Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/25/16 in tutte le aree
-
Sembrerebbe piuttosto uno stemma di famiglia spagnola. Lì è abbastanza frequente trovare sei bisanti (o torte) disposti 2, 2, 2 come in questo caso. La forma dello scudo farebbe pensare al XVI-XVII secolo.3 punti
-
Ciao @@jagd, mi sembrerebbe un Asse di Pompeo Magno del 45 a.c. Sextus Pompeius Magnus Pius, As, Sicily, 42-38 BC, AE (g 29,00 mm 31 h 1), Laureate head of Janus, with features of Cn. Pompeius Magnus above, MAGN, Rv. Prow r. above, PIVS below, IMP . Crawford 479/1 Pompeia 20 Sydenham 1044a RPC 671.Large flan, brownish patina, good very fine - about extremely fine. Saluti Eliodoro3 punti
-
Ciao Jagd :) dovrebbe trattarsi di un denario di P. Clodius M.f. Turrinus (Crawford 494/23), coniato nel 42 a.C. Al D/ la testa di Apollo laureato rivolto a dx, dietro una lira; al R/ Diana Lucifera con faretra tiene due torce, a sx "M.F." a dx "P.CLODIVS" (Publius Clodius Marci filius).3 punti
-
Per la prima volta viene coniata una moneta da 2 Pound per la comune circolazione. In quell'anno la nostra moneta da 500 lire bimetallica era il valore più alto, questa era equivalente a circa 6.000 lire, impensabile per noi avere una moneta simile per l'uso quotidiano. ______________ 1986 Regno Unito ____ 2 Sterline - Nickel/Ottone3 punti
-
Buona giornata Condivido il mio ultimo acquisto, ma il mio primo Quartarolo a nome del Doge Giovanni Dandolo (1280-12899) ex asta Varesi 58 saluti luciano3 punti
-
Anche a Piacenza le prime monete dell'età comunale ( a partire dal 1140) sono piane. Gli scodellati compaiono solo alla metà del secolo successivo.2 punti
-
:good: buongiorno a tutti....e da molto che avevo ne i miei fondi di tireti,quel appicatoghju di decorazione medievale....forse pendeva sul fronte di un fiero cavallo di guerra??!!..quisa???..e oggi,mi son deciso apprirlo,per saper cosa si poteva essere dentro...bagno acqua,aguo e pazienza per poterlo apprirlo...e ecco!!....di poi tanto,ci erivenutoa la lucce!! :lol: ...similitudine medicis???? o altro?? se avete idea,grazie informarmi... 45mm apperto.2 punti
-
Dizionario di Storia (2011) Pompeo, Sesto Politico e militare romano (n. 75-m. 35 a.C.). Figlio di Gneo P. Magno, si prefisse il compito di vendicare l’uccisione del padre. Nominato praefectus classis et orae maritimae, fu proscritto dopo la costituzione del secondo triumvirato. Quindi occupò la Sicilia, la Sardegna e la Corsica, saccheggiando il litorale italiano. Ottenuto il predominio sulle isole con il Trattato di Miseno (39), fu infine sconfitto da Agrippa, ammiraglio di Ottaviano, nella battaglia di Nauloco (36); P. fuggì in Asia, dove finì ucciso a Mileto R.2 punti
-
Non tutti i 'Tissaferne' vengono per nuocere. Ecco cos'ho trovato (dalla CNG 64 del settembre 2003) CILICIA, Tarsos. Circa 425-400 BC. AR Stater (10.66 gm). Melkart riding hippocamp right; waves below / Marine deity standing left, holding trident and grain ear. SNG Levante 56 (this coin)=SNG von Aulock 5908 (this coin); SNG France 199. Toned VF. Very rare. Ex von Aulock Collection, 5908. Contemporary to these coinage issues, Cilicia was part of the Achaemenid Persian empire, with Tarsos being its most prominent eastern city. According to Colin Kraay's article "The Celenderis Hoard" (NumChron [1962], pp. 1-15) and book, Archaic and Classical Greek Coins, they are among the earliest issues of Tarsos. Based on the marine implications of the obverse types (and reverse of the stater), coupled with the general dating of the issue, it is quite possible that they were made in conjunction with the mobilization of the Phoenician fleet by Tissaphernes at Aspendos in 411-410 BC. Dovrebbe interessare a Matteo. apollonia2 punti
-
Leone XIII - una delle quattro tipologie note della medaglia per l'Incoronazione della B. V. Maria della Valle Catamarca in Argentina - 33 mm la scheda in catalogo: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AE1114/222 punti
