in quanto la scala di conservazione dovrebbe essere universale e prescindere da qualsiasi altra considerazione. La moneta presenta molti segnetti e segni di usura che si notano in particolare sui capelli del Re, quindi non può essere FDC. Che poi siano frutto di una circolazione minima, che se la moneta fosse in acmonital per avere gli stessi segni avrebbe dovuto circolare decenni, eccetera sono considerazioni giuste ma che non influiscono sulla conservazione, in quanto già implicite nella valutazione che danno i cataloghi. Tanto per fare un esempio, tra questa moneta in SPL e in FDC il Gigante mette la bellezza di 2600 sacchi, mentre per un 2 lire del '42 in acmonital (pure esso R2) i sacchi sono "appena" 300. Secondo me è un BELLISSIMO spl, e sarei comunque onorato di avere una moneta simile un giorno in collezione ;)
    3 punti
  7. Faccio io .... @@aleale nell'altra discussione ne ha chiesto un'apposita su questa moneta; @@Jacopo92 @@Sanni, propendono per un I609...sinceramente però io vedo un I605......confrontando i mezzi ducati con il 9 finale sembra questa una cifra diversa. Prima di parlare dell'inedito....stabiliamo la data....qui su questi tarì e sui mezzi ducati di Filippo III @@francesco77 ha scritto molto....e sicuramente sarà d'aiuto. http://www.ilportaledelsud.org/tari_filippoIII.htm http://www.ilportaledelsud.org/mezzo_ducato.htm
    2 punti
  8. Buon giorno a tutti, ieri ho raggiunto i 10 anni di appartenenza a questo forum. Inizialmente scettico, non avevo intuito le potenzialità di questo gruppo e non mi ero reso conto della grandissima competenza e disponibilità dei suoi membri tanto è vero che nei primi anni mi sono limitato a entrare qualche volta nel sito per curiosità senza ne chiedere ne dare. Poi seguendo più costantemente le varie sezioni mi sono reso conto di essere diventato membro di un forum veramente fantastico di livello altissimo. Da li fraquentandolo il più possibile compatibilmente con gli impegni di lavoro e famiglia mi sono reso conto che mi ha aiutato a crescere tantissimo, mi ha stimolato sempre di più alla ricerca non solo limitata alle monete ma a tutto ciò che questo mondo coinvolge e mi ha stimalato altrsì a cercare di contribuire nel mio piccolo alla crescita del forum. Oggi se mancasse mi ritroverei con un vuoto numismatico veramente notevole, insostituibile. Grazie di vero cuore a tutti voi!!!! :good: :clapping:
    2 punti
  9. Ieri mattina ho guardato attonito facebook e ho letto la notizia della morte di David Bowie. Ho sperato che si trattasse dell'ennesima bufala ma purtroppo invece era la triste realtà. Non era il mio cantante preferito ma ha lasciato un'impronta nel mondo della musica. Alcune sue canzoni potrei continuarle a sentire per ore senza stancarmi mai...
    2 punti
  10. Ve possino ....?....procedo anch'io con Gian Galeazzo Visconti, denaro per Verona MIR 132/ 6 o Crippa 16/F, almeno così sembrerebbe per i quattro globetti agli angoli della croce
    2 punti
  11. Altro simile al post 74, ma variante sconosciuta con globetto a destra della croce gigliata
    2 punti
  12. Buona serata periodo fecondo .... Qui il nome è corretto ..... saluti luciano
    2 punti
  13. @Archestrato ciao, Per riconoscere una moneta se sia genuina o no e solo frutto di esperienze. Se osservi la foto ad alta definizione ingrandita , ti accorgerai tu stesso di quel che dico. Osserva il metallo con le striature in espansione sotto il collo del Pan e nell'insieme a pelle sentirai l'anima di questa moneta. Magari con un po di luce meno forte.
    2 punti
  14. Leggendo le provenienze, tutto quello che ha acquistato da case come Triton, Nac, M&M, Leu . Sono sicuramente genuine , anche se alcuni bronzi bulinate , ma buoni. Non si può dire per gli acquisti in privati e di qualche casa che non sempre hanno esperti all'altezza. Per non dire sulle patacche ba souvenir come .........
