Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/31/16 in tutte le aree
-
R29 se mi contatti domani, ti ritiro io le tue svizzere e ti mando in cambio qualcosa invece che cercavi di pari valore economico, ma di tuo maggiore valore d'interesse ☺12 punti
-
Concordo sul fatto che un venditore debba sapere cosa vende ma un acquirente se compra senza conoscere poi non deve lamentarsi. Ho visto molti andare ai convegni e scegliere monete così nel mucchio," mi dia quella...cosa? 100€? No mi dia quella a fianco da 20€....", passare da un sesterzio di Adriano a un Antoniniano di Probo...che senso ha? Caro @r-29 se le hai catalogate o lo hai fatto fare e ci hai rimesso, in qualunque senso, sicuramente hai acquisito un pò di esperienza. Roberto7 punti
-
Già. Però anche comprare monete che non si è neppure in grado di identificare....lo trovo abbastanza curioso. M.7 punti
-
salve a tutti, sono qui a segnalarvi un utente ebay (mercatino 2016) che mette in asta sul noto sito monete del regno di un certo valore, pretende il pagamento con altri metodi e non con paypall e poi non spedisce. fate attenzione. ci son cascato io e a breve se non mi rimborsa saro' costretto a denunciarlo penalmente saluti, max4 punti
-
Unione Sovietica 60° Anniversario della Rivoluzione di ottobre 5 Rubli - Rame/nickel 175° Anniversario della battaglia di Borodino 1 Rublo - Rame/nickel4 punti
-
Buon pomeriggio! Per il 1987 posto un 2 Toea della Papua Nuova Guinea Bronzo, 21,6 mm. Con un bel pesce scorpione in primo piano4 punti
-
"A si??? Sicuro?? Vietato?" Ho scritto che trovo curioso acquistare monete "al buio", senza neppure sapere a che epoca e a che Paese si riferiscono......non che sia vietato farlo. "Oppure è uno scopo anche l'identificazione successiva?" Beh, visto che credevi di aver acquistato sei monete medievali e invece sono del '700, non mi sembrava che fossi interessato alla sola identificazione successiva. Perché, se invece lo scopo dell'acquisto era solo quello dell'identificazione successiva....allora non capisco che problema ci sia, visto che poi le hai identificate. M.4 punti
-
Queste due le ho comprate questa mattina al mercatino insieme ad una corona inglese di fine '800 (che mostrerò in discussione separata) :) ______________ 1987 Thailandia 2530 B.e. (2530-543) =1987 2 Baht - Rame placcato nickel 10 Baht - Nickel Commemorano entrambe il centenario dell'Accademia Militare "Chulalongkorn". E' intotolata al Re del Siam Rama V (1853-1910) Nome completo: Phra Bat Somdet Phra Poraminthra Maha Chulalongkorn Phra Chunla Chom Klao Chao Yu Hua Una sua foto del 1874 Sulle monete i busti affiancati dell'attuale Re Rama IX e Rama V3 punti
-
sempre dall'Austria... 500 shilling3 punti
-
Io ci vedo una ribattiutura visibile sia al D/ che al R/ --Salutoni -odjob3 punti
-
Vi posto una Giustina che mi ha veramente colpito. Guardate il leone nello stendardo Mi immagino la perizia per creare un particolare così rappresentativo. Mi colpisce anche il viso del doge.3 punti
-
Ha visto bene. Colpisce la notevole diversità stilistica dei conii abbinati al conio di diritto Q5, che fu sfruttato a lungo. Solo verso la fine della vita di questo conio arrivò alla zecca un vero artista incisore, intorno al 425 a.C., che approntò il bel conio del rovescio H16, che poi fu abbinato a un nuovo conio del diritto Q7, di simile stile più morbido e ricco di curve (forse pure esso creato dal medesimo incisore). Resta l'anomalia della combinazione Q6/H15, che resta isolata e quasi avulsa dal resto della serie, ricca anche di incroci di conio. Se è autentica (ho rintracciato i soli due esemplari noti), sembrerebbe la creazione di una emissione temporaneamente affidata a un modesto incisore, in attesa dell'arrivo di un nuovo artista, molto più dotato e latore di nuove tendenze artistiche grazie all'attività dei "Maestri" che proprio allora si affacciarono sulla scena e che condizionarono l'arte delle monete nell'ultimo quarto del V secolo a.C. Una evoluzione artistica molto rapida e che può essere rintracciata anche in coeve serie di altre zecche, come a Catana.3 punti
