Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/06/16 in tutte le aree
-
Il denaro ricopre un ruolo fondamentale nella nostra società ed è pertanto logico e scontato che la sua influenza si senta nei piu disparati ambiti del vivere quotidiano. Qualche gg addietro ascoltando la radio mi sono soffermato sul testo di una canzone e lasciando libera la mente ho iniziato a mettere in relazione musica e numismatica. Il nome di artisti,le strofe di alcune composizioni o addirittura canzoni intere fanno riferimento alla numismatica e al denaro in genere. io ho partorito questi: NOMI DI ARTISTI Curtis jackson alias 50cent https://it.wikipedia.org/wiki/50_Cent Sixpence non the richer https://it.wikipedia.org/wiki/Sixpence_None_the_Richer per finire con l'italianissimo Piotta https://it.wikipedia.org/wiki/Piotta_(cantante)termine romano che indicava le vecchie 100 lire. Per quanto riguarda le opere partiamo dagli inizi del secolo scorso con Mamma mia dammi 100 lire (1908-autore anonimo) per poi passa re,causa inflazione, a 1000 lire al mese (1939 Gilberto Massi) Nel 73 arrivarono i Pink Floyd con "Money" ( da notare il videoDel 76 c'è "Alla fiera dell est" di Branduardi con i famosi 2 soldiUltimamente ricordo questa "Dollar" di Aloe Blacc Voi quali ricordate?3 punti
-
Non era bellissima e ho fatto una offerta... giusta :P http://www.ebay.it/itm/141913168897 Così come arrivata E dopo l'esperimento di rimozione di depositi con bagno a ultrasuoni e bagnetto finale con leuchtturm per l'oro ... che ne dite del risultato?3 punti
-
____ Impero Tedesco Questa minuscola moneta l'ho trovata oggi sul fondo della ciotola, defilata, quasi invisibile... E' la più piccola moneta d'argento dell'Impero tedesco (1871-1918), pesa solamente gr. 1,11 con un diametro di 16 mm. La monetina da 20 pfennig in argento .900 verrà coniata solo dal 1873 al 1877, sono interessate tutte le zecche conosciute A B C D E F G H J = A-Berlin B-Hanover C-Frankfurt D-Munich E-Muldenhütten F-Stuttgart G-Karlsruhe H-Darmstadt J-Hamburg, qualche zecca le ha prodotte solo per qualche annata. Alcune sono rarissime, questa che presento del 1875 D con una tiratura di 15 milioni di esemplari è la più comune. Leggermente modificata nell'iconografia dal 1887 viene coniata in nickel sino al 1892, successivamente il taglio da 20 pfennig (notgeld esclusi) sparisce per sempre. Il valore da 20 Pf. non verrà coniato nemmeno dalla Repubblica Federale tedesca. 20 Pfennig 1875 D Moneta prodotta durante il regno di Guglielmo I di Germania ______3 punti
-
"Vedi ...ciò che tu sai, i tuoi studi,le tue certezze sono dati oggettivi per te..." Ma "oggettivi" di che? Un "dato oggettivo" è UN DATO MISURABILE con strumenti che forniscono un risultato univoco. La febbre è un dato oggettivo. Si prende un termometro, lo si mette sotto l'ascella (o in qualche altro orifizio....) e dopo qualche minuto si leggerà la temperatura corporea, che sarà leggibile e certa per tutti. QUELLO è un "DATO OGGETTIVO". Come misuri "oggettivamente" la conoscenza di Caio o di Sempronio nella monetazione in generale o, in particolare, im una specifica monetazione? Potrai dire che Caio è più esperto di Sempronio nella monetazione del Regno, perchè l'ha studiata e la conosce approfonditamente, ma questa non è mica un "dato OGGETTIVO". ma al più un giudizio che si fonda sul fatto notorio e di esperienza che CAIO conosce la monetazione del Regno meglio di Sempronio. Infatti, se si volesse "oggettivamente" misurare la competenza di Caio rispetto a Sempronio, mancherebbe la possibilità di ottenere un dato univoco e verificabile inconfutabilmente (cioè, appunto, un "dato oggettivo", che dimostri la loro conoscenza della monetazione). "...ma possono essere dati soggettivi per qualcun altro." Ma "possono"?....Direi che SONO dati soggettivi! M.3 punti
