Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      14636


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      24046


  3. anto R

    anto R

    Operatore


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2798


  4. mariov60

    mariov60

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3433


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/02/16 in tutte le aree

  1. Buongiorno a tutti.. Da poco mi sono buttato in questa nuova collezione, cioè nelle Argento/Niobio austriache e lussemburghesi, a mio parere molto belle e molto particolari. Cominciando da zero (e quindi dovendo recuperare tutte le monete degli anni passati) ho cominciato facendomi un'idea di quelli che sono i prezzi di mercato dei 25 euro Austria e dei 5 euro Lussemburgo. Pian piano ho cominciato a raccogliere informazioni sul venduto principalmente dalla Baia, vista la quantità considerevole di monete che ogni giorno vengono inserite. Partendo da 3 mesi fa, ho raccolto tutti i dati sul venduto (sia in asta che compralo subito) e l'ho raggruppato in un file di excel. Poi aggiungi un informazione qua ed una là e mi son ritrovato in mano un lavoro che penso e spero sia molto utile per chi si avvicina ora o vuole portare avanti questa collezione. Per ogni moneta mostra principalmente gli oggetti venduti, con un media d'asta che rende bene l'idea del prezzo ed un grafico che mostra l'andamento del prezzo nel tempo. Questo file ovviamente ogni tanto sarà ripubblicato aggiornato, in quanto il tempo passa ed i prezzi (forse) cambiano. Una cosa importante è che io ho tenuto conto SOLAMENTE delle monete complete, ovvero con il box, certificato e cartone esterno. Questo perché il prezzo potrebbe variare di molto in difetto per monete a cui manca qualcosa! Ho deciso di condividere tutto questo perchè ho notato che moltissime persone si avvicinano o si sono avvicinate da poco a queste monete. Questo mercato è in continua evoluzione, è bene evitare di strapagare queste monete, tanto prima o poi l'occasione salta sempre fuori! Accetto qualsiasi tipo di consiglio su come migliorare ulteriormente questa piccola guida o implementare informazioni e ovviamente se si vuol discutere dei prezzi o di queste meravigliose monete, ben venga!! :lol: Prezzi monete niobio al 18-04-16.zip
    3 punti
  2. TAGLIO:2 EURO NAZIONE:SAN MARINO ANNO:2004 TIRATURA:110000 CITTA:REGGIO CALABRIA CONDIZIONE:BB
    3 punti
  3. In arrivo (graditissimo omaggio di un noto venditore NIP marchigiano) Sebastiano Venier 1577-78 doppio bagattino R2 Paolucci, 8
    2 punti
  4. La crisi della Repubblica è evidente per tutte le tipologie, e anche per le divisionali. E il Vaticano la segue a ruota: l'altro giorno una divisionale del 1997 è stata venduta a 19 euro (95 di catalogo). Secondo me si tratta di un fisiologico calo di un mercato che era evidentemente gonfiato: centinaia o migliaia di euro per i primi 100 lire in FDC, monete in acmonital coniate in decine di milioni di pezzi? Monete che oltretutto non necessitano nemmeno di una conservazione perfetta per essere ammirate? Perché uno dovrebbe spendere 1000 euro per un FDC quando a 10 euro può prendere un qSPL che appare praticamente identico?
    2 punti
  5. Questo è uguale al primo post giusto? Grazie
    2 punti
  6. Allora iniziamo a far veder qualcosa, così magari @@visroboris si appassiona ;) Il pegione di Gian Galeazzo col biscione richiama fortemente il grosso di Bernabò e Galeazzo II, solo che vale mezzo soldo in meno essendo un pegione. Sotto Gian Galeazzo non vengono prodotti grossi da due soldi, per cui i segni identificativi distinguono solamente le varie emissioni e non il valore della moneta. Con Bernabò e Galeazzo II i segni identificativi di emissione erano posti agli angoli della cornice, con Gian Galeazzo verranno posti sopra al capo del biscione. Ecco un comune grosso da due soldi di Bernabò e Galeazzo II Visconti con rosette a 5 petali agli angoli della cornice: Se invece come dicevamo sopra al biscione vi è l'aquila imperiale siamo di fronte ad un pegione (grosso da un soldo e mezzo), quindi l'aquila è il segno che differenzia il valore mentre i simboli agli angoli della cornice (tre anelli in questo caso) sono i segni identificativi dell'emissione. (immagine presa dall'asta Kunker 137, lotto 3551)
