Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/23/16 in tutte le aree
-
Un week -end mi ha portato a Barcellona ed inevitabile è stata la visita del mercatino domenicale numismatico e filatelico in Plaza Real. Quindi per una volta sono passato dal Mercato domenicale del Cordusio milanese a quello spagnolo di Barcellona. E' un ritrovo fisso anche questo, conosciuto ed apprezzato, sempre ogni domenica, tra l'altro in una location straordinaria, in una piazza quadrata a fianco della Rambla e che fu costruita in onore di Re Ferdinando VII. Caratteristici oltre alle immancabili palme o ai caffè sempre aperti anche di mattina che ospitavano collezionisti dediti a scambi e a trattative private, i fantastici lampioni fatti da Antonio Gaudì. Entrando nella piazza troveremo a destra la parte filatelica e accessori, a sinistra la numismatica, ovviamente la parte del leone la fanno le monete spagnole. Gli orari sono da circa alle 9 a circa alle 14 di domenica. Ora un po' di immagini del Mercato stesso partendo dalla cartellonistica all'ingresso della piazza che illustra il Mercato, poi scorci del mercato stesso e poi cercherò di far vedere qualche moneta...buona visione ...8 punti
-
Il croat spagnolo è una moneta ancora abbordabile che ti permette un confronto con le nostre zecche sotto gli spagnoli, in particolare per i ritratti. Questo è un Filippo IV del 1631 con busto rivolto verso sinistra4 punti
-
La moneta presenta una conservazione superiore alla media. I difetti di conio quali lo slittamento sono assolutamente comuni per questa tipologia e devo ammettere di aver visto ben pochi 4 tarì senza tale caratteristica. Indipendentemente dalla conservazione, la moneta presenta una legenda completa ed è perfettamente leggibile, caratteristica che le dà a priori un valore aggiunto. Come conservazione mi atterrei sul bb/Spl, anche se in mano potrebbe essere superiore (si valuta una foto). Tieni conto che uno Spl diventa una conservazione eccezionale, e il bb/Spl è una conservazione nettamente superiore alla media degli esemplari che si vedono in giro.3 punti
-
Buonasera @@ozacido, le monete battute a martello richiedono un po più di attenzione in paragone con le decimali, a motivo delle molteplici problematiche insite nel ciclo di produzione monetale. Per comprendere meglio questa categoria di monete, sarebbe meglio prendere una certa dimestichezza prima di acquistarle, con calma e senza fretta, Questo permette di sviluppare un certo criterio personale di classificazione. Per rispondere alla sua domanda in merito alla conservazione, a mio parere, il quasi splendido, forse, potrebbe anche starci. Da queste foto, mi sentirei più propenso per un BB/qSpl. Servirebbero altre foto con luce più naturale, così da evidenziare la naturale brillantezza del metallo, lo stato dei campi e dei rilievi. Il busto, sopra accennato, non è afflitto unicamente da usura, ma, primariamente, da debolezza di conio. Il tondello, come ha modo di vedere, non è uniforme nelle facce, e questo generava zone "di vuoto" in cui il punzone (a volte anche molto deturpato per l'intenso lavoro non generava una buona impressione) non arrivava a battere sul tondello. Per quello che posso vedere, il busto sembrerebbe quindi affetto da classica debolezza di conio. RImarrebbe da vedere quanta usura affligge la moneta, ma, per questo, è necessario visionare la moneta attraverso delle foto un po più naturali. Queste, esasperano notevolmente l'esposizione, e possono falsare la valutazione. In generale, queste monete andrebbero tassativamente viste in mano, per esaminare (prima dell'acquisto) dettagli come il bordo, lo stato dei campi, la conformazione del tondello, il peso, l'orientamento degli assi e così via... Lo slittamento del conio (a me sembrerebbe una ribattitura) è uno dei tanti classici difetti di questo tipo di monetazione. Il tondello poteva muoversi tra i colpi, ed il conio di martello in genere generava una ribattitura, del ritratto. Può piacere (come a lei) ma in genere la moneta acquista più appeal (e valore) con un ritratto ben definito e nitido. In ogni caso, considerando la tipologia, ha una discreta battitura ma sembrerebbe lavata (le foto troppo sparate mi danno questa impressione). Peccato perchè queste monete son belle quando presentano una patina intensa (almeno a me, piacciono così)3 punti
