Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/08/16 in tutte le aree
-
preparo le contromarche con falce e martello... Ma non potrebbero ragionare? Andrebbe bene anche a giorni alterni... N.5 punti
-
Ciao Eliodoro, purtroppo devo dare una brutta notizia a El Chupacabra ( terrificante come Nick...), cioè ... si tratta di un falsone, fuso, di cattiva qualità. Bata osservare l'insieme, poi le lettere e un po' tutto, non c'è niente che coincida con un originale. Cordialmente, Enrico5 punti
-
Volevo condividere uno degli ultimi miei acquisti, un denaro piccolo coniato a Savona sotto una signoria dei Fregoso e precisamente quella di Tomaso, 1447-1453. Sono denari che per moltissimi anni non sono stati identificati chiaramente e si trovano ben studiati nel libro di Walter Ferro, "Storia di Savona e delle sue monete", del dicembre 2001. Presenta l'aquila spiegata frontalmente volta a sinistra, comune con le monete dei Visconti, ma al verso in legenda son presenti due scudetti, uno dei Fregoso ed uno comunale. Nella moneta appena acquistata si vedono in alto sopra la croce i due scudetti (purtroppo quello Fregoso è un po' consumato e si riconosce solo il contorno)mentre quello di Savona è più riconoscibile). La moneta pesa 0,49 gr ed ha un diametro di 12,3 mm, però dalle misurazioni il conio dovrebbe essere stato di 14,5 mm di diametro; presenta anche tracce dell'argentatura superficiale. Se qualcuno avesse denari della stessa tipologia e volesse condividerne le foto sarebbe interessante vedere raggruppata questa tipologia poco conosciuta.4 punti
-
Un pezzo di 5-Dollaro delle Isole di Marshall coniate in rame-nichel, 38,8mm di diametro e peso 29,5g. Isole Marshall ha ottenuto l'indipendenza completa nel 1986 e subito rilasciato diversi metalli preziosi commemorativi, ma era con queste monete di rame-nichel 1988 che il diluvio di monete commemorative in Isole Marshall cominciò realmente. Nonostante il loro status nominale di monete a corso legale, questi commemorativi non ha fatto circolare all'interno del paese—che utilizzato il dollaro americano come valuta—e dopo divenne chiaro che la redenzione di questi pezzi era un processo di meno-che-automatico, furono rimossi dai cataloghi standard Krause e collocati in Insolito Mondo Monete. (Essi sono stati, tuttavia, ripristinate i cataloghi standard dopo le politiche di rimborso ufficiale sono state regolarizzate—una moneta al giorno e anche, o almeno così ho letto, una tassa di redenzione.) Questo pezzo di 5-dollari 1988 celebra l'americana spola di spazio Discovery e il suo volo di 1988, che ha segnato il primo volo dello space shuttle dallo Challenger e suo sette membri dell'equipaggio sono stati persi in una massiccia esplosione poco dopo il lancio dello shuttle nel 1986. La commem Discovery arriva anche in versione marchio de zecca (M) e insieme i due tipi numero ben oltre 1 milione di pezzi. E la tassa di redenzione per quella una moneta convertibile al giorno? Ho letto che è cinque dollari. Quindi prendere monete 10- e 50-dollari il vostro Isole Marshall se si visita, ma questi pezzi di 5-dollari, a quanto pare, sono solo uno spreco di spazio per i bagagli. :) v. ------------------------------------------------------------- A 5-dollar piece from the Marshall Islands struck in copper-nickel, 38.8mm in diameter and weighing 29.5g. The Marshall Islands gained full independence in 1986 and straightaway issued several precious metal commemoratives, but it was with these 1988 copper-nickel coins that the flood of Marshall Islands commemorative coins really began. Despite their nominal status as legal tender coins, these commemoratives did not circulate within the country—which used the American dollar as its currency—and after it became clear that redemption of these pieces was a less-than-automatic