Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/20/16 in tutte le aree
-
Ragazzi è il momento dell'aneddoto. Sono andato a controllare il "ponderoso" tomo in cui ho annotato i miei acquisti e mi sono tornate a mente alcune cose. Era il 6 aprile 1989, a quel tempo frequentavo le aste Semenzato - Nuova Geri più per avere un'idea del valore delle monete e la curiosità di vedere un banditore all'opera: ricordo, stavo completamente immobile - influenzato da alcuni film dove il tizio di turno, salutandone un altro era costretto a comprare di tutto senza pietà - trattenendo anche il respiro quando il direttore volgeva gli occhi dalla mia parte. Ma era soprattutto l'occasione di vedere monete rare e bellissime da vicino per almeno qualche minuto. In genere al termine dell'asta, era possibile avvicinare il banditore ed acquistare a prezzo base (o con un minimo aumento per quelle battute per corrispondenza) le monete che la sala aveva ignorato. Il 1.000 Lire era lì sornione nel suo astuccio della zecca (peraltro non riportava la scritta "PROVA"), forse perché come il buon Trevize nessuno aveva notato la scritta o perché allora non interessava ad alcuno. Ma a me piaceva per una serie di motivi legati alla mia infanzia di 20 anni prima e perchè era FDC. Così timidamente m'avvicinai e proposi l'acquisto al prezzo base: a dirla tutta forse non m'ero reso conto del tutto che era una prova (1.521 pezzi secondo il Montenegro),ma il banditore fu felice di sbarazzarsi di quella moneta senza interesse. La pagai 280.000 lire: quasi 145 euro di oggi. Sono passati quasi 30 anni, non ha subìto particolari aumenti di valore (650-700 euro secondo i miei cataloghi), ma a me piace come pezzo e per la sua storia: e questo è quello che conta...5 punti
-
5 punti
-
3 punti
-
Queste monete non ingannano nessuno conosce la cosa reale, tuttavia, alcuni di loro vengono esportati come effettive "vecchie monete cinesi." (La versione inglese delle note esplicative non dice nulla per contraddire le "vecchie monete cinesi" su altro lato). Una delle mie sorelle comprato questi per me alcuni anni fa, pensando che erano genuini. Era un bel pensiero — vedere il cartellino del prezzo cancellato—regali di tipici. Gliel'ho detto che lei erano stata ingannata. Invece li ho tenuti per la mia collezione "speciale". Nota i pezzi di colore più chiaro; questi pezzi hanno i "brufoli" su entrambi i lati. :) v. -------------------------------------------------------- These coins don’t fool anyone acquainted with the real thing, nevertheless, some of them are being exported as actual “Chinese Old Coins.” (The English version of the explanatory notes says nothing to contradict the “Chinese Old Coins” on the other side.) One of my sisters bought these for me some years ago, thinking they were genuine. It was a nice thought—see the obliterated price tag—typical of gift-giving. I didn’t tell her she had been fooled. Instead I kept them for my “special” collection. Note the lighter-colored pieces; these pieces have the “pimples” on both sides. :) v.2 punti
-
1 Marco 1990 Germania Repubblica Federale (1990-2001)2 punti
-
2 punti
-
Anche se ha una maggiore consunzione sul nome del doge, mi piace di più come insieme generale e come patina. A volte però sono le foto ed abbiamo visto che VL non aveva il massimo. Direi leggermente inferiore al grosso iniziale. Bello complimenti.2 punti
-
______________ 1990 Dominicana 25 Centavos - Nickel/acciaio2 punti
-
Poste italiane, mai Perso niente. L importante è l involucro dentro la busta, cartoncino monoonda senza carta su un lato,ripiegato. R.2 punti
-
10 Groschen 1990 Austria Seconda Republica (1946-2001)2 punti
-
altra idea futura :-) qui altre e ingrandimenti.. http://www.friziodesign.it/coins21.html -2 punti
-
2 punti
-
