Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/30/16 in tutte le aree
-
Ottimo argomento! La biga di Monteleone è stata rinvenuta nel 1902,sembra,quando non c'era ancora una legge del nuovo stato italiano sulla tutela dei beni artistici e archeologici. Anzi, la legge del 1909, fu realizzata proprio sulla spinta dello sdegno suscitato dalla vendita della biga. In realtà la vendita fu comunque clandestina, in quanto valevano ancora in loco le vecche norme dello stato pontificio. Premetto che il luogo di ritrovamento si trova a pochi km da casa mia e lo conosco pertanto bene. È l'aia di un antico casale agricolo, ora sede di un agriturismo. La versione che circola da sempre è quella del ritrovamento fortuito, ma circola anche una versione "informale" che afferma invece che il rinvenimento fu effettuato dietro ricerca voluta di reperti antichi. La zona aveva infatti fornito già in precedenza reperti di pregio, sia pure meno importanti. Dove sia il vero non so, ma non mi stupirei se fosse la seconda ipotesi. Ad ogni modo, sembra che l'importanza non venne immediatamente riconosciuta, se è vero che almeno per mesi venne collocata nella legnaia, a disposizione dei bambini per i loro giochi. Poi venne ceduta a un robivecchi di Norcia in cambio delle tegole occorrenti per ricoprire un fienile. A sua volta il robivecchi la cedette, per il tramite, sembra, di parenti romani, ad un antiquariato fiorentino per una somma che avrebbe permesso l'acquisto di una coppia di buoi. Probabilmente, passando ancora in altre mani, venne alfine smontata e inviata in America all'interno di sacchi di grano. In seguito venne acquisita dal Metropolitan, dove tuttora è ospitata. Il Comune di Monteleone, per il tramite del suo primo cittadino, mia ottima amica, sta ancora combattendo una battaglia legale, temo infruttuosa, visto il mancato aiuto delle istituzioni, per ottenere indietro il prezioso reperto. Sulla biga è stato recentemente prodotto uno studio esaustivo, che ricostruisce la vicenda, con la pubblicazione di documenti inediti a cura dell'Arch. Luigi Carbonetti. In rete esistono sintesi del suddetto lavoro. Allego una foto della copertina.6 punti
-
Eccoci di ritorno... Devo dire che come al solito Piacenza non delude, anzi ritorno soddisfatto per quello che ho visto e per gli acquisti.. Una mattina piena di incontri: @@sivispacemparabellum come amico e primo fornitore di Mediolanensi, @@palpi62 @@riepo58 @@incuso @@aleale @@MASSIMALE lo scrittore @@Naevius poi un saluto ai G.Valente Filisina Noris Cavaliere Perrone Bassani Abafil Eugubium Dionisi Inasta e mi scuso con chi non menziono.... Veramente un bel convegno...grazie Roberto4 punti
-
Intanto ho scansionato il lavoro della Arnold Biucchi, in formato pdf: Arnold Biucchi 1988 Tetradrammi di Himera rid.pdf Per fortuna l'ingombro non era eccessivo. Conviene prima studiarlo e, quando avrò un pò di tempo, proverò a postare le varie emissioni dei tetradrammi di Himera nell'ordine e cronologia proposte dalla Arnold Biucchi, utilizzando quando possibile immagini digitali di monete apparse sul mercato e magari da qualche museo.4 punti
-
Buongiorno a tutti scusate se torno sull' argomento dopo tutti questi giorni,ma lo faccio per via dei nuovi elementi acquisiti. Premetto subito che sono io ad avere acquistato l esemplare Lac pur diffidato del prezzo iniziale relativamente basso ho fatto la prima offerta alla quale ne sono seguite altre tre tra cui quella dell' amico rorey 36 che saluto e ringrazio.Devo dire che anche io ho nutrito qualche dubbio iniziale ma ho rischiato confidando nel fatto che esiste comunque un diritto di recesso a tutela degli acquisti e anche strumenti peggiori in caso di truffe o altro. Appena arrivata ho confrontato il colore della moneta con quello di altre monete da 24 carati coeva, ed è il solito quindi molto simile a quello che presenta la foto schiarita. Non contento del