Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/25/16 in tutte le aree
-
Mostro agli amici della sezione una monetina che, sebbene lontanissima dai miei interessi principali, ho appena messo in collezione. Nulla di che se guardiamo il diritto, è un comunissimo quattrino di Ravenna di Benedetto XIV...la sorpresa arriva girando la moneta per vedere il rovescio! Si tratta infatti di un errore di conio (il cosiddetto brockage) con al rovescio la stessa impronta del diritto ma in incuso e, logicamente, speculare. Sperando di avervi interessato con una particolarità fuori dall'ordinario, credo che questa sia l'ennesima riprova che anche le monete più umili possono dare qualche soddisfazione... Buona giornata, Antonio3 punti
-
Quinta opzione: una ruzzica terrificante, per la quale il termine moneta è del tutto fuori luogo!2 punti
-
Trittico di bronzi il cui diritto richiama quello sui tetra di Patrao. Pelinna. Lot of 3 coins. (530.1) THESSALY, Pelinna. First quarter of the 4th century BC. Æ Chalkous (14.5mm, 2.50 g, 9h). Helmeted horseman r., wearing chlamys and short tunic, striking at enemy who covers himself with his shield; border of dots / [Π]ΕΛINNAI l. up, warrior in short tunic, stepping up and advancing l., his head turned back; he is armed with a sword in a scabbard held by a baldric, holds spear with his r. and shield with his l. This combination of types not found in references consulted. Near VF, nice olive green patina; the rev. not perfectly centred. The rider on the obverse is not holding a spear but some other weapon that looks like a double club (530.2) THESSALY, Pelinna. First quarter of the 4th century BC. Æ Chalkous (15mm, 2.45 g, 6h). Helmeted horseman r., wearing chlamys and short tunic, striking with his spear at enemy who is falling backwards and covering himself with his shield; border of dots / ΠΕΛIN r. down, AIE l. up, warrior wearing petasos and short tunic charging l., holding shield decorated by star with his l. and spear with his r. This type combination not found in the references consulted but see CNG e-sale 183 (5 March 2008) 47. Near VF, reddish brown patina, slightly rough in places. (530.3) THESSALY, Pelinna. First quarter of the 4th century BC. Æ Chalkous (15.5mm, 2.42 g, 9h). Horseman r., wearing chlamys and short tunic, riding over enemy who is falling backwards and covering himself with his shield; border of dots / ΠΕΛI r. down, NNAE l. up, warrior charging left, wearing petasos and short tunic and armed with short sword in a scabbard; he is holding two spears and shield decorated by star with his l., a spear with his raised r. (not visible here). Rogers 427, fig. 230. VF, attractive light green patina; obv. a little off centre; an appealing specimen. apollonia2 punti
-
______________ 1991 Mauritius Seewoosagur Ramgoolam (1900-1985) 1 Rupia - Rame/nickel2 punti
-
ciao @@Alexandrio fortunatamente hai trovato amici che ti hanno fatto incassare da subito un bel bb. solitamente quando indichi anche il prezzo di aggiudicazione, basso nel tuo caso, per molti la moneta non arriva neanche a mb saluti, max2 punti
-
C'e' comunque un regolamento da rispettare.Che dice,come dice cig,di citare sempre le fonti. Capisco il tuo punto di vista ma questa discussione e' gia' stata chiusa e riaperta in passato. Proprio per polemiche dovute principalmente alla scarsa ufficialita' dei fatti. La notizia del 29 febbraio e' assolutamente ufficiosa e la dimostrazione sta nel fatto che nel sito del governo io non ho trovato niente che parli di emissione lunedi' prossimo. Capisco il tuo discorso,pero' a norma di regolamento e anche proprio memori di come ando' a finire tempo fa questa discussione,appoggio la richiesta di Cig. Quando l'utente,tra l'Altro grandissimo amico del forum,avra' modo ,sicuramente riportera' le fonti ufficiali. In caso contrario possiamo ovviamente scrivere anche notizie ufficiose,specificando pero' che di tali si tratta. Un saluto2 punti
