Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/04/16 in tutte le aree
-
Ciao @@Georg, scusa se non ti ho risposto prima ma il tempo è sempre poco per elaborare un discorso..."sensato".... :P La tranquillità lo sai chi lò dà al collezionista????? solo la conoscenza di ciò che colleziona..... Agli inizii ero tra quelli che dicevo si ma, bò , forse,BB no SPL...era un gran "casino" e vedevo tra gli stessi grading delle perizie molta diversità di giudizio.... Poi con il tempo sono migliorato, perchè amo collezionare, e ora sò giudicare con i miei occhi ciò che vedo e cosa più importante non mi faccio influenzare minimamente dai giudizi esterni..... se una moneta a me piace...piace e basta..... Tornando alle tue riflessioni....sono convinto che questa è una materia molto soggetiva e che può essere influenzata da svariate molecole, impazzite a volte... l'unica arma per difenderci siamo solo NOI....e niente altro.... Se si riesce a recepire questo dato siamo ad un buon punto di partenza per me..... Scusa ma devo andare.... non farti troppi "pensieri" strani.....colleziona come piace a te e basta.... Tutto il resto non conta.... ;)3 punti
-
@@apollonia La cifra chiesta per queste interessanti fatture è piuttosto alta (troppo alta per i miei gusti) e peccato le immagini siano state oscurate... Invece questa busta da lettere aveva un prezzo decisamente più abbordabile e l'ho voluta riportare in Patria. Ora sarà la degna "bustina" per il mio gettone :) Saluti Simone3 punti
-
3 punti
-
dovrebbe essere questa come indicato da Exergus Octavian as Augustus, 27 BC – 14 AD As 6 BC, Æ 27mm., 11.60g. Bare head r. Rev. SEX NONIVS QVINCTILIAN IIIVIR AAAFF round SC. C 474. RIC 439.3 punti
-
Una nuova nazione ______________ 1993 Kazakistan 3 Tenge - Rame/nickel3 punti
-
Vorrei condividere con voi le immagini di questo sestino di Luigi XII che ho trovato in un lotto. Mi sembra una bella conservazione, vero? Grazie per un vostro parere!2 punti
-
uellaaaa :) bene... allora...: Glicerio - non toccarlo nemmeno Onorio - indecoroso Visigoto VALENTIA IVSTV @@rorey36 ha detto tutto l'altro idem.... quindi... per la nota proprietà transitiva del pataccaro :D quello che nell'altra discussione sostenevo essere quantomeno dubbio...lo è ;)2 punti
-
Un saluto a tutti... è con sommo piacere che ho appena scoperto che questa moneta che mio padre non trovava su nessun catalogo è davvero molto rara :) VENEZIA - SCUOLA DALMATA IN VENEZIA (Paolo Renier) (1779-1789) 30 Soldi. D/ San Giorgio a cavallo in atto di trafiggere il drago R/ San Trifone stante con palma e la città. In SPL ho visto che l'hanno venduta dai 1500 € ai 2000 € Ovviamente la mia non è in tale stato di conservazione ma sono contento lo stesso. :pleasantry: C'è per caso qualcuno nel forum che ce l'ha?2 punti
-
2 punti
-
Slovenija 1993 Commemorativa 5 Tolarjev2 punti
-
TRAINA MARIO ( 1930 - 2010) Medaglia coniata in segno di amicizia dal Maestro Valeriani Mario. Materiale : Bronzo Peso : 63,9 gr. Diametro : 50 mm. Opus : Valeriani Mario Tiratura : 30 esemplari Provenienza : Dono del Dott. Mario Traina Di professione giornalista , la passione per la numismatica nacque grazie all’amicizia con Giannantonj. Passò presto al collezionismo e alla bibliografia numismatica, scrisse molti articoli di numismatica su riviste specializzate. Fra i suoi scritti ricordiamo : Le monete italiane del XVIII secolo : I Savoia , Giannantonj , Bologna 1967 ; a puntate tra il 1974 e il 1979 nella rivista