Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/03/16 in tutte le aree
-
Colleziono piu che altro momete del periodo vittoriano inglese e adesso sto iniziando da poco a collezionare monete bizantine e medievali. Ma adorando la storia a 360 gradi...ogni tanto non disdegno qualche moneta di altra epoca.4 punti
-
@@euro collezionista@@Heisenberg sidol!?! argentil?!?!? linone?!?!? :m249: :m249: :m249: :m249: :m249: probabilmente non avete letto molto qui sul forum, altrimenti certe domande.... esperimenti..... pareri forse non li avreste chiesti/provati. saluti TIBERIVS3 punti
-
Ok di esclusive ci sono solo le Aratrici però nel complesso che annata meravigliosa.....avete ragione viene dopo l'11 con monete coniate nel pieno stile Liberty monete da far realmente stropicciare gli occhi però anche il '12......cominciamo con il 5 Cent, l'Italia su Prora nel suo formato più affascinante (almeno a mio parere), ok è già da due anni che viene coniato ma è una bellezza per gli occhi ....del 20 Cent Librata c'è poco da dire perché penso sia all'unanimità lo spicciolo più amato dagli "Italiani :D "....i 25 li hanno abbandonati da tempo e i 50 non li hanno coniati ma si sono rifatti con i piccoli moduli d'argento, dite quello che volete ma a me i cavalli senza chioma piacciono un sacco e mi danno quell'impressione di maestosità e sicurezza che mi mettono in pace con il mondo .....allora voi direte: ma per favore manca lo Scudo e cosa vi devo dire avete ragione è una gran mancanza però c'è il 10 Lire, l'ultimo 10 Lire in oro e allora non c'è storia, ci accontentiamo dei cavalli con criniera sullo scudo e cediamo gli occhi all'ultimo mezzo marengo Italiano (niente foto ragazzi purtroppo non lo posseggo ancora) e poi il Marengo che insieme all'Aquilotto reputo tra i migliori del Mondo poi il 50 Lire di cui metterò la foto con anche il Dritto perché è uno dei ritratti di Vittorio III che preferisco e per finire il 100 Lire, niente foto neanche qui.....me n'è scappato uno un paio di mesi fa davvero per poco, sarà per la prossima. Anzi no non finisco......metto anche la Rupia perché la reputo una moneta fantastica ! Ragazzi stanotte è andata così, avevo un po di tempo e ho voluto condividere un mio pensiero.....ultima cosa, stavolta per davvero, scusate le foto ma lo sapete che non sono proprio in grado di farle :(. Ciao Giankyv3 punti
-
Faccio i miei complimenti a @@Giankyv per il bel post, e per le belle monete. Metto l'immagine della mia libertà librata del 1912, foto che non sono mie ma del buon Sebastiano che mi ha venduto la moneta :)3 punti
-
3 punti
-
Impero Tedesco Regno di Prussia 200 anni del Regno di Prussia Il 13 dicembre 1700 l'elettore Federico III di Brandeburgo ricevette l'autorizzazione definitiva dell'imperatore Leopoldo I ad essere eletto alla carica di re, con il titolo di "Re in Prussia". L'incoronazione di Federico III (che assunse il nome di Federico I), ebbe luogo il 18 gennaio 1701 al Castello di Königsberg. Duecento anni dopo nel 1901 era incarica Guglielmo II Imperatore Tedesco e Re di Prussia. Guglielmo fu sia l'ultimo Imperatore che ultimo Re di Prussia dopo la sconfitta nel primo conflitto mondiale. 2 Marchi - Impero Tedesco - 19013 punti
-
Salve Alcuni giorni fa durante gli scavi di ampliamento del locale cimitero è stata scoperta un ampia area con numerose sepolture di epoca picena2 punti
-
Vorrei segnalarvi, se non è stato già fatto, la presenza della sigla dello zecchiere Guillaume Kara, in carica durante il periodo di Carlo VIII sicuramente all'Aquila e non so se in altre zecche. Vi riporto qui sotto la mia moneta con il riferimento MIR 113 Il segno K si trova sotto lo scudo. Cosa ne pensate @@santone, @@vox79, @@eliodoro, @@ak72 e gli altri...ne avete altri nelle vostre collezioni o i qualche passaggio d'asta? Matteo :hi:2 punti