-
Se mi posso permettere un consiglio quello che c'è scritto sulla perizie prendilo mediamente con le pinze e come riferimento indicativo. Quello che conta è il prezzo e se ti piace la moneta in rapporto al suo prezzo. Fatto questa premessa tu chiedi di valutare la conservazione. Con queste foto e pure dentro la plastica dare una valutazione è difficile. Ad occhio sembra meglio di BB ma forse dal vivo e senza plastica ci sta anche qSPL. L'avrei comprata a 37 Euro su Ebay? NO, perché da come appare in foto non mi piace con quella patina pesante e "strana". L' avrei comprata a 15/20 euro ad un mercatino? PROBABILMENTE SI', perché magari dal vivo con la luce il metallo ha colore diverso e strano che mi affascinava. L'avrei comprata a 10 euro ad un mercatino? SICURAMENTE SI', la mettevo da parte e poi decidevo che farci. Anche solo per confrontarla con la mia. Il succo è che non te la devi prendere se i giudizi espressi non ti aggradano perché tutto è molto relativo e i giudizi più che da una perizia dipendono da te, dal tuo occhio e dalla tua tasca. Saluti Simone PS Occhio che la moneta è già stata venduta dallo stesso venditore il 27 Gennaio per una cifra similare (33,5 Euro + 5 di spedizione) quindi o è stata restituita perché non gradita in relazione alla perizia dichiarata oppure non è stata pagata (Ma dubito quest'ultima evenienza perché chi se l'era aggiudicata aveva 344 di feedback e ha fatto offerte più volte. Quindi probabilmente era molto convinto dell'acquisto)2 punti
-
2 punti
-
@@dabbene@@anto R mi allaccio a questa discussione postando per voi studiosi un falso non finito di un ducatone di Filippo II del 1598, materiale mistura, diametro mm. 40, peso grammi 27,02.2 punti
-
Ultima ma forse la più importante siamo nella produzione spagnola coloniale, in Messico, il periodo è quello del 1550 circa, Carlo V e Giovanna, è un 2 reales con sigle della città di coniazione, le colonne d'Ercole, il motto, monete che anche su Internet ho faticato a trovare....2 punti
-
Dovrebbe trattarsi di un follaro di Ragusa collocabile nel XIV-XV secolo. Il tipo di riferimento è quello rappresentato nel collegamento che segue http://www.ebay.it/itm/Croazia-Ragusa-Dubrovnik-Dalmazia-Follaro-1452-RAME-citta-castello-d4-/201005761344 ciao Mario2 punti
-
Buona giornata Hai fatto bene! Hai notato il segno sulla bandierina in cima all'asta? Non pare la solita croce formata da globetti. Sembra qualche cosa di differente ....... curioso assemblaggio di globetti a forma di X o che altro? saluti luciano2 punti
-
Queste sono informazioni relatative al Lago di Pilato, collocato alle falde del Monte Vettore, montagna che conosco molto bene, intrisa di leggende popolari come quella su Pilato: https://it.wikipedia.org/wiki/Lago_di_Pilato2 punti
-
Tornando a parlare delle banconote dell'inflazione, ai B-pengo fecero seguito gli "adopengo" biglietti scarsamente curati dal punto di vista grafico (tutti uguali, tranne per il colore) il cui valore reale, rispetto ai vecchi biglietti in pengo, mil-pengo, ecc. era comunicato giornalmente da bollettini radio. Questo è un biglietto dal valore nominale da 50.000 adopengorol, questo da 500.000, e questo da 10 milioni. Il retro, uguale per tutti, riporta un lungo discorso in ungherese, che più volte ho cercato invano di tradurre...qualcuno sarebbe in grado di farlo? petronius2 punti
