Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/07/16 in tutte le aree
-
8 punti
-
Taglio: 2 euro Nazione: Vaticano Anno: 2004 Tiratura: zero - emessa solo nelle divisionali FDC (85.000 pezzi) e nelle divisionali PROOF (16.000 pezzi) Condizioni: BB Città: Talmassons (UD) Note: Ritrovamento "incredibile"4 punti
-
Una mia studentessa di fronte a un antoniniano di Claudio Gotico si è ritratta orripilata rifiutandosi di toccarlo per paura che fosse ancora contaminato dalla grande epidemia di peste del 270. Non è una battuta.3 punti
-
Buon lunedì a tutti! 1994 Nuova Zelanda 5 centesimi3 punti
-
______________ 1994 Croazia 5 Kuna - Rame/nickel3 punti
-
Mi sembra giusto e opportuno riportare sul forum Lamoneta che ha tanti utenti iscritti alla SNI la convocazione dell'Assemblea della Società Numismatica Italiana che si terrà tra pochi giorni e precisamente sabato 19 marzo 2016 alle ore 10 presso la Sala Weiss Weil della Biblioteca Trivulziana al Castello Sforzesco di Milano. Oltre alla parte puramente assembleare ci saranno le Conferenze di presentazione della RIN e del volume n. 9 della Collana di Numismatica e Scienze Affini che saranno consegnate ai soci in loco. Seguirà la Conferenza di Bruno Callagher dal tema " La circolazione di moneta aurea al tempo di Eraclio, sulla base di ripostigli mediorientali." Ricordo ancora che tutti possono partecipare e ascoltare, ovviamente solo i soci potranno votare. Sarà mio piacere al termine dell'Assemblea condividere con chi vorrà e riterrà magari un aperitivo camminando verso il Cordusio e il Duomo :blum:..... Allego scansione della convocazione e ordine del giorno dell'Assemblea. SNI 2016.pdf2 punti
-
Devo organizzarmi con alcuni amici del circolo Cybeo, speriamo di esserci in 3/4 Massesi....2 punti
-
Ciao , purtroppo Rame e Argento sono i migliori conduttori di elettricita' , in primis l' Argento , quindi non credo che una pur lieve differenza di conducibilita' elettrica sia rilevabile con il Tester al punto da far pensare che una moneta completamente in Argento (che poi non e' cosi') conduca elettricita' molto diversa da una con l' anima in Rame (che poi non e' cosi') , in quanto entrambe contengono in percentuale altri minerali come ben specificati da @@Illyricum65 . Ritengo quindi che la prova proposta da @@maf sia inefficace allo scopo .2 punti
-
2 punti
-
come immaginavo nando12 infatti quando l'ho visto nella fila delle monete a un euro l'ho presa alla velocità di un falco in picchiata :lol:2 punti
-
Vedo molte rarità che passano spesso sul mercato. In ogni asta c'è al,eno una quadriga 5 lire 14 e per non parlare dei 5 lire Dell 11 che ultimamente sono passat... Forse le vere piccole rarità sono le monete coniate per la circolazione che oggi, molto difficilmente trovi veramente stato zecca. Faccio un esempio nel mio piccolo angolo di esperienza. Vi è mai capitato di vedere una moneta da 1 lira quadriga briosa 1915 veramente stato zecca? Un 2 lire 1911 cinquantenario veramente stato zecca? Io credo che siano queste le vere rarità. Per come è il mercato il resto delle monete, anche se rare e costose, nell arco di 3 anni le trovi tutte.2 punti
-
Questa storia e' una farsa tutta italiana . Evidentemente Mussolini fa ancora paura ai politici di oggi , forse piu' da morto che da vivo ; parlare di fascismo in Italia e' vietato , e' tabu' , senza rendersi conto che ormai e' storia , una brutta storia , ma storia e nient' altro . Solo questa farsa italiana puo' impedire che finalmente si cataloghi per bene tutto quello che esiste di questo tesoro nella Banca d' Italia in Via Nazionale e si apra un Museo che si finanzierebbe da solo portando ricchezza nelle casse statali , anziché marcire nei caveau della Banca .2 punti
-
1 Penny 1994 Jersey Regina Elisabetta II (1968-2015)2 punti
-
25 Paise 1994 India Repubblica dell'India (1957-2015)2 punti
-
