Vai al contenuto

Classifica

  1. Doge92

    Doge92

    Utente Senior


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      370


  2. Alberto Varesi

    Alberto Varesi

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4638


  3. jagd

    jagd

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8171


  4. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      20109


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/27/16 in tutte le aree

  1. :) buonasera a tutti....un vero miracolo con questo li,tiene non si sa come!! :huh: ...intanto ci lascia osservare la ricezza e l'elaborazione artistica de le sue lettere.....tutto un un lavore rafinato de i gravori di cogni !...fortissimi!!! :) :) per una cosi piccola opera d'arte di 18mm ! ^_^
    6 punti
  2. Bene, io qualcosa dovrei avere..si raccolgono adesioni a questa nuova discussione! :D Appena possibile fotografo e posto, con l'augurio che abbia il seguito dei Veneziani del forum coi loro pezzi.
    4 punti
  3. Buonasera. ..ucciti oggi del orto di babbu .....si e possible à classificare ....ringrazzi in anticipo
    4 punti
  4. Dai partecipo anch'io attivamente :blum:, ha un pedigree importante ex Collezione Huntington da Asta NAC del 4/12/12, data 1603 e una grande leggibilità e precisione nei particolari sia nelle leggende che nel campo con aquila coronata e biscia, interessante in leggenda il E C( barrata ) DUX con quella X...., la NAC scriveva mistura in effetti la moneta presenta una interessante e particolare patina argentata, moneta che indubbiamente ti fa piacere averla.... :blum:
    4 punti
  5. Ed anche la seconda è andata bene :good: . Asta Felsinea. VENEZIA - Francesco Contarini (1623-1624) - Soldo da 12 bagattini - MI RR Contraffazione Grading/Stato: qBB Questo è un invenduto dell'asta Felsinea n.2 ed è già apparsa in questa discussione al post n. 137. La moneta è interessante per far parte della grande produzione di falsi che afflissero la zecca di Venezia. A livello personale ho un'interessante coppia composta da soldo da 12 bagattini sia dalla gazzetta da 24 bagattini. La zecca di produzione di questi falsi è molto incerta anche se molto probabilmente si tratta di una zecca non ufficiale del nord italia. Una di quelle zecche di nascoste in castelli o grotte di difficili individuazione, magari sotto la supervisione di qualche signore di stati vicini.
    3 punti
  6. Salve a tutti cari amici, apro questa discussione per condividere con voi una mia piccola gioia...dopo più di un anno di pausa dagli studi oggi ho finalmente iniziato a frequentare l'università, nello specifico la facoltà di Conservazione dei Beni Culturali con percorso archeologico. Studierò quello che mi piace e questa penso sia una grande cosa. Quest'inizio è per me un riscatto vero e proprio dopo un anno nel quale mi sono spesso sentito giù di morale. Fortunatamente ho anche un lavoro quindi non starò nemmeno un secondo senza fare niente :D Sarà impegnativo far convivere le due cose ma io ce la farò! :) Gaetano
    2 punti
  7. Salve a tutti, mi potreste dare conservazione e valore di questa moneta? grazie in anticipo
    2 punti
  8. Salve, come previsto, il mio primo denario Triestino non è rimasto solo a lungo... :)
    2 punti
  9. @@furia78 portalo a casa con 190€ e la spesa vale il modulo. @@417sonia grazie del piacevole contributo, apro una nuova discussione "I NOSTRI SCUDI DELLA CROCE- E SOTTOMULTIPLI-" portala anche lì.
    2 punti
  10. leggendo L'astegiano ho trovato questi riferimenti: 1 agosto 1163 ... 4 de Cremona, vel unum denarium imper 15 dicembre 1168 ... duos cremonenses et terciam partem unius mediolanensis 28 gennaio 1177 ... pretio 8 libr. den. bon inforciatorum et mediol. novorum 13 febbraio 1177 4 libr. minus 4 sold. den. inforciat et medol nov.
    2 punti
  11. ______________ 1986 Francia ______ François Mitterrand (1916-1996) 10 Franchi - Nickel
    2 punti
  12. il castello ha la base a ore 9:00 e le "torrette " a ore 3:00 per intenderci ... Lo si capisce abbastanza agevolmente per via di diverse caratteristiche fra cui la N che si legge sotto la base e la "palmetta " o piu correttamente colonna con archi al centro dell imago ;) Siamo qui tutti per imparare, se hai altre domande fai pure :)