-
GRUPPO IV : 409-407 a.C. ? Arnold Biucchi 22 = Gutzmann-Schwabacher 20 (conii Q8/H17) E finalmente arriviamo alla famosa emissione oggetto di questa discussione. Si conoscono ormai alcune decine di esemplari. Posto uno del museo di Boston, con il dettaglio della firma dell'incisore sulla cartella tenuta dalla Vittoria. Boston, 1986.71 proveniente dal ripostiglio Himera 1984 g. 17,28 Per un esemplare almeno di sicura autenticità e noto dalla metà dell'Ottocento, appartenuto alla collezione De Luynes: Parigi, Luynes 977 g. 17,50 Ho finito la carrellata e ho un bel mal di testa.....3 punti
-
3 punti
-
Per quanto impegno ci ho messo nel fotografarla, non sono ancora riuscito a esaltare la sua bellezza.2 punti
-
Salve a tutti, secondo voi sbaglio, o sulla guancia di Federico III si intravede una possibile ribattitura su una croce patente, come da un cavallo di Carlo VIII (MIR 99/3)? Sul rovescio, però, non noto niente di particolare, potrebbe essere anche un abbaglio. Saluti, Luca2 punti
-
Tempo fa ho fatto analizzare i tre grossi che ho postato e abbiamo riscontrato un fino di argento intorno al 95% per tutte e tre le monete di Cremona, Milano e Brescia. Indagine XRF con strumento Niton. Domani vi posto le analisi.2 punti
-
2 punti
-
1987 Francia 10 franchi commemorativa in rame ottone millennio della dinastia Capetingia2 punti
-
@@guarracino Ribattuto su Carlo VIII per Aquila o Chieti ,non Napoli2 punti
-
Chiedo umilmente scusa mi son accorto adesso di aver scritto 5-6 € la mia intenzione era50-60 :blush: 5-6 e manco il valore del metallo (quasi)e' chiaramente un mio banale errore di digitazione ,volevo anche tenermi piu' alto perche la conservazione data era con foto,mi spiace di aver creato il coccolone a@@Trevize chiedo ancora scusa.2 punti
-
Veramente sono basito e anche un po' deluso nel leggere certi commenti. Se io chiedo una cosa il venditore mi deve vendere quella cosa senza che io debba per forza conoscere il prodotto e se mi vende una cosa per un'altra lui e' il solo responsabile senza se e senza ma ed ho tutto il diritto di lamentarmi. Scusate se mi infervoro ma a Piacenza venerdì ai tavoli ho visto e sentito cose ridicole,conservazioni sballate, prezzi che il Montenegro al confronto sembra un ente benefico. Sapete qual'è il problema che oramai ai convegni i venditori seri diminuiscono e vengono sostituiti dai bancarellari da sagra paesana. Ciao2 punti
-
io non sto cercando di giustificarlo,ma non mi sento nemmeno di condannarlo come fosse un truffatore..cosa che pare evidente dalle tue recriminazioni. Io non sono un venditore,sono un cliente di queste persone,e prima di dare 40€ a chicchessia ci penso un attimo.Se non sono convinto passo oltre,o nella peggiore delle ipotesi le riporto indietro e le cambio.Non mi metto a recriminare...se le monete in questione non ti piacciono prova portarle indietro...almeno provaci prima di sparare a zero...almeno questo il mio punto di vista. Si sa che la miglior garanzia in caso di qualsiasi acquisto è la competenza.La fiducia nel venditore viene dopo...2 punti