5 Centesimi 1994 Cipro Repubblica di Cipro (1983-2007)2 punti
-
Aggiungo questo nuova nazione prima della scadenza. Dopo 160 anni la Georgia emette le sue prime monete. ______________ 1993 Georgia 50 Tetri - Ottone2 punti
-
500 Lire 1991 R.S.M Terra Ospitale2 punti
-
1 punto
-
Grazie per la citazione-invito ! Al momento non so se potrò esserci, ma un appunto sul calendario lo metto, non si sa mai... Ciao, RCAMIL.1 punto
-
Chiudo con qualche madonnina... Montalto (Ranieri 5): Tivoli (Kunker 233): Matelica (NAC 76): Roma (Rauch 93):1 punto
-
Restando sul tema del disordine monetario anche i territori pontifici non se la passavano troppo bene in certi momenti...Il caos diviene totale negli ultimi anni di pontificato di Pio VI, circa dal 1794. Le zecche operative fino a quell'anno erano ormai da decenni le sole Roma, Bologna e Gubbio (riaperta nel 1784 dopo una lunga inattività, questa zecca coniava solo la moneta di rame). La forte crisi economica e politica aveva portato ad una grandissima richiesta di moneta, e pertanto vennero aperte tra il 17994 ed il 1797 zecche ad Ancona, Ascoli, Civitavecchia, Fano, Fermo, Foligno, Macerata, Matelica, Montalto, Pergola, Perugia, San Severino, Spoleto, Terni, Tivoli e Viterbo . Vennero introdotti nel 1795 nuovi nominali visivamente simili ai massimali d'argento ma di valore estremamente inferiore (es. il pezzo da 60 baiocchi) e il cosiddetto sampietrino in rame, del valore di due baiocchi e mezzo. Nel 1797 venne introdotto il grosso in rame, la madonnina da cinque baiocchi. Vi era però un identità di peso tra il pezzo da cinque baiocchi (16,9 gr. teorici) e quello da due e mezzo (17 gr. teorici) e pertanto sempre nel 1797 il peso del sampietrino venne ridotto a 9,5 gr. teorici. La situazione precipiterà ulteriormente con lo smambramento dello Stato Pontificio e la costituzione della Repubblica Romana a seguito della discesa napoleonica in Italia.1 punto
-
Ciao @@miza , proff è meravigliosa... ma avrei preferito che qualcuno l'avesse utilizzata per comprarci un gelato o qualcos'altro pima di metterla nella mia raccolta... è una fissa lo so1 punto
-
Complimentissimi per il ritrovamento! Che affascinanti queste monete finite chissà come in circolo! Ti chiedo solo, se possibile, di fare le foto con dietro scritto il tuo nome su un cartoncino...non è mancanza di fiducia, è solo una prassi che facciamo tutti, sono sicuro che capisci :) Intanto, benvenuto!1 punto
-
@@marco91 E te credo... ...e poi come si dice ....porta anche fortuna. ;) Bell'acquisto ...complimenti. :)1 punto
-
10 Baht 1994 Thailandia Re Rama IX (1986-2015)1 punto
-
Ho conosciuto su di loro—e hanno voluto uno—per alcuni anni. (Ma il link che hai fornito dà il resoconto più dettagliato di questi pezzi che io abbia mai letto. Grazie!) L'articolo suggerisce qualcosa come 1.000.000 dimes sono stati irradiati, ma—parlando solo dalla mia esperienza—devono avere valore vero ricordo, perché raramente o mai li vedo in vendita presso le sedi che frequento. In materia di radiazioni e monete—e poiché monete giapponesi sono state indicate in precedenza—ecco una voce sul tema dal mio moneta-notebook: x: questo 1997 (Heisei 9) 5-yen aveva due anni—tempo sufficiente per farlo sono circolate alcune—quando un incidente nucleare si è verificato a Tokai. Dopo l'incidente, un paio di scienziati utilizzato 5-yen pezzi come questo per misurare alcuni dei suoi effetti radioattivi, come pure la resistenza all'esposizione offerti da case giapponesi. Le monete da 5-yen, che sono stati raccolti dalle case che erano a circa un chilometro dell'incidente, sono stati scelti per la prevedibilità degli effetti sul loro contenuto di zinco, e perché essi sono stati ampiamente diffuso. (07) Grazie ancora per l'heads-up. Credo che cercherò un po' più lontano nell'aspetto giapponese di questo. E forse uno di questi giorni che io avrai fortuna in un dime