Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      16

    • Numero contenuti

      14636


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      24048


  3. El Chupacabra

    El Chupacabra

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3785


  4. ciosky68

    ciosky68

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3875


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/20/16 in tutte le aree

  1. Ragazzi è il momento dell'aneddoto. Sono andato a controllare il "ponderoso" tomo in cui ho annotato i miei acquisti e mi sono tornate a mente alcune cose. Era il 6 aprile 1989, a quel tempo frequentavo le aste Semenzato - Nuova Geri più per avere un'idea del valore delle monete e la curiosità di vedere un banditore all'opera: ricordo, stavo completamente immobile - influenzato da alcuni film dove il tizio di turno, salutandone un altro era costretto a comprare di tutto senza pietà - trattenendo anche il respiro quando il direttore volgeva gli occhi dalla mia parte. Ma era soprattutto l'occasione di vedere monete rare e bellissime da vicino per almeno qualche minuto. In genere al termine dell'asta, era possibile avvicinare il banditore ed acquistare a prezzo base (o con un minimo aumento per quelle battute per corrispondenza) le monete che la sala aveva ignorato. Il 1.000 Lire era lì sornione nel suo astuccio della zecca (peraltro non riportava la scritta "PROVA"), forse perché come il buon Trevize nessuno aveva notato la scritta o perché allora non interessava ad alcuno. Ma a me piaceva per una serie di motivi legati alla mia infanzia di 20 anni prima e perchè era FDC. Così timidamente m'avvicinai e proposi l'acquisto al prezzo base: a dirla tutta forse non m'ero reso conto del tutto che era una prova (1.521 pezzi secondo il Montenegro),ma il banditore fu felice di sbarazzarsi di quella moneta senza interesse. La pagai 280.000 lire: quasi 145 euro di oggi. Sono passati quasi 30 anni, non ha subìto particolari aumenti di valore (650-700 euro secondo i miei cataloghi), ma a me piace come pezzo e per la sua storia: e questo è quello che conta...
    5 punti
  2. 1/2 schilling di Norimberga? http://www.acsearch.info/search.html?id=623779
    5 punti
  3. Salve ragazzi,mi piacerebbe sentire un vostro parere sulla nuova arrivata.Grazie
    3 punti
  4. Queste monete non ingannano nessuno conosce la cosa reale, tuttavia, alcuni di loro vengono esportati come effettive "vecchie monete cinesi." (La versione inglese delle note esplicative non dice nulla per contraddire le "vecchie monete cinesi" su altro lato). Una delle mie sorelle comprato questi per me alcuni anni fa, pensando che erano genuini. Era un bel pensiero — vedere il cartellino del prezzo cancellato—regali di tipici. Gliel'ho detto che lei erano stata ingannata. Invece li ho tenuti per la mia collezione "speciale". Nota i pezzi di colore più chiaro; questi pezzi hanno i "brufoli" su entrambi i lati. :) v. -------------------------------------------------------- These coins don’t fool anyone acquainted with the real thing, nevertheless, some of them are being exported as actual “Chinese Old Coins.” (The English version of the explanatory notes says nothing to contradict the “Chinese Old Coins” on the other side.) One of my sisters bought these for me some years ago, thinking they were genuine. It was a nice thought—see the obliterated price tag—typical of gift-giving. I didn’t tell her she had been fooled. Instead I kept them for my “special” collection. Note the lighter-colored pieces; these pieces have the “pimples” on both sides. :) v.
    2 punti
  5. 1 Marco 1990 Germania Repubblica Federale (1990-2001)
    2 punti
