Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/26/16 in tutte le aree
-
Vi sottopongo una semplice curiosita' per un vostro gradito parere : Brockage (due D/) 5 Centesimi Vittorio Emanuele II Regno d'Italia4 punti
-
Grandi simboli, con grandi ritratti e grandi firme. Allora cosa meglio di questo.....1/4 di scudo Carlo V, Milano. Le colonne d'Ercole con il motto 'plus ultra' messaggio mondiale di grandezza di un impero sterminato, 'su cui mai tramonta il sole'. Simbolo poi rivisto,modernizzato e presente anche sugli 8 reales, una delle monete più circolate ed accettate nel mondo.3 punti
-
Possiamo non citare il grande utilizzo del ritratto del sovrano?! Quanto diventa importante dalla seconda metà del 1400 la raffigurazione del sovrano?! La moneta diventa più grande ( pensiamo ai ducatoni da 32 grammi ) ed il ritratto del sovrano diventa particolareggiato, quasi un dipinto, con incisori (Leoni ad esempio) che creano capolavori stilistici su metallo invece che su tela. Colletti, pendagli, chiome diventano protagoniste....3 punti
-
No non esiste.Il riuscire a recuperare i soldi spesi,non può essere la priorità. Trova un'altra priorità nelle monete e inizia sereno la tua collezione. Saluti Simone.3 punti
-
Ecco un 8 reales 1732 Filippo V .... La moneta penso parli da se.In mezzo alle colonne,la terra (tonda) le Americhe e l'Asia.2 punti
-
monete ad alto titolo d'argento con importanza storica reperibili in discreta conservazione pagando quasi solo il prezzo del fino non ce ne sono.Almeno io non le ho mai trovate,se non in rare occasioni. Buona ricerca...2 punti
-
Mah con i tempi che corrono, forse il materasso è meglio :lol:2 punti
-
@@dalme1991 A parte gli scherzi, la risposta è abbastanza semplice: non ci smeni a rivendere se acquisti a un prezzo conveniente, qualunque cosa tu collezioni, dalle sorpresine kinder alle auto d'epoca. Quindi colleziona quello che più ti piace, e compra con cognizione di causa, ma senza farti ossessionare dall'investimento: la numismatica ha senso se è una passione, se no fai meglio a tenere i soldi in banca.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Buonasera a tutti, vorrei avere un parere sul peso calante di questo 50 centesimi Palmanova, 9 grammi anziche i soliti 11 o più per un diametro di 27/28 mm. Si può considerare normale trattandosi di monetazione d'emergenza? Grazie a tutti in anticipo per i pareri Mario2 punti
-
Buona giornata Onestamente non mi ci raccapezzo più con queste "tutele" a corrente alternata. Talvolta mi viene il dubbio che qualcuno pensi che le persone/consumatori debbano essere tutelate, perchè in massima parte e fino a prova contraria, sono da considerarsi dei "pirla" (forse è così e sono io che li sopravvaluto?) Persone alle quali si deve raccomandare, anche per iscritto, di non mettere il gatto appena lavato ad asciugare nel microonde appena acquistato, perché così facendo, il gatto "stinca". Oppure raccomandare che non si deve usare il portellone della lavastoviglie per raggiungere i ripiani pensili della cucina, come fosse una scaletta, perché si corre il rischio di rompersi l'osso del collo, oltre che il portellone. Comincio a credere che abbia ragione il Dalai Lama, quando afferma che oggi ci sono più lauree e meno buon senso e che c'è più conoscenza, ma meno giudizio. Informarsi prima no? saluti luciano2 punti
-
Così dovrebbero essere le monete con tanti anni alle spalle...... gradevole BB+ Ottimo ingresso....2 punti
-