La Numismatica di Brescia pubblicò La storia delle monete e medaglie degli Anni Santi , dal 1300 al 1975. Le monete ossidionali italiane , tre volumi , Giannantonj , Bologna 1975-1977. L’ultima sua opera è stata scritta in collaborazione con il fratello Alfonso ; il linguaggio delle monete , editore Olimpia , Firenze 2007. Per saperne di più si consiglia : Roberto Ganganelli : Ricordando un amico e un maestro , in quaderni di studi n.6 / 2011 , pp. 5-8 , edito dall’associazione culturale Italia numismatica di Formia.2 punti
-
Slovenija 1993 10 Centesimi. Sulla moneta è rappresentato un esemplare di "Proteus anguinus" Abita le grotte di Postumia2 punti
-
Johnson Velia ( 1916-1978) Per la Rivista Medaglia. Materiale : Bronzo Peso : 220 gr. Diametro : 80 mm. Opus : G. Merighi Tiratura - Provenienza : Ex collezione Piero Voltolina Velia Johnson Steiner nacque a Vienna il 28 settembre 1916, aveva compiuto gli studi presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Milano, dove si era laureata in Storia dell’Arte nel 1939. Andata sposa al dott. Cesare Johnson nel 1941, era entrata presto in contatto con l’arte della medaglia, appassionandosi ai suoi problemi e approfondendo gli studi in questo settore, nel quale era diventata una specialista tra le più apprezzate, non solo in Italia, ma anche in campo internazionale. Il suo primo lavoro nel campo della medaglistica fu il volume Una Famiglia di artigiani medaglisti pubblicato nel 1966 in occasione del 130° anniversario dello Stabilimento Stefano Johnson. Il 23 agosto 1978, Velia Johnson si spegneva a Milano. (tratto dalla R.I.N.)2 punti
-
5 Pence 1993 Jersey Regina Elisabetta II (1968-2015)2 punti
-
1 Lipa 1993 Croazia Repubblica Croata (1993-2015)2 punti
-
Medaglia annuale di Pio VIII, molto bella. Le medaglie annuali erano emesse in oro, argento e bronzo. Presumibilmente le dorature e le argentature rappresentano arricchimenti voluti da privati. E' probabile che, finchè le ordinazioni di medaglie erano rivolte alle botteghe degli Hamerani o degli incisori precedenti, queste queste fossero ben attrezzate per soddisfare le richieste. Quando, nel 1800, con la riorganizzazione del Mazio, lo Stato Pontificio assume direttamente la produzione e vendita delle medaglie, non credo (anche se non ne ho assoluta certezza) che prevedesse questa operazione aggiuntiva sulle coniazioni, per le quali ritengo che intervenissero orafi e artigiani privati. Personalmente, le argentature (e ancor più le dorature) mi piacciono molto nelle medaglie, perchè ricorrenti nella medaglistica antica e richiamano perciò quella tradizione e quella storia.2 punti
-
Giusto per darti qualche informazione riguardo a questa moneta: S. Trifone è Patrono di Cattaro ed anche la Cattedrale della città è a lui dedicata. Vi vengono conservate la testa e parti del suo corpo che furono trafugate da Costantinopoli ad opera di marinai veneziani. Giacchè la nave veneziana che portava le reliquie a Venezia e che aveva fatto sosta a Cattaro, non riusciva a ripartire a causa del maltempo, si pensò che il Santo volesse dimorare in questa città e fu così che i marinai cattarini comprarono le reliquie. La palma che tiene in mano il Santo, nell'iconografia classica, indica il martirio; infatti fu quello che subì Trifone nel 250 d.c. Le iniziali che leggi sulla moneta N D sono quelle del Rettore Nicolò Donà. Dall'altro lato c'è San Giorgio che uccide il drago; infatti la Scuola Dalmata era stata fondata sotto l'auspicio di San Giorgio e San Trifone.2 punti