  6. Sono contento che vi piaccia. Il peso è 2.15 gr Buona serata!
    2 punti
  7. Anche se ha una maggiore consunzione sul nome del doge, mi piace di più come insieme generale e come patina. A volte però sono le foto ed abbiamo visto che VL non aveva il massimo. Direi leggermente inferiore al grosso iniziale. Bello complimenti.
    2 punti
  8. ______________ 1990 Dominicana 25 Centavos - Nickel/acciaio
    2 punti
  9. Poste italiane, mai Perso niente. L importante è l involucro dentro la busta, cartoncino monoonda senza carta su un lato,ripiegato. R.
    2 punti
  10. 10 Groschen 1990 Austria Seconda Republica (1946-2001)
    2 punti
  11. altra idea futura :-) qui altre e ingrandimenti.. http://www.friziodesign.it/coins21.html -
    2 punti
  12. @@El Chupacabra Fantastica questa PROVA, complimenti.
    2 punti
  13. Viene stabilito un valore da periti. Questo poi viene pagato dallo Stato (se interessato) ai i due fortunelli. Se invece non è Treasure allora viene reso ai due di cui sopra. Spesso dei Musei locali indicono raccolte fondi da privati (delle vere e proprie collette) per acquistarlo in blocco e pagano il rinvenitore e il proprietari terriero. Se ciò non avviene i due possono disporne a piacimento: di solito vendono in asta pubblica dove si presentano privati, dealer, etc... la vendita può avvenire in lotti multipli o singolarmente o misto (le migliori o le più rare singole, le altre in blocchi). Considera che se il rinvenitore non ha il permesso preventivo del proprietario di saggiarne il terreno il primo va in grane legali e gli viene confiscato il ritrovamento che spetta a chi ha lecito possesso del terreno. Così dovrebbe essere la faccenda. Io personalmente spero sempre che vengano acquistate in blocco per evitarne la dispersione. Quando però sono "comuni" le trovi nel tempo sul mercato, come il Braithwell Hoard, venduto da ritrovatore e proprietario in asta pubblica dove le acquistarono CNG coins e Yorkcoins. Da questi poi ne acquistarono alcune privati direttamente mediante vendita online (Yorkcoins ne ha ancora) ed altri venditori: Imperial Coins (De La Fè ora Agoracoins) e Forum Ancient Coins (J. Sermarini). Alcune monete risultavano impilate e raccolte in pezzi di stoffa di cui si è potuto vedere i residui. Valore fiduciario o meno, sapevano che nei denari vi era più argento fino... ;) Ciao Illyricum ;)
    2 punti
  14. Mi rendo conto di rischiare proponendo una discussione tanto veniale quanto lontana dall'ambito principale del Forum, ma vorrei condividere con voi la recente passione che sto scoprendo per questa serie televisiva. Trovo che sia una variante piuttosto rara nel palinsesto attuale: tratta delle vicissitudini di una famiglia nobiliare inglese durante il primo quarto del ventesimo secolo, con tutte le derive sociali e politiche del tempo (spesso fortemente romanzate). La prima guerra mondiale, il declino della classe nobiliare, le conseguenze della modernizzazione e della rivoluzione industriale... Un periodo tra l'altro che coincide con quello che ho scelto (o forse mi ha scelto) come ambito nella mia progressione numismatica, e che sto lentamente riscoprendo anche e soprattutto dal punto di vista storico e culturale. Insomma, se mai vi potesse interessare seguire un prodotto veniale nella sua forma, ma allettante nei contenuti, la consiglio caldamente: recitazione sopra la media grazie a personaggi di calibro mondiale, scenografie spettacolari, molteplici citazioni storiche e ultimo ma non di peso una generosa dose di humor inglese. Combinazione ragguardevole :)
    1 punto
