Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/24/16 in tutte le aree
-
La singolarità di tutta la questione è il pensiero (ripeto singolare) che delle persone impieghino il proprio tempo per orchestre congiure contro questo o quello, non si sa poi il perché. La congiura "La seduta è aperta" salmodiò Vulcan XII, il sovrano commendatore dei moderatori, calzandosi il cappuccio. "Chi facciamo fuori, stanotte ?". Si alzò Torquemada XXV e prese la parola. Poiché era il massimo esperto mondiale di monetazione ugrofinnica, sia immanente che trascendente (ma soprattutto trascendente), e autore di una apprezzata monografia dal titolo "Ma gli Hobbit davano il resto ?", tutti fecero silenzio e ciascuno si assise sul proprio scranno: ascoltarlo sarebbe stato un piacere. "Pulcherio ha ricevuto 35 segnalazione perché fuma quando posta. Il fumo passivo è da scongiurare" Allora intervenne Vulcan, dopo aver atteggiato il viso ad una ironica incredulità, "E come fanno gli utenti a capire che Pulcherio sta fumando, quando posta ?". "Ma, ovviamente, dalla cenere presente nei post" Puntualizzò Torquemada. Tutti moderatori presenti nella grotta si agitarono. Era ormai noto il profondo odio che Vulcan provava nei confronti di Torquemada. Il motivo di questa incresciosa contrapposizione, che tanto danno arrecava alla numismatica, era stata una nota che il secondo aveva scritto su un'opera che il primo aveva redatto. Un lavoro maestoso dal titolo "Monetazione protovandalica e laterizi: relazioni, confronti e conclusioni definitive". Con il suo solito stile tanto scarno quanto sarcastico, Torquemada aveva scritto: "... quelle che Vulcan contrabbanda come monete protovandaliche sono in realtà i tondelli recanti il marchio di fabbrica che la nota ditta Splendor salda su ogni rubinetto. Le asserite epigrafi ... [continua] Polemarco4 punti
-
ciao a tutti; ho fatto delle ricerche su questa moneta sia nel web in generale che su questo forum, ma non ho trovato nulla se non specifiche tecniche (peso e titolo del marengo), tirature, etc, ma nessuna notizia più interessante - se si trascendono le notizie sul contesto storico del Paese che l'ha emessa. chi mi sa dire qualcosa? grazie e un saluto agli amici appassionati di "Monete estere" che vorranno intervenire.3 punti
-
Esimi, oggi voglio presentarVi il mio 1936. M'accorgo che le monete meno rare sono le meno conservate: mi sa che dovrò rimediarvi. Voglio invece, porre l'attenzione sul 20 centesimi. Ora non so se la foto rende, ma si tratta della moneta più vicina alla perfezione ch'io possegga. E' passata per un'asta americana ed è stata classificata FDC68... Qui sotto quelle d'argento:3 punti
-
Innanzitutto grazie a tutti gli intervenuti. Forse e' colpa mia se la discussione tende ad andare fuori tema perche' probabilmente il mio primo post e' stato formulato male, comunicando quindi un messaggio diverso da quello che volevo effettivamente trasmettere. E vabbe, mea culpa, la prossima volta, semmai ci sara' una prossima volta (ne dubito fortemente), cerchero' di essere il piu' chiaro possibile. Detto questo, vorrei chiarire alcune cose, anche se poi non e' che me ne importi cosi' tanto......e rispondere alle domande di alcuni amici del forum. dopo oltre 20 anni di esperienza maturata soprattutto da ricerche e dallo studio di testi numismatici riesco a distinguere anch'io un bb da un fdc, anche da una foto (fatta bene) scusate la modestia. nel mio primo post, come ho gia' ribadito, ho specificato che la patina a me non piaceva e ho soltanto chiesto i pareri sulla conservazione di una moneta senza indicare la stima peritale. Volevo solo trascorrere un po' di tempo in completa spensieratezza e, come avrete potuto notare, ho anche messo “mi piace” a chi ha immaginato che la moneta in questione fosse un mb, quindi....? Lo scopo della discussione, in pratica, era quello di verificare se le opinioni dei lamonetiani fossero in linea con quella del perito, niente di piu'. a quanto pare non lo so sono. come al solito pero' c'e' sempre qualcuno che dice: non te la prendere se ricevi i giudizi negativi, hai chiesto i pareri al forum e li devi accettare....poi quelli che fanno le ricerche e ti dicono “ non hai fatto nessun affare l'hai pagata il giusto. Perche' hai speso quei soldi se non ti piaceva? ...bhe saranno pure affar miei...Ma chi ve le ha chieste ste cose.....3 punti