-
Si c'è stato negli ultimi anni un calo dei prezzi della repubblica, ma monete rare e in eccellente conservazione tengono abbastanza bene. Poi bisogna mettersi in testa che la mania delle perizie per monete non falsificate e magari anche di modesto valore dovrebbe essere messa in disparte, ne ho viste di tutti i colori: 2 lire 1958 Fdc falsa chiusa per buona, monete con solchi classificate Fdc, lucidate classificate Fdc eccezionale. Il 100 lire 1955 Fdc che hai preso in esame non fa nessun riferimento per determinare il valore di mercato anzi quello che ha venduto quella moneta per come la penso io ha preso 150 € in più di quel che avrebbe dovuto prendere, mentre un Fdc periziato Tevere ha fatto 638€ ed è anche poco perché la moneta era assolutamente eccezionale impreziosita da un lieve velo di patina, un'altro venduto da Montenegro in Fdc 70 ha fatto 1020 € e allora qual'è il vero valore ? Un 100 lire 1955 in Fdc non vale meno di 700 € poi il fatto che uno l'abbia comperato in Antartide a 100 € non fa scendere il suo valore. Un 50 lire 1958 in Fdc a meno di 1700 € te lo scordi, le 5 lire 1956 in Fdc meno di 2500 € non le trovi, le 50 lire del 57-59 in Fdc valgono 400 - 500 €, il fatto è che per colpa di alcuni venditori non professionali la gente non si fida più della baia e di conseguenza è venuto meno l'interesse per gli acquisti in quel contesto. Poi che un qSpl sia praticamente identico ad un Fdc la vedo molto dura e vedo altrettanto dura trovare un qSpl a 10€ che è la cifra che vale un buon BB. Poi le 20 lire 1956 in Fdc mi vennero proposte 7 anni fa a 600 € e non cera ancora la crisi che conosciamo che è ancora meno dei 700 €, certo che se uno ha comperato a prezzo pieno post 2002 quando c'era una ricerca isterica e si vendeva quasi tutto a prezzi pompati avrà sicuramente perso. Tutto questo per dire cosa ? La Repubblica per come la vedo io è una bellissima collezione, se fatta ricercando monete eccezionali è anche impegnativa sia sotto il profilo economico che quello di reperibilità delle monete, lo so anch'io che le monete del Regno o le preunitarie e antiche sono più intriganti ma è anche vero che la cifra sarà tutt'altra e nella maggior dei casi non saranno mai completate.2 punti
-
belle.. :D ..non so se e la forma de le lettere,i grafismi,il colore,le particularita,forme e viste...ma queste monete hanno un lecco favoloso,estraordinnario!!...sempre piacciute tanto!! :good: :good: un giorno...quando ne avro un mille,mi piacerebbe sentirle corere tra i ditti,quando le prendero a manate..... ^_^2 punti
-
Le monete quadrate hanno sempre un non so chè.... :D ______________ 1988 Suriname 5 Cent - Acciaio placcato in rame2 punti
-
Carissimi amici, quello che voglio presentarvi stasera è un mio lavoro sulle Sigle che appaiono sulle Monete Napoletane da Carlo I d'Angiò a Carlo VI d'Asburgo. Spero che le Tabelle elaborate siano di facile consultazione e che possano essere utili per il presente e per il futuro a tutte le persone appassionate di questa Monetazione. Ai più esperti e a chi conoscesse a fondo dette sigle, chiedo di segnalare eventuali errori commessi. Per chi ne sapesse di più, magari sarebbe anche utile approfittare di questa discussione per approfondire l'argomento. ;) Ciao Pietro1 punto
-
Cari amici, Su questa tipologia ne abbiamo straparlato ma vorrei ugualmente postare questo esemplare! Un particolare a parer mio interessante sono i vari esuberi di metallo. Un vostro parere o valutazione su questa moneta mi interessa molto. Grazie a tutti e buon pomeriggio1 punto