-
Beh, Oddio, francamente i rilievi non sembrano al loro meglio, e dando P ure l'ovvio beneficio del dubbio per le foto, anche se lo spl, secondo me, non c'è, con tutta la pesante patinaAttendiamo foto della moneta quando arriverà Conoscendo la moneta, per usare le tue parole e sempre francamente, io mi sarei scelto un'altro pezzo, almeno con foto più chiare, nessun mistero sulla perizia, e con patina che almeno mi piacesse...2 punti
-
500 Lire 1991 R.S.M Terra Ospitale2 punti
-
@@claudioc47 Certo Claudio, ma certi particolari si notano gia' da questa foto, i rilievi ci sono tutti. Se conosci bene la moneta difficilmente si sbaglia. Comunque si, daremo un parere piu' sicuro quando la vedremo senza plastica. ;)2 punti
-
@@BRIK :rofl: :rofl: :rofl: se leggi le nostre discussioni noterai che siamo molto pignoli.... :rofl: :rofl: :rofl:2 punti
-
37 Rubles 50 Kopecks Russia 100 Frankow - Nikolai II - 1902 P Restrike 19912 punti
-
1991 GIBILTERRA ONE CROWN Una delle tre Commemorative in rame-nichel, per il 10° anniversario di matrimonio tra Carlo e Diana. In questa moneta è rappresentato lo yacht Britannia, in quanto gli sposi vi hanno trascorso la Luna di miele. Nelle altre due monete vi sono i singoli ritratti dei due sposi.2 punti
-
Io direi ne errore, ne difetto ne variante. Credo che per le 10 lire Olivo valga lo stesso discorso delle monete del regno con i FERT o degli attuali 2 Euro: i tondelli venivano preparati, incusi sul contorno compresi, prima di coniare le due facce della moneta, così che il senso delle scritte è ed era assolutamente random, a seconda di come il tondello finisce sotto il conio.2 punti
-
ciao a tutti; ho fatto delle ricerche su questa moneta sia nel web in generale che su questo forum, ma non ho trovato nulla se non specifiche tecniche (peso e titolo del marengo), tirature, etc, ma nessuna notizia più interessante - se si trascendono le notizie sul contesto storico del Paese che l'ha emessa. chi mi sa dire qualcosa? grazie e un saluto agli amici appassionati di "Monete estere" che vorranno intervenire.1 punto
-
Onde cercare di coinvolgere di più, far partecipare, cercare di far intervenire altri utenti oltre ai soliti noti, provo questa discussione di impronta estremamente generalista, il che non vuol dire di secondo piano anzi, parlare degli aspetti che hanno cambiato la moneta nell'età moderna , di caratteristiche, fenomeni, particolarità, anche di aspetti storici ed economici che hanno influenzato quelli monetari può essere una ricerca per tutti. Alcuni sono abbastanza noti, ne abbiamo parlato, ma ricordarli e riassumerli sarà un bene per tutti, ma magari ne usciranno anche di meno conosciuti, reconditi. Cerchiamo con questa discussione di andare oltre alla moneta specifica singola, discussione che mi piacerebbe essere partecipata da tutti, e quando dico tutti, intendo proprio tutti :blum:, lascio a voi il campo, pronto a intervenire nel caso ce ne fosse bisogno o ad integrare. Non dovete far dei post trattato, basta una semplice esemplificazione e una raccomandazione tranquilli, tranquilli....provate anche chi non ha mai scritto sul forum a mettere qui ora una problematica, una innovazione, un cambiamento, un fenomeno del 1500 - 1800, tutti abbiamo iniziato poi così in allegria e tra amici, una volta era così e certamente di cose non propriamente perfette ne abbiamo scritte tutti...ma l'esperienza bisogna farsela anche partecipando....forza...1 punto
