Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/28/16 in tutte le aree
-
belli tutti i vostri... si preannuncia discussione divertente piena di patacconi. io sono d'accordo in parte con @@417sonia, sono monete che io chiamo "ingombranti". intendiamo, il loro peso specifico è forse eccessivo in rapporto alla qualità/rarità/prezzo. Con 30 grammi di scodellati c'è più soddisfazione, ovvio. In ogni caso, posto i miei: 1) Il famigerato scudo di Erizzo con MAM, di cui avevamo discusso se non sbaglio in passato anche con Mirko 2) mezzo scudo del medesimo con GC segue -4 punti
-
ecco qui la mia creatura fresca da Padova ^___^ Grosso del 3^ tipo dell'Antonio Venier. Scusate ma meglio di così la foto non mi è venuta. Chiara3 punti
-
Buonasera, ecco uno dei miei ultimi acquisti...Leonardo Dona' zecchiere DM...3 punti
-
Vi segnalo che sabato 23 gennaio è andato in onda su Radio3 il programma "Museo nazionale", il quale ha dedicato l'intera puntata all'augustale di Federico II; la storia della moneta è stata illustrata dalla professoressa Travaini. Chi vuole può ascoltare il programma a questo link: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-ebc460e6-81d5-42d6-9765-8b92375109b2.html3 punti
-
La moneta non è tosata... Queste piccole monete venivano coniate su dei "tondelli" non tondi, ma squadrati tagliati normalmente a cesoia o a scalpello. La loro forma squadrata era proprio solo dovuta alla poca cura che in queste monete di poco valore veniva usata durante la preparazione e la coniazione. Nei periodi successivi i tondelli venivano poi preparati tramite una fustellatrice del diametro interessato che permetteva comunque una preparazione veloce e più precisa.3 punti
-
Buonasera a tutti Iniziamo a postare i nostri scudi della Croce che fino ad ora non hanno avuto il giusto risalto nel Forum. Scudo della Croce – VC (Vincenzo Correr, Massaro nel 1620). AR, gr. 31,490 - ø 42,68 mm. D/ rosetta ANTON. PRIOL. DVX. VEN. rosetta , all’esergo V.C, nel campo croce fogliata con rosa al centro e foglie di vite agli angoli. – R/ « •SANCTVS . MARCVS ó VENET « , leone in soldo sopra scudo ornato di fogliame; all’esergo « 140 « . CNI 61 var. Paolucci 16.2 punti
-
Finalmente sono riuscito a fotografare l'intera collezione, cosi ho pensato di condividerla con voi.2 punti
-
Hanno già provato a staccarli e non ci sono riusciti. Tienili così, ... sono un bel documento numismatico.2 punti
-
@@140polini se ti vai a vedere la maggior parte delle recensioni alle monete che ho presentato io, c'è da metterti le mani nei capelli :D eppure è solo grazie alle parole di chi ti dice le cose come le pensa che si impara. Memorabili i commenti alle mie 2 lire 1911 e alle 20 lire 1927, ad esempio, le quali, tuttavia, spuntarono entrambe un pieno bb, traguardo di tutto rispetto sul nostro forum! :rofl: poi invece, quando una moneta è bella, è bella e te lo dicono con altrettanta onestà intellettuale (come la moneta che ho come foto profilo, cioè le 20 lire 1858, che solo dopo aver ascoltato i commenti degli amici del forum, per non influenzare il loro parere, dichiarai che è periziata qSpl) ed è ovvio che sei più contento, ma parimenti è sbagliato prendere in giro le persone dicendo che una cosa è più di quello che è. un abbraccio a tutti e scusate per l'intromissione.2 punti
-
esattamente. Il processo di sinterizzazione non è certo alla portata di tutti, e non vale il gioco per coniare "quattro" falsi ... e pure difficili da propinare....2 punti
-
Tra l'altro sono le monete che hanno svolto al meglio il proprio lavoro. Personalmente una moneta malridotta mi trasmette sensazioni che una moneta intonsa non è capace di darmi.2 punti
-
anche secondo me il tungsteno e' quasi impossibile da coniare. Pero' mi pare che si possa usare anche quello sinterizzato, che e' molto piu' semplice da lavorare.2 punti
-
