Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      24046


  2. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      14636


  3. MEDUSA51

    MEDUSA51

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4260


  4. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      22190


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/24/16 in tutte le aree

  1. Chiudo la discussione. Lascio aperta questa http://www.lamoneta.it/topic/145824-denaretto-mai-visto/page-2#entry1667952per dare, come ha anche scritto Petronius la possibilità ad @ di dare una spiegazione a queste due discussioni che hanno come comune denominatore quella che sembra una presa in giro verso tutti gli utenti che sono intervenuti e non solo.
    5 punti
  2. Ieri sera ero alla ricerca attraverso la mia casella di posta indesiderata—a volte c'è qualcosa in là con una nuova connessione—e ho trovato questa medaglia che commemora il 1869 completamento della ferrovia transcontinentale. Ero ancora pensando di vostro 1870 half e degli stampi che sono stati usati per colpire, e come sono stati spediti da Philadelphia in dicembre 1869. Per molti decenni, spedizione qualcosa tra Pennsylvania e California in realtà significava spedizione, via navi sull'oceano. Ma spedizione nel suo senso più generico forse potrebbe applicare agli strumenti utilizzati per la fabbricazione il vostro pezzo di 50-cent 1870—recentemente era stato completato il collegamento ferroviario tra le due coste. Mi chiedo se il half-dollar ha una connessione con l'allora nuova ferrovia transcontinentale? :) v. -------------------------------------------------------- Last night I was looking through my box of junk—sometimes there’s something in there with a new connection—and I found this medal commemorating the 1869 completion of the Transcontinental Railroad. I was still thinking of your 1870 half and the dies that were used to strike it, and how they were shipped from Philadelphia in December 1869. For many decades, shipping something between Pennsylvania and California actually meant shipping, via ships on the ocean. But shipping in its more generic sense could perhaps apply to the tools used to manufacture your 1870 50-cent piece—the rail link between the two coasts had recently been completed. I wonder if your half-dollar has a connection with the then-new Transcontinental Railroad? :) v.
    3 punti
  3. giusto :-) Uniformiamoci alla tua nomenclatura, così non facciamo casino :blum:
    2 punti
  4. Non avendo visto alcun chiarimento da parte di @ questo nonostante abbia notato la sua presenza sul forum ritengo a questo punto superfluo lasciare ulteriormente aperta la discussione. Lo staff valuterà se intervenire. Chiudo.
    2 punti
  5. DE GREGE EPICURI Moneta sicuramente interessante (esiste anche il denario, che forse è un po' più comune). Personalmente non ho mai letto giudizi particolarmente aspri su Nerva, o almeno non da parte degli storici più considerati. Tieni conto che di motivi per congiurare contro Domiziano ce n'erano a bizzeffe,tanto che quasi tutto l'ordine senatorio era contro di lui. Si può dire anzi che Nerva fosse l'espressione diretta del Senato.
    2 punti
  6. DE GREGE EPICURI Storicamente: le due monete postate sono collocate più o meno nel periodo descritto da Senofonte nella ANABASI. Alla morte di Dario 2° Oco (404 a.C.) si scatenò quasi subito una guerra di successione, perchè il figlio minore (Ciro il Giovane) contendeva il trono al fratello maggiore Artaserse. Tissaferne era uno dei satrapi, sempre fedele ad Artaserse nonostante avesse fatto credere il contrario; sconfitto da Agesilao, fu ucciso nel 395 a.C. Senofonte, che aveva combattuto per Ciro il Giovane, dopo la sconfitta e morte di costui (401 a.C.) fu eletto dai 10.000 mercenari greci quale loro capo, e riuscì a riportarne in patria sani e salvi un piccolo numero, dopo una marcia di migliaia di km, dal Tigri fino a Trebisonda sul Mar Nero. In tutto quel periodo il Regno di Persia dominava non solo la Cilicia (=Tarso), ma tutta la Jonia e di fatto estendeva la sua influenza politica sulla Grecia.Durante la Guerra del Peloponneso,una delle brevi trague si chiama "Pace del Re" perchè fu voluta, anzi imposta, dal Re di Persia.