-
Aggiungo Hong Kong 1991 20 centesimi2 punti
-
Mah probabilmente non hai mai provato a vendere........ Chiariamo però alcuni punti, se parliamo di argento a peso, allora le cose cambiano, ( in base alle fluttuazioni che questo metallo ha avuto in questi ultimi decenni), se invece parliamo di monete d'argento ed in special modo commemorative e recenti, penso che il mantenimento del valore d'acquisto sia puramente illusorio. Per l'oro anche qui se si parla di monete di borsa ( la numismatica c'entra poco o nulla) si seguono le montagne russe delle quotazioni, di questi ultimi vent'anni..... per quelle commemorative, non ci scostiamo molto dall'andamento di quelle d'argento, con rarissimi casi ( 200/100 euro Vaticano e pochissime altre) Poi c'è tutto il maremagnum ( argento ed oro) delle monete " numismaticamente storiche" e qui il discorso si complica, e va analizzato per ogni singolo pezzo. saluti TIBERIVS2 punti
-
Scopro solo ora questa discussione. Mi rincresce non aver contribuito per gli anni addietro... Non so se nei millesimi precedenti il 1991 c'è la monetina qui sotto, per l'anno in questione ho visto solo i 5 cents. Qui sotto il 25 cents della Guyana: non è granché, ma l'importante - credo - sia partecipare.2 punti
-
E' un problema di spazio :) La lista dei pallini viene composta da una funzione sulla base dei messaggi che compone la pagina web ed assegna ogni pallino ricorrendo al puntamento della medesima immagine png: Questo ad esempio il codice di Lay11: <li class='group_title'> <span style="color:#3F3B3B;">Utente Storico</span> </li> <li class='group_icon'> <img src='http://www.lamoneta.it/public/style_images/2013/bullet_black.png' alt='Stelletta' /><img src='http://www.lamoneta.it/public/style_images/2013/bullet_black.png' alt='Stelletta' /><img src='http://www.lamoneta.it/public/style_images/2013/bullet_black.png' alt='Stelletta' /><img src='http://www.lamoneta.it/public/style_images/2013/bullet_black.png' alt='Stelletta' /><img src='http://www.lamoneta.it/public/style_images/2013/bullet_black.png' alt='Stelletta' /><img src='http://www.lamoneta.it/public/style_images/2013/bullet_black.png' alt='Stelletta' /> </li> <li class='post_count desc lighter'> 2095 Messaggi<br><br> </li> Per gli utenti con più di 8000 messaggi quella lista diventa lunghissima e nella composizione della pagina viene semplicemente omessa, questo infatti è il codice per nando12: <li class='group_title'> <span style="color:#3F3B3B;">Utente Storico</span> </li> <li class='post_count desc lighter'> 10300 Messaggi<br><br> </li> E' sicuramente un overflow da qualche parte: o sulla lunghezza massima della stringa sul codice web o sulla larghezza della colonna. Nel primo caso si potrebbe risolvere rinominando la png e i tag in maniera da diminuire il numero di caratteri nella stringa, ad esempio invece di "bullet_black.png" usare "bb.png" (rinominando ovviamente anche l'immagine sorgente sul server), e invece di "Stelletta" ad esempio "Stl". Nel secondo caso sarebbe più complicato: si potrebbe dimezzare la superfice dell'immagine sorgente in maniera da farle occupare meno spazio, oppure usare un'immagine diversa per rappresentare più pallini (ad esempio 5 pallini = 1 triangolino), modificando il codice di conseguenza.2 punti
-