    2 punti
  15. Torno indietro a Luchino Visconti, col minimo sindacale di peso 0,42 gr. e che vedo e mi consolo spesso fessurato ( vedi MIR ) e non in buone conservazioni, ma migliorerò.... :blum: Interessanti la L, la A del rovescio....
    2 punti
  16. @cippal Caro cippal, sicuramente alla tua domanda "Qualche moneta buona, degna di essere osservata e ammirata esiste in questa collezione? " ci sono tantissime monete genuine. C'é pure un Decadramma di Syrakosion assieme agli altri falsi. Cosi come tanti bei bronzi , frazioni in argento , tetradrammi vari. La raccolta è inquinata e non e difficile discriminarli. Ti allego qualche esempio , che ai poco esperti sembrerebbero anche essi falsi. Non riesco a caricarli, o forse devo caricarli su un altro messaggio.
    2 punti
  17. Sembra riportare la data 1600 o 1609. Si dovrebbe vedere dal vivo.
    2 punti
  18. Ma qualche parere sul lotto 1054?? Forse sarebbe d'uopo aprire una discussione specifica, ma ora che l'asta è conclusa mi piacerebbe avere qualche parere in merito......
    2 punti
  19. Tralasciando per un istante la poco aggraziata bestiola (che mi sembrava quasi la pantera di certuni controversi bronzi di Capua) vorrei farvi notare che Thanit - o quella che tale dovrebbe essere - non ha le caratteristiche cornine ai lati della chioma. Sinceramente un ritratto così "pesante" non l'ho mai visto neppure nelle più approssimative emissioni sardo-puniche.
    2 punti
  20. 500 Schilling 1982 Austria 80th Anniversary - Birth of Leopold Figl
    2 punti
  21. ______________ 1982 Iraq Serie: Il restauro di Babele - Una responsabilità pubblica e nazionale. 250 Fils - Rame/nickel Iraq - Susa (Mesopotamia del sud) Nel 1902 fu scoperto da un'equipe di archeologi francesi una stele di diorite alta più di due metri, fu chiamata: il Codice di Hammurabi. La pietra, creata nel 1760 a.C. è conservata al museo del Louvre a Parigi. Nel bassorilievo è ritratto Hammurabi (sesto re di Babilonia) mentre riceve il codice dal dio del sole Shamash, simbolo di giustizia. Curiosità: Il codice in scrittura cuneiforme inizia con la disciplina del processo, le leggi sul diritto di proprietà, sui prestiti, sui depositi, sulle obbligazioni, sulla proprietà domestica, sul diritto di famiglia. Nella parte che disciplina i danni alla persona sono previste sanzioni per i danni causati dall'errore dei medici durante gli interventi operatori. Il diritto penale offriva protezione alle classi più deboli della società babilonesi (donne, bambini), per l'epoca in cui fu emanato, esso è indice di una civiltà molto progredita. Nemmeno in quest'epoca moderna da noi sono previste, o quantomeno realmente attuate, leggi simili.