    2 punti
  7. Confermo Novellara per Alfonso II Gonzaga ma mi sembra un 1664 http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-NOALA/4 ciao Mario
    2 punti
  8. @ King John --- molte grazie per queste interessanti precisazioni. Anche la quasi deità di Dario appare evidente in questa moneta:
    2 punti
  9. Nel Brunetti al n. 896 è citato un quattrino di Francesco Donato che "... ha +FRANC.DONATVS. con VENETI. ". Al n. 917, descrivendo un quattrino di Pietro Loredan, ....." Nelle genuine la leggenda finisce sempre con VENETVS, nella falsa invece VENETI ".
    2 punti
  10. :hi: http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-FPP/2
    2 punti
  11. Ecco il succo del discorso..... il finale del tuo pensiero.....VENDERE..... hai mai provato? Se no provaci, forse i futuri acquisti li faresti con occhi diversi. saluti TIBERIVS
    2 punti
  12. 2 punti
  13. ______________ 1988 Unione Sovietica 120° Anniversario della morte dello scrittore Maxim Gorky 1 Rublo - Rame/nickel
    2 punti
  14. Buonasera a tutti! 1988 50 centesimi ARUBA Aruba è un'isola situata nel Mare Caraibico, a nord del Venezuela. Saluti
    2 punti
  15. salve a tutti, sono qui a segnalarvi un utente ebay (mercatino 2016) che mette in asta sul noto sito monete del regno di un certo valore, pretende il pagamento con altri metodi e non con paypall e poi non spedisce. fate attenzione. ci son cascato io e a breve se non mi rimborsa saro' costretto a denunciarlo penalmente saluti, max
    1 punto
  16. Carissimi, da buon appassionato ho svolto alcune veloci ricerche su e bay per capire, tra le monete vendute, quali fossero effettivamente i prezzi riscontrati. Così da capire se e quanto i prezzi di vendita richiesti e quelli esposti sui cataloghi siano effettivi. La ricerca mi ha estratto risultati dal 5 novembre 2015 a oggi. Ebbene, eccoli di seguito (facilmente riscontrabili da ognuno di voi, in meno di due minuti): 50 lire 1958: prezzi che vanno da un minimo di euro 1,50 (ahi ahi !!) a un massimo di € 82,50 (sic) Cioé... qualcuno di voi ne ha mai comprata una, di recente intendo, a un prezzo superiore??? Andiamo al 100 lire 1955: qui passiamo da un minimo di euro 0,99 (ovvio, era BB) a un massimo di € 281 per un fdc periziato!! Cosa assai meno scontata, visto quanto si legge sui cataloghi su quell'annata in alta conservazione. :crazy: Circa le lire del 1946: un 5 lire venduto a € 655, e questo è il massimo pagato per un pezzo di quella rara annata. E sulle lire del 1947: 1 lira venduta a € 506 e anche qui siamo in presenza del massimo pagato per un pezzo. Dunque.... di che parliamo? C'è una frattura evidente e colossale tra quanto si chiede e quello che effettivamente ognuno è disposto a pagare.... sopra un "tot" non si vende neanche lontanamente, o sbaglio? Credo che la baia sia un campione abbastanza indicativo, almeno per i piccoli collezionisti... Grazie in anticipo a chi vorrà intervenire
    1 punto
  17. Moneta comune ma non troppo facile da trovare in altissima conservazione....questa l'ho aggiunta in collezione Sabato, nonostante le foto non perfette come la giudicate?
    1 punto
  18. Ma sembra più un Dizain con la K...il Blanc non ha la grossa K ma lo scudo ...
    1 punto
  19. Va ad entrambi!! A te che l'hai condiviso e a Giacosa che l'ha scritto!!!
    1 punto