-
Aggiungo questo esemplare alla mia raccolta, lo trovo eccezionale per qualità e aspetto complessivo, ovviamente sono poco obiettivo perché è mio :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: Vittorio Emanuele III 5 lire 1936 "Fecondità" ...come riporta il Gigante al n. 83 Argento 835 - peso gr. 5 - diam. mm. 23 Patina autentica di grande fascino...per chi apprezza le patine :blum: Renato2 punti
-
Lot 73. P. Nerva. 113-112 BC. AR Denarius (17mm - 3.87 g). Helmeted bust of Roma left, holding spear and shield / Three citizens voting in the comitium. Crawford 292/1; Sydenham 548; Licinia 7. Nice VF, attractive old toning, nice flan3,. Very popular type illustrating the voting procedure of the Comitia Tributa. Estimate: US$ 2502 punti
-
Se ne utilizzavano 2 diversi tipi, questo di seguito è il più popolare. Uno dei pezzi della mia raccolta:2 punti
-
E se parliamo di disordine monetario e di quanta varietà di circolante ci fosse in giro, pensare che con Maria Teresa si fosse risolto tutto è un po un azzardo, almeno a Milano c'era ancora confusione nel periodo napoleonico..... Il mio piccolo acquisto di stamattina ne è parziale conferma. Curiosa ( almeno per me) la presenza del prezzo; questi documenti venivano quindi venduti àgli interessati? Spero possa essere spunto per ulteriori contributi.2 punti
-
Rubo da Wikipedia: https://de.wikipedia.org/wiki/Deutsche_W%C3%A4hrungsgeschichte_vor_1871 Con il primo contratto monetario di Monaco del 1837 gli stati membri dell'unione doganale hanno fissato il cambio di un piede monetario (24½ di un piede fiorino) in relazione di 1¾ : 1 del piede monetario del tallero prussiano. [Münzfuß (24½-Gulden-Fuß) in eine klare Relation (1¾ : 1) zum Münzfuß des preußischen Talers (14-Taler-Fuß] e gettato così le basi per il contratto monetario di Dresda del 1838. Si ebbe una moneta corrente (Kurantmünze) per i paesi aderenti all'unione doganale. Da un "marco fino" furono battute sette monete che valevano 2 Talleri (al nord) = 3 1/2 fiorini (al sud): argento 900⁄1000 ca. 37,11 g,di cui 33,408 g argento, 41 mm di diametro. Spero sia utile. Ciao Njk2 punti
-
Salvare un animale è un dovere di noi tutti,pero' sulle strade specialmente di campagna o vicino a oasi di verde di questi animali se ne trovano parecchi schiacciati dalle ruote delle auto,sembra che molti fanno il tiro al riccio.Io trovai uno in letargo pulendo il giardino be lo lasciato dormire,rimandai le pulizie aspettando quando si sarebbe svegliato.Quella è stata la moneta d'oro che ho trovato, perche spiegai a mia figlia cosa era il letargo degli animali,non da un libro o da geo e geo ma da madre natura in persona.Ciao2 punti
-
Ho pensato di condividere con voi il mio ultimo acquisto, diciamo che ho deciso di meritarmi un bel regalo......... :angel: E' una moneta carica di storia, una soddisfazione averla in collezione e tenerla in mano. Come conservazione siamo sul qbb, non avrei saputo fare di meglio quindi ho utilizzato le immagini inserite nel sito online del venditore, sono sicuro che me lo perdonerà......... Vespasiano, Sesterzio, zecca di Lione, 72, RIC 1181 D: IMP CAES VESPASIAN AVG P M TR P P P COS IIII R: IUDAEA CAPTA S C Un bel modulo, 21,97 gr. e 35 mm.2 punti
-
...Se tutti ci facessimo un bel cartellone in A3 con questa frase, e ce lo appendessimo in camera! ;)... ...Qualche volta capita (anche a me,a volte, lo confesso..,...) che ci si faccia prendere dall' "affanno della rarità a tutti i costi"....!..... (...PS: sarebbe bello discutere seriamente sulle rarità relative agli stati di conservazione: proprio ieri sera ho risposto a un amico che si chiedeva come mai i "Leoni" rigati costino più dei lisci...!... Io sono convinto che per tutte, anche quelle classificate come "comuni", ma in conservazione massima o comunque altissima, ci sia almeno un punto di rarità in più... Se, poi, al massimo stato di conservazione si aggiunge anche la qualità (assenza di difetti di conio e di altri elementi "deturpanti")...si è in presenza di qualcosa di ancor più raro!....).....2 punti