-
Complimenti Pier,documenti rari da trovare,con il tuo permesso lì inserirò nella seconda edizione del mio lavoro sui falsi d'epoca. blaise2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
1 punto
-
1 punto
-
Non avevo notato questa discussione in precedenza altrimenti sarei intervenuto prima, ricordo che è vietato pubblicizzare anche se non in modo diretto come in questo caso proprie o altrui inserzioni con scopo di vendita su piattaforme esterne o in discussioni interne al forum . Chiudo1 punto
-
Spero di poter venire, per conoscerti e salutarti finalmente come si deve!! :DRicordo anche, qualora fosse sfuggito a qualcuno, che domani sarà possibile iscriversi al Circolo Numismatico Romano Laziale :)1 punto
-
Alex G. Malloy , Irene F. Preston Arthur J. Seltman " Coins of the crusader states " II edizione , Berman edition 2004 E la III edizione del relativo prezzario abbinato , stampato nel 2007.1 punto
-
Credo che in Franke-Hirmer ci sia un errore. Infatti l'esemplare Lockett 760 è catalogato da Jenkins tra gli esemplari (n.4) del suo cat.55, non tra quelli del cat.28. (scansione allegata) quindi SNG Lockett 760 = Jenkins 28 è una catalogazione impossibile, l'esemplare fotografato in Franke-Hirmer corrisponde effettivamente al Jenkins cat.28 riportato nella sua tavola II, che però non corrisponde al Lockett, basta guardare a pag.183 del primo volume del Jenkins1 punto
-
@@sandokan ciao, anche da noi avevano fatto questo tipo di medaglie per i castelli del ducato di Parma e Piacenza, devo averne 2/3 esemplari, appena le trovo le posto.1 punto
-
2 Zloty 2003 Polonia 25 Anni Di Pontificato Giovanni Paolo II Condivido con voi questo regalino che mi hanno fatto ieri.1 punto
-
5 Pence Jersey Regina Elisabetta II (1968-2015)1 punto
-
No non c'è stato il famoso bagnetto, ma qui si sono usati unto di gomito e Sidol, della serie lucido uguale bello e nuovo, ci siamo passati un po tutti, concordo la moneta non era Fdc, ma comunque le monete circolate hanno il loro fascino che in questo caso è andato perso. Niente di grave, l'argento valeva prima e l'argento vale adesso.1 punto
-
Io posto direttamenteinvece i disegni delle due commemorative. 100° anniversario della nascita di Georg Henrik von Wright: Fonte http://www.numismatica-visual.es/1 punto
-
Mi ha incuriosito quella nota al piede della descrizione dell’ultima consorella postata al # 9: Lowest Price $ 3,104.64 Mi sono chiesto quale fosse l’highest price e ho visto che era quello per pagamento con carta di credito o con PayPal: 3.168 $ = 2906 €. Conviene pagare con assegno o con bonifico bancario (2848 € invece di 2906 €): si risparmia il 2%. E meno di 3.000 € per questa dramma-gem non sono poi un dramma! :acute: apollonia1 punto
-
1 punto
-
Bella moneta destinata alla comune circolazione :good: Anche se credo che la maggior parte sarà stata conservata con cura, ma non importa, non ha un valore legale una-tantum di facciata come tante che nascono esclusivamente per il mercato collezionistico.1 punto
-
Così devo rettificare l’attribuzione del diritto e del rovescio alla mia medaglia del post # 177. Ne approfitto per completare la descrizione delle loclità. Medaglia dell’Amministrazione provinciale di Pavia - 1981 D/ In campo: stemma dell’Amministrazione provinciale di Pavia. In circolo: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PAVIA. R/ In campo: vedute di Pavia, Voghera, Vigevano e Stradella. A destra: Giov. Rubes Bossi. (Lorioli). Bronzo dorato: 110,3 g, 60 mm. Sul rovescio in alto il Palazzo ducale di Vigevano e in basso il Ponte coperto di Pavia. Al centro, divisi da un tralcio di vite con grappoli d’uva, a sinistra il castello di Cigognola e a destra l’eremo di Sant’Alberto di Butrio. apollonia1 punto