certificato di autenticità inviatomi da Lac via mail ho portato la moneta da un notissimo numismatico lombardo, il quale non solo ha confermato l'autenticità ma ha anche detto che si tratta di un pezzo di tutto riguardo. Di sicuro il saluto non mi è stato regalato, a mio avviso ho pagato un giusto prezzo tra moneta e diritti forse inferiore al valore ma un prezzo di tutto riguardo. Credo che le persone con soldi da buttare non debbano essere considerate quando si parla anche se ipoteticamente,di giusto realizzo ....con i 3000 euro di differenza ho preferito acquistare un ducato veneziano raro di Bartolomeo gradenigo e le 50 lire aratri c'è perizia te dal compianto Tevere.4 punti
-
Segnalo il recente interessante articolo: "The Fineness of Papal Antiquiores" by RORY NAISMITH, PETER NORTHOVER and FRANCESCA TINTI The Numismatic Chronicle 175 LONDON THE ROYAL NUMISMATIC SOCIETY 20153 punti
-
Aggiungo alla discussione questo mio lucchese, abbastanza leggibile.... 0,81 gr. Un saluto a tutti, Antonio3 punti
-
Serie U.S.A. 1986 Proof Serie Malta 1986 Proof3 punti
-
But, if 4 on 5 Liberty Head nickel 1913 currently known are fakes, where are the originals? they never existed? petronius3 punti
-
buonasera a tutti....un gran up per una bellissima monetina di Pisa.....piccolina ,14mm,e 0.75 grs......ma sempre belle da vedere!.. :)2 punti
-
@@Corsodinazione ciao, bolognino (argento) di AQUILA, Giovanna II di Durazzo 1414-14352 punti
-
@@claudioc47 Complimenti a Claudio per questa stupenda moneta. V.2 punti
-
Bella mattinata trascorsa assieme agli amici Lamonetiani, buona affluenza di pubblico e di espositori, belle monete e belle medaglie e a mio parere, vista la location, il convegno meriterebbe molto di più. Grazie della compagnia a @@riepo58 @@ciosky68 @@Naevius @@incuso e altri di cui non conosco in nik.2 punti
-
Provo a darti un parere, ma occorrerebbe sentire chi abbia maggiore competenza. E' medaglia annuale - anno II - Pontificato Innocenzo XII. Mi risulterebbe che i coni originali sono stati riutilizzati dagli Hamerani nel 1700 e di poi dal Mazio. Pertanto, per stabilire l'epoca della coniazione, ci affidiamo a indici orientativi e non è facile con una foto della quale tu per primo non sei soddisfatto. Nel catalogo del forum mi pare certamente originale l'argento ex Negrini con appiccagnolo, con la quale puoi fare un confronto. Nella tua medaglia sembra di intravedere una minima concavità soprattutto al rovescio e anche un esergo con scritta un po' deteriorata nello stesso rovescio. E' peraltro ancora presente la cornice ovale, che spesso sparisce nel tardo Mazio. La patina color nocciola della quale scrivi è un buon indice di conio antico. E' probabile che sia un riconio settecentesco degli Hamerani.2 punti
-
Serve un pò di distensione :) Siete entrambi due appassionati oltre che delle bravissime persone e sono certo che se lo scambio di battute si fosse svolto di persona, non si sarebbe creato alcun dibattito. Nonostante i difetti lo scudo postato è comunque di qualità accettabile. La mia valutazione, da addetto ai lavori, è di poco meno di un centinaio di euro quindi, nonostante gli evidenti difetti che ti sono stati evidenziati da Fabrizio, la cifra pagata è più che onesta. Rimarco anch'io il consiglio di Fabrizio, la numismatica è bella perchè dietro ai tondelli si cela tanta storia che spesso è il motivo che ci spinge ad appassionarci alla materia, quindi lo studio e l'approfondimento è quasi essenziale. Un abbraccio ad entrambi. Luca2 punti
-
Il 1987 è stato un anno prolifico per l'Unione Sovietica, ha emesso ben 6 monete commemorative per la comune circolazione nei valori di 1 - 3 e 5 rubli. Io ne ho solo quattro due le ho già presentate (1 e 3 rubli), queste sono le altre due: Unione Sovietica 130° Anniversario della nascita dello scienziato pioniere dell'astronautica Konstantin Tsiolkovsky 70° Anniversario della Rivoluzione di ottobre (avevo già inserito in precedenza il 3 rubli con la stessa commemorazione ma con diversa iconografia) http://www.lamoneta.it/topic/127762-monete-contemporanee-estere-dal-1800-a-oggi/page-105#entry1670092 Entrambe da 1 Rublo - Rame/nickel2 punti