    2 punti
  7. @@nikita_ :good: Mi fa piacere! Io ho trovato questa Russia 1985 1 rublo già presentata qualche giorno fa. saluti
    2 punti
  8. Ciao a tutti, ho cercato di fare un poco di ordine seguendo (considerando erroneo l'ordine di coniazione degli scodellati) il CNI almeno per le tipologie. Vi dirò subito che seguendo il lavoro di @@Sator risultano alcune varianti non censite nel CNI ed alcune segnalate in quest'ultimo che dobbiamo ancora vedere (chiedo aiuto agli amici che le possiedono). Allora iniziamo con quelle che abbiamo definito i più antichi, cioè le monete con bisanti tra la croce e le varie punte, Mezzanini od Inforziati (le caratteristiche non le segno perchè sono online sul CNI): CNI 12 - Post 60 Variante 2 CNI 13 - Post 59 variante 1 CNI 14 - non ancora postata 1 punta al D e 2 punte al retro con A semi aperta CNI 15 - Post 59 variante 1b Poi ne abbiamo due non censiti Post 60 var 2b (2 punte al D, 2 al R e A chiusa) Post 61 var 3 (2 punte al D, 0 al R ed A aperta) - esiste una CNI 18 con queste caratteristiche ma è un cremonese (peso 0,35) non un mezzanino Ovviamente attendo vostre considerazioni su queste poche considerazioni, sempre considerando che stiamo valutando solo i Mezzanini (o Inforziati). Poi verranno i Grossi ed i Cremonesi (sperando che chi possiede questi costosi pezzi li posti :-) ). Fabio
    2 punti
  9. Salve a tutti !! quest'oggi vi mostro il mio primo acquisto del 2016 .... Si tratta di un groat generalmente conosciuto come Annulet Type ( per via dei due piccoli anelli ai lati del profilo e dei due nei due quarti del rovescio ) coniato fra il 1422 e il 1427 . Generalmente questa monetazione viene fatta iniziare con la salita al trono di Henry VI ( non aveva neppure un anno quando ciò avvenne ) del settembre 1422 ma, dalla lettura di alcuni documenti si è scoperto che esemplari della zecca di Londra e di Calais furono coniati già durante le ultime settimane del regno ( e di vita ) di Henry V ...questi esemplari si riconoscono dai precedenti per via della forma della croce a inizio legenda ( n 1 della tabella ) e sono piuttosto rari sebbene si riescano a trovare spesso alla stessa cifra di quelli successivi ( molto più comuni ) per il fatto che tale variante viene citata solo nei testi più specifici, mentre nei testi generalmente usati dai venditori ,come lo Spink non viene elencata. L'esemplare in questione a mio avviso rientra proprio fra quelli coniati ancora durante il regno di Henry V nella zecca di Calais. Quello che più mi sorprende di queste monete è la larghezza del modulo 30 mm. mentre il peso è di 3,60g
    2 punti
  10. La 2a medaglia è una medaglia di grande rarità, viene generalmente definita "Medaglia di San Sebastiano" ed era un segno d'onore conferito ai membri della Guardia Nobile Pontificia, il cui stemma si vede al retro, come premio in occasione di incarichi o missioni di responsabilità. Andava sospesa ad un nastro carminio con un palo coi colori pontifici al centro. Lord Acton
    2 punti
  11. Oggi l'ho presa pure io al mercatino :) più 3 pezzi da 5 rubli degli anni '90. ______________ 1985 Unione Sovietica
    2 punti
  12. Buongiorno a tutti gli appassionati di monete made in USA! Complice il mio compleanno, sono entrate in collezione due bellissimi pezzi da mezzo dollaro del tipo "Liberty seated", che ho il piacere di condividere con voi. Il primo dei due è un 1870 S, zecca di San Francisco. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate e quale conservazione attribuite a questa moneta. Come il dollaro draped bust del 1798 che ho postato il mese scorso anche queste monete hanno provenienza d'oltralpe.. Questo half dollar presenta ancora un bel lustro, è davvero un piacere per gli occhi! in giro di quest'anno e zecca se ne trovano davvero poche, presumo non sia una delle annate più comuni. Grazie anticipatamente a tutti voi per il vostro tempo! Marco :hi:
    2 punti
  13. I rilievi dipendono dalle ombre.... Basta ruotare una foto di moneta al contrario perche sembri in negativo.... Il condizionamento spesso é dovuto alla naturale abitudine umana a percepire la luce naturale dall alto verso il basso.... Sul resto non mi pronuncio :)
    2 punti
  14. ______________ 1985 Regno Unito ____ One Pound - Nickel/ottone
    2 punti
  15. @@fabgeo @@Sator Quello che voglio dire è che io metterei prima gli inforziati con le punte (o con la A aperta se vogliamo) poi quelli con la A aperta (o semiaperta) poi quelli con la A chiusa Questa mi sembra la distinzione più corretta, perchè segue una cronologia. Dividerei quindi gli inforziati in tre gruppi: I tipo - A aperta II tipo - A semiaperta III tipo - A chiusa e poi farei le varianti Es: - 1a - 1 cuneo ... al dritto 2 al rovescio ... ecc - 1b - ... - 2a - ... ecc... non sono se mi sono spiegato
    1 punto
  16. Edoardo VII nel 1866.... non è nè un falso nè una riproduzione. Non è nemmeno una moneta di fantasia, la definirei una "patacca di fantasia" , un nuovo termine :D
    1 punto
  17. Ne inserirò qualcuna polacca del proseguo di questa discussione, vedrai quanto possono essere interessanti, le ho comprate anche a 50 cent al pezzo, un costo veramente irrisorio. @@miza ricorda che sui velieri raffigurati sulle monete ne faremo un'apposita discussione, e spero che sia tua farla, l'avevamo ipotizzata :) io ne ho in mente un'altra che partirà dopo la fine di questa in corso. Questa di sopra è della Russia (non Unione Sovietica), la posterò quando arriveremo alla sua data. :D
    1 punto
  18. Se così fosse non mi sembra ci siano casi simili con due anelletti al rovescio in campo, sia in CNI, che Crippa, che Mir....
    1 punto
  19. Ciao a tutti DesiderioIV è mio amico e compagno di classe anche lui del2004 anche io sono appassionato di numismatica e di francobolli. Buona serata a tutti:-)
    1 punto
  20. In effetti colore e rilievi deboli fanno propendere per un falso e se pesa 20 gr non è argento quindi... Se hai speso 1 Euro che è il costo di un caffè non farti dei problemi, ora sai che se compri un dollaro Morgan di certo non ti chiederanno mai 1 Euro.. Saluti e buona Domenica Silver
    1 punto
  21. E di questo cosa mi dite? :D 0,41 gr.
    1 punto
  22. Aggiungo l'unica moneta di CREMONA che ho in collezione, mm. 16,5 - gr. 0,72
    1 punto
  23. Questa è la medaglia n. 692 del Voltolina che si differenzia dalla precedente perchè il leone è più piccolo e con la zampa posteriore sinistra che rimane all’interno del cerchio perlinato invece di toccare le lettere della legenda. La medaglia è stata coniata solo in bronzo e in metallo chiaro ed è classificata ‘conio n. 3’ dal Pacorigh. L’esemplare corrispondente in bronzo è quello dell’asta Negrini che avevo messo sempre al post # 230. apollonia
    1 punto
  24. Tutte le "vecchie" banconote (100.000 Botticelli compresa) sono state accettate per il cambio sino al 27 Aprile 2002, qualcuna (tra cui la 50.000 il Bernini I° tipo) è andata oltre quella data, ma molto prima del fatidico 6 dic. 2011 In questo link avevo fatto un piccolo sunto di quanto è stato prescritto: http://www.lamoneta.it/topic/103446-prescrizione-anticipata-dalla-lira/page-5#entry1667547 __________ Riguardo la banconota Botticelli XA , secondo me vale tranquillamente 300 euro in quelle condizioni (direi BB), ed anche di più con il compratore giusto, è una banconota difficile a reperire. L'ho definito "compratore giusto" perché non tutti i collezionisti di banconote italiane mettono nella propria raccolta le serie speciali, per me non ha nulla di *speciale* per esempio :D ma solo perché non le colleziono.