La sigla Fdc rende, il problema di fondo è che se le monete in Fdc (ossia conio nuovo, tondello perfetto, colpo singolo,ecc..) non esistono facciamo all'italiana....dichiariamo Fdc ciò che di meglio sia nella norma reperibile, credo che questo sia imputabile anche all'atteggiamento di molti collezionisti che strapagano certe monete per l'idea di avere il Fdc, di conseguenza tutto viene sovrastimato, il qFdc viene fatto passare per Fdc, lo Spl/Fdc per qFdc, ecc. Resta il fatto che io se vendessi una moneta in qFdc rigoroso, ossia moneta non circolata con alcuni minimi segnetti da contatto dovuti alla produzione delle monete, a parte che molti la snobberebbero, alla fine realizzerei meno della stessa moneta dichiarata come Fdc, e di conseguenza siccome non siamo fessi, perché dovremmo rimetterci, il problema potrebbe ripresentarsi in caso di necessità di realizzo, ma questa è un'altra storia.....2 punti
-
Seconda parte : Comunque , ad avvalorare la leggenda che Pilato fosse di origine abruzzese vi è l' ipotesi che lo fa discendere dalla famiglia italica di origina Vestina dei Ponzi , da cui sarebbero usciti al tempo della guerra sociale , gli avi di Ponzio Pilato quali condottieri dell’esercito sannita . La figura di Ponzio Pilato è anche legata a diverse tradizioni in provincia di Latina : l' Isola di Ponza lega il suo nome ad una leggenda che lo vuole esiliato qui , mentre i suoi natali sono rivendicati anche dalle antiche città laziali di Cori e Cisterna di Latina . Notevole è anche la tradizione attestata ad Ameria , oggi Amelia in Umbria , dove oltre ad essersi tramandata la "leggenda" del Palazzo di Pilato ed essere attestata la presenza di una villa romana in località Monte Pelato , nel XVI secolo un’iscrizione ritrovata nei pressi della Chiesa Abbazia di San Secondo desta sicuramente una certa curiosità . Si parla infatti di un certo ['Pilatus/IIII VIR/QUINQ (UENNALIS) (CIL, XI 4396)] . Tale iscrizione avvalorerebbe quanto riportato nel Vangelo Apocrifo cosi’ detto : Atti di Pilato , dove più volte viene citata la Città di Ameria quale luogo di esilio e morte del Governatore . Il suo nome gentilizio lo individua probabilmente di nazionalita’ Sannita , infatti i Ponzii erano una antica famiglia sannita ben conosciuta dai Romani della Repubblica , infatti un Ponzio Telesino inflisse loro la cocente umiliazione delle Forche Caudine , in seguito pero’ contro cambiata ; altri Ponzii famosi furono Gaio , Erennio e un altro Telesino che combatte e mori’ alla Porta Collina all’ epoca di Mario e Silla . Il cognome Pilato lo fa supporre come un lanciatore di Pilum , il giavellotto usato dai soldati romani nei combattimenti a breve distanza , quando forse Pilato era semplice un legionario all’ inizio della sua carriera militare , infatti Pilatus in latino significa oltre che “serrato” , “denso” , “spesso” , anche “armato di asta da lanciare” , oppure secondo Marziale , anche “pelato” , “calvo” . Pilato fu quinto Prefetto della prefettura della Giudea , in carica tra gli anni 26 e 36 ; famoso per il ruolo che svolse nella Vita di Gesù secondo quanto testimoniano i Vangeli , in quanto fu giudice del processo di Gesù e ne ordinò la flagellazione dopo il giudizio di condanna del popolo ebraico . Pilato compare in tutti e quattro i vangeli canonici . Il Vangelo secondo Marco mostra Gesù innocente dell' accusa di aver complottato contro l' Impero romano e raffigura Pilato come estremamente riluttante a giustiziarlo anche consigliato dalla moglie Claudia Procula , facendo ricadere la colpa della condanna alle gerarchie sacerdotali giudaiche , anche se Pilato era l' unica autorità in grado di decidere una condanna a morte . Nel Vangelo secondo Matteo , Pilato si lava le mani del caso e riluttante , manda Gesù a morte . Nel Vangelo secondo Luca , Pilato riconosce che Gesù non aveva minacciato in alcun modo l' Impero di Roma . Nel Vangelo secondo Giovanni , Pilato interroga Gesù , il quale non afferma di essere né il Figlio dell' Uomo né il Messia , ma gli dà conferma rispondendo "Tu lo dici : io sono Re". Oltre che dai vangeli , le vicende di Ponzio Pilato ci sono note anche dai resoconti di due autori ebrei del