    2 punti
  22. Ecco brevemente la storiella... Circa tre d'anni fa conobbi un signore classe 1932, pranzando praticamente ogni giorno insieme, siamo divenuti amici. Un giorno mi raccontò delle vicende di suo padre, internato in un lager in Germania e liberato dagli americani alla fine della seconda guerra mondiale. Quest'ultimo, insieme ad altri ex prigionieri, per poter far ritorno in patria, si misero a frugare i numerosi cadaveri presenti sulla strada di casa. Triste ed unico espediente per poter raccimolare denaro da scambiare con del cibo o per un passaggio... Una volta tornato in Italia (settembre 1945) mesi dopo la fine della guerra, quei marchi tedeschi, banconote varie inseme ad alcune monete, estinto il loro valore reale, finirono in una busta dentro una credenza per tutti questi anni. Questo mio amico all'epoca 13enne, oggi è 83enne e scherzosamente quel giorno mi disse:" li butterò, ormai è carta straccia... grazie a Dio, i miei genitori mi hanno lasciato parecchie lire, adesso sono euro, ma questi valgono... quelli (i marchi) non valevano già più nulla poco dopo", e sorrideva. Mi son fatto avanti chiedendogli quanto meno di poterli vedere prima di gettarli, così per curiosità e lui mi rispose divertito che me li avrebbe portati. La conclusione della storia è facile, 2 mesi dopo questa nostra chiacchierata, senza che io gli avessi più chiesto niente a riguardo, ci incontriamo come al solito a pranzo, mi da una busta e mi dice :" guardali, annusali, bruciali, fanne quel che vuoi... ora sono tuoi!" Dopo qualche giorno io, nonostante la mia ignoranza in materia ma grazie ad internet, mi ero reso conto che questo Tallero di cui stiamo parlando, era particolare, glielo riportai per correttezza dicendogli che probabilmente era di valore, lui si fece una risata e mi rispose che se avessi avuto ragione era solo contento per me, perché per lui sarebbero già stati cenere. Le più belle (secondo il mio parere di inesperto) le ho racchiuse in questo quadro a vetro doppio in modo da poterne vedere entrambe i lati
    2 punti
  23. Che dire...stamattina ho avuto una bellissima sorpresa quando ho visto la notifica del riconoscimento. E ora leggo anche tantissimi apprezzamenti...sono davvero contento che la mia presenza sul forum sia gradita e che gli argomenti di cui mi sono occupato (ultimamente un po' insoliti :)), anche se soltanto in modo divulgativo e non approfondito, abbiamo destato curiosità e interesse in molti utenti. Un grazie sentito a chi permette anche ai giovani, semplici appassionati senza qualifiche in materia, di potersi esprimere e di poter divulgare, coltivare e condividere la propria passione :) Pensavo di riuscire a dare un mi piace a tutti, ma non immaginavo foste così tanti! Ancora grazie, ho apprezzato davvero tanto. Ci vediamo a Parma! :D
    2 punti
  24. Eccomi, scusate il ritardo! Come fotografo però faccio pena, io vi avviso! :blush: Da sinistra, tre colonne per l'Austria, due per il Lussemburgo e l'ultima con le tre lettoni
    2 punti
  25. ....altro regalino preso a verona....da una brava persona.... :D :) renato
    1 punto
  26. Si può comprare con qualche euro un pezzo di storia e ragionarci magari anche sopra ? La risposta è si.... :blum: E' ovvio che poi non dobbiamo fare i pretenziosi :blum:, però un ragazzo può per esempio dire ho un quattrino di Milano del 1600, senza data e con due importanti iconografie, busto di Filippo IV al diritto e al rovescio il nostro biscione sormontato dalla corona. Moneta comune coniatissima in rame, circolata e che veniva imitata dalle zecche di Castiglione e Messerano. Il ragazzo cosa potrebbe osservare d'acchito, anche senza particolari conoscenze, che ha una forma rotondeggiante, un discreto peso, 1,91 gr. che è nel mezzo del range possibile Potrebbe anche osservare che ovviamente gli spagnoli non rinunciavano alla loro effigie al diritto col loro nome, ma al rovescio lasciavano sempre lo spazio all'identità cittadina, in questo caso il mitico biscione che porterà poi le nostre leggende il MEDIOLANI DVX ET C. Ci sono anche i punti in leggenda sia al diritto che al rovescio da verificare e vedere... Potrebbe vedere anche che il IV veniva coniato con IIII....che il Re ha ora baffi, pizzo, e il colletto ripiegato, oltre ai lunghi e folti capelli..... Poi quello più smaliziato potrebbe confrontarlo con l'altro quattrino il Crippa 27, mentre questo è il 28, e vedere che il primo storicamente è precedente perché il Re ha i capelli corti, in questo lunghi quindi è successivo. Sono monete povere in rame, senza data, quindi il periodo è sommario di coniazione, nell'altro quattrino il Crippa 27 invece oltre al busto, giovanile però, riporta in campo inquartato al rovescio l'aquila e la biscia. Ho detto solo qualcosa ma credo potreste dire veramente altro...con pochi euro, un ragazzo può studiare, riflettere, e tenere in mano un pezzo di storia della Milano del 1600... Per la serie la numismatica può costare anche poco e dare soddisfazioni lo stesso....
