Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/05/16 in tutte le aree
-
5 punti
-
"C'è stato un tempo in cui la "crudezza della vita" era la prima maestra di tutti, seguito poi da un periodo di benessere durante il quale molte regole di civiltà sono andate dimenticate." Verissimo. Non è la "crudezza della vita", a dire il vero che spaventa; bene o male l'hanno vissuta molti dei nostri nonni ed anche molti dei nostri genitori (parlo del tempi della guerra, ovviamente) e dai loro racconti sappiamo così significa. Ciò che spaventa, almeno a me, è che a parlare di "crudezze della vita" sia gente come quell'ex ministro, che probabilmente non ha mai preso un autobus in vita sua, non ha mai fatto una fila in un ufficio postale e non sa neanche quanto costa un chilo di pane. Gliela fare vedere io la "crudezza della vita" a certa gente..... M.3 punti
-
Aggiungo un'altro di PAVIA, sulla baia questa moneta spesso ed erroneamente è considerata per Milano, senza leggere che il santo è S. SIRO3 punti
-
Buonasera a tutti! Penso che il tema "patina" sia già stato trattato circa un milione di volte, ma io - abbastanza nuovo sul forum e neofita apprendista - non ho ancora detto la mia! NON voglio fare polemiche di nessun tipo, NON voglio dire che una cosa è meglio dell'altra, NON ho mangiato la saggezza a cucchiaiate (è un modo di dire tedesco - carino, no?), voglio solo esprimere il mio punto di vista. Ieri scrivevo in qesto post: http://www.lamoneta.it/topic/146294-traiano-che-parla-latino-o-bulgaro/ e con @@Titta99 si poi parlava di patina. Lui diceva "...i rilievi sono più che buoni, peccato per la patina che, dalle foto, pare stata rimossa." Daccordissimo con lui, penso però che - dipendentente dallo spessore della patina e dallo stato di conservazione - una moneta possa essere più o meno "godibile" e/o presentabile. Per esempio le tre monete qui di seguito: La A ha tutti gli elementi abbastanza riconoscibili, la patina manca La B è faticosa da decifrare, i contorni delle forme sono vaghi, la patina è dominante La C è splendida. E basta. La A la ho presa, la B non l'avrei neanche presa in considerazione, la C ha un altro rapporto qualità/prezzo. Io parlo da amatore: l'occhio vuole anche la sua parte... la patina per me non è sempre un plusvalore. Lunga è la strada, stretta la via, dite la vostra che io ho detto la mia... Ciao, Njk2 punti
-
Altra moneta comune che però tra una cosa e l'altra non avevo mai aggiunto in collezione e l'ho fatto Sabato......nonostante le pessime foto, vi piace? Ciao Giankyv2 punti
-
Piccola discussione senza grosse pretese... Giusto per curiosità e per condividere le nostre esperienze, ma voi come trovate il tempo da dedicare alla numismatica? Dove vi rintanate? Quanto riuscite a dedicarvi a questa splendida passione? A volte è davvero faticoso ritagliarsi un po' di tempo! Ci pensavo mentre scattavo questa foto dividendomi tra figli e monete.2 punti
-
Segnalo la mia presenza !! Scherzi a parte, vi aspetto sabato mattina intorno all'ora indicata da Mario nella zona della segreteria del Circolo. Non abbiamo più un metro di tavoli liberi per gli espositori, speriamo in un buon successo. Posto qui la foto del modello della consueta medaglia commemorativa del Convegno, in bronzo da 50 mm. Alla prossima settimana !2 punti
-
Bellissima ma a questo punto aggiungerei le mancanti: Le cinque leggi fondamentali della stupidità: Prima Legge Fondamentale: Sempre e inevitabilmente ognuno di noi sottovaluta il numero di individui stupidi in circolazione. Seconda Legge Fondamentale: La probabilità che una certa persona sia stupida è indipendente da qualsiasi altra caratteristica della persona stessa. Terza (ed aurea) Legge Fondamentale: Una persona stupida è una persona che causa un danno ad un'altra persona o gruppo di persone senza nel contempo realizzare alcun vantaggio per sé od addirittura subendo una perdita. Quarta Legge Fondamentale: Le persone non stupide sottovalutano sempre il potenziale nocivo delle persone stupide. In particolare i non stupidi dimenticano costantemente che in qualsiasi momento e luogo, ed in qualunque circostanza, trattare e/o associarsi con individui stupidi si dimostra infallibilmente un costosissimo errore. Quinta Legge Fondamentale: La persona stupida è il tipo di persona più pericoloso che esista. Corollario: Lo stupido è più pericoloso del bandito.2 punti