    1 punto
  25. Bel ritrovamento! Abitiamo circa a 50 km di distanza :)
    1 punto
  26. @@Littore Le foto del post 1 mostrano la moneta com'è ora, quelle dei post 7-8 invece sono della moneta quando l'ho acquistata, prima di "trattarla".. :)
    1 punto
  27. Benvenutotra noi. Ti consiglierei di farti accompagnare al Convegno di Verona che si svolgerà a Maggio così il catalogo te lo regalo io. Ciao
    1 punto
  28. Ciao, benchè estraneo alla monetazione che di solito attira i miei interessi ma spinto dalla motivazione storica ed affettiva, sono entrato nella famiglia dei “possidenti tergestini”. Ho acquisito un Arlongo vescovo/ crescente lunare-stella; se come afferma Giulio Bernardi “con 4 denari probabilmente pagavi un pranzo”… almeno un panino me lo compero! :D Sempre parafrasando il noto numismatico “… è la più comune tra le monete triestine ed è di solito la prima di questa zecca ad entrare nelle collezioni” e mi pare corretto iniziare con un esemplare che rappresenta bene lo standard medio delle emissioni. Ho trovato alcune ipotesi sul rovescio sul rovescio enigmatico. La domanda che vi pongo è la seguente: l’esemplare è il 1013 come riporta il cartellino mentre la provenienza è “collezione cds”. Ho cercato invano nel libro del Bernardi la tavola di riferimento delle collezioni. Senza dover attendere la prossima visita a Giulio Bernardi mi potete aiutare ed indicarmi la pagina del testo o il nome della collezione per ricostruire più compiutamente il pedigree della moneta? Grazie Illyricum ;)
    1 punto
  29. Potrebbe stare per ex Collezione de Siegmundt. Probabile.
    1 punto
  30. ______________ 1985 Unione Sovietica 115° Anniversario della nascita di Lenin Segretario e Presidente dal 1985 al 1991 ___ Mikhail Gorbaciov (1931-vivente) Ultimo Segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica. Premio Nobel per la pace del 1990 1 Rublo - Rame/nickel
    1 punto
  31. Questo è il mio gettone (devo averlo già postato da qualche parte) CASINO’ MUNICIPALE DI VENEZIA - CA' VENDRAMIN CALERGI Ca' Vendramin Calergi, situata sul Canal Grande, è il primo grande palazzo del Rinascimento veneziano fatto erigere da Andrea Loredan nel 1481 e portato a termine nel 1509 su progetto dell'architetto Mauro Codussi. Il palazzo prende il nome da uno dei proprietari, Vittorio Calergi, e dai suoi successori, la famiglia Vendramin. Dal 1959 Ca' Vendramin Calergi è la sede più prestigiosa del Casinò Municipale di Venezia ed è sicuramente una tra le più belle case da gioco del mondo. Il gettone in metallo color oro pesa 21,80 g e ha una diametro di 37 mm. apollonia
    1 punto
  32. temo che per queste dovrai aspettare :pardon:
    1 punto
  33. Per me il risultato è migliorativo, anche se con una patina più spessa i segni della spazzolatura erano meno evidenti. Hai fatto bene? Hai fatto male? Se ti piace hai fatto bene, ti sei preso "le tue responsabilità" perchè se il lavaggio fosse andato male.....se l'operazione di patinatura avesse compromesso la moneta.... te la saresti tenuta in una condizione pessima. Ma il risultato mi sembra soddisfacente quindi per me hai fatto bene. Dalle immagini, i rilievi si notano meglio con la patina meno spessa, ma in mano, non cambiano.... In merito all'età della patina, non è posticcia anche la nuova? :)
    1 punto
  34. non alle mie, ma a quelle del gruppo in tue due precedenti discussioni che riguardavano denari di Verona dello zio.....