    1 punto
  27. L'immagine scannerizzata non è ottimale, comunque: il D/ BB usura sul baffo, orecchio capelli e sono presenti molti segnetti da circolazione; il R/ lo vedo un pelo inferiore, qBB, è presente ul colpo ad ore 16, e vari colpetti ad ore 11, anche qui l'usura ed i segnetti sono forse più numerosi che al D/, non presenta alcun segno di patina, probabilmente è stata pulita; è comunque una moneta che con i suoi 115 ha il suo fascino. saluti TIBERIVS
    1 punto
  28. penso pero' che sia Vincenzo I° http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-VI1/11
    1 punto
  29. Ultimo giro....con l'IMPERIALIS di Bernabò Visconti ....
    1 punto
  30. Invece secondo me è un affare sia questa del 1625 che quella inedita con la data 1609 nell'altra discussione se consideriamo che per una qualsiasi piccolezza riscontrabile in una moneta decimale si sborsano migliaia di euro. Queste due sono monete con gli attributi.
    1 punto
  31. @@Illyricum65 Molto bello il Nerone, complimenti, mi piace per l'aspetto particolarmente "rustico"; è ovviamente una moneta vissuta, molto più gradevole di una, magari, completamente restaurata ma che non dà nessuna emozione.
    1 punto
  32. In questo mezzo ducato la data 1609 ha lo stesso stile di quello del tarì, se ci fate caso il 9 ha la stessa forma strana
    1 punto
  33. @@dyb, dovrebbe essere una frattura di conio. @@contemax67, una bella moneta, il R/ si presenta migliore per rilievi rispetto al D/, anche i bordi sono messi abbastanza bene, peccato per quel bozzetto, se così lo si può definire, sotto la E, per la conservazione direi leggermente sotto lo SPL.
    1 punto
  34. Mi sembra che assomigli molto al grosso di Casale per Guglielmo II Paleologo. allego estratto dal CNI Corrisponde per impronte di fronte e retro e per diametro ma non per il peso.... ciao Mario
    1 punto
  35. Bravo fai bene a conservare. La memoria storica non va mai cancellata o distrutta.
    1 punto
  36. Buona sera a tutti!! Questo è un biglietto che verrà battuto in una prossima asta. Purtroppo non offrirò visto che è andato velocemente sopra al prezzo che avevo preventivato, però vorrei comunque sottoporvelo.. Avete qualche informazione a riguardo? Il Gamberini non riporta nulla oltre la rarità. Speravo ci fosse qualche nota interessante ma purtroppo niente. E' un buono privato di cassa della ditta "Giacomo Nivati" da 5 centesimi emesso nel 1849. Per quale motivo questa ditta, e l'altra, li emisero? Se ne conoscono di altri tipi stampati da altre ditte? Qualunque informazione è benvenuta!! Grazie mille!
    1 punto
  37. altro tipo con gorgera o colletto pieghettato e testa molto più grande
    1 punto
  38. Aggiungo che la moneta ha un peso di 1.7gr
    1 punto
  39. DE GREGE EPICURI Anche a me non sembra punica. Proverei a cercare nei Balcani, dove ci sono molti cavalli,alcuni anche tozzi. Sono fuori casa e non ho i miei strumenti di ricerca; si potrebbe vedere nel Regno di Peonia, o in Illiria, le cui monete sono state studiate qualche anno fa e non sono ancora molto note.
    1 punto
  40. 1982 ISLE OF MAN ONE CROWN Commemorativa in rame-nichel dei Mondiali di Calcio in Spagna (Italia! Italia! Italia!)