-
Questo non è un animale domestico, ma ha condiviso la mia casa per 6 mesi. L'ho trovato all'inizio dell'autunno di due anni fa moribondo. Aveva tagli al collo pieni di larve di mosca ed era ricoperto da almeno 300 zecche (il numero era maggiore, ma alla fine ho smesso di contarle...) ed aveva una zampina rotta. Gli ho fatto cinque cicli di antibiotici via os nell'arco di due mesi, più polvere antibiotica sulle ferite, l'ho lavato (anche con soluzione di candeggina) con bagni tiepidi, l'ho nutrito (cibo per gatti e uova), gli ho fatto fare (dal terzo mese in avanti) passeggiatine riabilitative sempre più lunghe. Gli ho persino tagliato le unghie della zampetta ferita, perché non usandola per un certo periodo gli erano cresciute troppo. A marzo dell'anno successivo l'ho liberato. E' stata una grande vittoria: una soddisfazione veramente appagante. Non dovrei dirlo - visto il forum dove siamo - ma mi ha dato molta più felicità che se avessi trovato una moneta d'oro in giardino.2 punti
-
Buona domenica, Durante il mio viaggio a Praga l'anno scorso ho perso la testa per questo ducato. L'ho pagato una fortuna rispetto al fino e tra l'altro ha un lieve colpo al rovescio (ricordo ancora l'espressione della commessa, stile: Come ti ho spennato bene polletto mio!) ma non mi interessò e sono felice di averlo in collezione. È vero le monete vissute sono frammenti di storia ma alle volte si fanno eccezioni.2 punti
-
Ciao @@MEDUSA51 , magnifica moneta , ottimamente "leggibile" in tutto il suo racconto storico . Alcune monete come questa che ci hai proposto dovrebbero essere esentate dal termine "conservazione" ( pura illusione ! ) perché gli eventi storici si "conservano" tra le righe dei testi classici , di cui queste monete ne sono una testimonianza tangibile .2 punti
-
Continuo a perdere un News Numismatica (da una pila di problemi usate ho ricevuto come un regalo di Natale) che accennato una varietà recentemente scoperta del dollaro 1798. Ma il ritrovamento di sé non è importante, forse, come il fatto che monete come tuo sono ancora molto attentamente studiati—e nuovi ritrovamenti sono ancora fatti. Non posso davvero aggiungere molto alla discussione eccellente sopra, ma per favore fatemelo ripetere un paio di cose tutti già sappiamo. Classificazione? Monete come questo sono creature altamente individuale e non sembrano essere conformi alle linee guida scritte. Sempre c'è più di questo, meno di quello, ecc., ecc. Quindi basta tenere la mano e aspetto e aspetto e aspetto. È davvero qualcosa per tenere una moneta che è un contemporaneo di Washington e Jefferson. Era la vita quotidiana a quei ragazzi, e a tutta una serie di persone per cui—come bambini—c' non era stata alcuna cosa come un Stati Uniti d'America. Così la vostra moneta può evocare ogni sorta di pensieri e associazioni—niente batte possedere uno dei testimoni oculari. E dal momento che possiede uno dei primi dollari, qui è qualcosa di quasi tutti i moderni collezionisti fraintendere. Ma è un naturale errore, perché è spesso nei libri che leggiamo. Ecco un estratto dalla "storia del canadese monete decimali" in The Charlton Standard Catalogo di monete canadesi (50° edizione): "Il dollaro spagnolo-americano non era una moneta decimale; sua denominazione formale era 8 reales. È stata soprannominata dollaro ossequio a sua somiglianza nel formato a talleri tedeschi e altri grandi monete europee del nome simile. Questa moneta ispano-americana era così importante negli Stati Uniti