@@pedro_88 almeno x quanto concerne Milano e gli Spagnoli, il re(molto lontano dal suo possedimento e non sempre ben voluto dal popolo) aveva necessità di diffondere la sua immagine ( niente TV o giornali di gossipmad aiutarlo nella sua impresa). E quindi ecco il ritratto sullo spicciolame da tasca. Probabile che a Mantova, dove i Gonzaga erano padroni locali, apparivano agli eventi ufficiali ed erano quindi conosciuti grazie alla loro presenza fisica, aiutati anche da un territorio piccolo e facilmente accessibile, non fosse così sentita questa esigenza 'pubblicitaria'2 punti
-
Sesino di Barcellona per Louis XIV mi sembra di leggere la data 1651 http://www.inumis.com/vso/V00004/louis-xiv-sizain-1651-barcelone-a6524.html ciao Mario2 punti
-
In questi giorni in cui va di moda "petaloso" cerchiamo di capire la differenza tra ufficiale ed ufficioso , come ben riportato da @@Luca1984 . Detto ciò , in mancanza di fonti prego di rientrare In Topic ed evitare polemiche, soprattutto . Specie ripescarle . Altrimenti di Andorra se ne parlerà soltanto sui social network . Grazie a tutti .2 punti
-
Come mai tutti questi commenti così negativi sulla patina? Le monete con parecchie decine di anni alle spalle specie se in argento dovrebbero essere praticamente tutte molto scure se non nere. Io non ci trovo nulla di così brutto. Trovo molto poco realistiche invece le monete con oltre cento anni, lucenti e splendenti come se fossero state coniate ieri. Scusate se vado controcorrente, ma è pura questione di gusti differenti. Infatti c'è chi sbava per le donne rifatte e chi preferisce quelle naturali con i segni del tempo. Saluti e buona serata Silver2 punti
-
Segnalo l'uscito dello Speciale N.1 Gennaio 2016 del Bollettino del Circolo Numismatico di Beinasco In ricordo del 200° Anniversario della Nascita di San Giovanni Bosco 1815 – 2015 di Concetti Elio Speciale.pdf1 punto
-
Onde cercare di coinvolgere di più, far partecipare, cercare di far intervenire altri utenti oltre ai soliti noti, provo questa discussione di impronta estremamente generalista, il che non vuol dire di secondo piano anzi, parlare degli aspetti che hanno cambiato la moneta nell'età moderna , di caratteristiche, fenomeni, particolarità, anche di aspetti storici ed economici che hanno influenzato quelli monetari può essere una ricerca per tutti. Alcuni sono abbastanza noti, ne abbiamo parlato, ma ricordarli e riassumerli sarà un bene per tutti, ma magari ne usciranno anche di meno conosciuti, reconditi. Cerchiamo con questa discussione di andare oltre alla moneta specifica singola, discussione che mi piacerebbe essere partecipata da tutti, e quando dico tutti, intendo proprio tutti :blum:, lascio a voi il campo, pronto a intervenire nel caso ce ne fosse bisogno o ad integrare. Non dovete far dei post trattato, basta una semplice esemplificazione e una raccomandazione tranquilli, tranquilli....provate anche chi non ha mai scritto sul forum a mettere qui ora una problematica, una innovazione, un cambiamento, un fenomeno del 1500 - 1800, tutti abbiamo iniziato poi così in allegria e tra amici, una volta era così e certamente di cose non propriamente perfette ne abbiamo scritte tutti...ma l'esperienza bisogna farsela anche partecipando....forza...1 punto
-