  20. Ciao scusate se pubblico anche qui un post già in precedenza pubblicato in Identificazioni. In realtà la moneta è di quasi impossibile identificazione. Da quel che si capisce è che potrebbe essere Etrusca. Ad ogni non è più un problema di identificazione adesso. E' stata pubblicata una foto su un gruppo Facebook di Identificazione monete. Il possessore dice di averla comprata (??? Qualche dubbio), con regolare certificato (non mostrato però). Ad ogni modo sono cavoli suoi se poi non può detenerla. Il mio disappunto è arrivato oggi quando ho visto che la moneta è stata completamente LAvata e rovinata. Tristezza unica. Una moneta antichissima e rarissima ridotta a un rottame. Ecco qui le foto del prima e dopo. Si vede quello che probabilmente era un Gorgone
    1 punto
  21. Scusate ma che avete pagato a fare, non vi era chiaro che il costo della moneta era ancora un'incognita?
    1 punto
  22. La cosa non è una novità...è da quando ebay ha dato la possibilità a tutti di immettere sul mercato un'enormità di materiale che si assiste ad una progressiva discesa di prezzi. Se consideriamo anche la svalutazione del potere d'acquisto dei nostri soldi,andiamo a vedere che divisionali(ad esempio) Vaticano degli anni '80 che all'epoca costavano 30/40000 lire,ora realizzano dai 10 ai 15 euro. Sempre considerando la baia bisogna aggiungere che molte volte il prezzo d'acquisto è svalutato dai costi aggiuntivi di spedizione ed è anche implicitamente incluso un margine per gli imprevisti,cioè tutti quei problemi a cui non si va incontro acquistando di persona, va da sè che specialmente comprando da privati/occasionali non si è disposti a pagare nemmeno lontanamente il "prezzo di mercato".Da anni questa è una realtà di cui tenere conto.
    1 punto
  23. Le monete quadrate hanno sempre un non so chè.... :D ______________ 1988 Suriname 5 Cent - Acciaio placcato in rame
    1 punto
  24. La foto della moneta c'è già in tutte le schede.... :P Passa il mouse sulla cella dove c'è scritto "xx euro 20xx - .........", la AB1 per intenderci, e resta lì con il mouse almeno un secondo...!! :D
    1 punto
  25. Grazie @@@matteo95 e questa ? peso 0,54 diametro 17 è una mezzaluna quella nel primo quarto ?
    1 punto
  26. Non ti avvilito, credo di poter escludere senza troppi dubbi che si tratti di una moneta etrusca o comunque con la Gorgone, sembra più un uomo barbuto e nel caso fosse un oggetto votivo direi proprio il volto di Cristo.
    1 punto
  27. Nel primo quarto di questo denaro di Genova si intravede un simbolo che non riesco a distinguere, mi servirebbe un aiuto dagli amici "genovesi" Grazie
    1 punto
  28. non ne ho trovati di uguali sui testi a mia disposizione ma, data la forma e il peso direi che si tratta di un peso dello sudo d'oro , periodo seconda metà del XVI sec. , area di produzione : Genova
    1 punto
  29. Purtroppo e' una storia vecchia, quasi antica. Il noto sito di aste online tutela solo le proprie commissioni e nient'altro. Magari qualcuno qui si ricorda il vecchio forum di ebay. Quante risate!!! Venne chiuso perche' denuciava le vendite diciamo non troppo trasparenti e faceva perdere commissioni. Detto questo si trovano spesso cose interessanti sulla piattaforma. Ma la regola pricipale e': !!!!!!!!!!!!!!!EVITATE DI USARE LE RICARICHE A CARTE PREPAGATE !!!!!!!!!!!!!!!! come mezzo di pagamento a chi non conoscete bene e diffidate da chi non accetta altro metodo.
    1 punto
  30. Se lo tieni aggiornato, con il tempo diventa significativo come file, bravo.
    1 punto
  31. Io leggo 173? quindi direi quattrino di Carlo VI anno 1736, unica data possibile per gli anni '30.
    1 punto
  32. Grazie a questo esemplare completo la serie dei quarti di Carlo I Variante con SABA al D/
    1 punto
  33. Confermo, è un salto di conio
    1 punto
  34. La santa Giustina ..... con la palma, indicativa del martirio. Ricordate il suo giorno, 7 ottobre, giorno anche della battaglia di Lepanto; battaglia vinta, a detta dei veneziani, per sua intercessione. La mia l'ho già postata in un'altra occasione, perché "imbarazzante" .... vabbé la riposto, ma non trovo la foto dell'altro lato, mi sa che me la sono giocata; domani rimedio. :pardon:
    1 punto
  35. Bella moneta. Peccato la consunzione del leone, particolare che mi è saltato all'occhio. Credo che il punzone del leone oltre che veramente ben fatto sia anche molto usato. Questo è un Sebastiano Venerio (foto asta Ranieri)
    1 punto
  36. con 16 milioni di tiratura penso ci metteranno ben poco ad arrivare qui in veneto, speriamo
    1 punto
  37. Buonasera, Se sono chiuse ermeticamente bloccherai il naturale processo di patinatura. Dipende da che tipo di collezionista sei, se ami le patine ti conviene tenerle in un bel monetiere. Se vuoi bloccare il processo e mantenerle lo stesso identico aspetto le puoi chiudere ermeticamente. Saluti Silver
    1 punto
  38. alla 20 € quotazione da catalogo codice corto e firma bb vf-spl38€-stp49-fds80. per la 50 j002 in fds sono già ? 160€
    1 punto
  39. Manca il diritto. Dal peso potrebbe essere un peso lionese per il Mezzo Testone. Saluti gzav
    1 punto
  40. Peso lionese per il Mezzo Ducatone Saluti Gzav
    1 punto
  41. Tempo fa a pochi km un intero campo di almeno un centinaio di tombe di epoca romana dopo il sopralluogo è stato distrutto dalla cava che ............ peggio dell'Isis !!!
    1 punto
  42. Diciamo che di falsi conosciuti che io sappia, di questa moneta non ne sono stati postati qui sul forum, ma a te poco importa, perché questa è buona! Bel colpo! Credo tu sia il secondo a trovarla in circolazione. Postala pure qui http://www.lamoneta.it/topic/35865-osservatorio-rarità/mettendo sullo sfondo il tuo nome come per le altre monete che vedi. Aggiungo anche che hai trovato la commemorativa più costosa in fdc.
    1 punto
  43. Che sia certa questa notizia non posso dirlo con certezza. Tuttavia ritengo illegale coniare monete per la circolazione e trasformarle tutte in prodotti per il collezionismo...Cosa circolano le coin card? Mah...!!!
    1 punto
  44. qui di seguito la moneta ritrovata da @@loz Taglio: 1 euro Nazione: San Marino Anno: 2006 Tiratura: solo in divisionale Condizioni: BB+ Città: Cuneo
    1 punto
  45. Dopo un pellegrinaggio in Francia durante il weekend eccomi di ritorno a casa con la moneta commemorativa di Monaco.
    1 punto
  46. @@Cinna74, si si figurati, il fatto ...che io guardo questa, comunque stiamo parlando del niente, ;) https://it.wikipedia.org/wiki/Conservazione_(numismatica)
    1 punto
  47. Diciamo che VF25 se lo merita, almeno a parer mio.
    1 punto
  48. La soluzione in alcool etilico ha una forte volatilità e bassa temperatura di ebollizione (temperatura di ebollizione a 78°C). La parte volatile è quella alcoolica per cui i'elemento in soluzione tende a rimanere nella stessa; l'effetto finale è l'aumento della sua concentrazione nella soluzione. E' quindi fondamentale conservare la soluzione in un contenitore ermetico anche per evitarne eventuali versamenti... (il benzotriazolo è considerato prodotto nocivo). Discorso diverso è invece quello legato alla conservazione dell'efficacia della soluzione; questo fatto deve essere messo in relazione all'utilizzo che se n'è fatto in precedenza perchè una percentuale di benzotriazolo si lega con il cloruro rameoso degli oggetti trattati, formando dei complessi stabili impermeabili all'aria. E' evidente che la porzione di benzotriazolo che si lega al cloruro rameoso esce dalla soluzione e ne riduce la concentrazione e in questo senso si deve valutare la possibile riduzione dell'efficacia. Io normalmente conservo la soluzione (di base al 6%) in contenitore ermetico, protetta dalla luce (avvolta in stagnola) e la reintegro con il 2% dopo ogni ciclo di utilizzo. Spero di aver risposto alle tue domande un saluto Mario
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.