Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/18/16 in tutte le aree
-
Sperando di fare cosa gradita vi segnalo un modesto e obbligatoriamente sintetico (l’argomento è del tutto inesplorato in letteratura) contributo riguardo al rarissimo grosso romano con insegne di Guelfo de’ Pugliesi. Buona lettura e grazie per la pazienza :) cari saluti a tutti www.academia.edu/21980736/Il_grosso_d_argento_di_Guelfo_de_Pugliesi_da_Prato_senatore_di_Roma_1363_._8 punti
-
7 punti
-
Mi dispiace ma se non trovata in soffitta o cassetto del nonno non può essere ammessa nel forum :blum: Scherzi a parte è una gran moneta,uno dei tasselli fondamentali del collezionista Regno. Il fatto che non sia al "top" non mi tocca minimamente,in questo stato si possono ammirare bene tutti i dettagli e la moneta ha quel poco di "vissuto" che la rendono quella che è...una moneta.Tralasciando ogni considerazione su prezzo e realizzo al momento della cessione,non posso che dire che mi piace.Complimenti :)5 punti
-
4 punti
-
Buonasera a tutti, vi posto la foto del mio ultimo acquisto... chi riesce ad identificarlo?2 punti
-
Gigliato romano (virgolettato) nel senso che era moneta circolante ed accettata legalmente a Roma. Inoltre non possiamo escludere lo zampino diretto della,zecca capitolina in qualche occasione (ipotesi di studio). A parma cercherò di esserci sperando di risolvere alcune cose prima. Ciao e a presto2 punti
-
2 punti
-
Come da titolo, visto che non l'ho mai fatto, desidererei un parere disinvolto da parte di tutti, in particolare da @@Il*Numismatico, su questo Tarì di Filippo V 1701.2 punti
-
______________ 1990 Città del Vaticano Giovanni Paolo II° anno XII 500 £ire Bimetallico: Acciaio/Alluminio-bronzo2 punti
-
@@TONDELLO nessuna polemica figurati :) Credo che quasi tutti si pongano il quesito "vendita futura",in quel caso ci sarebbe da considerare molti fattori,in primis il prezzo d'acquisto,poi l'interesse suscitato al momento della vendita,il canale di vendita ecc... Come giustamente detto da @@miza,è un hobby e quindi va messo in conto una spesa soprattutto in termini di divertimento e passione.Proviamo a pensare a chi ha altre passioni,chi va molto spesso al cinema o a teatro,magari si arricchisce in termini di cultura,ma in mano non gli resta nulla.Noi abbiamo anche fortuna ad essere innamorati di questi tondelli storici,se un domani recuperiamo parte dei soldi spesi,tanto di guadagnato. Un saluto a tutti Marco2 punti
-
Ma è fantastica! Questa è meglio di almeno metà dei 2 euro commemorativi realmente esistenti! Come fai a farle così perfette? Complimenti!2 punti
-
Buon pomeriggio a parere mio potrebbe essere un denaro picciolo delle emissioni comunali della zecca di Perugia emissione fatta in seguito alla cedola del 25 Agosto del 1321. Grosso modo dovrebbe essere la 39 del Finetti con al D/ + : DE PERUSIA (rosetta) e al R/ + : S : ERCULANUS. Quindi a mio parere la A che si vede è la aA di Perusia e non di Costanza. ciao Antonio2 punti
-
Fiaba con risvolti numismatici (Italo Calvino) http://www.consultami.net/biblioteca/miti/giufa/04.html2 punti
-
Il Belgio quest'anno sembra non volersi proprio impegnare. I disegnatori dei vari temi hanno fatto come quei bambini che non hanno voglia di fare i compiti ma sono obbligati dalla mamma allora scrivono in maniera svogliata con una pessima calligrafia. Queste monete sembrano proprio fatte da un bambino svogliato. :rofl: Cose da pazzi2 punti
-
A ogni azione corrisponde una reazione, uguale e contraria. Non deve quindi sorprendere che gli jugoslavi, non appena ne hanno avuta l'occasione, ci abbiano ripagato con la stessa moneta. Questo, certo, non assolve nè noi, nè loro. Solidarietà alle vittime, tutte. petronius2 punti