che, quando gli Stati Uniti ha adottato un sistema decimale di dollari e centesimi nel 1790, loro argento è stata fatta con la stessa quantità di argento come il dollaro di spagnolo-americana." "Nel Nord America britannico nella prima metà del 19° secolo... le monete attualmente in circolazione erano principalmente ispano-americana e Stati Uniti Come il commercio con gli Stati Uniti è aumentato negli anni 1840 e 1850, le colonie britanniche dell'America settentrionale (province) sono stati naturalmente portate più vicino verso l'adozione di un sistema di valuta più che degli Stati Uniti che la Gran Bretagna..." "Un atto di 1857 ha fornito una base più ampia per un sistema di valuta decimale. E ' diretto che sia il governo che il conti privati vengano conservati in dollari e centesimi mils. Una monetazione decimale seguito nel 1856-1859, basata su un dollaro uguale al dollaro d'oro". …………………………………. È una breve dichiarazione che spiega gli inizi della monetazione sia statunitensi e canadesi, ma al suo interno contiene questo errore: "... quando gli Stati Uniti ha adottato un sistema decimale di dollari e centesimi nel 1790, loro argento è stata fatta con la stessa quantità di argento come il dollaro di spagnolo-americana." Che cosa realmente è accaduto è che Hamilton—per assicurare il nuovo dollaro monete sarebbero in realtà circolare e non cadere preda di mercanti di lingotti—raccolto un campione casuale di dollari spagnolo-americana, pesava loro e utilizzato tale misura come il punto di partenza per il nuovo dollaro US. Il vostro dollaro 1798 non ha cominciato vita come l'equivalente di un dollaro spagnolo-americana, ma come l'equivalente di un spagnolo-americano dollaro come esso poi stava circolando negli Stati Uniti di nuovo. Naturalmente, come si sa—e uno di loro hai nel tuo mano(!)—accortezza di Hamilton non era sufficiente per salvare queste monete. Qui, dal libro di 1957 di Arthur Nussbaum Una storia del dollaro: "Purtroppo, moneta d'argento similarmente incontrato difficoltà. I dollari d'argento erano ben progettato e sembrava molto meglio rispetto i dollari spagnoli, che avevano anche sofferto dall'abrasione. Quindi, i dollari d'argento sono stato adottati su larga scala per le Indie occidentali spagnolo e scambiati per pezzi spagnoli che, a loro volta, sono stati portati in questo paese. Così la qualità eccellente dei dollari d'argento si è rivelata uno svantaggio, certamente una notevole esperienza. Nel 1806 la coniazione di dollari è stato anche interrotto. In questo caso è noto che la discontinuazione — un'azione difficilmente in accordo con il Coinage Act — è stata ordinata dal presidente Jefferson. Da allora in poi, la menta concentrata sulla produzione di mezzo di dollari e inferiore Monete frazionarie d'argento che non sono state esportate nella stessa misura". …………………………………………….. Washington, Hamilton, Jefferson... hai un pezzo della loro vita nel vostro gabinetto numismatico. Adams, troppo, ma la vostra moneta avrebbe dovuto sono stati un paio di anni prima avrebbe potuto essere sul suo tavolo medicazione alla casa bianca—non si è mosso fino all'inverno del 1800. Mi piace la vostra moneta, slapdash84. Che divertimento incredibile hai intenzione di avere, a guardarla e tenendolo nei decenni a venire. Complimenti... ;) v. ------------------------------------------------------------------------- I keep losing a Numismatic News (from a stack of used issues I got as a gift Christmas) that mentioned a newly discovered variety of the 1798 dollar. But the find itself isn’t as important, maybe, as the fact that coins like yours are still being closely studied—and new finds are still being made. I can’t really add much to the excellent discussion above, but please let me repeat a few things all of you already