-
Non vorrei sbagliare, ma a me sembra quella che nella scheda è indicata con la note ( g 8 ) corrispondente al Muntoni 288. Che poi sarebbe quella riprodotta in alto nella scheda come immagine principale. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PIOVIBO/262 punti
-
Tra le composizioni con al D./ quadriga al passo e Nike ed al R./ Ninfa a figura intera , è anche interessante il tetradrammo di Gela Jenkins 371 . Di questa non comune coniazione unisco l'illustrazione , fotograficamente povera , nel manuale di Sear ( Greek coins 1978 ) . Molto piacevole la pagina di Jenkins ( Monnaies grecques 1972 ) che accosta i tipi di Gela , Himera ed anche Selinunte2 punti
-
Ciao eliodoro ti ringrazio per la risposta, ma non è davvero mia intenzione tacitare gli interventi di nessuno figuriamoci dei più esperti di me da cui posso solo apprendere. Diciamo che essendo io l'acquirente e sentendomi tirato in causa ho voluto fare periziare la moneta e fare sapere i risultati a chi vedeva in una variante di coniazione elementi di stranezza.Personalmente ritengo proprio come te che il forum sia uno strumento di crescita ed arricchimento per tutti e come strumento democratico tutti hanno il diritto dovere di esprimersi senza troppe remore, anche se devo dire ho apprezzato di più interventi costruttivi tipo oedema, che ha sollevato il quesito, rorey36, Vox79 palmax....eccetera.Il fatto di intervenire ad asta chiusa non vuole dire nulla perché tutela solo il venditore ma non chi acquista che magari nessuno ci pensa, è colui che ti sta leggendo.....quindi di questa oculatezza possono esserti grate solo le case d'asta. Preferisco i pareri delle persone che umilmente dicono la loro ma come scritto anche da te, alcuni hanno la verità in tasca o almeno lo credono. Io nel mio piccolo prima di scrivere sulle monete altrui mi guardo qualche foto in giro per documentarmi meglio. Lo spunto di oedema è giusto e questo credo sia uno degli esempi più attuali....per certe monete ci sono persone disposte a spendere molto al di sopra del prezzo di partenza. Quale sia il prezzo giusto a questo punto è soggettivo ed è proporzionale alla grandezza del portafoglio credo.2 punti
-
2 punti
-
Esatto! Hai mai la sensazione, pur vivendo in mezzo ai tuoi simili, di vedere un mondo molto diverso ? Eppure almeno sui "numeri" si dovrebbe concordare tutti, quando sono semplici come dei diritti di commissione. Basta leggere e confrontare! Per quanto riguarda i "pezzi migliori", ormai, per qualsiasi tipologia di monete, sono rimasti pochi gli italiani che possono pagarli come all'estero (che traducono in un meno scomodo e colloquiale "essere disposti a pagare"). Ci sono una serie di colleghi che ormai di mestiere fanno i mietitori in patria, e i venditori all'estero. :( Riguardo alle aste poi, mi sono spesso chiesto in passato come mai lo stesso compratore fosse disposto a pagare la stessa moneta molto di più in un'asta che direttamente e comodamente presso un professionista: poi ho capito :)2 punti
-
Hai toccato un argomento molto interessante e che va approfondito. Innanzi tutto c'è da considerare che esiste un vecchio Corpus dei tetradrammi e didrammi di Himera coniati fino al 409 a.C., a cura di Friederike Gutmann e Willy Schwabacher (proprio quello che aveva scritto il Corpus per i tetradrammi classici di Selinunte). Si tratta di "Tetradrachmen und Didrachmen von Himera (472-409 v. Chr.), MBNG 1929, p. 101-144, tav. VIII-X, non credo scaricabile su internet (se qualcuno lo trova è un benemerito, anche se è scritto al solito in tedesco). I conii in questione erano già noti e corrispondono a Q8/H17 di Gutmann e Schwabacher e