-
Credo che sia la situazione di quasi tutti i papà. Io oramai sono pensionato e nonno, quindi di tempo ne ho a piacimento. Però mi ricordo quando da giovane papà, ero in giro quasi tutti i giorni per lavoro e quando avevo qualche pomeriggio meno impegnato davo una mano a mia moglie, ma la sera, dopo che avevo messo a letto tutti, per tre quattro ore mi dedicavo ai miei innumerevoli interessi collezionistici, Collezionare e quindi studiare è impegnativo.2 punti
-
2 punti
-
Buona sera a tutti. Avrei cortesemente bisogno di qualche informazione. Sono proprietaria di una moneta in oro 5 scudi Gregorio XVI 1838 zecca di Roma. Causa difficoltà economiche mi ero fatta l'idea di venderla e non so da dove iniziare. La moneta è esattamente quella nelle foto (da me scattate) e non so nemmeno quale è il grado di conservazione (FDC o SPL o BB). Voi cosa fareste al posto mio? Mi conviene farla valutare per avere un certificato e provare a venderla "fai da te" inserendola su diversi siti o portarla a qualche casa di aste (in questo caso a quanto ammontano di norma le loro commissioni e quale mi consigliate)? Ho diverse monete ereditate o acquistate nei vari viaggi e mercatini per il mondo ma ahimè sono una pivella nel campo (per non dire un caso disperato). Grazie per la pazienza e per gli eventuali aiuti e consigli.1 punto
-
France, County of Anjou, Fulk IV, Geoffrey IV to Fulk V, 1060 - 1129 Fulk IV (French: Foulques) was Count of Anjou, 1068 - 1109. He supposedly wrote a history of Anjou and its rulers. Only the first part describing his ancestry, is extant. The second part, supposedly describing Fulk's own rule, is lost. If he did write it, it is one of the first medieval works of history written by a layman. http://www.acsearch.info/search.html?id=11488451 punto
-
Forse non hai mai letto nulla di Carlo Maria Cipolla, ed allora te lo consiglio, ad iniziare con: Le leggi fondamentali della stupidità umana, un piccolo saggio molto interessante; altri saggi di questo storico dell'economia li ho trovati utilissimi anche per la monetazione a cui mi interesso tra cui: La storia economica, Conquistadores, pirati, mercatanti. La saga dell'argento spagnuolo Vele e cannoni Le avventure della lira Il governo della moneta a Firenze e a Milano nei secoli XIV-XVI Moneta e civiltà mediterranea TIBERIVS1 punto
-
La città di Thyatira si trova nel nord della Lidia, sulla strada che congiunge Pergamo con Sardi. Non aveva l'imporanza di Efeso,Smirne e Pergamo; aveva però importanti industrie, con numerose consorterie di lavoratori. Vi si diffuse piuttosto precocemente il cristianesimo, e verso la fine del 1° secolo la Chiesa di Thyatira è una delle Sette Chiese dell'Asia cui si rivolge Giovanni l'Evangelista nell'Apocalisse (Apoc. 2, 18-29). Possiamo immaginare che la monetina di Nerone circolasse ancora abbondantemente,quando Giovanni scriveva: "...Ecco quello che ho contro di te: tu lasci che Gezabele, questa donna che si dice profetessa, insegni e seduca i miei servi, sino a farli fornicare, ed a mangiare le carni immolate agli idoli. Le ho dato tempo perchè si ravveda, ma non vuol pentirsi del suo duplice peccato.Ecco, io sto per gettarla sopra un letto, e colpire con grandi tribolazioni lei e quanti con lei commettono impurità..." Scusate se sono andato un po' OT, ma il linguaggio visionario e (appunto) apocalittico di Giovanni mi fa sempre un grande effetto! Secondo i dotti commenti, questa Gezabele era una donna in carne ed ossa della comunità, e non un nome simbolico, evocativo di tutte le infamie e impurità. ...1 punto
-
______________ 1988 Aruba 1 Fiorino - Nickel/acciaio1 punto
-
@@nikita_ ciao Quella della Polonia che hai postato qui sopra mi piace proprio :good: Sai, ho trovato i 20 zloti del 1980 con veliero! Saluti1 punto
-
1 punto
-