know. Grading? Coins like this are highly individual creatures, and just don’t seem to conform to the written guidelines. Always there is more of this, less of that, etc., etc. So just hold it your hand and look and look and look. It’s really something to hold a coin that is a contemporary of Washington and Jefferson. It was everyday life to those guys, and to a whole host of folks for whom—as kids—there had been no such thing as a United States of America. So your coin can conjure up all sorts of thoughts and associations—nothing beats owning one of the eyewitnesses. And since you do own one of the early dollars, here’s something almost all modern collectors get wrong. But it a natural mistake, because it’s often in the books we read. Here is an excerpt from the “History of Canadian Decimal Coins” in The Charlton Standard Catalogue of Canadian Coins (50th edition): “The Spanish-American dollar was not a decimal coin; its formal denomination was 8 reales. It was nicknamed dollar in deference to its resemblance in size to German thalers and other large European coins of similar name. This Spanish-American coin was so important in the United States that when the U.S. adopted a decimal system of dollars and cents in the 1790’s, their silver was made with the same amount of silver as the Spanish-American dollar.” “In British North America in the first half of the 19th century…the coins actually in circulation were mostly Spanish-American and U.S. As trade with the United States increased in the 1840’s and 1850’s, the British North American colonies (provinces) were naturally drawn closer toward the adoption of a currency system more like that of the U.S. than Great Britain….” “An 1857 act provided a broader base for a decimal currency system. It directed that both government and private accounts be kept in dollars, cents and mils. A decimal coinage followed in 1856-1859, based upon a dollar equal to the U.S. gold dollar.” …………………………………. It’s a short statement explaining the beginnings of both U.S. and Canadian coinage, but at its core it contains this mistake: “…when the U.S. adopted a decimal system of dollars and cents in the 1790’s, their silver was made with the same amount of silver as the Spanish-American dollar.” What actually happened is that Hamilton—to insure the new dollar coins would actually circulate, and not fall prey to bullion-mongers—collected a random sample of Spanish-American dollars, weighed them, and used that measurement as the starting-point for the new U.S. dollar. Your 1798 dollar then, did not begin life as the equivalent of a Spanish-American dollar, but as the equivalent of a Spanish-American dollar as it then was circulating in the new United States. Of course, as you know—and you’ve got one of them in your hands(!)—Hamilton’s forethought was not enough to save these coins. Here, from Arthur Nussbaum ‘s 1957 book A History of the Dollar: “Unfortunately, silver currency likewise encountered difficulties. The silver dollars were well designed and looked much better than the Spanish dollars, which had also suffered from abrasion. Hence, the silver dollars were taken on a large scale to the Spanish West Indies and exchanged for Spanish pieces which, in turn, were brought to this country. Thus the excellent quality of the silver dollars proved to be a disadvantage, certainly a remarkable experience. In 1806 the coining of dollars was also discontinued. In this case it is known that the discontinuance—an action hardly in accord with the Coinage Act—was ordered by President Jefferson. Thereafter, the Mint concentrated upon the production of half dollars and lower fractional silver coins which were not exported to the same extent.” …………………………………………….. Washington, Hamilton, Jefferson…you have a piece of their lives in your coin cabinet. Adams, too, but your coin would have had to have been a couple of years old before it could have been on his dressing table in the White House—he didn’t move in until the winter of 1800. I like your coin, slapdash84. What amazing fun you’re going to have, looking at it and holding it in the decades to come. Congratulations…. ;) v.2 punti