-
Caro @@contemax67 se permetti esprimo anche un mio parere, spassionato e sincero come sempre, con la speranza di contribuire per quel poco che so, alla tua crescita numismatica. A mio parere la moneta difficilmente sarà FdC (ed in questo caso, se davvero poi sarà così, non aprire la perizia, così se vorrai, potrai far valere il soddisfatti o rimborsati entro i termini di legge) per i molteplici motivi evidenziati, particolarmente da @@soleshine con il quale mi trovo in linea. La questione prezzo, sempre spinosa, è purtroppo una cartina al tornasole. Nel giorno d'oggi, molto difficilmente qualcuno regala qualcosa, e posso assicurarti mettendotelo nero su bianco con tanto di firma e faccia (anche se non è bella :D) che questa moneta, in FdC, e con patina veramente bella, in alcuni casi ti sparano prezzi superiore a 200€. Sempre di più, noto due fronti che continuamente si scontrano tra loro: da una parte, chi acquista basandosi (la maggioranza) sulla perizia e/o sul giudizio espresso dal venditore, e chi invece cerca di valutare da se la conservazione (la minoranza). Io mi ritengo far parte della seconda schiera, e se avrai letto qualche mio post, incoraggio sempre tutti ad imparare a valutare da sè la conservazione delle monete, cercando di capire dalle foto quale potrebbe essere la conservazione più idonea. Ci vuole tempo, molto pazienza, costanza, dedizione e sforzo (come per qualsiasi altra disciplina direi), ma il gioco, alla fine, vale la candela. Alcuni mi hanno risposto che non hanno tempo per far questo, ed ardono dal desiderio di stringere qualche moneta in mano. Poi, purtroppo, la delusione non tarda ad arrivare. Posso rassicurarti che anche io ci sono passato, molto tempo fa, e questo, ed altre cose, mi hanno insegnato molto. Se vuoi, ritienimi pure a tua disposizione per eventuali chiarimenti, anche in privato. Sto pensando di realizzare un piccolo compendio sui primi acquisti monetali, e potrei usarti come "cavia" qualora volessi. Che altro aggiungere... avrai capito che la moneta non piace nemmeno a me, sia per patina (brutta, e sembrerebbe anche "aiutata") che per conservazione. Giusto a titolo di confronto, spero costruttivo, non per vanto (come a volte sono stato accusato), ti posto una vecchia foto di un esemplare FdC con splendida patina (sana!). La foto fu scattata con una vecchia compatta, inserisco apposta questa perchè in altre occasioni, mi sono sentito dire che le mie foto sono scattate con attrezzatura professionale, e sembrano più belle di quello che in realtà è la moneta... Spero di aver contribuito un poco a spiegare almeno qualche piccolo dettaglio, e se vuoi, contattami pure per i tuoi acquisti futuri, cercherò di consigliarti per quello che posso. Fab3 punti
-
Senza ulteriori ricerche, la zecca è Roma. Non capisco poi i vari utenti che ogni volta intervengono ipotizzando una fusione. Questa del falso ottenuto per fusione rischia di diventare una fobia. O si è certi di quel che si dice, oppure si approfondisce la materia. Chiaramente vale anche per me. Qui, posso sbagliare, tutto si vede meno le caratteristiche di una moneta fusa.3 punti
-