Plinio indica per l'aureo del giuramento un'emissione di 51 anni successiva rispetto alla coniazione dell'argento. Essendo questa moneta strettamente legata al quadrigato (il tipo al diritto è inequivocabile), se si considerasse il passo di Plinio sulla coniazione dell'argento relativo al denario e non al quadrigato o al didramma Ercole/lupa come sostenuto da Crawford, l'autore stesso entrerebbe in forte contraddizione. Tutti questi indizi mi portano a pensare come Coarelli: Quadrigato: 269 Aureo del giuramento: 219 (51 anni dopo il quadrigato con conteggio all'antica contenente il primo anno) Denario: dopo il 219 e prima del 211 (Morgantina) Penso di essere diventato un sostenitore della cronologia intermedia...2 punti
-
ed il Satrapo Tiribazos? Da Coin Archives: CILICIA, Tarsos. Tiribazos, Satrap of Lydia, 388-380 BC. Stater (Silver, 20mm, 10.39 g 4). IΣΣIK-ON / TRBZW Baal standing half-left, holding eagle in extended right hand, lotus-tipped scepter in left. Rev. AMI Ahura-Mazda facing, head right, body terminating in solar disk with wings and tail feathers, holding up wreath in right hand, lotus blossom in left.2 punti
-
Se posso dare il mio modesto parere.. Per una moneta di tale rilievo comunque proverei a far fare una perizia a un numismatico, che trovandosela in mano con il monocolo sicuramente darà un giudizio definitivo, forse anche positivo..2 punti
-
Mi sembrava di ricordare un dabbene in versione " veneziana " e infatto l'ho ritrovato.... :blum: :blum: :blum: , indubbiamente qualche bell'esemplare qui c'era già anche se siamo nel 2013, i miei sono qui, peccato che qualche altro si è perso nel tempo..., però ci sono anche degli spunti interessanti di Bordin Rolando su questa moneta e credo comunque che qualche pezzo sia veramente notevole..... http://www.lamoneta.it/topic/108405-scudo-della-croce-venezia/2 punti
-
2 punti
-
Nella recente Asta Felsinea 3, al lotto 4711 e' stato proposto questo esemplare descritto come Munt.5: La moneta ha attirato subito la mia attenzione, peccato per la modesta conservazione che tuttavia mantiene visibili le caratteristiche che la distingue. Prima di tutto e' stata classificata erroneamente in quanto trattasi del Muntoni 7 e non 5, il Santo con il ginocchio piegato e con le chiavi "verso il basso" sono indubbiamente il conio del Munt.7. Il Munt. 7 e' una tipologia che ho sempre considerato almeno RRR, personalmente questa e' la 2° che vedo e la 4° che censisco.... Il particolare che piu' mi ha colpito, e' la posizione del segno dello zecchiere Mazzeo Mazzei che stranamente si trova a destra del Santo, o meglio dopo PETRVS. Nei pochissimi esemplari visti, il simbolo dello zecchiere e' sempre a sinstra del Santo, ovvero prima di ANCONA, praticamente sotto le chiavi. Anche nell'esemplare delle tavole del Muntoni e in quello citato nel CNI (erroneamente come S.V. 1549 ma di fatto e' il C.N.I. 8) il simbolo e' dall'altra parte... La cosa strana e' che anche in tutti gli altri esemplari del Giulio della S.V. 1555 di Ancona (Munt.5 e Munt.6) il Simbolo dello zecchiere e' sempre prima di ANCONA, sostanzialmente oltre ad essere una variante del Munt.7 e' apparentemente anche l'unico che ho censito con il segno di zecca in questa posizione. A confronto allego immagine del Munt.7 "normale" che ho in collezione. Un altro aspetto di questo singolare esemplare e' infine l'abbinamento del suo Dritto che non corrisponde assolutamente al Munt.7 , ma bensi' al Munt.5 e/o Munt.6.... Purtroppo non riesco a postare il Dritto del Munt.7 che e' particolare per la forma dell'impugnatura delle chiavi (insufficienza di spazio), magari lo posto in seguito. Attendo curioso Vs. notizie in merito ad altri esemplari o ad integrazioni di quanto da me rilevato. Buona serata Daniele1 punto
-
Salve, rimetto al vostro giudizio questa "medaglia" in bronzo (cm.5,3x7 gr.45), di che si tratta? ha quattro appicagnoli e uno sul retro, come fosse una medaglia, ma a me sembra più una piccola icona.1 punto