tempo : Flavio Giuseppe e Filone di Alessandria . Un breve accenno a Pilato è inoltre presente anche in Tacito . Filone di Alessandria racconta che Pilato era corrotto, licenzioso e crudele , che rubava e che condannava senza processo , ma tale giudizio non sembra corrispondere al ruolo tormentato nel giudizio avuto nel processo a Gesu’ , sintomo di uomo provvisto di una coscienza pervasa da dubbi e incertezze . Eusebio di Cesarea , citando i Vangeli apocrifi , afferma che Pilato non ebbe fortuna sotto il regno di Caligola e si suicidò nella città gallica di Vienne , mentre secondo Agapio , Pilato si suicidò durante il primo anno del regno di Caligola ; in entrambi i casi forse nel rimorso della condanna di Gesu’ o per il fallimento della sua carriera politica a seguito dei fatti di Giudea . Il Governatore della Siria , Lucio Vitellio , destituì Pilato nell' anno 36 o forse 37 ; si racconta anche che a causa delle notizie giunte a Roma sull’ andamento del processo a Gesu’ , Tiberio in persona non apprezzasse la condotta tenuta da Pilato , ne’ l’ esito della condanna , tanto che chiese al Senato di inserire Gesu’ nel novero degli Dei , ma invano ; destituzione seguita anche a causa della durezza con la quale Pilato represse i Samaritani che avevano messo in atto la rivolta del monte Garizim ; successivamente l' Imperatore Caligola lo mandò esule in Gallia negli anni 37–41 . La domanda più importante che Pilato fece a Gesù fu se considerasse se stesso come “Re dei Giudei” ; nella prosecuzione dell' interrogatorio , secondo il Vangelo secondo Giovanni , Gesù affermò di essere venuto nel mondo per rendere testimonianza alla verità e proseguì dicendo : “Chiunque è dalla verità , ascolta la mia voce” , al che Pilato chiese : “Che cos'è la verità ?” . Pilato tentò di non condannare Gesù e visto che in occasione della Pasqua era usanza che fosse liberato un prigioniero , Pilato lasciò al popolo la scelta di assoluzione tra Gesù e un assassino di nome Barabba . Concludendo , Pilato fu coinvolto inconsapevolmente in un processo di portata mondiale , ma non poteva saperlo e delle cui conseguenze non poteva rendersi conto ; la Storia mondiale ne usci’ stravolta ; a secondo dei pareri religiosi e personali , pro o contro Pilato , fu un uomo comunque privilegiato perche’ conobbe e parlo’ con Gesu’ , ma non pote’ salvarlo perche’ “cosi’ era scritto che andasse il processo” , per questo motivo , almeno per chi e’ credente , Pilato va assolto perche’ non fu il vero presidente del processo , bensi’ un subalterno di un giudizio gia’ scritto , l’ Autore di cio’ fu ben piu’ autorevole di lui ; la Storia del mondo “doveva” cambiare . Testimonianze della presenza in Giudea di Ponzio Pilato : Esiste una statua di Ponzio Pilato , a San Giovanni Rotondo , sul percorso della Via Crucis monumentale , nella stazione di "Gesù davanti a Pilato". Iscrizione trovata presso il teatro di Cesarea in Palestina nel 1961 . Vi si legge il nome del committente : Pontius Pilatus , la carica dello stesso, Prefectus Iudeae e il nome del dedicatario, Tiberiéum (Tiberio) Nel 1961 presso l' Anfiteatro romano di Cesarea è stata infine rinvenuta casualmente una lapide risalente al periodo tiberiano sulla quale Pilato veniva menzionato nell' incisione incompleta che recita: "[Caesarensibu]s Tiberiéum/[Pon]tius Pilatus/[Praef]ectus Iuda[ea]e". traducibile forse come "presso i Cesarensi , Ponzio Pilato , Prefetto di Giudea , [dedicato a] Tiberio". Altre interpretazioni riferiscono di una possibile attestazione di lavori effettuati da Pilato presso l'anfiteatro della città , forse colpita da un terremoto o della presenza sul luogo del ritrovamento di un tempio realizzato in onore dell' Imperatore da Pilato . Resti di Peltuinum , in provincia dell'Aquila , dove Pilato