-
Ragazzi ho bisogno di aiuto, come la valutate questa monetina? Se possibile sapete dirmi stato di Co servizione e valore ? Grazie a tutti in anticipo1 punto
-
Altra moneta comune che però tra una cosa e l'altra non avevo mai aggiunto in collezione e l'ho fatto Sabato......nonostante le pessime foto, vi piace? Ciao Giankyv1 punto
-
Finalmente c'e' l'ho pure io, iniziamo con questa "draped bust", per l'altra (jubilee bust) ) ci sto lavorando. Facendo la sola tipologica mi posso fermare qui, non sarò quindi interessato alle altre annate di questo tipo (1893-1900) nonché i vari bordi (LVI-LXIII), per il 1895, per esempio, è previsto sia il LVIII che il LIX. Questa è la mia: Naturalmente in mb o poco più come mio solito :D Qualche colpetto qui e là... ma la moneta ha circolato, è stata spesa, una bella cifretta per l'epoca, era equivalente ad un quarto di sterlina in oro. Magari l'ha utilizzata pure Jack the Ripper :lol: Che ve ne sembra?1 punto
-
Ciao Gianfranco, mi perdonerai se "sconfino" in questa sezione... Sicuramente DIVO CLAVDIO GOTHICO no, il ritratto nell'antoniniano di consacrazione prodotto a Mediolanum è molto affilato, questo invece è bello paffuto. Poi quello comune riporta sotto all'altare la lettera d'officina P, quello senza è considerato estremamente raro nella monografia di Toffanin sulla zecca lombarda, le probabilità non sono a favore :rolleyes: L'ultima ipotesi mi sembra plausibile, da ore 12 ad ore 14 circa al diritto leggo abbastanza distintamente ALER. Un caro saluto, Antonio1 punto
-
Diciamo che sicuramente nelle vendite di questi ultimi 20 anni si vedono parecchie monete dubbie e altre sicuramente false, NON si può cmq generalizzare.... skuby1 punto
-
Beh, " lavorare" è un'altra cosa e fattelo dire da uno che si è occupato anche di impianti di refrigerazione per trenta anni...fare il numismatico , a mio personalissimo avviso, lo associo male alla comune accezione del verbo "lavorare"....altrimenti chi spiccona o spala o lavora in fonderia o peggio cosa dovrebbe dire che fa?1 punto
-
1 punto
-
Ciao @@Cesare, il Delta lo dovresti leggere in connessione con l'esergo che porta, oltre alla legenda del diritto, ad individuare la zecca di Cizico come correttamente ti hanno indicato...1 punto
-
E' stata una splendida giornata... Grazie a Francesco, sempre impeccabile organizzatore... Ci siamo rivisti con diversi amici ed, oltre alla visita guidata della Reggia, si è parlato molto anche di monete.. Il pranzo è stato ottimo... A proposito della Reggia di Caserta..vi posto un articolo del Daily Telegraph Saluti Eliodoro1 punto
-
Bhè...in questo caso sarebbe forse l'unico Titolare che non avrebbe nulla da ridire...anzi... ;)1 punto
-
1988 FRANCIA 10 Franchi commemorativa in alluminio-bronzo dell'aviatore Roland Garros1 punto
-
@@Tinia Numismatica pensi se fosse un suo dipendente...... :crazy:1 punto
-
1 punto
-
Non ne ricordo ultimamente passati in asta. .sicuramente il tuo cavallo è bellissimo e, se non ricordo male, non censito nel libro di D'Andrea/Andreani1 punto
-
Io ho già provato a suo tempo con sidol, argentil, limone e altro... nel breve periodo (qualche settimana, massimo 2 mesi) il risultato lo apprezzi, poi ritornano nel loro stato iniziale, specialmente i ramini... ti consiglio di lasciar perdere perchè non è una soluzione che duri nel tempo e via via si rovinano pesantemente le monete1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