Un week -end mi ha portato a Barcellona ed inevitabile è stata la visita del mercatino domenicale numismatico e filatelico in Plaza Real. Quindi per una volta sono passato dal Mercato domenicale del Cordusio milanese a quello spagnolo di Barcellona. E' un ritrovo fisso anche questo, conosciuto ed apprezzato, sempre ogni domenica, tra l'altro in una location straordinaria, in una piazza quadrata a fianco della Rambla e che fu costruita in onore di Re Ferdinando VII. Caratteristici oltre alle immancabili palme o ai caffè sempre aperti anche di mattina che ospitavano collezionisti dediti a scambi e a trattative private, i fantastici lampioni fatti da Antonio Gaudì. Entrando nella piazza troveremo a destra la parte filatelica e accessori, a sinistra la numismatica, ovviamente la parte del leone la fanno le monete spagnole. Gli orari sono da circa alle 9 a circa alle 14 di domenica. Ora un po' di immagini del Mercato stesso partendo dalla cartellonistica all'ingresso della piazza che illustra il Mercato, poi scorci del mercato stesso e poi cercherò di far vedere qualche moneta...buona visione ...2 punti
-
2 punti
-
Accessori per il collezionismo: foglio per album zecca di Venezia anonime2 punti
-
Se non fosse per quel colpo probabilmente il FDC ci starebbe pure, i rilievi ci sono. Ma anche un SPL+ non e' male, anche alla luce di quanto l'hai pagata... complimenti! :good:2 punti
-
Eccomi.. Allora: il 15 centesimi è una moneta un pò particolare.. Sembrerebbe ne fossero stati coniati molto pochi esemplari (rispetto ai tagli in rame), anche se non ne sono così sicuro (devo ancora controllare però).. Per mia esperienza personale posso dire che non è molto difficile trovarla sopra lo splendido e il prezzo di solito è intorno ai 50 euro (per lo spl). (Probabilmente avendo la stessa iconografia dei tagli "maggiori" è stata oggetto di tesaurizzazione da parte di chi non poteva tenere uno scudo (il 20 è un caso a parte..), ma è una mia supposizione priva di fondamento). Comunque il difficile è trovarla senza difetti.. Purtroppo è una monetina piccola e fina, in una lega di argento molto povera, coniata in un periodo difficile e in un momento di estremo bisogno di spezzati d'argento (tagli da 25 e 50 centesimi corrispondenti all'epoca ai tondelli da 1/4 e 1/2 lira austriache) per il piccolo commercio (la storia è molto interessante ma lunga..). La tolleranza di peso è elevata (indice di una scarsa cura nella preparazione dei tondelli a mio avviso). Per quanto mi riguarda il fior di conio (inteso come fiore del conio però) per questo nominale è molto molto difficile a trovarsi.. Deve essere ben centrata (e spesso non lo è), priva di difetti (e sovente ce ne sono), con l'argentatura integra (difficile anche questo), e con un bel lustro. Detto questo Le porto la mia esperienza.. Io una moneta molto molto bella l'ho pagata circa 75 euro.. Se fosse stata eccezionale non so quanto sarebbe costata. Solo una volta ne vidi una eccezionalmente ben conservata ed il prezzo era esagerato.. Spero di essere stato esauriente.. :good: p.s. Aggiungo una sola considerazione.. Questo taglio più degli altri è importante vederlo in mano..2 punti
-
2 punti
-
Ne ho trovato uno che c'e' l'ha un po' più lungo :lol: http://romaniancoins.org/ardealulnostru1944.html2 punti
-
In realtà la moneta è corretta. Perchè il Veroi quando disegnò la moneta, vedeva la nave navigare di bolina, cioè il vento arriva di "traverso" rispetto all'andamento della nave e non di poppa. per cui le vele si gonfiano in modo obliquo rispetto all'asse della nave e le bandiere ne seguono la direzione. E' stato solamente per una questione di "occhio che vede": se il vento soffia da dietro è giusto che le bandiere girino dall'altra parte. Per accontentare un pò tutti si girarono le bandiere e si fecero alcune modifiche nel disegno. Infatti il 57 è diverso dagli anni successivi.2 punti
-
a gigetto13 e eolo Salve!Si il microscopio è quasi d'obbligo per noi numismatici.. lo cerco ma lo vorrei come quelli di una volta con lenti eccc manuale fino a 60X...Ho acquistato quello cinese ma non mi trovo... Ecco l'immagine ad una risoluzione più alta...2 punti