-
2 punti
-
Salve a tutt* ovviamente ognuno può ritenere ciò che vuole in base alle informazione che ha e alla letteratura che conosce, ma dagli ultimi studi miei e di Ricci (articolo NAC 2013) questo pezzo, pur seguendo il peso teorico di 1,45 g, dovrebbe essere ancora un grosso da 6 denari, come indicherebbero alcuni documenti medievali e la stessa svalutazione della libbra di denari coeva alla quale i grossi erano ormai agganciati. Vista la presenza anche dell'interpunzione tra la I e la A al dritto, si dovrebbero datare tra il quinto e il sesto decennio del Duecento. Tale cronologia sembra confermata anche dal ripostiglio di Padru che sto studiando, dove ce ne sono alcune decine. Interessante che ne emergano anche in Corsica (ma anche questo penso che sia un'ulteriore conferma di certe mie ipotesi...;)). E' anche un bell'esemplare. E' da solo...o in compagnia? Un caro saluto e buona domenica MB2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
beh... credo sia ovvio che tu non hai colpa. deve essere il venditore a guidare l'acquirente verso le monete che possono interessarlo. Che tu non sia esperto delle monete che acquisti ci puó anche stare (come si suol dire nessuno nasce insegnato). É grave che sia il venditore a non aver idea di ció che vende. A me situazioni del genere sono capitate piú di una volta, e devo dirti che non di rado me ne sono avvantaggiato acquistando a buon prezzo monete che i venditori non conoscevano. Altre volte ho acquistato male. Capita, anche questo serve a far esperienza e a fare in modo che non capiti piú. Tra l'altro in questo caso secondo me il venditore ha leggermente svenduto il materiale che non conosceva ;-)2 punti
-
buonasera a tutti....un gran up per una bellissima monetina di Pisa.....piccolina ,14mm,e 0.75 grs......ma sempre belle da vedere!.. :)2 punti
-
E ora la scansione pure del Corpus di Gutzmann & Schwabacher. Fortunato chi riesce a leggere in tedesco...., anche se il loro approccio è piuttosto datato e basato quasi solo su considerazioni stilistiche. Però è utile per trovare gli esemplari che erano allora censiti dagli studiosi tedeschi: Gutzmann & Schwabacher 1929 Tetradrammi e didrammi Himera rid.pdf2 punti
-
Intanto ho scansionato il lavoro della Arnold Biucchi, in formato pdf: Arnold Biucchi 1988 Tetradrammi di Himera rid.pdf Per fortuna l'ingombro non era eccessivo. Conviene prima studiarlo e, quando avrò un pò di tempo, proverò a postare le varie emissioni dei tetradrammi di Himera nell'ordine e cronologia proposte dalla Arnold Biucchi, utilizzando quando possibile immagini digitali di monete apparse sul mercato e magari da qualche museo.2 punti
-
la ribattitura al rovescio è " perfetta ", io non ci vedo nulla , nessuna traccia dei gigli dello scudo di Francia, noto solo quella che potrebbe essere una S della vecchia legenda in esergo a sinistra della L1 punto
-
Per cortesia chiudi questa discussione. Non si può augurare la dissenteria ad un povero commerciante solo perché in buona fede si è sbagliato. Tanto più che le monete valgono più dei 40 euro. Bho non mi sembra un modo civile di comportarsi.1 punto
-
Zecca di Mantova, bagattino, battuto sotto Gian Francesco Gonzaga(1407-1444), M.I.R.,386.- Ciao Borgho.1 punto
-
Direi che sono belle da mettere in collezione.. certo sono monete comuni.. Ma se vuoi salire di conservazione sali anche coi prezzi.. dipende da te. Per come la vedo io la loro bellezza deriva soprattutto dal fatto che i rilievi hanno un usura uniforme e poi non sono pulite... cosa che le rende molto più attraenti rispetto a bb puliti che non comprerei mai neanche a metà prezzo1 punto
