Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/05/16 in tutte le aree
-
5 punti
-
"C'è stato un tempo in cui la "crudezza della vita" era la prima maestra di tutti, seguito poi da un periodo di benessere durante il quale molte regole di civiltà sono andate dimenticate." Verissimo. Non è la "crudezza della vita", a dire il vero che spaventa; bene o male l'hanno vissuta molti dei nostri nonni ed anche molti dei nostri genitori (parlo del tempi della guerra, ovviamente) e dai loro racconti sappiamo così significa. Ciò che spaventa, almeno a me, è che a parlare di "crudezze della vita" sia gente come quell'ex ministro, che probabilmente non ha mai preso un autobus in vita sua, non ha mai fatto una fila in un ufficio postale e non sa neanche quanto costa un chilo di pane. Gliela fare vedere io la "crudezza della vita" a certa gente..... M.3 punti
-
Aggiungo un'altro di PAVIA, sulla baia questa moneta spesso ed erroneamente è considerata per Milano, senza leggere che il santo è S. SIRO3 punti
-
Buonasera a tutti! Penso che il tema "patina" sia già stato trattato circa un milione di volte, ma io - abbastanza nuovo sul forum e neofita apprendista - non ho ancora detto la mia! NON voglio fare polemiche di nessun tipo, NON voglio dire che una cosa è meglio dell'altra, NON ho mangiato la saggezza a cucchiaiate (è un modo di dire tedesco - carino, no?), voglio solo esprimere il mio punto di vista. Ieri scrivevo in qesto post: http://www.lamoneta.it/topic/146294-traiano-che-parla-latino-o-bulgaro/ e con @@Titta99 si poi parlava di patina. Lui diceva "...i rilievi sono più che buoni, peccato per la patina che, dalle foto, pare stata rimossa." Daccordissimo con lui, penso però che - dipendentente dallo spessore della patina e dallo stato di conservazione - una moneta possa essere più o meno "godibile" e/o presentabile. Per esempio le tre monete qui di seguito: La A ha tutti gli elementi abbastanza riconoscibili, la patina manca La B è faticosa da decifrare, i contorni delle forme sono vaghi, la patina è dominante La C è splendida. E basta. La A la ho presa, la B non l'avrei neanche presa in considerazione, la C ha un altro rapporto qualità/prezzo. Io parlo da amatore: l'occhio vuole anche la sua parte... la patina per me non è sempre un plusvalore. Lunga è la strada, stretta la via, dite la vostra che io ho detto la mia... Ciao, Njk2 punti
-
Altra moneta comune che però tra una cosa e l'altra non avevo mai aggiunto in collezione e l'ho fatto Sabato......nonostante le pessime foto, vi piace? Ciao Giankyv2 punti
-
Piccola discussione senza grosse pretese... Giusto per curiosità e per condividere le nostre esperienze, ma voi come trovate il tempo da dedicare alla numismatica? Dove vi rintanate? Quanto riuscite a dedicarvi a questa splendida passione? A volte è davvero faticoso ritagliarsi un po' di tempo! Ci pensavo mentre scattavo questa foto dividendomi tra figli e monete.2 punti
-
Segnalo la mia presenza !! Scherzi a parte, vi aspetto sabato mattina intorno all'ora indicata da Mario nella zona della segreteria del Circolo. Non abbiamo più un metro di tavoli liberi per gli espositori, speriamo in un buon successo. Posto qui la foto del modello della consueta medaglia commemorativa del Convegno, in bronzo da 50 mm. Alla prossima settimana !2 punti
-
Bellissima ma a questo punto aggiungerei le mancanti: Le cinque leggi fondamentali della stupidità: Prima Legge Fondamentale: Sempre e inevitabilmente ognuno di noi sottovaluta il numero di individui stupidi in circolazione. Seconda Legge Fondamentale: La probabilità che una certa persona sia stupida è indipendente da qualsiasi altra caratteristica della persona stessa. Terza (ed aurea) Legge Fondamentale: Una persona stupida è una persona che causa un danno ad un'altra persona o gruppo di persone senza nel contempo realizzare alcun vantaggio per sé od addirittura subendo una perdita. Quarta Legge Fondamentale: Le persone non stupide sottovalutano sempre il potenziale nocivo delle persone stupide. In particolare i non stupidi dimenticano costantemente che in qualsiasi momento e luogo, ed in qualunque circostanza, trattare e/o associarsi con individui stupidi si dimostra infallibilmente un costosissimo errore. Quinta Legge Fondamentale: La persona stupida è il tipo di persona più pericoloso che esista. Corollario: Lo stupido è più pericoloso del bandito.2 punti
-