E' solo una curiosità :) Anche le più semplici monete possono essere oggetto di discussione, ricerca ecc. In buona sostanza quando la Principessa Chulabhorn Walailak (figlia minore dell'attuale sovrano Rama IX) nel 1979 si è laureata in chimica, il padre si è premurato ad immortalare l'evento su di una moneta da 10 Bhat. Al retro è raffigurato il logo dell'Università Kasetsart di Bangkok Le celebrazioni dei componenti della famiglia reale, sia sulle monete che sulle banconote, sono all'ordine del giorno, non fa di certo stupire i collezionisti che già conoscono le varie emissioni, inserisco di seguito solo due esempi riguardanti le banconote, sulle monete ce ne sono a decine e decine. Per il 60° compleanno del figlio maggiore Maha Vajiralongkorn. Per il 60° compleanno della principessa Maha Chakri Sirindhorn Vabbè... c'è chi come premio/laurea magari desidera qualche soldino... e c'è chi invece viene stampato direttamente sui soldini! :lol: Una mia monetina :) 15 grammi - Nickel - Ø 32 - 1.196.000 pezzi coniati1 punto
-
Un bentrovato a tutti voi, mi farebbero piacere dei pareri sulla conservazione di questo mezzo scudo da 50 baiocchi recentemente approdato nella mia raccolta. Grazie a chi vorrà intervenire, Marco1 punto
-
Mostro agli amici della sezione una monetina che, sebbene lontanissima dai miei interessi principali, ho appena messo in collezione. Nulla di che se guardiamo il diritto, è un comunissimo quattrino di Ravenna di Benedetto XIV...la sorpresa arriva girando la moneta per vedere il rovescio! Si tratta infatti di un errore di conio (il cosiddetto brockage) con al rovescio la stessa impronta del diritto ma in incuso e, logicamente, speculare. Sperando di avervi interessato con una particolarità fuori dall'ordinario, credo che questa sia l'ennesima riprova che anche le monete più umili possono dare qualche soddisfazione... Buona giornata, Antonio1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
http://www.numismatas.com/Forum/Pdf/David%20Ruckser/Coins%20of%20Hungary.pdf1 punto
-
Comunque sono tutti libri interessantissimi sull'argomento e per la tua tesi credo che ti saranno molto utili, certo magari avere anche altri titolo a disposizione sul tema sicuramente sarebbe interessante, alcuni falsi sono presenti anche nei libri sulla monetazione sabauda di Attardi-Gaudenzi, dove sono catalogati vari falsi, il libro "La moneta e la falsa monetazione" di Umberto Mannucci e "Il falso nella cartamoneta" di Geminio Mutti. Oltre a questi ci sarebbero, ed uso il condizionale perché praticamente sono introvabili, "Opus monetale Cigoi" di Ludovico Brunetti e "I falsi numismatici" di Gino Manfredini, sicuramente due libri da leggere per saperne di più sull'argomento ma di difficile reperibilità, soprattutto il primo.1 punto
-
@@nando12 Al di là della conservazione è davvero un bel pezzo. Complimenti Nando, credo proprio tu abbia una splendida collezione.1 punto
-
Certamente si, un altro aspetto determinante è il DISORDINE MONETARIO, disordine vuol dire che circola di tutto, monete magari di 100, di 150 anni prima, monete forestiere, straniere, e quando c'è disordine, confusione vuol dire che i falsari, le contraffazioni aumentano come fu nel periodo spagnolo a Milano. Nella lista del Verri del 1777 delle monete presenti a Milano c'è di tutto, situazione veramente fuori controllo a cui la riforma monetaria di Maria Teresa porrà rimedio. I confini avevano poco valore e anche le grida erano sempre disattese, la grave crisi del dominio spagnolo lasciò questa pesante eredità con una Milano che arrivò molto tardi alla moneta coniata a macchina.1 punto
-
1 punto
-
No la NC della prima riga...come spesso succede.... la R3 è SENZA giglio.... ciao Mario1 punto
-
Era una monetazione d'emergenza, e come tale, diventava difficile riuscire a controllare perfettamente i pesi di tutti i tondelli che vennero utilizzati anche per via della diversità di materiale impiegato. Un range di peso di +/- 2 grammi è pertanto da considerarsi "normale amministrazione". Complimenti per la bellissima moneta. Saluti.1 punto
