Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      14636


  2. cliff

    cliff

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5929


  3. gigetto13

    gigetto13

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4793


  4. Sator

    Sator

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2252


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/28/16 in tutte le aree

  1. belli tutti i vostri... si preannuncia discussione divertente piena di patacconi. io sono d'accordo in parte con @@417sonia, sono monete che io chiamo "ingombranti". intendiamo, il loro peso specifico è forse eccessivo in rapporto alla qualità/rarità/prezzo. Con 30 grammi di scodellati c'è più soddisfazione, ovvio. In ogni caso, posto i miei: 1) Il famigerato scudo di Erizzo con MAM, di cui avevamo discusso se non sbaglio in passato anche con Mirko 2) mezzo scudo del medesimo con GC segue -
    4 punti
  2. ecco qui la mia creatura fresca da Padova ^___^ Grosso del 3^ tipo dell'Antonio Venier. Scusate ma meglio di così la foto non mi è venuta. Chiara
    3 punti
  3. Buonasera, ecco uno dei miei ultimi acquisti...Leonardo Dona' zecchiere DM...
    3 punti
  4. Vi segnalo che sabato 23 gennaio è andato in onda su Radio3 il programma "Museo nazionale", il quale ha dedicato l'intera puntata all'augustale di Federico II; la storia della moneta è stata illustrata dalla professoressa Travaini. Chi vuole può ascoltare il programma a questo link: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-ebc460e6-81d5-42d6-9765-8b92375109b2.html
    3 punti
  5. La moneta non è tosata... Queste piccole monete venivano coniate su dei "tondelli" non tondi, ma squadrati tagliati normalmente a cesoia o a scalpello. La loro forma squadrata era proprio solo dovuta alla poca cura che in queste monete di poco valore veniva usata durante la preparazione e la coniazione. Nei periodi successivi i tondelli venivano poi preparati tramite una fustellatrice del diametro interessato che permetteva comunque una preparazione veloce e più precisa.
    3 punti
  6. Buonasera a tutti Iniziamo a postare i nostri scudi della Croce che fino ad ora non hanno avuto il giusto risalto nel Forum. Scudo della Croce – VC (Vincenzo Correr, Massaro nel 1620). AR, gr. 31,490 - ø 42,68 mm. D/ rosetta ANTON. PRIOL. DVX. VEN. rosetta , all’esergo V.C, nel campo croce fogliata con rosa al centro e foglie di vite agli angoli. – R/ « •SANCTVS . MARCVS ó VENET « , leone in soldo sopra scudo ornato di fogliame; all’esergo « 140 « . CNI 61 var. Paolucci 16.
    2 punti
  7. Finalmente sono riuscito a fotografare l'intera collezione, cosi ho pensato di condividerla con voi.
    2 punti
  8. Hanno già provato a staccarli e non ci sono riusciti. Tienili così, ... sono un bel documento numismatico.
    2 punti
  9. @@140polini se ti vai a vedere la maggior parte delle recensioni alle monete che ho presentato io, c'è da metterti le mani nei capelli :D eppure è solo grazie alle parole di chi ti dice le cose come le pensa che si impara. Memorabili i commenti alle mie 2 lire 1911 e alle 20 lire 1927, ad esempio, le quali, tuttavia, spuntarono entrambe un pieno bb, traguardo di tutto rispetto sul nostro forum! :rofl: poi invece, quando una moneta è bella, è bella e te lo dicono con altrettanta onestà intellettuale (come la moneta che ho come foto profilo, cioè le 20 lire 1858, che solo dopo aver ascoltato i commenti degli amici del forum, per non influenzare il loro parere, dichiarai che è periziata qSpl) ed è ovvio che sei più contento, ma parimenti è sbagliato prendere in giro le persone dicendo che una cosa è più di quello che è. un abbraccio a tutti e scusate per l'intromissione.
    2 punti
  10. esattamente. Il processo di sinterizzazione non è certo alla portata di tutti, e non vale il gioco per coniare "quattro" falsi ... e pure difficili da propinare....