-
1 punto
-
Carissimi, mi spiace no aver ancora postato tutto quanto ho già preparato sul tema della autenticità o falsità del Selinunte tedesco, ma i mercati petroliferi non mi danno tregua e sono in trattazione 23 ore su 24, e sono Ko, esausto, anche raffreddato. A breve ( giorni) posterò tutto, veramente interessante e che mi sembra non dia nessuno scampo... Ringrazio moltissimo Archestrato per anche questa immagine che conferma pienamente ciò che ho in mente ! A presto ! Enrico1 punto
-
Curioso... Non volendo, hai pubblicato la descrizione di uno dei sentieri storici e naturalistici facenti parte di un progetto di valorizzazione attivato dallo Iat della Valnerina e che mi ha visto direttamente coinvolto fra i progettisti. :D1 punto
-
Un sito Internet dove si illustra come raggiungere a piedi da Monteleone il luogo del ritrovamento della famosa Biga , emozionante , ma anche avvilente vederla esposta , anche se magnificamente , cosi lontana dall' Umbria e dall' Italia , per consolarci vediamola come una rappresentanza all' estero della magnificenza italica : http://lavalnerina.it/dett_itinerari.php?id_itinerario=281 punto
-
Eh si... simpatico errore... per la classificazione è un grosso da 5 soldi, il Mir lo data al terzo quarto del Trecento... è una moneta abbastanza rara...1 punto
-
Ovviamente non è vietato. Ma non ha senso lamentarsi dopo. Nel comprare a scatola chiusa e senza sapere il contenuto... Ti poteva andare bene ed avere un tesoro, oppure come è più probabile... Avere una fregatura :). Molto meglio comprare qualcosa quando si conosce cosa si sta comprando. Attenzione a fare acquisti alla ceca. Si può incorrere anche nell'incauto acquisto.1 punto
-
http://www.lamoneta.it/topic/135989-10-tornesi-1859-francesco-ii-napoli/ A titolo di paragone, questo dovrebbe essere un spl+ a mio avviso :)1 punto
-
Ciao @@petronius arbiter , giuste e ponderate le tue osservazioni sulla legge Pacca ; evidentemente il novello Stato italiano per quanto liberale , aveva gia' in se i germi del linguaggio orale e scritto "politichese" che lasciava ampio spazio alle interpretazioni . La prova lampante ne e' la conseguenza che lo scandalo scoppiato in Italia poco tempo dopo la comparsa della Biga al Museo Metropolitan , non ha consentito con le leggi in vigore all' epoca di pretenderne la restituzione , anche lo scandaloso silenzio attuale delle alte istituzioni nazionali pare confermare la difficolta' al rientro della Biga . Personalmente , nonostante tutto , credo che il Comune di Monteleone faccia benissimo ad insistere nel chiedere il ritorno in Italia della Biga , chissa' se un giorno questo unico reperto di un mondo scomparso possa riprendere la strada di casa .1 punto
-
Purtroppo @r-29 ho imparato anch'io che al giorno d'oggi fidarsi è bene ma non fidarsi è millemila volte meglio, specie mi son fatto l'idea che non si deve comperare niente, nemmeno un panino per strada :lol: senza intendersene un poco o avere idea di chi/cosa si ha davanti... triste ma vero. Non sai quanti che ho incontrato che cercavano di rifilarmi a prezzi eccessivi "rare monete antiche" che in realtà erano del '700 ad andar bene (..ma non solo con le monete...), almeno ora posso rifilarli anch'io a quel tal paese :angel: (perché a mio avviso lo fanno apposta con chi si dimostra o appare meno esperto)...1 punto
-