-
ciao a tutti, dal Messico una suggestiva serie di 1/4,1/2 e oncia rappresentanti il bassorilievo di El Tajin2 punti
-
@@Georg se (vista la citazione vulcanologica) hai un'impostazione scolastica strettamente matematico/scientifica e speri di trovare la "tranquillità del collezionare" in qualche scala parametrica che MISURI lo stato di conservazione perfetto di una moneta come se si parlasse del peso, del titolo, della tiratura e, in parte, della rarità allora caschi proprio male... Senza andare tanto sul filosofico siamo credo tutti belli grandi e vaccinati per essere consapevoli che un GIUDIZIO in quanto tale è PER DEFINIZIONE SOGGETTIVO cioè si basa sulla propria esperienza personale, gusto estetico, abitudine etc etc etc Tanto più se andiamo a giudicare una caratteristica prettamente estetica questo giudizio lo puoi imbrigliare in tremila parametri più o meno condivisi a seguito di grandi consultazioni fra tutti gli addetti ai lavori in un determinato ambito ma tanto se a me piacciono le bionde e a te le more per me la più gnocca del paese sarà la stangona bionda e per te la stangona mora. Poi ci sarà un terzo che ti dirà che la piccolina rossa le batte tutte e due... Per non parlare poi di altro tizio che siccome proviene dall'altra parte del pianeta ti dirà che in realtà sono tutte e tre scarsissime perchè non hanno i fianconi e non sono floride e abbondanti come piacciono dalle loro parti... Fuor di metafora: ad alcuni collezionisti le monete piacciono patinate, ad altri no. A chi piacciono FDC a chi solo vissute e circolate. Chi conta ogni segnetto e al secondo micrograffio di 1 mm la moneta non gli piace più, chi conta colpi e colpetti e magari ok colpo sul bordo ma non sui rilievi (o viceversa) e chi invece se ne sbatte bellamente di entrambi. Il problema (in teoria) nasce quando ad esprimere il GIUDIZIO (SOGGETTIVO lo ripeto) è il venditore/perito ma che solitamente già mette le mani avanti con la formula "a parer mio" e affini. Succede allora che un tale anni fa qui sul forum si incazzo' come una jena (giustamente) perché un notissimo ed onesto perito (brava persona per carità mica paraculo) gli inviò delle lire della Repubblica definite FDC assoluto ma con dei graffi veramente brutti... Noi tutti fummo perplessi vista la fama e visto che molti ci si erano trovati bene ma esaminando altre monete in vendita mi accorsi che effettivamente secondo il giudizio (SOGGETTIVO) di questo perito la presenza di graffi non incideva sulla definizione della conservazione (semmai sul prezzo). I colpi no invece, non li tollerava più di tanto, tant'è che in vendita monete di "martellate" non ce ne erano. Capitò poi un altro noto perito che giudicò in "eccellente conservazione" una moneta bella grossa di circa 40 mm di diametro con un SOLCO di circa 20 mm x 2 mm da parte a parte bello piazzato al centro della moneta... (C'è da dire però che i rilievi erano proprio belli, niente da dire :D ) Ho detto che il problema nasce "in teoria" perchè poi "IN PRATICA" è il collezionista che sceglie nel suo percorso collezionistico il perito che più si avvicina al SUO giudizio e che quindi lo aggrada di più in quel particolare momento. Magari all'inizio apprezzerà quello di manica larga ma dai prezzi "buoni" ma poi fattosi più esigente si rivolgerà a qualcuno dal giudizio più severo, oppure vista l'indole esigente andra' subito da quello che ha fama di essere il top della categoria ma che ti spara "prezzoni" anche per robbetta comune. Indipendentemente da ciò comunque la moneta in un dato momento DOVRA' PIACERE AL COLLEZIONISTA E SOLO A LUI SECONDO I PROPRI CRITERI ESTETICI ED ECONOMICI. Le definizioni BB, MB, FDC, FDC ECCEZIONALE, REALE, COMMERCIALE servono solo per capirsi più facilmente e a grandi linee tra di noi collezionisti o con eventuali commercianti in caso di acquisto, scambio, chiacchiere varie ma poi all'atto pratico o ti piace o non ti piace e vivi tranquillo. Saluti Simone2 punti