    1 punto
  35. credo che prima di rispondere io alle tue richieste sia TU A DOVER RISPONDERE ALLE NOSTRE
    1 punto
  36. @@kappa56 Questa discussione può esserti utile: http://www.lamoneta.it/topic/131450-collezione-scudi-argento-uml/
    1 punto
  37. Per quel che ne sapevo non è mai stato trovato un conio romano di zecca originale, neanche quello rinvenuto nella fontana francese che è, anch'esso , con tutta probabilità, un conio di un falsario, o almeno questo era il teorema proposto e accettato da più parti, dato che si presume che i conii " di zecca" venissero distrutti alla fine del periodo di utilizzo. In ogni caso ho dei grossi dubbi che un conio in ferro dolce si presenti così poco aggredito dalla corrosione all'esterno. sembra più un conio fasullo, realizzato al massimo qualche centinaio di anni fa(al massimo intorno al 1500/1600), in cui è rimasta ( o è stata lasciata deliberatamente) una delle monete realizzabili ( forse, ma finché non li si scompone o li si sottopone a gammagrafia non lo si può sapere con certezza) con il conio stesso. Ha più l'aria di una operazione commerciale che di un reperto storico, anche a prescindere dal prezzo ridicolo che ha raggiunto, minimo in confronto al vero valore se fosse passibile di catalogazione come originale.
    1 punto
  38. Mah. sappiamo bene che in Germania sono convertibili senza limiti di tempo tutte le banconote emesse dal 1948, quello che forse non sappiamo (sia chiaro che non mi sto riferendo a te, ma faccio un discorso generale) è che da noi invece, è sempre stata prassi comune limitare il cambio entro un certo termine, e non mi pare ci siano mai state tutte le polemiche di oggi. E' vero che non c'è mai stato neanche un cambio così drastico come nel 2002 ma, per esempio, il 31 dicembre 1951 cadevano in prescrizione le am-lire di ogni taglio e biglietti di vario tipo da 50 e 100 lire. Questi biglietti erano stati dichiarati fuori corso il 30 giugno 1951, dunque tra il fuori corso e la definitiva prescrizione erano trascorsi solo 6 mesi (e non 10 anni). Un tempo decisamente breve, tanto che con legge del dicembre 1952 furono riaperti i tempi per il cambio, dal 14 gennaio al 14 aprile 1953. Sempre nel 1953, il 30 giugno, furono dichiarati fuori corso i biglietti da 500 e 1000 lire modelli Barbetti e Capranesi (tutte le emissioni del Regno e le prime della Repubblica) nonchè gli assegni a taglio fisso da 5.000 e 10.000 lire del 1945-47. La prescrizione, stavolta, scattava dopo un anno, il 30 giugno 1954, e anche in questo caso ci fu una proroga di tre mesi, fino al 30 settembre. Dunque i nostri genitori (o nonni) per cambiare una massa di biglietti sicuramente inferiore a quelli in circolazione nel 2002, ma pur sempre notevolissima, hanno avuto a disposizione, al massimo, poco più di un anno. E lo hanno fatto, senza polemiche, proteste, ricorsi, e sicuramente senza invidia per i tedeschi. Perché oggi, invece, dev'essere tutto complicato, perché non va mai bene niente? perché, se ai nostri genitori sono bastati nove mesi per cambiare milioni di am-lire, a noi, non sono bastati dieci anni? Se solo non avessimo dimenticato (o mai conosciuto) la nostra storia, capiremmo che il cambio lira/euro di oggi, è semplicemente la ripetizione, sia pure su scala più grande, di quanto sempre avvenuto da 70 anni a questa parte (anche durante la Repubblica, spero che questo qualcuno lo ricordi, periodicamente venivano dichiarate fuori corso determinate tipologie di banconote), e che sempre è avvenuto senza traumi e tragedie, mentre oggi sembra non si sia contenti se da ogni fiammifero non si fa nascere un incendio...KEEP CALM petronius
    1 punto
  39. Salve , a mio personale parere quello dei due che si puo' fregiare del titolo di Medaglione e' solo il secondo , molto piu' raffinato nell' incisione come era d' uso nei Medaglioni , emessi in particolari circostanze e distribuiti a personaggi selezionati non essendo a corso monetale . Per quanto riguarda dritto e rovescio , il dritto e' sempre quello che reca il nome dell' Imperatore committente del Medaglione , come per le monete . Sul primo Medaglione mi sembra di modesta qualita' di incisione ed anche di peso , forse emesso da qualche zecca provinciale .