irradiato... Oh sì, stavo pensando che volevo mio dime irradiato per essere un Mercury e mi stavo chiedendo perché, quando mi sono ricordato questa voce dal mio notebook: x: Il dollaro di pace finale ha colpito a San Francisco era il 1935s. Appare con due varietà chiaro di inverso; Questa è la "nuova" versione di 4‑ray. Pochi anni più tardi, durante la guerra, milioni di dollari d'argento (Breen menziona il numero 52 milioni) sarebbero essere sciolto sotto l'atto di argento di 1942. Secondo gli autori Leroy C. Van Allen e A. George Mallis, il "lingotti risultanti è stato deviato per usi di guerra, compreso il progetto di Manhattan." Come ironico sarebbe se uno qualsiasi dei fusi dollari di pace sono stato utilizzato per aiutare a produrre il A‑Bomb. (92) P.S. la Numismatica News del 25 febbraio ‘97 segnala che negli anni ' 60 la Commissione di energia atomica ha cercato di restituire al tesoro 65 milioni di once di argento in prestito, ma il "tesoro rifiutato, come era ancora caldo." Che cosa è diventato di stash radioattivo l'autore non sapeva. Yikes! ;) v. ----------------------------------------------------------- I have known about them—and have wanted one—for some years. (But the link you’ve provided gives the most detailed account of these pieces that I’ve ever read. Thanks!) The article suggests something like 1,000,000 dimes have been irradiated, but—speaking only from my own experience—they must have real souvenir value, because I rarely or never see them for sale at the venues I frequent. On the subject of radiation and coins—and since Japanese coins were referenced above—here’s an entry on the subject from my coin-notebook: x: This 1997 (Heisei 9) 5-yen was two years old—time enough for it to have circulated some—when a nuclear accident occurred at Tokai. After the accident, a pair of scientists used 5-yen pieces like this one to measure some of its radioactive effects, as well as the resistance to the exposure offered by Japanese homes. The 5-yen coins, which were collected from homes that were within about a half a kilometer of the accident, were chosen because of the predictability of the effects on their zinc content, and because they were widely circulated. (07) Thanks again for the heads-up. Think I’ll look a little further into the Japanese aspect of this. And maybe one of these days I’ll luck into an irradiated dime…. Oh yes—I was just thinking that I wanted my irradiated dime to be a Mercury, and was wondering why, when I remembered this entry from my notebook: x: The final Peace dollar struck at San Francisco was the 1935s. It appears with two clear varieties of reverse; this is the “new” 4‑ray version. A few years later, during the war, millions of silver dollars (Breen mentions the number 52 million) would be melted under the 1942 Silver Act. According to authors Leroy C. Van Allen and A. George Mallis, the “resulting bullion was diverted to wartime uses, including the Manhattan Project.” How ironic it would be if any of the melted Peace dollars were used to help manufacture the A‑Bomb. (92) P.S. The Numismatic News of 25 February ‘97 reports that in the ‘60s the Atomic Energy Commission tried to return to the Treasury 65 million ounces of borrowed silver, but the “Treasury refused, as it was still hot.” What became of the radioactive stash the author did not know. Yikes! ;) v.1 punto
-
Complimenti! Hai azzeccato un dime portafortuna!! leggi: http://www.lamoneta.it/topic/116690-usa-silver-dimes-mercury-x-giocatori-dazzardo/page-11 punto
-
ho dei dubbi che sia un falso l'ultimo in basso. il cambio di lega può essere legato ad un periodo di svalutazione.1 punto
-
@@marco91 A parer mio se tale dovesse essere la conservazione ...io direi tra i 6,50/8,50 euro. :)1 punto
-