un esemplare era presente nel ripostiglio di Schisò 1852 (IGCH 2096). Un fondamentale studio è quello di Carmen Arnold Biucchi, "La monetazione d'argento di Himera classica. I tetradrammi", Numismatica e Antichità Classiche, XVII, 1988, p. 85-100, neanche questo scaricabile su internet, ma possiedo il volume. Almeno è scritto in italiano (!!) e sarà mia cura nel fine settimana cercare di ricavare una scansione per la sua consultazione. Grazie a questo studio, più aggiornato di Gutzmann e Schwabacher, anche se limitato ai tetradrammi, è possibile stabilire che tutte le varianti dei tetradrammi di Himera sono 22, raggruppabili in 4 gruppi (con vari incroci di conio): I Gruppo (gruppo del Pelope): 464-460 a.C, 5 varianti, con 2 conii D e 5 conii R II Gruppo: 455-440 a.C, 9 varianti, con 3 conii D e 11 conii R III Gruppo: 440/430-425 a.C., 7 varianti, con 4 conii D e 5 conii R IV Gruppo: 409-407 a.C., con una sola coppia di conii La moneta in esame corrisponde al IV Gruppo e quindi con un solo conio D e un conio R. Essa si distingue nettamente dal precedente gruppo, che fu emesso quando la città era ancora fiorente e costituisce uno degli enigmi della numismatica siceliota. Gutmann e Schwabacher ancora la consideravano l'ultima emissione coniata ad Himera, proco prima della sua distruzione del 409 a.C. e associata alle monete del III Gruppo di Arnold Biucchi. Tuttavia questa emissione [uso le parole della Arnold Biucchi] "presenta uno stile diverso da quello dei tetradrammi precedenti: la quadriga è al galoppo, ma di esecuzione trasandata..... La ninfa imita quella dei conii precedenti, ma è più statica e il drappeggio meno fine. Il Tudeer per primo suggerì che questa era l'opera di una zecca punica che per breve tempo operò a Himera quando questa cadde sotto i Cartaginesi nel 409 a.C. Questa ipotesi sembra la più soddisfacente; anche la firma MAI sulla tavoletta che regge la Nike del diritto sarebbe una imitazione di quella sui tetradrammi di Euainetos. Si potrebbe argomentare che anche la forma dell'altare, diversa da quella di tutti i conii precedenti, potrebbe essere di tipo fenicio, ispirato dalle corna di consacrazione. Simili zecche operarono in Sicilia, quella di Himera ebbe una vita molto breve"..... La conservazione generalmente alta forse va ascritta al particolare contesto storico di fine V secolo a.C., con frequente interramento di monete praticamente appena coniate, forse a seguito della grande offensiva siracusana di Dionisio contro i Cartaginesi all'inizio del IV secolo a.C. Sembra che nel 1984 sia andato disperso sul mercato antiquario un tesoretto di monete, noto come "The Himera Treasure 1984". Almeno 400 monete raggiunsero il mercato americano, ma sembra che nessuno si sia preoccupato di redigere un accurato inventario. Le zecche rappresentate erano Rhegion, Akragas, Camarina, Catane, Gela, Himera, Leontini, Messana, Segesta, Selinunte e Siracusa. Di Himera c'erano non pochi tetradrammi, tra i quali almeno una ventina dei conii Q7/H17. Nel famoso ripostiglio Randazzo 1980 non c'erano monete di Himera. Questa è al momento la situazione della conoscenza scientifica su questa particolare emissione. E' una emissione realmente coniata, anche se non posso escludere che abbiano ricavato copie moderne, un pò come nel caso die famosi tetradrammi don "testa bagnata" di Apollo di Leontinoi. Quando avrò tempo, posterò le pagine del fondamentale studio di Arnold Biucchi (quello di Gutzmann e Schwabacher, che ho, è un pò impegnativo e poi è in tedesco....) e magari cercheremo di ricostruire anche tutta la serie dei tetradrammi di Himera, molti dei quali sono di notevole bellezza. Importante anche il tentativo della Arnold Biucchi sulla cronologia delle varie emissioni. In ogni caso pare che i tetradrammi di Himera siano stati coniati non in maniera continuativa, ma in quattro distinti momenti storici.2 punti
-
