Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/26/16 in tutte le aree
-
Vi sottopongo una semplice curiosita' per un vostro gradito parere : Brockage (due D/) 5 Centesimi Vittorio Emanuele II Regno d'Italia4 punti
-
Grandi simboli, con grandi ritratti e grandi firme. Allora cosa meglio di questo.....1/4 di scudo Carlo V, Milano. Le colonne d'Ercole con il motto 'plus ultra' messaggio mondiale di grandezza di un impero sterminato, 'su cui mai tramonta il sole'. Simbolo poi rivisto,modernizzato e presente anche sugli 8 reales, una delle monete più circolate ed accettate nel mondo.3 punti
-
Possiamo non citare il grande utilizzo del ritratto del sovrano?! Quanto diventa importante dalla seconda metà del 1400 la raffigurazione del sovrano?! La moneta diventa più grande ( pensiamo ai ducatoni da 32 grammi ) ed il ritratto del sovrano diventa particolareggiato, quasi un dipinto, con incisori (Leoni ad esempio) che creano capolavori stilistici su metallo invece che su tela. Colletti, pendagli, chiome diventano protagoniste....3 punti
-
No non esiste.Il riuscire a recuperare i soldi spesi,non può essere la priorità. Trova un'altra priorità nelle monete e inizia sereno la tua collezione. Saluti Simone.3 punti
-
Ecco un 8 reales 1732 Filippo V .... La moneta penso parli da se.In mezzo alle colonne,la terra (tonda) le Americhe e l'Asia.2 punti
-
monete ad alto titolo d'argento con importanza storica reperibili in discreta conservazione pagando quasi solo il prezzo del fino non ce ne sono.Almeno io non le ho mai trovate,se non in rare occasioni. Buona ricerca...2 punti
-
Mah con i tempi che corrono, forse il materasso è meglio :lol:2 punti
-
@@dalme1991 A parte gli scherzi, la risposta è abbastanza semplice: non ci smeni a rivendere se acquisti a un prezzo conveniente, qualunque cosa tu collezioni, dalle sorpresine kinder alle auto d'epoca. Quindi colleziona quello che più ti piace, e compra con cognizione di causa, ma senza farti ossessionare dall'investimento: la numismatica ha senso se è una passione, se no fai meglio a tenere i soldi in banca.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Buonasera a tutti, vorrei avere un parere sul peso calante di questo 50 centesimi Palmanova, 9 grammi anziche i soliti 11 o più per un diametro di 27/28 mm. Si può considerare normale trattandosi di monetazione d'emergenza? Grazie a tutti in anticipo per i pareri Mario2 punti
-
Buona giornata Onestamente non mi ci raccapezzo più con queste "tutele" a corrente alternata. Talvolta mi viene il dubbio che qualcuno pensi che le persone/consumatori debbano essere tutelate, perchè in massima parte e fino a prova contraria, sono da considerarsi dei "pirla" (forse è così e sono io che li sopravvaluto?) Persone alle quali si deve raccomandare, anche per iscritto, di non mettere il gatto appena lavato ad asciugare nel microonde appena acquistato, perché così facendo, il gatto "stinca". Oppure raccomandare che non si deve usare il portellone della lavastoviglie per raggiungere i ripiani pensili della cucina, come fosse una scaletta, perché si corre il rischio di rompersi l'osso del collo, oltre che il portellone. Comincio a credere che abbia ragione il Dalai Lama, quando afferma che oggi ci sono più lauree e meno buon senso e che c'è più conoscenza, ma meno giudizio. Informarsi prima no? saluti luciano2 punti
-
Così dovrebbero essere le monete con tanti anni alle spalle...... gradevole BB+ Ottimo ingresso....2 punti
-
@@pedro_88 almeno x quanto concerne Milano e gli Spagnoli, il re(molto lontano dal suo possedimento e non sempre ben voluto dal popolo) aveva necessità di diffondere la sua immagine ( niente TV o giornali di gossipmad aiutarlo nella sua impresa). E quindi ecco il ritratto sullo spicciolame da tasca. Probabile che a Mantova, dove i Gonzaga erano padroni locali, apparivano agli eventi ufficiali ed erano quindi conosciuti grazie alla loro presenza fisica, aiutati anche da un territorio piccolo e facilmente accessibile, non fosse così sentita questa esigenza 'pubblicitaria'2 punti
-