process, they were removed from the Krause standard catalogs and placed in Unusual World Coins. (They were, however, restored to the standard catalogs after the official redemption policies were regularized—one coin per day and also, or so I have read, a redemption fee.) This 1988 5-dollar piece celebrates the American space shuttle Discovery, and her 1988 flight, which marked the first space shuttle flight since the Challenger and her seven-member crew were lost in a massive explosion shortly after the shuttle’s launch in 1986. The Discovery commem also comes in a mintmarked (M) version, and together the two types number well over a million pieces. And the redemption fee for that one redeemable coin per day? I’ve read that it‘s five dollars. So take your Marshall Islands’ 10- and 50-dollar coins if you visit, but these 5-dollar pieces, apparently, are just a waste of luggage space. :) v.4 punti
-
salve ragazzi ieri sera preso dalla sindrome dell'acquisto compulviso mi son imbattuto su questo denario di antonino pio di 3,41g che ho vinto a colpi di click :rofl: ,nel retro l'Italia seduta su un globo,so che questo argomento era gia stato trattato ma ieri sera mi hanno detto che il globo è inteso come globo celeste e non terracqua....sinceramente non lo so,io avevo inteso che fosse la "terra" per capirsi.... Poi guardando su windwinds ho letto che questo tipo di retro è stato coniato per anticipare l'anniversario della fondazione di Roma,risulta anche a voi?e se si perchè anticipare un avvento del genere? grazie3 punti
-
3 punti
-
ragazzi, non buttiamola in politica, che poi è pure vietato dal regolamento. Con buona pace di tutti, le norme che contestiamo, anche se forse pensate da qualche tecnico, sono state votate dalla maggioranza del parlamento, composto da parlamentari eletti (in qualche modo, ma non scendiamo nei dettagli) da noi. Il problema fondamentale, di cui tante volte si è discusso in questo forum, è capire perchè il popolo italiano non sia grado di eleggere una classe dirigente capace di fare leggi non dico lungimiranti, ma almeno non imbarazzanti o che non vengano invalidate poco tempo dopo dalla corte costituzionale. Una discussione seria sul governo Monti, comprendente dati, statistiche, situazione finanziaria del momento, ecc. ecc. in grado di spiegare e giudicare le scelte di quei mesi, credo che travalichi ampiamente gli obiettivi di questo forum, nonchè vada assolutamente off topic. Molte scelte sono state fatte palesemente in preda al panico, e in fretta e furia senza ragionarci troppo per racimolare soldi (esodati, prescrizione lira, aumento IVA). Questo è quello che i l nostro parlamento è stato in grado di fare, e probabilmente è il massimo che un parlamento come il nostro era in grado di pensare e portare a termine in quel contesto, facciamocene una ragione.3 punti
-
Buona sera al forum da parte di nonno cesare; non credete che fare cassa di risonanza a certe notizie sia quello che forse cerca quel signore? meglio il silenzio...il silenzio glaciale che induce ad un momento di riflessione chissà che la Grazia santificante non lo faccia ricredere sulle oscene proposte che annuncia; scusate l'infervoro ebuona serata da parte di nonno cesare3 punti
-
ecco un anticipo .............. del libro sulle monete aragonesi, cavallo di Sulmona con croce ancorata con globetto ad ogni estremità, R33 punti
-