-
Ingombranti .... :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: A pensarci sono proprio così... e sui "patacconi" anche uno sfrisino diventa un grand canyon. :blum:1 punto
-
eliodoro guarda a questo link per milano http://www.ric.mom.fr/en/search/quicksearch?q=salvs&page=1&mod=result&x=26&y=41 punto
-
Bella moneta :good: anche se coniata appositamente per i collezionisti. Quindi, come ben sai, vuol dire che non c'e' l'ho :D A parte numista (che avrai già controllato) ed il Krause naturalmente, altri 2 siti danno gr. 25,49. De deduco che: o è la bilancia, o tutti hanno copiato il peso dal world coins errato :D perché la moneta mi sembra autentica. Considera comunque che ci sono migliaia e migliaia di pesi e misure nel world coins, troppo vasto.... abbraccia centinaia di nazioni, non può essere preciso al 100%.1 punto
-
Quello che c'è scritto (in parte cancellato) descrive esclusivamente ciò che è raffigurato: KENTAVRWC, ovvero centauro. @@Fufluns1 punto
-
Buongiorno, Si discute sempre (a buon ragione) degli stati di conservazione alti delle monete (FDC SPL BB ...) Non si considerano per ovvie ragione gli stati più bassi, sotto al MB, pur essendo le più diffuse. Oggi, però, a titolo di discussione tecnica, volevo portare all'attenzione di chi vorrà intervenire in questa discussione un centesimo del Regno d'Italia sotto Napoleone. Reputando MB o MB+ la quarta moneta, partendo da sinistra, come classifichereste le prime tre? Buona discussione!1 punto
-
Salve, all'apparenza un'innocua GLORIA EXERCITUS di Costantino II con busto corazzato e laureato a destra per la zecca di Thessalonica, seconda officina, quindi se non mi sfugge qualcosa direi anche RIC VII 184 (o 199 in quanto non vedo cosa le distingua se non la spezzatura della legenda)... eppure c'è qualquadra che non cosa... vedete anche voi quello che vedo io :D? ø: 16 mm Peso: 2,54 g Saluti1 punto
-
1 punto
-
Mi correggo, si tratta del RIC IX, 79a dato che nel campo a sin. compare una T. D. DN VALENTINIANVS PF AVG busto con elmo e diadema, corazzato con lancia e scudo R: GLORIA RO-MANORVM, CON delta in ex., T nel campo sin. Valentiniano II di fronte su nave . Vittoria al timone 378-383 d.C. Prova questo link: http://www.forumancientcoins.com/gallery/displayimage.php?album=5115&pos=311 punto
-
Beh il Colosseo è sicuramente arte, ma non è esattamente in alta conservazione1 punto
-
l'unica e più rapida resta saggiarla, a questo punto; potrebbe essere benissimo in oro 900 millesimi (e falsificata per la sua rarità, come abbiamo già detto), oppure no, come fu per la mia sterlina - mistero che non si risolverà mai, probabilmente (eppure qualche lega hanno creato, in quel caso, dato che non era placcata, poiché il doppio saggio fatto dal compro oro andò in profondità).1 punto
-
Il bello delle collezioni è proprio questo: che seguono un filo logico, un interesse, approfondiscono un periodo storico. Le collezioni non sono mai accozzaglie di oggetti ma insiemi di oggetti fortemente correlati, raccolti con passione e costanza e che, pertanto, hanno una loro peculiare personalità che sopravvive a quella del loro creatore.1 punto
-
Se secondo @@cliff può comunque andare bene "Roman coins and their values" sempre di Sear, allora ti contatto in mp.... ammetto che non sono molto informato al riguardo e non so se ci sono approfondimenti adatti....1 punto
-