-
1 punto
-
Non dico di averlo trovato nella proverbiale ciotolina,ma poco ci manca...a una quindicina di euri.1 punto
-
Oltre a collezionare monete io impazzisco anche per gli orologi da tasca.1 punto
-
20 Stotinov 1993 Slovenia Repubblica Slovena (1992-2006)1 punto
-
Parlando di animali domestici, condivido l'appartamento con 4 coniglietti nani :) Padre, madre e 2 dei figlioletti che vedete in foto. Ora comunque sono tutti sterilizzati.1 punto
-
Grazie #417sonia delle preziose informazioni. Pensare che nella cattedrale di Cattaro sono anche stato. Lo trovo davvero affascinante e curioso come talvolta la storia delle monete che uno possiede si intrecciano con il proprio vissuto.1 punto
-
Modulo arrivato in prov. di Vicenza ieri e già rispedito. Controcorrente il Vaticano abbassa prezzo (originariamente previsto) e tiratura. Ma non la vuole nessuno la divisionale? Nel sito c'è il prezzo corretto, ma come titolo della pagina c'è scritto Emissioni Numismatiche 2015, un po' distratti al vaticano...1 punto
-
Io tolgo la moneta dalla coincard, che mi fanno rabbrividire, e la inserisco nel mio raccoglitore. La moneta a me piace libera come è nata!1 punto
-
La prima sicuramente. Mi permetto di postare anche la mia per avere un ulteriore metro di paragone.1 punto
-
______________ 1993 Russia 5 Rubli - Rame/nickel Il Monastero della Trinità di San Sergio Il complesso monumentale di Merv1 punto
-
Grazie alla segnalazione di un amico, ho trovato che l'esemplare del tetradramma di Selinus della collezione tedesca, proveniente dall'asta Kuenker, era apparso in precedenza nella prima asta di Roma Numismatics (non disponibile nel database di ArchiveCoins Pro, che per Roma Numismatics comincia solo con la seconda asta). Allego per confronto la foto di Kuenker con quella di Roma Numismatics (la qualità è modesta trattandosi solo di una rapida scansione) Kuenker 182/2011, 99 g. 16,87 Roma Numismatics 1/2010, 21 g. 16,95 E' da notare che Roma Numismatics aveva classificato come Schwabacher 7 ( e non col corretto Schwabacher 4) e il peso è di 16,95 g, mentre il pezzo Kuenker pesa 16,87 g... Non so l'esito del lotto di Roma Numismatics e la moneta ha impiegato nemmeno un anno per essere rimessa in asta. Sembra essere la stessa moneta e comunque non compare prima del 2010. Non c'è da stare troppo tranquilli....1 punto
-
Mi permetto un solo suggerimento. Anche se è passata di moda a vantaggio del "fai-da-te", la migliore strategia per conoscere le monete è avere un mentore. Consiglio di contattare un commerciante NIP competente e "fornito" per il periodo che interessa, e che abiti relativamente vicino o partecipi a Convegni che è possibile raggiungere. Bisogna quindi spiegare le proprie esigenze: il rapporto di clientela non occasionale è la migliore assicurazione per chi è inesperto, garantisce una progressiva acquisizione di competenza e protegge contro le "spiacevoli sorprese". Se mi contatta in MP posso farle qualche nome per il Regno.1 punto
-
2 Centas 1991 Lituania 2a Repubblica (Lietuva) (1991-2014)1 punto
-
1 Piso 1991 Filippine Repubblica delle Filippine (1967-1994)1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