Nel 1989 la "Royal Mint Llantrisant" emise una serie di sterline e multipli di rarità R2 totalmente diversa dai tipi precedenti per festeggiare il 500esimo anniversario della sovrana d'oro coniata sotto Enrico VII. Riporto alcune informazioni dal nostro catalogo: Entrambi i lati sono stati disegnati Bernard R. Sindall. Vennero emesse 25000 mezze sterline proof, 23471 sterline proof, 17000 doppie sterline proof e infine 7937 pezzi da 5 sterline (2937 normali e 5000 proof). Al dritto è rappresentata la regina seduta sul trono (assomigliante alla regina Elisabetta I) al rovescio lo stemma sormontato da una doppia corona Tudor e che racchiude gli stemmi del regno. Alla mia collezione manca ancora il pezzo da 5 sovrane e spero di aggiungerlo prima o poi anche se i prezzi iniziano a divenire proibitivi. Posto a rappresentanza l'esemplare da 2 pounds, magari nei prossimi giorni vedrò di recuperare anche le foto delle sorelline più piccole (del tutto identiche nelle incisioni). Scusate l'entusiasmo ma queste sono le mie monetine preferite e le ho lungamente inseguite :blum: contorno: rigato diametro: 28,4 mm peso: 15,98 gr Una buona serata a tutti.3 punti
-
BARNABO' e GALEAZZO II PEGIONE varietà con cerchietto interno pallino CRIPPA 4/A R/2 - TOFFANIN 104/2 RR uguale al post 443 punti
-
Isole Pitcairn , 1 $ 1989 . Moneta enorme in nichel/rame con tiratura 50.000 .3 punti
-
Ciao a tutti...continua la ricerca del FDC Rame Rosso preferibilmente Eccezionale...che ne dite di queste due appena entrate in collezione? Purtroppo sul Centesimo del 1904 non sono riuscito a catturare fino in fondo il lustro, ma vi assicuro che è presente omogeneo ed intenso su entrambe la facce della moneta...3 punti
-
3 punti
-
Da oggi sono volontario A.B.I.O.(Associazione Bambini In Ospedale) Avendo ricevuto ieri l'attestato di fine tirocinio e il distintivo per farci riconoscere da tutti. I volontari A.B.I.O.offrono tre ore la settimana del loro tempo libero ai bambini ricoverati in ospedale per farli giocare e sostenere i genitori. Blaise2 punti
-
Oramai sono perso per i vicoletti dei Quartieri Spagnoli! Ma queste monete hanno un fascino terribile! Anche questa in conservazione modesta ma la sua bella figura la fa egualmente!2 punti
-
@@francesco77, il Grano 1719, P/R 24, ha lo stesso difetto di questo ultimamente passato in asta e rimasto invenduto?2 punti
-
Sulmona, tra le zecche minori del Regno di Napoli. Un Cavallo per Carlo VIII, MEC14-1054. Monetina di non facile reperibilità.2 punti
-
1989 Francia 5 Franchi Centenario della Tour Eiffel2 punti
-
Concordo con @@vitellio,brutto falso...!!! probabile fusione ottocentesca, ad ore 12 e 6 del bordo si nota l'appiattimento di ingresso ed uscita della fusione che si origina dal taglio del codolo. Se il proprietario vuole farlo periziare è giusto che si tolga il dubbio ma le speranze sono nulle, so che è difficile accettare questi giudizi, specialmente se l'ha visionata un esperto che non ha avuto dubbi :whome: :whome: , ma alle volte bisogna accettare la realtà nel bene o nel male. Saluti Babelone2 punti
-
Ciao a tutti Fra tutti questi giganti inserisco un piccolo rombo di nemmeno 20 mm. e 1 g. di peso Pakistan 1989 5 paisa2 punti
-
BARNABO' PEGIONE varietà senza segni sotto l'elmo CRIPPA 2/A C - TOFFANIN 111/1 C2 punti
-
05/04/2016 emissione 2€ in folder dedicato a Donatello prezzo aumentato di 1€ rispetto al 2015: € 16,00 + iva + postali tiratura diminuita a 85.000 pezzi Fonte AASFN2 punti
-
Cuba, 1 peso 1989, commemorativo del 30° anniversario della rivoluzione (al rovescio Castro e Cienfuegos).2 punti
-
Vi racconto un simpatico episodio avvenuto nell'aprile del 2015, solo ora lo rendo noto perchè mi sono ricordato dell'evento nel leggere per caso una vecchia chat che ho ancora in archivio. Nel marzo 2015 postai su un gruppo di Facebook una medaglia devozionale napoletana datata 1904 e coniata dalla ditta Olivieri di Napoli per sant'Agnello dei Gargani con al dritto la Madonna del Rosario (bronzo, mm. 33,5x28,5), un santo venerato nell'omonimo santuario a Roccarainola, un piccolo comune di collina in provincia di Napoli e a pochi km da Nola. Dopo pochi giorni mi contatta un giovane, un tale Achille B. di Roccarainola chiedendomi