    2 punti
  11. Tra l'altro sono le monete che hanno svolto al meglio il proprio lavoro. Personalmente una moneta malridotta mi trasmette sensazioni che una moneta intonsa non è capace di darmi.
    2 punti
  12. anche secondo me il tungsteno e' quasi impossibile da coniare. Pero' mi pare che si possa usare anche quello sinterizzato, che e' molto piu' semplice da lavorare.
    2 punti
  13. Plinio indica per l'aureo del giuramento un'emissione di 51 anni successiva rispetto alla coniazione dell'argento. Essendo questa moneta strettamente legata al quadrigato (il tipo al diritto è inequivocabile), se si considerasse il passo di Plinio sulla coniazione dell'argento relativo al denario e non al quadrigato o al didramma Ercole/lupa come sostenuto da Crawford, l'autore stesso entrerebbe in forte contraddizione. Tutti questi indizi mi portano a pensare come Coarelli: Quadrigato: 269 Aureo del giuramento: 219 (51 anni dopo il quadrigato con conteggio all'antica contenente il primo anno) Denario: dopo il 219 e prima del 211 (Morgantina) Penso di essere diventato un sostenitore della cronologia intermedia...
    2 punti
  14. ed il Satrapo Tiribazos? Da Coin Archives: CILICIA, Tarsos. Tiribazos, Satrap of Lydia, 388-380 BC. Stater (Silver, 20mm, 10.39 g 4). IΣΣIK-ON / TRBZW Baal standing half-left, holding eagle in extended right hand, lotus-tipped scepter in left. Rev. AMI Ahura-Mazda facing, head right, body terminating in solar disk with wings and tail feathers, holding up wreath in right hand, lotus blossom in left.
    2 punti
  15. Se posso dare il mio modesto parere.. Per una moneta di tale rilievo comunque proverei a far fare una perizia a un numismatico, che trovandosela in mano con il monocolo sicuramente darà un giudizio definitivo, forse anche positivo..
    2 punti
  16. Mi sembrava di ricordare un dabbene in versione " veneziana " e infatto l'ho ritrovato.... :blum: :blum: :blum: , indubbiamente qualche bell'esemplare qui c'era già anche se siamo nel 2013, i miei sono qui, peccato che qualche altro si è perso nel tempo..., però ci sono anche degli spunti interessanti di Bordin Rolando su questa moneta e credo comunque che qualche pezzo sia veramente notevole..... http://www.lamoneta.it/topic/108405-scudo-della-croce-venezia/
    2 punti
  17. Abbiamo asfaltato anche l'inter!
    2 punti
  18. Buona sera a tutti, volevo farvi vedere questa moneta di Ferdinando I D'Aragona acquistata da poco. D: FERRANDUS ° REX R: EQ VITA °S° REGNI all'esergo della moneta lo stemma con R bifrontale con i tre punti a destra e sinistra. peso: 1,8g diametro: 18,5 mm Ho visto altre monete con in esergo lo stemma R bifrontale, ma con l'iscrizione al rovescio diversa da questa. Sono consapevole che esistono molte varianti di queste monete, ma vorrei un parere da voi esperti. Cosa ne pensate sullo stato di conservazione? quanto è comune? vi ringrazio tutti in anticipo.
    1 punto
  19. tibi laus et chiara! bene bene, ormai sei entrata nel turbine, buona fortuna
    1 punto
  20. @@mangiafuoco altro che prolissità, intervento a dir poco spettacolare! Complimenti davvero!! Risposte e analisi più mirate le farò domani da un po' più sveglio :lol: in ogni modo hai dato un sacco di altri spunti interessanti. Rispondo anche a @@fabgeo , passando al nuovo nominale mi accingo presto a fare il nuovo riassunto del cremonese , mancano eventuali esemplari con A SEMIAPERTA (il CNI non ne parla, a me non risultano... ma non si sa mai... se ci sono con A chiusa salteranno pur fuori anche con A semiaperta credo) e poi alcuni dati circa esemplari non miei (post #110 dove ci sono i punti di domanda). Per il resto non dovrebbe mancare nulla (escluse eventuali varianti inedite, ho cercato in lungo e in largo in questi giorni ma non ne ho viste).
    1 punto