    2 punti
  13. I due articoli da me indicati fanno parte di questa pubblicazione: Olivier Casabonne (éd.), Mécanismes et innovations monétaires dans l’Anatolie achéménide. Numismatique et Histoire. Actes de la Table Ronde d’Istanbul, 22-23 mai 1997 La pubblicazione, contenente una quantità incredibile di interessantissimi articoli, è disponibile online a questo indirizzo: http://www.persee.fr/issue/anatv_1013-9559_2000_act_12_1 N.B.: PER VISUALIZZARE LE IMMAGINI CLICCARE SUL TASTO "FIGURES" IN BASSO A SINISTRA.
    2 punti
  14. @@Danielucci.....neanche fosse telepatia, proprio nei giorni scorsi stavo riflettendo a proposito del lustro, e dei diversi aspetti con cui si presenta! :).. ....Una premessa importante: dalle foto, non sempre se ne evince la presenza. Anzi: spesso e volentieri, penalizzano molto, anche da questo punto di vista... Ho notato (magari è un'ovvietà colossale, ma mi sento ugualmente di condividerla...) che, a seconda del metallo con cui la moneta è fatta, il lustro (quando si è in presenza di un'alta o altissima conservazione) si presenta in modi diversi: - Rame e Oro: una semplice "brillantezza", come se la moneta avesse un leggerissimo velo di olio"; nell'oro, qualche volta può essere anche "cangiante" (vedi sotto, come per l'argento); - Nichel: una "lattescenza" molto omogenea, quasi "piatta", che si nota bene soprattutto nei campi; si può definire una "brillantezza satinata"; - Argento e Italma (anche se quest'ultima non riguarda il Regno): quasi sempre ha un aspetto "cangiante", come quello delle stoffe "marezzate"; muovendo la moneta, si notano queste chiazze lucenti di diverse forme, come una specie di "nebbiolina" che, se unite alla freschezza dei rilievi, possono contribuire a quel famoso "effetto ghiaccio"; - Acmonital: più o meno come per il Nichel: essendo abbastanza opaco, la "brillantezza" del lustro risulta un pochino attenuata, direi "satinata"; l'altissima conservazione dell'Acmonital la si evince (secondo me) più dalla "pulizia" dei campi....
    2 punti
  15. Desidero aggiungere a quanto già detto queste due monete: Tyssaphernes Mysia Astyra Satrapo Atena Tyssaphernes Mysia Astyra Culto di Artemide Statua Clava
    2 punti
  16. Un saluto a tutti da Yerevan in Armenia. Mi raccomando fate qualche foto per me ;). Grazie
    2 punti
  17. Eccomi qui che riporto su questa discussione per condividere con tutti voi cari amici la prima piccola ma anche grande gioia della mia carriera universitaria...Oggi ho dato il mio primo esame, letteratura italiana, con un professore che mi ha fatto scoprire la bellezza di questa materia sempre ritenuta tra le più interessanti ma mai studiata in modo approfondito alle superiori...Ebbene la mia grande gioia sta nel voto preso, 30 e lode, di molto maggiore alle mie aspettative e per questo apprezzato immensamente...una piccola soddisfazione che mi sono portato a casa senza soffrire giorno e notte sui libri ma con il necessario studio aiutato da tutta la passione che ho scoperto di avere e che mi fa capire sempre di più che questa è la mia strada...
    2 punti
  18. Ahahahah non c'è stata l'annunziazione!!!
    2 punti
  19. Monete spesse e larghe ... difficili da coniare a martello :rolleyes: i scampava via come i bisatti.
    1 punto
  20. Luciano pendo sempre dalle tue labbra quando racconti le storie... non ho più mi piace, per oggi, purtroppo. ma ti leggo sempre con estremo interesse
    1 punto
  21. grande fabry! questa è poi eccezionale, non ne avevo mai viste di simili, ed è pure ben messa... stai facendo una gran bella raccolta. Stimolo in più per scrivere!
    1 punto
  22. Buon pezzo, leone è rosetta un po'consumati ma ancora piacevole. L'hai già comprata? Stavo proprio pensando di aprire una discussione per postare i nostri scudi, quelli più belli :D
    1 punto