di prestargli la medaglia in oggetto perchè il parroco del santuario voleva farne copie per donarle ai fedeli, la medaglia risulta infatti dai documenti dell'epoca essere stata commissionata dal santuario in circa 1000 esemplari (non ricordo di preciso la tiratura) ed inviate ESCLUSIVAMENTE ai fedeli di sant'Agnello residenti negli Stati Uniti. Pensai a quel punto di non prestarla (anche perchè non amo i riconii ) ma di donarla al santuario per farla esporre nella loro teca insieme ai vari EX VOTO. Mi misi d'accordo con lui ed una sera decisi di consegnarla di persona a quelle care persone, ricordo ancora le manifestazioni di gioia da parte del parroco e dei vari fedeli riuniti in chiesa, per me fu un gesto che mi costò poco in termini economici, anche perchè ebbi la fortuna di reperirla a buon prezzo, ma per loro fu una gioia. Non sono più andato a far visita al santuario ma spero sia esposta come pattuito anche perchè si tratta dell'unico esemplare che queste persone abbiano mai visto e chissà se ancora oggi, magari abbandonata in qualche cassetto o scatola, possa essercene qualcun'altra oltreoceano. https://it.wikipedia.org/wiki/Santuario_di_Sant'Agnello_Abate?previous=yes L'episodio appena narrato mi ha lasciato il segno perchè grazie ad una medaglietta sconosciuta, snobbata e poco studiata ho scoperto un mix fatto di devozione, emozioni e sacrifici; sacrifici perchè all'epoca questa coniazione fu abbastanza costosa ....... e chissà quante storia sono ancora celate dietro ogni medaglia. https://www.facebook.com/Santuario-SantAgnello-Abate-Gargani-di-Roccarainola-NA-187365061274854/?fref=ts2 punti
-
Ciao, è un distintivo interessante: purtroppo non ne so nulla di preciso, ho fatto un po' di ricerche e sono rimaste senza frutto. Ma qualche ragionamento possiamo tentarlo. :good: Partiamo dai dati. L'elmo è certamente un riferimento a un corpo militare. La crocetta, e il serpe avvolto attorno alla spada, precisano una pertinenza a corpi militari della sanità. La Nike di Samotracia è evidentissima... e apparentemente fuori contesto. :nea: Il giglio di Firenze mi suggerisce che il corpo di riferimento sia di stanza nel capoluogo toscano. Il motto è una citazione dal De vita beata di Seneca, ma non l'ho trovato in abbinamento con nessun corpo militare. E c'è anche un numero XXVI, a sua volta slegato da corpi collegabili a queste figure. Ipotizziamo qualcosa che si fondi su questi dati. A Firenze ebbe sede il nucleo principale dell'Accademia di Sanità Militare, attiva dal 1968 al 1997. Pare che, per tradizione, alla fine di ogni corso annuale venga prodotto (forse direttamente a cura degli allievi stessi) un apposito distintivo-ricordo. Se il tuo distintivo fosse fra questi, e se fosse pertinente a tale sede di quell'Accademia, dovrebbe essere relativo al 26° anno di corso, ossia al 1993-1994. Ma restiamo in attesa di qualcuno che abbia notizie meno aleatorie. :help:2 punti
-
Questo esemplare di Pegione o Grosso di Bernabò Visconti è una variante, al momento, inedita negli angoli mancano le stellette. Della famiglia Crippa 3, MIR 1122 punti
-
L'ultima per questa data, da domani si passa all'anno successivo come da specchietto inserito in precedenza. ______________ 1988 Portogallo 500° Anniversario del primo passaggio a Capo di Buona Speranza. 100 Escudos - Rame/nickel2 punti
-
A pieni voti, null'altro da aggiungere! Una sola precisazione, il maestro di zecca non solo coordinava la squadra dei coniatori, ma si occupava anche di verificare il funzionamento delle macchine (questo nel periodo da Carlo II fino a Filippo V e sino a Carlo VI) e dirigeva tutto l'apparato della zecca. Tale carica era sia ereditaria che acquistabile per una discreta somma di ducati variabile da periodo a periodo. Il maestro di prova invece iniziò a siglare a seguito di un lungo carteggio tra il Credenziero della Sajola, Maestro di Zecca ed il presidente della Sommaria, che affermarono che per garantire la bontà della moneta si ebbe bisogno anche della sigla del maestro di prova oltre che a quello di zecca (Ordine del 22 Settembre 1561). E guarda caso, Vincenzo Porzio fu proprio il primo maestro di prova a siglare monete, attivo dal 1561 al 1587, seguito da Gaspare Juno, attivo dal 1591 al 6 giugno 1609.2 punti