  15. Ciao Rodolfo Questa è la mia piastra di Francesco I che voglio condividere con gli appassionati delle monete del Granducato. Il tipo è il 7b del Corpus di Andrea Pucci, mentre il MIR non lo riporta. La conservazione è BB+/Spl I coni di Francesco furono dal 7 giugno 1574 di Michele Mazzafirri e Lorenzo della Neva.
    1 punto
  16. Buonasera, voglio condividere con voi uno dei miei ultimi acquisti, un bel 4 tari del 1609, moneta sicuramente comune ma molto affascinante. Per voi che conservazione ha? Come la classifichereste?
    1 punto
  17. Segnalo la conferenza che si terrà il 26 Febbraio 2016 alle ore 20,30 presso il Circolo Numismatico Monzese avente come oggetto "La storia della moneta in Giappone". Presso la sede del nostro Circolo a Monza in via Annoni, 14.
    1 punto
  18. Grazie Nando e Francesco, è fuori da ogni dubbio che sia un gran bel tondello (in mano ancora di più!). Aspettiamo pareri esperti...
    1 punto
  19. SOLBIATE OLONA (VA) CONFRATERNITA SS. SACRAMENTO Gettone di cartone pesante
    1 punto
  20. SPES REI PVBLICE di Costanzo II, zecca incerta, databile dal 357 al 361 d.C.
    1 punto
  21. ______________ 1990 Nuova Zelanda 2 Dollari - Nickel/ottone
    1 punto
  22. Buonasera a tutti ,volevo chiedervi una gentilezza nel domandarvi che tipo di monete sono? false? allego foto 1) moneta della foto diametro mm.23.01 peso gr. 4.6 non magnetica 2) moneta in foto diametro 25.12 peso gr. 6.1 ( molto scura difficile anche da fotografare) ringrazio tutti !!!!!
    1 punto
  23. Di nulla :good: Questa di seguito è la mia uguale e con un po' di storia se ti interessa: http://www.lamoneta.it/topic/127762-monete-contemporanee-estere-dal-1800-a-oggi/page-36#entry1538566 e qui un altro tipo: http://www.lamoneta.it/topic/97863-zanzibar-1886-ho-aggiunto-un-nuovo-staterello/?hl=zanzibar
    1 punto
  24. La seconda è del Zanzibar - 1 Pysa del 1299 (nostro 1882) http://en.numista.com/catalogue/pieces4347.html
    1 punto
  25. @@rebirt La prima è un 50 SATANG = 1/2 BAHT Date Mintage F VF XF Unc BU BE2500 (1957) 439,874,000 — 0.10 0.15 0.25 —
    1 punto
  26. Tienila così, al massimo come dice Luciano. Non si possono avere monete con la stessa lucentezza, alcune più patinate di altre. :good:
    1 punto
  27. Ciao! Guardato e riguardato, ma le foto sono "terribili" ed il fatto che sia nell'oblò non aiuta. Certamente quei buchi al posto degli occhi, sono inquietanti ..... e se il venditore l'ha già classificato lui come falso, credo che ci siano poche speranze che abbia sbagliato. L'unico sistema è vederlo dal vivo, oppure fargli delle buone foto con il controllo del peso. :pardon: saluti luciano
    1 punto
  28. Innocenzo VI (Etienne d'Aubert), 1352-1362 Avignone. Mezzo grosso. Ar gr. 1,36 Il Pontefice benedicente seduto in trono di fronte. Rv. Croce che interseca la leggenda; nei quarti, chiavi decussate. Serafini 2; M. 3; B. 192. Molto Raro.
    1 punto
  29. Cerca fra le monete di Avignone --Salutoni -odjob
    1 punto
  30. un po' di allegria ogni tanto, per esorcizzare le difficoltà e la incombente tristezza del vivere quotidiano.
    1 punto
  31. So che un pallino è uguale ad "utente - 5 messaggi" e 2 pallini a "nobile - 100 messaggi" per il resto... Ho scoperto però che se si copiano ed incollano in un post ( sono i 6 di @@Lay11 ) esce questo: StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta :D
    1 punto
  32. Un gettone di protesta sociale contro il Corso forzoso, quindi, ma c’erano altre forme di protesta per auspicarne l’abolizione come questa caricatura di Casimiro Teja apparsa sul Pasquino in vendita su eBay. Nella descrizione della caricatura tratta da una stampa si ricorda che al famoso fumettista Teja, noto anche con il nome d’arte di ‘Puff’, è dovuta la celebre frase ‘Piove, governo ladro!’ apparsa in un Pasquino del 1861 in occasione di una manifestazione di mazziniani andata a monte a causa della pioggia. apollonia