-
Un esemplare è presente anche al Museo Civico di Piacenza. Inv, n. 9986. Pubblicato su Crocicchio-Fusconi 1993, Le monete d'oro del Museo di Piacenza, n. 71.1 punto
-
Ecco un esempio di moneta piccola ( si tratta di un quattrino di Filippo III e sempre per Milano) con un ritratto strepitoso e molto dettagliato. Al rovescio, come diceva Mario, la fa da padrone l'identità del ducato.1 punto
-
Grazie ai parmensi o parmigiani e a voi tutti per l'identificazione . Il mio amico sarà molto contento !!! :clapping: :clapping: :clapping: Un salutone dalla Corsica !1 punto
-
Per quanto riguarda la mia interpretazione, non si evidenziano dettagli che mi facciano pensare ad un falso, la conservazione mi pare BB+ se non ci fosse quel difetto al bordo ore 6 del D/...( che non si vede bene).. penso che il valore possa aggirarsi su 35 euro1 punto
-
Cavedoni Matteo ( Vivente) Medaglia : Matteo Cavedoni – Simona Gherardi . A ricordo del loro matrimonio , Firenze 2 Luglio 2005. Materiale : Bronzo Peso : 64,4 gr. Diametro : 50 mm. Opus : M. Rinaldi Tiratura 1 esemplare in oro , 30 d’argento , 300 in bronzo Matteo Cavedoni noto commerciante numismatico fiorentino. Questa medaglia è stata offerta a parenti e amici in sostituzione della classica bomboniera con confetti.1 punto
-
Mi aggancio a quanto diceva prima pedro, ci sono almeno tre importanti aspetti dell'età moderna, e forse saranno anche di più, ma di questi tre sicuramente dobbiamo parlare il primo è agganciato al post precedente. La protagonista è una umile pastorella indigena che conduceva al pascolo i suoi lama, a 4.000 metri di altezza in una landa desolata e abbandonata. Siamo a Potosi, l'attuale Perù, la pastorella fa una scoperta che cambia il mondo economico, politico, anche monetario, trova delle vene di argento di straordinaria ricchezza. E da quel momento le colonie riversarono sulla Spagna tonnellate industriali di argento, cambia tutto, cambia la monetazione in un momento in cui i commerci , anche internazionali, anche verso l'oriente erano importanti, si possono fare monete di grande modulo d'argento per le grosse transazioni . Nascono gli scudi, i ducatoni, i talleri, le piastre....la monetazione è cambiata, cambiano i commerci e le transazioni.... grazie alla pastorella indigena coi suoi lama.....1 punto
-
Ciao , a loro parziale discolpa si potrebbe dire che tarare bene un peso monetale per i piccoli calibri come un Quadrante , era probabilmente meno facile che per i medi e grandi bronzi ; anche se questi ultimi avevano spesso variazioni di peso , comunque poco influenti a causa dei due metalli non nobili impiegati rispetto ai metalli pregiati quali argento e oro i cui pesi erano meno variabili .1 punto
-
Un bel monetone..complimenti...anche raro danado una scorsa veloce a tale tipo di quadrante RIC 694..diciamo che i Romani non si applicavano troppo sul peso: g.2,71: g. 3.03 g. 3,69: g.3,72 Saluti Eliodoro1 punto
-
1 punto
-
a parte la bavetta che mi viene quasi sempre quando vedo dei nuovi 50 di Palmanova, La tua domanda è legittima. Pur non essendo esperto del pezzo in questione, l'aver praticato diverse ossidionali mi spinge tranquillamente a dirti che il peso, anche in questo caso, non può essere considerato una prova di autenticità o meno. La cosiddetta "forbice" dei pesi per le monete di Palma dipende anche dalla mistura che fu utilizzata, ricordo che vennero fuse diverse suppellettili senza conoscerne il vero valore in argento. Stagno, piombo, ferro e rame principalmente, ma in rapporti sempre diversi. Col risultato che i tondelli usciti dalla fustellatrice di emergenza potevano avere pesi molto variabili.1 punto