  23. Buona serata Complimenti, bello scudo da 140 Soldi a nome del Doge Francesco Erizzo - massaro DB Ti allego un link che ti piacerà un sacco .... ma non montarti la testa :acute: http://rolandomirkobordin.jimdo.com/rarita-delle-monete-venete-attraverso-le-sigle-dei-massari-responsabili-della-zecca/ Ci sono infatti due aspetti da prendere in considerazione: 1) la moneta di cui al link che ti ho postato è migliore della tua, rilievi più definiti e meno consumata; 2) la quotazione espressa dal Signor Bordin tiene conto della sigla del massaro, in base al numero stimato dallo Stesso, di monete che la riportano. E' difficile, però, che ci siano collezionisti che collezionano le monete veneziane per sigla del massaro (o quanto meno, quelli che lo fanno sono una piccola % rispetto al totale); questo comporta che in ambito di compravendita, di questo dettaglio se ne tenga difficilmente conto, nemmeno da parte di commercianti o Case d'asta. Si possono trovare scudi con le iniziali DB, nelle condizioni del tuo, al prezzo corrente di €. 200,00 - 300,00, perché a nome dell'Erizzo (indipendentemente dalle iniziali del massaro), ne hanno fatti "una Brenta", così come può essere difficoltoso riuscire a venderlo ad importi superiori a quanto sopra, proprio perché è difficile trovare un collezionista che apprezzi la sigla del massaro..... se poi lo trovi, hai fatto bingo :good: . Complimenti comunque per il tuo scudo. saluti luciano
    1 punto
  24. @@profausto cosa ne pensi? Qui urge un magno-grecista: per quel poco che me ne intendo io, modestissimo romanista, inizierei a saltare.
    1 punto
  25. Per rientrate nel tema specifico della discussione ho messo a confronto le tre monete di interesse per Matteo. Come la moneta Internet, anche l’esemplare Vcoins raffigura al diritto il combattimento del leone col toro, emblema della città di Tarso, il cui mitico fondatore, Perseo, viene identificato con il leone che sovrasta e uccide il toro. Sul rovescio è raffigurato un re persiano incoronato in piedi a destra, armato di una lancia tra le mani e di un gorytos in spalla, di fronte al quale campeggia una monumentale spiga di grano. Scenario e atmosfera completamente diversi nell’esemplare che ho trovato tra le aste CNG, con al diritto Melquart, il dio fenicio di Tiro protettore dei naviganti che cavalca un ippocampo sulle onde, e al rovescio una divinità del mare in piedi a sinistra con in mano un tridente rivolto in basso e davanti a sé la maxi-spiga di grano. Nell’esemplare centrale della Roma Numismatics troviamo la divinità marina sul diritto e il re persiano sul rovescio, dove sono evidenti la T e la R di ‘Tarsos’ in aramaico ruotate di 90° in senso antiorario. Sarebbe interessante trovare la documentazione di questi tre stateri, e in particolare di quello dio marino/re persiano della Roma Num., nell’ampia rassegna dei lavori citata. apollonia
    1 punto
  26. Un particolare reperto del Colosseo , un gradino o un sedile a nome di un certo Fabius Insteius , in base allo stile dell' incisione si potrebbe ascrivere ai tempi del tardo Impero ; sara' stato uno dei tanti manutentori o il "proprietario" di un posto riservato ?
    1 punto
  27. Ciao @@vwgolf, figurati non c'è fretta! Grazie per l'aiuto!!
    1 punto
  28. Pare che stavolta i politici non c'entrino, il ministro Franceschini dice che non ne sapeva nulla (e, dice sempre lui, nemmeno Renzi) e parla di scelta incomprensibile. "La decisione di oscurare i marmi alla vista dell'ospite sembra sia stata presa dal Cerimoniale di Stato poco prima della conferenza stampa di Rouhani e Renzi: la consigliera Ilva Sapora, dopo una serie di sopralluoghi, ha provveduto a nascondere i capolavori che mostrano corpi nudi. Ma la particolare attenzione riservata all'ospite non è stata gradita da Palazzo Chigi, irritato per quello che ritiene un eccesso di zelo" (fonte: Repubblica.it) A lavarsi le mani "La Sovrintendenza capitolina ai beni culturali, comunque, si tira fuori: "La misura non è stata decisa da noi, è stata un'organizzazione di Palazzo Chigi non nostra", ha dichiarato, rinviando la palla al cerimoniale della presidenza del Consiglio" (fonte: Repubblica.it). petronius oo)
    1 punto