La tua moneta è questa: Classical Numismatic Group > Electronic Auction 367 Auction date: 27 January 2016 Lot number: 16 Price realized: 200 USD (Approx. 184 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Show similar lots on CoinArchives Find similar lots in upcoming auctions on Lot description: BRUTTIUM, The Brettii. Circa 211-208 BC. Æ Unit – Drachm (23mm, 7.48 g, 11h). Laureate head of Zeus right; thunderbolt behind / Warrior advancing right, holding spear and large shield; owl to lower right. Scheu, Bronze 44; HN Italy 1988. Good VF, green patina. An attractive example. From the Edgar L. Owen Collection. Estimate: 100 USD1 punto
-
1 punto
-
fate attenzione a quella vendita: si tratta solo di un anticipo che voi versate; con 9,95 pagate solo la spedizione assicurata, e NON la moneta..... Secondo me mi sembra scorretto....1 punto
-
ma non dimentichiamoci che maestranze greche hanno continuato a lavorare per i romani,su tutti i fronti.....quindi userei un altro termine,non di decadenza,ma opportunismo.ciao skuby1 punto
-
Ah ah Skuby contrapposizione grecisti/romanisti ? Certi bronzi romani sono sublimi ma suscitano emozioni diverse dai bronzi greci. Sull'argento ahime' non c'e' storia...1 punto
-
Scusate ma che avete pagato a fare, non vi era chiaro che il costo della moneta era ancora un'incognita?1 punto
-
La cosa non è una novità...è da quando ebay ha dato la possibilità a tutti di immettere sul mercato un'enormità di materiale che si assiste ad una progressiva discesa di prezzi. Se consideriamo anche la svalutazione del potere d'acquisto dei nostri soldi,andiamo a vedere che divisionali(ad esempio) Vaticano degli anni '80 che all'epoca costavano 30/40000 lire,ora realizzano dai 10 ai 15 euro. Sempre considerando la baia bisogna aggiungere che molte volte il prezzo d'acquisto è svalutato dai costi aggiuntivi di spedizione ed è anche implicitamente incluso un margine per gli imprevisti,cioè tutti quei problemi a cui non si va incontro acquistando di persona, va da sè che specialmente comprando da privati/occasionali non si è disposti a pagare nemmeno lontanamente il "prezzo di mercato".Da anni questa è una realtà di cui tenere conto.1 punto
-
Grazie del file, per quanto riguarda me molto utile :D !1 punto
-
2 Dollars 1988 Elizabeth II 3rd Portrait1 punto
-
TAGLIO:2 EURO NAZIONE:SAN MARINO ANNO:2004 TIRATURA:110000 CITTA:REGGIO CALABRIA CONDIZIONE:BB1 punto
-
Buonasera a tutti! 1988 50 centesimi ARUBA Aruba è un'isola situata nel Mare Caraibico, a nord del Venezuela. Saluti1 punto
-
1 punto
-
La settimana scorsa ho trovato un tedesco 50-reichspfennig del tipo 1938-39 in una casella di posta indesiderata. Una moneta forte e un buon acquisto a US$ 0,20. È un interessante moneta e parte di una serie che ha resa più interessante perché la sua date (e tipi) sono fuori sequenza. A partire dai giorni di Weimar Germania rilasciato un bell'aspetto 50-reichspfennig in nichel per sostituire la sua breve durati tipi di alluminio-bronzo 50 pfennig. Tranquillo le orecchie del frumento sono finiti. (Forse, ascoltando indietro al 1870, a causa della confusione tra i 50- e monete di 10-pfennig?) Il nuovo tipo di "Aquila" di 1927-38, qui come una moneta datato 1928 da Stoccarda: La Germania era sempre più inquieta come 1930 pianificatori progrediti di nazis--ememore del crunch metalli strategici sperimentato durante la grande guerra—causato alluminio 50-reichspfennig monete essere colpito e stoccate per un'emergenza che potrebbe richiedere il recupero improvviso della monetazione nichel 50-reichspfennig. Ecco un esempio di Stoccarda-zecca del tipo alluminio 1935, che rimase in deposito per alcuni anni prima il suo circulazione: Nel frattempo, produzione della vecchia "Aquila" 50-reichspfennig continuato fino a quando una sostituzione con il Hakenkreuz nazista fu introdotta nel 1938. Queste monete, interessante, continuarono la composizione di nichel puro del vecchio tipo di Weimar. Ma perché non...monete è un modo per mascherare la costituzione di scorte di un metallo strategico come nichel. Ecco il mio esempio (casella di posta indesiderata) di 1938 50-reichspfenning Berlino, del tipo di breve durata del 1938-39: La Cecoslovacchia era paralizzata a Monaco nel 1938 e nel 1939, la Polonia fu invasa, così il nichel nelle monete 50-reichspfennig della Germania presto avuto altra occupazione. Per sostituirli l'alluminio 50-reichspfennig del 1935 fu preso dal magazzino e rilasciato alla circolazione nel dicembre 1939. Ci si unirono ancora un altro nuovo tipo (1939) 50-reichspfennig, di alluminio di guerra, con questo un secondo anno parte da Berlino 1940: La produzione di questo tipo di finale 50-reichspfennig terminò nel 1944, ma circolò qualche anno dopo di che. E poi una moneta un po ' più felice ha debuttato nel 1949. :) v. ---------------------------------------------------------------- Last week I found a German 50-reichspfennig of the 1938-39 type in a junk-box. A tough coin, and a good buy at US$0.20. It’s an interesting coin, and part of a series made more interesting because its dates (and types) are out of sequence. Beginning in the Weimar days Germany issued a good-looking 50-reichspfennig struck in nickel to replace its short-lived aluminum-bronze 50-pfennig types. Gone are the peaceful wheat-ears. (Perhaps, hearkening back to the 1870s, because of confusion between the 50- and the 10-pfennig coins?) The new “Eagle” type of 1927-38, here as a 1928-dated coin from Stuttgart: Germany was increasingly restless as the 1930s progressed, and Nazi planners—mindful of the strategic metals crunch experienced during the Great War—caused aluminum 50-reichspfennig coins to be struck and stockpiled for an emergency that might require the sudden recovery of the nickel 50-reichspfennig coinage. Here is an Stuttgart-mint example of the 1935 aluminum type, which remained in storage for some years before its issue: In the meantime, production of the old “Eagle” 50-reichspfennig continued until a replacement featuring the Nazi Hakenkreuz was introduced in 1938. These coins, interestingly, continued the pure nickel composition of the old Weimar type. But why not…coinage is one way to disguise the stockpiling of a strategic metal like nickel. Here is my (junk-box) example of Berlin’s 1938 50-reichspfenning, of the short-lived type of 1938-39: Czechoslovakia was crippled at Munich in 1938 and Poland was invaded in 1939, so the nickel in Germany’s 50-reichspfennig coins soon had other employment. To replace them the aluminum 50-reichspfennig of 1935 was taken out of storage and issued to circulation in December, 1939. There they joined yet another new (1939) 50-reichspfennig type, of wartime aluminum, with this a second-year piece from 1940 Berlin: Production of this final 50-reichspfennig type ended in 1944, but it circulated a few more years after that. And then a somewhat happier coin debuted in 1949. :) v.1 punto
-
Come spesso accade, la satira e una vignetta spiegano meglio di tanti discorsi perché si fanno certe cose ;) Tra l'altro, ho letto che, sempre per rispetto di una diversa cultura, a tavola non hanno servito vino. Chissà se quando Renzi ricambierà la visita (è già in programma) mostreranno la stessa sensibilità, e poiché sicuramente molti della delegazione italiana saranno abituati a bere vino, serviranno qualche buona bottiglia di Chianti :rolleyes: Rispettare tutte le culture va bene, rinunciare alla nostra per compiacere quelle degli altri, no. petronius1 punto