-
Mi sa che sta discussione sta prendendo una brutta piega... Tanto per informazione, senza fare commenti: pure in Germania hanno trovato in un bosco un ricordino del passato e poi sono arrivati loro: Guardare indietro fa sempre bene, ma solo se si impara dagli errori commessi... Una buona pacifica serata a tutti, Njk1 punto
-
@@lukatta Veramente molto molto belle, complimenti.1 punto
-
E con raffigurato un bel veliero per la futura discussione :D1 punto
-
BARNABO' e GALEAZZO II PEGIONE varietà senza segni agli angoli della cornice CRIPPA 4/C R/2 - TOFFANIN 104/3 RR1 punto
-
Ma invece di coprire le statue, non si poteva invitare l'ospite con una certa sensibilità in un altro luogo? Non credo che il presidente iraniano sia venuto da noi per vedere delle statue coperte con dei pannelli bianchi e neppure come ci avremmo abbassato le braghe. E' venuto per fare affari e noi da esseri cosiddetti pensanti avremmo dovuto ospitarlo nel migliore dei modi scegliendo luoghi ed itinerari adeguati alla sua sensibilità, senza tuttavia cercare di umiliare il nostro passato. Il nudo da fastidio, allora non portiamo l'ospite in musei con statue e dipinti rinascimentali (ad esempio). Come hanno già detto altri prima di me, di posti grazie a Dio ne abbiamo in abbondanza quindi c'era solo l'imbarazzo della scelta. Sulla questione "contiamo come il due di picche" direi è vero ma siamo ancora nel G7 , abbiamo molti altri dietro che stanno peggio e poi nella vita ci sarà sempre qualcuno che conterà sempre più di un altro. Non dimenticandosi che nella savana gli unici che riescono a uccidere e mangiarsi il leone sono le formiche e le vespe........1 punto
-
1 punto
-
@@PLOTINA E quella fetentona della Mamea dove la mettiamo.... Questo e' il piu' bel pezzo della mia piccola collezione e guarda caso e' una donna. Cia e buona giornata1 punto
-
Buongiorno @@Manus, la tua moneta è stata coniata in 46 milioni di esemplari ed è classificata come "comune". Nello stato di conservazione in cui si trova (molto circolata, con bordi e leggende ormai lisci), non ha valore economico, ma conserva il suo valore storico. Saluti1 punto
-
grazie a te :D riguardo le segnalazioni a tema numismatico relative al sito di cui parliamo, c'è una discussione aperta da anni che si chiama "I Casi di ebay..." la quale (mi pare di capire) ha proprio lo scopo di raccoglierle ; dacci uno sguardo e dimmi se ho capito bene o no. un salutone!1 punto
-
Le dramme coniate per Alessandro Magno a Mileto nel 325-323 a. C. circa, quindi contemporanee del Grande, e catalogate dal Price col numero 2090, sono di due tipologie che differiscono per la posizione delle gambe di Zeus sul rovescio, parallele in una e incrociate nell’altra. Nella prima asta Pecunem del 2016 ho avuto modo di acquistare un esemplare di ciascun tipo. Questo è l’esemplare con Zeus a gambe incrociate. KINGS OF MACEDON. Alexander III 'the Great' (336-323 BC). Drachm. Miletos. Obv: Head of Herakles right, wearing lion skin. Rev: AΛΕΞΑΝΔΡΟΥ. Zeus seated left on throne, holding eagle and sceptre. Control: Monogram in left field. Price 2090. Condition: Extremely fine, mark on cheek. Weight: 4.27 g. Diameter: 17 mm. Notare il marchio a forma di un amo sulla guancia di Eracle. apollonia1 punto
-