-
.... nella parte bassa del "clone" vi è un fogliolina in più, ...... non mi sembra una foglia, anche perchè il ramo non c'è più in quel punto. sarà un escrescenza di metallo. anche quello del toro sembra più lungo. devo prendere un'appuntamento da questo falsario !!!2 punti
-
2 punti
-
Certo......ho un mucchio di argomenti "nuovi" da trattare !! Ohè.....portatevi pure qualche monetuzza ..... e ........ @@francesco77 non dimenticarti di farmi vedere qualche medaglia post-unitaria (l'avevi promesso). :pleasantry:2 punti
-
2 punti
-
Rimanendo con PHILIPPO III, moneta spicciola comune QUATTRINO O TERLINA - CRIPPA n. 23, peso gr. 0,72, larghezza mm. 142 punti
-
mmmm! da ore 12 a ore 5 della prima immagine mi sembra di leggere distintamente NOVEL. Propongo il quattrino di Novellara per Alfonso II Gonzaga con data 1663 http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-NOALA/3 .... ciao Mario2 punti
-
:good:..buongiorno tutti...una monetina di buon argento..piccola?!? 18mm....ma bella!..3.55grs.1 punto
-
.....e vabbè la coniazione al martello, la tosatura e quant'altro.....ma questo ha dell'incredibile. Notate che diavoleria si sono inventati...è venuta fuori una moneta quasi perfettamente quadrata. @@Layer1986 @@gennydbmoney @@favaldar .... e gli altri utenti disposti a scrivere una loro opinione, cosa ne pensate. Grazie1 punto
-
buongiorno a tutti...diametro 34mm...peso 23,88 grs....per una volta che si vedeno scriture?! :lol:1 punto
-
Ciao a tutti, Vi annuncio la costituzione ufficiale del Circolo Numismatico Romano Laziale. Il Circolo, nato su questo forum, ora è del tutto ufficiale e, pertanto, chi è interessato ben può aderirvi.. Presidente e tesoriera è la mitica Giovanna :D :D Tra i soci fondatori, oltre me ( ahimè uno straniero), vi sono altri utenti di spicco del forum come @@adolfos, @@Ramossen, @@carlino,@@Liutprand, @@Ric70 Tra gli aderenti, una mano ce la daranno, spero, anche @@fedafa, @@Afranio_Burro e @@Layer1986 e tutti gli altri che vorranno appoggiare questo ambizioso progetto.. Vi allego comunicato ove potrete trovare tutte le notizie inerenti il Circolo Numismatico Romano Laziale.. Saluti Eliodoro Comunicato nascita Circolo.pdf1 punto
-
Nel pomeriggio nel negozio di Andrea , una descrizione di Arka mi colpì: la bella immagine della Beata Vergine, seduta in trono che tiene fra le braccia il Bambino benedicente......sono stato costretto a farmi un regalo ;)1 punto
-
L'uso "greco" di riservare a dei e defunti l'onore di essere rappresentati in vita viene meno certamente coi diadochi, e fiumi d'inchiostro sono stati spesi riguardo ad Alessandro, ma aparte forse alcuni bronzi egizi e un famoso pseudo/medaglione afgano, ormai si è abbastanza concordi che ritratti monetali di Alessandro non ce ne siano stati. Nel mondo achemenide satrapale la situazione è più complessa. Ho visto anche dei testi che tentavano un'attribuzione di tutti i volti sulle monete satrapali ai vari personaggi storici... Si tratta di congetture prive di qualsiasi fondamento... Basti guardare la datazione per l'elettro: Un range di circa 1 secolo: Siamo poi sicuro che il gran re permettesse ai suoi vassalli di autorappresentarsi? Potevano essere benissimo essere eroi, antenati, o chissà cos'altro...1 punto
-
a me piace come teoria e secondo me è stata fatta apposta,se notate c'è un secondo colpo inferto appena sopra....penso sia difficile che 2 colpi siano fatti molto vicini casualmente1 punto
-
E' una medaglia religiosa celebrativa (ricordo), dell'Anno Santo straordinario del 1933-34, in tale occasione venne fatta l'ostensione della SS. Sindone a Torino, medaglia comune. Ciao Borgho.1 punto
-
1 punto
-
Attualmente sono sprovvisto. E' una di quelle monete non rare ma che si vendono bene, proprio per la loro bellezza. Comunque mi metto alla ricerca per la prossima volta, se non l'avrai ancora trovata... Arka1 punto