avrebbe posseduto la Villa presso la quale trascorse l' esilio da Roma . La casa natale di Pilato a Bisenti , il Lago di Pilato , statua di Pilato . La Chiesa Ortodossa etiope segue una tradizione secondo cui , dopo il processo a Gesù , Pilato si convertì e lo venera quindi come santo , celebrandone la ricorrenza il 25 giugno . Secondo altre tradizioni si suicidò per rimorso . Dante Alighieri , secondo alcuni critici , lo identifica nella Divina Commedia come "Colui che fece per viltade il gran rifiuto" sostituendolo a Celestino V . Dato l’ argomento trattato , che spero sia di interesse , sarebbe utile al fine del post leggere molti vostri pareri sulla figura storica di Ponzio Pilato e del particolare periodo storico in cui visse , evitando pero’ , se possibile , di entrare in argomento prettamente religioso perche’ porterebbe con facilita’ fuori tema , se non per quanto riguarda riferimenti a testi di scrittori cristiani e pagani sulla figura di Pilato , grazie . Dentro le foto alcune note2 punti
-
Ciao a tutti, Vi posto un altro cavallaccio aquilano Da quel poco di legenda che è rimasta, secondo voi si legge: FERDIH :Greek_Lambda: NDUS* *REX EQUIT :Greek_Lambda: S* * Aquiletta* RENGNI? Saluti Eliodoro1 punto
-
A Luciano, Domani provo a farti una scansione con alta risoluzione nella bandiera... Buona sera1 punto
-
______________ 1991 Danimarca -_ Margrethe II (1940-vivente) 20 Corone - Alluminio/bronzo1 punto
-
______________ 1991 Portogallo 200 Escudos - Rame/nickel Raffigurata in entrambe le facce la mappa del matematico/cartografo italiano Paolo dal Pozzo Toscanelli (1397-1482). Sosteneva che la via più breve per raggiungere l'oriente fosse quella attraverso l'atlantico, Cristoforo Colombo anni dopo appurò i suoi calcoli.1 punto
-
Purtroppo non so darti delle info in merito perchè io faccio il conto deposito ma pago col bonifico però ti posso dire che solitamente ricevo le monete parecchio tempo dopo la data di emissione e credo che i soldi le scaleranno al momento della spedizione... Forse. Ad ogni modo chiamali e chiedi spiegazioni sono molto cortesi e ti sapranno dare più notizie di noi.1 punto
-
La patina è pesante a me non piace, potrebbe essere essere artificiale ossia fatta con il fegato di zolfo per mascherare le imperfezioni, al verso sembra avere un colpo al bordo deturpante, a mio avviso ad essere buoni al massimo nel complesso è un BB+ , il prezzo pagato corrisponde all'effettivo valore. Aggiungo che gli affari a volte si possono fare, ma se uno pensa di affidarsi ad una valutazione di un cartellino senza almeno saper valutare una foto in modo autonomo, rischia persino di pagare di più dell'effettivo valore. Poi come tu faccia a dire che i segni siano sulla busta avendo appena vinto l'asta è un mistero :blum:1 punto
-
Si dovrebbero reperire senza rischiare la bancarotta :) Non me ne volere, ma a me non piace molto...1 punto
-
Il catalogo ce l'ho anche io. Si tratta, in verità, di un libro d'arte, curato benissimo e con carta pregiata. Perché non provate a contattare Moruzzi Numismatica? Dovrebbero averne copie disponibili.1 punto
-
Sarebbe ancora meglio invece, se tu ti impratichissi senza appoggiarti al parere di qualcuno. Le foto lasciano sempre dei dubbi, ma in quella che ti ho mostrato ti ho evidenziato cosa devi guardare: il lustro deve essere compatto ed omogeneo, tanto nei campi quanto nei rilievi (detta sinteticamente e molto terra terra). Lo vedi questo sul tuo esemplare? Non c'è cosa più importante in numismatica dell'imparare a valutare da se le proprie monete, credimi.1 punto
-
A volte le perizie sono un po' superficiali specialmente per monete comuni. Io comunque resto della mia idea, se la moneta non ti convince avresti dovuto tenere la perizia fdc perche' avresti avuto più' possibilità' di rivenderla o sostituirla. Dalle foto non sembra proprio un fdc ma molte volte le foto ci hanno ingannato. Ciao e buona serata a tutti1 punto