-
"ci meritiamo questi capolavori ?" Assolutamente NO , quando una cultura si vergogna del proprio passato , piu' illuminista dell' era attuale , per compiacere , per non offendere una cultura ideologicamente retrograda , allora vuol dire che abbiamo raggiunto il fondo della pusillanimita' . "non capisco, si poteva far visitare solo le sale con i vasi....." Ottima osservazione , ma questa sala con le statue nude era probabilmente stata scelta di proposito per lo stesso motivo esposto sopra .1 punto
-
@@alessandro1970, autentica sicuramente, conservazione direi bel BB.1 punto
-
Salve a tutti !! quest'oggi vi mostro il mio primo acquisto del 2016 .... Si tratta di un groat generalmente conosciuto come Annulet Type ( per via dei due piccoli anelli ai lati del profilo e dei due nei due quarti del rovescio ) coniato fra il 1422 e il 1427 . Generalmente questa monetazione viene fatta iniziare con la salita al trono di Henry VI ( non aveva neppure un anno quando ciò avvenne ) del settembre 1422 ma, dalla lettura di alcuni documenti si è scoperto che esemplari della zecca di Londra e di Calais furono coniati già durante le ultime settimane del regno ( e di vita ) di Henry V ...questi esemplari si riconoscono dai precedenti per via della forma della croce a inizio legenda ( n 1 della tabella ) e sono piuttosto rari sebbene si riescano a trovare spesso alla stessa cifra di quelli successivi ( molto più comuni ) per il fatto che tale variante viene citata solo nei testi più specifici, mentre nei testi generalmente usati dai venditori ,come lo Spink non viene elencata. L'esemplare in questione a mio avviso rientra proprio fra quelli coniati ancora durante il regno di Henry V nella zecca di Calais. Quello che più mi sorprende di queste monete è la larghezza del modulo 30 mm. mentre il peso è di 3,60g1 punto
-
Intanto ..... come antipasto, beccatevi questo (perchè è solo un breve segmento di questa esposizione memorabile) ........ Roberto mi ha fatto un bel regalo per il mio compleanno !! http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=75341 punto
-
Quindi dovrei dedurre che : 1) Tutti gli spagnoli che viaggiano per affari arrivano in Liguria 2) Tutti i maltesi fanno affari a Lampedusa 3) Tutti i businessmen viaggiano con carrettate di monetine per le loro spese anziché carte di credito e di debito Meno male che c'è chi ne capisce di queste cose e che ce le spiega :rolleyes:1 punto
-
Consapevole delle responsabilità che mi assumo davanti a questo consesso, vi racconto come ho fatto io per ripatinare una moneta che avevo dovuto riportare 'a nudo' per rimuovere le incrostazioni superficiali. Preciso che si trattava di un bronzetto costantiniano di nessun valore, e mai neanche penserò di farne commercio, quindi non crocifiggetemi... Allora. Metodo: vapori di ammoniaca. Ho preso un vasettino di vetro di quelli dei sughi da cucina, col tappo metallico a vite. Ho riempito il vasetto a metà di ammoniaca, poi nella parte superiore ho messo una garza - un solo velo - e sulla garza ho messo la moneta. La garza ovviamente non deve toccare la superficie del liquido. Ho avvitato il tappo per tenere in posizione la garza e ho messo tutto sul temosifone. Dopo una notte, ho riaperto e spazzolato la moneta, che era diventata bella scura ma ancora spatinata sui rilievi. Un'altra mezza giornata di trattamento e il lavoro è fatto, patina nera 'originale' e monetina ora finalmente guardabile...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