-
....E non dimenticare che, oltre al grado di rarità "assoluto", spesso bisogna considerare anche quello "relativo" allo stato di conservazione!... Sui cataloghi, qualche volta viene ricordato che la tal moneta è "molto rara" o "rarissima" in Fdc o, comunque, in alta conservazione; ma, spesso, te ne accorgi solamente guardando le quotazioni, quando c'è un divario notevole tra un Fdc e un grado inferiore (a volte anche tra Fdc e Spl).. ...A volte vien la tentazione di "snobbare" una certa moneta perché..."Ma sì, tanto è comune"....Un momento: ma ..in alta conservazione, è veramente così comune??...1 punto
-
Ah ok. Comunque mi riferivo al ritratto dei personaggi ancora in vita, per i defunti la questione è un po' differente...1 punto
-
1 punto
-
Originale o no, resta il fatto che questo tipo di pubblicazioni sono utili per chi si mette in viaggio. E' vero che se ti appresti a fare un viaggio ti informi, tramite internet, circa la presenza di negozi e musei presso la destinazione, però apprezzo lo sforzo.1 punto
-
Discutendo al bar una persona esce dalle tasche 5 pezzi da 10.000 Machiavelli (50.000 lire in tutto). Dice che ha sentito in tv che si ritorna a cambiare le lire, continua dicendo che recuperare quasi 26 euro, considerati comunque persi, è una buona cosa. E' da molti anni che mi defilo nelle discussioni inerenti monete e banconote con chi è profano in materia, evito perchè di solito finiscono male, ci sono troppi fraindentimenti ed a malincuore mi sono defilato pure questa volta. (quei biglietti da 10.000 lire non sono più convertibili sin dal 2002) Mi ha fatto comunque pensare e mi chiedo: va bene che in questa vicenda sono stati superficiali in tutto (super sciatteria), come del resto ci dimostra l'ultima comunicazione che ben conosciamo, ma che ci voleva a ribadire che quello che era già non convertibile (prescritto) prima del 6 dicembre 2011 rimaneva comunque non convertibile anche adesso? troppo difficile? troppe informazioni chiare alla popolazione? O si da per scontato che la gente conosce a menadito tutto quello che ci sta dietro le prescrizioni pre 2011 - post 2002 - ante 2006 ecc. ecc. ? Ma vi immaginate qualcuno che ha i requisiti richiesti per la conversione e si presenta allo sportello con la sua bella documentazione in regola e con un milione di lire in biglietti da 50.000* già prescritti a suo tempo? (* con il 50.000 Bernini i° e II° tipo può capitare tranquillamente, sono troppo somiglianti) Nonchè per "gli altri casi" che/se ci saranno (??) ancora in corso di approfondimenti. mha!1 punto
-
http://www.numismaticanegrini.it/linux/Cataloghi/AstePubbliche/20101203_32/10.Ctalogo.32_Italiane.pdf @@dabbene Mario, guarda l'ho trovata, il lotto 1258 passò su asta Negrini stimata mBB a 2,5 sempre dell'anno 1635. la stessa ,moneta era sul listino Tevere dopo stimata SPL+ a 6,5. non trovi ci sia una piccola differenza? :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: per questo ti spiegavo che monete di questo genere se sono stimate un capello meno dalle case d'asta sia in eccesso che in difetto il prezzo cambia enormemente. per questo ho rivisto mBB passare poi a SPL+ o da mBB a qSPL nello stesso anno. ci vuole occhio attento e conoscenza su questa monetazione. (questo solo per dire ed essere abbastanza critici in merito della suddetta monetazione) saluti Rodolfo1 punto
-
Il rovescio (volendo anche il dritto) necessiterebbe di una foto più a fuoco. Basandomi su queste immagini direi che ha dei buoni rilievi, sicuramente migliori dell'esemplare postato da @@profausto. Per la valutazione starei più largo, non mi sorprenderebbe vederlo in vendita a 150€ o più.1 punto
-