-
Posso considerarmi il "fratello numismatico" di @@Lay11 :pleasantry: La mia opinione è... "sono un appassionato della monetazione del Vaticano, con preferenza decisamente del pre-euro. Una delle monetazioni più belle in assoluto, secondo me, così come un po' tutto quello che riguarda il Vaticano. San Marino sinceramente mi interessa meno". :pardon: Le commemorative non mi emozionano troppo, ma le serie annuali sono molto belle. Ultimi anni a parte, quelle di San Marino si trovano tra i 5 e i 10 euro l'una, quelle del Vaticano tra gli 8 e i 15, almeno per Paolo VI e Giovanni Paolo II. Buona ricerca!1 punto
-
Tetradramma del re di Peonia Teutamados dalla Gorny & Mosch 175 del marzo 2009. GRIECHEN - KÖNIGREICH PAIONIEN Teutamados Tetradrachme (13,45g). 4. Jh. v. Chr. Vs.: Bärtiger Kopf n. l. (Zeus). Rs.: ΤΕΥΤΑΜΑΔΟ, gerüsteter Reiter ersicht einen zu Boden gegangenen Gegner. Links im Feld Bogen. Unicum von historischer Bedeutung! Leichte Tönung, vz. Ex Sammlung M.C.; Ex Tkalec 2005, 45. La scena sul rovescio è nota dai tetra di Patraos, ma questo è un unicum attribuito a Teutamados. apollonia1 punto
-
1 punto
-
Libera la moneta e rifai altre foto, da quà il FDC pieno non lo vedo, Sull'orecchio del Re sembra che ci sia usura, bordo ne ho visti migliori comunque in mano ce l'hai tu'.... ;) Saluti1 punto
-
Buongiorno a tutti, aggiungo un altro Ziani che ho in collezione (acquistato da un noto commerciante)pesa 2,15 e haime l'ho pagato 150, comunque da parte mia nessun rimpianto...mi é piaciuto subito e mi sono fatto prendere1 punto
-
Non vedo motivi per discostarmi dalla perizia, oltretutto patina abbastanza gradevole.1 punto
-
A me ricorda mia suocera... stesso sguardo dolce e aperto al mondo. (continuando la celia) Non sarà un falso moderno?1 punto
-
Questa è la falange classica: scudo grande (hoplon), lancia (dory) e spada (xiphos).1 punto
-
Ciao @@petronius arbiter , grazie ; che io sappia non ti sfugge o dimentichi nulla , Pilato senza Gesu' sarebbe stato uno sconosciuto , uno dei tanti funzionari romani , se non individuabile per quelle attestazioni storiche archeologiche trovate in Giudea che ne attestano la prefettura . Probabilmente dovette la sua carriera politica in parte anche grazie alla moglie Claudia Procula , parente , forse nipote , di Tiberio ; della quale segui' il consiglio di non colpevolezza , o meglio di astenersi nel condannare Gesu' , secondo quanto riporta Matteo che nomina la moglie di Pilato . Secondo il resoconto del suo Vangelo , Claudia mandò un messaggio al marito per dissuaderlo dal condannare Gesù a morte sollecitata da un sogno : "Mentre egli sedeva in tribunale , sua moglie gli mandò a dire : Non avere a che fare con quel giusto , perché oggi , in sogno , sono stata molto turbata per causa sua" (Matteo 27, 19). Matteo è molto sintetico sulla donna e non esamina il sogno da cui sarebbe stata afflitta .1 punto
-
______________ 1991 Unione Sovietica 550° Anniversario della nascita del letterato Ali-Shir Nava'i Commemorazione per il poeta Konstantin Vasilyevich Ivanov 850° Anniversario della nascita del poeta Nizami Gyanzhevi 125° Anniversario della nascita dello scienziato Pyotr Nikolaevich Lebedev 100° Anniversario della nascita del compositore Sergej Prokofiev 1 Rublo - Rame/nickel Inserisco un solo rovescio che è uguale per tutte.1 punto
-
Un nuovo stato da aggiungere nella lista delle nazioni :) ______________ 1991 Malaysia 50 Sen - Rame/nickel1 punto
-