-
1 punto
-
Taglio: 2 euro CC Nazione : Francia Anno : 2015 Tiratura: 4.020.000 (circolanti 4.000.000) Condizioni : SPL Citta: Biella Taglio: 2 euro CC BNDR Nazione : Slovenia Anno : 2015 Tiratura: 1.000.000 Condizioni : FDC-qFDC Citta: Biella Note: so che in teoria FDC sarebbe mai circolata, ma non ho mai visto in circolazione una moneta così ben tenuta, quindi ho messo FDC-qFDC. La foto non rende granchè, ma vi assicuro che non ha alcuna differenza con quella che ho FDC :)1 punto
-
ALTRA IPOTESI IN ATTESA DI CONOSCERE PESO E DIAMETRO Auction Lot Date Estimate Result eLive Auction 19 169 (« | ») 26. June 2013 60 EUR 70 EUR PELOPONNESUS ELIS. OLYMPIA. Æs, um 250 v. Chr.; 5.09 g. Zeuskopf r. mit Lorbeerkranz//Adler r. mit Schlange in den Fängen. Slg. BCD 285. Fast sehr schön Exemplar der Sammlung Hans Hermann Gutknecht, Auktion Münzen & Medaillen GmbH 17, Stuttgart 2005, Nr. 6701 punto
-
@@rebirt una delle più belle monete del Regno di VE III, insieme alle sorelle maggiori, ma secondo me anche una delle più difficili da valutarne il grading, considerata anche la particolare tecnica di realizzazione del conio, tecnica dello "stiacciato", che non permette di ottenere rilievi particolarmente alti e che a volte si può pensare che siano afflitti da usura, mentre spesso sono debolezze ci conio. Qui di seguito faccio un analisi in base alla mia tecnica di valutazione, e comunque per avere la certezza delle mie valutazioni la dovrei vedere in mano, D/ Campi puliti, buona freschezza del metallo, un paio di segnetti, ottimi rilievi (vedi i baffi) debolezza di conio sui capelli, un colpetto sul bordo a ore 7 (purtroppo!)= 900°°° Spl-Fdc/qFdc R/ Campi puliti, buona freschezza del metallo,quelli che potrebbero sembrare segni di usura sul seno (punto debole di questa moneta), secondo me è solo debolezza di conio come sul roseto, tant'è che tutti i rilievi delle pieghe della veste e dei capelli dell'Italia sono intatti, come le pieghe della veste, dei capelli e dell'elmo di Marte, un colpetto a ore 3= 900°°° Spl-Fdc/qFdc Complessivamente Spl-Fdc/qFdc (900°°°) Io ho valutato i due colpeti visibili ad un ingrandimento di 2,5X, qualora fossero facilmente visibili ad occhio nudo, scendiamo a Spl/Fdc Come ho già detto è una moneta da vedere in mano, comunque molto bella. Complimenti!1 punto
-
500 Lire 1991 R.S.M Terra Ospitale1 punto
-
Salve a tutti. Ho appena ricevuto un'email di un collega che mi comunicava che da quest'anno, 2016, riprenderanno ufficialmente i Congressi di Numismatica a Bari. E' un'ottima notizia, per numismatici, ma anche storici. Appena ci saranno notizie più dettagliate su data e programma aprirò una discussione apposita. Felicitazioni a tutti :D Maria A.1 punto
-
@@fabio22 ho trovato la scheda sui cataloghi, se vuoi inserisco la versione in bronzo. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME546/181 punto
-
1 punto
-
Ciao a tutti Avrei intenzione di iniziare una catalogazione (per poi collezionare) della monetazione della Germania Nazista. La cosa che mi interesserebbe di più è sapere durante le varie occupazioni/annessioni quali zecche hanno coniato monete e quali. Ora è chiaro che sto cercando le informazioni mi manca però un quadro d'insieme e chiedo a voi aiuto... magari potreste postare siti o articoli o qualsiasi cosa dell'argomento dalle prove alle varianti. Grazie in anticipo1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