    1 punto
  41. Salve a tutti, sapreste dirmi di più su questo gettone? Grazie.
    1 punto
  42. OK, alla fine mi è piaciuto, preso per 7 euro.
    1 punto
  43. Perdonate il ritardo, è un periodo pesante. Vi annuncio che questo mese ha vinto @.Pino. !! Ecco a voi il file aggiornato. Euro-game vers. 24.xls Con questa ventiquattresima versione del file, esattamente a un anno dall'inizio di questo progetto, l'Euro-game termina, ma non è da escludere un suo ritorno in futuro. Io e Atletica vi ringraziamo per la vostra partecipazione e vi auguriamo di trovare tante monete e di postarle in osservatorio, anche senza questa gara. Buon anno a tutti!
    1 punto
  44. La PAX è anche la tipologia più imitata delle galliche... Credo che la ragione possa essere comune, ma dire quale sia con certezza è difficile. Forse era la tipologia più comune tra le ufficiali? Era un tipo più familiare al popolo? Era più semplice tecnicamente da riprendere? Sono interrogativi che mi porto appresso dà un po'. Hai postato due monete splendide... Te le invidio!... Mi dovrai parlare dei tuoi spacciatori! :) PS I'm Carausio RSR non MI è nuovo... Die links con qualche pezzo pubblicato da Mauseus nel FAC?
    1 punto
  45. Senza nessun riscontro di mercato, e/o riferimenti storici documentati certi (tirature ecc.) non si può essere sicuri di nulla. Non-emessi, specimen, prove di stampa e similari sono sempre difficili da interpretare, non per nulla è un collezionismo di nicchia. Si è vero, potrebbe valere moltissimo come pochissimo, impossibile senza dati stabilirlo, in ogni caso è indubbiamente un bel documento storico, vediamo se petronius scova qualcosa. In un catalogo online ho trovato questa http://www.banknote.ws/COLLECTION/countries/EUR/GER/GERS0602.htm E' pure numerata ed abbastanza circolata, può darsi che l'ottima conservazione della tua sia dovuto al fatto che non poteva circolare, significherebbe che quei segni sono solo dovuti al tempo (ha pur sempre 150 anni sulle spalle) e non ad un vero e proprio utilizzo, purtroppo possiamo solo supporre... Puoi eventualmente postare in questa stessa discussione come ne sei entrato in possesso.
    1 punto
  46. Purtroppo non sono riuscito a trovare nulla sul valore reale di mercato di questa banconota, sembra che nessuno ne abbia da vendere, né ne abbia vendute in un recente passato, il che sembrerebbe confermare l'effettiva rarità, ma per il momento non riesco a dire di più, continuerò a cercare. petronius :)
    1 punto
  47. "Niente di nuovo sul fronte occidentale" per me era così nel 2012 e così è nel 2016 :D. E poi dicono che con il tempo...........ma quando mai? Enyway, a parte le opinioni diverse su come è stata "elaborata" la P (a questo punto credo la possibilità del punzone suggerita da @@monbalda sia la più convincente :)) io proporrei di concentrarci sul significato della P che sembra essere la tematica più affascinante. Chiaramente non contate su di me che sono nel buio completo :( :) Intanto, ringrazio Monica per le tabelle che spero possano rivelarsi utili per tutti. Saluti a tutti
    1 punto
  48. E continuando con i DENARI di GIAN GALEAZZO VISCONTI ( con MEDIOLANI ) - CRIPPA 14/A rarità C D/ + D MEDIOLANI 3 C R/ + COMES VIRTUTUM - nel primo tipo Croce gigliata, ai lati nessun anello, mentre nel secondo tipo globetto in basso a sinistra della croce
    1 punto
  49. Ma davvero è così brutto fare come fa la Germania con i Lander ? Una serie di 20 commemorative, una per anno sulle nostre Regioni , con sondaggio sul soggetto su scala nazionale ( cos' non ci saranno campanilismi ) . Una cc sarebbe per commemorazioni adeguate, l'altra non sarebbe "ridicola" almeno . E' un mio vecchio sogno, che tanto so non verrà mai realizzato ...
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.