Sesino di Barcellona per Louis XIV mi sembra di leggere la data 1651 http://www.inumis.com/vso/V00004/louis-xiv-sizain-1651-barcelone-a6524.html ciao Mario2 punti
-
In questi giorni in cui va di moda "petaloso" cerchiamo di capire la differenza tra ufficiale ed ufficioso , come ben riportato da @@Luca1984 . Detto ciò , in mancanza di fonti prego di rientrare In Topic ed evitare polemiche, soprattutto . Specie ripescarle . Altrimenti di Andorra se ne parlerà soltanto sui social network . Grazie a tutti .2 punti
-
Come mai tutti questi commenti così negativi sulla patina? Le monete con parecchie decine di anni alle spalle specie se in argento dovrebbero essere praticamente tutte molto scure se non nere. Io non ci trovo nulla di così brutto. Trovo molto poco realistiche invece le monete con oltre cento anni, lucenti e splendenti come se fossero state coniate ieri. Scusate se vado controcorrente, ma è pura questione di gusti differenti. Infatti c'è chi sbava per le donne rifatte e chi preferisce quelle naturali con i segni del tempo. Saluti e buona serata Silver2 punti
-
Apro questa nuova discussione per trattare delle medaglie dedicate alle figure di numismatici italiani ed esteri. In particolare postero' le medaglie della collezione dell'amico Blaise Colgo l'occasione per inserire come primo esemplare una medaglia recente , creata per festeggiare i cinquanta anni del Circolo Numismatico delle Valli di Lanzo e i cinquanta anni di Presidenza del Prof. Attilio Bonci , noto numismatico piemontese esperto nella monetazione sabauda Materiale : Bronzo Peso : 228,4 gr. Diametro : 78 mm. Opus : G. Grava Tiratura 20 pezzi numerati Giuseppe Grava , pittore e scultore trevigiano, si è formato a Milano, frequentando la Scuola d’arte del Castello Sforzesco e diplomandosi in scultura medaglistica nel 1966. Parallelamente approfondisce la tecnica dell’acquerello partecipando all’attività dell’Associazione Italiana Acquarellisti, di cui è tra i fondatori. Durante la permanenza a Milano partecipa a numerose mostre. Dalla fine degli anni Settanta la sua attività si svolge nella natia Revine, in provincia di Treviso. Qui estende i suoi interessi artistici all’incisione, all’affresco, al graffito e al tromp l’oeil con Luigi Marcon, presso la Scuola di Cibiana. La realizzazione di medaglie rimane tuttavia una parte cospicua della sua attività artistica. La sua presenza, come pittore e come scultore, a esposizioni nazionali ed internazionali è notevole. Nel 1981 e nel 1984 partecipa alle mostre tenutesi a Udine su iniziativa della “Triennale italiana della medaglia d’arte”. Del 1983 è la mostra a Bietingheim, in Germania. Svariate sono le partecipazioni alle mostre internazionali promosse dalla “Federation internazionale de la Medaille” , a Firenze, Stoccolma ed Helsinki, cui va aggiunta quella alla VIII Rassegna internazionale della medaglia ad Alessandria d’Egitto. (tratto da http://www.johnsonsrl.it/web/Artisti.aspx ) p.s. Alcuni esemplari di questa medaglia sono ancora disponibili preso il segretario del circolo di Lanzo1 punto
-
Salve a Tutti, vorrei un vostro parere sulla conservazione di questa moneta, l'ho presa in un lotto di monete. Grazie.1 punto
-
Ciao a tutti,ho visto un un telegiornale di poco tempo fa e c'era un negozio che comprava le caravelle a 5 € e le fondeva, c'era la gente che portava scatole con 50/60/100 monete e tra quelle poteva esserci quella con le bandiere contro vento. Un lato positivo è che i valori cominceranno ad alzarsi. Che brutto pensare a tutte quelle migliaia di monete fuse1 punto
-
Esiste anche il seguente volume (in lingua tedesca): Marton Gyongyossy und Heinz Winter Munzen und Medaillen des ungarischen Mittelalters 1000-1526 Skira Editore Milano - Kunsthistorisches Museum Wien 2007 Si può trovare su Amazon o direttamente presso il KHM di Vienna1 punto
-
Hai già scaricato il corpus? http://www.lamoneta.it/biblioteca-numismatica/pubblicazione/212-corpus-nummorum-hungariae/ ciao1 punto
-