  21. E infine il misero Cicogna, lucidato, dorato e consumato all'inverosimile, ma che ho preso per poche decine di euro
    1 punto
  22. Buona, però quello che non mi convince è la perlinatura, mhaa...
    1 punto
  23. Salve amici,volevo presentarvi questo bel cioccolattino ,che dite ci arriva a Qbb Bb? Saluti
    1 punto
  24. MB/BB con difetto (?) di conio nel taglio. Puoi postare foto nitide magari anche della mancanza di metallo? Grazie
    1 punto
  25. E per finire Mezzo scudo pari a 70 Soldi, a nome di Giovanni Corner I (1625-1629) - iniziali del massaro FM (Ferigo da Molin) D/ * IOAN ° CORNEL ° DVX ° VEN * - Croce formata da foglie di cardo con una rosa al centro accantonata da quattro foglie di vite, il tutto in un cerchio di perline, sotto tra roselline le iniziali del massaro F ° M N.B. le interpunzioni sono dei triangolini R/ ° SANCTVS ° MARC ° VENE ° - Leone in soldo in uno scudo ornato di foglie; il tutto in un cerchio di perline; all'esergo * 70 * saluti luciano
    1 punto
  26. Qualche giorno fa su radio3 Lucia Travaini ha parlato dell'augustale di Federico II. http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-92095eac-d754-4147-9777-ae55ee451c25.html
    1 punto
  27. Difficile stabilirlo, ma vista la buona fattura della coniazione direi area romana,in seconda ipotesi penserei al nord Italia (Lombardia -Veneto), il culto della B.V. del Carmelo era ed è diffusissimo in tutta Italia, in special modo al sud. Ciao Giovanni.
    1 punto
  28. Buona serata Posto a nuovo, in questa sede, il "piccolino" della serie. Ottavo di scudo pari a 17 1/2 Soldi, a nome di Alvise Mocenigo II (1700-1709) - senza iniziali del massaro D/ ALOYSIVS ° MOCENICO ° DVX ° VE ° - Croce formata da foglie di cardo con una rosa al centro accantonata da quattro foglie di vite, il tutto in un cerchio di perline R/ SANCT ° MARC ° VENET ° - Leone in soldo in uno scudo ornato di foglie; il tutto in un cerchio di perline; all'esergo * 17 1/2 *
    1 punto
  29. Potrebbe essere un grosso da 10 bolognini del 1596 della zecca di Lucca.
    1 punto
  30. Cari @@Sator e @@dalmo purtroppo noto solo ora la discussione, dalla quale mi sembra di capire che siate per così dire a corto di riferimenti bibliografici specialistici sulla zecca di Milano. Mi permetto di aiutarvi, sperando di fare cosa gradita. Il primo denaro postato da Sator (testa del santo e croce, per intenderci) non è un rarissimo denaro di Francesco Sforza ma un comune denaro milanese coniato durante la repubblica ambrosiana - o seconda repubblica che dir si voglia - del 1447 - 1450. Infatti dal lato della croce si legge chiaramente da ore 12 ad ore 7 circa + COMVNITAS, che viene poi seguito da MLI. Lo stesso vale per il denaro proposto da Dalmo, che per essere letto correttamente deve essere "raddrizzato" ruotandolo di 180°. E' invece una coniazione a nome di Francesco Sforza il secondo denaro di Sator, tra l'altro anche molto raro (R/2) per Crippa vista la presenza dei tre anellini ad inizio legenda al diritto. Quasi dimenticavo i riferimenti..i denari della Repubblica Ambrosiana sono del tipo Crippa 4/A mentre il denaro di Francesco Sforza è un Crippa 23/C. Sperando di aver fatto cosa gradita, un saluto ad entrambi, Antonio
    1 punto
  31. Salve, come previsto, il mio primo denario Triestino non è rimasto solo a lungo... :)
    1 punto
  32. ciao. moneta molto bella. una piccola precisazione, la crocetta in alto del rovescio della moneta, và spostata in pendicolare alla moneta, quindi in posizione centrale al conio. questo fa si' che l'agnello risulti con il ginocchio destro appoggiato a terra, in segno di devozione
    1 punto
  33. @@Giojoejo, 1000 Lire maria Montessori, anche questa del 1995, ne sono state prodotte 360 mil. di pezzi, banconota comunissima di valore quasi nullo in questa conservazione.
    1 punto
  34. http://www.humanities.mq.edu.au/acans/caesar/GallicWars.htm ;)