Non seguo le corone anche se mi piacciono molto. Mi risulta comunque che l'ultima emissione sotto Elisabetta II sia avvenuta nel 1965. Su numista non le trovo, ho trovato questa che ti segnalo che pare la tua ma non è in argento. http://en.numista.com/catalogue/pieces5488.html magari mi sbaglio prova a verificare peso e diametro. Ciao1 punto
-
Aggiungerei: RIC VIII 85, zecca di Heraclea, 351-355 d.C. D: DNCONSTAN-TIVSPFAVG V: FELTEMPRE-PARATIO, gamma in campo sx. Esergo: SMHA star.1 punto
-
1 Rupia 1994 India Repubblica dell'India (1957-2015)1 punto
-
Ciao a tutti, qualche notizia è presente in questo libro: http://www.lededizioni.com/lededizioniallegati/455-9-Moneta-santi-monete.pdf Saluti Eliodoro1 punto
-
25 Centesimi 1994 El Salvador Repubblica di El Salvador (1919-2001)1 punto
-
______________ 1994 Cambogia 500 Riels - Bimetallica: Acciaio/ottone1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Parlando di monete coniate e non di prove e monete non emesse direi che trovi tutto...e se hai tutti i soldi che vuoi finisci presto. Non sto però parlando di monete fdc a ogni costo.1 punto
-
Ciao la moneta mi sembra buona, a parte il fatto che sia suberata, un bel dettaglio è la lamina ripiegata che si vede al retro, non è sicuro che fossero falsi, anzi se fossero stai falsi non avrebbero circolato tanto da consumarsi e continuare a circolare in queste condizioni, se ne è parlato molto in altre discussioni. Silvio1 punto
-
Buona Domenica E' interessante vedere l'evolversi artistico e iconografico di queste medaglie; con l'avvento del "ventennio" anche le medaglie fanno proprie quelle caratteristiche di "romanità" che pervasero la Nazione, anche quando non vi compaiono i caratteristici fasci littori, lo stile è inconfondibile. Grazie Giancarlo per condividere queste chicche. saluti luciano1 punto
-
Rome RIC VII 350 Constantine I. AE18. Rome. AD 330-335. CONSTANTI-NVS MAX AVG, rosette-diademed, draped, cuirassed bust right / GLOR-IA EXERC-ITVS, two soldiers holding spears and shields with two standards between them, dot on banners. Mintmark R wreath P. Text http://www.wildwinds.com/coins/ric/constantine/_rome_RIC_VII_350.jpg1 punto
-
Austria Tema: 200° anniversario della Banca Nazionale Austriaca Data emissione: 18 gennaio Tiratura: 16.000.000 (circolanti 15.935.000 + Divisionale FDC 50.000 + Divisionale FDC “Baby” 5.000 + Divisionale FS 10.000) Belgio Tema: XXXI Giochi Olimpici – Rio de Janeiro 2016 Data emissione: 23 marzo Tiratura: 375.000 (Divisionale FDC 35.000 + Coincard 325.000 + Cofanetto FS 15.000) Belgio Tema; “Chid Focus” Data emissione: 25 maggio Tiratura: 1.020.000 (Circolanti 1.000.000 + Coincard FDC 10.000 + Cofanetto FS 10.000) Cipro Al momento non prevista alcuna emissione Estonia Tema: 100° anniversario della nascita Paul Keres Data emissione: 7 gennaio Tiratura: 500.000 (circolanti 495.000 + Coincard FDC 5.000) Finlandia Tema: 90° anniversario della morte di Eino Leino Data emissione: 25 aprile Tiratura: 1.000.000 (circolanti 989.000 + Cofanetto FS 11.000) Finlandia Tema: 100° anniversario della nascita di Georg Henrik von Wright Data emissione: ottobre Tiratura: 1.000.000 (circolanti ? + Divisionale FDC ? + Divisionale FS ? + Cofanetto FS ?) Francia Tema: XV Campionato europeo di calcio Data emissione: 8 febbraio Tiratura: 10.020.000 (circolanti 10.000.000 + Folder FDC 10.000 + Cofanetto FS 20.000) Francia Tema: 100º anniversario della nascita François Mitterrand Data emissione: 2016 Tiratura: 10.020.000 (circolanti 10.000.000 + Folder FDC 10.000 + Cofanetto FS 20.000) Germania Tema: Sachsen "Zwinger” di Dresda Data emissione 5 febbraio Tiratura: 30.690.000 (circolanti A 6.000.000 + D 6.300.000 + F 7.200.000 + G 4.200.000 + J 6.300.000 + Divisionale A-D-F-G-J FDC 33.000 + Divisionali A-D-F-G-J FS 27.000 + Folder FDC A-D-F-G-J 35.000 + Folder FS A-D-F-G-J 43.000)1 punto
-