L'investimento sicuro, in numismatica come in tutto il resto, non esiste. Esistono investimenti meno rischiosi di altri e, da questo punto di vista, io credo che sul medio/lungo termine (5-10 anni) con l'oro e l'argento difficilmente si resti delusi. Ci sono poi, certo, anche le monete di valore numismatico (anche in metalli poveri) ma per queste, bisogna prima di tutto studiare, le monete e il mercato, soprattutto non cullarsi nell'illusione, che è di tanti neofiti, che la moneta acquistata oggi a 5 euro possa renderne domani 500. A meno di una svalutazione catastrofica dell'euro, la moneta che oggi compri a 5 euro, fra 10 anni potrà rendertene 7, se va bene, sennò 4, o nemmeno quelli. In altre parole, si tratta di investire su monete che hanno già un valore consolidato, e non certo di pochi spiccioli. Ma per capire su quali monete sia giusto puntare, sono necessarie quella conoscenza e quell'esperienza che si acquistano solo con gli anni. Quindi, il mio consiglio finale, se proprio vuoi investire in monete, è d'incominciare con oro e argento a peso, riservando le monete più impegnative a quando avrai maturato quell'esperienza che oggi, spero tu non te la prendo se dico questo, a quanto mi par di capire dalle tue discussioni ancora non hai. Fermo restando che, come già scritto da altri, il riuscire a recuperare i soldi spesi, non può essere la priorità (ma non va neanche eccessivamente demonizzato, è chiaro che a nessuno fa piacere buttare i propri soldi dalla finestra ;)). petronius :)1 punto
-
Lo stemma Savoia "puro" è il famoso "di rosso alla croce d'argento", ma questo della medaglia l'ho inteso come una sorta di rivisitazione, rimodulazione...uno scudetto con l'aquila sabauda (che di suo, sul petto, riporta lo stemma Savoia comunque), più che altro. Cioè questa qui:1 punto
-
Qui c'è un'ipotesi sulla lettera H Nel 751 Astolfo espugnò la città di Ravenna e la tenne fino al 756, quando il re dei Franchi Pipino il Breve lo costrinse a cederla al papa. In questo periodo ebbe a disposizione le strutture della zecca di Ravenna e riuscì ad emettere monete con denominazioni bizantine (solidi, tremissi e follis). Queste monete, oltre ad essere coniate secondo il sistema monetario bizantino di quel periodo, ne imitavano anche i tipi, mostrando Astolfo con una lunga barba ed una particolare capigliatura. Inoltre le monete furono datate, caratteristica delle monete bizantine ma altrimenti assente nella monetazione longobarda. Le monete conosciute sono poche. Due date note sono indicate con la lettera greca "Ζ" (zeta, corrispondente al numero 7) e con la lettera "Η" (eta, corrispondente al numero 8). Nel primo caso è indicato il 753/4 e nel secondo il 754/5.1 punto
-
1 punto
-
Non puo' essere una placchetta di questa medaglia? Fonte Cataloghi Online1 punto
-
1 punto
-
@@andme Anche se... non è molto rara in questa conservazione ...direi che con 45 euro rientri nettamente nei parametri di mercato. :)1 punto
-
A me piacciono molto quelle Austriache, tipo questa,1 punto
-
Medaglia di Francesco Petrarca da un’asta Ranieri Francesco Petrarca, 1304-1374. Medaglia opus P. Girometti. Æ gr. 44,3 mm 42 Busto a s. Rv. Scritta in 5 righe entro corona. Francesco Petrarca è ritenuto notoriamente il primo importante collezionista e studioso numismatico. Allego l’articolo di Magdi A. M. Nassar ‘Numismatica e Petrarca: una nuova idea di collezionismo’. Numismatica_e_Petrarca_una_nuova_idea_di.pdf apollonia1 punto
-
Non per deviare il discorso, ma solo per fare una parentesi, si può citare anche il fatto che sui "tagli minori" o magari sulle zecche minori, mancava totalmente la rappresentazione del sovrano, immagine che (penso all'impero romano ad esempio) prima veniva sempre rappresentata? Cosa ha determinato questo passaggio di stile "da si a no, e da no a si"?1 punto
-
1 punto
-
Nel 1987 i periti valutavano sicuramente anche la conservazione, come dimostrato dallo spazio corrispondente nel cartellino della foto al #1. Non vorrei (ma la moneta va valutata in mano) che la mancata indicazione fosse dovuta a sospensione di giudizio per la presenza di segni di lucidatura. La foto non lo fa vedere appieno ma solo sospettare ...1 punto
-