Credo che sia la situazione di quasi tutti i papà. Io oramai sono pensionato e nonno, quindi di tempo ne ho a piacimento. Però mi ricordo quando da giovane papà, ero in giro quasi tutti i giorni per lavoro e quando avevo qualche pomeriggio meno impegnato davo una mano a mia moglie, ma la sera, dopo che avevo messo a letto tutti, per tre quattro ore mi dedicavo ai miei innumerevoli interessi collezionistici, Collezionare e quindi studiare è impegnativo.2 punti
-
2 punti
-
Buonasera a tutti i forumisti. Condivido con voi l'ultima arrivata, un Aquilino del 1930. Secondo voi è al top? Un saluto. E grazie a chi risponderà.1 punto
-
Medaglia Numismata 1992 E' quella prodotta per il primo anno di questa manifestazione numismatica1 punto
-
France, County of Anjou, Fulk IV, Geoffrey IV to Fulk V, 1060 - 1129 Fulk IV (French: Foulques) was Count of Anjou, 1068 - 1109. He supposedly wrote a history of Anjou and its rulers. Only the first part describing his ancestry, is extant. The second part, supposedly describing Fulk's own rule, is lost. If he did write it, it is one of the first medieval works of history written by a layman. http://www.acsearch.info/search.html?id=11488451 punto
-
1 punto
-
Concordo. Pero` dipende sempre dalla conservazione. Spatinare monete e` sempre un rischio. In effetti in questo caso la moneta "A" e` piu` godibile della moneta "B". Ci sono casi invece in cui sarebbe stato meglio non spatinare la moneta. Ci sono poi i puristi della patina che sicuramente grideranno allo scandalo :) .1 punto
-
La città di Thyatira si trova nel nord della Lidia, sulla strada che congiunge Pergamo con Sardi. Non aveva l'imporanza di Efeso,Smirne e Pergamo; aveva però importanti industrie, con numerose consorterie di lavoratori. Vi si diffuse piuttosto precocemente il cristianesimo, e verso la fine del 1° secolo la Chiesa di Thyatira è una delle Sette Chiese dell'Asia cui si rivolge Giovanni l'Evangelista nell'Apocalisse (Apoc. 2, 18-29). Possiamo immaginare che la monetina di Nerone circolasse ancora abbondantemente,quando Giovanni scriveva: "...Ecco quello che ho contro di te: tu lasci che Gezabele, questa donna che si dice profetessa, insegni e seduca i miei servi, sino a farli fornicare, ed a mangiare le carni immolate agli idoli. Le ho dato tempo perchè si ravveda, ma non vuol pentirsi del suo duplice peccato.Ecco, io sto per gettarla sopra un letto, e colpire con grandi tribolazioni lei e quanti con lei commettono impurità..." Scusate se sono andato un po' OT, ma il linguaggio visionario e (appunto) apocalittico di Giovanni mi fa sempre un grande effetto! Secondo i dotti commenti, questa Gezabele era una donna in carne ed ossa della comunità, e non un nome simbolico, evocativo di tutte le infamie e impurità. ...1 punto
-
Capisco ed è giusto così perché con le risorse siamo incasinati un po' tutti, anche se questo ė il momento buono per fare qualche sacrificio in più. ;) Conservare e custodire al futuro queste preziose testimonianze è nostro obbligo e dobbiamo fare di tutto per non farle uscire dall'Italia.Io ... nel mio piccolo, lo sto facendo, così come @@Rex Neap. :) ;)1 punto
-
Cavolo Cristian... No io 3600 Euro cosi' non li avrei mai spesi. Mi ci sto' 2 settimane abbondanti alle Maldive. Ovviamente ognuno fa cio' che vuole ma a me sembran troppi per una collezione cosi' moderna. Anche perche' le div son sempre le solite alla fine. Io mi limito solo ai CC e alle nuove emissioni di nuovi paesi intendo.1 punto
-
1 punto
-
è la 1835 V che il Montenegro indica come variante P174b (con R N.C.), rarità R, quotazione 2013 da 600 in BB a 900 in Spl a 1300 in Fdc (ma devi come minimo dimezzare per avere i prezzi del mondo reale); condivido la gradazione ipotizzata da dux-sab, è una bella gran bella moneta. Non la svendere e soprattutto se la porti da un compro oro NON PERMETTERE che te la grattino sulla pietra di paragone per saggiarla, in tal maniera a mio personale parere perderebbe un qualsiasi interesse numismatico e non (e sarebbe solo un pezzo di oro da fondere). per informazioni più dettagliate sul valore sarai sicuramente ben consigliata dagli utenti che interverranno più tardi (la Pontificie non sono la mia specialità). ciao.1 punto
-
ciao @@miza, non so granche' sulle differenze ma quel che so e' che hai una bellissima moneta. qfdc per me saluti1 punto
-
Denaro provisino di seconda emissione, e nel particolare XIV secolo E' la seconda di questa scheda (prima foto) http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SENRM4/2 Croce leggermente trifida , stella a sx e crescente a dx della S1 punto