@@robertino123, la tua moneta è una delle tante varianti delle 500 lire bimetalliche, che puoi vedere qui: http://digilander.libero.it/adamaney/varianti500lire.htm. saluti PS "Omino in piedi vicino al cavallo" : si tratta della fontana dei Dioscuri, situata nella Piazza del Quirinale, a Roma; l'"omino" è appunto uno dei due Dioscuri , Castore e Polluce. https://it.wikipedia.org/wiki/Fontana_dei_Dioscuri Dimenticavo: nessun valore economico, ma naturalmente alto valore affettivo1 punto
-
Non ho le competenze, per discutere di un 20 lire in oro.....e lo ammetto tranquillamente....dico quello che sò per il resto stò zitto e ascolto chi ne sà più di me.... ma sul FDC si fanno da sempre certi castelli che mi viene tanto da ridere......per me una moneta NON CIRCOLATA è FDC tutto il resto sono solo teorie....e tante chiacchiere...... Bisogna studiare, studiare e vedere in mano tante monete per giudicare e fidarsi il giusto di persone professioniste.....il nostro occhio a volte vede di più...... Saluti1 punto
-
Buongiorno, parlando del Belize, voglio contribuire con le mie monete dello stesso stato.1 punto
-
Buongiorno a tutti 1991 BELIZE (Se non sbaglio è la prima moneta per il BELIZE ;) ) 25 centesimi1 punto
-
1 Centesimo 1991 Giamaica Regina Elisabetta II (1969-2015)1 punto
-
Fatevene una ragione...con le nostre tecniche di produzione il FDC non esiste....esiste il NON CIRCOLATA....la moneta viene battuta, cade in un cestello con altre monete sorelle....poi prende la sua strada....finisce in un rotolino, portandosi dietro i normali graffi da contatto, piccole intaccature per il salto che ha fatto nel contenitore finale ecc ecc. Quindi,,,mia opinione personale...diffidate a prescindere dall'eccezionale....certo...può esserci l'eccezione che conferma la regola, ma non bisogna sognare troppo ad occhi aperti..o si finisce per acquistare monete dichiarate FDC che sono state lucidate, laccate, trattate, ecc ecc. Accontentiamoci di collezionare la moneta per quello che è...accettando il fatto che, come quella in esame, è la stessa tecnica di coniazione che impedisce il FDC...che rammento,,,si potrà solo avere utilizzando coni nuovi, tondelli curati, colpo singolo...e caduta non su altre monete in un contenitore, ma su un bel cuscino di velluto... Si avvicinano a questa condizione le monete di presentazione...ma noi..in Italia...le abbiamo mai realizzate? Permettetemi di dubitare ed anzi escluderlo per VEIII.1 punto
-
______________ 1991 Unione Sovietica Monumento a Davide di Sassun Il personaggio è il mitico protagonista del poema epico nazionale armeno *I Temerari di Sassun*, un gruppo di soldati che guidarono la resistenza armena contro gli invasori arabi. 5 Rubli - Rame/nickel1 punto
-
Oramai sono perso per i vicoletti dei Quartieri Spagnoli! Ma queste monete hanno un fascino terribile! Anche questa in conservazione modesta ma la sua bella figura la fa egualmente!1 punto
-
GRUPPO IV : 409-407 a.C. ? Arnold Biucchi 22 = Gutzmann-Schwabacher 20 (conii Q8/H17) E finalmente arriviamo alla famosa emissione oggetto di questa discussione. Si conoscono ormai alcune decine di esemplari. Posto uno del museo di Boston, con il dettaglio della firma dell'incisore sulla cartella tenuta dalla Vittoria. Boston, 1986.71 proveniente dal ripostiglio Himera 1984 g. 17,28 Per un esemplare almeno di sicura autenticità e noto dalla metà dell'Ottocento, appartenuto alla collezione De Luynes: Parigi, Luynes 977 g. 17,50 Ho finito la carrellata e ho un bel mal di testa.....1 punto
-
Non sono convinto che alla fine ti restituiscano le spese di spedizione (che per l'Italia sono 9,95 euro)1 punto
-
Ha anche detto che la perizia di Varesi è solo un punto di vista e che quindi in pratica vale quanto la mia per esempio :rofl: Come se comprando un'auto mi dicessero "non le dico cosa ha detto il meccanico per non influenzarla, però gliela faccio provare 2 minuti e poi mi dica lei!" :dirol:1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