Qui c'è la lista completa coi link a tutte le monete: http://catalogo-euro.lamoneta.it/nominale1 punto
-
C'e' comunque un regolamento da rispettare.Che dice,come dice cig,di citare sempre le fonti. Capisco il tuo punto di vista ma questa discussione e' gia' stata chiusa e riaperta in passato. Proprio per polemiche dovute principalmente alla scarsa ufficialita' dei fatti. La notizia del 29 febbraio e' assolutamente ufficiosa e la dimostrazione sta nel fatto che nel sito del governo io non ho trovato niente che parli di emissione lunedi' prossimo. Capisco il tuo discorso,pero' a norma di regolamento e anche proprio memori di come ando' a finire tempo fa questa discussione,appoggio la richiesta di Cig. Quando l'utente,tra l'Altro grandissimo amico del forum,avra' modo ,sicuramente riportera' le fonti ufficiali. In caso contrario possiamo ovviamente scrivere anche notizie ufficiose,specificando pero' che di tali si tratta. Un saluto1 punto
-
Ciao @@nando12, senza peso e con il diritto illegibile è difficile: giusto un'ipotesi: http://www.deamoneta.com/auctions/view/404/4 Saluti ELiodoro1 punto
-
Denaro di Napoli per Roberto d'Angiò http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ROBAN/1 ciao Mario1 punto
-
Ciaom @@nando12, sembra un denaro gherardino di Carlo II° D'Angiò: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CAIIAN/3 Saluti Eliodoro1 punto
-
Sono d'accordo che è sempre meglio citare la fonte ufficiale ma il caso Andorra è particolare, basti pensare che uscirà solo adesso la moneta del 2014. Non ci sono notizie ufficiali ma solo ufficiose. Sappiamo che i commercianti avranno a disposizione le monete dalla prossima settimana; non lo possiamo dire? Non possiamo dire che su tutti i maggiori siti gira questa notizia? Se la notizia ufficiale non uscirà proprio? Mi sembra una polemica montata sul nulla in quanto un utente ha informato gli altri utenti di questa news che circolava tra i collezionisti.1 punto
-
Io sabato capito proprio a bologna per un concerto, stacco un po prima da lavoro, e per le 2.30 dovrei esserci... Tanto il convegno chiude i battenti alle 6, dovrei starci dentro1 punto
-
Sinceramente non capisco il senso di questa polemica chiedendo addirittura l'intervento dei moderatori. Questa notizia sta girando per tutta la rete, dai social network ai siti d'aste online e sui forum europei. È vero, non c'è nessun comunicato ufficiale ma credo che gli utenti apprezzino essere informati anche solo sui rumors o sulle le notizie ufficiose. Credo che siano il mio e il tuo post che rendano meno fluida la discussione.1 punto
-
[Continua] ... Le asserite epigrafi Cl, Cb, Fl e Fb non rappresentano le monetazioni dei regnanti (allo stato ignoti e, comunque, improbabili) Clodoveo © e Fulgherio (F) e le singole zecche che coniarono le monete (l = Lanusei e b = Bosa che, in verità, mai dettero natali a coni di sorta) bensì la distinzione tra l'acqua calda © e l'acqua fredda (F) e la concreta destinazione della rubinetteria (l = lavabo, b =bidet). Ovviamente, era scoppiato il finimondo. Che un campione numismatico come Vulcan avesse preso un simile abbaglio o che un esperto, come Torquemada, avesse prospettato una simile ipotesi offensivamente alternativa non poteva non scuotere il mondo numismatico. Si erano create, immediatamente, due distinte fazioni tra loro in lotta fratricida. i Rubinettiani ed i Monetiani. I Rubinettiani erano divenuti tragicamente famosi per la loro tendenza a sferrare colpi bassi (e dolorosi) ai Monetiani, così dimostrando il loro totale disprezzo. Si narrava di qualche Rubinettiano che, con la scusa di chiedere al Monetiano, di turno, un parere su un sesterzio, gli aveva messo in mano (perché si sa, le monete vanno valutate tenendole in mano) la moneta precedentemente arroventata usando per sé un guanto da fonditore. E di qualche altro nobile animo che cospargeva le proprie quadrighe briose di polverine pruriginose. E così via. "E chi sarebbero gli autori di queste segnalazioni", incalzò Vulcan. "Le 35 segnalazioni provengono tutte da Ladygodiva", aggiunse Rasputin che, pur avendo mantenuto un basso profilo nel certamen che vedeva contrapposti i due campioni numismatici e, soprattutto, le due fazioni che dilaniavano la numismatica, aveva deciso di scendere in campo al solo fine di conquistare la moderazione di una nuova sezione denominata "Il burro romano ed il suo valore in assi nel 294 A.C., perplessità di datazione dell'asse nonché della presenza del burro in territori che ricorrevano abitualmente all'olio d'oliva". [continua]1 punto