Buona sera a tutti. Riemergo dalla mia latitanza "lamonetiana"; del resto i positivi strascichi di Verona, Modena e Piacenza, più l'organizzazione di questi Convegni, assieme ai colleghi Cavaliere, Cavicchi e Nasi, mi hanno e mi stanno molto coinvolgendo. Fa piacere riscontrare interesse da parte del mondo numismatico italiano all'iniziativa, testimoniato anche dal bell'articolo di Roberto Ganganelli su GDN. Del resto più di qualche volta avevo accennato su questa piattaforma alla volontà di iniziative di noi commercianti, orientate esclusivamente alla numismatica, prendendo come riferimento gli anni migliori di Vicenza Numismatica, prima dell'attuale suo oblio. La nostra intenzione è tornare a quegli obbiettivi, quegli ideali (culturale, commerciale, rapporti con le Istituzioni, ecc.) che abbiamo cercato anche di trasferire nei convegni NIP, antesignano quello di Roma. La differenza è la collocazione in un progetto multiforme e sistematico. Noi organizzatori crediamo molto che la numismatica vada vissuta e, soprattutto, diffusa di persona. Ed investiremo molte energie in questo, magari i risultati non saranno immediati da questi primi convegni, ma il nostro obbiettivo è ampliare il coinvolgimento degli appassionati. Del resto quando mi capita di parlare a neofiti di monete e di tutto l'enorme bagaglio storico, culturale, economico, addirittura tecnologico che si portano dietro (hanno accompagnato la storia dell'uomo da 2700 anni in Europa ed Asia e da 3300 anni in Cina), molti rimangono colpiti da questo mondo. Questo è il solco che vogliamo tracciare per tentare di voler essere più protagonisti e più attori di questi eventi che semplici ed, in alcuni casi, passivi spettatori di ciò che ci capita. Non vogliamo con questo contrapporci agli eventi attualmente organizzati principalmente dai Circoli, ma creare un nostro percorso. Crediamo che molti nostri colleghi l'abbiano intuito, visto l'interesse che sta suscitando l'iniziativa anche nel nostro ambito. Venendo all'osservazione legata all'ubicazione delle varie locations, è un annoso problema che si ripropone. Noi crediamo a questi fondamenti: 1) il commerciante deve poter arrivare, scaricare il proprio materiale in serenità ed in sicurezza, senza problemi di traffico, assenza di parcheggi o potenziali aggressioni, come ripetutamente capitato. I centri storici ed i posti vicini alle stazioni non godono, solitamente di queste caratteristiche, salvo qualche rara eccezione (Palazzo Farnese a Piacenza, a nostro giudizio, è una rara eccezione); 2) il luogo deve secondo noi essere consono al prodotto, volendo creare un ambiente il più possibile accogliente per il visitatore. Troppe volte ci è capitato di presenziare in posti assolutamente inadatti. E qua mi fermo per non entrare in dettagli; 3) desideriamo che si parli esclusivamente di numismatica e di scienze collegate, tenendo fuori forme di collezionismo che vanno bene per altri contesti. Comunque noi continuiamo la nostra ricerca, in ogni città, di siti sempre migliori e che permettano anche un facile arrivo con tutti i mezzi, compreso il treno. Ma non sempre riusciamo a trovarli con le caratteristiche di cui sopra più altre, più tecnico-organizzative, di cui non vi annoio ad elencare. Ad ogni buon conto, ribadisco che il nostro intendimento è partire con queste iniziative che vogliamo proseguano e si consolidino. E ci teniamo a che ci vengano fatte tutte le osservazioni costruttive, al fine che questa iniziativa venga vista nell'ottica che ho detto inizialmente, che è il nostro primo principio ispiratore, di far crescere la passione e lo studio della numismatica in Italia. Venendo infine ai partecipanti di questa manifestazione di Bologna, farò un elenco appena avrò un quadro sufficientemente chiaro assieme agli altri organizzatori. Stefano Palma1 punto
-
e col messaggio numero 10000 diamo gli auguri a @@nando12, nuovo Principe nel nostro forum! :good:1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ogni stato fa "fino a dove" il suo popolo é disposto ad accettare passivamente: SEMPRE. Questa cosa viene spesa come fiducia nei palazzi dell'Europa. E Monti aveva il 70 e passa percento del consenso popolare italiano (anche in questo stesso forum mi ricordo bene le discussioni dei molti su quanto era bravo... E gli insulti presi cercando di spiegare che bravo si lo era, ma col popò del popolo: potrei ancora fare i nomi degli osannanti d'allora... ;) ) Godeva infatti di molta fiducia in quei palazzi. La fiducia nel riuscire a far cose tremendamente impopolari che altri non sarebbero mai riusciti a fare.1 punto