-
Le dimensioni..? Da super neofita, quindi magari è una stupidaggine ma..dato che si trattava nella maggior parte dei casi di leghe non nobili o misture, perché non creare tondelli di dimensioni maggiori? Con monete così piccole, perderle era un attimo, specialmente senza le comodità che oggi abbiamo ma che allora non esistevano.. :)1 punto
-
Salve, Un'altra bellissima moneta tutt'ora in asta roma numismatics Saluti A.1 punto
-
le cose nn sono cosi semplici. se compri oro da investimento ricorda sempre che c è un prezzo d acquisto e un prezzo di vendita (tradotto, il ricarico degli operatori). Quindi se compri (es) oggi a 35 euro al grammo e paghi (sempre ad esempio) una moneta 280 euro, ricordati che se la vuoi rivendere, e riprendere i tuoi 280 euro bisogna che l oro sia in realtà a 37 euro al grammo. se fosse sempre a 35 in realtà te la comprerebbero pagandotelo 32-33... stessa cosa per l argento. e stessa cosa (anche se con importi molto più difficili da stabilire) anche per le monete "numismatiche"..1 punto
-
Interessante curiosità, non mi era mai capitato di vederne per Ravenna, ma dopotutto è quasi normale che vi siano errori di conio, considerando quale mole di quattrini siano stati coniati nel pontificato di Benedetto XIV in questa zecca. Anni fa mi era capitato per le mani qualcosa di simile, con le impronte di un quattrino di Benedetto XIV stavolta per Bologna; penso però si trattasse di un artefatto postumo, ottenuto "schiacciando" una moneta di altra provenienza tra diritto e rovescio di due quattrini bolognesi, che avevano così impresso in incuso entrambe le facce. Ciao, RCAMIL.1 punto
-
1 punto
-
Il proseguo della foto precedente. Queste sono solo alcune delle immagini delle meraviglie che si potevano vedere nella mostra, il libro/catalogo è un prezioso elemento per approfondire questo argomento del falso nella moneta nel tempo. Ho anche il libro di traver Fabrega che è più incentrato sui falsi della monetazione Romana che vengono fatti per il collezionismo attuale, mentre quello di Biagio Ingrao come si intuisce dal titolo è sulla monetazione Sabauda e sui falsi presenti nella circolazione in quel periodo. Possiedo anche il libro sugli atti del 32° Convegno numismatico di Torino dal titolo "La falsificazione dall'antichità al XX secolo", interessantissimo.1 punto
-
1 punto
-
Bella moneta; però la data effettiva di coniazione mi sembra 1967 (le cifre dentro le stelline)....1 punto
-
Oltre alle varie sale dove erano presenti anche macchine per la realizzazione di banconote false e coni per le monete, vi erano anche altre sale con le contrafazzioni del Cavino e di Ciulla, oltre alle monete ed alle banconote false vi erano anche quelle dedicate al Risorgimento Italiano ed alla storia della GdF. Questo è un esemplare autentico della parte Risorgimentale.1 punto
-
Buona iniziativa, La perlinatura di una moneta, già presente sulla monetazione greca nel IV sec. a.C., è una decorazione di piccole sfere , foglie o trattini in rilievo che vogliono valorizzare il l'immagine del D/ o del R/ , mentre la zigrinatura serviva per evitare la tosatura delle monete.1 punto
-