@TARAS ciao , condivido a pieno."Adesso però ti rilancio la palla con una domanda.... ma sei davvero così sicuro che i musei o le grandi collezioni del passato siano immuni dalla presenza di falsi? Io credo che il rischio ci sia sempre, e che a fare la differenza sia la nostra capacità di discernimento, non la fonte." Spero che tra gli autori ci sia almeno qualche figura che vi aiuti a visionare le foto ANCHE da aste , che negli ultimi anni ..... si inquinati , ma con grande disponibilità di monete sicuramente GENUINE. Es. aste BANK LEU e non solo. Sicuramente qualche falso ci può stare , ma se ci sono ottimi collaboratori che ti aiutano a discriminarli , non credo che sia meno pericoloso delle collezioni pubbliche . Come la vedo io.1 punto
-
Fu una delle prime idee che mi venne in mente,all'inizio,poi ho capito che è cosa impossibile stabilere l'usura con il peso e ancor più con la conservazione,almeno con monete fino al 1945 da circolazione e con metalli morbidi.Comunque ci si può avvicinare molto,basterebbe,si fa per dire, un buon software, uno scanner professionale ed avere in memoria per ogni tipo, qualche centinaio o migliaio di monete.1 punto
-
Esiste una scala convenzionale con cui si misurano le condizioni di conservazione di una moneta: FDC: fior di conio, moneta che non presenta segni di circolazione, può al massimo presentare limitati segni di contatto con altre monete dovuti al processo produttivo SPL: splendido, moneta che ha circolato pochissimo e in cui tutti i rilievi sono integri BB: bellissimo, moneta che ha circolato e in cui i rilievi maggiori presentano segni di usura, ciò nonostante la moneta risulta perfettamente leggibile MB: molto bello, moneta usurata in cui alcune parti non sono leggibili B: bello, moneta liscia in cui la maggioranza dei rilievi sono scomparsi D: discreto, moneta quasi completamente liscia seppur riconoscibile in cui i rilievi appena si intuiscono o con forti segni deturpanti Fondo Specchio: non indica uno stato di conservazione vero e proprio bensì una particolare tecnica di lavorazione che permette la produzione di monete con fondi speculari mediante la lappatura dei tondelli prima della coniazione. In genere è riservato alle monete destinate ai collezionisti; spesso le parti in rilievo sono satinate. Vengono chiamate anche monete proof Conservazioni intermedie In presenza di conservazioni intermedie tra uno stato di conservazione e l'altro si possono trovare utilizzati: + o m (migliore di) per indicare uno stato di conservazione superiore a quello indicato (ad esempio BB+ o mBB indica uno stato di conservazione superiore al BB) - o q (quasi) per indicare uno stato di conservazione inferiore a quello indicato (ad esempio SPL- o qSPL indica uno stato di conservazione leggermente inferiore allo SPL) Qualora una moneta presenti differenti stati di conservazione tra dritto e rovescio si usa indicare le due differenti conservazioni con l'utilizzo del simbolo "/" o del simbolo "-" (ad esempio, MB/BB o MB-BB indica una moneta che presenta una faccia in condizioni MB e l'altra in condizioni BB). Nel caso la moneta presenti una conservazione intermedia tra le due valutazioni, si usa indicare le due differenti conservazioni separate dal simbolo "/"o dal simbolo "-" (ad esempio, MB/BB o MB-BB indica una moneta giudicabile, complessivamente, tra MB e BB). L'utilizzo di uno o dell'altro simbolo nelle ultime due casistiche esposte dipende dal periziatore non essendoci una regola comune.1 punto
-
1 punto
-
potrebbe essere una Fortuna redux ?? RIC 128 Obv-IMP AVRELIANS AVG Radiate, cuirassed bust right. Rev-FORTUNA-R-EDVX Fortuna seated left holding cornucopia and rudder. T in ex. RIC Vi 128 3rd Officina 24mm, 2.97 grs.1 punto
-