  29. Sorry but I think it's impossible to talk and try to advance in a reasoning when the interlocutor doesn't interacts with you but keeps exposing its theories by itself, not considering what the others say/ask. I'm trying to understand your point of view, and I did it I think, but if you just keep showing pictures of UNC vs circulated coins and keep repeating always the same sentence, there's no way out.. And I don't think it to be just a problem of translation between different languages, with all due respect.
    1 punto
  30. Altro comunissimo Quattrino senza data, interessante vedere la differenza di conio dei ritratti, tutti diversi
    1 punto
  31. Io propenderei più per Filippo I, dal poco che si vede della legenda del dritto e dal ritratto http://www.acsearch.info/search.html?id=2529621
    1 punto
  32. Ciao Andrea Nella versione vulgata della Bibbia non ci sono le due frasi latine della prima parte della didascalia della tua stampa. Fa parte del testo sacro solo la terza frase con il riferimento al cap. 7 dove comincia la sezione profetica del libro di Daniele, precisamente alla visione che il profeta ha in sogno della bestia con quattro teste che si vede emergere dal mare a sinistra. E’ probabile che le prime due frasi siano state riprese da qualche testo sulla Graecorum Monarchia e vogliano esprimere come l'eredità lasciata dal Grande (che campeggia al centro della scena mentre cavalca nel campo di battaglia tra i re sconfitti) al popolo macedone, da lui reso noto e famoso e al quale vuol affidare i molti regni da lui conquistati e le popolazioni da lui sottomesse e grecizzate. La terza frase fa riferimento specifico alla visione di Daniele della bestia a quattro teste (che ricorda l’Idra di Lerna della seconda fatica di Eracle, che però di teste ne aveva quasi il doppio) e al suo significato simbolico già riportato nei dettagli al post # 2590. Riassumendo, il leopardo con quattro ali e quattro teste è un quadro del regno Greco e le due paia di ali ne esprimono la rapidità nelle sue conquiste dimostrata dall’impresa di Alessandro Magno. Le quattro teste moltiplicano l’idea del dominio, ma rappresentano anche la spartizione di questo impero tra i regni di Siria (Seleuco), d’Egitto (Tolomeo), di Macedonia (Cassandro) e d’Asia Minore (Lisimaco) dopo la morte di Alessandro a soli trentatrè anni, prima che riuscisse a organizzare il suo vasto impero. apollonia
    1 punto
  33. San Valentino è ormai prossimo: avete pensato cosa regalare alle vostri fidanzate/mogli? Ecco un'originale idea regalo venduta il 3 gennaio 2012 dalla Heritage Auctions Inc alla modica somma di 25.000 dollari. Bella, no? Philip II-Alexander III the Great (359-323 BC). Ten AV staters and one AV distater mounted in a late Victorian or Edwardian Etruscan Revival gold necklace. Likely crafted in Greece or Cyprus circa 1870-1910, the necklace contains a central gold distater of Alexander (Price 163) which may be a cast replica (without removal from mount it's hard to be certain). All of the remaining 10 gold staters, nine of Alexander and one of Philip II, appear to be quite genuine, conditions ranging from a rough fine (the Philip, also holed) to nearly extremely fine. Among them are three dated issues of Sidon (one of 325-324 BC [Price 3486] and two of 324-323 BC [Price 3490]); four of Amphipolis (Price 176 [2], 172 and 168), and a couple in which the mintmark is obscured by the mounting bezel. Coins are set in ornate openwork 14 k gold frames joined by delicate chains in a golden cascade, interspersed with numerous florate pendants set with small pearls; a heart-shaped central drop pendant set with six tiny pearls completes the ensemble. Total weight: 170.03 gm. Reportedly from the collections of General H. L. Haughton, a British officer in service in India circa 1890-1930, and of Sir Ronald Storrs, British Governor-General of Cyprus 1926-1932.
    1 punto