    1 punto
  33. Un gioiellino invidiabile! Complimenti! :good:
    1 punto
  34. Ciao, altra gente, altra Cultura. Altro senso civico e di appartenenza. Prima di conoscerli ed esserci stato ritenevo gli Inglesi un po' supponenti, spocchiosi e anche un po'... retrò. Dopo aver avuto contatti "accademici" con loro ed esserci stato di persona me ne sono innamorato. Ed ho contagiato la mia famiglia e soprattutto mia figlia che ora parla e capisce l'inglese e l'americano meglio di me. Ascolta i DVD in lingua originale. Scusate la disgressione :offtopic: ... Ciao Illyricum ;) PS: unica pecca... non capiscono molto di cucina!!! :D :D :D
    1 punto
  35. 1 punto
  36. Letto con calma tutto.....il bello almeno per me di questi articoli e' come Adolfo riesca a trovare sempre nuovi spunti innovativi e non trattati e a coniugare numismatica e storia con grandi capacità e collegamenti opportuni, quindi bravo, anzi molto bravo, ma occhio come già detto a Parma....ti vogliamo con noi, vita permettendo ovviamente.... Un abbraccio, Mario
    1 punto
  37. 1 punto
  38. E già, un 2€ dedicato al nostro caro presidente Pertini davvero ci vorrebbe...!!!
    1 punto
  39. Buongiorno, Dopo alcune ricerche ecco un altro esemplare dalla Bibliothèque Nationale de France:
    1 punto
  40. Il problema è che la lettura con sigma porta a una parola ancora totalmente priva di significato. La Guarducci, che non era una epigrafista sprovveduta, ha pensato a collegare la parola a una figura nota, a Megyllos, che fu l'esista (fondatore) di Poseidonia. Il fatto è che non tutte le lettere appaiono bene collegabili (forse magari per errore dell'incisore poco pratico dell'alfabeto) al nome dell'ecista. Ecco un altro esemplare, in ArtCoins 16 del 2012, andato invenduto....
    1 punto
  41. 1 punto
  42. troppa fiducia :) caro @@atkon quello che posso dirti è che di certo non è "roba" che ricada entro il VII / VIII secolo. che non possa essere longobarda ce lo dicono: - dimensione - spessore (apprezzabile nonostante la foto) - disegno generale - tipo si argento (per quel che si vede) - tecnica di incisione del conio le mie competenze hanno un picco sul V e VI secolo e poi vanno in calando, e dopo il VIII secolo so poco.....ma questa a occhio, per quello che vale l'impressione, mi sembra almeno successiva al X secolo....
    1 punto
  43. @@providentiaoptimiprincipis ...questa come ti sembra ?
    1 punto
  44. Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG, Auction 211, Lot 2209 EUROPÄISCHE MÜNZEN UND MEDAILLEN ITALIEN MÜNZEN DES PATRIARCHATS VON AQUILEIA DES 12.-15. JAHRHUNDERTS DIE SAMMLUNG RICHARD A. JOURDAN Antonio I. Caetani, 1395-1402 Denaro, um 1398. 0,82 g. +ANTONIVS P - ATRhA Behelmtes Wappen, zu den Seiten A und N//AQV ILE GEN SIS Adler mit ausgebreiteten Schwingen v. v., den Kopf nach l. gewandt. Bernardi 65 a; ... Price: * (login required)
    1 punto
  45. E' questa, http://en.numista.com/catalogue/pieces977.html
    1 punto
  46. E' questa, http://en.numista.com/catalogue/pieces1724.html
    1 punto
  47. Certo, sono coautore insieme a A. D'Andrea e C. Andreani
    1 punto
  48. Ciao Matteo. .ti consiglio la lettura del libro di Achille Giuliani: l' aquila tra due monarchie..troverai sicuramente ciò che cerchi. ..saluti Eliodoro
    1 punto
  49. caspita..è stato il mio battesimo Veronese quello... e pensare che conoscevo solo Mario e Luciano mentre Giovanna l' ho conosciuta li'.... Questa volta invece dovro' conoscere altre persone e legare un volto nuovo al loro avatar, bene che la festa abbia inizio. Roberto
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.