    1 punto
  35. Per una buona copertura di tutte le coniazioni di Cesare ti consiglio D.Sear "The History and Coinage of The Roman Imperators", oltre alla descrizione delle monete è anche un buon libro di storia ed ha mappe e riferimenti dettagliati ai fatti storici e al contesto di coniazione delle monete. In italiano invece mi vengono in mente i seguenti: AMISANO G. - La storia di Roma antica e le sue monete. III - Gli anni delle guerre civili. Forzoni A. - La moneta nella storia. I. Dalle origini a Giulio Cesare.
    1 punto
  36. si grazie comunque. in effetti intendo tenere il database aggiornato, perché la pubblicazione online mi permette di tanto in tanto di aggiornare i dati ed eventualmente anche la sezione delle catene tra conii....e se servirà addirittura le conclusioni finali ...che per ora mi paiono le più logiche (ovviamente è un concetto personale) , ma non escludo se servirà di poter tornare sui miei passi.... come dicevo è un "work in progress" ....quasi un lavoro aperto che mette su carta qualcosa che è in movimento... a me sembrava una bella idea...vedremo se darà qualche frutto :) ps - sono stato contattato da uno studioso Austriaco....gli ho messo a disposizione il mio intero database.... penso che un modo aperto e non "geloso" di fare numismatica possa in futuro portarci a fare grandi passi avanti .... chissà ciao
    1 punto
  37. Le aste italiane , di solito la rilasciano( Italiane, San Marino non è italia). Varesi le rilascia, Crippa lo fa, Negrini mi sembra di si, altri non saprei, ma credo di si, In ogni caso, visto che il catalogo viene spedito , ben prima dell'incanto,alla sovrintendenza e alla questura per ottenere i nulla osta alla vendita, l'effettuazione dell'asta è già garanzia implicita che le monete sono state approvate dagli organi competenti e ne è stata deliberata la lecita vendita e , per conseguenza, la presunta lecita provenienza.
    1 punto
  38. Caro Francesco,la medaglia da te datata ci può stare che sia stata fatta nel decenio 1870-1880, le caratteristiche sono sicuramente della seconda metà del XIX sec.,personalmente penso che potrebbe essere dell'ultimo quarto dell'ottocento 1875-1900.- Medaglia Carmelitana molto bella, bellissimo il logo dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi! Ciao Giovanni.
    1 punto
  39. Ma scusa, compri una moneta senza conoscerne nemmeno le caratteristiche fondamentali? Magari, prima di acquistarla, un po di studio prima ci strarebbe bene... A parte che la domanda troverebbe risposta con meno del minimo di impegno su qualsiasi catalogo, che, se non si possiede, c'è gratuito online sul forum http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-NAP/9
    1 punto
  40. Ciao! Io penso ad un 3 kreuzer III tipo di Francesco I: D/: volto laureato del regnante a destra FRANCISCUS I D G AUSTRIAE IMPERATORE R/: Aquila bicipite contenente il valore facciale HUN BOH LOMB ET VEN GAL LOD ILL REX AA Ovviamente, data la condizione del rovescio la mia è solo un'ipotesi, che però a mio avviso è suffragata, oltre che dai dati ponderali, anche dal busto dell'imperatore al dritto e dalle lettere del rovescio che mi pare intravedere ad ore 3 circa, ovvero OMB proprio nella posizione in cui LOMB dovrebbe essere. Un caro saluto e buonanotte!
    1 punto
  41. L'orto del babbo riserva sempre qualche sorpresina :) .... interessante minuto !! purtroppo le sigle del doge non si vedono , si intravede la parte bassa di quella che mi sembrerebbe una C di Campofregoso ....per via poi del punto dopo la D al rovescio dovrebbe essere o Ludovico o Pietro Campofregoso .... purtroppo anche la sigla lascia qualche dubbio per me A o X ( se fosse A sarebbe Ludovico , X per Pietro ) MA soprattutto parte più interessante: non capisco il lato destro del D : dopo la DU c'è una N ??
    1 punto