  34. @@stefano.marengo Caro Stefano, mi rendo conto che non sia facile superare la convinzione ancor oggi radicata sul fatto che gli scodellati siano venuti prima dei denari piani. Se poi partiamo dal fatto che il prototipo era il terzolo milanese, che era scodellato, è chiaro che la questione si fa ancora più complicata. Però pensa ad esempio che Pavia coniava solo denari piani. Piacenza come si è già detto coniava denari piani. Lo stesso valeva per Mantova (anche qui gli scodellati vengono coniati dopo i piani o, a tutto concedere, simultaneamente). Quindi non sarebbe poi così strano che anche a Cremona si sia iniziato con i piani. Un altro dato che a mio avviso è definitivo sono i rinvenimenti dei ripostigli. Non ci sono ripostigli noti di XII secolo in cui ci sia una denaro scodellato di Cremona, nè del tipo con la stella nè di quello c.d. del concordato. Si tratta in effetti di monete molto rare, ma almeno una si sarebbe dovuta trovare. E poi per quanto riguarda lo scodellato con la stella il peso medio dei denari e anche l'iconografia è tipica dei denari successivi alla metà del Duecento. Se confronti il peso dei terzoli milanesi, piacentini, bresciani, mantovani, comaschi, vercellesi ... ti accorgi che si aggirano intorno al 1/2 grammo. Il diametro è più o meno il medesimo, ma la lamina è assai più sottile. In sintesi, a mio avviso non ci sono dubbi che lo scodellato con la stella sia da spostare alla metà del Duecento.
    1 punto
  35. Concordo Petronius, nel frattempo ho trovato anche il testo di legge dell'epoca, emanato dal Principato di Reuss-Greiz... Indica (per quanto sono riuscito a tradurre) la stampa di 130000 banconote da 1 Thaler Courant. La cosa carina è che spiega come dovrà essere la banconota, colore del dritto e del dietro, come deve essere la scritta, ecc, ecc... Chiedo scusa se sto finendo fuori discussione, in tal caso chiedo agli amministratori di spostare il post. Ad ogni modo se Petronius e altri volessero proseguire nelle ricerche o commentare, un grazie assicurato e un sicuro piacere per me.
    1 punto
  36. In generale, le monete di per sé si possono acquistare; per evitare casini, meglio avere sempre un documento che certifichi almeno l'acquisto... Per farla breve, la cosa fondamentale è che tu riesca a testimoniare di non aver trovato la moneta con metal Detector o comunque nella terra.
    1 punto
  37. ...Con il contorno liscio o rigato? :) Conosci il motivo di questa differenza?... Comunque dovrebbe avere un valore commerciale compreso tra i 5 e i 20 euro....se liscio; se rigato, magari un pochino di più. Questa moneta, quando è in conservazione molto alta, ha un valore molto più alto rispetto a quando è in condizioni meno buone....
    1 punto
  38. Taglio: 50 centesimi Nazione: Città del Vaticano Anno: 2015 Tiratura: 2.021.682 Condizioni: SPL Città: Concesio (BS)
    1 punto
  39. A me non pare fusa, ma avrete sicuramente ragione voi.
    1 punto
  40. molto belli, quello che mi piace di più è il primo. se non ti dispiace posto l'unico che ho
    1 punto
  41. Buongiorno, Vi chiedo aiuto per l'identificazione di questa monetina di 15 mm di diametro e 0,82 gr. Da un lato intravedo un volto maschile a destra, mentre al rovescio quello che forse è uno stemma e parti di legenda STE ...... TR Vi ringrazio fin da subito
    1 punto
  42. Benvenutotra noi. Ti consiglierei di farti accompagnare al Convegno di Verona che si svolgerà a Maggio così il catalogo te lo regalo io. Ciao
    1 punto
  43. Mi perdoni, ma cosa conta conoscere il valore commerciale? Qualora fosse autentica, avrebbe un valore storico altissimo!
    1 punto
  44. @@Sim 75, guarda all'interno dello scudo con una lente ci dovrebbero essere due puntini.
    1 punto
  45. La famiglia si è allargata. E' sempre una gioia quando questo evento accade.
    1 punto
  46. Si può considerare la valutazione del FDC anche per una moneta proveniente da una serietta sfusa e non conservata quindi all'interno di una divisionale? Lo stato di conservazione a mio parere è e rimane sempre FDC, ma la sua valutazione? di quanto può variare rispetto ad una moneta 5 cent 2003 in divisionale ufficiale? Grazie a chi mi sa rispondere... Giacomo
    1 punto
  47. Sì intendevo quello Drago. Sì, direi che anche se c'è poco ricambio di valutazione la cosa rimane più aggiornata se c'è ogni mese. Perfetto.
    1 punto
  48. Ragazzi quanto può valere un 2 euro Monaco 2009 FDC? Grazie mille!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.