Il 1987 è stato un anno prolifico per l'Unione Sovietica, ha emesso ben 6 monete commemorative per la comune circolazione nei valori di 1 - 3 e 5 rubli. Io ne ho solo quattro due le ho già presentate (1 e 3 rubli), queste sono le altre due: Unione Sovietica 130° Anniversario della nascita dello scienziato pioniere dell'astronautica Konstantin Tsiolkovsky 70° Anniversario della Rivoluzione di ottobre (avevo già inserito in precedenza il 3 rubli con la stessa commemorazione ma con diversa iconografia) http://www.lamoneta.it/topic/127762-monete-contemporanee-estere-dal-1800-a-oggi/page-105#entry1670092 Entrambe da 1 Rublo - Rame/nickel1 punto
-
Buongiorno a tutti scusate se torno sull' argomento dopo tutti questi giorni,ma lo faccio per via dei nuovi elementi acquisiti. Premetto subito che sono io ad avere acquistato l esemplare Lac pur diffidato del prezzo iniziale relativamente basso ho fatto la prima offerta alla quale ne sono seguite altre tre tra cui quella dell' amico rorey 36 che saluto e ringrazio.Devo dire che anche io ho nutrito qualche dubbio iniziale ma ho rischiato confidando nel fatto che esiste comunque un diritto di recesso a tutela degli acquisti e anche strumenti peggiori in caso di truffe o altro. Appena arrivata ho confrontato il colore della moneta con quello di altre monete da 24 carati coeva, ed è il solito quindi molto simile a quello che presenta la foto schiarita. Non contento del certificato di autenticità inviatomi da Lac via mail ho portato la moneta da un notissimo numismatico lombardo, il quale non solo ha confermato l'autenticità ma ha anche detto che si tratta di un pezzo di tutto riguardo. Di sicuro il saluto non mi è stato regalato, a mio avviso ho pagato un giusto prezzo tra moneta e diritti forse inferiore al valore ma un prezzo di tutto riguardo. Credo che le persone con soldi da buttare non debbano essere considerate quando si parla anche se ipoteticamente,di giusto realizzo ....con i 3000 euro di differenza ho preferito acquistare un ducato veneziano raro di Bartolomeo gradenigo e le 50 lire aratri c'è perizia te dal compianto Tevere.1 punto
-
Secondo i dati della Bank of Albania la serie di monete 1968-1970 sono della Zecca Statale Ungheresa / Budapest Publico anche il Decreto dell Governo Albanese che ordino questa emisione di monete per 500* Anniversario della morte di SKANDERBEG (l'eroe nacionale) DEKRET Nr.4358, datë 16.1.1968 MBI PRERJEN E MONEDHAVE PËRKUJTIMORE PREJ ARI E ARGJENDI Në kuadrin e jubileut të 500 vjetorit të vdekjes së heroit Kombëtar Gjergj Kastrioti–Skënderbeu, për të ndihmuar në popullarizimin, njohjen dhe përjetësimin e traditave të lavdishme të popullit tonë në luftën për liri dhe pavarësi, në mbështetje të nenit 58 pika 6 të Kushtetutës së Republikës Popullore të Shqipërisë, Presidiumi i Kuvendit Popullor vendosi: Neni 1 Autorizohet Banka e Shtetit Shqiptar të presë një seri të jashtëzakonshme monedhash përkujtimore prej ari dhe argjendi, në sasitë e caktuara nga ky dekret. Neni 2 Monedhat e jashtëzakonshme përkujtimore prej ari dhe argjendi do të kenë kurs ligjor dhe fuqi çliruese për rregullimin e të gjitha detyrimeve, obligacioneve dhe transaksioneve publike e private. Neni 3 Monedhat orej ari dhe argjendi do të priten sipas të dhënave që vijojnë: a) monedhat prej ari me përmbajtje ar të thjeshtë 900/1000 dhe lidhje argjendi e bakëri 100/1000 në këto prerje: 20 lekë, 50 lekë, 100 lekë, 200 lekë dhe 500 lekë; b) monedhat prej argjendi me përmbajtje argjend të thjeshtë 1000/1000 në këto prerje: 5 lekë, 20 lekë dhe 25 lekë. Neni 4 Vlefta e përgjithshme e monedhave të jashtëzakonshme përkujtimore prej ari të jetë 44.000.000 lekë dhe e monedhave të jashtëzakonshme përkujtimore prej argjendi 15.000.000 lekë, sipas prerjeve, sasive, madhësive