-
Nell'ultimo link di notizie ce ne sono eccome, è molto bella ma ha più le sembianze di una medaglia che di una moneta... è tua? :) Io non colleziono monete in oro, ne posseggo solo una di poco più di un grammo 20 Leu naturalmente è solo un valore arbitrariamente attribuito (tipo UML), impossibile che sia stata spesa come riportato nel sito: Inoltre, fu emesso un elevato numero di esemplari, e la moneta circolò a lungo insieme alle altre monete d’oro. (?) Proprio nel '44 anche 1.000 lei non valevano quasi più nulla, magari veniva utilizzata/barattata per l'oro contenuto. Comunque, mettendo nel motore di ricerca di youtube la parola che compare sulla ""moneta"" *Ardealul*, è uscito questo video storico di 100 anni fa.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
10 Sucres 1991 Ecuador Repubblica dell'Ecuador (1988-1999)2 punti
-
@@YV_ laMoneta Si tratta soltanto di residui e soprattutto di crateri lasciati dalla scomparsa del rame presente nella lega con l'argento. Non capisco perché si parli di moneta fusa...2 punti
-
A Luciano, Domani provo a farti una scansione con alta risoluzione nella bandiera... Buona sera2 punti
-
Interessante vedere come la serie del 2014 adesso si prende a 50 euro, che serva da lezione a chi ha la frenesia di acquistare in prevendita o a cifre folli un qualcosa che non ne vale. Finalmente un prezzo accettabile. Ora tutti di corsa a prendere in prevendita i 2 euro 2015/2016 a 200 euro, non facciamoceli sfuggire!2 punti
-
Se mi posso permettere un consiglio quello che c'è scritto sulla perizie prendilo mediamente con le pinze e come riferimento indicativo. Quello che conta è il prezzo e se ti piace la moneta in rapporto al suo prezzo. Fatto questa premessa tu chiedi di valutare la conservazione. Con queste foto e pure dentro la plastica dare una valutazione è difficile. Ad occhio sembra meglio di BB ma forse dal vivo e senza plastica ci sta anche qSPL. L'avrei comprata a 37 Euro su Ebay? NO, perché da come appare in foto non mi piace con quella patina pesante e "strana". L' avrei comprata a 15/20 euro ad un mercatino? PROBABILMENTE SI', perché magari dal vivo con la luce il metallo ha colore diverso e strano che mi affascinava. L'avrei comprata a 10 euro ad un mercatino? SICURAMENTE SI', la mettevo da parte e poi decidevo che farci. Anche solo per confrontarla con la mia. Il succo è che non te la devi prendere se i giudizi espressi non ti aggradano perché tutto è molto relativo e i giudizi più che da una perizia dipendono da te, dal tuo occhio e dalla tua tasca. Saluti Simone PS Occhio che la moneta è già stata venduta dallo stesso venditore il 27 Gennaio per una cifra similare (33,5 Euro + 5 di spedizione) quindi o è stata restituita perché non gradita in relazione alla perizia dichiarata oppure non è stata pagata (Ma dubito quest'ultima evenienza perché chi se l'era aggiudicata aveva 344 di feedback e ha fatto offerte più volte. Quindi probabilmente era molto convinto dell'acquisto)2 punti
-
Auction Lot Date Estimate Result Auction 2 91 (« | ») 18. May 2010 4'000 CHF 3'200 CHF ARGOLIS, Argos. Circa 420/10 BC. Diobol (Silver, 2.13 g 6). Corinthian helmet to right. Rev. Corinthian helmet facing with Α to right; all within incuse square. BCD Peloponnesos 1036 (this coin). BMC 29 = Traité III, 613 pl. CCXV, 9. SNG Copenhagen 20 var. Very rare and beautifully toned. Extremely fine. From the BCD Collection, LHS 96, 8 May 2006, 1036, ex Münzen und Medaillen 85, 11 April 1997, 95 and M&M FPL 139, October 1954, 16. This very rare coin seems to commemorate a short-live alliance between Argos and Corinth.2 punti
-
______________ 1991 Unione Sovietica 50° Anniversario della difesa di Mosca Fu l'unico tentativo della Wehrmacht di conquistare ed occupare la capitale sovietica - 30 settembre 1941 - 31 gennaio 1942. 3 Rubli - Rame/nickel2 punti
-