È un passo che esprime appieno il suo modo cinico di vedere l'umanità come singola entità,che per arrivare a destinazione ha bisogno di essere curata dalle malattie, liberata dai parassiti e dai peli superflui,nonché messa a dieta per poter avanzare più speditamente fino alla meta . Sempre che sia questa la chiave di lettura ,in quest'ottica poco importa se a darci una sforbiciata sarà un altra guerra o un epidemia planetaria,basta che accada ed anche in fretta perché così numerosi e sempre in crescita finiremo per estinguerci non appena saranno esaurite le risorse,un po come accadde alla civiltà di Rapa nui.1 punto
-
Periziata originale, dal NIP "Pedoni" di Roma, grosso agontano emissioni vescovili di Volterra vescovo Ranieri Da Ricci (1291 - 1301)1 punto
-
Peccato per il giano di Piano Audi... Era veramente un pezzo importantissimo specie per la storia della mia zona! Poi aveva una storia tutta sua, che termina in un misero furto...1 punto
-
E Dante c'è. Per ora ho completato le commemorative italiane, in attesa delle nuove monete del 2016 :) Taglio: 2 euro cc Nazione: Italia Anno: 2015 (B) Tiratura: 3.500.000 Condizioni: mSPL Città: Milano1 punto
-
Vero , concordo con quello che dice @@cig , si è sempre detto , staff in primis di citare le fonti . Com'è ovvio che sia . Appena puoi @@Papillon puoi aiutare tutti noi del Forum con la fonte ufficiale ? Grazie .1 punto
-
1 punto
-
Io non ho fatto nessuna polemica, e l'ho anche dichiarato. Semplicemente non tutti bazzicano per i social network dalla mattina alla sera (ed io, personalmente, li detesto, per cui non ci entro proprio), né è logico che ogni qual volta appaia una notizia di cui non si indica la fonte ci si debba sbattere per verificare in rete se sia vero oppure no. E' chi pubblica che deve mettere in grado chi legge di verificare, non viceversa ! Poi, per dirla tutta fino in fondo, e chiudere quella che qualcuno vuole già far passare per polemica, siamo su un forum pubblico, quindi non è accettabile che chiunque scriva quello che gli pare senza indicare da dove proviene la notizia, oppure si va a finire che si inizia a scrivere tutto ed il contrario di tutto e diventa una giungla. E' sempre stato così qui sul forum, non sto chiedendo niente di nuovo o trascendentale. Chiedo solamente che vengano rispettate le linee che si sono mantenute ed approvate da sempre, e se coinvolgo i moderatori o i curatori è solo perché questo richiamo era già stato fatto, ma da quell'orecchio qualcuno pare non sentirci. Fine OT (altrimenti qualcuno non riesce a leggere in maniera fluida per colpa mia).1 punto
-
1 punto
-
Mah se proprio ti infastidisce puoi tranquillamente passarla a me, né! ;-) Bella bella! Ciao!1 punto
-
Anche se è bruttarello ha sempre un suo perché! :-) ma fa anche il respiro come il Darth? Eheheheheh :-P1 punto
-
1 punto
-
Medaglia devozionale, ovale, bronzo/ottone, della prima metà del XVIII sec.(dopo il 1737).- D/ Busto di Gesù raggiato rivolto a dx, anepigrafe.- R/ S. Vincenzo de Paoli con il caratteristico mantello,canonizzato nel 1737, da papa Clemente XII.- Ciao Borgho.1 punto
-
Karl Möser e Fritz Dworschak ne “Die groβe Mϋnzereform” i kreuzer coniati ad Hall si riconoscerebbero dall’incisione più fine del conio, dalle punte biforcute della corona sulla testa dell’aquila e, soprattutto, dalle penne maestre del rapace che tendono ad ingrossarsi ed a piegarsi verso l’esterno. I contrassegni usati ad Hall sarebbero stati una rosetta a 5 lobi tra due puntini, una stella a sei punte e una rosetta a cinque lobi con lasanga. H. Rizzolli1 punto
-
L'America si allontana sempre più dal contante, credo sia questo il punto.1 punto
-
1 punto
-
Scusami non volevo uscire dai binari con il parlare del prezzo, ma mi sento chiamato in causa. Però ti consiglio a questo punto di non scrivere come hai fatto nel post #4. Il prezzo l'hai tirato in ballo te, dal momento poi che se ne parla bisogna accettare tutto. Se avessi chiesto solo la conservazione forse nessuno ti avrebbe domandato quanto l'hai pagata... E' solo un consiglio..1 punto