Riesumo questo vecchio post , solo per pubblicare due foto sullo stato del Sepolcro di Aulo Irzio , situato ad otto metri sotto il piano stradale attuale , del quale attualmente e' visibile solo un lato lungo e un po' dei due lati corti , mentre il resto e' sotto le fondamenta del Palazzo della Cancelleria ; il Cippo in foto e' uno dei due rimasti intatti dei quattro originali posti agli spigoli del Sepolcro , gli altri due furono uniti al Sepolcro stesso . Molte volte le acque dell' Euripo , in genere limpidissime , consentono una visione completa della parte visibile del complesso .1 punto
-
1 punto
-
Per la 500.000 lire i 260 euro ci stanno mentre le 100.000 viaggiano intorno ai 40/45 euro e le 50.000 lire intorno ai 18/20 euro.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Come avevo accennato a proposito della contemporanea discussione sulla "Aitna in Rizzo", già nel 1883 il noto numismatico inglese Head era rimasto colpito da questo bellissimo tetradramma di Aitna e l'aveva accostato per importanza all'altro tetradramma, proprio quello di Messana quando nel 461 prese momentaneamente il nome di Zancle, illustrato nel precedente post. Ecco il relativo studio: Head 1883 Aitna and Zancle.pdf Sapevo da notizie riferite dal curatore di Bruxelles, de Callatay, che il famoso tetradramma di Aitna proveniva dalla collezione Verga (del padre del famoso scrittore Giovanni Verga), che fu portata a Londra per essere dispersa per essere rilevata nella sua parte migliore dall'antiquario Alessandro Castellani, il quale lo vendette al collezionista belga De Hirsch (rimando alla vecchia discussione su Aitna per ulteriori dettagli). Sono rimasto trasecolato quando, grazie alle ultime frasi nell'articolo di Head, ho constatato che pure questo tetradramma di Messana-Zancle proveniva dalla stessa collezione Verga ed era stata venduta ancora dal Castellani: Strano che due pezzi unici di simile portata fossero insieme nella collezione di un semisconosciuto collezionista siciliano, come Verga, e fossero ambedue sfuggite all'attenzione di locali collezionisti di maggiore calibro, soprattutto Pennisi di Floristella. Ovviamente questo non significa molto, specialmente se ambedue i pezzi provenivano magari da un ripostiglio di tetradrammi risalente al tempo della caduta della tirannide in Sicilia e trovato in un terreno di proprietà di Verga, che era un possidente terriero. Eppure c'è qualcuno che continua ad avanzare dubbi, anche se non ufficialmente su articoli, su questi due capolavori unici, ambedue emessi in un momento particolarissimo della storia rispettivamente di Aitna e di Messana, rilevando come Alessandro Castellani conoscesse anche artigiani particolarmente bravi a riprodurre alcuni reperti archeologici. Dalla breve biografia su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Castellani si rileva che recentemente alcuni reperti in oro venduti dal Castellani al museo di Berlino e di Londra sono rivelati essere abili falsi.... Un cenno è qui riportato: http://humanidades.cchs.csic.es/ih/congreso_iberico/40.PDF https://books.google.it/books?id=LaUnOztbkP4C&pg=PA167&lpg=PA167&dq=Paul+Craddock+Castellani+forgery&source=bl&ots=HX5JYEavE2&sig=9eT_Pp8mLDhpaZFugbdARfSx_Zk&hl=it&sa=X&ved=0CCsQ6AEwAWoVChMIr9vzn_-4yAIVBr0UCh2gvwxr#v=onepage&q=Paul%20Craddock%20Castellani%20forgery&f=false anche se bisogna rilevare che i falsi riconosciuti di provenienza dal Castellani erano soprattutto gioielli e reperti di epoca etrusca (dove lui era particolarmente preparato) e lui si occupò solo marginalmente di numismatica. Un interessante libro sui falsi reperti archeologici è scaricabile da questo sito: https://ia801404.us.archive.org/12/items/bub_gb_LaUnOztbkP4C/bub_gb_LaUnOztbkP4C.pdf Interessante il capitolo 6: che illustra vari reperti di varie epoche e luoghi che sono risultati essere frutto di falsi ottocenteschi e che il XIX secolo fu un secolo di grande produzione falsaria.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