-
1 punto
-
vero, le tiravano via come fossero di minore importanza. Per i dogi comuni (o comunissimi) credo che non si preoccupassero affatto delle varianti o degli errori. Per le mie levantine, sono in un momento di stallo, come immaginavo, per mancanza di mercato - come immaginavo. dopo i due-tre colpacci degli ultimi mesi sono fermo. ma molto soddisfatto :)1 punto
-
bello, non c'è che dire. anche come conservazione. se penso ai miei torneselli comunissimi e senza errori ma di conservazione infima, devo proprio dire che Fabry ti stai facendo una collezione niente male!1 punto
-
la moneta a quanto vedo un minimo ha circolato...i capelli e l'orecchio ne risentono un po e al rovescio alcuni particolari dello scudo son usurati... io do qspl ...bella moneta con bordi in ordine.1 punto
-
Parlando di monete coniate e non di prove e monete non emesse direi che trovi tutto...e se hai tutti i soldi che vuoi finisci presto. Non sto però parlando di monete fdc a ogni costo.1 punto
-
@@nando12....allora è un 5; la prossima volta fornisci i dati ponderali...che è di sicura individuazione.1 punto
-
1 punto
-
Contribuisco alla discussione con una copertina di 45 giri (di mia proprietà) Il tema però non è numismatico, ma siccome c'à raffigurato mezzo mio avatar..... :rofl: Modifica - giustamente inserisco anche l'altra metà :D1 punto
-
E "se potessi avere 1000 lire al mese".. se qualche amico forista, collezionista di banconote, la postasse la 1000 lire del 1939?1 punto
-
questa vinse l'Oscar nel 55 come miglior canzone originale.Colonna sonora dell'omonimo film1 punto
-
Ciao la moneta mi sembra buona, a parte il fatto che sia suberata, un bel dettaglio è la lamina ripiegata che si vede al retro, non è sicuro che fossero falsi, anzi se fossero stai falsi non avrebbero circolato tanto da consumarsi e continuare a circolare in queste condizioni, se ne è parlato molto in altre discussioni. Silvio1 punto
-
1 punto
-
dovrebbe essere un denaro di Ancona ti allego ne catalogo dove puoi confrontare con la moneta in mano http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-REPUAN/21 punto
-
1 punto
-
Buongiorno ragazzi. Ovviamente i gusti sono personali. Per ciò che mi riguarda non ho particolari preferenze. Il centesimo di Miza è adorabile con i rilievi satinati così come sono adorabili i panda cinesi o i canguri australiani sui decimi di oncia. Le monete in genere mi affascinano di più se la storia ha lasciato su di esse qualche segno ma la verità è che quando sfoglio il quadernetto l'occhio cade spesso sul luccichio delle proof.1 punto
-
Ciao @@MEDUSA51, complimenti per il sesterzio...Penso che lo Judea Capta sia tra i rovesci più famosi e ricercati in assoluto, anche se più comune rispetto ad altri tipo il Porto di Ostia o il Colosseo. L'iconografia è bellissima: il soldato romano ( Vespasiano) che rappresenta la forza militare che predomina la Giudea presentata come una donna afflitta, sotto una palma. Riguardo la coservaizone, penso che il tuo sesterzio RIC 1181, sia BB. Altri rovesci di Vespasiano che riportano la Judea Capta: DEnario RIC 2: Sesterzio ric 1165: Dupondio: Asse RIC 80: : ASse RIC 503: Saluti Eliodoro1 punto
-
Però potevano almeno degnarsi di avvisare e istruire tutti i loro clienti....1 punto