-
Innanzitutto grazie a tutti gli intervenuti. Forse e' colpa mia se la discussione tende ad andare fuori tema perche' probabilmente il mio primo post e' stato formulato male, comunicando quindi un messaggio diverso da quello che volevo effettivamente trasmettere. E vabbe, mea culpa, la prossima volta, semmai ci sara' una prossima volta (ne dubito fortemente), cerchero' di essere il piu' chiaro possibile. Detto questo, vorrei chiarire alcune cose, anche se poi non e' che me ne importi cosi' tanto......e rispondere alle domande di alcuni amici del forum. dopo oltre 20 anni di esperienza maturata soprattutto da ricerche e dallo studio di testi numismatici riesco a distinguere anch'io un bb da un fdc, anche da una foto (fatta bene) scusate la modestia. nel mio primo post, come ho gia' ribadito, ho specificato che la patina a me non piaceva e ho soltanto chiesto i pareri sulla conservazione di una moneta senza indicare la stima peritale. Volevo solo trascorrere un po' di tempo in completa spensieratezza e, come avrete potuto notare, ho anche messo “mi piace” a chi ha immaginato che la moneta in questione fosse un mb, quindi....? Lo scopo della discussione, in pratica, era quello di verificare se le opinioni dei lamonetiani fossero in linea con quella del perito, niente di piu'. a quanto pare non lo so sono. come al solito pero' c'e' sempre qualcuno che dice: non te la prendere se ricevi i giudizi negativi, hai chiesto i pareri al forum e li devi accettare....poi quelli che fanno le ricerche e ti dicono “ non hai fatto nessun affare l'hai pagata il giusto. Perche' hai speso quei soldi se non ti piaceva? ...bhe saranno pure affar miei...Ma chi ve le ha chieste ste cose.....1 punto
-
La singolarità di tutta la questione è il pensiero (ripeto singolare) che delle persone impieghino il proprio tempo per orchestre congiure contro questo o quello, non si sa poi il perché. La congiura "La seduta è aperta" salmodiò Vulcan XII, il sovrano commendatore dei moderatori, calzandosi il cappuccio. "Chi facciamo fuori, stanotte ?". Si alzò Torquemada XXV e prese la parola. Poiché era il massimo esperto mondiale di monetazione ugrofinnica, sia immanente che trascendente (ma soprattutto trascendente), e autore di una apprezzata monografia dal titolo "Ma gli Hobbit davano il resto ?", tutti fecero silenzio e ciascuno si assise sul proprio scranno: ascoltarlo sarebbe stato un piacere. "Pulcherio ha ricevuto 35 segnalazione perché fuma quando posta. Il fumo passivo è da scongiurare" Allora intervenne Vulcan, dopo aver atteggiato il viso ad una ironica incredulità, "E come fanno gli utenti a capire che Pulcherio sta fumando, quando posta ?". "Ma, ovviamente, dalla cenere presente nei post" Puntualizzò Torquemada. Tutti moderatori presenti nella grotta si agitarono. Era ormai noto il profondo odio che Vulcan provava nei confronti di Torquemada. Il motivo di questa incresciosa contrapposizione, che tanto danno arrecava alla numismatica, era stata una nota che il secondo aveva scritto su un'opera che il primo aveva redatto. Un lavoro maestoso dal titolo "Monetazione protovandalica e laterizi: relazioni, confronti e conclusioni definitive". Con il suo solito stile tanto scarno quanto sarcastico, Torquemada aveva scritto: "... quelle che Vulcan contrabbanda come monete protovandaliche sono in realtà i tondelli recanti il marchio di fabbrica che la nota ditta Splendor salda su ogni rubinetto. Le asserite epigrafi ... [continua] Polemarco1 punto