Secondo i dati della Bank of Albania la serie di monete 1968-1970 sono della Zecca Statale Ungheresa / Budapest Publico anche il Decreto dell Governo Albanese che ordino questa emisione di monete per 500* Anniversario della morte di SKANDERBEG (l'eroe nacionale) DEKRET Nr.4358, datë 16.1.1968 MBI PRERJEN E MONEDHAVE PËRKUJTIMORE PREJ ARI E ARGJENDI Në kuadrin e jubileut të 500 vjetorit të vdekjes së heroit Kombëtar Gjergj Kastrioti–Skënderbeu, për të ndihmuar në popullarizimin, njohjen dhe përjetësimin e traditave të lavdishme të popullit tonë në luftën për liri dhe pavarësi, në mbështetje të nenit 58 pika 6 të Kushtetutës së Republikës Popullore të Shqipërisë, Presidiumi i Kuvendit Popullor vendosi: Neni 1 Autorizohet Banka e Shtetit Shqiptar të presë një seri të jashtëzakonshme monedhash përkujtimore prej ari dhe argjendi, në sasitë e caktuara nga ky dekret. Neni 2 Monedhat e jashtëzakonshme përkujtimore prej ari dhe argjendi do të kenë kurs ligjor dhe fuqi çliruese për rregullimin e të gjitha detyrimeve, obligacioneve dhe transaksioneve publike e private. Neni 3 Monedhat orej ari dhe argjendi do të priten sipas të dhënave që vijojnë: a) monedhat prej ari me përmbajtje ar të thjeshtë 900/1000 dhe lidhje argjendi e bakëri 100/1000 në këto prerje: 20 lekë, 50 lekë, 100 lekë, 200 lekë dhe 500 lekë; b) monedhat prej argjendi me përmbajtje argjend të thjeshtë 1000/1000 në këto prerje: 5 lekë, 20 lekë dhe 25 lekë. Neni 4 Vlefta e përgjithshme e monedhave të jashtëzakonshme përkujtimore prej ari të jetë 44.000.000 lekë dhe e monedhave të jashtëzakonshme përkujtimore prej argjendi 15.000.000 lekë, sipas prerjeve, sasive, madhësive dhe peshave bruto si vijojnë: Prerja në lekë / Sasia në copë / Diametri në milimetra / Pesha bruto në gram / Toleranca mbi peshën në të mijta a) Monedha ari: 20 200.000 21 3.95 20 50 160.000 26 9.87 20 100 100.000 32 19.75 15 200 80.000 45 39.49 15 500 12.000 55 98.74 10 b) Monedha prej argjendi: 5 1.000.000 30 16,66 20 10 500.000 40 33,33 20 25 200.000 60 83,33 20 Neni 5 Monedhat prej ari me vleftë 500 lekë do të kenë numurin progresiv nga 1 gjer në 12.000. Neni 6 Kushtet e tjera teknike për prerjen e këtyre monedhave përkujtimore prej ari dhe argjendi, caktohen nga Banka e Shtetit Shqiptar. Neni 7 Ky dekret hyn në fuqi menjëherë. PËR PRESIDIUMIN E KUVENDIT POPULLOR TË REPUBLIKËS POPULLORE TË SHQIPËRISË Sekretari Kryetari Bilbil Klosi Haxhi Lleshi ................................................... DECRETO Nr.4358, datata 16/01/1968 SU MEMORIAL conio in oro e argento Nel quadro del giubileo del 500 ° anniversario della morte di eroe nazionale Skanderbeg, per contribuire a diffondere il riconoscimento e la perpetuazione delle tradizioni gloria del nostro popolo nella lotta per la libertà e l'indipendenza, ai sensi dell'articolo 58, comma 6 della Costituzione Repubblica Popolare d'Albania, il Presidium dell'Assemblea nazionale ha deciso: Articolo 1 State Bank of Albania è autorizzata ad emettere una straordinaria serie di monete commemorative d'oro e d'argento, i livelli stabiliti dal presente decreto. Articolo 2 Monete eccezionali di oro e d'argento commemorativa avranno corso legale e la forza liberatrice per la regolazione di tutti gli obblighi, le obbligazioni e le transazioni pubbliche e private. Articolo 3 Premio monete d'oro e d'argento saranno ricevuti dai seguenti dati: a) il contenuto di oro con semplice Oro 900/1000 e lega Ag/Cu 100/1000 nei seguenti tagli: 20 Leke, 50 Leke,100 Leke, 200 Leke, 500 Leke; b) pezzi d'argento con semplice contenuto d'argento in questi taglio 1000/1000: 5 Leke, 20 Leke, 25 Leke. Articolo 4 Il valore totale delle monete in circolazione di oro commemorativa essere 44 milioni di lek e monete commemorative in argento 15.000.000 eccezionali TUTTI, per denominazione, quantità, dimensioni e pesi lordi come segue: ..Taglio.. In pezzi..Diam./mm..P.lordo /gr Tolleranza sul peso in millesimi a) Monete d'oro: 20 Leke.. 200.000.. 