1 punto
-
Delle banconote nuove apprezziamo e stimiamo sempre la grafica, la tecnica di produzione, la storia, lo stato di conservazione... ma c'è un altro elemento che molti altrettanto ammirano: l'odore. Per alcuni è un semplice odore e niente più, per altri un profumo... un'inebriante fragranza da assaporare aspirandola ad occhi chiusi, mente si immaginano prati in fiore attraversati da ruscelli di acqua pura. Ma l'odore/profumo dei biglietti nuovi non è sempre facile da preservare, perchè può essere coperto e cancellato dall'asettico effulvio della plastica dei raccoglitori. Voi considerate questo elemento come parte integrante della banconota? Se si come fate a difenderlo dalla plastica?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
La seconda e' uno spettacolo per i rilievi, la terza ha meno rilievi ma piu' bordo. Scelgo la seconda... ;)1 punto
-
Premessa indispensabile : non voglio far polemica, ma pretendo correttezza da parte di tutti. Siamo tutti uguali e ritengo che se tutti provvedono a seguire regole (anche non scritte), non credo sia giusto che qualcuno si senta autorizzato a comportarsi diversamente. Mi pare sia già stato sufficientemente sottolineato in passato che è quanto meno sintomo di rispetto verso gli altri utenti, per permettere le opportune verifiche, citare la fonte delle notizie, e mi pare che non sia la prima volta che qualcuno non le indica neppure dopo svariati solleciti, limitandosi al massimo a citare presunte e non verificabili "amicizie altolocate". Chiedo ufficialmente a curatori e moderatori di intervenire, perché alcune notizie, oltre a procurare decine di interventi inutili ai fini di una lettura fluida delle discussioni, possono altresì generare comportamenti speculativi che rischiano di danneggiare gli altri utenti del forum. Grazie anticipatamente.1 punto
-
Esistono diverse varianti di quattrini di Casale per Ferdinando Gonzaga. La maggiore differenziazione è fra quelli cardinalizi http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-FPC/1 e quelli post cardinalizi http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-FPP/3 I primi risultano essere più rari dei secondi. Il tuo esemplare, per quanto si può intuire dalla forma dell'aquila "strillante", potrebbe essere assegnato al secondo periodo e quindi meno raro rispetto agli esemplari del primo periodo con aquila più "composta" Va anche detto che la rarità di queste monetucole è costantemente in movimento verso gradi sempre inferiori, fenomeno da attribuire in parte ai continui e frequenti ritrovamenti "occasionali" in parte alla moderna capacità di comunicazione che rende il mondo intero come un'unica piazza in cui tutti si possono incontrare..... 25 anni fa gli unici strumenti di analisi del mercato erano ancora i cataloghi d'asta... oggi con una ricerca per parole chiave si esplora il mondo.... ; -) ciao Mario1 punto
-
10 Yen 1991 Giappone Akihito (Heisei) (1989-2015)1 punto
-
20 Cents 1991 Singapore Republic of Singapore (1967-2015)1 punto
-
Più che altro, senza voler andare offtopic, bisognerebbe chiedersi perché questo utente con 344 feedback che si era aggiudicato la moneta il 27 gennaio, ha fatto di nuovo offerte sulla stessa moneta scaduta oggi.....1 punto
-
assurdo. non si puo' piu' postare una moneta e avere il piacere di condividere con gli amici del forum un nuovo acquisto che gia' si parla di affari di quanto e' stata pagata che e un mb scarso perche' sei riuscito a portartela via con qualche soldo ( meno male che straziota l'ha periziata FDC) ma vi rendete conto?. ho voluto fare una sorta di sondaggio per divertirci un po' e saltano fuori sempre sti discorsi. vabbo fa nulla., per la cronaca pagata 32.00 euro e periziata FDC che vi piaccia o no. saluti a tutti. mi sono scocciato.1 punto
-