-
Mi rendo conto di rischiare proponendo una discussione tanto veniale quanto lontana dall'ambito principale del Forum, ma vorrei condividere con voi la recente passione che sto scoprendo per questa serie televisiva. Trovo che sia una variante piuttosto rara nel palinsesto attuale: tratta delle vicissitudini di una famiglia nobiliare inglese durante il primo quarto del ventesimo secolo, con tutte le derive sociali e politiche del tempo (spesso fortemente romanzate). La prima guerra mondiale, il declino della classe nobiliare, le conseguenze della modernizzazione e della rivoluzione industriale... Un periodo tra l'altro che coincide con quello che ho scelto (o forse mi ha scelto) come ambito nella mia progressione numismatica, e che sto lentamente riscoprendo anche e soprattutto dal punto di vista storico e culturale. Insomma, se mai vi potesse interessare seguire un prodotto veniale nella sua forma, ma allettante nei contenuti, la consiglio caldamente: recitazione sopra la media grazie a personaggi di calibro mondiale, scenografie spettacolari, molteplici citazioni storiche e ultimo ma non di peso una generosa dose di humor inglese. Combinazione ragguardevole :)1 punto
-
L’ emissione di monete coniate in occasione della Consacrazione , seguita alla morte di Claudio II nell’ anno 270 , ad opera del fratello Quintillo e probabilmente continuata anche da Aureliano , nonche’ successivamente ripresa come emissione anche da Costantino dal quale diceva di discendere , rappresenta un caso forse unico del terzo secolo e successivi , come quantita’ e varieta’ di monete emesse dalle varie zecche dell’ Impero gallica compresa , tranne quella di Antiochia che non riporta la legenda iniziale DIVO …… bensi IMP…… , pero’ saldera’ il debito verso Claudio II emettendo monete con REQUIES OPT MER e varianti complete , appunto sotto Costantino circa mezzo secolo dopo . Mentre la legenda del dritto , oltre al tipo del busto , varia come DIVO CLAUDIO o DIVO CLAUDIO GOTHICO , alcune altre monete non hanno il preambolo DIVO ma riportano stranamente la legenda al dritto IMP CLAUDIUS AUG pur presentando al rovescio la legenda CONSECR AUG ; l’ iconografia del rovescio presenta piu’ varianti , la piu’ comune e’ quella con l’ Altare , anche se di questa coniazione ne esistono diverse rappresentazioni di modelli di Altare e con stili diversi , e’ presente l’ Altare con quattro globetti suddivisi in quattro quadrati oppure senza globetti , un Altare senza globetti ma con festone , Altare con gradini o senza , Altare con fiammella e antefisse , Altare con sola fiammella o con sole antefisse . Una seconda rappresentazione e’ quella con l’ Aquila con la testa rivolta a destra o a sinistra ; una terza , forse la piu’ rara , e’ quella con la classica Pira ; la legenda comune del rovescio della Consacrazione cambia in tre varianti : CONSAECRATIO , CONSECRATIO , CONSACRATIO . Alcune monete emesse dalla zecca di Antiochia riportano al dritto IMP CLAUDIUS AUG e al rovescio Giove e Giunione di rimpetto l’ uno all’ altra e circondati dalla legenda CONSECR AUG ; mentre altre monete emesse dalla zecca di Tessalonica presentano Claudio II seduto su una sedia curule con la legenda al dritto DIVO CLAUDIO OPTIMO IMP , mentre al rovescio presenta REQUIES OPTIMOR MERITORVM . Insomma per Claudio II dopo la sua morte ci fu in tutto l’ Impero una vera esplosione di emissione di monete di Consacrazione , anche di zecche galliche , in una tale quantita’ che lascia meravigliati ; probabilmente Claudio II fu molto amato anche per fatti secondari a lui