Ecco il ritratto di Tissaferne, satrapo della Caria, su una moneta coniata a Astyra. Astyra, AE11, struck under the Satrap Tissaphernes, ca 400-395 BC. 1.83g. Bare head right; TISSA beneath neck. ASTYRH, Cult statue of Artemis Astyra facing, club to right. Winzer 6.2; SNG France 124A; Klein 253. with permission of cngcoins.com, Oct. 2007.1 punto
-
@@Legio II Italica Interessante la tua ipotesi... Oggi ti confermo la presenza di patina all'interno, e provo a sentire il venditore, se ne sa qualche cosa. Stranamente son venuto a conoscenza, chiedendo al venditore, anche della provenienza: Colonia Patricia (Spagna), ad oggi Cordoba. Un'informazione che fa sempre piacere avere.1 punto
-
@@Tommasoangelo, la foto non è nitida, quindi è difficile valutarla. Perchè hai aperto un'altra discussione, avresti potuto continuare in quella già aperta.1 punto
-
Giusto il conciso commento di @@gpittini , breve ma che racchiude la realta' dell' epoca . Per quanto riguarda l' Asse di Nerva , osservandolo mi e' nato un pensiero , probabilmente di fantasia , ma quel taglio sulle mani incrociate che raffigurano la Concordia degli Eserciti sembrerebbe essere antico , coevo alla moneta , potrebbe essere stato fatto di proposito da un legionario non particolarmente d' accordo con la legenda dell' Asse , magari venuto in possesso di un legionario particolarmente legato a Domiziano e contrario al significato della legenda . Se cosi' fosse , quel taglio aggiungerebbe valore storico alla moneta ; ma impossibile dimostrarlo .1 punto
-
Da " I Cesari " di L. von Matt ed H. Khuner ( Stringa 1970 ) , un ritratto di Nerva estratto dal diritto di un aureo BMC 27 ( foto in bianco e nero ) , con la nota biografica redatta degli Autori .1 punto
-
1 punto
-
Rileggendo il Bazzini voce Cremona delle zecche d'Italia, sono andato a vedere il lavoro della Travaini sulla tomba di San Geminiano (chiusa nel 1184) ci sono sette monete di Cremona. Sei cremonesi e un inforziato. I cremonesi sono tre con le due punte e tre con la A aperta. L'inforziato è con le due punte. Purtroppo le fotografie delle monete sono veramente scadenti e non consentono di verificare bene le monete. Comunque sia vuol dire che la variante con la A aperta era già presente nel 1184. Per cui modificando parzialmente quanto scritto prima: - cremonese e inforziato con le due punte: 1155-1180 circa; - cremonese e inforziato con la A aperta: 1180-1209 (?); - cremonese e inforziato con la A chiusa: 1209 (?) - 1250 (?). La data del 1209 la desumo da un documento citato del Fenti dove si dice che dal 1209 una somma di denaro è stata pagata in "inforciatorum novorum". Ripeto sono ipotesi di lavoro da approfondire. @@Sator secondo me se seguiamo la distinzione sopracitata non ha molto senso mettere insieme le monete con la A aperta e quelle chiuse. Cioè prima mettere tutte le monete con le due punte, poi quelle con la A aperta e poi quelle con la A chiusa. Così seguiamo un ordine cronologico.1 punto
-
Ne inserirò qualcuna polacca del proseguo di questa discussione, vedrai quanto possono essere interessanti, le ho comprate anche a 50 cent al pezzo, un costo veramente irrisorio. @@miza ricorda che sui velieri raffigurati sulle monete ne faremo un'apposita discussione, e spero che sia tua farla, l'avevamo ipotizzata :) io ne ho in mente un'altra che partirà dopo la fine di questa in corso. Questa di sopra è della Russia (non Unione Sovietica), la posterò quando arriveremo alla sua data. :D1 punto
-
Oggi l'ho presa pure io al mercatino :) più 3 pezzi da 5 rubli degli anni '90. ______________ 1985 Unione Sovietica1 punto
-