    1 punto
  40. Anche a me capita, ma più con venditori che non spediscono in Italia. Tutto il mondo è paese, eppure ogni parte del mondo ha delle proprie peculiarità. Per esperienza di osservazione e contatto diretto con moltissime persone (in ambito lavorativo) noi italiani siamo poeti, musicisti, buoni amanti, ma sicuramente l'affidabilità e l'efficienza non fanno parte di noi... Mi ci scontro ogni giorno, senza fare pregiudizi ovviamente! E senza generalizzare, tant'è che io, italianissimo, sono qui a dire queste cose :)
    1 punto
  41. Buongiorno a tutti. :hi: L'argomento non è nuovissimo, se n'è già parlato in altro topic a fine 2015, ma stavolta le banconote sono sigillate (assieme alle monete) dentro un album in pelle: Riflessioni? Commenti? Valutazioni? :good:
    1 punto
  42. 1) Sarei io quel "qualcuno"?? 2) se i collezionisti Italiani non pubblicano le proprie collezioni ci sarà un motivo o no?? e se si secondo te quali potrebbero essere? skuby
    1 punto
  43. Il secondo tempo potevano risparmiarselo, un giretto a Udine e tutti a casa. R.
    1 punto
  44. @@TONDELLO, naturalmente le foto in formato pizza fanno si che esca tutto fuori ma, credo che anche in mano dovrebbe risultare tale, si sa il metallo è morbido comunque, lieve usura sulla veste con centinaia si segni sia sulla veste che sul volto del Re mentre per il R/ i segni sono sparsi in tutti i campi con leggero colpettino a ore 6, forse non sarà SPL+ ma neanche qFDC, questo sempre un mio parere, poi potrò anche sbagliare. :)
    1 punto
  45. La moneta mostra evidenti segni da circolazione concordo con @@maxxi sul qFDC generoso, forse mi lincerete... ma io avrei detto SPL+.
    1 punto
  46. @@Claudio I, concordo con rickkk, con 1000/1100 ce la dovresti fare a prenderla, per l'autenticità a me non nutre molti dubbi, comunque aspetta altri pareri, anzi.... se rifai le foto meglio ancora.
    1 punto
  47. "Ci risiamo......... Una discussione che offre la possibilità a chi non ha una preparazione adeguata ............e che si arricchisce di contenuti , informazioni, consigli ecc............ DEGENERA sempre per polemiche individuali" Perfettamente d'accordo. E' però anche doveroso constatare chi ha portato per primo la discussione fuori dai suoi binari. M.
    1 punto
  48. non sono allucinazioni..... forse è pareidolia ...... ma puoi agevolare il compito se evidenzi sull'immagine, dove ritieni di vedere tale soggetto.....
    1 punto
  49. Voglio condividere un acquisto molto mirato. Impero Romano Marco Aurelio Asse.
    1 punto
  50. che succede all'osservatorio rarità? è da un pò che non posto e non ho capito cos'è successo....
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.