ascritti , ma poco tramandati dalla storia , tranne il fatto storico piu’ importante riferito alla famosa vittoria gotica di Naisso del 269 , dove morirono 50.000 Goti , ricordata anche nelle emissioni monetali . Per la cronaca cito qualche passo della Storia Augusta sulla Vita di Claudio II che potrebbe far luce sulle impressioni favorevoli dei contemporanei nei suoi riguardi ; viene definito come un “bene del genere umano” , colui che avrebbe riportato in vita i “tempi antichi dei Camilli , degli Scipioni e dei piu’ grandi eori antichi” , come imitatore degli antichi Imperatori “Antonino e Traiano” e ancora “in tutta la sua Vita fu saggio ed onesto tanto che alla sua morte il Senato e il popolo romano gli conferirono onori straordinari come un Clipeus d’ oro e una corazza con inciso il suo volto , conservati nella Curia ; il popolo romano a sue spese fece innalzare sul Campidoglio davanti al Tempio di Giove Ottimo Massimo una statua d’ oro alta dieci piedi ( circa tre metri ) , onore che non era mai stato concesso a nessun altro prima di lui” . Questi solo alcuni esempi che dimostrano la stima che l’ Impero aveva di Claudio II Alcune monete di Consacrazione emesse in onore di Claudio II1 punto
-
@Ciccio86 @@Savste86 @@cr1c3t0 @@cristianaprilia @@DanPao @@Kikko72 @@SDF2!! @@caccamo81 @@Antony @@vaio4ever @Gabriele @giorgione71 @andreacap @agos1977 @katomic @Arciduca @legioprimigenia @Andrea7200it @luca7 @donax @vv64 @euro collezionista @francy78 @money_59 @luca87 @Caaszte23 @antoniof @inok @sentieroit @pepps8 @castrix @Geor10 @5imo a tutti i partecipanti alla razzia. siamo giunti quasi alla conclusione di questa prima razzia 2016. Le monete sono quasi tutte disponibili, manca Spagna che dovrebbe essere emessa a fine febbraio. la decima moneta come avrete potuto modo di vedere in prima pagina è la Francia. chi la vuole me lo comunichi (alcuni di voi hanno esplicitamente già esternato la loro volontà di averla, altri no). Se volete incominciate a mandarmi MP per l'indirizzo in modo che nei ritagli di tempo incomincio a preparare le buste. Grazie ciao Pino1 punto
-
Bravo @@adolfos . Confesso che di questo personaggio non sapevo nulla! Ad maiora!1 punto
-
_____ Regno di Baviera Ludovico I Wittelsbach, conosciuto anche come Luigi I di Baviera (1786-1868), fu re di Baviera dal 1825 al 1848. Appassionato d'arte e del medioevo tedesco, ammiratore dell'antica Grecia e del rinascimento italiano, ammaliato dallo stile neoclassico, al quale adattò diversi edifici. Fu anche un fanatico collezionista di opere d'arti. Durante i moti rivoluzionari del 1848 Ludovico I dovette confrontarsi con le crescenti proteste, ritenuto un monarca anticostituzionale dovette abdicare il 20 marzo 1848 in favore del figlio maggiore. Monetina minuscola in argento .187 Diametro 12 mm. - 0,77 grammi La data purtroppo non è visibile. 1 Kreuzer 1830/361 punto
-
@@beffa @@Lay11 invece a me è scappata la s : invece di " capisco " o scritto " capsico "1 punto
-
Ciao da quel che mi ricordo lo zinco era il metallo che alzava il valore dell'oricalco, oltre che per la sua non facile reperibilità e per le difficoltà nella fusione. ( qui sono andato a rileggere vecchi appunti )A causa del basso punto di ebollizione e della reattività chimica di questo metallo (lo zinco puro tende ad evaporare piuttosto che a raccogliersi in forma liquida) ciò comporta una difficoltà nel creare la lega , e qui tornano gli appunti, la tecnica prevedeva il riscaldamento di rame e calamina in un crogiolo. Il calore riduceva gli ossidi di zinco della calamina, e lo zinco libero veniva catturato dal rame, formando l'ottone, che veniva poi colato in stampi o forgiato. Ne consegue a mio avviso che la percentuale di questo metallo cali negli anni sia per un più difficile approvvigionamento e sia per la difficoltà della lavorazione. Silvio1 punto