Grecia Tema: 150° anniversario olocausto Monastero Arcadi Data emissione: ? tiratura: 750.000 (circolanti 742.000 + Coincard FDC 6.500 + Cofanetto FS 1.500) Grecia Tema: 120° anniversario della nascita di Dimitri Mitropoulos Data emissione: ? tiratura: 750.000 (circolanti 742.000 + Coincard FDC 6.500 + Cofanetto FS 1.500) Irlanda Tema: 100° anniversario della Rivolta di Pasqua in Irlanda Data emissione: emessa tiratura: 4.500.000 (circolanti 4.326.000 + Divisionale FDC + 50.000 + Divisionale FS 4.000 + Coincard FDC 75.000 + Bookmark UNC 25.000 + Cofanetto FS 20.000) Italia Tema: 550° anniversario della morte Donatello Data emissione: 21 luglio Tiratura: 1.500.000 (circolanti 1.479.000 + Coincard FDC 15.000 + Cofanetto FS 6.000) Italia Tema: 2200° anniversario della morte di Plauto Data emissione: 21 luglio Tiratura: 1.500.000 (circolanti 1.481.000 + Divisionale FDC 12.000 + Cofanetto FS 7.000) Lettonia Tema: Mucca Data emissione: 19 luglio Tiratura: 1.010.000 (circolanti 995.000? + Divisionali FDC 5.000 + Coincard FDC 10.000) Lettonia Tema: Livonia (Vidzeme) Data emissione: novembre Tiratura: 1.030.000 (circolanti ? + Coincard FDC ?) Lituania Tema: Cultura Baltica Data emissione: 3 maggio Tiratura: 1.000.000 (circolanti 990.000 + Coincard FDC 10.000) Lussemburgo Tema: 50° anniversario del Ponte Granduchessa Charlotte Data emissione: 12 maggio Tiratura: 515.000 (circolanti 500.000 + Divisionali FDC 6.000 + Divisionali FS 1.500 + Coincard FDC 7.500) Lussemburgo Tema: ? Data emissione: ? Tiratura: ? (circolanti ? + Divisionale FS ? + Coincard FDC ?)1 punto
-
Complimenti a Eolo e ad Andrea per l'analisi. Alla NAC 59 dell’aprile 2011 a Zurigo è stato battuto questo distatere che offre spunti di discussione se il diritto viene confrontato con quello dei due precedenti. Greek Coins. Alexander III, 336 – 323 and posthumous issues. Distater, Amphipolis circa 330-320, AV 17.22 g. Head of Athena r., wearing triple-crested Corinthian helmet; bowl decorated with coiled snake. Rev. AΛEΞANΔΡOΥ Nike alighting l., holding wreath and stylus; in outer l. field, trident head. Troxell, ANS NS 21, 543 (these dies). Paeonian Hoard 140 (these dies). Price -. Extremely rare and probably the finest specimen known. A superb issue of magnificent style, perfectly struck in high relief on a full flan. Minor marks, otherwise virtually as struck and almost Fdc Ex Goldberg sale 26 May 2008, Millennia collection, 19. This "flying Nike" variety of the Alexander distater was published by Harlan Berk in an article entitled "A new distater of Alexander" (The Celator, vol. 7., no. 5; May, 1993). He describes Nike as being different from the usual composition because she is not standing, but appears to be either flying, or in the process of taking flight. That she is in motion is clearly revealed by the position of her feet, but also by the fact that her chiton is animated, and clings to her right leg. Mr. Berk also theorizes that this distater is not merely a variety within the series, but is in fact the prototype of the denomination which, for reasons unknown, was abandoned in favour of the familiar "standing Nike". Lot 559. Estimate: 250'000 CHF, Starting price: 200'000 CHF, Price realized: 270'000 CHF. https://www.sixbid.com/browse.html?auction=171&category=904&lot=40926 apollonia1 punto
-
Circolo piemontese Milano: 3 Gettoni (noto circolo post-unitario, frequentato dai piemontesi funzionari del regno in Lombardia)1 punto
-
1 Peso 1992 Chile Republic of Chile (1975-2015)1 punto
-
Dollar 1991 U.S.A. American Silver Eagle Bullion Coin1 punto
-
La terza è un antoniniano di consacrazione di Claudio il Goto, con l'altare al rovescio: i dati ponderali e la fattura di quest'ultima mi farebbero pensare ad un'imitativa, forse d'area iberica.1 punto
-
1 punto
-