-
ciao @@miza, non so granche' sulle differenze ma quel che so e' che hai una bellissima moneta. qfdc per me saluti1 punto
-
Il piatto piange :D Spulciando tra i box ne ho scovate altre tre, al momento inserisco solo questa di seguito. ______________ 1988 Polonia 100 Zloty - Rame/nickel Serie: I sovrani della Polonia - Monete commemorative per la comune circolazione. Vi è raffigurata Edvige d'Angiò Regina di Polonia (1374-1399) E' venerata dalla Chiesa cattolica come "Santa Edvige Regina" ed è Patrona delle Regine e dell'Unione europea, nonché Santa Patrona di Polonia.1 punto
-
Ecco il disegno del 2 euro vaticano per la Gendarmeria: http://numistoria.altervista.org/blog/?p=200061 punto
-
https://www.sixbid.com/browse.html?auction=451&category=9738&lot=451262 Però classificata come "cameo", cioè al top della conservazione.1 punto
-
IMP AVRELIANVS AVG RC ORIENS AVG 1 captive Sol standing right, head turned back, captive at foot globe, right hand raised esergo T Siscia RIC V-1, 247 Siscia C1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
"A certi personaggi e professoroni vari glielo darei io il contatto diretto con la durezza del vivere... Però come piace me." cit. Principe Vlad III di Valacchia... per gli amici solo Vlad "Tepes" (Vlad "L'impalatore") Saluti Simone1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Erano 16 offerte fittizie? Boh ..... altro giro, altra corsa! :rofl: http://www.ebay.it/itm/Medaglia-Medaglione-Filippo-V-di-Spagna-Napoli-1702/331769764689?_trksid=p2047675.c100012.m1985&_trkparms=aid%3D555012%26algo%3DPW.MBE%26ao%3D1%26asc%3D20140402094601%26meid%3De3f9d0966fd94d1291e0fcec33173de4%26pid%3D100012%26rk%3D5%26rkt%3D30%26sd%3D1218765227361 punto
-
mi piacerebbe incontrare,la prossima volta, quelli di noi che pur frequentando il convegno non ho potuto riconoscere... Roberto1 punto
-
buongiorno a tutti...22mm di buon argento,e malorosamente spezzata,anche se non ci e peso(batterie bilancia out :crazy: )...mi rivolgio a la vostra esperienza per poter identificare quella povera moneta... grazie in anticipo.1 punto
-
https://www.sixbid.com/browse.html?auction=682&category=15044&lot=681788 dovrebbe essere un grosso di urbano V° per Avignone AVIGNONE Urbano V (Guillaume de Grimoard), 1362-1372. Grosso. Ar gr. 2,91 Il Pontefice seduto in trono di fronte. Rv. Grandi chiavi decussate. Serafini 28; Munt. 5; Berman 2021 punto
-
Bellissimo dipinto raffigurante Gioacchino Murat in visita al real Albergo dei Poveri di Napoli.1 punto
-
1 punto
-
Scartabellando qui, moneta alla mano, potrà trovare la sua: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/riepilogo/SW-SENRM1 punto
-
Per quanto impegno ci ho messo nel fotografarla, non sono ancora riuscito a esaltare la sua bellezza.1 punto
-
Domenica alla visita alla Reggia di Caserta abbiamo osservato >1 punto
-
Condivido con gli amici della sezione questo denaro piccolo con la frusta, recentemente entrato in collezione: 0,59 gr. (mi permetto anche di richiamare l'attenzione di @@adolfos che non passa spesso di qui, alla fine sulla moneta c'è pur sempre scritto SENATVS ;) ) Saluti, Antonio1 punto
-
1 punto
-
http://incuso.altervista.org/docs/singoli/RIN1921-MAJER_G___le_tessere_veneziane_dell_olio-5.pdf buona lettura1 punto
-
1 punto
-
salve a tutti, porgo alla vostra attenzione questa moneta, c'è qualcuno in possesso di questa moneta? ...magari che può darmi il peso? Il krause dice 25,50 mentre la mia è 24,70. Secondo voi è un errore del krause? Grazie.1 punto
-
1 punto
-
Se la patina sulla moneta è originale dell'epoca non fa altro che accrescere il suo valore. Per la conservazione io nella maggior parte dei casi uso le bustine mentre in altri casi uso le capsule.1 punto
-
Il "lustro" è una cosa che si perde solo con l'usura; se c'è, si vede bene anche sul rame non più rosso ma patinato :)...1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