21.. 3.95.. 20.. 50 Leke.. 160.000.. 26.. 9.87.. 20.. 100 Leke.. 100.000.. 32.. 19.75.. 15.. 200 Leke.. 80.000.. 45.. 39.49.. 15.. 500 Leke.. 12.000.. 55.. 98.74.. 10.. b) pezzi d'argento: 5 Leke.. 1.000.000.. 30.. 16.66. .20 10 Leke.. 500.000.. 40.. 33.33.. 20 25 Leke.. 200.000.. 60.. 83.33. .20 Articolo 5 Valore di oro con 500 Leke sarà progressivo da 1 al numero 12000. Articolo 6 Altre condizioni tecniche per maschiatura queste monete commemorative d'oro e d'argento sono determinati dalla State Bank of Albania. Articolo 7 Il presente decreto entra in vigore immediatamente. PER Presidium dell'Assemblea nazionale della Repubblica popolare d'Albania Segretario Presidente2 punti
-
Posso confermare quanto scritto in precedenza, A conti fatti non sempre è conveniente e alle volte si va a strapagare qualcosa che con un po di pazienza si reperisce o al mercatino o in negozio.Io stesso ho avuto questa esperienza in questo senso, vuoi la fretta di avere il pezzo mancante o la paura di non trovarlo. dopodichè la soluzione è una sola o ti fai i conti con i costi che sono specificati su tutti i cataloghi oppure non partecipi più e ti servi altrove .2 punti
-
______________ 1987 Unione Sovietica 175° Anniversario della battaglia di Borodino Fu una delle più terribili battaglie della campagna di Russia durante il periodo napoleonico. Venne combattuta tra l'armata di Napoleone e l'esercito russo vicino al villaggio di Borodino (territorio di Mosca). 1 Rublo - Rame/nickel2 punti
-
2 punti
-
Buon pomeriggio a tutti! Per il 1987 posto 1 Peso del Messico tema: José Morelos Moneta comunissima, 250.000.000 di pezzi coniati2 punti
-
Vi lascio in anteprima il frutto della nostra (mia di autore e di @@Illyricum65 revisore e traduttore!) fatica numismatica che a breve sarà distribuita anche in forma cartacea da The Royal Numismatic Society nel numero 175 di "The Numismatic Chronicle" edito a gennaio 2015. E' il mio secondo contributo "ufficiale" (nonché il primo a finire su una rivista di questa caratura)... quindi siate indulgenti se trovate qualche imprecisione... ho cercato di metterci tutto il mio impegno ed ha passato anche il vaglio del comitato della redazione sia nella versione originaria in Italiano che nella successiva versione tradotta. Devo dire che è stato bello confrontarmi con un mondo accademico di rilievo ed essere trattato assolutamente da pari. Ho trovato la massima disponibilità da parte del responsabile della rivista (Mr. Richard Ashton) che è una persona davvero squisita e che ha saputo coordinare al meglio le varie fasi della revisione delle bozze indirizzandomi verso le giuste correzioni. Fondamentale l'apporto di @@Illyricum65 per la traduzione ragionata che ha dato al pezzo essendo un valido conoscitore del periodo e della materia oltre che sicuramente più esperto di me nella redazione di testi in lingua specialmente nel settore della numismatica... lo sento (e lo è) a tutti gli effetti un lavoro a quattro mani. Buona lettura! NC175_Offprint_122101_Ghiraldo.pdf2 punti
-
vedi che molti venditori bancarellari non hanno la piú pallida idea di ció che stanno vendendo. Capita anche che alcuni venditori siano molto competenti su una monetazione e si fingano esperti anche di altre monetazione sparandola anche grossa. Credo non si sia trattato di malafede quanto di ignoranza. Nel tuo caso, se le monete sono quelle che hai postato, un buon professionista avrebbe facilmente desunto il periodo storico di coniazione delle stesse (non dico zecca e nominale, ma supergiú il periodo si).1 punto
-
Ciao, per disdire si deve scrivere direttamente alla casa d'aste. Sono comunque cataloghi che le case inviano a coloro che sono nella lista clienti. P.s. sono gratis, anche se ti chiedono un contibuto.1 punto
-
1 punto
-