Crawford ha suddiviso le varie emissioni dei quadrigati in sottogruppi o sequenze in base alle caratteristiche stilistiche: 28/3 - in queste emissioni (ritenute le prime) al D/ le teste sono in alto rilievo con riccioli circolari di capelli sull'alto del capo, e con lunghe basette curvate; al R/ la leggenda ROMA è in incuso. Successivamente il rilievo diviene meno marcato e il fianco del carro allungato; in seguito il di dietro del carro smette di essere evidenziato e la parte inferiore del vestito della Vittoria diviene visibile. La leggenda appare con un misto di lettere in incuso e in rilievo. 29/3 - L'elemento distintivo di questa sequenza è la leggenda, in incuso o in rilievo, posta in tavoletta della forma di un trapezio rovesciato; la Vittoria è sul carro. 30/1 - La Vittoria non appare più nel carro ma arretrata, sulla sponda laterale, così che l'intera figura è visibile. ROMA è in incuso o in tavoletta rettangolare o in trapezio rovesciato. 31/1 - Segno distintivo di questa sequenza è l'intaglio alla base del collo di Giano. 32/1 - Lo scettro di Giove è nodoso. ROMA in incuso. 33/1 - Il R/ è unico nello stile: Giove si presenta in posizione maestosa, aitante. 34/1 - Il D/ è unico nello stile. ROMA in incuso. Per quanto riguarda la datazione: Grueber data il nominale intorno agli anni 290-240; Crawford propende per una cronologia più bassa, relativa agli anni 225-212. Amisano, che colloca il denario al 190 circa, ipotiza che il quadrigato sia stato coniato dal 230 al 195 circa, cominciando dalle monete a legenda in incuso per passare a quelle a legenda in rilievo, poi quelle di mistura e infine, finendo la guerra, di nuovo in buon argento, ma di peso ridotto. La prima sequenza (28/3) la attribuisce alla zecca di Roma e coprirebbe l'intero periodo di coniazione, compresi quindi gli ultimle didracme svalutati nel peso. La seconda (29/3) e la terza sequenza (30/1) sono attribuite a officine ausiliare e dovrebbero coprire il periodo 217-214, fino a quando la didracma non viene svalutato di peso. Gli altri piccoli gruppi di quadrigati possono essere stati prodotti da zecche militari; per Coarelli, è questa la prima moneta ufficiale in argento di Roma, coniata nella zecca dell’Urbe con intendimento di farne un’emissione stabile, duratura e numerosa; si tratta, quindi, dell’argentum la cui coniazione, secondo Plinio, inizia nel 269 (la data alternativa del 268 discende da un’errata interpretazione dell’Epitome XV a Livio, che in realtà indica, anch’essa, il 269). Nello stesso anno cominciava anche l’attività dell’officina Monetae e, forse, fu istituita la magistratura dei tresviri monetales. La datazione è confermata dai rinvenimenti: 1 esemplare e un tesoretto di 31 esemplari a Selinunte, città distrutta nel 250; 1 esemplare a Kerkouane, città punica distrutta da Attilio regolo nel 256. Gli esemplari più antichi sarebbero quelli, piutosto rari, con legenda in rilievo entro tavoletta. La legenda in incuso sarebbe venuta dopo, quella in rilievo entro cornice sarebbe l’ultima. Il quadrigato doveva essere ancora in corso nel 219-218, quando fu introdotto l’aureo Cr. 28/1, connesso sul piano ponderale. Inoltre, Zonara ricorda come dopo la sconfitta al Trasimento (216) i romani mescolarono rame all’argento, fatto effettivamente accertato per gli ultimi quadrigati e per i vittoriati. La coniazione finì probabilmente proprio nel 216. La figura gianiforme, comune agli aurei della serie Cr. 28 e, probabilmente, agli assi librali Cr. 14/1 e 25/1, è stata variamente interpretata. Per Le Gentilhomme (1934) si tratta di Giano, ma questa ipotesi sembra contraddetta dal fatto che la testa è imberbe e con aspetto giovanile, diversa quindi dalla tradizionale iconografia di Giano. Tuttavia una divinità gianiforme imberbe (omologata a Giano) era venerata dagli Etruschi con il nome di Culsans e la sua testa fu riprodotta su monete fuse di Volterra. Per Pedroni (ripreso da Campana) potrebbe essere una iconografia “Plebea” di Giano, culto gentilizio della gens Duilia che, non essendo di stirpe patrizia, non poteva far propria