  42. Buona serata E' la volta di Gabriele Moro, cavaliere e provveditore al Sale; anche lui parla contro gli ebrei, dice che non si devono tenere nella Terra (inteso come Stato), bisogna fare come la Spagna che li ha cacciati; questi si sono rifugiati a Napoli ed il re Alfonso ha perso il suo Stato. Lo stesso è accaduto a Milano, dove il duca (Ludovico il Moro), per averli favoriti, è stato cacciato; vogliamo che ciò accada anche a noi? Vogliamo che Dio ci castighi nello stesso modo? L'assemblea comincia nuovamente a rumoreggiare, soprattutto i consiglieri che avevano a cuore il benessere della povera gente; lanciano invettive nei confronti di coloro che non vogliono gli ebrei nello Stato, taluni gridano che gli ebrei cacciati dalla Spagna si sono portati via i loro averi, soprattutto tantissimo oro e sono stati accolti a braccia aperte a Costantinopoli da Selim I (Sultano dell'impero ottomano) e con quell'oro ha acquistato la Soria e l'Egitto. Ci sono anche quelli che gridano contro; che non vogliono in nessun modo gli ebrei, né legittimare la falsa bontà di coloro che li vogliono, perché fa loro comodo, hanno dato agli ebrei denaro, ricavandoci non il 20%, ma anche il 40% o 50% come si usa fare a Rialto. Insomma, l'assemblea si è trasformata in un mercato, dove chiunque dice la sua, senza più curarsi dei Capitoli della proposta. Sceso dalla renga Gabriele Moro, i Savi leggono il "breve" di cui aveva parlato Antonio Grimani, dove è effettivamente riportata la concessione fatta a suo tempo dal Cardinale Legato Niceno, a favore degli ebrei. Sale poi in renga Sebastiano Foscarini, dottore in filosofia e rettore della Scuola di Rialto che, attualmente riveste la carica di Consigliere in Pregàdi; anche lui ribadisce che il Papa non può concedere che gli ebrei diano denaro ad usura, poiché ciò è contro i comandamenti di Dio e sottolinea: "non fenerabis fratri tuo ad usuram pecuniam" (non presterai denaro ad usura al tuo fratello – Deuteronomio, 23,19); quindi se si vogliono tenere, lo si faccia, ma non gli si conceda di prestare denaro. Aggiunge anche che se è vero che il Cardinale Niceno ha autorizzato lo Stato a tenere gli ebrei non lo poteva fare, perché è peccato e solo il Papa può assolvere un peccato. Concludendo poi: "non è bon tenir zudei in questa cristiana cità, ma mandarli via in soa malora". Finalmente si va al ballottaggio per decidere se i Capitoli per gli ebrei, come proposti, possono essere confermati. A questo punto devo fare una premessa. Questa proposta di rinnovo dei Capitoli che riguardano gli ebrei, è fatta dal Consiglio dei Pregàdi (Pregati, perché all'origine era formata da persone competenti che venivano pregate di assistere il Doge nelle sue funzioni). Questo Consiglio (noto anche come "Senato") era composto da circa 200 persone ed era l'organismo costituzionale più snello, rispetto al Maggior Consiglio, che fungeva da assemblea deliberativa superiore del governo della Repubblica; era composto da: La Serenissima Signoria (Il Doge, i 6 Consiglieri Ducali e i 3 Capi della Quarantia) I Consiglieri dei Pregàdi La Quarantia Il Consiglio dei X Gli Avogadori de Comun I Procuratori di San Marco I Savi del Collegio Il risultato del ballottaggio è il seguente: 64 de si (approvano) 66 de no (rifiutano) 10 non sinceri (si astengono) Il no è preso e quindi i Capitoli che riguardano gli ebrei, proposti dai savii, non vengono approvati. I savii hanno perso una battaglia, ma non la guerra; c'è sempre la possibilità di reiterare la proposta in altra sessione, modificandone i termini. Infatti, non finisce qui saluti luciano
    1 punto