Devo dire di essere rimasto soddisfatto dal mio primo convegno: un numero di espositori buono, belle monete, e anche non poca gente questa mattina; nelle foto se ne vede poca forse perchè sono state fatte venerdi, quando molta gente era al lavoro: oggi le presenze erano sicuramente molte di più, ma comunque si girava senza problemi.1 punto
-
E ora la scansione pure del Corpus di Gutzmann & Schwabacher. Fortunato chi riesce a leggere in tedesco...., anche se il loro approccio è piuttosto datato e basato quasi solo su considerazioni stilistiche. Però è utile per trovare gli esemplari che erano allora censiti dagli studiosi tedeschi: Gutzmann & Schwabacher 1929 Tetradrammi e didrammi Himera rid.pdf1 punto
-
@Cesare Si tratta solo e semplicemente di acquisire esperienza. Acquistare una moneta di modesto valore, a parte casi più unici che rari si rivela più costoso che acquisirli da un professionista, o nel caso del regno, su ebay. Diverso il discorso per monete più rare e costose, o per grossi lotti, in cui spesso (ma non sempre) l'acquisto da casa d'aste, diventa molto interessante e anche conveniente. L'asta è a mio avviso un canale di acquisto preferenziale per acquisti un pò di nicchia, come le medievali e le antiche, che è difficile trovare in gran numero tutte dallo stesso commerciante. Diciamo che acquistare una moneta comune del regno in asta difficilmente sarà un affare. Se può esserti utile racconto il mio errore maggiore ad un asta, quello di acquisire diversi mesi fa da una casa d'aste britannica, senza valutare le condizioni di vendita e quelle "al contorno". Il prezzo era molto conveniente, ma non mi ero reso conto che dall'ultima acquisto in terra d'albione la sterlina si era parecchio rivalutata. E non ricordavo neanche che, oltre alle commissione d'aste per gli acquisti, oltremanica sono previsti delle commissioni bancarie per il bonifico. In conclusione ho pagato molto ma molto di più di quanto precedevo in partenza. La colpa ovviamente è mia, il pezzo nonostante tutto valeva la cifra che avevo speso (anche se io ero partito per prenderlo sottocosto), ma mi servirà d'esperienza per il prossimo acquisto. Succede...1 punto
-
Costa 2,80....ed è ancora in rodaggio....poiché i postini che materialmente consegnano la busta, devono sparare il codice prima di metterla nella cassetta postale e nei piccoli paesi non sono ancora attrezzati con l'apposito lettore......così imbucano....e via! Così manca il riscontro!1 punto
-
Che moneta...Complimenti! :) Storicamente Tiribazos è una figura molto interessante.1 punto
-
Sicuramente si sarà sbagliato con il 10 centesimi perché altrimenti a 5-6 euro compro tutti quelli che trovo :D Saluti Simone1 punto
-
Buon giorno @@Teus I e ben risentito... :-) grazie mille del link che mi hai mandato, provvederò subito a darci una bella occhiata... io sinceramente sto cercando segni di ribattitura ma come dice anche @@vox79 non ne intravedo. mi piacerebbe spostare tutta la discussione nella sezione delle monete del regno di napoli, ma devo crearne una nuova oppure si può importare questa per intero? (in questo caso non saprei come fare, se potete dirmi come si fa mi adopero a farlo).1 punto
-
Direi che sono delle verre patache si trate delle monete emese in vendita da 4 anni in su, dei anni 1996 /1997, non porto di Durrazo o Ferrovia, ESSAI e no La verra serie di monete di 1997 - Potro di Durrazo e 5 Leke - km#57 - Cu/Ni - 28gr - Ø38.7mm - 50.000 pz 5 Leke - km#57a - 0.900Au - 50gr - Ø38.7mm - 5 pz 50 Leke - km#58 - 0.925Ag - 168.15gr - Ø65mm - 15.000 pz 50 Leke - km#58a - 0.999Au - 155.5gr - Ø65mm - 5 pz 100 Leke - km#59 - 0.900Au - 6.45gr - Ø21mm - 5.000 pz (marengo) poi le prove sono di 1996: 5 Leke - km#E13 - Cu/Ni - 28gr - Ø38.7mm - 10 pz - ESSAI 50 Leke - km#?? - 0.925Ag - 168.15gr - Ø65mm - ???? pz - ESSAI 100 Leke - km#?? - 0.900Au - 6.45gr - Ø21mm - 7 pz (marengo) - ESSAI invece quelle in vendita da 1OZ sono dei veri falsi. si distinguono facilmente dalla mancanza di punti nel interno dell anello esterno della moneta1 punto