l’iconografia ufficiale. Tale culto sarebbe stato portato a Roma da Cales (dedotta nel 334, per l’appunto, da Gaio Duilio), ove l’iconografia di tipo etrusco (per influenza di Culsans) fu introdotta dai numerosi Tirreni che frequentavano la colonia. Crawford suggerisce una testa gianiforme dei Dioscuri (protettori non solo della cavalleria e dell'esercito, ma dello stesso popolo romano); tuttavia non se ne hanno altre testimonianze e, in ogni caso, mancano i loro principali attributi, i pilei e gli astri. Secondo Alfoldi si tratta dei Penati Publici sotto la cui garanzia Enea si era alleato con i Latini. Si realizza così, per lo studioso, un collegamento tra il dritto e il rovescio. Mattingly, la Breglia e Coarelli ritengono che si tratti di Fons (o Fontus), il figlio di Giano e di Giuturna. È stato opposto che nella mitologia romana Fons occupava una posizione trascurabile, ma Coarelli ritiene quest’ultima un’errata valutazione moderna delle fonti; fra l’altro, il suo tempio era stato dedicato il 13 ottobre, festa dei Fontinalia (il che dimostra un collegamento con le fonti, così come le raffigurazioni di toro androcefalo sulla monetazione magnogreca) ed era sito nei pressi della zecca. Secondo questo autore, si tratterebbe di una citazione, sulla prima emissione argentea ufficiale, della prima emissione enea (Cr. 14/1). Quanto al valore: secondo Thomsen e Crawford il quadrigato era associato all'asse librate ridotto di 240 scrupoli e quindi (stante il rapporto di valore tra argento e bronzo pari a 120, attestato dalle emissioni romano-campane, da cui deriva 6*120/240=3) valeva 3 assi; Giesecke e Pedroni preferiscono tuttavia considerare il quadrigato come una moneta del valore di 5 assi semilibrali da 144 scrupoli (6*120/144=5), che avrebbe aperto la strada verso un sistema decimale e non più duodecimale; potrebbero essere vere entrambe le ipotesi: alla fine della Prima Guerra Punica, per la situazione economica duramente provata dagli eventi bellici, Roma avrebbe elevato il valore del quadrigato da 3 a 5 assi, mantenendo il rapporto di valore tra i due metalli a 120 e quindi abbassando il peso dell’asse da 240 a 144 scrupoli. Al R/, la scelta della quadriga è spia del senso pratico romano anche in campo artistico. Gli incisori di conio, oltre ad avere modelli di riferimento nelle quadrighe che ornavano i templi romani, come quelle fittili poste nel tempio di Giove Capitolino fin dall'età dei Tarquini e sostituite dagli Ogulnii nel 298 con quadrighe di bronzo (Coarelli, in proposito, evidenzia come le emissioni Cr. 15/1, 18/1, 20/1, 22/1 e l’introduzione del quadrigato siano tutte riconducibili al gruppo politico composto dalla potente famiglia dei Fabii e da Q. Ogulnio Gallo, cui, quindi, andrebbe imputata l’iniziativa di aver fortemente promosso l’introduzione della moneta romana), potevano disporre dei numerosi esemplari coniati nelle zecche meridionali della penisola italica dove bighe e quadrighe erano soggetti privilegiati. Peraltro, Vittoria non è mai citata dalle fonti come auriga di Giove nell’acroterio del tempio capitolino, mentre Nike compare come quadriga di Zeus nelle raffigurazioni vascolari greche della Gigantomachia, che si ritiene richiamino un dipinto eseguito da Fidia sullo scudo della statua di Atena, nel Partenone; questa iconografia, riprodotta su vasi apuli, potrebbe essere stata mutuata da Roma per il tramite di Taranto. L'esecuzione della scena è improntata su un rigido parallelismo dei singoli elementi figurativi, con l'ordinata successione delle zampe posteriori dei cavalli, la rigida sequenza delle teste equine, dei pettorali e delle zampe anteriori. La mancata raffigurazione degli avversari di Giove potrebbe indicare che il dio è pronto ad aiutare le armi romane (portandole alla vittoria) contro tutti i loro nemici1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