Viene stabilito un valore da periti. Questo poi viene pagato dallo Stato (se interessato) ai i due fortunelli. Se invece non è Treasure allora viene reso ai due di cui sopra. Spesso dei Musei locali indicono raccolte fondi da privati (delle vere e proprie collette) per acquistarlo in blocco e pagano il rinvenitore e il proprietari terriero. Se ciò non avviene i due possono disporne a piacimento: di solito vendono in asta pubblica dove si presentano privati, dealer, etc... la vendita può avvenire in lotti multipli o singolarmente o misto (le migliori o le più rare singole, le altre in blocchi). Considera che se il rinvenitore non ha il permesso preventivo del proprietario di saggiarne il terreno il primo va in grane legali e gli viene confiscato il ritrovamento che spetta a chi ha lecito possesso del terreno. Così dovrebbe essere la faccenda. Io personalmente spero sempre che vengano acquistate in blocco per evitarne la dispersione. Quando però sono "comuni" le trovi nel tempo sul mercato, come il Braithwell Hoard, venduto da ritrovatore e proprietario in asta pubblica dove le acquistarono CNG coins e Yorkcoins. Da questi poi ne acquistarono alcune privati direttamente mediante vendita online (Yorkcoins ne ha ancora) ed altri venditori: Imperial Coins (De La Fè ora Agoracoins) e Forum Ancient Coins (J. Sermarini). Alcune monete risultavano impilate e raccolte in pezzi di stoffa di cui si è potuto vedere i residui. Valore fiduciario o meno, sapevano che nei denari vi era più argento fino... ;) Ciao Illyricum ;)2 punti
-
Mi rendo conto di rischiare proponendo una discussione tanto veniale quanto lontana dall'ambito principale del Forum, ma vorrei condividere con voi la recente passione che sto scoprendo per questa serie televisiva. Trovo che sia una variante piuttosto rara nel palinsesto attuale: tratta delle vicissitudini di una famiglia nobiliare inglese durante il primo quarto del ventesimo secolo, con tutte le derive sociali e politiche del tempo (spesso fortemente romanzate). La prima guerra mondiale, il declino della classe nobiliare, le conseguenze della modernizzazione e della rivoluzione industriale... Un periodo tra l'altro che coincide con quello che ho scelto (o forse mi ha scelto) come ambito nella mia progressione numismatica, e che sto lentamente riscoprendo anche e soprattutto dal punto di vista storico e culturale. Insomma, se mai vi potesse interessare seguire un prodotto veniale nella sua forma, ma allettante nei contenuti, la consiglio caldamente: recitazione sopra la media grazie a personaggi di calibro mondiale, scenografie spettacolari, molteplici citazioni storiche e ultimo ma non di peso una generosa dose di humor inglese. Combinazione ragguardevole :)1 punto
-
Ciao Rodolfo Questa è la mia piastra di Francesco I che voglio condividere con gli appassionati delle monete del Granducato. Il tipo è il 7b del Corpus di Andrea Pucci, mentre il MIR non lo riporta. La conservazione è BB+/Spl I coni di Francesco furono dal 7 giugno 1574 di Michele Mazzafirri e Lorenzo della Neva.1 punto
-
Buonasera, voglio condividere con voi uno dei miei ultimi acquisti, un bel 4 tari del 1609, moneta sicuramente comune ma molto affascinante. Per voi che conservazione ha? Come la classifichereste?1 punto
-
Segnalo la conferenza che si terrà il 26 Febbraio 2016 alle ore 20,30 presso il Circolo Numismatico Monzese avente come oggetto "La storia della moneta in Giappone". Presso la sede del nostro Circolo a Monza in via Annoni, 14.1 punto
-
______________ 1990 Isle of Man 2 Penny - Bronzo1 punto
-
Grazie Nando e Francesco, è fuori da ogni dubbio che sia un gran bel tondello (in mano ancora di più!). Aspettiamo pareri esperti...1 punto
-
1 punto
-
SPES REI PVBLICE di Costanzo II, zecca incerta, databile dal 357 al 361 d.C.1 punto
-
______________ 1990 Nuova Zelanda 2 Dollari - Nickel/ottone1 punto
-
Buonasera a tutti ,volevo chiedervi una gentilezza nel domandarvi che tipo di monete sono? false? allego foto 1) moneta della foto diametro mm.23.01 peso gr. 4.6 non magnetica 2) moneta in foto diametro 25.12 peso gr. 6.1 ( molto scura difficile anche da fotografare) ringrazio tutti !!!!!1 punto
-
Di nulla :good: Questa di seguito è la mia uguale e con un po' di storia se ti interessa: http://www.lamoneta.it/topic/127762-monete-contemporanee-estere-dal-1800-a-oggi/page-36#entry1538566 e qui un altro tipo: http://www.lamoneta.it/topic/97863-zanzibar-1886-ho-aggiunto-un-nuovo-staterello/?hl=zanzibar1 punto