-
Sbagli (in parte)... La moneta certamente rimane Fdc, se non va incontro ad usura, ma il lustro rimane sempre, anche con la patina; quest'ultima non fa altro che coprirlo. Esso è una caratteristica fisica, non chimica, delle monete in altissima conservazione.....Non è una "sostanza" che viene modificata con l'ossidazione, magari formando "qualcosa" di diverso,... e quindi sparendo! :)... @@El Chupacabra ...Nessuno ha detto che, per riconoscere l'alta o altissima conservazione di un esemplare, l'unica condizione sufficiente è la presenza di lustro; ma quest'ultimo 1) non si "dissolve" per colpa della patina (come ho scritto sopra) ma viene solo "nascosto" da essa; tant'è vero che, quando una moneta patinata in alta conservazione viene sottoposta a lavaggio,il lustro ricompare in tutto il suo splendore; l'umidità, la luce e l'aria non cambiano il lustro, ma influiscono sulla formazione e sull'aspetto delle patine; 2) come già evidenziato nella discussione, può presentarsi in diversi aspetti a seconda del metallo; e può essere più o meno omogeneo.1 punto
-
Complimenti @@gigante due opere molto belle: - il Manzù è un'opera canonica del Grande Maestro: i Cardinali e i vescovi, le colombe e le sedie sono le opere più ricorrenti e ricercate. - Annigoni era principalmente un pittore, ma si è cimentato anche con medaglie (ricordo le stagioni dell IPZS credo fosse l'estate) e piccole sculture tipo bassorilievi come questa, per quest'opera è possibile vedere qualche quotazione di altre tipologie molto simili in vendita on-line (basta digitare nel motore di ricerca:scultura Annigoni), così potrai farti un'idea dei valori di richiesta proposti da altri.1 punto
-
IMP AVRELIANVS AVG RC ORIENS AVG 1 captive Sol standing right, head turned back, captive at foot globe, right hand raised esergo T Siscia RIC V-1, 247 Siscia C1 punto
-
Gordian III and Tranquillina Æ31 of Singara, Mesopotamia. AD 241-244. Confronted busts of Gordian on l., laureate, draped and cuirassed, and Tranquillina on r., draped and wearing stephane / Tyche seated l. on rock, holding branch; the centaur Sagittarius above to l., discharging arrow, river god swimming l. below. BMC 13; SNG Copenhagen 257; Lindgren & Kovacs 2627. 25.87g, 32mm, 6h. Near Extremely Fine.1 punto
-
1 punto
-
@@titusnick,@@nando12 ciao Grazie per il vostro commento. :good: Una particolarità: Sono notevoli le differenze fra il 10 c. 1893 e il 1894! Si tratta dunque di coni diversi. Alcune differenze che si notano subito sul 10 centesimi 1893, sono i capelli del Sovrano diversi e la mancanza di rughe sulla fronte. Non ho mai letto nulla sul perché di queste differenze. C'è qualcuno fra gli amici del forum che può a tal proposito aggiungere un contributo? Grazie e buon pomeriggio miza1 punto
-
diciamo che mi piace talmente tanto che ci ho lasciato gli occhi sopra (non so se è sufficiente come metafora). spettacolare. quando avrò a possibilità ne prenderò una anche io; sebbene abbia abbandonato il regno d'Italia, gli aurei "acquisibili" li prenderò, a dio piacendo. un saluto e supermegacomplimentoni ancora!1 punto
-
@r-29 dire che non ti piace mi sembra quasi una bestemmia...mi spiego meglio...come si fa a dire che ti piace di più una moneta usurata in confronto ad una in FDC? Come se mi dici preferisco una Ferrari ammaccata, strisciata e scolorita in confronto di una appena uscita dal salone... :pardon:1 punto
-
Ero convinto di aver inserito la scheda con il denaro con IP e doppio omega! Sto perdendo i colpi! :bash: :bash: :bash: :bash: :bash:1 punto
-
Leggendo il documento che ho io credo che la suddivisione che ho riportato sia stata adottata dal Giurì per meglio dettagliare i propri giudizi. In pratica (immagino) il gruppo era suddiviso come riportato sul manifesto che hai allegato tu, ma il Giurì, per illustrare i criteri adottati nel giudicare quanto esaminato, ha specificato meglio. In pratica, non era una suddivisione "ufficiale" ma un metodo di giudizio. Questa è la p. 1049 della Rivista:1 punto
-
A caval donato non si guarda in bocca........ ( ma qui di denti non ve n'è neppur uno!) TIBERIVS1 punto
-
Davvero bello....bravo Claudio :hi: ... un mio giudizio personale: questa è sempre stata ed è una moneta che mi fa impazzire per la sua bellezza. :good:1 punto
-