-
______________ 1991 Danimarca -_ Margrethe II (1940-vivente) 20 Corone - Alluminio/bronzo1 punto
-
Se non sbaglio questa dramma sarà battuta alla prossima Savoca, mentre un altro esemplare è stato assegnato circa un anno fa alla Gitbud & Naumann 31. Questo è uno dei migliori esemplari in circolazione KINGS of MACEDON. temp. Philip III – Lysimachos. Circa 323-280 BC. AR Drachm (17mm, 4.22 g, 1h). In the name and types of Alexander III. Uncertain mint in western Asia Minor. Head of Herakles right, wearing lion skin / Zeus Aëtophoros seated left; in left field, head of lion facing; grain ear below throne. Price 2701 var. (grain ear in right field); Arena 21. Good VF, toned. Rare. Ho solo la foto in archivio, purtroppo! apollonia1 punto
-
1 punto
-
Sapevate che in Gran Bretagna vi sono degli alberi completamente ricoperti di monete? Si tratta dei “wishing trees”, "alberi dei desideri", alberi, cioè su cui dal 1700 in poi vengono inserite delle monete con cui si esprime un desiderio... http://culturetown.org/the-mysterious-coin-covered-wishing-trees-of-britain/1 punto
-
Agli ultimi due utenti che personalmente non credo di conoscere, a memoria, e che mi piacerebbe conoscere, chiedo: 1) come mai avete questo pernicioso interesse a voler sapere chi partecipa che non ho visto in altri forum per analoghe iniziative? Non solo, ma questo desiderio di conoscere i partecipanti nel passato mi è stato anche richiesto di non assecondarlo per motivi di sicurezza, quindi se lo faccio rischio anche di prendermi delle sonore strigliate per i motivi sopra esposti. 2) in calce a questo, visto il tono denigratorio con il quale sono stati postati, chiedo la cortesia di astenersi da future analoghe esternazioni; 3) gli organizzatori (Cavicchi, Cavaliere, Nasi ed il sottoscritto) si stanno dando da fare per dare forma e continuità a queste manifestazioni perché credono in questo modo diretto di vivere la numismatica, ma con le caratteristiche che noi commercianti puntiamo ad avere. Onestamente vedere dei commenti così, basati su nulla, fa male e ferisce il nostro lavoro. Invece di stimolare iniziative come queste che puntano a portare vitalità alla numismatica, il messaggio che traspare è totalmente negativo. A questi due utenti chiedo: ma agli organizzatori di Verona o Bologna che non hanno profilo su questo forum chiedete chi partecipa? O ci andate lo stesso? Tanto nessuno vi scriverà chi partecipa in anticipo perché nessuno ve lo dirà. Ed allora chiudo dicendo: partecipate a queste manifestazioni ed incentivatele. Evitate questi chiacchiericci, stimolate la positività della novità, così come è stato fatto nel post iniziale e per altre iniziative analoghe. Comunque ad oggi siamo in circa 25 espositori, solo numismatici. Il nostro desiderio è che prevalga la numismatica e solo questo. Stefano Palma1 punto
-
A parer mio direi che tutte e due hanno debolezza di conio, non mi meraviglierei se tutte e due fossero quasi al top.1 punto
-
Ma in questi giorni ne ho trovata una "speciale", con errore di coniazione: Da ore 0 a ore 4 del dritto e da ore 8 a 12 del rovescio: c'è un difetto nella coniazione del nucleo centrale rispetto a quello periferico. Si tratta di un errore comune nelle monete moderne? E in quelle bimetalliche? Al di là dello stato fisico della moneta (non FDC), è degna di essere "tesaurizzata" :) per la specificità di rappresentare un "errore"? E com'è possibile che, nonostante i controlli di qualità (che ritengo siano effettuati) ci sia la possibilità di trovare questi errori in circolazione? Grazie fin d'ora per le risposte Illyricum :)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