Fantastico sei un idealista , comunque se la moneta ti piace nel complesso non avrai fatto l'affare della vita ma non hai nemmeno perso niente, lasciami dire che le monete belle si pagano uno non può pensare per il Regno dove c'è un certo numero di collezionisti interessati di portare a casa una moneta per 1/5 del valore di mercato.1 punto
-
Comunque non sono un grande esperto di conservazioni.. Anche io chiedo molto spesso aiuto prima di acquistare.. chiedetemi qualcosa riguardo alla storia del '48 veneziano però è vi so rispondere quasi sicuramente.. ?1 punto
-
Il croat spagnolo è una moneta ancora abbordabile che ti permette un confronto con le nostre zecche sotto gli spagnoli, in particolare per i ritratti. Questo è un Filippo IV del 1631 con busto rivolto verso sinistra1 punto
-
Ciao lele300 eccola liberata :( fotografie fatte con una macchina fotografica economica semplice e sopratutto fatte da mè te lo raccomando :pardon:1 punto
-
1 punto
-
Vaticano 1000 lire in argento da divisionale:1 punto
-
Incomincia ad arrivare la gente....la città è ancora addormentata...1 punto
-
Le raffigurazioni e le legende sono identiche a quelle di questo denario: FAUSTINE MERE(+141)Annia Galeria FaustinaConsécration d'Antonin le Pieux Denier N° v11_0270 Date : c. après 148, Nom de l'atelier : Rome, Métal : argent, Diamètre : 18mm, Axe des coins : 6h. Poids : 3,78g. Etat de conservation : SUP Prix de départ : 129 € Estimation : 213 € Commentaires sur l'état de conservation : Exemplaire sur un petit flan, légèrement taché, mais complet et bien centré des deux côtés. Petit portrait de style fin. Très joli revers. N° dans les ouvrages de référence : C.96 (2f.) - RIC.356 - BMC/RE.399 - RSC.96 Titulature avers : DIVA FAV-STINA.. Description avers : Buste drapé de Faustine mère à droite avec les cheveux relevés, coiffés en chignon (L). Traduction avers : “Diva Faustina”, (la divine Faustine). Titulature revers : AVGV-STA. Description revers : Faustine sous les traits de Cérès voilée et drapée debout à gauche, tenant une torche allumée de la main droite et un sceptre de la main gauche. Traduction revers : “Augusta”, (l’Augusta). Commentaires : Faustine est souvent assimilée à Cérès, déesse des moissons. Nous avons ici une représentation mixte de la déesse avec la torche qui permet de l’identifier immédiatement avec la déesse Cérès, mais elle tient aussi le sceptre de Junon. Historique : Faustine mère, fille de Rupilia Faustina, la belle-sœur d'Hadrien, épousa Antonin le Pieux entre 110 et 115 et eut au moins deux enfants : Marcus Galerius Antonius, un garçon qui mourut en bas âge et Faustine jeune qui épousera Marc Aurèle. Faustine mère reçoit le titre d'augusta en 139 et se trouve de ce fait associée au monnayage. Elle meurt en 141, âgée d'une quarantaine d'années. Antonin la fait immédiatement déifier et fera frapper un important monnayage de consécration, instituant les 'Puellو Faustinianو' pour les jeunes orphelines ou pauvres. Antonin fera élever le temple de Faustine dans la région du temple de la Paix (Regio IV). Juste après la mort de Faustine un sesterce représentant son char funèbre fut frappé à l'occasion de la dédicace du temple de la Divine Faustine sur le Forum.1 punto
-
______________ 1991 Portogallo 200 Escudos - bimetallico1 punto
-
La prima è una rara RIC 71. Al D/ DV CONSTANTINVS PT AVGG, l'Imperatore col capo velato. Al R/ VN MR, Costantino velato in piedi, in esergo CONSA.1 punto
-
@@carpdiem79 Non impazzisco per questa categoria di monete anche se... io le comprerei comunque tutte ...perchè delle monete tra cui i progetti, i falsi d'epoca ecc... ecc... son tutte belle. Ti faccio comunque i complimenti per questo straordinario progetto.1 punto
-
A me invece piacciono tanto, ne ho un bel pò in collezione e... ...se pagate al giusto prezzo direi anche che sono un buon investimento.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