-
Appena finito di leggere in treno di ritorno dall'Università...complimenti! Altro bel coniglio che tiri fuori dal cappello, ormai è un'abitudine mi sa...adesso manca solo l'oro e hai toccato la maggior parte delle tematiche... Saluti, Antonio1 punto
-
Ciao @@adolfos, articolo appena letto, mi complimento con Te..certo il XIV secolo per Roma, dal punto di vista numismatico, è quasi del tutto inesplorato e molto ostico.. per fortuna ci sono studiosi come Te.. :good: :good: Saluti Eliodoro1 punto
-
Giusto, ho corretto, concordo appieno con te ma sono dell'idea che un forum serva anche per passare messaggi importanti a tutti coloro che sono alle prime armi per impedirgli che capitino in errori come il nostro @@Giglio .... e di gente che ha questi problemi ne conosco di più di gente che si appassiona alla numismatica....1 punto
-
credo che sul merito concordiamo pienamente, tuttavia essendo un forum pubblico cui possono accedere tutti, ma proprio tutti, purtroppo non possiamo scrivere proprio tutto quello che pensiamo, o almeno dobbiamo aggiustare un pò i termini per non finire nel legale (si accusa di truffa una ditta). Dato che formalmente la truffa non esiste, e questo è innegabile, il forum potrebbe avere guai per diffamazione. proprio per questo proporrei di modificare le parole utilizzate nel testo. Su un forum bisogna anche farsi un pò furbi, dire quello che si pensa..... senza dire quello che si pensa, non so se mi sono spiegato. :blum:1 punto
-
Lieto di essere stato utile... Buon divertimento con l'identificazione, se ti capita qualche altro pezzo interessante facci sapere!1 punto
-
1 punto
-
La definisco eccezionale perché, a parte i piccoli difetti, difficilmente si può trovare di meglio... Ma rimane un mio parere è null'altro...1 punto
-
Sul tema dei minimi (meglio, minimissimi) eccovi alcune new entry dalla Britannia: 1) 2) 3) 4)1 punto
-
Buon pomeriggio, Invio foto e descrizione di una moneta modesta ma personalmente molto attraente. Saluti A.1 punto
-
1 punto
-
Idem come per l'altra...Gran bella moneta anche se non al top ma con questa ci si deve anche saper accontentare...1 punto
-
Buona sera a tutti ! Volevo condividere con voi questa moneta: D: GALLIENVS AVG, R: PAX AVG peso: 3,47g diametro:20-21mm Commenti ? Grazie a tutti1 punto
-
Nuovo riassunto di quanto inserito fin ora: Ducato di Nassau 1 kreuzer 1842Ducato di Brunswick 10 Pfennig 1918Regno di Baviera 1 Heller 1847 1 Pfennig 1851 1 Pfenning 1861 1 kreuzer 1864 3 Kreuzer 1839 6 Kreuzer 1808 Regno di Württemberg 1/2 kreuzer 1812 1/2 Kreuzer 1851 1 Kreuzer 1872 6 Kreuzer 1812 3 Marchi 1911 Amburgo 1 Sechsling 1836 3 Marchi 1909 Granducato di Assia-Darmstadt 1 Heller 1841Granducato di Oldemburg 6 Grote 1816Regno di Hannover 1/2 Groschen ( 5 pfennig) 1851 1 Groschen 1858 1/12 di Tallero 1860 (B) Francoforte sul Meno 1 Pfennig 1819 1 Heller 1821 Brema 2½ SchwarenGranducato di Baden 1/2 Kreuzer 1829 1 Kreuzer 1828 1 Kreuzer 1835 1 Kreuzer 1847 Regno di Sassonia 5 Pfennige 1867 2 Groschen (20 Pfennig) - 1856 (F) Regno di Prussia 3 Pfenninge (1/120 tallero) 1867 (B) 1 Silber Groschen 1824 1 Silber Groschen 1866 Spiel Marken 1845/50 Spiel Marke 1890 c.a. Impero tedesco 1/2 Mark 1918 (A) 2 Marchi 1901 3 Marchi 1912 Spiel Munzen 1915/1920Elberfeld distretto urbano di Wuppertal Tessera per il pane 1816Anhalt-Bernburg 1/6 Thaler 1856 Totale stati: 16 Totale monete: 40 Spero di non aver dimenticato nulla!1 punto
-
1 punto