  43. Non voglio contestare le tue fonti, ma la moneta da 1 euro falsa è molto diffusa, soprattutto quelle del 2007 con quegli strani cerchi concentrici. L'unica moneta falsa che io abbia mai trovato è stato proprio 1 euro del 2007 italiano. A me sembra una moneta molto facile da falsificare: basta fare una specie di sagoma di uomo vitruviano, rispetto ai disegni di 50 cent e 2 euro mi pare più semplice. Sulle considerazioni di peso e materiali professo la mia ignoranza. Va detto che noi valutiamo la riconoscibilità o meno di una moneta falsa con i nostri criteri di collezionisti: non so voi, ma io esamino minuziosamente ogni moneta che mi capita a tiro, mi accorgo molto facilmente delle anomalie :) La stragrande maggioranza delle persone non lo fa, tant'è che spesso vengono date altre valute straniere vagamente somiglianti all'euro (c'è un bellissimo topic in questo forum in proposito) a persone non troppo attente...insomma, credo che rifilarle in giro non sia difficile neanche in caso di monete malfatte come l'ultima postata!
    1 punto
  44. I due articoli da me indicati fanno parte di questa pubblicazione: Olivier Casabonne (éd.), Mécanismes et innovations monétaires dans l’Anatolie achéménide. Numismatique et Histoire. Actes de la Table Ronde d’Istanbul, 22-23 mai 1997 La pubblicazione, contenente una quantità incredibile di interessantissimi articoli, è disponibile online a questo indirizzo: http://www.persee.fr/issue/anatv_1013-9559_2000_act_12_1 N.B.: PER VISUALIZZARE LE IMMAGINI CLICCARE SUL TASTO "FIGURES" IN BASSO A SINISTRA.
    1 punto
  45. Pare che stavolta i politici non c'entrino, il ministro Franceschini dice che non ne sapeva nulla (e, dice sempre lui, nemmeno Renzi) e parla di scelta incomprensibile. "La decisione di oscurare i marmi alla vista dell'ospite sembra sia stata presa dal Cerimoniale di Stato poco prima della conferenza stampa di Rouhani e Renzi: la consigliera Ilva Sapora, dopo una serie di sopralluoghi, ha provveduto a nascondere i capolavori che mostrano corpi nudi. Ma la particolare attenzione riservata all'ospite non è stata gradita da Palazzo Chigi, irritato per quello che ritiene un eccesso di zelo" (fonte: Repubblica.it) A lavarsi le mani "La Sovrintendenza capitolina ai beni culturali, comunque, si tira fuori: "La misura non è stata decisa da noi, è stata un'organizzazione di Palazzo Chigi non nostra", ha dichiarato, rinviando la palla al cerimoniale della presidenza del Consiglio" (fonte: Repubblica.it). petronius oo)
    1 punto
  46. Sorry but I think it's impossible to talk and try to advance in a reasoning when the interlocutor doesn't interacts with you but keeps exposing its theories by itself, not considering what the others say/ask. I'm trying to understand your point of view, and I did it I think, but if you just keep showing pictures of UNC vs circulated coins and keep repeating always the same sentence, there's no way out.. And I don't think it to be just a problem of translation between different languages, with all due respect.
    1 punto
  47. Eccomi qui che riporto su questa discussione per condividere con tutti voi cari amici la prima piccola ma anche grande gioia della mia carriera universitaria...Oggi ho dato il mio primo esame, letteratura italiana, con un professore che mi ha fatto scoprire la bellezza di questa materia sempre ritenuta tra le più interessanti ma mai studiata in modo approfondito alle superiori...Ebbene la mia grande gioia sta nel voto preso, 30 e lode, di molto maggiore alle mie aspettative e per questo apprezzato immensamente...una piccola soddisfazione che mi sono portato a casa senza soffrire giorno e notte sui libri ma con il necessario studio aiutato da tutta la passione che ho scoperto di avere e che mi fa capire sempre di più che questa è la mia strada...
    1 punto
  48. Si si, tranquillo. ;) A parer mio il + sarebbe già generoso, ...magari aspetta altri pareri. :)
    1 punto
  49. Sinceramente io su questa moneta non parlerei proprio di SPL, per il BB tranquillamente.
    1 punto
  50. @@guasti2007, bhe... se quella è un BB allora.... :)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.