"Dal punto di visto giuridico, questo può bastare, o sarebbe meglio avere comunque un decreto del governo? Lo dico nell'ottica della BdI che forse, con un decreto, si metterebbe al riparo dai ricorsi, che sicuramente ci saranno, ma che riguarderebbero, a quel punto, una legge dello stato. Bisognerebbe, in altre parole, ricorrere di nuovo alla Consulta, strada sicuramente più lunga e difficile del semplice ricorso amministrativo." Anche questo modo di fare.... questa "comunicazione" fatta di brevi messaggi al pubblico da parte non già del soggetto a carico del quale è posto l'ònere finanziario conseguente alla riapertura del cambio lira/euro (cioè lo Stato e, per esso, il Ministero competente) ma rimessa al soggetto a ciò delegato (cioè alla B.I.), denota la solita sciatteria, anche comunicativa, delle nostre istituzioni. Sarebbe stato opportuno, in un caso come questo, pubblicare subito il provvedimento del Ministero (se non del governo) con il quale si spiegano le modalità ritenute più idonee per dare attuazione al deliberato della Consulta. E' evidente che la riapertura del cambio, seppure a quanto sembra limitata ad ipotesi quasi "accademiche", comporterà un esborso di danaro pubblico che non esisteva più e che il Ministero dovrà: a) reperire tra le "pieghe" (come si suol dire) del proprio bilancio; b) ri-allocare a favore della B.I.., affinché l'Istituto sia messo nelle condizioni di cambiare le lire a chi ne avrà titolo. In uno Stato di diritto trovate normale che tutto ciò si faccia senza che ancora si conosca integralmente il provvedimento dell'Amministrazione con il quale si è assunta la decisione e che si deleghi alla B.I. il compito di divulgare lo scarno comunicato che abbiamo letto? Non so poi se avete notato la "ciliegina sulla torta": il Comunicato della B.I. precisa, fra l'altro, che "Per quanto riguarda le cause legali in corso, ove sussistano le condizioni di cui sopra la Banca d’Italia proporrà la stipula di specifici accordi transattivi con gli avvocati dei ricorrenti. Questo significa che per le cause già definite con sentenza passata in giudicato, che avessero dato torto all'aspirante cambiatore, promotore del giudizio, non è più prevista la possibilità di ammetterlo al cambio. Quindi, a chi avesse promosso un giudizio subito dopo il decreto Monti e avesse visto respinta definitivamente dal Giudice la propria richiesta prima dell'intervento della Consulta, le porte della B.I. saranno irrimediabilmente sbarrate. Forse in questo caso il famoso detto partenopeo "cornuto e mazziato" non è sufficientemente eloquente per spiegare la situazione di coloro che si troveranno in quest'ultima situazione. M.1 punto
-
Complimenti Illy, attenzione alla monetazione medievale. .ci si viene risucchiati senza accorgersene..1 punto
-
condivido nel tenere aperta: Medaglia storica NELLE GLORIOSE GIORNATE 18.19.20.21.22 con l'effigie di PIO IX P.M. REDENTORE DELL'ITALIA.1 punto
-
Essendo quella più rara dopo quella del '13 per 8 euro in questa conservazione diciamo che te l'ha regalata, per me BB+1 punto
-
1 punto
-
Puoi benissimo metterlo in verticale ma devi acquistare la sua custodia , io li ho tutti in verticale.1 punto
-
La tiratura è solo il primo parametro da tener presente per valutare la rarità di una moneta e, a mio parere, il meno importante. Per venire al tuo esempio, 70.000 esemplari sono tanti se tutti, o quasi, sono disponibili per il mercato. In questo caso credo si possa parlare di moneta comune, difficile ci siano più di 70.000 persone che la vogliono davvero. Ma se, di 70.000 esemplari, 69.000 sono stati rifusi, i 1.000 rimasti possono considerarsi rari, ma solo a patto che ci siano più di 1.000 persone interessate ad averli, e questo non sempre succede. In altre parole, come ti ho già detto in altra discussione, devi essere più preciso nelle tue richieste, nel caso in questione, quale sarebbe la moneta da 70.000 esemplari? petronius :)1 punto
-
Mio padre porrebbe un'altra domanda: Quanto devono essere lunghe le gambe di un'uomo? ( abbastanza per arrivare a terra). Questo per dire che la vera rarità è stabilita dal numero dei pezzi EFFETTIVAMENTE reperibili e dal numero di collezionisti interessati.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