-
A me i campi (che sono la prima cosa che guardo) paiono non circolati o quasi. Credo che si potrebbe salire tranquillamente anche di un quarto di punto.1 punto
-
Bella la moneta francese e bella l'idea. Sarebbe bello anche per l'Italia commemorare uno dei presidenti della Repubblica come Pertini, giusto per citarne uno amato dagli Italiani (e ligure ?)1 punto
-
1 punto
-
_ ___Regno di Prussia Federico III di Germania (1831-1888) Visse la sua vita come principe ereditario, alla morte del padre novantenne Guglielmo I° era già gravemente ammalato, è stato Re della Prussia solamente dal 9 marzo 1888 al 15 giugno 1888. Spiel Marke (gettone da gioco) in rame del 1890 c.a. Un esemplare similare preso dal web. Per una giusta visualizzazione dato che il mio pezzo è piuttosto consumato.1 punto
-
@@King John Posto qui non una moneta attraente DI Alessandro Magno, ma un'originale ed interessantissima moneta dedicata AD Alessandro: bella, vero? Questo bronzo mi ricorda qualcosa... http://www.lamoneta.it/topic/84573-le-monete-piu-attraenti-di-alessandro-magno/page-97 apollonia1 punto
-
1 punto
-
Tanto per dare un esempio, io ho smesso nel 2013 di acquistare le commemorative dei vari stati. Si è partiti con qualcuna nel 2004 e si sta arrivando ad andare con la cariola per portarle a casa, spendendo un capitale. Hanno reso le emissioni numismatiche un puro business per loro. Anzichè puntare al fatto "commemorativo" e far girare le monete per far conoscere, tramite appunto le monete, quel dato avvenimento, stanno puntando solo a salassare i collezionisti. Ovviamente le commemorative difficilmente entreranno in circolazione, tranne qualche caso sporadico. Si guadagna di più vendendole ai commercianti che non immettendole nel circuito normale. Dopo ognuno ragiona come vuole e spende i soldi come meglio crede. Al momento di euro acquisto solo la divisionale del Vaticano.1 punto
-
Moneta in alta conservazione, ma non al top secondo me. Nonostante la permanenza di un discreto lustro mi sembra di vedere dell'usure specie nel piumaggio al rovescio, nonchè qualche segnetto per il quale è difficile capirne la provenienza. Mi fermo a SPL+, con eventuale riserva al rialzo di un quarto di punto :)1 punto
-
Scusate, ma io non capisco proprio come si possano comprare monete in questo modo. Poi non vi lamentate quando ricevete fregature.1 punto
-
Il 2010 io non l'ho trovato a meno di 40 euro, ...e se l'altro lato è intatto direi che hai fatto un buon acquisto. ;)1 punto
-
Nell'aprile del 1920 nasce a MILANO la prima FIERA CAMPIONARIA con 1200 espositori di cui 256 esteri, localizzata sui Bastioni di Porta Venezia e nel 1923 si trasferisce nella nuova Piazza delle Armi. Avrà una cadenza annuale tranne il periodo bellico.1 punto
-
Ma si, quella dei moduli del 2014 è stata una miccia per accendere un po' i riflettori su di loro, magari in previsione di quello che avrebbero combinato nel 2015 (perché queste cose si prepararono a tavolino e non un giorno prima!). Che ognuno compri c'ho che vuole senza tanti problemi o pensieri, spendere un patrimonio per qualcosa che non li vale per me non ha senso.1 punto
-
E' passato già diverso tempo da questa discussione :) La riprendo solo per mostrarvi un esempio di come le "Round coins" potevano essere trasportate e di come erano prodotte (mediante fusione) utilizzando delle matrici. Ho scattato le foto al British Museum, che ho visitato a Dicembre, ma ho trovato soltanto ora il tempo per condividerle...1 punto
-
Deliziatevi con questo "Collage Repubblicano" :D (in rosso il prezzo che ho pagato io per acquistarle)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