-
assurdo. non si puo' piu' postare una moneta e avere il piacere di condividere con gli amici del forum un nuovo acquisto che gia' si parla di affari di quanto e' stata pagata che e un mb scarso perche' sei riuscito a portartela via con qualche soldo ( meno male che straziota l'ha periziata FDC) ma vi rendete conto?. ho voluto fare una sorta di sondaggio per divertirci un po' e saltano fuori sempre sti discorsi. vabbo fa nulla., per la cronaca pagata 32.00 euro e periziata FDC che vi piaccia o no. saluti a tutti. mi sono scocciato.1 punto
-
poi, per quanto riguarda il prezzo pagato, aggiungo che a volte, contrariamente a quanto sostieni @@soleshine, si possono fare buoni affari on line, basta avere pazienza1 punto
-
Il 1° febbraio 1946, sotto l'occupazione sovietica, un "Alto Consiglio Nazionale" a guida comunista, nominato alla direzione collettiva del Paese, decreta l'abolizione della monarchia. Il Pengö, che il 1° gennaio 1927 aveva sostituito la Korona come unità monetaria nazionale e che già era sottoposto ad un'inflazione galoppante per le note vicende belliche, subisce un'impennata ulteriore della svalutazione fino alla sua completa "evaporazione" quando il 31 luglio 1946 cede il posto al Fiorino. Qui sotto due biglietti che mostrano l'imponente svalutazione della moneta: - il primo, emesso il 18 marzo 1946, vale 1.000.000.000 di Pengö; - il secondo, emesso meno di tre mesi dopo il 3 giugno 1946, per eguagliare la capacità d'acquisto del precedente, vale 1.000.000.000 di Milpengö.1 punto
-
@@robertino123 5 Soldi o 25 Centesimi Napoleone I (Arg. 900/1000) Moneta abbastanza consunta con brutto colpo al centro del R/, conservazione tra MB/MB+, valore tra i 3/5 euro.1 punto
-
Il manifesto del convegno è stato distribuito a Verona, a Modena ed a Piacenza e dai 4 organizzatori, compreso anche qualche altro collega coinvolto. Giulio ha partecipato solo a Verona, forse gli sarà sfuggito. Comunque le ditte partecipanti ad oggi sono le seguenti (in stretto ordine alfabetico): Abafil srl A.N. 64 Studio Numismatica di Palma Stefano Aurora Numismatica (che presenta il suo catalogo della sua prima asta che si terrà in aprile) Bancostema di Nasi Walter Bordin Rolando Mirko Carrozzo Fabio Cavazzolo De Campora Ulderico Dionisi Walter Eugubium di Andrea Cavicchi Hatria Numismatica di Andreani Christian Il Monetaio di Giuseppe Familiari Inasta spa (che raccoglie materiale per le prossime aste di primavera) Numismatica Bassani Numismatica Cavaliere Numismatica Dorica di Novelli Alessio Numismatica Felsinea srl Numismatica Mazzarino Numismatica Perrone Numismatica Picena srl Numismatica Pratesi Numismatica Scaligera di Cavazzola Simone Nummus et Ars di Andrea Luise Studio Millelire di Lucio Raponi Tinia Numismatica di Vanni Alessandro. Non vi sono aziende di altri settori, solo numismatica. Altri nominativi sono in predicato e verrà definita la loro partecipazione a breve. Riteniamo, insieme con gli altri colleghi organizzatori, comunque il risultato lusinghiero e ci auguriamo di cuore che la presenza da parte di voi appassionati sia bene augurante per l'inizio di una nuova stagione di appuntamenti di cui il mercato numismatico italiano siamo sicuri vedrà i benefici. Per altre informazioni a disposizione Stefano Palma1 punto
-
1 punto
-
non so se sia già stato segnalato questo sito veramente ben fatto dove è possibile scaricare moltissimi testi numismatici che ho scoperto oggi quasi per caso https://sites.google.com/site/digitallibrarynumis/1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