-
Bellissima moneta @@giarea, ti posto il link che parla del monogramma della tua moneta che mi hanno gentilmente mandato su una mia discussione:http://www.ilportale...vitas_rengi.htm Ti consiglio di spostare la discussione nella sezione delle monete del regno di Napoli così ha più visibilità e ti invito a cercare tracce di ribattitura come sigle o lettere al contorno che ricordino Carlo VIII, come ti ha già suggerito Santone Matteo :hi:1 punto
-
E pensare che agli inizi del '900 i diritti d'asta erano pari al 5%... Arka1 punto
-
E' quasi la stessa risposta che ho ricevuto io. A "firma" Nicole Müller sales department. Monitoriamo la cc per l'addebito. Sulla baia c'è già gente che propone la moneta in prevendita....mah Ciao1 punto
-
Diritti d'asta al 17% sono fin pochi...Ormai si viaggia intorno al 25% in diverse case d'asta internazionali :) I diritti d'asta sono presenti in ogni asta; soltanto su ebay e simili non sono presenti.1 punto
-
1 punto
-
Purtroppo per noi (è un problema che assilla anche me quello del considerarlo o meno uno stato da collezionare, anche se avendo inserito le "circolanti" di monaco nella mia collezione, so che alla fine ci metterò anche queste) son già usciti i gazzettini ufficiali e son state ufficializzate anche dalla zecca, quindi ahimè usciranno tutte e 3!!1 punto
-
2 Euro Nazione: Monaco Anno: 2011 Tiratura: 1.032.052 Condizioni: qSPL Luogo: Cuneo1 punto
-
Secondo me un collezionista non potrà mai avere "tutto", nemmeno di una, come la chiami te, "categoria", perchè anche se raggiungerà quelli che sono i propri obiettivi, ne aprirà degli altri. E' questo che mi (e penso ci) spinge a continuare a cercare, a voler avere e ammirare una moneta: il non essere "mai sazi ed appagati". Per forza ci deve essere qualcosa che manca, perchè altrimenti crollerebbe tutta la passione e il desiderio. Se uno ha tutto, cosa lo appaga? :lol:1 punto
-
http://www.lamoneta.it/topic/73551-monza/?hl=cappellai#entry785695 Prendendo spunto da questa discussione inerente Monza sulle medaglie dei fabbricanti di cappelli, ho pensato di postarvi una chicca di medaglia in bronzo argentato datata 1883, diametro mm. 28,5 e certamente collegata al filone delle medaglie del Mutuo Soccorso, solo che questa riguarda l'Universale Società dei Cappellai di Napoli fondata il 6 ottobre 1861. E del cavallo (non più rampante) emblema della città di Napoli cosa mi dite? :nea: @@giancarlone @@Rex Neap1 punto
-
Il decreto stabilisce il corso legale di una moneta... Dunque in teoria dovrebbe circolare ad iniziare dal primo giorno del corso legale.... In pratica invece non è così, in quanto nel nostro caso specifico metteranno in vendita la versione in blister.., mentre la distribuzione presso le filiali della BdI avverrà in tempi successivi.....1 punto
-
@@Savste86 Chi è entrato nel gruppo con le regole precedenti ci rimane infatti il bollino ce l'hai sempre ben visibile, è chi invece fa richiesta dal momento in cui sono stati modificati i requisiti (metà Dicembre scorso) che deve avere almeno un anno di permanenza nel forum ed il minimo dei 100 post utili.1 punto
-
Prova qui http://www.bankofalbania.org/web/Coins_minted_by_the_Bank_of_Albania_2000_2012_2821_2.php#2012 Cliccando poi sulla descrizione delle monete, ti si apre una pagina con le tirature, come questa http://www.bankofalbania.org/web/Coin_series_on_the_topic_of_500th_Anniversary_of_the_Statue_of_David_2787_2.php Attenzione però! Le rarità, R3-R4, per monete di questo genere, sono, in molti casi, specchietti per le allodole. E' vero che la tiratura è molto bassa, ma la richiesta del mercato per monete del genere (salvo possibili eccezioni) è ancora più bassa, e a fronte di un prezzo d'acquisto notevole, qualora si volesse rivenderle, ci si deve spesso accontentare del valore del metallo. petronius :)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