Dici bene: sarebbero problemi ed evenienze facilmente risolvibili e prevedibili, ma purtroppo al Colosseo si sovrappongono circa 3 diverse gestioni, e anche le minuzie della quotidianità sono affrontate in maniera che il pubblico neanche immagina...purtroppo il monumento è letteralmente sfruttato, e li idea di esporre certi materiali, che come giustamente osservi meritano e ampliano il senso della visita, semplicemente è messa da parte, quando si potrebbe fare con relativamente poco sforzo, a favore ad esempio di progetti di aprire alla massa il piano superiore, molto delicato e assolutamente non adatto a sostenere questo tipo di impatto. Si pensa alla cassa, non al futuro. Già oggi iscrizioni, capitelli particolari e altri reperti, che dovrebbero e sono protetti da cordoni e altro, non sono minimamente tutelati: semplicemente, i visitatori aggirano o tolgono le protezioni, li toccano, ci si siedono, ci si appoggiano. E se gli dici qualcosa, si arrabbiano pure, quando personalmente li caccerei seduta stante come minimo. Altro che quattro custodi, ci vorrebbero vigilanti severissimi.1 punto
-
1 punto
-
è un quattrino di Castro con S.Savino, (controlla il diametro dovrebbe essere 17/18....mm ) Castro. Pier Luigi Farnese (1545-1547). Quattrino. CNI 86. MI.1 punto
-
Come ti ho detto, a volte nicchiano.. Puoi provare, ma mi vien da pensare che, se avessero potuto produrre quel tipo di documentazione, te l'avrebbero data al momento dell'acquisto. Ho sentito diverse volte la seguente frase: "La documentazione di lecita provenienza la fa la ricevuta, dove scriverò "lecita provenienza"". Beh, non è vero. La ricevuta non certifica niente, se si acquista in Italia, e la scritta a mano "lecita provenienza" non penso che abbia alcun valore visto che non dimostra alcunché. Tanto vale scriverci "w le poppe". Per correttezza, di solito evito di fare nomi di commercianti qui sul forum, ma, dal momento che è stato citato ed è intervenuto in prima persona, ti consiglio di farti un giro sul sito di Tinia. Lì potrai vedere come deve essere fatto un certificato di lecita provenienza. Ps: a rigor di legge, sì. Nella pratica, le uniche monete interessate sono le antiche (romane e greche).1 punto
-
@@Sator post 10 " ....finora non ce n'è uno di venditore italiano che mi abbia rilasciato il certificato di provenienza...." @TiniaNumismatica post 14 " è la legge in vigore che , se viene rispettata , origina un tale documento. " Il sito commerciale dell'operatore/utente Tinia Numismatica , al pulsante "il nostro catalogo / la nostra documentazione " , offre , appunto , un visibile esempio di documentazione " oltre la regolare ricevuta fiscale ". Per quanto sopra , gli utenti che siano o vogliano essere collezionisti di monete antiche , dovrebbero arguire che , in mancanza della seconda , ulteriore documentazione ( od equivalente ) , la "legge in vigore NON viene rispettata " ? Nella certezza , ovviamente , che le Associazioni di categoria ben vigilino sull'operato , anche formale , dei loro Associati . .1 punto
-
Esiste già......non è "fantanumismatica"...è la legge in vigore che, se viene rispettata, "origina" un tale documento. Mi pare strano che nessuno dei commercianti da cui Sator ha comprato gli abbia rilasciato la documentazione di cui si parla. Nello stesso momento in cui la moneta venduta è stata caricata nell'apposito registro di P.S., il documento è semplicemente una conseguenza, non un "plus" da compilare a richiesta. Ho più il sospetto che ci fosse una mancanza di documentazione a monte che impediva la compilazione e il rilascio del certificato, che, vorrei ricordarlo, è accompagnamento " obbligatorio" di qualsiasi transazione relativa a monete antiche ,1 punto
-
1 punto
-
Buonasera a tutti! Capita di rado che io chieda una identificazione ma questa volta il paziente è particolamente ostico: é una moneta in argento (o mistura) di circa 1,5-2 g e di 18 mm di diametro. da un lato si riesce a leggere NCISCUS I D G, e pertanto sarei portato a pensare Francesco I d'austria. inoltre il profilo mostra una testa con capelli raccolti sulle spalle. Sull'altro lato purtroppo non riesco a vedere nulla o appena vaghe ombre di lettere. Inoltre è presente un foro tipico da trasformazione in ciondolo. Ringrazio fin da ora tutti quelli che vorranno cimentarsi in questo intervento!1 punto