-
@@rebirt La prima è un 50 SATANG = 1/2 BAHT Date Mintage F VF XF Unc BU BE2500 (1957) 439,874,000 — 0.10 0.15 0.25 —1 punto
-
Tienila così, al massimo come dice Luciano. Non si possono avere monete con la stessa lucentezza, alcune più patinate di altre. :good:1 punto
-
Ciao! Guardato e riguardato, ma le foto sono "terribili" ed il fatto che sia nell'oblò non aiuta. Certamente quei buchi al posto degli occhi, sono inquietanti ..... e se il venditore l'ha già classificato lui come falso, credo che ci siano poche speranze che abbia sbagliato. L'unico sistema è vederlo dal vivo, oppure fargli delle buone foto con il controllo del peso. :pardon: saluti luciano1 punto
-
Innocenzo VI (Etienne d'Aubert), 1352-1362 Avignone. Mezzo grosso. Ar gr. 1,36 Il Pontefice benedicente seduto in trono di fronte. Rv. Croce che interseca la leggenda; nei quarti, chiavi decussate. Serafini 2; M. 3; B. 192. Molto Raro.1 punto
-
1 punto
-
Girando per il web ho trovato questa pagina che permette di rapportare la valuta in funzione del tempo, secondo la quale 280.000 £ corrisponderebbero a circa 289 € odierni. http://www.infodata.ilsole24ore.com/2015/04/14/se-potessi-avere-calcola-il-potere-dacquisto-in-lire-ed-euro-con-la-macchina-del-tempo/?refresh_ce=1 Ottima moneta, complimenti :)1 punto
-
un po' di allegria ogni tanto, per esorcizzare le difficoltà e la incombente tristezza del vivere quotidiano.1 punto
-
Potrebbe essere anche questo il motivo .....ma non credo, bhooo1 punto
-
Un gettone di protesta sociale contro il Corso forzoso, quindi, ma c’erano altre forme di protesta per auspicarne l’abolizione come questa caricatura di Casimiro Teja apparsa sul Pasquino in vendita su eBay. Nella descrizione della caricatura tratta da una stampa si ricorda che al famoso fumettista Teja, noto anche con il nome d’arte di ‘Puff’, è dovuta la celebre frase ‘Piove, governo ladro!’ apparsa in un Pasquino del 1861 in occasione di una manifestazione di mazziniani andata a monte a causa della pioggia. apollonia1 punto
-
Ciao, altra gente, altra Cultura. Altro senso civico e di appartenenza. Prima di conoscerli ed esserci stato ritenevo gli Inglesi un po' supponenti, spocchiosi e anche un po'... retrò. Dopo aver avuto contatti "accademici" con loro ed esserci stato di persona me ne sono innamorato. Ed ho contagiato la mia famiglia e soprattutto mia figlia che ora parla e capisce l'inglese e l'americano meglio di me. Ascolta i DVD in lingua originale. Scusate la disgressione :offtopic: ... Ciao Illyricum ;) PS: unica pecca... non capiscono molto di cucina!!! :D :D :D1 punto
-
5 Pesetas 1990 Spagna Re Juan Carlos I (1975-2001)1 punto
-
Letto con calma tutto.....il bello almeno per me di questi articoli e' come Adolfo riesca a trovare sempre nuovi spunti innovativi e non trattati e a coniugare numismatica e storia con grandi capacità e collegamenti opportuni, quindi bravo, anzi molto bravo, ma occhio come già detto a Parma....ti vogliamo con noi, vita permettendo ovviamente.... Un abbraccio, Mario1 punto
-
100 Yen 1990 Giappone Akihito (Heisei) (1989-2015)1 punto
-
Certamente Luigi Nuovo. Corrisponde al peso del Luigi post 1785. Il fatto che sia definito "nuovo" indica una fabbricazione non molto lontana da quell'anno. Saluti Gzav1 punto
-
E già, un 2€ dedicato al nostro caro presidente Pertini davvero ci vorrebbe...!!!1 punto
-
Buongiorno, Dopo alcune ricerche ecco un altro esemplare dalla Bibliothèque Nationale de France:1 punto
-
Il problema è che la lettura con sigma porta a una parola ancora totalmente priva di significato. La Guarducci, che non era una epigrafista sprovveduta, ha pensato a collegare la parola a una figura nota, a Megyllos, che fu l'esista (fondatore) di Poseidonia. Il fatto è che non tutte le lettere appaiono bene collegabili (forse magari per errore dell'incisore poco pratico dell'alfabeto) al nome dell'ecista. Ecco un altro esemplare, in ArtCoins 16 del 2012, andato invenduto....1 punto
-
Raggiunte e superate le 50.000 visualizzazioni :)1 punto
-