Ciao , lo farei volentieri ; infatti la foto della moneta di Claudio II con altare e Consecratio senza lettera e' presente nel libro , pero' non so se e' possibile riprodurla pubblicamente nel Forum , anche perché l' autore del libro e' un utente del Forum stesso ; la riproduzione potrebbe essere coperta da Copyright in quanto il libro e' recentissimo . Potrei chiedere l' autorizzazione all' autore del libro , solo che non ricordo il suo nickname ; se lo trovo , lo faro' . Comunque questa moneta e' identica come stile di conio del dritto e del rovescio rispetto a quella con la T in esergo , solo che in questa ultima manca la lettera di zecca .1 punto
-
@@margheludo Ecco la scheda completata. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIREP/50 Saluti Marfir1 punto
-
Scartabellando qui, moneta alla mano, potrà trovare la sua: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/riepilogo/SW-SENRM1 punto
-
Ipotesi possibile, ma concretamente improbabile. Lo stemma è un segno di presenza, prima che un segno e basta. Questo mi dicevo, mentre riflettevo su :help: dove indirizzare la ricerca. E mi sono chiesto chi fosse Ascanio, eletto cardinale a soli 16 anni. Era il nipote di papa Paolo III, dicevamo. Nipote in senso pieno. Figlio della figlia (legittimata) del pontefice. Il nonno divenne papa nel 1534, e quasi subito nominò due cardinali. Il nipotino Guido Ascanio era il secondo. Figlio di uno Sforza e di una Farnese, il suo stemma altro non era che il "geroglifico matrimoniale" dei genitori. Inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro, al leone d'oro, tenente con le branche un ramo di cotogno al naturale; nel 2° e 3° d'oro, a sei gigli d'azzurro. Riassumendo: inquartato Sforza-Farnese. Altro che preporre "...lo stemma papale a quello di famiglia...", come scrivevo al post #11. :rofl: Questo era lo stemma suo proprio! Lo stesso che la zecca anconetana coniò con precisione. A questo punto, lo stemma che ho mostrato al medesimo post #11 è scorretto, perchè (cadendo nel mio stesso errore) chi lo disegnò pose lo stemma farnesiano nel posto che andava occupato se fosse stato riferito a Paolo III. Mentre invece, essendo riferito a Costanza Farnese (figlia di Paolo III e madre di Guido Ascanio), è giusto che stia nel 2° e 3° quarto. Sorry! :hi:1 punto
-
Ricordo ancora di NON inserire in chiaro dati sensibili come in questo caso numeri di cell. Vanno eventualmente scambiati solo via MP.1 punto
-
E' un argomento complesso che dipende dalle valutazioni e dalle indagini degli autori, spesso anche i dati, le tirature dell'epoca non portano a risultati omogenei perché spesso magari furono poi ritirate, fuse... Quindi ci si basa sul numero di esemplari giunti a noi e i risultati dipendono dall 'accuratezza del lavoro fatto. Quindi non è ' un dato oggettivo, varia e può variare anche nel tempo perché quanti R5 anche qui sul forum hanno portato alla visione di altri esemplari diventando di fatto degli R4, certamente questo e' poi uno dei parametri che condizionano la stima commerciale e spesso libri o cataloghi non sono tra loro congrui, come in alcuni casi forse ci si appiattisce poi su dati espressi da altri precedentemente.1 punto
-
Taglio: 2 euro CC Anno: 2016 Nazione: Irlanda Tiratura: 4.500.000 Condizioni: SPL (direi) Luogo: Genova Note: (News?)1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Si tratta di Aureliano. Antoniniano D: IMP AVRELIANVS AVG Busto corazzato a destra R: ORIENS AVG Sole stante di fronte, testa rivolta a sinistra,regge un globo nella mano sinistra e tiene la destra sollevata. Prigioniero ai suoi piedi T in esergo RIC 5A , 134 Zecca di Milano 274-275 d.C.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
salve a tutti, porgo alla vostra attenzione questa moneta, c'è qualcuno in possesso di questa moneta? ...magari che può darmi il peso? Il krause dice 25,50 mentre la mia è 24,70. Secondo voi è un errore del krause? Grazie.1 punto
-
1 punto
-
Se la patina sulla moneta è originale dell'epoca non fa altro che accrescere il suo valore. Per la conservazione io nella maggior parte dei casi uso le bustine mentre in altri casi uso le capsule.1 punto
-
Ho una piccola attività e due bimbi di uno e due anni. Potete immaginare quanto tempo mi rimanga per osservare le mie monete. Ciò ha contribuito alla mia decisione di riporle in banca. Ormai devo accontentarmi di guardarle in foto. Devo dire che riesco a leggervi con buona frequenza utilizzando l'applicazione dello smartphone nei ritagli di tempo quando latita la clientela o alla sera quando la famiglia è a nanna. Buona domenica1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