dhe peshave bruto si vijojnë: Prerja në lekë / Sasia në copë / Diametri në milimetra / Pesha bruto në gram / Toleranca mbi peshën në të mijta a) Monedha ari: 20 200.000 21 3.95 20 50 160.000 26 9.87 20 100 100.000 32 19.75 15 200 80.000 45 39.49 15 500 12.000 55 98.74 10 b) Monedha prej argjendi: 5 1.000.000 30 16,66 20 10 500.000 40 33,33 20 25 200.000 60 83,33 20 Neni 5 Monedhat prej ari me vleftë 500 lekë do të kenë numurin progresiv nga 1 gjer në 12.000. Neni 6 Kushtet e tjera teknike për prerjen e këtyre monedhave përkujtimore prej ari dhe argjendi, caktohen nga Banka e Shtetit Shqiptar. Neni 7 Ky dekret hyn në fuqi menjëherë. PËR PRESIDIUMIN E KUVENDIT POPULLOR TË REPUBLIKËS POPULLORE TË SHQIPËRISË Sekretari Kryetari Bilbil Klosi Haxhi Lleshi ................................................... DECRETO Nr.4358, datata 16/01/1968 SU MEMORIAL conio in oro e argento Nel quadro del giubileo del 500 ° anniversario della morte di eroe nazionale Skanderbeg, per contribuire a diffondere il riconoscimento e la perpetuazione delle tradizioni gloria del nostro popolo nella lotta per la libertà e l'indipendenza, ai sensi dell'articolo 58, comma 6 della Costituzione Repubblica Popolare d'Albania, il Presidium dell'Assemblea nazionale ha deciso: Articolo 1 State Bank of Albania è autorizzata ad emettere una straordinaria serie di monete commemorative d'oro e d'argento, i livelli stabiliti dal presente decreto. Articolo 2 Monete eccezionali di oro e d'argento commemorativa avranno corso legale e la forza liberatrice per la regolazione di tutti gli obblighi, le obbligazioni e le transazioni pubbliche e private. Articolo 3 Premio monete d'oro e d'argento saranno ricevuti dai seguenti dati: a) il contenuto di oro con semplice Oro 900/1000 e lega Ag/Cu 100/1000 nei seguenti tagli: 20 Leke, 50 Leke,100 Leke, 200 Leke, 500 Leke; b) pezzi d'argento con semplice contenuto d'argento in questi taglio 1000/1000: 5 Leke, 20 Leke, 25 Leke. Articolo 4 Il valore totale delle monete in circolazione di oro commemorativa essere 44 milioni di lek e monete commemorative in argento 15.000.000 eccezionali TUTTI, per denominazione, quantità, dimensioni e pesi lordi come segue: ..Taglio.. In pezzi..Diam./mm..P.lordo /gr Tolleranza sul peso in millesimi a) Monete d'oro: 20 Leke.. 200.000.. 21.. 3.95.. 20.. 50 Leke.. 160.000.. 26.. 9.87.. 20.. 100 Leke.. 100.000.. 32.. 19.75.. 15.. 200 Leke.. 80.000.. 45.. 39.49.. 15.. 500 Leke.. 12.000.. 55.. 98.74.. 10.. b) pezzi d'argento: 5 Leke.. 1.000.000.. 30.. 16.66. .20 10 Leke.. 500.000.. 40.. 33.33.. 20 25 Leke.. 200.000.. 60.. 83.33. .20 Articolo 5 Valore di oro con 500 Leke sarà progressivo da 1 al numero 12000. Articolo 6 Altre condizioni tecniche per maschiatura queste monete commemorative d'oro e d'argento sono determinati dalla State Bank of Albania. Articolo 7 Il presente decreto entra in vigore immediatamente. PER Presidium dell'Assemblea nazionale della Repubblica popolare d'Albania Segretario Presidente1 punto
-
col cavolo che ci restituiscono un capolavoro cosi'. consoliamoci, un pezzo in meno da coprire quando vengono gli ospiti :crazy:1 punto
-
Serie U.S.A. 1986 Proof Serie Malta 1986 Proof1 punto
-
Arrivato anche a Cremona all’inizio della settimana e già preso in carico da mia cognata che ha provveduto a riporlo in cassetta di sicurezza. Credo che il Vaticano spedisca regolarmente questa moneta nel mese di gennaio dell’anno successivo a quello di emissione indipendentemente da quando ha ricevuto l’ordinazione dell’abbonato. apollonia1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