troppa fiducia :) caro @@atkon quello che posso dirti è che di certo non è "roba" che ricada entro il VII / VIII secolo. che non possa essere longobarda ce lo dicono: - dimensione - spessore (apprezzabile nonostante la foto) - disegno generale - tipo si argento (per quel che si vede) - tecnica di incisione del conio le mie competenze hanno un picco sul V e VI secolo e poi vanno in calando, e dopo il VIII secolo so poco.....ma questa a occhio, per quello che vale l'impressione, mi sembra almeno successiva al X secolo....1 punto
-
@@providentiaoptimiprincipis ...questa come ti sembra ?1 punto
-
Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG, Auction 211, Lot 2209 EUROPÄISCHE MÜNZEN UND MEDAILLEN ITALIEN MÜNZEN DES PATRIARCHATS VON AQUILEIA DES 12.-15. JAHRHUNDERTS DIE SAMMLUNG RICHARD A. JOURDAN Antonio I. Caetani, 1395-1402 Denaro, um 1398. 0,82 g. +ANTONIVS P - ATRhA Behelmtes Wappen, zu den Seiten A und N//AQV ILE GEN SIS Adler mit ausgebreiteten Schwingen v. v., den Kopf nach l. gewandt. Bernardi 65 a; ... Price: * (login required)1 punto
-
1 punto
-
Certo, sono coautore insieme a A. D'Andrea e C. Andreani1 punto
-
Ciao Matteo. .ti consiglio la lettura del libro di Achille Giuliani: l' aquila tra due monarchie..troverai sicuramente ciò che cerchi. ..saluti Eliodoro1 punto
-
caspita..è stato il mio battesimo Veronese quello... e pensare che conoscevo solo Mario e Luciano mentre Giovanna l' ho conosciuta li'.... Questa volta invece dovro' conoscere altre persone e legare un volto nuovo al loro avatar, bene che la festa abbia inizio. Roberto1 punto
-
Un AD1882/VS1938 pezzo di 5-kori di Kutch (a volte anche "Cutch") ha colpito in 13,87 grammi d'argento .937. Suo dritto—a sinistra—questa moneta proclama "Victoria, Empress dell'India," ed è stata colpita alla zecca in Bhuj, capitale dello stato indiano principesca di Kutch. Nel 1882, quando fu colpito questo pezzo 5-kori, il giovane monarca Kutch Khengarji III aveva solo circa 16 anni ed era (dal 1875) sentenza ancora con il consenso di un Consiglio di Reggenza. Egli avrebbe acquisito la potenza del suo trono alla fine del 1884, e con un 66-anno-Regno che continuerebbe fino al 1942, Khengarji III continuerebbe a diventare uno dei monarchi più lunga regnante del mondo. (E questo su una durata di 75 anni). Una nota di Kutch (Cutch) e la sua "kori". La guida e il catalogo delle monete del Commonwealth britannico 1649-1971 dice questo: "Tre sistemi monetari dovevano essere trovati in India durante il 19° secolo, il Muhammedan, l'indù e il particolare sistema che fu confinato alla penisola di Kathiawar e Cutch". Questo alquanto singolare 1882 5-kori, quindi, è più pesante e d'argento migliore rispetto la rupia dell'India britannica contemporanea—e infatti avrebbe dovuto essere—valeva 25% più di rupia. :) v. ---------------------------------------------------------- An AD1882/VS1938 Kutch (sometimes also “Cutch”) 5-kori piece struck in 13.87 grams of .937 silver. On its obverse—at left—this coin proclaims “Victoria, Empress of India,” and was struck at the mint in Bhuj, capital city of the Indian Princely state of Kutch. In 1882 when this 5-kori piece was struck, the young Kutch monarch Khengarji III was only about 16 years old and was (since 1875) still ruling with the consent of a Council of Regency. He would acquire the full power of his throne late in 1884, and with a 66-year-reign that would continue until 1942, Khengarji III would go on to become one of the world’s longest reigning monarchs. (And this on a 75-year lifespan.) A note about Kutch (Cutch) and its “kori.” The Guidebook and Catalogue of British Commonwealth Coins 1649-1971says this: “Three monetary systems were to be found in India during the 19th century, the Muhammedan, the Hindu and the particular system which was confined to the Kathiawar peninsula and Cutch.” This somewhat singular 1882 5-kori, then, is heavier and of better silver than the contemporary rupee of British India—and indeed it should have been—it was worth 25% more than the rupee. :) v. 01 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