-
Grazie Mille Giorgio! Veloce e precisissimo.. Dopo una controllata con moneta in mano sono d'accordo con te con l'identificazione! Alla prossima!1 punto
-
Appena giunta dall'altro continente (America) ..... chissà come ci è arrivata :crazy: .. questa davvero mi è costata, perchè poi ho dovuto pagare anche lo sdoganamento...e vabbè !! Ma mi Piace un sacco.....in mano è davvero eccezionale !! A Voi ?1 punto
-
sia plauto che donatello sono date in gazzetta ufficiale europea entrambe per marzo però se fanno come gli anni passati non penso che escano tutti e 2 insieme. i decreti li potete prendere da qui http://www.lamoneta.it/topic/144821-2-euro-commemorativi-2016-decreti-ufficiali/ plauto non c'è ancora perchè è di ieri. grazie a @@cristianaprilia per il suo topic1 punto
-
Francesco Erizzo 31,38 g Massaro Ottaviano Zorzi - Massaro R2 secondo l'Amico Mirko Bordin. Moneta che ha riposato per tanto tempo nel mio monetiere e che ho da poco ceduto. Doge921 punto
-
buonasera @@paola effe il peso dichiarato è quello esatto della moneta moneta al bilancino ? si può avere il diametro? concordo con @@Titta99 e con @@latino@; il rovescio da molti dubbi; i cavalli , l'auriga, la zona tra l'auriga nike e i cavalli., e altro i dubbi si potrebbero chiarire con immagini più chiare, e meglio sarebbe con la moneta in mano. Pietro1 punto
-
Approvo tutto quello che hai scritto e aggiungo: dove sono, dove erano i tecnici? Dove erano i nostri fantasmagorici direttori di museo, soprintendenti e compagnia cantante? Possibile che non abbiano avuto la possibilità di esprimere un loro parere ben prima che la visita avvenisse? Possibile che non abbiano fatto notare che una visita organizzata in questo modo sarebbe stata atroce per l'Italia e per la cultura che deriva dai capolavori ingiustamente coperti? Oppure, da perfetti e mediocri burocrati, si sono prestati supinamente ai dictat ministeriali? Se Renzi va, invitato, in un museo straniero gli mostrano solo quelle parti o quei reperti coerenti con la cultura del paese da cui l'ospite proviene o se ne fregano altamente, come giusto che sia? Se i nudi potevano urtare la sensibilità del primo ministro iraniano lo si poteva portare da un'altra parte. Mica ci mancano i luoghi belli ed accoglienti, no? Mi piacerebbe ascoltare anche i pareri di quegli utenti iscritti al forum sempre pronti a criticare i collezionisti numismatici e a definirli degli ignoranti, proprio per il loro essere collezionisti numismatici. Niente da dire in questo caso sui loro colleghi archeologi, storici dell'arte, direttori di musei, eccetera?1 punto
-
Buongiorno a tutti, grazie ad un utente del forum mi ritrovo tra voi questa mattina in questo forum che è stata la mia casa per diversi anni, vedo che l'osservatorio rarità continua senza problemi anche senza di me :rofl: :rofl: :rofl: Un saluto a tutti coloro che mi hanno sopportato e supportato. Scusate l' :offtopic:1 punto
-
@@nikita_ :good: Mi fa piacere! Io ho trovato questa Russia 1985 1 rublo già presentata qualche giorno fa. saluti1 punto
-
1 punto
-
Tutto quanto detto sopra da @@nikita_, @@sandokan e @@incuso, è corretto, informazioni complete e dettagliate potete leggerle in questo pdf http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/archivio_storico/Campionario_di_marche_da_bollo.pdf petronius :)1 punto
-
Beh con le sterline inglesi un senso ce l'ha. Il regnante per ovvie ragioni è il personaggio fisso. Negli Stati Uniti ogni personaggio (tutti presidenti e/o padri fondatori) ha una sua banconota così che venga commemorato. Se cominci ad aggiungere teste su teste su ogni banconota solo perchè "devi fare il restyling" beh per me non ha nessun senso. A questo punto fai due serie diverse e via almeno salvi il salvabile.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