-
Ci ha visto bene @@Archestrato. Si tratta infatti di un asse repubblicano, questo: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G101/4 Il TVR al rovescio si nota molto bene. Moneta ancora pienamente godibile, per i miei gusti1 punto
-
1 punto
-
Potrei spendere un migliaio di parole che lo spiega, ma qui è, in una piccola manciata di parole... Parlando solo per me, dico—se si vuole veramente la moneta—quindi il catalogo di buttare fuori dalla finestra e acquistare la moneta. :D v. ----------------------------------------------- I could spend a thousand words explaining it, but here it is, in a small handful of words….. Speaking only for myself, I say—if you really want the coin—then throw the catalog out the window and buy the coin. :D v.1 punto
-
Così scriveva l'ottimo @@picchio in un suo rapido intervento datato agosto 2014 in una discussione estiva di argomento vario e leggero: http://www.lamoneta.it/topic/126364-una-monetina-per-picchio-e-lindap/?p=1444800 Visto che questo esemplare mi ha incuriosito parecchio e l'argomento non è stato approfondito ripropongo il post in questa sezione più appropriata al tema affrontato. Qualcuno ha maggiore informazioni a riguardo? Qualche riferimento d'asta... Pareri... Monete simili anche di altra tipologia... (Mi pare di ricordare di aver visto un sanpietrino o una madonnina fatti così). Saluti Simone1 punto
-
@@Cinna74 ciao Centesimo Canadese......... :o Concordo con te, queste monetine poof sono veramente belle. Posto anche il R/ Buon pomeriggio ;)1 punto
-
ciao @,scusa ma ero rimasto molto indietro con la lettura della discussione,hai una collezione veramente incredibile,è già una collezione quasi unica nel suo genere figurati se ti devi preoccupare delle conservazione dei singoli pezzi,che peraltro sembrano anche tutte più che discrete,complimenti e a presto.1 punto
-
1 punto
-
Molte grazie della risposta. Ho partecipato anche all'altra discussione, solo che ho erroneamente pensato che una domanda sulla possibile autenticità dovesse essere posta su altro luogo e correttamente sono stato ricollocato qui. Scusandomi del fastidio sarei grato di una valutazione di possibile autenticità anche dell'altra didrachma poseidonia che citavo e che pure è in vendita nella stessa asta (lotto 1063) che allego.1 punto
-
Medaglia in occasione delle nozze d’oro del numismatico Max Ritter von Wilmersdörffer. Bayern-München, Stadt Bronzemedaille 1899, von Gube. Auf die Goldene Hochzeit des Bankiers, Diplomaten und Numismatikers Max Ritter von Wilmersdörffer. Gewidmet von ihren Kindern und Enkeln. Hauser 466. 50,5 mm. Vorzüglich. apollonia1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Mi sembra giusto anche far vedere la prima lira, la lira tron, dal nome del Doge raffigurato per la prima volta su una moneta a Venezia, la consuetudine in realtà fini con questo esperimento, ma indubbiamente la moneta rimane un simbolo della nostra monetazione, sia per l'aspetto monetario di questa moneta e per la rappresentazione del Doge sulla stessa.1 punto
-
Credo che @@rorey36 intendesse, a mio parere, un'altra cosa: che quando vengono fatte le leggi, di qualsiasi natura esse siano, non vengono MAI viste a 360°. Se stiamo parlando di monete, dovrebbero, parlare di tutte le monete. Sembra quasi e forse senza il quasi, che vengano fatte le leggi monche per lasciare sempre una scappatoia.1 punto
-
20 Cents 1991 Singapore Republic of Singapore (1967-2015)1 punto
-
@@nando12 , aggiungo se può esserti utile che in realtà non è un falso ma una riproduzione moderna fatta per essere usata come ornamento nelle collane: vengono prodoti apposta con quella granulosità da un lato, oppure colorati di nero, per distinguerli subito da quelli veri.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
